21.05.2014 Views

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE - pharmaSuisse

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE - pharmaSuisse

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE - pharmaSuisse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Logo della vostra impresa<br />

<strong>MANUALE</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong><br />

<strong>GESTIONE</strong> <strong>DELLE</strong><br />

<strong>EMERGENZE</strong><br />

Nome e indirizzo della vostra impresa<br />

Regole da seguire in<br />

caso d’allarme<br />

1. Osservare Mantenere la calma e farsi un’idea generale della<br />

situazione<br />

2. Riflettere Prima d’intervenire, proteggere se stessi!<br />

Riconoscere il pericolo<br />

Consultare il presente manuale<br />

I numeri d’emergenza si trovano a pag. 28 del presente<br />

manuale!<br />

Intervenire seguendo le indicazioni contenute nel manuale<br />

Revisione: 1 del x.y.08 Pagina 1 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

3. Agire Priorità assoluta va data alla protezione risp. al salvataggio<br />

di vite umane!<br />

Applicare le misure di sicurezza<br />

Misure immediate per salvare la vita: schema ABCD<br />

Allarmare i vigili del fuoco, i soccorritori sanitari, la polizia<br />

Sorvegliare e assistere i feriti<br />

Domande e indicazioni importanti:<br />

Chi:<br />

Cosa:<br />

Quando:<br />

Dove:<br />

Quanti:<br />

Altro:<br />

Nome, ubicazione, telefono, età dei feriti?<br />

Genere di incidente, minaccia ecc?<br />

Orario dell’accaduto?<br />

Localizzazione precisa del luogo dell’incidente?<br />

Numero delle persone coinvolte e genere delle ferite?<br />

Altri potenziali pericoli?<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 2 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Distribuzione<br />

<br />

...<br />

Il vostro elenco di distribuzione<br />

Organizzazione d’emergenza<br />

‣ Preposto alla sicurezza (PS) Nome Tel…<br />

‣ Sostituto PS (Sost. PS) Nome Tel…<br />

‣ Responsabili di piano (RP)<br />

Responsabili Piani Ufficio Funzione<br />

Nome Tel…. Piano U N. Responsabile<br />

Nome Tel… Piano V N. Sostituto<br />

Nome Tel… Piano W N. Responsabile<br />

Nome Tel… Piano X N. Sostituto<br />

Nome Tel… Piano Y N. Responsabile<br />

Nome Tel… Piano Z N. Sostituto<br />

In situazioni d’emergenza (p.es. in caso di evacuazione), i responsabili garantiscono<br />

la sicurezza e la protezione delle persone nonché il coordinamento dei compiti conformemente<br />

alle disposizioni. Il preposto alla sicurezza garantisce il buon funzionamento<br />

della cooperazione tra le forze d’intervento esterne, inoltre spetta a lui informare<br />

la direzione (rapporto sulla situazione).<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 3 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Indice<br />

Incendio ......................................................................................... 6<br />

Evacuazione dell’edificio .............................................................. 8<br />

Emergenze mediche ................................................................... 10<br />

Soccorso sanitario interno ......................................................... 12<br />

Lettere o pacchi sospetti ............................................................ 14<br />

Lettere e pacchi sospettati di contenere materiale esplosivo 15<br />

Lettere o pacchi sospetti con fuoriuscita di materiale ............. 16<br />

Quando si riceve una minaccia di bomba ................................. 18<br />

Dimostrazioni .............................................................................. 19<br />

Occupazione dell’edificio ........................................................... 20<br />

Laboratorio chimico ................................................................... 22<br />

Informazioni relative alla posizione ........................................... 24<br />

Luogo di raccolta in caso di evacuazione ................................. 25<br />

Appunti (PS/RP) .......................................................................... 26<br />

Piano sinottico dell’edificio ........................................................ 27<br />

Numeri d’emergenza ................................................................... 28<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 4 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Mandato/basi del mandato<br />

