29.05.2014 Views

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero delle Attività Produttive<br />

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi<br />

GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE<br />

UNA STRATEGIA<br />

BREVETTUALE<br />

Direzione Politiche e Progetti<br />

di Intervento<br />

Servizio E-Business<br />

e Proprietà Industriale


Indice<br />

GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />

A Strategie di gestione<br />

dell’informazione <strong>brevettuale</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />

B Strategie <strong>per</strong> l’acquisizione<br />

dei diritti di esclusiva <strong>brevettuale</strong> . . . . . . . . . . . 7<br />

C Strategie di creazione e gestione<br />

del portafoglio <strong>brevettuale</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

D Strategie di mercato e concorrenziali . . . .15


Introduzione<br />

Questa <strong>guida</strong> vuole essere un vademecum <strong>per</strong> chi intende tutelare le innovazioni<br />

della propria azienda avvalendosi in modo efficace degli strumenti della proprietà<br />

industriale . La <strong>guida</strong> si rivolge soprattutto ai piccoli imprenditori che non<br />

dispongono di es<strong>per</strong>ti, siano essi impiegati nelle aziende o siano essi consulenti<br />

esterni, e che desiderano sfruttare al massimo l’innovazione creata nel quadro<br />

delle attività aziendali. Potrà essere utile anche a quegli inventori che cercano il<br />

miglior modo di trasformare in valore economico la propria invenzione.<br />

Una azienda innovativa che desidera brevettare le proprie invenzioni si confronta<br />

con il sistema <strong>brevettuale</strong> in vari modi. Generalmente ha la necessità di<br />

migliorare le proprie strategie nell’ambito dell’ informazione, nell’ottenimento<br />

dei brevetti sui vari mercati dove svolge o intende svolgere attività economiche<br />

e commerciali e <strong>per</strong> la gestione economica e concorrenziale dei brevetti.<br />

Questa <strong>guida</strong> dunque vuole rispondere alle domande di coloro che , <strong>per</strong> la prima<br />

volta, si avvicinano al mondo <strong>brevettuale</strong> e cioè:<br />

“la mia è veramente un’ invenzione? vale la pena proteggerla?”<br />

“A cosa vado incontro in quanto a costi, tempi e difficoltà?”<br />

Essa non intende invece sostituire il lavoro di consulenti es<strong>per</strong>ti nella materia,<br />

ma si prefigge di aiutare l’utente nella prima fase del difficile e lungo processo<br />

che incontra chi vuole mettere in o<strong>per</strong>a <strong>una</strong> buona gestione dei brevetti.<br />

Strategie di gestione dei brevetti<br />

Le strategie <strong>per</strong> <strong>una</strong> corretta gestione dei brevetti si possono dividere in quattro<br />

settori:<br />

A) strategie di gestione dell’informazione <strong>brevettuale</strong><br />

B) strategie <strong>per</strong> l’acquisizione dei diritti di esclusiva <strong>brevettuale</strong><br />

C) strategie di creazione e gestione del portafoglio <strong>brevettuale</strong><br />

D) strategie di mercato e concorrenziali.<br />

1


GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

A<br />

Strategie di gestione<br />

dell’informazione <strong>brevettuale</strong><br />

Per gestire bene i brevetti e le invenzioni è necessaria in primis <strong>una</strong> corretta<br />

gestione dell’informazione che costituisce il punto di partenza di <strong>una</strong> gestione<br />

efficace ed economica della propria innovazione, di <strong>una</strong> oculata presa di decisione<br />

e di definizione della propria attività economica.<br />

Nell’ultimo secolo lo sviluppo delle invenzioni ha seguito il passo dello sviluppo<br />

industriale e l’informazione <strong>brevettuale</strong> si è adeguata a questa crescita. Le banche<br />

dati brevettuali oggi contengono e mettono a disposizione del pubblico<br />

decine di milioni di documenti brevettuali. E’ diventato importante sa<strong>per</strong>e trovare<br />

e utilizzare efficacemente l’informazione ivi contenuta.<br />

La funzione informativa del brevetto<br />

Brevettare significa anche dare origine ad <strong>una</strong> pubblicazione a contenuto tecnico<br />

legale. Si sostanzia in due parti principali. La prima a cui si possono accompagnare<br />

se necessario dei disegni, è costituita dalla descrizione dell’oggetto dell’invenzione<br />

il cui fine principale è quello di rendere possibile la realizzazione<br />

dell’invenzione da parte di qualsiasi terzo interessato. La seconda è costituita<br />

dalle rivendicazioni in cui il richiedente definisce l’invenzione e che cosa effettivamente<br />

vuole proteggere. Nel fornire tutti i dati e i riferimenti si deve tenere<br />

presente che la descrizione è destinata al tecnico “es<strong>per</strong>to” del ramo e contiene<br />

quelle informazioni necessarie affinché quest’ultimo possa realizzare l’invenzione.<br />

Mentre sarà opportuno mantenere riservate tutte le ulteriori informazioni e<br />

dati che potranno anche essere oggetto, se si vuole, di un contratto di know how<br />

connesso ad un eventuale contratto di licenza. Alcuni paesi <strong>per</strong> altro al fine di<br />

evitare o limitare tali pratiche richiedono che il richiedente descriva il miglior<br />

metodo di realizzazione dell’invenzione.<br />

Prodotti della pubblicazione<br />

Quando la pubblicazione è divenuta accessibile al pubblico produce effetti legali<br />

e pratici. Il principale effetto legale è quello di disporre della possibilità di<br />

agire nei confronti di un’eventuale contraffazione con riferimento a quanto<br />

rivendicato. Inoltre ogni brevetto venendo a far parte dello stato della tecnica<br />

costituisce <strong>per</strong> tutto quanto è in esso divulgato un’anteriorità nei confronti di<br />

tutte le invenzioni successive.<br />

2<br />

Effetto dissuasivo<br />

Il principale effetto pratico che si ottiene attraverso il rilascio di un brevetto è<br />

quello di dissuadere i concorrenti dall’imitare l’invenzione ponendosi in <strong>una</strong><br />

competizione diretta basata sul prezzo. Infatti la competizione sul prezzo inferiore<br />

andrebbe a tutto svantaggio dell’autore dell’invenzione che, al contrario<br />

del concorrente imitatore, deve recu<strong>per</strong>are i costi della ricerca e sviluppo.


