26.04.2014 Views

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D. 2.4 Initial Environemntal Territorial Review<br />

4 SCHEDA BIODIVERSITA’<br />

La Convenzione sulla Bio<strong>di</strong>versità, elaborata a Rio de Janeiro nel 1992, afferma il valore<br />

intrinseco <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica e dei suoi vari componenti: ecologici, genetici, sociali ed<br />

economici, scientifici, educativi culturali, ricreativi ed estetici. La bio<strong>di</strong>versità costituisce infatti<br />

un importante in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la qualità ambientale; la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> specie vegetali e<br />

animali esprime, infatti, l’impoverimento <strong>di</strong> un contesto territoriale.<br />

La tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità interessa sia politiche <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> specie animali e vegetali<br />

presenti all’interno <strong>di</strong> una data unità geografica, sia politiche <strong>di</strong> tutela degli habitat, cioè <strong>di</strong><br />

quelle parti <strong>di</strong> territorio necessarie allo sviluppo <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> interesse. Le pressioni che<br />

possono agire sull’ambiente naturale producendo una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità possono<br />

essere molteplici, anche se spesso <strong>di</strong>fficilmente identificabili in modo univoco, tra i principali<br />

fattori <strong>di</strong> degrado ambientale si possono richiamare:<br />

- espansione <strong>del</strong>le aree urbane e <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato,<br />

- incen<strong>di</strong> boschivi,<br />

- <strong>di</strong>sequilibri nelle popolazioni animali<br />

- inquinamento <strong>del</strong>le matrici ambientali,<br />

- sovra sfruttamento e/o cattivo sfruttamento <strong>del</strong>le risorse naturali.<br />

La presente scheda è articolata in due brevi sezioni: la prima descrive la presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

rilievo naturalistico e paesaggistico nei comuni <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto; la seconda sezione è relativa agli<br />

incen<strong>di</strong> boschivi, tenuto conto che spesso sono una <strong>del</strong>le cause <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong><br />

depauperamento <strong>del</strong> paesaggio naturalistico.<br />

4.1 In<strong>di</strong>catori<br />

Gli in<strong>di</strong>catori utilizzati per l’analisi <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità sono il numero <strong>di</strong> aree protette e <strong>di</strong> riserve<br />

naturali presenti nel <strong>di</strong>stretto empolese e il dato sugli incen<strong>di</strong> avvenuti nel 2009 e nel 2010,<br />

per i quali si è rilevata la superficie percorsa dal fuoco.<br />

4.1.1 Aree naturali protette e riserve naturali<br />

Il territorio <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto ha un’area naturale protetta e una riserva naturale. I dati riportati<br />

nella tabella 30 sono aggiornati al 2007.<br />

Tab. 30: Aree naturali protette e riserve naturali nel <strong>di</strong>stretto<br />

Tipologia <strong>di</strong> area<br />

protetta<br />

ANPIL - Area Naturale<br />

Protetta <strong>di</strong> Interesse<br />

Locale<br />

Riserva Naturale<br />

Provinciale<br />

Nome Comuni Superficie (ettari)<br />

Alta Valle <strong>del</strong> Torrente<br />

Carfalo<br />

Montaione 223<br />

Padule <strong>di</strong> Fucecchio Cerreto Gui<strong>di</strong> 25<br />

Fonte: Regione Toscana e Provincia <strong>di</strong> Firenze<br />

La Provincia <strong>di</strong> Firenze ha 13 aree protette -<strong>di</strong> cui solo 1 localizzata in uno dei comuni <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>stretto empolese - una riserva naturale, una riserva naturale biogenetica e un parco<br />

Rev. 0 Maggio 2011 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!