Il vostro testo<br />

Scopo<br />

‣ Incoraggiare i collaboratori ad applicare comportamenti coerenti alle norme di<br />

sicurezza<br />

‣ Garantire un’organizzazione d’emergenza funzionante<br />

‣ Evitare ossia limitare i danni alle persone, agli edifici, ai beni e alle informazioni<br />

adottando misure organizzative, architettoniche e tecniche appropriate al momento<br />

del verificarsi dell’evento.<br />

Responsabilità degli organi d’intervento<br />

Gli organi d’intervento (preposti alla sicurezza PS, responsabili di piano RP) agiscono<br />

secondo scienza e coscienza. Nell’ambito delle loro mansioni, al verificarsi<br />

dell’evento, non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni a persone,<br />

oggetti, beni e informazioni (ai sensi dell’art. 3 della legge sulla responsabilità,<br />

LResp, RS 170.32).<br />

Mancata osservanza delle disposizioni organizzative<br />

Al verificarsi di eventi dannosi o di casi d’emergenza vanno rigorosamente seguite<br />

le disposizioni impartite dai responsabili dell’organizzazione degli interventi. In caso<br />

di mancata osservanza, è prevista l’applicazione di misure disciplinari nei confronti<br />

delle persone che contravvengono a tale obbligo.<br />

Entrata in vigore<br />

L’organizzazione d’emergenza ha validità a partire da xy 2008.<br />

Firme dei membri della direzione dell’impresa<br />

...................................... .....................................<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 5 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Incendio<br />

Regole:<br />

Mantenere la calma!<br />

Prima di intervenire, proteggere se stessi!<br />

Salvare vite umane prima di combattere l’incendio!<br />

1. AL<strong>LA</strong>RMARE Numero di emergenza 118<br />

Dove brucia?<br />

Che cosa brucia?<br />

Delle persone sono in pericolo? Quante?<br />

Chi chiama?<br />

2. SALVARE<br />

Chiudere le finestre e le porte (non a chiave!)<br />

Allontanarsi dalla zona pericolosa / non usare gli ascensori<br />

Aiutare le persone disabili o con mobilità ridotta<br />

Seguire le indicazioni delle vie di fuga<br />

In caso di presenza di grossi quantitativi di fumo nei locali,<br />

allontanarsi dalla zona pericolosa mantenendosi bassi /<br />

camminando a carponi<br />

3. SPEGNERE<br />

Combattere l’incendio usando l’estintore più vicino oppure<br />

una coperta antincendio (senza mettere a repentaglio la<br />

propria incolumità)<br />

Avvertire subito il PS (spetta a lui informare la direzione)<br />

Indicare ai vigili del fuoco accorsi il luogo dell’incendio<br />

(appostare delle guardie all’uscita dell’edificio)<br />

Seguire le disposizioni dei vigili del fuoco accorsi<br />

4. PRIMI SOCCORSI<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 6 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

vedi „Emergenze mediche“<br />

5. EVACUAZIONE<br />

vedi pagina seguente „Evacuazione“<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 7 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Evacuazione dell’edificio<br />

In caso di evacuazione dell’edificio, p. es. a seguito del<br />

verificarsi di un incendio, occorre attenersi strettamente<br />

alle disposizioni impartite dai responsabili di piano<br />

(RP). L’ordine di evacuazione verrà comunicato a voce<br />

dagli RP con le seguenti parole:<br />

Entro<br />

5 min.<br />

E inoltre?<br />

„Emergenza! Abbandonare subito l’edificio“<br />

All’ordine di evacuazione, cosa deve sapere<br />

e fare ogni persona presente nell’edificio?<br />

Chiudere le finestre e le porte (non a chiave!)<br />

Spegnere il PC utilizzato sul posto di lavoro<br />

Lasciare accesa la luce/l’illuminazione<br />

Mettere sotto chiave i dossier classificati (Rotomat<br />

al piano x!)<br />

Raccogliere gli effetti personali (giacca, chiavi, borsetta,<br />

portafoglio) e abbandonare l’edificio con calma<br />

e senza cedere al panico utilizzando le scale<br />

Istruire e accompagnare fuori le persone estranee al<br />

luogo<br />

Non utilizzare l’ascensore!<br />

Informare subito il preposto alla sicurezza!<br />

Assicurare l’uscita dell’edificio!<br />

I PS/RP provvedono ad appostare delle guardie<br />

all’uscita dell’edificio e consegnano la chiave apritutto<br />

ai vigli del fuoco!<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 8 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Dirigersi al punto di raccolta e segnalare la<br />

propria presenza!<br />

Tutti i collaboratori e i visitatori si recano al punto di<br />

raccolta ( cap. “Informazioni relative alla posizione”)<br />

Allontanarsi dal punto di raccolta soltanto su ordine<br />

oppure dopo averne dato avviso!<br />

Il preposto alla sicurezza informa la direzione<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 9 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Emergenze mediche<br />

