20.05.2014 Views

Listino Prezzi degli immobili I trim. 2010 - CCIAA di Perugia ...

Listino Prezzi degli immobili I trim. 2010 - CCIAA di Perugia ...

Listino Prezzi degli immobili I trim. 2010 - CCIAA di Perugia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 LISTINO IMMOBILIARE / I Trimestre <strong>2010</strong><br />

LISTINO IMMOBILIARE / I Trimestre <strong>2010</strong> 7<br />

Avvertenze importanti<br />

In<strong>di</strong>cazioni utili alla lettura<br />

Il presente <strong>Listino</strong> è e<strong>di</strong>to dalla Camera <strong>di</strong> Commercio Industria Artigianato e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong><br />

su proposta del Comitato per il <strong>Listino</strong> della Borsa Immobiliare dellʼUmbria.<br />

I prezzi in esso contenuti hanno carattere in<strong>di</strong>cativo e si riferiscono sia alle compraven<strong>di</strong>te avvenute<br />

allʼinterno della Borsa, sia a contrattazioni perfezionate al <strong>di</strong> fuori della stessa dagli operatori<br />

accre<strong>di</strong>tati e da altri agenti <strong>immobili</strong>ari.<br />

Per obiettive necessità operative, si è provveduto alla rilevazione dei prezzi relativi alle città delle<br />

province <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> e Terni che hanno evidenziato un mercato <strong>immobili</strong>are sufficiente.<br />

Nella identificazione del prezzo si è tenuto conto della me<strong>di</strong>a, scartando le quotazioni relative a<br />

particolari fattispecie <strong>di</strong> punte massime o minime.<br />

Per le considerazioni sopra esposte, la presente pubblicazione, che per la sua caratteristica<br />

pubblica riveste significativa importanza, potrà servire da supporto in<strong>di</strong>cativo per gli agenti <strong>immobili</strong>ari,<br />

dei quali lʼopera e la specifica conoscenza del mercato (variabile non solo da rione a<br />

rione ma sovente con marcate <strong>di</strong>fferenziazioni anche nellʼambito della medesima via o nello<br />

stesso stabile), assume un rilievo centrale nella determinazione del corretto valore commerciale<br />

<strong>degli</strong> <strong>immobili</strong>.<br />

Conseguentemente, la presente raccolta <strong>di</strong> dati dovrà essere utilizzata dai citta<strong>di</strong>ni esclusivamente<br />

come ausilio informativo.<br />

Criteri utili per la misurazione <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong><br />

La Borsa <strong>immobili</strong>are dell’Umbria si uniforma alla norma UNI 10750 che è stata elaborata dall’Uniter (ente federato all’Uni) ed è<br />

stata approvata dalia Commissione Centrale Tecnica il 26 marzo 1998.<br />

La norma definisce i criteri per la valutazione pa<strong>trim</strong>oniale <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> sia ad uso residenziale che commerciale <strong>di</strong>rezionale, industriale<br />

e turistico.<br />

Per il computo della superficie commerciale <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> residenziali e commerciali devono essere considerate:<br />

- la somma delle superfici coperte calpestabili comprensive delle quote delle superfici occupate dai muri interni e perimetrali;<br />

- le superfici ponderate ad uso esclusivo delle terrazze, balconi, patii e giar<strong>di</strong>ni;<br />

- le quote percentuali delle superfici delle pertinenze (balconi, posti auto coperti e scoperti, box, etc.).<br />

Il computo delle superfici coperte deve essere effettuato con i criteri seguenti:<br />

a. 100% delle superfici calpestabili;<br />

b. 100% delle superfici pareti <strong>di</strong>visorie interne (non portanti),<br />

c. 50% delle superfici pareti portanti interne e perimetrali.<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>immobili</strong> in<strong>di</strong>pendenti e/o monofamiiiari la percentuale <strong>di</strong> cui al punto c) deve essere considerata al 100%. Il computo<br />

delle superfici <strong>di</strong> cui al punto c) non potrà, comunque, eccedere il 10% della somma <strong>di</strong> cui ai punti a) e b).<br />

Per il computo delle superfici scoperte devono essere utilizzati i seguenti criteri <strong>di</strong> ponderazione:<br />

- 25% dei balconi e terrazze scoperti;<br />

- 35% dei balconi e terrazzi coperti (per coperto si intende chiuso su tre lati);<br />

