26.04.2014 Views

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D. 2.4 Initial Environemntal Territorial Review<br />

5.1.2 Installazioni impianti <strong>di</strong> telefonia cellulare<br />

La telefonia cellulare utilizza onde ra<strong>di</strong>o a frequenza un po' più alta (900-2100 Mhz), ma non<br />

sostanzialmente <strong>di</strong>versa da quella degli impianti <strong>di</strong> tipo televisivo.<br />

La potenza trasmessa è sostanzialmente uguale per tutti gli impianti e il <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong><br />

copertura viene ottenuto variando la qualità <strong>del</strong>l'antenna (che influenza sia la trasmissione che<br />

le ricezione). Per questo motivo le stazioni ra<strong>di</strong>o base (è questa la denominazione tecnica dei<br />

"ripetitori dei telefonini") sono equipaggiate con antenne che <strong>di</strong>rigono la poca potenza<br />

impiegata soprattutto verso gli utenti lontani, quin<strong>di</strong> in orizzontale. L'intensità <strong>del</strong>le onde<br />

<strong>di</strong>rette verso il basso è meno <strong>di</strong> un centesimo <strong>di</strong> quella trasmessa nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> massimo<br />

irraggiamento: nelle aree sotto le antenne non si trovano dunque mai livelli elevati <strong>di</strong> campo<br />

elettromagnetico.<br />

Nonostante le <strong>di</strong>mensioni, talvolta molto appariscenti, questi impianti irra<strong>di</strong>ano potenze molto<br />

contenute che vanno dai 500 W <strong>di</strong> una stazione con i vecchi impianti TACS (solo alcune TIM) ai<br />

200 W <strong>di</strong> una stazione dual-band, mentre le nuove stazioni UMTS potranno funzionare con<br />

meno <strong>di</strong> 50 W emessi.<br />

La potenza emessa dalle stazioni ra<strong>di</strong>o base non è costante nel tempo: cresce quando il traffico<br />

telefonico è intenso, mentre quando questo è scarso, ad esempio la notte, si riduce fino a un<br />

valore minimo tipicamente <strong>di</strong> 15-50 W.<br />

Anche il telefonino emette lo stesso tipo <strong>di</strong> onde <strong>del</strong>le stazioni ra<strong>di</strong>o base seppur con potenze<br />

sensibilmente minori (1-2 W).<br />

ARPAT è coinvolta nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione per l'installazione <strong>di</strong> nuove stazioni ra<strong>di</strong>o<br />

base e/o la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quelle esistenti: l'autorizzazione viene rilasciata ai gestori dal Comune<br />

ove vengono ubicati gli impianti sulla base <strong>di</strong> una valutazione preventiva <strong>di</strong> ARPAT, che svolge<br />

indagini previsionali per la definizione <strong>del</strong>l'impatto provocato dai campi elettromagnetici emessi<br />

da queste sorgenti. A fini cautelativi per l'emissione <strong>del</strong> parere tecnico, ARPAT effettua la<br />

previsione ipotizzando un funzionamento prolungato <strong>del</strong>la stazione alla massima potenza <strong>di</strong> cui<br />

è capace. Tali pareri rappresentano la documentazione tecnica in base alla quale i Comuni<br />

autorizzano l'installazione: qualora il parere sia negativo il Comune non può autorizzare<br />

l'installazione/mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l'impianto e la decisione viene deferita alla Conferenza dei servizi.<br />

Oltre a questa attività a carattere preventivo ARPAT esegue misure e rilievi sulle stazioni ra<strong>di</strong>o<br />

base esistenti per verificare il rispetto dei limiti <strong>di</strong> emissione previsti dalla normativa.<br />

La tabella 33 in<strong>di</strong>ca tutti le stazioni ra<strong>di</strong>o base presenti al 2009 all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto. Empoli<br />

con 28 stazioni è il comune con il numero maggiore a fronte <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 75 stazioni presenti<br />

nel territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Rev. 0 Maggio 2011 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!