Osservare<br />

Farsi un’idea generale della situazione, proteggere se<br />

stessi!<br />

Riflettere Riconoscere il pericolo pianificare le misure di<br />

soccorso<br />

Numero di emergenza: 144<br />

Attivare il soccorso sanitario interno (vedi la pagina<br />

seguente)<br />

Informare i preposti alla sicurezza<br />

Agire<br />

Garantire la sicurezza di feriti, soccorritori e terzi<br />

Eliminare le fonti di pericolo:<br />

elettricità/gas/fuoco/fumo<br />

Prestare i primi soccorsi secondo lo schema ABCD:<br />

Airway liberare le vie aeree<br />

Breathing controllo della respirazione in assenza<br />

di respirazione spontanea, praticare la respirazione artificiale<br />

Circulation controllare la circolazione se il polso<br />

non è palpabile, praticare il massaggio cardiaco (compressione<br />

toracica)<br />

Defibrillation: impiegare il defibrillatore (arresto cardiaco)<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 10 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Sorvegliare il paziente fino all’arrivo dei soccorritori<br />

sanitari o del medico<br />

Informare la direzione<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 11 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Soccorso sanitario<br />

interno<br />

Medico interno<br />

SECO<br />

Soccorso sanitario<br />

interno<br />

Soccorritore CPR:<br />

Rianimazione cardiopolmonare<br />

Personale di riserva<br />

(con formazione CPR):<br />

Infermeria<br />

interno Tel. XY<br />

interno Tel. XY<br />

interno Tel. XY<br />

Il vostro elenco dei nomi<br />

Aula X<br />

Attrezzature per infermeria:<br />

‣ Apparecchi per la respirazione<br />

artificiale<br />

‣ Defibrillatore Heartstart FR2<br />

‣ Desinfettanti<br />

‣ Lettino elettrico<br />

‣ Armadio per medicinali<br />

‣ Biancheria di riserva<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 12 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

‣ Coperte di sopravvivenza<br />

‣ Materiale per bendaggi<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 13 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Lettere o pacchi sospetti<br />

Invii postali o di corriere sospetti:<br />

Le operazioni di disinnesco, rimozione e trasporto<br />

spettano unicamente alla polizia. Non aprire in<br />

nessun caso di propria iniziativa! Mantenere la<br />

calma!<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Avvertire immediatamente la polizia chiamando il<br />

numero di emergenza: 117<br />

Informare subito /ev. chiamare il preposto alla sicurezza<br />

Il preposto alla sicurezza annuncia : il vostro testo<br />

Allontanarsi dalla zona pericolosa assicurandosi<br />

che nessuno possa avvicinarsi (guardia, segnalazione)<br />

Evacuazione delle persone presenti in tutta la zona<br />

soggetta a pericolo qualora si sospettasse la presenza<br />

di un ordigno esplosivo<br />

Non sottoporre l’oggetto a sollecitazione meccanica,<br />

umidità, calore o freddo (non aprire, scuotere, far cadere,<br />

piegare o ispezionare!)<br />

Non utilizzare telefoni cellulari o cordless nonché<br />

ricetrasmittenti nell’immediata vicinanza della lettera<br />

(possono provocare un’esplosione)!<br />

Verificare l’identità del mittente e contattarlo per<br />

chiarire se è stato lui a effettuare tale invio<br />

Attendere l’arrivo della polizia<br />

Informare la direzione<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 14 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Lettere e pacchi sospettati<br />