STRATEGIE DI GESTIONE<br />

DELL’INFORMAZIONE BREVETTUALE<br />

Attraverso <strong>una</strong> valida invenzione brevettata si può, con riferimento al mercato<br />

della stessa invenzione, erigere <strong>una</strong> vera e propria barriera alla messa sul<br />

mercato.<br />

Creazione di un’immagine aziendale<br />

La presenza di un’azienda nelle banche dati brevettuali con un cospicuo portafoglio<br />

può, accompagnata ad <strong>una</strong> politica <strong>brevettuale</strong> coerente e ben condotta,<br />

contribuire a creare e migliorare l’immagine aziendale. Questa serve non solo ad<br />

attrarre capitale da investire e a richiamare partners commerciali ma anche <strong>per</strong><br />

attirare nell’azienda <strong>per</strong>sonale competente e qualificato <strong>per</strong> i settori di ricerca e<br />

sviluppo e <strong>per</strong> incentivare quello già presente.<br />

Creazione di un effetto pubblicitario<br />

Il possesso di un brevetto può essere ben speso anche nei confronti dei consumatori<br />

attraverso la pubblicità e un’oculata politica di sinergia con il brand che,<br />

sfruttando il <strong>per</strong>iodo di esclusiva, tende a legare questo all’idea innovativa.<br />

Questa, se ben impostata, può attrarre il pubblico anche ben oltre la scadenza<br />

3


GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

del brevetto. Detenere o aver detenuto un brevetto ha senza dubbio <strong>una</strong> notevole<br />

presa nei confronti dei consumatori del proprio settore.<br />

Fonte d’informazione<br />

L’informazione <strong>brevettuale</strong> è utile in particolare <strong>per</strong>:<br />

• sa<strong>per</strong>e se sussistono le basi <strong>per</strong> brevettare <strong>una</strong> invenzione,<br />

• sorvegliare le attività innovative di concorrenti,<br />

• evitare conflitti con concorrenti,<br />

• acquisire nuove tecnologie.<br />

4<br />

Acquisizione dell’informazione <strong>brevettuale</strong><br />

Il mezzo migliore <strong>per</strong> accedere alla documentazione <strong>brevettuale</strong> è la classificazione<br />

internazionale dei brevetti (CIB) oltre ad altri sistemi di classificazione<br />

specifici a settori tecnici. Grazie alla pubblicazione delle domande,<br />

si sono venute a creare delle banche dati contenenti <strong>una</strong> larga parte della<br />

conoscenza tecnologica. La rivoluzione informatica dell’ultimo decennio ha<br />

poi ulteriormente accentuato l’utilità di queste banche dati. La CIB serve a<br />

rendere facilmente fruibile questo immenso patrimonio mondiale di informazioni<br />

tecniche, contenute nei documenti brevettuali (brevetti e modelli<br />

di utilità).


STRATEGIE DI GESTIONE<br />

DELL’INFORMAZIONE BREVETTUALE<br />

Attualmente la CIB è usata da più di 100 Uffici brevetti <strong>per</strong> classificare i loro<br />

documenti brevettuali. La CIB suddivide la tecnologia in 8 sezioni identificate<br />

da un titolo ed un simbolo, suddivise in sottosezioni, classi, sottoclassi,<br />

gruppi e sottogruppi. Ogn<strong>una</strong> delle suddivisioni viene poi identificata attraverso<br />

dei simboli composti da lettere e numeri.<br />

Una breve introduzione alla CIB è disponibile al sito<br />

http://it.espacenet.com oppure www.wipo.int<br />

Le banche dati brevettuali sono realizzate e gestite dai maggiori uffici brevettuali<br />

statali del mondo. Tali banche dati sono disponibili sul mercato gratuitamente<br />

o a pagamento, a seconda delle prestazioni che possono offrire.<br />

Con il fatto che oramai quasi tutte le banche dati sono state messe a disposizione<br />

in Internet, i mezzi <strong>per</strong> ricercare sono accessibili a tutti.<br />

Tra le principali banche gratuite accessibili on line segnaliamo la banca dati<br />

gestita dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, nota col nome di Espacenet, che<br />

contiene, oltre i brevetti rilasciati dallo stesso ufficio europeo, i brevetti<br />

internazionali PCT, i brevetti USA, canadesi, giapponesi e quelli nazionali<br />

di stati europei <strong>per</strong> un totale di circa 60 paesi ed è accessibile all’indirizzo<br />

http://it.espacenet.com. La banca dati gestita dall’ufficio brevetti e marchi<br />

degli Stati Unititi, che contiene solo brevetti rilasciati dallo stesso ufficio, è<br />

accessibile all’indirizzo www.uspto.gov/web/menu/search.html. Il sito della<br />

banca dati dell’ufficio dei brevetti giapponese è www.Ipdl.jpo.go.jp<br />

mentre quello dell’ufficio brevetti e marchi tedesco è www.patentblatt.de<br />

Segnaliamo anche alcune banche dati a pagamento:<br />

delphion www.delphion.com<br />

derwent information www.derwent.com<br />

STN international www.stn-international.de<br />

patolis – e www.patolis-e.patolis.co.jp<br />

che offrono servizi non disponibili su quelle gratuite.<br />

Nel caso di <strong>una</strong> <strong>per</strong>sona poco es<strong>per</strong>ta, <strong>una</strong> ricerca <strong>brevettuale</strong> potrebbe<br />

cominciare da <strong>una</strong> ricerca nominativa finalizzata ad ottenere un elenco dei<br />

brevetti depositati dai propri concorrenti. Questo <strong>per</strong>mette di conoscere<br />

quali potrebbero essere le ultime innovazioni realizzate dalla concorrenza<br />

diretta. Analizzando tale documentazione si può individuare qual sono i filoni<br />

di ricerca su cui lavorano maggiormente dei concorrenti. Ove le soluzioni<br />

adottate non siano comunque soddisfacenti, si può passare ad <strong>una</strong> ricerca<br />

