16.05.2014 Views

Scheda etichettatura prodotti tessili (formato pdf).

Scheda etichettatura prodotti tessili (formato pdf).

Scheda etichettatura prodotti tessili (formato pdf).

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ufficio Tutela consumatori e imprese<br />

Padova - Piazza Insurrezione, 1/a - 3° piano<br />

Tel. 049/8208296 - 195<br />

tutela@pd.camcom.it - www.pd.camcom.it<br />

Elenco delle fibre consentite in etichetta<br />

n.<br />

Italiano<br />

elenco<br />

1 Lana<br />

2 Alpaca<br />

Kashmir<br />

Lama<br />

Cammello<br />

Mohair<br />

Angora<br />

Vigogna<br />

Yack<br />

Guanaco<br />

Castoro<br />

Lontra<br />

3 Pelo a Crine<br />

4 Seta<br />

5 Cotone<br />

6 Kapok<br />

7 Lino<br />

8 Canapa<br />

9 Juta<br />

10 Abaca<br />

11 Alfa<br />

12 Cocco<br />

13 Ginestra<br />

14 Ramiè<br />

15 Sisal<br />

16 Sunn<br />

17 Henequen<br />

18 Maguey<br />

19 Acetato<br />

20 Alginica<br />

21 Cupro<br />

(all. I – art. 10, comma1, D. Lgs. N. 194 del 22/05/1999)<br />

7 Lino<br />

8 Canapa<br />

9 Juta<br />

10 Abaca<br />

11 Alfa<br />

12 Cocco<br />

13 Ginestra<br />

14 Ramiè<br />

15 Sisal<br />

16 Sunn<br />

17 Henequen<br />

18 n.<br />

Maguey<br />

Italiano<br />

elenco 19 Acetato<br />

20 Alginica<br />

21 Cupro<br />

22 Modal<br />

23 Proteica<br />

24 Triacetato<br />

25 Viscosa<br />

26 Acrilica<br />

27 Clorofibra<br />

28 Fluorofibra<br />

29 Modacrilica<br />

30 Poliammide o Nylon<br />

31 Aramide<br />

32 Poli – immide<br />

33 Lyocell<br />

34 Polilattide<br />

35 Poliester<br />

36 Polietilenica<br />

37 Polipropilenica<br />

38 Poliureica<br />

39 Poliuretanica<br />

40 Vinilal<br />

41 Trivinilica<br />

42 Gomma<br />

43 Elastan<br />

44 Vetro tessile<br />

45 Metallo–Metallica-Metallizzata<br />

46 Elastomultiestere<br />

47 Elastolefina<br />

48 Melammina<br />

Etichettatura<br />

Tessili<br />

Tutela del Mercato


37 Polipropilenica<br />

38 Poliureica<br />

39 Poliuretanica<br />

Le informazioni 40 da inserire Vinilal sui <strong>prodotti</strong> <strong>tessili</strong> sono<br />

contenute in 41 etichette e contrassegni.<br />

Trivinilica<br />

42 Gomma<br />

L’etichetta<br />

43 Elastan<br />

può essere realizzata 44 in cartone, Vetro tessuto tessile o altro materiale e<br />

