14.04.2014 Views

I concorsi regionali per i vini e gli oli di qualità - Camera di Commercio

I concorsi regionali per i vini e gli oli di qualità - Camera di Commercio

I concorsi regionali per i vini e gli oli di qualità - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi un decennio suscita nel sottoscritto un'in<strong>di</strong>cibile, ma comprensibile<br />

commozione.<br />

Quello era il passato che conferma il presente. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> nove anni nel giugno<br />

2000 si è svolta la nona e<strong>di</strong>zione del "Sardegna Vini".<br />

In questo lasso <strong>di</strong> tempo sono cambiate pochissime cose all'interno dell'organizzazione<br />

della manifestazione.<br />

Posso ricordare l'aggiornamento ed adeguamento del regolamento concorsuale alle<br />

<strong>di</strong>rettive impartite dal Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali<br />

impartite con decreto in data 8 marzo 1994, n. 335, con conseguente ab<strong>oli</strong>zione del<br />

regolamento interno e la possibilità <strong>di</strong> utilizzare le <strong>di</strong>stinzioni da applicare sulle<br />

botti<strong>gli</strong>e <strong>per</strong> i <strong>vini</strong> premiati, la variazione del rapporto tra assaggiatori sar<strong>di</strong> e<br />

assaggiatori esterni nelle due commissioni preposte all'esame organolettico dei<br />

campioni, la mo<strong>di</strong>fica del logos del concorso incentrato sul Tamburino Sardo, con il<br />

conseguente abbandono della Torre dell'Elefante, la cadenza biennale della<br />

manifestazione.<br />

Con queste piccole ma importanti mo<strong>di</strong>fiche, la <strong>Camera</strong> con propria deliberazione n.<br />

279 del 25 ottobre 1999 ha ban<strong>di</strong>to il concorso enologico giunto alla 9 a e<strong>di</strong>zione,<br />

approvando nel contempo il nuovo testo del regolamento <strong>di</strong> partecipazione,<br />

preventivamente concordato con il comitato Nazionale <strong>per</strong> la Tutela e la<br />

Valorizzazione delle Denominazioni <strong>di</strong> Origine e delle In<strong>di</strong>cazioni Geografiche tipiche<br />

dei Vini.<br />

Sempre lo stesso Comitato nazionale ha autorizzato la <strong>Camera</strong> in qualità <strong>di</strong><br />

"Organismo Ufficialmente Autorizzato" ad organizzare la manifestazione "Sardegna<br />

Vini 2000" ed al rilascio delle relative <strong>di</strong>stinzioni, comunicando che il Dottor<br />

Giovanni Marena era il Funzionario del Ministero delle P<strong>oli</strong>tiche Agricole e Forestali<br />

incaricato a far parte del Comitato organizzativo del concorso.<br />

A norma dell'art. 2 del predetto decreto ministeriale n. 335/94, la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> ha comunicato al Comitato Nazionale, con nota n. 966 del 13.1.2000, i<br />

nominativi dei Presidenti delle due Commissioni <strong>di</strong> assaggio in<strong>di</strong>cando il Dr. Lucio<br />

Ruggieri e l'Enologo Ferruccio Deiana, già Presidente e Vice Presidente della<br />

Commissione <strong>di</strong> degustazione <strong>per</strong> i Vini D.O.C., e con nota n. 7271 del 5.5.2000 ha<br />

trasmesso l'elenco de<strong>gli</strong> altri otto componenti delle Commissioni concorsuali <strong>di</strong><br />

degustazione, che risultano essere:<br />

• Enologo Dr. Mauro Orsoni, Direttore tecnico dell'Azienda Chianti Ruffino<br />

S.p.A. <strong>di</strong> Pontassieve<br />

• Enologo Luca Francioni, Direttore tecnico della Cantina Rocca delle Macie<br />

S.p.A. <strong>di</strong> Castellina in Chianti<br />

• Dottor Giorgio Marone, Agronomo Libero professionista<br />

• Enologo Umberto Trombelli, Responsabile tecnico della Azienda Vinicola<br />

Umani Ronchi S.p.A. <strong>di</strong> Osimo<br />

• Enologo Clau<strong>di</strong>o Gori, Libero professionista<br />

• Enologo Gianni Gas<strong>per</strong>i, Responsabile tecnico della Cantina La Vis <strong>di</strong> Trento<br />

• Enologo Vincenzo Bambina, Direttore tecnico delle Aziende Viti<strong>vini</strong>cole<br />

Donnafugata <strong>di</strong> Marsala<br />

• Enologo Mario Azzano, Libero professionista<br />

All'ultima manifestazione hanno partecipato n. 53 aziende con 204 campioni così<br />

sud<strong>di</strong>visi:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!