di contenere materiale<br />

esplosivo<br />

Caratteristiche di lettere e pacchi sospetti<br />

Affrancatura<br />

eccessiva<br />

Omissione del mittente<br />

Nastro adesivo<br />

per proteggere<br />

l‘innesco<br />

Fili metallici<br />

sporgenti<br />

Indicazioni<br />

particolari come<br />

„<strong>PER</strong>SONALE“<br />

Mitt.<br />

Bundesrat Koler<br />

Bundeshaus<br />

Bern<br />

<strong>PER</strong>SONALE<br />

Rigonfiamenti<br />

sulla busta<br />

Indirizzo o nome<br />

scritti in modo<br />

errato<br />

Indirizzo scritto in modo<br />

illeggibile<br />

Odore di mandorla e<br />

marzapane<br />

EXPRESS<br />

Peso ripartito inegualmente/baricentro<br />

spostato<br />

Pacco „EXPRESS"<br />

Macchie di grasso<br />

o di olio<br />

Astenersi da qualsiasi manipolazione<br />

dell’oggetto<br />

Attendere l’arrivo degli specialisti<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 15 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Lettere o pacchi sospetti<br />

con fuoriuscita di materiale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Se da una lettera o da un pacco danneggiati fuoriesce<br />

una sostanza „polverosa e/o liquida”:<br />

Non toccare, scuotere o svuotare l’oggetto sospetto!<br />

Informare immediatamente il preposto alla sicurezza<br />

che provvederà a chiamare altri specialisti. Sorvegliare<br />

la zona di ritrovamento e indossare i dispositivi<br />

di protezione individuale. Isolare la lettera o il pacco<br />

sospetti adottando adeguate misure (p.es. coprire con<br />

un foglio di plastica, riporre in un contenitore chiudibile)<br />

allo scopo di contenere la diffusione di agenti tossici<br />

oppure patogeni<br />

Se si sospetta la presenza di tossine biologiche oppure<br />

chimiche, avvisare immediatamente la polizia 117<br />

o i vigili del fuoco 118<br />

Chiudere le finestre e le porte e abbandonare il locale.<br />

Impedire l’accesso ad altre persone (guardia).<br />

Apporre un cartello con la scritta:<br />

«Zona di quarantena – vietato entrare!»<br />

Lavare abbondantemente con acqua e sapone le<br />

parti della pelle venute a contatto con la lettera o il<br />

pacco sospetti<br />

Isolare gli indumenti contaminati riponendoli in contenitori<br />

di plastica di 10 l (per laboratori) successivamente<br />

etichettati<br />

La persona incaricata di effettuare l’isolazione dovrà<br />

fare una doccia con acqua e sapone e indossare biancheria<br />

di riserva (da ritirare nell’infermeria)<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 16 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Avvertire il vostro testo<br />

<br />

Il preposto alla sicurezza prepara un elenco recante i<br />

nomi di tutte le persone che hanno avuto contatto con<br />

la lettera o il pacco sospetti e informa la direzione<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 17 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Quando si riceve una minaccia<br />

di bomba<br />

Ascoltare<br />

Da annotare!<br />

Non interrompere<br />

Prendere subito<br />

degli appunti<br />

N. del chiamante (Display)<br />

Raccogliere quante<br />

più informazioni<br />

possibili<br />

Far sì che il<br />

chiamante continui<br />

a parlare<br />

Data / ora Durata della chiamata Minuti<br />

Contenuto della minaccia<br />

Persona chiamata per telefono…….<br />

…...........................................<br />

Da chiedere!<br />

1. Quando esploderà la bomba? 5. In che modo la bomba viene fatta esplodere ?<br />

2. Dove si trova la bomba? 6. Come vi chiamate?<br />

3. Che aspetto ha la bomba? 7. Da dove telefonate?<br />

4. Di che bomba si tratta? 8. Perché avete messo una bomba?<br />

Dite di non essere competenti e cercate di passare la comunicazione a qualcun altro! <br />

Dati concernenti la persona chiamante<br />

Lingua dialetto/<br />

accento<br />

Modo di parlare<br />

Sesso, età approssimativa<br />

lento veloce normale contraffatto stentato determinato<br />

nervoso forte piano nasale bisbigliante<br />

Altre particolarità linguistiche<br />

Rumori di sottofondo<br />

(descrizione)<br />

Annunciare immediatamente la minaccia! (procedura d’allarme)<br />

I vostri dati personali!<br />

Cognome<br />

Indirizzo<br />

Nome<br />

Telefono<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 18 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Dimostrazioni<br />

