23.04.2014 Views

Don Sergio Carrarini - La Parola nella Vita

Don Sergio Carrarini - La Parola nella Vita

Don Sergio Carrarini - La Parola nella Vita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lodare Dio. Allora Pietro disse: "Come si può ancora impedire che siano battezzati con l'acqua questi<br />

che hanno ricevuto lo Spirito Santo come noi?". Allora ordinò di battezzarli nel nome di Gesù Cristo.<br />

L'ufficiale italiano Cornelio con i suoi famigliari e amici qui simboleggia tutto il mondo pagano. Siamo<br />

a Cesarea, sul mare: il centro della missione si sta sempre di più allontanando da Gerusalemme verso il<br />

mondo pagano. Questo episodio ha molto rilievo negli Atti perchè è usato da Luca come un simbolo<br />

istituzionale-carismatico dell'apertura e fondazione delle Chiese nel mondo pagano (fondazione che<br />

avverrà per opera non certo di Pietro, ma di Barnaba, Paolo e molti altri anonimi cristiani). Ancora una<br />

volta Pietro è chiamato in causa come garante istituzionale di un passaggio molto contrastato <strong>nella</strong><br />

Chiesa, passaggio che culminerà nel capitolo 15 col riconoscimento ufficiale della missione ai pagani.<br />

Nell'episodio-simbolo della conversione di Cornelio tutto sembra predisposto e guidato passo passo<br />

dallo Spirito: la sua effusione sui pagani è imprevista e inattesa, precede il battesimo e pone fine ad una<br />

accesa discussione degli ebrei al seguito di Pietro (come si può ancora impedire che siano battezzati).<br />

Lo Spirito Santo supera le resistenze umane e, con il dono delle lingue, apre la via all'annuncio della<br />

<strong>Parola</strong> ai pagani. Lo Spirito è quel vento impetuoso che scardina gli schemi umani e guida la Chiesa a<br />

superare le sue rigidezze, come abbiamo visto nel Concilio Vat.II e in altri momenti della sua storia.<br />

Dalla casa di Cornelio prende simbolicamente il via la Chiesa di Cesarea, formata da giudei e pagani;<br />

poi quella di Antiochia, in Siria, diventerà il nuovo centro di irradiazione della fede.<br />

<strong>La</strong> nascita delle Chiese nel mondo pagano (13,1-3)<br />

Nella comunità di Antiochia vi erano alcuni che predicavano e insegnavano. Erano: Barnaba e<br />

Simone, soprannominato il Niger, Lucio di Cirene e Manaen, compagno d'infanzia di Erode, e Saulo.<br />

Un giorno, mentre essi stavano celebrando il culto del Signore e digiunavano, lo Spirito Santo disse<br />

loro: "Mettetemi da parte Barnaba e Saulo perchè li ho destinati a una missione speciale". Allora,<br />

dopo aver digiunato e pregato, stesero le mani su loro e li fecero partire.<br />

Da Antiochia parte la prima missione verso il mondo pagano con il primo viaggio missionario nell'Asia<br />

minore. Per rimarcare questa tappa così importante, Luca presenta una nuova effusione dello Spirito<br />

che prende l'iniziativa, parla (come?) e dà il via concretamente a quella tappa già preannunciata con<br />

l'episodio di Cornelio. Il cammino di superamento delle resistenze, per la forza incontenibile dello<br />

Spirito, qui è presentato ancora una volta in un contesto istituzionalizzato: c'è un tempo di ricerca della<br />

volontà di Dio <strong>nella</strong> preghiera e nel digiuno; avviene durante una celebrazione liturgica; parlano i<br />

profeti; c'è il segno dell'imposizione delle mani. Lo Spirito è libero e parla in mille modi, dentro e fuori<br />

le istituzioni, con o senza segni esteriori, spontaneamente o attraverso i responsabili della Chiesa, come<br />

nel Concilio di Gerusalemme (Abbiamo infatti deciso, lo Spirito Santo e noi...). Dove c'è lo Spirito, lì<br />

c'è libertà (2Cor 3,17), libertà dello Spirito, vero protagonista della missione; libertà delle persone e<br />

delle istituzioni da fini ed interessi solamente umani.<br />

<strong>La</strong> nascita delle Chiese in Europa (16,6-10)<br />

Lo Spirito Santo non permise a Paolo, a Sila e Timoteo di annunziare la parola di Dio <strong>nella</strong> provincia<br />

dell'Asia; perciò essi attraversarono le regioni della Frigia e della Galazia. Arrivarono quindi vicino<br />

alla regione della Misia, e sarebbero voluti andare verso la Bitinia, ma lo Spirito di Gesù non glielo<br />

permise. Allora attraversarono la regione della Misia e scesero <strong>nella</strong> città di Troade. Qui Paolo ebbe<br />

una visione: una notte egli vide davanti a sé un uomo, un abitante della Macedonia. Costui lo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!