15.05.2014 Views

Invitation / Invito PDF - paul renner

Invitation / Invito PDF - paul renner

Invitation / Invito PDF - paul renner

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SENZA FAMIGLIA!<br />

storie di amicizie nell’arte italiana<br />

inaugurazione 11 novembre ore 19.00 fino al 10 dicembre<br />

SOCIETÁ PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI ® Viale Balsamo Crivelli, 11 Torino<br />

Il Palazzo della Promotrice di Torino ospiterà undici storie di amicizia, gratitudine e collaborazione tra alcuni degli artisti<br />

protagonisti della scena italiana degli ultimi trent’anni.<br />

L’artista nella vita tende a organizzare intorno a sé un sistema di relazioni intime con i suoi colleghi, quasi tentasse di<br />

ricreare la struttura di una famiglia. È questo sistema di affetti ad aver cambiato irrimediabilmente il verso preso dall’arte<br />

in molti momenti della sua storia. Gli incontri fortuiti sono alla base della creazione, più di quanto spesso non ci sia dato<br />

intendere.<br />

Sono storie di radici comuni, di botteghe, di territorio e di affetti. Sono spesso racconti di amicizie, anche intergenerazionali,<br />

e convivenze tra grandi personalità.<br />

Alighiero Boetti e i suoi amici: insieme a comprovare quanto il talento sappia circondarsi di altro talento. Un piccolo<br />

omaggio in ricordo del gallerista Guido Carbone da parte di alcuni degli artisti ai quali aveva saputo legarsi in quel modo<br />

speciale che gli apparteneva. Aldo Mondino e una rappresentanza dei suoi affetti (tra i quali molti giovani dell’Atelier<br />

Mondino). L’amicizia tra Marco Cingolani e Massimo Kaufmann, che racconta, come quella tra Amedeo Martegani e<br />

Vincenzo Cabiati, una storia che risale alla Milano degli anni ‘80. La Palermo condivisa di Bazan, Di Piazza, Di Marco e De<br />

Grandi e la Modena di Andrea Chiesi e Wainer Vaccari. La stretta convivenza di giovani artisti come quella del laboratorio<br />

domestico dei Glückstraße o il legame tra i pittori Gionata Gesi, Matteo Bergamasco e Danilo Buccella. I progetti condivisi<br />

come quello tra Giovanni Frangi e Paola Allegra Sartorio. E, in ultimo, l’omaggio, alle relazione impossibili, mai avvenute<br />

e pertanto rimpiante: Andrea Contin per Joseph Beuys, Andrea Mastrovito per Mario Schifano e Luigi Presicce per Gino<br />

De Dominicis.<br />

A cura di Laura Carcano<br />

Artisti presenti: Meris Angioletti, Elizabeth Aro, Alessandro Bazan, Matteo Bergamasco, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Angelo<br />

Boriolo, Danilo Buccella, Vincenzo Cabiati, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Andrea Contin, Gino De Dominicis, Francesco De<br />

Grandi, Elenia Depedro, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza, Laura Fantacuzzi, Giovanni Frangi, Piero Gilardi, Glückstraße, Federico<br />

Guida, Massimo Kaufmann, Francesco Lauretta, Nicus Lucà, Amedeo Martegani, Andrea Mastrovito, Aldo Mondino, Andrea Mori,<br />

Davide Nido, Ozmo (Gionata Gesi), Luigi Presicce, Pierluigi Pusole, Paul Renner, Moira Ricci, Paola Allegra Sartorio, Mario<br />

Schifano, Maria F. Tassi, Alessio Tibaldi, Wainer Vaccari, Dany Vescovi, Maurizio Vetrugno, Bruno Zanichelli<br />

CON IL PATROCINIO DI<br />

SOCIETÀ PROMOTRICE<br />

DELLE BELLE ARTI<br />

LA SOCIETÀ PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI ®<br />

Viale Balsamo Crivelli, 11 – 10126 Torino<br />

Telefono 011.669.25.45<br />

orario: 10 - 12 / 16 -19.30<br />

festivi: 10 - 12<br />

lunedì chiuso<br />

La mostra resterà aperta sino al 10 dicembre 2006<br />

In collaborazione con:<br />

Contemporaneamente<br />

V.le Pasubio, 14, Milano<br />

Tel/fax +39 0236536680<br />

contemporanea.mente@fastwebnet.it<br />

Il catalogo della mostra sarà<br />

NO magazine n°6 SENZA FAMIGLIA!,<br />

320 pagine di opere, documenti e testi


SENZA FAMIGLIA!<br />

storie di amicizie nell’arte italiana<br />

inaugurazione 11 novembre ore 19.00 fino al 10 dicembre<br />

SOCIETÁ PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI ® Viale Balsamo Crivelli, 11 Torino<br />