Azioni di terzi contro l’edificio: (p.es. distribuzione di volantini,<br />

affissione di manifesti, raccolta di firme, spettacoli di<br />

grande presa sul pubblico, atti di vandalismo ecc.). In casi<br />

simili, la sicurezza dell’edificio è prioritaria. Far scattare<br />

l’allarme e mantenere la calma :<br />

<br />

Chiudere le finestre, abbassare le tapparelle<br />

Avvisare la polizia: 117<br />

<br />

In caso d’incendio allarmare i vigili del fuoco:<br />

118<br />

Avvertire il vostro testo<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Informare il preposto alla sicurezza<br />

Il preposto alla sicurezza avverte la direzione<br />

Il preposto alla sicurezza informa i dirigenti e il<br />

personale sugli interventi in corso/pianificati della<br />

polizia e dei vigili del fuoco<br />

Mantenere la calma e rimanere all’interno<br />

dell’ufficio nell’attesa di ulteriori istruzioni. Seguire<br />

le disposizioni del preposto alla sicurezza<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 19 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Occupazione dell’edificio<br />

Atti di violenza o intrusione illecita di persone non autorizzate<br />

nell’edificio. In casi simili, rendere sicuro l’edificio,<br />

dare l’allarme e mantenere la calma:<br />

<br />

Chiudere la porta d’ingresso in modo da impedire<br />

l’accesso all’edificio ad altre persone senza<br />

mettere inutilmente a repentaglio la propria incolumità!<br />

Avvisare la polizia: 117<br />

<br />

In caso d’incendio allarmare i vigili del fuoco:<br />

118<br />

Avvertire il vostro testo<br />

<br />

<br />

<br />

Esigere in modo categorico dagli occupanti di<br />

abbandonare l’edificio<br />

Informare il preposto alla sicurezza. Il preposto<br />

alla sicurezza avverte la direzione e informa<br />

i dirigenti nonché il personale sulle azioni in corso<br />

o pianificate della polizia e dei vigili del fuoco<br />

Attendere e seguire all’interno dell’edificio le<br />

istruzioni date dai membri dell’organizzazione<br />

d’emergenza<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 20 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

<br />

Ascoltare e prendere sul serio le richieste avanzate<br />

dagli occupanti senza lasciarsi provocare<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 21 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Laboratorio chimico<br />

Essere al<br />

corrente<br />

Regole<br />

Incendio<br />

Ogni persona che lavora nel laboratorio sa come dare<br />

l’allarme, conosce i punti in cui si trovano gli estintori e le<br />

coperte antincendio ed è in grado di utilizzarli. Inoltre sa<br />

prestare i primi soccorsi in caso di corrosioni<br />

‣ Mantenere la calma!<br />

‣ Prima di intervenire, proteggere se stessi!<br />

‣ Priorità assoluta va data al salvataggio di vite umane!<br />

In caso d’incendio (p.es. incendio causato da solventi)<br />

1. Attivare il dispositivo d’allarme del laboratorio<br />

2. In caso di piccolo incendio spegnere con cautela<br />

dal basso verso l’alto con l’estintore a mano. Non<br />

dirigere mai il getto direttamente sui recipienti di<br />

vetro (pericolo di rovesciamento)<br />

3. Allarmare nello stesso tempo i vigili del fuoco:<br />

118<br />

(Come procedere capitolo Incendio)<br />

4. Allontanare bombole di gas sotto pressione e<br />

materiali infiammabili dalla zona pericolosa evitando<br />

di mettere a repentaglio la vita di altre persone<br />

5. Avvisare il preposto alla sicurezza che informerà<br />

la direzione<br />

Infortunio<br />

6. Indicare ai vigili del fuoco accorsi il luogo<br />

dell’incendio (appostare una guardia all’uscita<br />

dell’edificio)<br />

Prestare i primi soccorsi capitolo Emergenze<br />

mediche<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 22 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Fuoriuscita di<br />

sostanze chimiche<br />

Idrogeno<br />

In caso di corrosioni sciacquare subito con<br />

acqua abbondante fino all’arrivo dei soccorritori sanitari<br />

(Occhi doccia oculare)!<br />

Predisporre un’adeguata ventilazione, staccare tutte<br />

le fonti di energia elettrica, allontanare dal suolo la<br />

sostanza fuoriuscita proteggendosi in modo adeguato<br />

e provvedere alla sua isolazione (legante per acidi<br />

o per oli). Aprire tutte le finestre ed aerare bene!<br />

In caso di fuga di gas idrogeno aprire subito tutte le<br />

finestre, le porte e le finestre delle scale e abbandonare<br />

la zona pericolosa (rischio d’esplosione!)<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 23 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Informazioni relative alla<br />

