26.04.2014 Views

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D. 2.4 Initial Environemntal Territorial Review<br />

2 INQUADRAMENTO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO<br />

L’inquadramento socio-economico proposto descrive l’attività <strong>del</strong>le imprese presenti nel<br />

territorio, <strong>di</strong>stinguendole per numero e tipologia e fornendo informazioni in merito alla<br />

citta<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong>le persone coinvolte nella conduzione <strong>del</strong>le imprese.<br />

Al fine <strong>di</strong> fornire un’ulteriore in<strong>di</strong>catore demografico sulla popolazione, lo stu<strong>di</strong>o è stato<br />

integrato con una breve indagine sulla citta<strong>di</strong>nanza degli studenti iscritti nelle scuole con sede<br />

nei comuni <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto.<br />

2.1 Imprese<br />

La prima analisi è stata fatta in<strong>di</strong>viduando il numero <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> imprese attive,<br />

<strong>di</strong>stinguendole per area territoriale e macrosettore <strong>di</strong> attività (tab.6).<br />

Quelle attive presenti nel <strong>di</strong>stretto secondo quanto emerge dai dati forniti dalla camera <strong>di</strong><br />

commercio <strong>di</strong> Firenze, ammontano a 15.393 e rappresentano il 16% <strong>del</strong> totale provinciale. Il<br />

numero maggiore <strong>di</strong> imprese fa capo al macrosettore industria ed e<strong>di</strong>lizia, seguito da quello <strong>del</strong><br />

commercio e dei servizi. Per ultimo il settore agricolo, che rappresenta circa il 30% <strong>di</strong> quelle<br />

registrate nella provincia. Il raffronto fra il 3° trimestre <strong>del</strong> 2009 con quello <strong>del</strong> 2010 descrive<br />

una leggerissima contrazione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> impresa (-0,2%) a fronte <strong>di</strong> una<br />

situazione complessivamente stabile a livello provinciale (+0,1%). Meno trascurabile la<br />

recessione aziendale in termini numerici dei comuni Gambassi Terme (-2,5%), Certaldo (-<br />

1,3%) e Montaione (-1,2%).<br />

Area territoriale<br />

Tab. 6: numero se<strong>di</strong> <strong>di</strong> imprese per macrosettori e comuni<br />

Se<strong>di</strong> <strong>di</strong> imprese attive per macrosettore d'attività - 3° trimestre 2010<br />

Agricoltura,<br />

caccia e<br />

silvicoltura<br />

Industria ed<br />

e<strong>di</strong>lizia<br />

Commercio e<br />

PP.EE<br />

Servizi<br />

Totale<br />

Var. 3°<br />

trim.2009 /<br />

var.3°<br />

trim. 2010<br />

CAPRAIA E LIMITE 50 209 167 89 516 0,5% 1,4<br />

CASTELFIORENTINO 192 743 496 369 1.801 1,9% -0,9<br />

CERRETO GUIDI 241 539 304 203 1.289 1,4% 1,4<br />

CERTALDO 277 608 436 363 1.690 1,8% -1,3<br />

EMPOLI 252 1.621 1.496 1.450 4.839 5,1% -0,5<br />

GAMBASSI TERME 156 178 84 87 505 0,5% -2,5<br />

MONTAIONE 80 111 135 74 401 0,4% -1,2<br />

MONTELUPO FIORENTINO 56 494 342 287 1.183 1,3% 0,9<br />

MONTESPERTOLI 313 477 369 220 1.380 1,5% 1,3<br />

VINCI 332 697 435 321 1.789 1,9% -0,3<br />

TOTALE DISTRETTO 1.949 5.677 4.264 3.463 15.393 16,3% -0,2<br />

INCIDENZA SU TOT. PROV. 30,4% 18,2% 14,1% 13,2% 16,3%<br />

PROVINCIA DI FIRENZE 6.418 31.144 30.176 26.160 94.223 100,00% 0,1<br />

Fonte: elaborazioni su dati Camera <strong>di</strong> Commercio - Firenze<br />

Peso %<br />

In riferimento al settore agricolo si riportano i dati contenuti nell’ultimo censimento<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura <strong>di</strong>sponibile (tab.7). Tra le aziende a conduzione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong> coltivatore emerge<br />

che tanto a livello <strong>di</strong>strettuale come a livello provinciale la maggioranza è costituita da aziende<br />

che utilizzano esclusivamente la manodopera familiare; cosiddette aziende a conduzione<br />

familiare.<br />

Il numero totale <strong>del</strong>le aziende agricole in<strong>di</strong>viduate nel censimento sottolinea l’importanza <strong>del</strong><br />

settore negli anni precedenti; tuttavia anche oggi, sebbene il numero si sia considerevolmente<br />

Rev. 0 Maggio 2011 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!