26.04.2014 Views

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D. 2.4 Initial Environemntal Territorial Review<br />

Diversa la situazione per le polveri sottili (PM 10 ) e il <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> azoto (NO 2 ): la stazione <strong>di</strong><br />

Empoli Via Ridolfi, in particolare, segnala nel periodo 2006-2008 il superamento <strong>del</strong> limite<br />

stabilito.<br />

3.1.2 Superamento standard <strong>di</strong> qualità<br />

Confrontando i dati forniti dalle centraline <strong>di</strong> monitoraggio nel periodo 2006–2008 con i limiti <strong>di</strong><br />

legge, è possibile rilevare anche il numero annuo <strong>di</strong> superamenti dei suddetti valori. I limiti <strong>di</strong><br />

riferimento stabiliti dalla normativa europea sono stati recepiti per ciascun inquinante, (ad<br />

eccezione <strong>del</strong>l’ozono per il quale si fa riferimento al DLgs n.183/04), con il D.M. Ambiente n.<br />

60/02. Nella tabella 18 sono riportate le me<strong>di</strong>e orarie rilevate agli inquinanti monitorati ed i<br />

relativi valori soglia stabiliti dalla normativa vigente.<br />

Tab. 18: Superamento limiti normativi<br />

Inquinante Valore limite Stazione 2006 2007 2008<br />

CO<br />

10 mg/m3<br />

Montelupo<br />

Via Asia<br />

Empoli<br />

Via Ridolfi<br />

0 0 0<br />

0 0 0<br />

PM10<br />

50 μg/m3 da non superare più <strong>di</strong> 35<br />

volte nell'anno<br />

Montelupo<br />

Via Asia<br />

Empoli<br />

Via Ridolfi<br />

55 40 32<br />

53 40 28<br />

O 3<br />

120 μg/m3 da non superare per più<br />

<strong>di</strong> 25 giorni nell’anno come me<strong>di</strong>a<br />

su 3 anni<br />

Montelupo<br />

Via Asia<br />

34 50 36<br />

NO2<br />

200 μg/m3 da non superare più <strong>di</strong><br />

18 volte all'anno<br />

Montelupo<br />

Via Asia<br />

Empoli<br />

Via Ridolfi<br />

0 0 0<br />

0 0 0<br />

Fonte: ARPAT Toscana<br />

Per il monossido <strong>di</strong> carbonio e gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto non sono emerse criticità, non si rileva nessun<br />

superamento <strong>del</strong> limite scelto dalla normativa.<br />

Viene invece superato il valore soglia stabilito per le polveri sottili (PM10). I dati mostrano che<br />

la concentrazione <strong>di</strong> 50 mg/m3 giornaliera è stata superata più <strong>di</strong> 35 volte in un anno sia nel<br />

2006 che nel 2007. Nell’anno 2008, invece, i superamenti <strong>del</strong> limite sono stati inferiori a 35. Si<br />

nota comunque una graduale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> numero dei superamenti in entrambe le<br />

centraline oggetto <strong>del</strong> monitoraggio.<br />

Peggiore la situazione per quanto riguarda l’ozono. Il limite <strong>di</strong> legge si riferisce alla me<strong>di</strong>a<br />

mobile su 8 ore, che non deve superare il valore <strong>di</strong> 120 μg/m 3 3 per più <strong>di</strong> 25 giorni nel corso <strong>di</strong><br />

3 Valore limite fissato “per la protezione dalla salute umana” dal DLgs 183/04<br />

Rev. 0 Maggio 2011 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!