22.05.2014 Views

LOGICA I — Prof. Pierluigi Minari - Dipartimento di Filosofia

LOGICA I — Prof. Pierluigi Minari - Dipartimento di Filosofia

LOGICA I — Prof. Pierluigi Minari - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C.d.L. TRIENNALE IN FILOSOFIA — A. A. 2012-13<br />

<strong>LOGICA</strong> I — <strong>Prof</strong>. <strong>Pierluigi</strong> <strong>Minari</strong><br />

Programma d’esame completo<br />

Il programma d’esame consiste degli argomenti trattati a lezione, più la<br />

sillogistica. Ossia, con riferimento ai testi<br />

[1] A. Cantini, P. <strong>Minari</strong>, Introduzione alla logica, Milano 2009<br />

[2] A. Cantini, P. <strong>Minari</strong>, Introduzione alla logica. Parte II, Ver. 2.1.1,<br />

Agosto 2010 (<strong>di</strong>spense online)<br />

gli argomenti esposti in:<br />

[1] – Capitoli 1, 2, 3, 4 (completi)<br />

– Capitolo 5 (escluso la sez. 5.6)<br />

– Capitolo 6 (la sez. 6.7 è facoltativa; escludere la sez. 6.8)<br />

– Capitolo 7, le parti <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate:<br />

∗ sezioni 7.1, 7.2 (complete)<br />

∗ sezione 7.3 (escluso la sottosez. 7.3.1 “Unioni e intersezioni<br />

generalizzate”)<br />

∗ sezione 7.4 (escluso la sottosez. 7.4.1 “Come eliminare la<br />

coppia or<strong>di</strong>nata”)<br />

∗ sezione 7.5 (solo la pag. 203)<br />

∗ sezione 7.6 (fino alla Definizione 7.6.1 inclusa, più la Definizione<br />

7.6.3 a pag. 210, punti (i), (ii) e (iii))<br />

∗ sezione 7.10 (solo la pag. 220)<br />

∗ sezione 7.11 (fino al Lemma 7.11.2 escluso)<br />

∗ sezione 7.12 (fino a pag. 230. Le <strong>di</strong>mostrazioni sono facoltative)<br />

∗ sezione 7.13<br />

∗ N.B.: per quanto riguarda gli argomenti: car<strong>di</strong>nalità / teoremi<br />

<strong>di</strong> Cantor, può essere utile anche la lettura delle parti corrispondenti<br />

delle <strong>di</strong>spense online cantor luci<strong>di</strong>.pdf]<br />

– Capitolo 8, le parti <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate:<br />

∗ sezione 8.1<br />

∗ sezione 8.2 (fino a pag. 248)<br />

1


∗ sezione 8.3<br />

∗ sezione 8.4 fino alla Definizione 8.4.2 inclusa. La <strong>di</strong>mostrazione<br />

del Teorema 8.4.1 è facoltativa.<br />

[2] – Capitolo 3: solo le sezioni 3.1 e 3.2 (ma si vedano anche gli<br />

esercizi corrispondenti nella sez. 3.5).<br />

Nota Bene 1: Non è vietato leggere le parti <strong>di</strong> [1] e [2] sopra in<strong>di</strong>cate<br />

come “escluse” . . .<br />

Nota Bene 2:<br />

• L’esame è orale, ma sarà richiesto <strong>di</strong> svolgere qualche esercizio con<br />

carta (gentilmente fornita dal docente) e penna (che lo studente deve<br />

avere con sé). Per esempio:<br />

– una formalizzazione (semplice! tipo: formalizzare “tutti i bambini<br />

possiedono un cane”);<br />

– un albero <strong>di</strong> Beth (con i quantificatori!);<br />

– una trasformazione <strong>di</strong> una formula in formule logicamente equivalenti,<br />

me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> tautologie <strong>di</strong> forma bicon<strong>di</strong>zionale (e.g.<br />

Filone, Crisippo, De Morgan, contrapposizione, import-export,<br />

interdefinibilità <strong>di</strong> ∀ e ∃);<br />

– una riconduzione sillogistica;<br />

– una deduzione nel calcolo NK della deduzione naturale (al livello<br />

della logica proposizionale, e che non richieda l’uso della regola<br />

(⊥ C ) del ragionamento in<strong>di</strong>retto!).<br />

• Qualche esempio <strong>di</strong> domande: Quand’è che un’inferenza è deduttivamente<br />

corretta (valida)? Quali sono i principi alla base della concezione<br />

classica della connessione? Qual è la forma generale degli enunciati<br />

atomici? Cosa si intende per struttura per un dato linguaggio elementare?<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re che un albero <strong>di</strong> Beth è chiuso? Completato?<br />

Come si giustificano intuitivamente le regole <strong>di</strong> esposizione? Cosa sono<br />

le modalità? Cos’è una descrizione definita? Cos’è un sillogismo?<br />

Cosa <strong>di</strong>cono i principi <strong>di</strong> estensionalità e <strong>di</strong> astrazione per insiemi?<br />

Cosa sono le operazioni booleane? Cos’è l’insieme potenza <strong>di</strong> un insieme?<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re che una funzione è iniettiva (suriettiva, biiettiva)?<br />

Che <strong>di</strong>ce il Principio <strong>di</strong> Hume? Il Teorema <strong>di</strong> Cantor? L’antinomia<br />

<strong>di</strong> Russell? Il paradosso <strong>di</strong> Cantor? Come è fatto il calcolo NK<br />

2


della deduzione naturale? Che funzione hanno le regole <strong>di</strong> introduzione?<br />

Quelle <strong>di</strong> eliminazione? Cos’è un algoritmo? Com’è fatta una<br />

macchina <strong>di</strong> Turing? Cosa sostiene la Tesi <strong>di</strong> Turing-Church (CT)?<br />

Come opera una macchina universale? In cosa consiste il problema<br />

dell’arresto?<br />

• Con<strong>di</strong>zione necessaria (ma non sufficiente) per ottenere la lode<br />

è saper rispondere correttamente su almeno uno (a scelta dello studente)<br />

degli argomenti in<strong>di</strong>cati in questo programma d’esame come<br />

facoltativi.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!