13.05.2014 Views

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DESIGN WEEK / REPORTAGE<br />

ASTON MARTIN DEBUTTA<br />

NELL’ARREDO<br />

Per gli amanti dell’auto per antonomasia<br />

di James Bond è di sicuro un’occasione<br />

da non perdere: poter sfoggiare in casa un<br />

pezzo del mondo Aston Martin. La casa<br />

automob<strong>il</strong>istica britannica sbarca così<br />

ufficialmente nel mondo dell’arredamento<br />

con una linea di proposte per la casa,<br />

ufficio e contract, complementi e<br />

<strong>il</strong>luminazione prodotti e distribuiti da<br />

Formitalia Luxury Group, azienda toscana<br />

che già realizza la collezione home di<br />

Tonino Lamborghini.<br />

La linea Aston Martin Interiors è stata<br />

presentata nel corso della design week<br />

a M<strong>il</strong>ano presso la sala Fontana dello<br />

Starhotel Rosa Grand di piazza Fontana<br />

ed è stata disegnata dall’architetto Mirko<br />

Tattarini e dal designer Emanuele Canova<br />

sotto la supervisione della casa madre.<br />

Il risultato è una collezione rigorosamente<br />

made in Italy ma che mette in mostra<br />

<strong>il</strong> DNA di Aston Martin: linee pulite e<br />

futuristiche con un giusto mix di materiali<br />

tra elementi di avanzata tecnologia<br />

industriale come i componenti in carbonio e<br />

kevlar e l’uso di pregiati pellami come lana<br />

cotta e cashmere. La distribuzione avverrà<br />

attraverso punti vendita monomarca<br />

dedicati alla linea arredo e le prime<br />

aperture sono previste per la fine dell’anno<br />

a Pechino, Shanghai, Kiev, Mosca,<br />

Wengzhou (in Cina sud-orientale) e in<br />

Medio Oriente.<br />

INTERVISTA A GIULIO MERONI – PRESIDENTE DI MERITALIA<br />

Quest’anno avete fatto <strong>il</strong> pieno di progetti<br />

con designer internazionali…<br />

Sì, abbiamo riunito una bellissima squadra.<br />

Gaetano Pesce, che sa farsi subito<br />

riconoscere per l’originalità, ha realizzato<br />

<strong>il</strong> divano “Giullare”, che ha un colpo<br />

d’occhio magnifico per i colori e per le<br />

forme morbide ed impreviste, che catalizzano<br />

l’attenzione dei visitatori del<br />

nostro stand.<br />

Italo Rota ha invece declinato la sua<br />

creatività in diversi prodotti, dalle<br />

sedie al tavolo, dalla poltrona al mob<strong>il</strong>e.<br />

L’essenzialità e <strong>il</strong> rigore formale del<br />

design giapponese è rappresentato, inoltre,<br />

da Toshiyuki Kita che ha dato la sua<br />

interpretazione di un divano e di alcuni<br />

tavoli.<br />

Parliamo invece del progetto con un<br />

designer sui generis, Lapo Elkann…<br />

Con Lapo per i 150 anni dell’Unità,<br />

abbiamo voluto fare un omaggio all’italianità<br />

e all’Italia, sperimentando un<br />

matrimonio innovativo tra arredamento<br />

e auto. Abbiamo infatti trasformato la<br />

Cinquecento, icona storica del nostro<br />

Paese, in divano, tavolo da pranzo, da<br />

pic-nic e consolle.<br />

Divano Giullare di Gaetano Pesce<br />

MERITALIA, DOPO FIAT SPUNTANO<br />

DUE GRIFFE ALL’ORIZZONTE…<br />

griffe straniera. Ma non posso espormi<br />

oltre.<br />

Devo ammettere però di avere qualche<br />

perplessità. Realizzare delle licenze<br />

con le grandi griffe è rischioso, significa<br />

anche abdicare un po’ a quello che è <strong>il</strong><br />

nostro nome e <strong>il</strong> nostro marchio, perché<br />

dovremmo mettere in prima vista <strong>il</strong><br />

marchio dell’azienda che ci dà licenza di<br />

fabbricazione. Si può quasi considerare<br />

una strada di terzismo. Va però altrettanto<br />

tenuto in considerazione <strong>il</strong> fatto<br />

che c’è un grande mercato per le collezioni<br />

griffate, specialmente all’estero, e<br />

sarebbe un peccato non coglierlo.<br />

L’anno prossimo Meritalia compie 25<br />

anni. Programmi?<br />

Tutti gli eventi del 2012 saranno incentrati<br />

sul nostro marchio, per cui intendiamo<br />

organizzare una retrospettiva.<br />

L’anniversario è anche l’occasione per<br />

celebrare <strong>il</strong> passato, la tradizione di<br />

un’azienda, ma sempre con una spinta<br />

propositiva verso <strong>il</strong> futuro.<br />

Sempre più griffe stanno lanciando collezioni<br />

di arredamento. Avete in programma<br />

partnership con la moda?<br />

Abbiamo ricevuto due proposte di collaborazione<br />

da parte di aziende della<br />

moda, attualmente in fase di valutazione.<br />

Una in particolare la stiamo valutando<br />

ormai da diversi mesi, perché vogliamo<br />

essere sicuri di non sbagliare, l’altra<br />

invece è freschissima e si tratta di una<br />

Giulio Meroni<br />

40 PAMBIANCOWEEK 28 apr<strong>il</strong>e 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!