<strong>per</strong> settore tecnologico, facendo <strong>una</strong> ricerca sull’intero stato dell’arte <strong>per</strong><br />

quanto riguarda soluzioni date da un altro al problema in oggetto. Si ottiene<br />

così un elenco a livello mondiale di tutti i brevetti pubblicati che riguardano<br />

le più svariate soluzioni che al problema individuato sono state date. Tra<br />

questi potrebbe emergere <strong>una</strong> soluzione soddisfacente atta ad essere trasferita<br />

alla nostra applicazione qualora, naturalmente, il brevetto non risulti più<br />

in vita. Nel caso comunque questo risulti attivo, si potranno utilizzare le<br />

informazioni rinvenute <strong>per</strong> elaborare <strong>una</strong> propria soluzione soddisfacente; è<br />

attraverso un’attività di rielaborazione e sintesi di cognizioni già presenti che<br />

5


GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

la maggior parte delle idee innovative vengono alla luce. Sviluppata <strong>una</strong> propria<br />

soluzione, si deve attuare un’ulteriore ricerca di anteriorità <strong>per</strong> valutarne<br />

l’originalità e, ove non emerga nulla di rilevante, si può attivare la propria<br />

divisione tecnica <strong>per</strong> la fase s<strong>per</strong>imentale realizzando un prototipo, <strong>per</strong> passare<br />

poi alla ulteriore fase della brevettazione dell’invenzione.<br />

Le finalità della ricerca <strong>brevettuale</strong> possono anche essere altre. È importante<br />

avere ben chiaro sin dall’inizio non solo il grado di approfondimento della<br />

ricerca, ma anche, quale ne sia la finalità poiché le banche dati da consultare<br />

possono variare secondo gli obbiettivi che ci si propone.<br />

Partire da un insieme di dati già selezionati è senza dubbio un buon inizio<br />

<strong>per</strong> questo è importante, prima di cominciare, mettere insieme tutti i dati di<br />

cui si dispone sull’argomento.<br />

Per accrescere notevolmente le possibilità di successo della ricerca è importante<br />

stilare <strong>una</strong> lista di tutti i sinonimi dei termini della ricerca.<br />

Le maggiori banche dati utilizzano solo la lingua inglese ed è importante <strong>per</strong>ciò<br />

che tutti questi termini siano tradotti. Più corretta è questa o<strong>per</strong>azione<br />

più aumentano le possibilità di successo della ricerca.<br />

Il fatto che <strong>una</strong> ricerca <strong>brevettuale</strong> non conduca a risultati non deve<br />

essere inteso come assenza di un’anteriorità. Nella maggior parte dei<br />

paesi esiste un <strong>per</strong>iodo (che può arrivare fino a 18 mesi) in cui le domande<br />

depositate non sono pubblicamente disponibili. Inoltre, ove la finalità<br />

della ricerca sia il deposito di un nuovo brevetto, sarà opportuno<br />

effettuare ricerche di anteriorità avendo presente anche pubblicazioni di<br />

settore.<br />

Le PATLIB<br />

Oltre la possibilità di effettuare ricerche <strong>per</strong> proprio conto direttamente<br />

sulla rete web è possibile <strong>per</strong> coloro che necessitano di informazioni in<br />

campo <strong>brevettuale</strong> ricorrere ai servizi forniti dai centri di consultazione <strong>brevettuale</strong><br />

(PATLIB). Questi centri hanno accesso a tutti le principali banche<br />

dati brevettuali e possono fornire servizi di documentazione a costi contenuti.<br />

6


STRATEGIE PER UN’ACQUISIZIONE<br />

DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA<br />

BREVETTUALI<br />

B<br />

Strategie <strong>per</strong> l’acquisizione<br />

dei diritti di esclusiva <strong>brevettuale</strong><br />

Cos’è un brevetto<br />

Il brevetto è un titolo che uno Stato concede ad un inventore o a chi possiede i<br />

diritti di proprietà di <strong>una</strong> invenzione e dà diritto di escludere altri dal realizzare<br />

l’invenzione <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di tempo limitato.<br />

Un imprenditore che ottiene un brevetto <strong>per</strong> <strong>una</strong> sua invenzione ha diritto alla<br />

protezione e allo sfruttamento esclusivo della stessa <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di 20 anni<br />

dal deposito della domanda, salvi i diritti dei terzi precedentemente acquisiti.<br />

Il momento giusto <strong>per</strong> brevettare<br />

È importante scegliere oculatamente il momento opportuno <strong>per</strong> depositare <strong>una</strong><br />

domanda di brevetto e tale momento dipende dal grado di sviluppo dell’oggetto<br />

dell’invenzione.<br />

Nella maggior parte dei casi è meglio depositare non appena l’invenzione è adeguatamente<br />

definita e può essere descritta con un massimo di dettagli tecnici <strong>per</strong><br />

evitare di essere preceduti da qualche concorrente che ha lavorato sullo stesso<br />

filone e fosse giunto <strong>per</strong> proprio conto allo stesso risultato.<br />

Ancora meglio sarebbe poter mantenere il segreto fino a che un prototipo, nei<br />

casi in cui questo facesse parte del piano di sviluppo aziendale, sia stato prodotto<br />

e testato. Spesso, infatti, dopo prove fatte su un prototipo, l’invenzione deve<br />

essere modificata, <strong>per</strong>fezionata in alcuni suoi elementi essenziali tanto da dovere<br />

riformulare la domanda di brevetto. Comunque <strong>per</strong> invenzioni particolarmente<br />

innovative è meglio prendersi quanto più tempo possibile <strong>per</strong> realizzare<br />

un prototipo e verificarne l’effettiva preparazione <strong>per</strong> l’immissione sul mercato.<br />

Molti brevetti non vengono effettivamente sfruttati <strong>per</strong>ché l’invenzione non<br />

risponde a necessità pratiche produttive. Inoltre, quanti più dettagli tecnici relativi<br />

all’invenzione si possono mettere nella domanda di brevetto tanto maggiore<br />

è la possibilità di arrivare a su<strong>per</strong>are l’esame di merito che viene fatto <strong>per</strong> verificare<br />

i criteri di brevettabilità. Questo è ancora più necessario <strong>per</strong> invenzioni in<br />

campi tecnici affollati.<br />

La medesima <strong>strategia</strong> di deposito rapido si segue nel caso in cui si voglia ottenere<br />

un supporto finanziario <strong>per</strong> sviluppare l’invenzione o commercializzarla<br />

tramite licenze.<br />

I costi <strong>per</strong> ottenere e mantenere un brevetto<br />

Brevettare non sempre risulta economico, in particolare quando si vuole estendere<br />

la tutela <strong>brevettuale</strong> in un numero elevato di paesi. Per brevettare un’invenzione<br />

si devono sostenere costi costituiti da tasse di deposito e tasse <strong>per</strong> il<br />

mantenimento in vita. A questi costi si devono aggiungere i compensi dei consulenti,<br />

ove si decida di ricorrere all’ausilio di es<strong>per</strong>ti, i costi connessi all’effet-<br />