Il Palazzo della Promotrice di Torino ospiterà undici storie di amicizia, gratitudine e collaborazione tra alcuni degli artisti<br />

protagonisti della scena italiana degli ultimi trent’anni.<br />

L’artista nella vita tende a organizzare intorno a sé un sistema di relazioni intime con i suoi colleghi, quasi tentasse di<br />

ricreare la struttura di una famiglia. È questo sistema di affetti ad aver cambiato irrimediabilmente il verso preso dall’arte<br />

in molti momenti della sua storia. Gli incontri fortuiti sono alla base della creazione, più di quanto spesso non ci sia dato<br />

intendere.<br />

Sono storie di radici comuni, di botteghe, di territorio e di affetti. Sono spesso racconti di amicizie, anche intergenerazionali,<br />

e convivenze tra grandi personalità.<br />

Alighiero Boetti e i suoi amici: insieme a comprovare quanto il talento sappia circondarsi di altro talento. Un piccolo<br />

omaggio in ricordo del gallerista Guido Carbone da parte di alcuni degli artisti ai quali aveva saputo legarsi in quel modo<br />

speciale che gli apparteneva. Aldo Mondino e una rappresentanza dei suoi affetti (tra i quali molti giovani dell’Atelier<br />

Mondino). L’amicizia tra Marco Cingolani e Massimo Kaufmann, che racconta, come quella tra Amedeo Martegani e<br />

Vincenzo Cabiati, una storia che risale alla Milano degli anni ‘80. La Palermo condivisa di Bazan, Di Piazza, Di Marco e De<br />

Grandi e la Modena di Andrea Chiesi e Wainer Vaccari. La stretta convivenza di giovani artisti come quella del laboratorio<br />

domestico dei Glückstraße o il legame tra i pittori Gionata Gesi, Matteo Bergamasco e Danilo Buccella. I progetti condivisi<br />

come quello tra Giovanni Frangi e Paola Allegra Sartorio. E, in ultimo, l’omaggio, alle relazione impossibili, mai avvenute<br />

e pertanto rimpiante: Andrea Contin per Joseph Beuys, Andrea Mastrovito per Mario Schifano e Luigi Presicce per Gino<br />

De Dominicis.<br />

A cura di Laura Carcano<br />

Artisti presenti: Meris Angioletti, Elizabeth Aro, Alessandro Bazan, Matteo Bergamasco, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Angelo<br />

Boriolo, Danilo Buccella, Vincenzo Cabiati, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Andrea Contin, Gino De Dominicis, Francesco De<br />

Grandi, Elenia Depedro, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza, Laura Fantacuzzi, Giovanni Frangi, Piero Gilardi, Glückstraße, Federico<br />

Guida, Massimo Kaufmann, Francesco Lauretta, Nicus Lucà, Amedeo Martegani, Andrea Mastrovito, Aldo Mondino, Andrea Mori,<br />

Davide Nido, Ozmo (Gionata Gesi), Luigi Presicce, Pierluigi Pusole, Paul Renner, Moira Ricci, Paola Allegra Sartorio, Mario<br />

Schifano, Maria F. Tassi, Alessio Tibaldi, Wainer Vaccari, Dany Vescovi, Maurizio Vetrugno, Bruno Zanichelli<br />

CON IL PATROCINIO DI<br />

SOCIETÀ PROMOTRICE<br />

DELLE BELLE ARTI<br />

LA SOCIETÀ PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI ®<br />

Viale Balsamo Crivelli, 11 – 10126 Torino<br />

Telefono 011.669.25.45<br />

orario: 10 - 12 / 16 -19.30<br />

festivi: 10 - 12<br />

lunedì chiuso<br />

La mostra resterà aperta sino al 10 dicembre 2006<br />

In collaborazione con:<br />

Contemporaneamente<br />

V.le Pasubio, 14, Milano<br />

Tel/fax +39 0236536680<br />

contemporanea.mente@fastwebnet.it<br />

Il catalogo della mostra sarà<br />

NO magazine n°6 SENZA FAMIGLIA!,<br />

320 pagine di opere, documenti e testi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!