23.04.2014 Views

Don Sergio Carrarini - La Parola nella Vita

Don Sergio Carrarini - La Parola nella Vita

Don Sergio Carrarini - La Parola nella Vita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA BUONA NOTIZIA FINO AI CONFINI DEL MONDO<br />

Abbiamo sottolineato tante volte come Luca abbia impostato il suo Vangelo e gli Atti degli Apostoli<br />

come il viaggio della parola di Dio da Nazaret a Gerusalemme e, poi, da Gerusalemme a Roma. Negli<br />

Atti il cristianesimo stesso è chiamato: la Via, e i cristiani sono: i seguaci della Via. Nel Vangelo Gesù<br />

è spesso presentato in cammino verso Gerusalemme; negli Atti i protagonisti sono spesso in viaggio e<br />

viene descritto il progressivo espandersi della fede da Gerusalemme alla Giudea, alla Samaria, al<br />

Libano, a Cipro, alla Siria, alla Turchia, alla Macedomia, alla Grecia, a Malta, all'Italia, a Roma.<br />

Se il viaggio della <strong>Parola</strong> è il filo conduttore degli Atti, al suo interno possiamo cogliere anche dei<br />

viaggi missionari, descritti con particolare precisione da Luca, perchè vi ha partecipato direttamente<br />

come collaboratore di Paolo (vedi i diari di bordo delle "sezioni noi").<br />

<strong>La</strong> prima diffusione del Vangelo tra gli ebrei era avvenuta per l'impegno degli apostoli, delle donne e di<br />

alcuni discepoli di Gesù in Galilea e a Gerusalemme; la sua diffusione <strong>nella</strong> diaspora e in Samaria<br />

avviene per opera degli ellenisti perseguitati; ma il grande e capillare annuncio nel mondo pagano<br />

avviene per una scelta precisa e programmata della Chiesa di Antiochia e, in particolare, di Barnaba e<br />

Saulo. Saulo di Tarso deciderà di farsi chiamare Paolo quando sceglierà di dedicarsi esclusivamente<br />

alla missione verso i pagani come apostolo dei gentili.<br />

Il grande lavoro missionario di diffusione del cristianesimo nell’impero romano (e oltre?) è stato svolto<br />

dagli apostoli, dai profeti, dai maestri, dai missionari itineranti, dalle donne e dai singoli credenti nei<br />

luoghi dove abitavano e nei paesi dove viaggiavano per lavoro o altri motivi. Luca ci descrive solo<br />

l'impegno infaticabile di Paolo, perchè è stato il suo maestro e perché lui ha dato certamente il<br />

contributo più importante alla inculturazione del Vangelo nel mondo pagano, alla nascita in molte città<br />

di nuove comunità di cristiani (come hanno iniziato ad essere chiamati ad Antiochia per distinguerli<br />

dagli ebrei), e alla difesa del loro modo di vivere una fede liberata dalle pastoie dell'ebraismo.<br />

I GRANDI VIAGGI MISSIONARI DI PAOLO<br />

Esaminiamo brevemente quelli che gli studiosi chiamano viaggi missionari, distinguendoli dai molti<br />

viaggi e spostamenti di Paolo, raccontati negli Atti e nelle Lettere. Sono quattro quelli delineati con<br />

sufficiente precisione (anche se <strong>nella</strong> Lettera ai Romani Paolo parla di un progetto di viaggio in Spagna<br />

di cui, però, non ci è rimasta testimonianza). Sono descrizioni di viaggi reali, ma sono anche fondazioni<br />

istituzionali di comunità già presenti in germe, ma non ancora riconosciute. A volte, infatti, Paolo<br />

incontra dei piccoli gruppi di credenti già presenti nelle città visitate.<br />

Primo viaggio (cap. 13-14)<br />

Questo primo viaggio nasce da una precisa scelta della Chiesa di Antiochia che, sollecitata dallo Spirito<br />

Santo, decide di rompere gli indugi, superare le paure e spalancare le sue porte alla missione nell'Asia<br />

Minore. L'équipe è guidata da Barnaba e comprende Saulo e Marco, originario di Gerusalemme, che<br />

però li abbandonerà poco dopo. Il viaggio inizia con la visita all'isola natale di Barnaba, Cipro, e alle<br />

sue due città, Salamina e Pafo, dove sono bene accolti perfino dal governatore romano, <strong>Sergio</strong> Paolo,<br />

che passa dall’interesse verso la magia alla fede. Ritornati sul Continente, seguono la via romana che<br />

collegava le province dell'Asia, annunciando il vangelo agli ebrei della diaspora durante la preghiera<br />

del sabato nelle sinagoghe. Ad Antiochia di Pisidia, dopo i primi successi, avviene la grande svolta<br />

della missione, così raccontata da Luca (At 13,42-52).<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!