14.04.2014 Views

I concorsi regionali per i vini e gli oli di qualità - Camera di Commercio

I concorsi regionali per i vini e gli oli di qualità - Camera di Commercio

I concorsi regionali per i vini e gli oli di qualità - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Precedentemente, il Ministero dell'Industria, con nota n. 147418 dell'8.10.1990, aveva<br />

nominato il Dr. Paolo S<strong>oli</strong>nas, Segretario Generale <strong>di</strong> questa <strong>Camera</strong>, quale suo<br />

rappresentante nel predetto Comitato.<br />

Pertanto, il Comitato Organizzativo e <strong>di</strong> Gestione era formato, oltre dai<br />

summenzionati rappresentanti ministeriali, anche dal Dr. Lucio Ruggieri, dal prof.<br />

Francesco Tuveri e dal Dr. Marco Paolo Locci, mentre la Signorina Maria Antonietta<br />

Tuveri era incaricata <strong>di</strong> svolgere le funzioni proprie della Segreteria.<br />

È importante rimarcare che il Dr. Paolo S<strong>oli</strong>nas, nella sua duplice veste, ha svolto i<br />

compiti <strong>di</strong> notaio, specie nella fase <strong>di</strong> anonimizzazione dei campioni <strong>di</strong> vino<br />

partecipanti ed ammessi al concorso.<br />

Stanti così le cose è opportuno sott<strong>oli</strong>neare come anche la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

Ca<strong>gli</strong>ari sia stata inserita nel ristrettissimo numero de<strong>gli</strong> organismi italiani abilitati allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> <strong>concorsi</strong> enologici riconosciuti dall'allora MAF, in quanto conformi<br />

alla normativa comunitaria e nazionale.<br />

Altri organismi riconosciuti, come è noto, erano la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Asti <strong>per</strong><br />

la "Dauja d'Or" e la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Venezia <strong>per</strong> il concorso "Vini d'Autore".<br />

In questa ottica, l'organismo camerale ca<strong>gli</strong>aritano ha potuto contribuire efficacemente<br />

anche a tutte le altre iniziative sviluppatesi nel settore, in particolare alla<br />

valorizzazione delle produzioni <strong>vini</strong>cole sarde <strong>di</strong> qualità, stimolando le aziende<br />

interessate ad un costante mi<strong>gli</strong>oramento dei prodotti, aiutando il consumatore nella<br />

scelta dei <strong>vini</strong>.<br />

L'organizzazione del concorso è stata laboriosa proprio <strong>per</strong> la novità della<br />

manifestazione, in quanto si trattava <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le aziende e <strong>gli</strong> enop<strong>oli</strong> in grado <strong>di</strong><br />

partecipare, fornendo loro tutte le informazioni necessarie <strong>per</strong> incentivarne la<br />

presenza. Una immagine della terza e<strong>di</strong>zione del Concorso.<br />

Alla scadenza del termine <strong>per</strong> la presentazione delle domande avevano aderito ben 52<br />

aziende <strong>vini</strong>cole con un numero complessivo <strong>di</strong> 209 campioni, così ripartiti:<br />

• <strong>vini</strong> a denominazione <strong>di</strong> origine controllata (in assenza della garantita) n. 90;<br />

• <strong>vini</strong> da tavola ad in<strong>di</strong>cazione geografica (in assenza della tipica) n. 77;<br />

• <strong>vini</strong> speciali (spumanti, frizzanti e liquorosi) n. 42.<br />

Questo flusso <strong>di</strong> partecipazione resterà costante in quasi tutte le e<strong>di</strong>zioni del concorso,<br />

ad eccezione <strong>di</strong> quelle svoltesi ne<strong>gli</strong> anni 1997 e 1998 che segnarono un calo<br />

preoccupante.<br />

Nella prima e<strong>di</strong>zione del concorso le due commissioni <strong>di</strong> assaggio segnarono una<br />

prevalenza dei degustatori sar<strong>di</strong> sui degustatori esterni; ad esse parteciparono anche<br />

qualificati rappresentanti dell'O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini)<br />

e dell'A.E.I. (Associazione Enotecnici Italiani).<br />

Esse erano composte da Vainer Salati, Paolo Cabras, Paolo Cardu, Ernesto Collu e<br />

Antonio Murenu (<strong>per</strong> i <strong>vini</strong> D.O.C.) e da Pasquale Carparelli, Giovanni Mura, Gigi<br />

Picciau, Angelo Concas e Domenico Cella (<strong>per</strong> i <strong>vini</strong> I.G. e <strong>vini</strong> Speciali).<br />

Tra i <strong>vini</strong> D.O.C. (<strong>vini</strong> a denominazione <strong>di</strong> origine controllata) risultarono premiati n.<br />

31 campioni primi classificati, tra i <strong>vini</strong> I.G. (<strong>vini</strong> a in<strong>di</strong>cazione geografica) n. 11<br />

campioni primi classificati, tra i <strong>vini</strong> speciali (<strong>vini</strong> frizzanti, spumanti e liquorosi)<br />

complessivamente n. 7 campioni primi classificati (n. 1 frizzante, n. 5 spumanti, n. 1<br />

liquoroso).<br />

La manifestazione <strong>di</strong> premiazione si svolse il 4 maggio 1991 alla Fiera Internazionale<br />

della Sardegna, presso il Palazzo dei Congressi, alla presenza <strong>di</strong> un folto ed interessato<br />

pubblico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!