16.05.2014 Views

La Gallina Padovana.pdf - Camera di Commercio di Padova

La Gallina Padovana.pdf - Camera di Commercio di Padova

La Gallina Padovana.pdf - Camera di Commercio di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attività 2008 e 2009<br />

L’attività futura - che si confida possa esse co-finanziata<br />

dalla Regione Veneto - si articolerà sui seguenti filoni <strong>di</strong><br />

miglioramento produttivo e <strong>di</strong> sperimentazione:<br />

Razza <strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal ciuffo: reperimento <strong>di</strong> soggetti<br />

riproduttori della stessa razza ma <strong>di</strong> altra genealogia<br />

per migliorare le prestazioni produttive della<br />

popolazione attualmente in allevamento.<br />

Incrocio tra le razze <strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal ciuffo e<br />

Robusta maculata:<br />

Obiettivi: a) incremento numerico della <strong>di</strong>scendenza<br />

da introdurre nel mercato a scopo d’indagine<br />

qualitativa; b) ricerca <strong>di</strong> conferma delle con<strong>di</strong>zioni<br />

genetiche <strong>di</strong> autosessaggio nella <strong>di</strong>scendenza alla<br />

schiusa;<br />

Modalità: Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza e rilevazione<br />

dati specifici, ricorso a galli <strong>di</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

varietà (P. argentata, P. nera) per ulteriori indagini;<br />

Incrocio <strong>di</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal ciuffo con nuova linea<br />

<strong>di</strong> Pollo commerciale:<br />

Obiettivi: ricerca <strong>di</strong> performances produttive <strong>di</strong><br />

maggiore precocità d’accrescimento;<br />

Modalità: in<strong>di</strong>viduazione e avvio <strong>di</strong> rapporto con<br />

azienda <strong>di</strong> moltiplicazione ed incubazione,<br />

reperimento <strong>di</strong> capi riproduttori e costituzione delle<br />

famiglie d’incrocio, raccolta uova e incubazione<br />

per ottenere la nuova <strong>di</strong>scendenza.<br />

Creazione <strong>di</strong> una nuova linea <strong>di</strong> riproduttori, con<br />

relativo monitoraggio, utilizzando la <strong>di</strong>scendenza 2007<br />

dell’incrocio <strong>di</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong><br />

con il pollo commerciale Collo<br />

nudo:<br />

Obiettivi: conservare e<br />

u t i l i z za r e i l p o o l<br />

genetico <strong>di</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong><br />

in future situazioni <strong>di</strong><br />

sperimentazione;<br />

Modalità: creazione <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> riproduttori,<br />

produzione <strong>di</strong> pulcini<br />

con avvio all’allevamento<br />

e valutazioni produttive.<br />

Pulcino MPDXFRM<br />

<strong>La</strong> <strong>Gallina</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong><br />

capofila <strong>di</strong> un nuovo<br />

pollo padovano<br />

I.S.I. Agraria “DUCA DEGLI ABRUZZI”<br />

ISTITUTO PROFESSIONALE AGRARIO<br />

“SAN BENEDETTO DA NORCIA”<br />

Contatti:<br />

Dott.ssa Benedetti<br />

responsabile Promo<strong>Padova</strong><br />

tel. 049.8208139 - fax 049.8208318<br />

l.benedetti@promopadova.it<br />

Proff. Martino Cassandro<br />

tel. 049.8272666<br />

martino.cassandro@unipd.it<br />

Proff. Gabriele Baldan<br />

tel 049.620274<br />

sbalengo@libero.it<br />

Il progetto<br />

degli incroci della<br />

<strong>Gallina</strong> padovana<br />

Il progetto<br />

degli incroci della<br />

<strong>Gallina</strong> padovana<br />

<strong>Gallina</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong> camosciata: oggi - 2008<br />

