27.05.2014 Views

La pratica di polizia giudiziaria - Polizia di Stato

La pratica di polizia giudiziaria - Polizia di Stato

La pratica di polizia giudiziaria - Polizia di Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consegna a istituto <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

intestazione dell’ufficio o comando<br />

Prot. n. ....................<br />

R.G. n. ....................<br />

Oggetto: Consegna a istituto <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> .................... .<br />

Il Sig. Comandante del Corpo <strong>di</strong> <strong>Polizia</strong> Penitenziaria in servizio presso .................... [in<strong>di</strong>care l’istituto penitenziario],<br />

vorrà ricevere e ritenere la persona nominata in oggetto, arrestata [oppu re «fermata»] in .................... per il reato<br />

.................... [titolo del reato] alle ore .................... del .................... [data] come da titolo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a che si allega in<br />

copia anche ai fini dell’inserimen to nella cartella personale. <strong>La</strong> persona in<strong>di</strong>cata in oggetto deve ritenersi a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

.................... [in<strong>di</strong>care l’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria] che dagli atti risulta/non risulta avere <strong>di</strong>sposto l’iso lamento previsto dall’art.<br />

33 L. 354/1975<br />

[Il <strong>di</strong>rigente dell’ufficio o «comando»]<br />

..............................................................<br />

intestazione dell’istituto <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

Si attesta che alle ore .................... del .................... è stato ricevuto in consegna il Signor .................... condotto in<br />

questo Istituto .................... da personale <strong>di</strong> P.G. in servizio presso l’Uf ficio [o «il Comando»].<br />

[Il comandante del Corpo <strong>di</strong> <strong>Polizia</strong> Penitenziaria]<br />

.................................................................................<br />

Imme<strong>di</strong>ata liberazione (dell’arrestato o del fermato)<br />

Prot. n. ....................<br />

R.G. n. ....................<br />

intestazione dell’ufficio o comando<br />

Oggetto: Verbale <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata liberazione <strong>di</strong> ...................., nato a ...................., il ...................., citta<strong>di</strong>no<br />

...................., residente [o «domiciliato»] in ...................., via ...................., n. ...................., tel. ....................<br />

[professione] ...................., [luogo <strong>di</strong> attività lavorativa] ...................., [stato civile] ...................., [titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o] ...................., [soprannome o pseudonimo] ...................., identificato .................... , arrestato in<br />

flagranza [oppure «fermato»] in .................... da .................... alle ore .................... del .................... per il<br />

reato <strong>di</strong> ....................<br />

Il ...................., alle ore ...................., nell’Ufficio [o «Comando»] ...................., il sottoscritto Ufficiale <strong>di</strong> P.G.<br />

.................... [in<strong>di</strong>care specificamente qualifica, cognome e nome], nella sua quali tà <strong>di</strong> Ufficiale <strong>di</strong> P.G. [specificare che<br />

si tratta dell’ufficiale <strong>di</strong> p.g. cui spetta la funzione <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> primo esame dell’attività <strong>di</strong> chi ha effettuato l’arresto o<br />

il fermo], è stato imme<strong>di</strong>atamente infor mato da .................... [in<strong>di</strong>care l’agente <strong>di</strong> p.g. che ha proceduto all’arresto o al<br />

fermo] del fatto che egli aveva effettuato l’arresto in flagranza [o «il fermo»] della persona in<strong>di</strong>cata in oggetto in quan to<br />

.................... [esporre succintamente le ragioni portate a sostegno della misura pre-cautelare adot tata e precisare il reato che è<br />

stato configurato]. Effettuate le opportune verifiche, il sottoscritto ver balizzante ha accertato che l’arresto [o «il fermo»] fu<br />

eseguito .................... come risulta evi dente dalla circostanza che .................... [oppure: «che la misura dell’arresto» – o<br />

«del fermo»– è <strong>di</strong>venuta inefficace a norma dell’art. 386 co. 7 c.p.p. per ....................»].<br />

Ha pertanto provveduto alla liberazione dell’arrestato [o «del fermato»] ai sensi dell’art. 389 co. 2 c.p.p. non essendo<br />

ancora intervenuto il pubblico ministero. Questi è stato subito informato <strong>di</strong> quanto sopra me<strong>di</strong>ante comunicazione<br />

effettuata a mezzo .................... al dottor .................... della Procura della Repubblica presso il Tribunale ....................<br />

«competente» in relazione al luo go <strong>di</strong> esecuzione della misura.<br />

Riletto, confermato, sottoscritto e redatto in duplice copia <strong>di</strong> cui una viene trasmessa al Procuratore della Repubblica<br />

sopra in<strong>di</strong>cato e l’altra conservata agli atti <strong>di</strong> questo Ufficio [o «Comando»].<br />

[<strong>La</strong> persona liberata]<br />

[L’Ufficiale <strong>di</strong> P.G]<br />

.................................. ...................................<br />

novembre 2008 POLIZIAMODERNA XV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!