7


GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

tuazione della ricerca di anteriorità, e i costi relativi alle traduzioni e agli agenti<br />

esteri nel caso si decida estendere la protezione in altri paesi.<br />

Per quanto riguarda le tasse <strong>per</strong> il rilascio di un brevetto italiano, esse comprendono<br />

quelle di deposito, di pubblicazione e stampa e le prime tre annualità.<br />

La tassa <strong>per</strong> il mantenimento in vita, che è dovuta dal quarto anno, è annuale<br />

ed aumenta con il procedere degli anni 1 .<br />

Le tasse dovute nel corso della procedura di rilascio di un brevetto europeo comprendono<br />

la tassa di deposito, quella <strong>per</strong> la ricerca delle anteriorità, la tassa di<br />

designazione che varia in base al numero dei Paesi, la tassa d’esame ed infine la<br />

tassa di concessione. Dalla concessione in poi, si deve pagare la tassa annuale <strong>per</strong><br />

il mantenimento in vita del brevetto in Italia e in altri paesi europei prescelti.<br />

Ogni paese ha <strong>una</strong> politica propria <strong>per</strong> le tasse di rinnovo.<br />

La decisione se affrontare o meno questi costi dovrebbe essere fatta dopo <strong>una</strong><br />

valutazione dinamica delle possibilità di sviluppo del brevetto.<br />

Modello di utilità<br />

Per alcune invenzioni vale la pena di considerare il modello di utilità qualora<br />

non si desideri mantenere la tutela <strong>per</strong> più di 10 anni. Infatti la durata di tutela<br />

più breve è in <strong>pratica</strong> la differenza maggiore che presenta rispetto al brevetto di<br />

invenzione. A questo si deve aggiungere che vi è un piccolo risparmio nei costi<br />

correlati alla procedura. Tuttavia alcuni tipi di invenzioni sono tutelabili<br />

mediante brevetto, ma non mediante modello di utilità.<br />

Si può utilizzare un brevetto <strong>per</strong> modello di utilità anche in numerosi paesi esteri<br />

in cui tale forma di tutela è anche prevista, mentre negli altri casi si può proteggere<br />

un’invenzione con un brevetto anche se in Italia si è depositato inizialmente<br />

un modello di utilità.<br />

Per alcune invenzioni che si desidera comunque tutelare mediante brevetto<br />

europeo può essere vantaggioso partire da un deposito di modello d’utilità italiano<br />

che viene poi esteso come brevetto europeo e, dopo la concessione di questo,<br />

il modello di utilità viene abbandonato.<br />

Dove è valido il brevetto<br />

Il brevetto mantiene un principio di territorialità ed è concesso da un’autorità<br />

nazionale o sopranazionale, ma è efficace solamente nell’ambito territoriale dello<br />

Stato che lo ha rilasciato, salvo pochissime eccezioni, <strong>per</strong> esempio il caso della<br />

tutela reciproca offerta fra Italia e San Marino.<br />

8<br />

1<br />

Si segnala a tal proposito che la<br />

Legge Finanziaria 2006 introduce<br />

l’abrogazione di tutte le tasse<br />

<strong>per</strong> i brevetti. Pertanto si rimanda<br />

alle future norme applicative.<br />

Quindi il proprietario di <strong>una</strong> invenzione <strong>per</strong> tutelare questa oltre i confini nazionali<br />

deve presentare <strong>una</strong> domanda di brevetto presso l’Ufficio Brevetti di ciascuno<br />

Stato in cui vuole ottenere la tutela e ottem<strong>per</strong>are ai requisiti legali previsti<br />

in quel paese.


STRATEGIE PER L’ACQUISIZIONE<br />

DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA<br />

BREVETTUALI<br />

Per facilitare l’iter piuttosto articolato che bisogna seguire esistono alcune convenzioni<br />

internazionali.<br />

La Convenzione di Parigi <strong>per</strong> la tutela della proprietà industriale ha introdotto<br />

i principi della reciprocità e della priorità unionista .<br />

Per il principio di reciprocità ogni Stato membro garantisce in materia di proprietà<br />

industriale ai cittadini degli altri Stati membri la stessa protezione accordata<br />

ai propri cittadini.<br />

Il principio della priorità vale <strong>per</strong> marchi, brevetti, modelli di utilità e disegni<br />

industriali, e <strong>per</strong>mette a chi abbia già depositato in Italia <strong>una</strong> domanda di brevetto<br />

o di modello di utilità di poter effettuare in altri Stati membri entro il termine<br />

di un anno, il deposito di <strong>una</strong> domanda di brevetto o modello di utilità<br />

aventi <strong>per</strong> oggetto la stessa invenzione senza che la pubblicazione della domanda<br />

italiana sia di danno. Ai fini della tutela i brevetti o modelli di utilità esteri assumeranno<br />

come data di deposito originaria quella del primo deposito italiano. La<br />

priorità risolve in parte i problemi del proprietario di un’invenzione che intende<br />

tutelare la sua idea oltre l’ambito nazionale.<br />

Se è vero che, grazie alla priorità unionista, viene facilitata la procedura di deposito<br />

di domande di brevetto in altri Stati unionisti, sta di fatto che il richiedente<br />

deve comunque prendere decisioni, preparare e depositare i vari documenti<br />

necessari presso i vari uffici brevetti esteri entro il termine di un anno con tutti<br />

i problemi connessi come quelli di traduzione nelle varie lingue, di rappresentanza<br />

mediante un agente locale, di pagamento delle tasse di deposito presso gli<br />

uffici situati in luoghi diversi, ecc.<br />

A ciò si deve aggiungere che, molto spesso, il richiedente non sa se la sua invenzione<br />

soddisfi i requisiti della novità e dell’ originalità in un determinato paese.<br />

Deve inoltre, entro il termine stabilito, valutare e calcolare gli eventuali ritorni<br />

di mercato che potrebbero scaturire dall’estensione della tutela all’estero.<br />

Per aiutare i proprietari di invenzioni a far fronte a tali problemi residui esiste il<br />