deve essere applicata 45 Metallo–Metallica-Metallizzata<br />

prodotto tessile con: cucitura,<br />

graffatura, adesivi,<br />

46<br />

allacciatura<br />

Elastomultiestere<br />

con cordoncino fissato da<br />

47 Elastolefina<br />

apposito sigillo<br />

48<br />

o cappio,<br />

Melammina<br />

inserimento dell’etichetta<br />

nell’involucro che contiene il capo o altri modi idonei.<br />

Il contrassegno<br />

è applicato direttamente al prodotto tessile o sull’involucro<br />

contenente il prodotto tessile con: stampa, stampigliatura<br />

oppure tessitura in cimosa.<br />

Le etichette e i contrassegni devono essere<br />

scritti anche in lingua italiana (D. Lgs.194/1999)<br />

Le informazioni minime richieste sono:<br />

1. Etichetta di composizione, deve contenere le informazioni<br />

relative alla composizione fibrosa in percentuale e in<br />

ordine decrescente di composizione (informazioni obbligatorie).<br />

Il prodotto tessile composto da una stessa fibra può essere<br />

qualificato con il termine al “100%” o “puro” o “tutto” (non<br />

sono ammesse altre espressioni equivalenti).<br />

Le informazioni devono essere facilmente leggibili e visibili<br />

e apposte in lingua italiana.<br />

Devono inoltre essere riportate le informazioni relative<br />

all’identità dell’impresa o del produttore con l’indicazione<br />

del marchio, la denominazione o ragione sociale e la sede e<br />

i riferimenti al prodotto come numero dell’articolo o codice<br />

a barre.<br />

Le informazioni relative alla manutenzione del prodotto<br />

non sono obbligatorie.<br />

2. Etichetta di identità dell’impresa produttrice/<br />

Esempio di etichetta<br />

PRODOTTO IN ITALIA<br />

MADE IN ITALY<br />

xxxxxxxx srl.<br />

via Pablo Neruda 22<br />

35100 Padova<br />

P.IVA. 00123456789<br />

www.xxxxxxx.it<br />

COD. FORN.<br />

simboli lavaggi<br />

composizioni<br />

taglie<br />

3. Etichetta di manutenzione<br />

Non è obbligatoria, se viene apposta deve essere corretta e contenere<br />

le istruzioni sulle modalità di pulitura - stiraggio e candeggio.<br />

Operazione<br />

Simbolo<br />

Lavaggio ad umido<br />

Vaschetta<br />

Candeggio<br />

Triangolo<br />

Stiratura<br />

Sagoma di un ferro da stiro<br />

Lavaggio a secco<br />

Cerchio<br />

Asciugatura a mezzo di asciugabiancheria Cerchio inscritto in un quadrato<br />

a tamburo rotativo<br />

Asciugatura naturale<br />

Quadrato<br />

40<br />

30<br />

cI<br />

P<br />

La vasca: precisa il modo di lavaggio<br />

La temperatura indicata (30° - 40°) è quella di massima<br />

Tessuti delicati che necessitano di una temperatura ridotta<br />

e la centrifuga al minimo<br />

Lavaggio a mano<br />

Candeggina (cloro) possibile<br />

Stiratura possibile,1,2 o 3 punti indicano la temperatura<br />

massima di riscaldamento<br />

Lavaggio a secco. Le lettere A,P o F precisano ai<br />

professionisti i solventi da usare<br />

Corrisponde all’asciugatura<br />

Asciugatura senza restrizione di temperatura<br />

Asciugatura a temperatura moderata (60° max)<br />

Prodotti che possono avere una etichetta globale<br />

(all. IV – art. 10, comma1, D. Lgs. N. 194 del 22/05/1999)<br />

Canovacci, strofinacci per pulizia, bordure e guarnizioni,<br />

passamaneria, cinture, bretelle, reggicalze e giarrettiere,<br />

stringhe, nastri, elastici, imballaggi nuovi venduti come<br />

tali, spaghi per imballaggio, corde e funi, centrini, fazzoletti,<br />

retine per capelli, cravatte e nodi a farfalla per bambini,<br />

bavaglini, guanti e pannolini per bagno, fili per cucito,<br />

rammendo e ricamo, cinghie per tendaggi e veneziane.<br />

Prodotti che non hanno obbligo di etichetta<br />

(all. III – art. 10, comma1, D. Lgs. N. 194 del 22/05/1999)<br />

Ferma maniche di camicie, cinturini per orologio di materiale<br />

tessile, manopole di materia tessile imbottite, copri<br />

caffettiere, copri teiere, maniche di protezione, manicotti<br />

non di felpa, fiori artificiali, puntaspilli, tele dipinte,<br />

<strong>prodotti</strong> <strong>tessili</strong> per rinforzi e supporti, feltri, <strong>prodotti</strong> <strong>tessili</strong><br />

confezionati usati dichiarati tali, ghette, imballaggi,<br />

cappelli di feltro, articoli di materia tessile di pelletteria e<br />

di selleria, articoli da viaggio di materia tessile, arazzi<br />

ricamati a mano, finiti o da completare, chiusure lampo,<br />

bottoni e fibbie ricoperti di materia tessile, copertine di<br />

materia tessile per libri, giocattoli, parti <strong>tessili</strong> delle calzature<br />

ad eccezione delle fodere coibenti, centrini composti<br />

di vari elementi, tessuti e guanti da forno, copriuova,<br />

astucci per trucco, borse in tessuto per tabacco, custodia<br />

in tessuto per occhiali, sigarette e sigari, accendisigari e<br />

pettini, articoli di protezione per lo sport ad esclusione dei<br />

guanti, necessaires da toeletta e per calzature, articoli<br />

funerari, articoli monouso ad esclusione delle ovatte,<br />

articoli <strong>tessili</strong> compresi funi, corde e spaghi, vele, articoli<br />

<strong>tessili</strong> per animali, bandiere, stendardi e gagliardetti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!