- 35% dei patii e porticati;<br />

- 60% delle verande;<br />

- 15% dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> appartamento;<br />

- 10% dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ville e villini.<br />

- 40% dei box<br />

- 30% posti auto coperti<br />

- 15% posti auto scoperti<br />

Le quote percentuali in<strong>di</strong>cate possono variare in rapporto alla particolare ubicazione dell’immobile, alle superfici esterne, le quali<br />

possono essere o meno allo stesso livello, alle superfici complessive esterne, le quali comunque non eccedano il 30% <strong>di</strong> quella<br />

coperta, fatti salvi tutti quei fattori incrementativi o decrementativi che caratterizzano il loro particolare livello <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

La determinazione del prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e locazione dei beni <strong>immobili</strong>ari, per la peculiarità <strong>di</strong> ogni singola<br />

unità, necessita dell’apporto <strong>di</strong> specifiche conoscenze ed esperienze professionali da parte <strong>di</strong> qualificati<br />

operatori del settore. Nella valutazione <strong>di</strong> ogni singola unità <strong>immobili</strong>are, oltre alle <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

correlate alla vetustà ed all’ubicazione rispetto alle zone e all’interesse commerciale delle vie, all’esistenza<br />

<strong>di</strong> uffici pubblici, aree ver<strong>di</strong> pubbliche e servizi sociali, è in<strong>di</strong>spensabile che vengano evidenziati<br />

i riferimenti tipologici che possono incidere sul prezzo <strong>di</strong> mercato dell’immobile.<br />

In particolare, si dovrà tenere conto: della libertà dell’immobile da contratti <strong>di</strong> locazione o <strong>di</strong> comodato<br />

d’uso e della sussistenza <strong>di</strong> vincoli ex legge 1089/39, nonché dei seguenti requisiti:<br />

- destinazione d’uso, struttura, tipologia, stato <strong>di</strong> conservazione e manutenzione;<br />

- caratteristiche architettoniche;<br />

- piano, esposizione, luminosità.<br />

Altri elementi importanti ai fini della determinazione del prezzo (alcuni attinenti esclusivamente gli<br />

<strong>immobili</strong> residenziali, ove applicabili), sono:<br />

- ascensore;<br />

- sussistenza <strong>di</strong> particolari rifiniture (porte blindate, doppi vetri, pavimenti, ecc.);<br />

- terrazze, balconi;<br />

- giar<strong>di</strong>no privato e/o spazio aperto esclusivo;<br />

- giar<strong>di</strong>no condominiale;<br />

- posto auto coperto o autorimessa (esclusivi o in comune);<br />

- posto auto scoperto esclusivo ed assegnato;<br />

- presenza <strong>di</strong> cantina, fondo, soffitta - sottotetto;<br />

- riscaldamento centralizzato o autonomo;<br />

- doppio bagno <strong>di</strong> cui almeno uno con finestra e completo <strong>di</strong> tutti gli elementi;<br />

- vano con destinazione cucina con almeno una finestra;<br />

- interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria interna <strong>di</strong> impianti tecnologici comuni propri dell’e<strong>di</strong>ficio, ultimati<br />

da non oltre <strong>di</strong>eci anni;<br />

- conformità <strong>degli</strong> impianti tecnologici, <strong>di</strong> esalazione e scarico conformi alle norme igienico-sanitarie e<br />

<strong>di</strong> sicurezza;<br />

- conformità alla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche;<br />

- conformità alle norme antisismiche.<br />

Per quanto concerne i terreni e<strong>di</strong>ficabili residenziali, i valori pubblicati sono da intendersi per ogni mc.<br />

e<strong>di</strong>ficabile fuori terra; mentre per quelli artigianali e industriali sono da intendersi per ogni metro quadrato<br />

<strong>di</strong> fabbricato realizzabile.<br />

Ai valori generici dei terreni agricoli sono stati aggiunti quelli attinenti ai terreni idonei per colture specializzate,<br />

in base alle aree specifiche: oliveto, tabacco, vigneto, Doc, etc. I valori saranno suscettibili<br />

<strong>di</strong> notavoli oscillazioni sulla base delle potenzialità produttive e della consistenza delle estensioni e sono<br />

espressi per ettaro.<br />

N.B.: Negli e<strong>di</strong>fici monofamiliari il vano scala deve considerarsi superficie commerciale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!