PCT (Patent Coo<strong>per</strong>ation Treaty): ovvero Trattato di Coo<strong>per</strong>azione in materia<br />

di brevetti. Questo sistema costituisce <strong>una</strong> specie di procedura unificata di<br />

deposito, che offre <strong>una</strong> serie di vantaggi.<br />

• Per tutelare un’invenzione si effettua un unico deposito presso un cosiddetto<br />

“Ufficio brevetti ricevente” in <strong>una</strong> sola lingua di lavoro, <strong>per</strong> l’Italia la scelta è<br />

tra inglese, francese, tedesco<br />

• si può usufruire dei servizi di un consulente abilitato del proprio paese<br />

• viene fatta un’unica pubblicazione internazionale della domanda di brevetto<br />

• viene fatta <strong>una</strong> ricerca di anteriorità da parte di un ufficio che dispone dei<br />

mezzi tecnici particolarmente elaborati che porta alla stesura di un rapporto di<br />

ricerca accompagnato da un primo rapporto sulla brevettabilità dell’invenzione,<br />

grazie al quale il richiedente potrà fare tutte le sue opportune valutazioni<br />

se proseguire o no la procedura di brevettazione<br />

• qualora si desideri, si può richiedere un esame preliminare più completo che<br />

<strong>per</strong>mette eventualmente di adattare la domanda di brevetto in modo tale da<br />

9


GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

farle soddisfare i requisiti di brevettabilità e potere così facilitare le procedure<br />

di concessione in molti Stati esteri<br />

• benché si abbia lo svantaggio che alla fine della procedura PCT non si possa<br />

arrivare alla concessione di un brevetto, che resta di competenza esclusiva dei<br />

singoli Uffici brevetti nazionali, seguendo questa procedura si ottiene uno spostamento<br />

temporale dell’ingresso nelle procedure di brevettazione di stati esteri<br />

in <strong>pratica</strong> di 20 oppure 30 mesi dalla data di priorità al quale è collegato un<br />

dilazionamento delle spese di brevettazione all’estero.<br />

Seguendo la procedura PCT è anche possibile alla fine entrare nella procedura<br />

di brevettazione europea e di altri gruppi di paesi in Asia e Africa.<br />

Uno svantaggio del PCT è che esso ritarda in <strong>pratica</strong> la concessione del brevetto<br />

<strong>per</strong> cui esso produce più tardi i suoi effetti sui terzi. Un altro svantaggio è che<br />

i suoi passi di procedura hanno tasse più elevate e talvolta aumenta i costi globali<br />

della procedura di brevettazione. In certi casi, <strong>per</strong> alcuni particolari paesi,<br />

non conviene seguire la procedura PCT.<br />

Integrata nella Convenzione di Parigi e nel PCT, la Convezione di Monaco sul brevetto<br />

europeo prevede <strong>una</strong> procedura unificata di rilascio di brevetti <strong>per</strong> un grande<br />

numero di Stati europei (oltre 30 ad oggi). Una domanda di brevetto europea si<br />

può depositare sia direttamente, oppure entro l’anno di priorità dal deposito di un<br />

brevetto italiano. Benché la concessione del brevetto avvenga <strong>per</strong> mezzo di un’unica<br />

procedura di esame, dopo la concessione il brevetto viene mantenuto separatamente<br />

nei vari Stati europei. Infatti al termine di questa procedura un titolare è proprietario<br />

in <strong>pratica</strong> di tanti brevetti <strong>per</strong> quanti Stati ha richiesto la tutela. Ognuno<br />

di essi sarà indipendente dall’altro e avrà validità <strong>per</strong> il relativo territorio.<br />

Ad esempio, il titolare di un brevetto in Italia può scegliere di presentare la<br />

domanda di Brevetto europeo immediatamente o entro 12 mesi dal deposito di<br />

<strong>una</strong> domanda di brevetto in Italia e ottenere brevetti validi in quei soli stati<br />

membri della Convenzione <strong>per</strong> cui ne abbia necessità.<br />

La procedura di concessione di un Brevetto europeo ha inizio con il deposito<br />

della relativa domanda redatta in inglese, francese o tedesco direttamente<br />

all’Ufficio Europeo dei Brevetti oppure presso l’Ufficio Italiano dei Brevetti e<br />

Marchi che, <strong>per</strong> i richiedenti italiani, provvede a trasmettere tale domanda<br />

all’Ufficio Europeo.<br />

La durata del Brevetto europeo è di 20 anni a decorrere dalla data di deposito<br />

della domanda. I suoi effetti sono determinati, in ognuno dei Paesi <strong>per</strong> i quali è<br />

rilasciato, dall’ordinamento giuridico nazionale dello Stato stesso.<br />

Il Brevetto europeo può rappresentare un’autonoma domanda di brevetto o<br />

essere inserito come brevetto regionale all’interno di <strong>una</strong> domanda di brevetto<br />

internazionale PCT.<br />

10<br />

I vantaggi del sistema del brevetto europeo sono molti e apprezzati dalle aziende.<br />

• Grazie a questa via centralizzata si possono ottenere brevetti <strong>per</strong> le proprie


STRATEGIE PER L’ACQUISIZIONE<br />

DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA<br />

BREVETTUALI<br />

invenzioni in modo più semplice ed economico, non dovendo intraprendere<br />

procedure di brevettazione in parallelo avanti ogni ufficio brevetti nazionale.<br />

• L’esame <strong>brevettuale</strong> a cui è sottoposta ogni domanda di brevetto rafforza la<br />

certezza giuridica della validità di un brevetto europeo rispetto <strong>per</strong> esempio ad<br />

un brevetto nazionale italiano.<br />

• Benché l’italiano non sia <strong>una</strong> lingua di procedura <strong>per</strong> il sistema del brevetto<br />

europeo, comunque <strong>per</strong> tutta la durata della procedura si lavora solo in <strong>una</strong><br />

lingua, con notevoli risparmi <strong>per</strong> le traduzioni che vengono richieste solo <strong>per</strong><br />

quei paesi in cui si desidera la protezione e dopo la concessione.<br />

• La procedura viene seguita da un solo consulente <strong>brevettuale</strong> di fiducia senza<br />

la necessità di nominarne uno <strong>per</strong> ogni paese.<br />

• Nel caso di invenzioni che si prospettano come importanti può risultare utile,<br />

dal punto di vista di un ritorno economico del brevetto di designare anche<br />

l’Italia al deposito di <strong>una</strong> domanda di brevetto europeo <strong>per</strong> prolungarne <strong>pratica</strong>mente<br />