Tipicità padovana<br />

e bio<strong>di</strong>versità avicola<br />

un progetto <strong>di</strong> incroci con la<br />

<strong>Gallina</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong><br />

Con il supporto scientifico <strong>di</strong><br />

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA<br />

“DUCA DEGLI ABRUZZI”<br />

Sezione ISTITUTO PROFESSIONALE AGRARIO<br />

“SAN BENEDETTO DA NORCIA”<br />

PADOVA


Obiettivi<br />

<strong>La</strong> produzione agroalimentare del territorio<br />

padovano è storicamente caratterizzata dalla<br />

produzione avicola, che nella felice definizione <strong>di</strong><br />

“Corte <strong><strong>Padova</strong>na</strong>” coniuga tra<strong>di</strong>zione e qualità.<br />

Le scelte degli obiettivi del progetto, dei tipi genetici<br />

e dei tempi si sono compiute in accordo tra gli Enti<br />

partecipanti, nel rispetto dei contenuti del “Progetto<br />

Sapori e Saperi” della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong> e dell’Azienda speciale Promo<strong>Padova</strong>.<br />

<strong>La</strong> sperimentazione mira ad in<strong>di</strong>viduare tipi genetici<br />

<strong>di</strong> buona qualità che a maturazione commerciale<br />

concilino la tra<strong>di</strong>zione e le esigenze della<br />

ristorazione (tipicità, qualità, taglia).<br />

Enti partecipanti<br />

<strong>La</strong> sperimentazione è condotta da<br />

• <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>,<br />

• Azienda speciale camerale<br />

Promo<strong>Padova</strong><br />

Con il supporto scientifico <strong>di</strong><br />

• Istituto Superiore <strong>di</strong> Istruzione<br />

“Duca degli Abruzzi -<br />

San Benedetto da Norcia”<br />

• Dipartimento Scienze Animali<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

35<br />

Attività e Risultati 2007<br />

Nel 2007 è stata effettuata una prima<br />

sperimentazione che ha già dato utili in<strong>di</strong>cazioni.<br />

Due gruppi <strong>di</strong> galline <strong>di</strong> razze locali (<strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal<br />

ciuffo, Robusta maculata) e due gruppi <strong>di</strong> galline<br />

ibride hanno ospitato galli <strong>di</strong> altra razza fornendo<br />

soggetti d’incrocio:<br />

- <strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal ciuffo X Robusta maculata<br />

- Robusta maculata X <strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal ciuffo<br />

- <strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal ciuffo X Ibrido commerciale<br />

- Robusta maculata X Ibrido commerciale<br />

Quote <strong>di</strong> polli ottenuti dalle singole famiglie sono<br />

state allevate fino a 4 e 5 mesi e valutate per il<br />

sapore delle loro carni. Gli esiti in<strong>di</strong>cano che i<br />

soggetti con genitori <strong>di</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal ciuffo hanno<br />

raggiunto il più interessante livello <strong>di</strong> qualità<br />

organolettica.<br />

I dati in<strong>di</strong>cano che gli incrementi in peso sono stati<br />

maggiori negli incroci con l’ibrido commerciale,<br />

interme<strong>di</strong> per gli incroci tra razze locali, più bassi<br />

per il campione <strong>di</strong> soggetti in purezza <strong>di</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong><br />

dal ciuffo.<br />

Accrescimento<br />

polli cciaa incremento<br />

prima schiusa<br />

seconda schiusa<br />

30<br />

25<br />

<strong>La</strong> <strong>Gallina</strong> <strong><strong>Padova</strong>na</strong><br />

Ieri - 1600<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

F M F M F M F M F M F M F M<br />

CN NO CN CN NO CN NO CN NO CN NO CN<br />

MRMXFCN MPDXFCN MPDXFRM MRMXFPD MPDXFPD<br />

<strong>di</strong>scendenze-sessi-fenotipi<br />

<strong>Gallina</strong> Robusta maculata e Gallo <strong>Padova</strong>no<br />

Giovane maschio padovano X<br />

Femmina collo nudo<br />

Legenda:<br />

F: femmina/gallina<br />

M: maschio/gallo<br />

RM: Robusta maculata<br />

CN: ibrido commerciale a Collo Nudo<br />

PD: <strong><strong>Padova</strong>na</strong> dal ciuffo<br />

Fenotipi: NOCN: soggetti senza carattere collo nudo<br />

CN: soggetti con carattere collo nudo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!