posizione<br />

OSPEDALE: Tel Il vostro testo<br />

Comunica il numero di telefono del medico di picchetto!<br />

In caso di ferite leggere, il paziente può recarsi alla stazione di<br />

pronto soccorso in compagnia di un’altra persona. In caso di ferite<br />

agli occhi, condurre il paziente direttamente alla clinica oftalmica!<br />

MEDICO:<br />

Il vostro testo<br />

DERMATOLOGO:<br />

Il vostro testo<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 24 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Luogo di raccolta in caso di<br />

evacuazione<br />

Seguendo le disposizioni impartite, tutti i collaboratori e i visitatori si<br />

recano al punto di raccolta prestabilito. Qui verranno identificati (piano<br />

sinottico) dai responsabili di piano e riceveranno ulteriori istruzioni.<br />

E`possibile allontanarsi dal punto di raccolta soltanto su ordine oppure<br />

dopo averne dato avviso!<br />

Piano del luogo di raccolta della vostra impresa<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 25 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Appunti (PS/RP)<br />

Azioni Ora Chi Osservazioni<br />

Allarme interno<br />

Allarme vigili del<br />

fuoco<br />

Allarme polizia<br />

Evacuazione dei<br />

piani<br />

Ora Chi Osservazioni<br />

Piano X<br />

Piano Y<br />

Piano Z<br />

Sono stati informati:<br />

Direzione<br />

Persona x<br />

Persona y<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 26 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Piano sinottico dell’edificio<br />

Parte dell’azienda XYZ<br />

2<br />

Lavoro e salute ABGG<br />

Laboratorio chimico / analitica /<br />

deposito per sostanze chimiche<br />

510 V<br />

511 W<br />

511 X<br />

512 Y<br />

513 Z<br />

Parte dell’azienda XYZ<br />

1<br />

Lavoro e salute ABGG<br />

Laboratorio chimico / analitica /<br />

deposito per sostanze chimiche<br />

510 V<br />

511 W<br />

511 X<br />

512 Y<br />

513 Z<br />

PT Uscita<br />

Uscita sul cortile tramite ascensore<br />

Archivio xyz<br />

Deposito xyz<br />

Sott.<br />

Archivio xyz<br />

Vano riscaldamento xyz<br />

RP:<br />

PS:<br />

Responsabili di piano<br />

Preposto alla sicurezza<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 27 Manuale_I.doc


Manuale per la Gestione delle Emergenze<br />

Nome della vostra impresa<br />

Numeri d’emergenza<br />

INTERNI<br />

PS o sostituto del PS<br />

cercare/chiamare<br />

Polizia<br />

Chiamate non urgenti / Fax<br />

interno Tel….<br />

Nome X (PS)<br />

interno Tel…<br />

Nome Y (sost. PS)<br />

117<br />

044 216 7111 / 216 7385<br />

Vigili del fuoco 118<br />

Pronto intervento<br />

sanitario<br />

Chiamate non urgenti<br />

Centro tossicologico<br />

Chiamate non urgenti<br />

144<br />

044 360 99 99<br />

145<br />

044 251 66 66<br />

„Allarme generale“<br />

Sirena: suono modulato continuo<br />

Fine del pericolo:<br />

La revoca delle misure di protezione e la fine<br />

del pericolo vengono rese note via radio o dalle<br />

autorità locali.<br />

„Allarme acqua“<br />

Sirena: suoni continui e gravi<br />

Fine del pericolo<br />

La revoca delle misure di protezione e la fine<br />

del pericolo vengono rese note via radio o dalle<br />

autorità locali.<br />

COMPORTAMENTO:<br />

- Ascoltare la radio<br />

- Seguire le istruzioni delle<br />

autorità<br />

- Informare i vicini<br />

COMPORTAMENTO:<br />

- Abbandonare la zona<br />

pericolosa<br />

- Attenersi ai promemoria o<br />

Alle istruzioni<br />

Revisioe: 1 del x.y.08 Pagina 28 Manuale_I.doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!