la vita di circa 1 anno, sfruttando al massimo l’anno di priorità<br />

prima di depositare <strong>una</strong> domanda europea.<br />

Dove brevettare<br />

Dato l’elevato costo <strong>per</strong> il deposito all’estero di <strong>una</strong> domanda di brevetto e la sua<br />

eventuale difesa, <strong>una</strong> decisione di estendere la tutela di un’invenzione all’estero<br />

si basa in primo luogo su considerazioni commerciali, come ad esempio la previsione<br />

di quale può essere il fatturato e gli utili <strong>per</strong> il prodotto in questione<br />

oppure quale può essere la situazione concorrenziale, se i concorrenti venissero<br />

oppure no esclusi da quel mercato.<br />

Entrano in conto anche valutazioni su quali sono i Paesi con i mercati più importanti<br />

o i più importanti produttori <strong>per</strong> il proprio settore d’azienda oppure qual è il rapporto<br />

costo beneficio <strong>per</strong> un certo paese tra costi di brevettazione e ricavi, o ancora<br />

l’esistenza di <strong>una</strong> succursale d’azienda o l’esistenza di un accordo di licenza.<br />

Ma anche considerazioni tecniche e legali sono importanti:<br />

• l’esistenza o no di <strong>una</strong> tecnologia nel paese che rende le aziende in grado di<br />

riprodurre l’invenzione<br />

• il costo e la difficoltà di tutelare il brevetto in caso di violazione<br />

• la capacità di concorrenti potenziali in un determinato paese di svolgere le attività<br />

di esportazione illecite in mercati interessanti.<br />

Parlando in termini generali, se vale la pena depositare un brevetto all’estero,<br />

allora quantomeno devono essere presi in considerazione i principali paesi industrializzati<br />

con i quali le aziende italiane hanno intensi scambi, vale a dire USA,<br />

Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia.<br />

Con l’aumento dell’interesse economico dell’invenzione entrano in gioco anche<br />

altri paesi.<br />

Per la maggior parte delle invenzioni vale la pena prendere in considerazione<br />

nell’ordine: altri importanti paesi europei, Canada, Australia, Nuova Zelanda e<br />

Sud Africa (protezione <strong>brevettuale</strong> forte e non troppo costosa); Taiwan e Corea<br />

11


GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

del Sud (mercati importanti, brevetti difficili da ottenere e far valere, costosi); i<br />

principali paesi sudamericani (protezione debole e poco costosa); infine la<br />

Russia. Merita <strong>una</strong> nota a parte la Cina, che risulta oggi essere un forte mercato<br />

<strong>per</strong> prodotti industriali e di consumo, mercato nel quale molti prodotti anche<br />

italiani sono stati contraffatti, ma anche mercato rispetto al quale le nostre<br />

imprese si sono meno protette rispetto a quelle di altri paesi europei (le domande<br />

di registrazione <strong>per</strong> brevetti di origine italiana risultano attualmente essere al<br />

di sotto del volume potenziale).<br />

Altro paese emergente da non sottovalutare nel predisporre <strong>una</strong> <strong>strategia</strong> <strong>brevettuale</strong><br />

è l’India.<br />

Nello scegliere le vie da utilizzare <strong>per</strong> la tutela nei vari paesi interessanti non si<br />

può prescindere da <strong>una</strong> scelta oculata delle procedure esistenti, tenendo conto<br />

di vari fattori quali: tipo di invenzione, il suo stadio di sviluppo, distribuzione<br />

dei costi, attività svolte dai concorrenti.<br />

Partnership con Università<br />

e Centri di ricerca pubblici<br />

12<br />

Nel caso <strong>una</strong> azienda intenda partecipare<br />

ad un progetto di ricerca nel<br />

quale siano implicati anche ricercatori<br />

che hanno rapporti di lavoro o di<br />

collaborazione oppure siano dipendenti<br />

di centri o enti di ricerca pubblici,<br />

è importante <strong>per</strong> i responsabili<br />

aziendali rendersi conto delle situazioni<br />

contrattuali che si possono presentare<br />

a seconda dei vari paesi in cui<br />

lavorano i ricercatori. Sono necessarie<br />

alcune precauzioni prima di iniziare<br />

il progetto <strong>per</strong> evitare brutte<br />

sorprese alla conclusione del progetto.<br />

Si tratta principalmente di definire<br />

regole contrattuali precise sulla<br />

proprietà intellettuale relativa ai<br />

risultati della ricerca. Per fare questo<br />

è buona regola verificare all’inizio<br />

chi sono gli effettivi titolari dei diritti brevettuali in base alle leggi dei vari paesi<br />

in cui o<strong>per</strong>ano i ricercatori. Mentre la questione della proprietà delle invenzioni<br />

è abbastanza chiara quando si tratta di inventori che sono dipendenti da aziende<br />

private; nel caso si tratti di inventori che sono ricercatori di strutture pubbliche<br />

la proprietà delle invenzioni fatte non è così armonizzata e le leggi nazionali<br />

regolano la questione della titolarità in modo diverso. In alcuni paesi i proprietari<br />

possono essere le strutture pubbliche nelle quali viene realizzata la ricerca<br />

mentre in altri paesi il ricercatore risulta proprietario della propria invenzione.<br />

Altri paesi adottano invece posizioni intermedie.


STRATEGIE DI CREAZIONE<br />

E GESTIONE<br />

DEL PORTAFOGLIO BREVETTUALE<br />

C<br />

Strategie di creazione e gestione<br />

del portafoglio <strong>brevettuale</strong><br />

Contrariamente a quanto credono in molti, un brevetto non è origine di reddito,<br />

solo <strong>per</strong> il fatto di possederlo, anzi esso costituisce <strong>per</strong> il suo proprietario quasi<br />

esclusivamente un costo all’inizio della sua vita e tale può rimanere se il suo titolare<br />

non è in grado di attuare <strong>una</strong> <strong>strategia</strong> volta a valorizzarlo economicamente.<br />

Poiché acquisire un brevetto in un numero più o meno grande di paesi può<br />

diventare particolarmente oneroso, il più delle volte, ricavarne un reddito<br />

deve essere <strong>una</strong> delle prime mète che un imprenditore si deve prefiggere.<br />

A monte di tutte queste considerazioni sta il fatto che è necessario convincersi<br />

che solo investendo nella proprietà industriale si può ottenere un reddito<br />

significativo da essa. E’ <strong>una</strong> regola statistica generale che solamente<br />

meno del 5% dei brevetti di un portafoglio produce reddito. Con tale reddito<br />

bisogna essere in grado di coprire i costi correlati alla brevettazione di<br />

tutte le invenzioni che costituiscono il portafoglio <strong>brevettuale</strong>, compresi<br />

anche quelli che non risultano produttivi, ma che causano solo costo.<br />

Perché un’azienda lavori efficacemente con un portafoglio <strong>brevettuale</strong> è<br />

necessario conoscere ed applicare alcuni principi. La buona gestione di un<br />

portafoglio <strong>brevettuale</strong> significa integrare la conoscenza della propria proprietà<br />

intellettuale nella <strong>strategia</strong> aziendale sia a breve che a lungo termine,<br />

nelle prese di decisioni, nelle attività commerciali e significa anche disporre<br />

di corrette conoscenze e di moderni strumenti di gestione.<br />

Una delle prime domande <strong>per</strong> la quale i responsabili di un’azienda dovrebbero<br />

avere <strong>una</strong> risposta chiara è <strong>per</strong>ché vogliono o debbono avere brevetti. I<br />

motivi possono essere scelti tra i seguenti:<br />

- <strong>per</strong> la loro funzione di tutela, infatti mediante essi è possibile:<br />

• ricavare un vantaggio competitivo<br />

• impedire la copia e l’usurpazione delle proprie invenzioni<br />

• sbarrare ai concorrenti la via della brevettazione.<br />

- Perché riducono i rischi provenienti da attività intraprese da terzi<br />

• impedendo o rendendo difficile a terzi la realizzazione di alcune attività commerciali<br />

• creando legami mediante accordi di licenza<br />

• mettendo in grado di agire attivamente contro concorrenti.<br />

- Perché i brevetti si possono sfruttare<br />

• <strong>per</strong> il prestigio che danno ad <strong>una</strong> azienda<br />

• <strong>per</strong> la quota di mercato che fanno acquisire e mantenere<br />

• <strong>per</strong> l’aiuto che danno alla commercializzazione dei propri prodotti.<br />

Ovviamente lo sfruttamento di un brevetto mediante la messa in o<strong>per</strong>a dei<br />

13


GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

principi appena accennati non è cosa facile da realizzare. Per prima cosa è<br />

necessario affidarsi ad es<strong>per</strong>ti di tali attività e <strong>per</strong> seconda cosa è necessario<br />

modificare la politica aziendale <strong>per</strong>ché stimoli e supporti la creazione di un<br />

portafoglio <strong>brevettuale</strong>. In <strong>pratica</strong>, in Italia sono ancora pochissime le aziende<br />

che dispongono di un portafoglio <strong>brevettuale</strong> considerevole e sono ancora<br />

meno gli es<strong>per</strong>ti in grado di gestire i portafogli brevettuali aziendali.<br />

Comunque alcuni mezzi che indicano la via da intraprendere possono essere<br />

qui riassunti, senza avere la pretesa di sostituire il lavoro di es<strong>per</strong>ti:<br />

a) <strong>per</strong> primo si deve misurare la propria posizione rispetto alle altre aziende<br />

concorrenti del proprio settore di attività, definendo gli indici che rendano<br />

trasparenti le cifre e chiara la traduzione dei dati <strong>per</strong> quelli che debbono<br />

prendere le decisioni. Questo può essere fatto utilizzando metodi di analisi<br />

appropriati a questo settore;<br />

b) è necessario quindi valutare il valore del proprio portafoglio <strong>brevettuale</strong><br />

utilizzando metodi di valutazione semplici e che possano essere di immediata<br />

comprensione <strong>per</strong> chi deve prendere le decisioni.<br />

In questo contesto è importante potere determinare l’adeguatezza dei mezzi<br />

finanziari che si vogliono mettere in campo <strong>per</strong> investire nella gestione della<br />

propria proprietà industriale. Non sempre risulta chiaro ai responsabili di<br />

azienda quale possa essere un investimento ragionevole e quando si su<strong>per</strong>ano<br />

certi limiti. Una regola empirica, e basata su es<strong>per</strong>ienze di aziende molto<br />

attive brevettualmente, è porsi come obiettivo di investire annualmente <strong>una</strong><br />

somma pari ad <strong>una</strong> <strong>per</strong>centuale di quanto si spende in ricerca e sviluppo.<br />

Tale <strong>per</strong>centuale non dovrebbe essere inferiore al tasso di royalty <strong>per</strong> contratti<br />

di licenza che esiste nel proprio settore tecnologico.<br />

c) Disporre di strumenti di informazione adeguati ed efficaci all’interno dell’azienda<br />

che <strong>per</strong>mettano <strong>una</strong> migliore circolazione delle informazioni mantenendo<br />

la necessaria riservatezza.<br />

A questo punto è importante dare alcuni criteri che <strong>per</strong>mettano anche di<br />

prendere le necessarie decisioni che coinvolgono anche la conoscenza del<br />

portafoglio <strong>brevettuale</strong> di cui si dispone.<br />

Partendo da fattori quali la conoscenza di<br />

a) dove si trova <strong>una</strong> azienda con<br />

• le sue forze e debolezze<br />

• il suo portafoglio <strong>brevettuale</strong><br />

• lo stato dell’arte del settore<br />

• e i suoi prodotti.<br />

14<br />

b) dove si trova la concorrenza con<br />

• i prodotti<br />

• il suo portafoglio <strong>brevettuale</strong><br />

• conoscenze di mercato.


STRATEGIE DI CREAZIONE<br />

E GESTIONE<br />

DEL PORTAFOGLIO BREVETTUALE<br />

D<br />

Strategie di mercato<br />

e concorrenziali<br />

Un brevetto ha <strong>una</strong> sua funzione nel settore delle strategie di mercato e della<br />

concorrenza. Le aziende devono mettere in atto strategie che sfruttino i brevetti<br />

del loro portafoglio <strong>per</strong> migliorare la loro posizione competitiva, prendendo<br />

in considerazione fattori di politica aziendale industriale e commerciale, elementi<br />

di carattere legale e di carattere tecnico-scientifico.<br />

È importante che chi gestisce un’azienda sia in grado di prendere decisioni strategiche<br />

che tengano conto della proprietà industriale dell’azienda. Inoltre <strong>una</strong><br />

corretta gestione necessariamente implica che ci sia qualcuno che decida veramente<br />

e che si senta responsabile delle attività di brevettazione e, più in generale,<br />

di creare un proprio portafoglio <strong>brevettuale</strong>. Questo deve avvenire in base<br />

alle considerazioni che sono state sopra elencate e che tengano conto anche di<br />

collaborazioni commerciali, di buone conoscenze delle dinamiche commerciali<br />

e della concorrenza, di capacità di licenze e di attivazione dei brevetti, di <strong>una</strong><br />

velocità di azione, di conoscenze delle strategie globali aziendali e delle conoscenze<br />

degli strumenti di gestione del portafoglio <strong>brevettuale</strong>.<br />

In sostanza, <strong>una</strong> buona <strong>strategia</strong> di gestione <strong>brevettuale</strong> riflette <strong>una</strong> adeguata<br />

conoscenza delle tendenze a lungo termine del mercato, dei propri vantaggi<br />

competitivi attuali e previsti, delle informazioni sui prodotti attuali e futuri, dei<br />

propri siti di produzione e di distribuzione e di quelli dei concorrenti.<br />

È anche necessario conoscere bene quali possono essere gli sbagli, anche frequenti,<br />

che possono inficiare <strong>una</strong> buona <strong>strategia</strong> di gestione <strong>brevettuale</strong> e di<br />

commercializzazione e mettere a rischio gli sforzi di investimento fatti:<br />

• si disdegna o si ignora <strong>una</strong> invenzione,<br />

• <strong>una</strong> domanda di brevetto è depositata troppo tardi,<br />

• il testo della domanda di brevetto è redatto male<br />

• le rivendicazioni hanno portata troppo limitata oppure di tipo sbagliato<br />

• il deposito della domanda è fatto in paesi sbagliati<br />

• le scadenze non sono rispettate o le tasse non sono pagate correttamente o <strong>per</strong><br />

nulla,<br />

• le procedure di brevettazione sono seguite male o in modo disinformato,<br />

• i motivi originari che hanno spinto a brevettare ormai dimenticati nell’azienda<br />

• la contraffazione di un proprio brevetto non è riconosciuta.<br />

Con queste basi si può intraprendere <strong>una</strong> buona attività di commercializzazione<br />

della proprietà industriale. Una commercializzazione è bene applicata quando<br />

sfrutta il supporto dei vantaggi competitivi di <strong>una</strong> azienda. Una azienda che<br />

investe in innovazione e la protegge si garantisce capacità e risorse su<strong>per</strong>iori con<br />

posizioni commerciali vantaggiose con effetti di maggiore soddisfazione dei<br />

clienti, maggiore lealtà, maggiore quota di mercato e maggior profitto.<br />

Nella commercializzazione debbono essere coinvolti gli inventori. Un inventore<br />

es<strong>per</strong>to che abbia già es<strong>per</strong>ienza di preparazione e di procedure di brevettazione,<br />

i responsabili del marketing e della vendita, i responsabili tecnici e i<br />

15


GUIDA PRATICA<br />

PER IMPOSTARE UNA STRATEGIA BREVETTUALE<br />

responsabili della gestione del portafoglio <strong>brevettuale</strong>, includendo il consulente<br />

in proprietà industriale interno o esterno. Sono necessarie riunioni regolari <strong>per</strong><br />

definire e mettere in atto la <strong>strategia</strong> di commercializzazione.<br />

Alcuni criteri che si possono dare allo scopo di generare valore dal proprio portafoglio<br />

<strong>brevettuale</strong> è quello di attuare <strong>una</strong> politica di cessione/scambio di licenze<br />

con altre aziende. Non sempre è utile tenere inattivi brevetti in settori che<br />

forse non costituiscono il cuore delle attività dell’azienda. In questi casi è meglio<br />

attivarsi <strong>per</strong> contattare potenziali acquirenti e non disdegnare di cedere in licenza<br />

anche ad un concorrente un brevetto che si tiene nel cassetto, il quale comunque<br />

genera dei costi nel corso della sua esistenza.<br />

Un’altra soluzione <strong>per</strong> rendere redditizio un brevetto è quello di creare <strong>una</strong> attività<br />

sfruttando capitali che sono resi disponibili da “business angels” o “venture<br />

capitalists”. Anche in questo caso è opportuno affidarsi a <strong>per</strong>sone es<strong>per</strong>te <strong>per</strong><br />

evitare che nascano problemi dovuti a contratti male impostati o che non tengano<br />

conto di fattori che in un secondo tempo risultino importanti.<br />

Non bisogna disdegnare di introdurre <strong>una</strong> politica aziendale che premi le attività<br />

di innovazione e di segnalazione di invenzioni. Infatti è importante rendersi<br />

conto che anche descrizioni di concetti tecnici possono diventare la base di<br />

invenzioni brevettabili. Un’altra politica che un’azienda dovrebbe favorire è la<br />

cosiddetta politica <strong>brevettuale</strong> del “bastone e della carota”. La carota corrisponde<br />

ad <strong>una</strong> identificazione di opportunità di trasferimenti di tecnologie, di<br />

brevetti che possono essere dati in licenza e che possano portare nuovi redditi.<br />

Il bastone corrisponde all’identificazione di contraffattori di tecnologie di proprietà<br />

della propria azienda. Al contraffattore può essere rifiutato l’uso della tecnologia<br />

contraffatta oppure gli può essere offerta in licenza e la decisione deve<br />

essere presa principalmente basandosi su considerazioni economiche che portino<br />

vantaggi alla propria attività economica e imprenditoriale.<br />

16


a cura di<br />

Mario De Grandis e Francesca Paganelli<br />

con il coordinamento di<br />

Stefania Gliubich<br />

su<strong>per</strong>visione dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi<br />

Maria Ludovica Agrò (Direttore)<br />

e Daniela Carosi<br />

un ringraziamento a<br />

Bruno Cinquantini<br />

<strong>per</strong> la collaborazione<br />

Credit<br />

IPI - Viale M.llo Pilsudski, 124 - 00197 Roma<br />

Tel. (+39)06 809721 - www.ipi.it<br />

Realizzazione<br />

PRC srl<br />

Via Germanico, 197 - Roma<br />

www.prcsrl.com<br />

Gennaio 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!