30.06.2014 Views

DomisalITA-011_Layout 1 - Don Bosco nel Mondo

DomisalITA-011_Layout 1 - Don Bosco nel Mondo

DomisalITA-011_Layout 1 - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DomisalITA</strong>-<strong>011</strong>_<strong>Layout</strong> 1 17/05/10 09.32 Pagina 30<br />

SUSSIDI DIDATTICI<br />

• Quali sono le ombre della realtà dei migranti <strong>nel</strong> tuo Paese, e che cosa potresti<br />

fare come volontario <strong>nel</strong> tuo contesto?<br />

• Tu saresti capace di lasciare il tuo Paese, la famiglia, gli amici e come Elisabeth<br />

dedicare un anno della tua vita agli altri, in missione?<br />

Brasile - Volontari, missionari dei giovani<br />

• Per essere volontario missionario dei giovani non è necessario lasciare il proprio<br />

Paese. Quali “areopaghi missionari” trovi <strong>nel</strong> tuo Paese e in che modo potresti<br />

impegnarti come volontario - missionario?<br />

• Hai fatto qualche esperienza dell’evangelizzazione dei tuoi coetanei, come fanno<br />

i giovani brasiliani?<br />

• Viste la gioia e la soddisfazione dei volontari, perche non ci provi anche tu?<br />

Alcune attività educativo – pastorali e missionarie suggerite per il 2<strong>011</strong><br />

1. Invitare i giovani volontari missionari per un incontro di condivisione e di testimonianza,<br />

a scuola, <strong>nel</strong>l’oratorio, <strong>nel</strong>la parrocchia<br />

2. Organizzare una mostra missionaria (vedi i materiali <strong>nel</strong> CD, o chiedi le foto anche<br />

a qualche volontariato – vedi pagina 20 -21)<br />

3. Preparare un cine-forum sui 4 filmati del 2<strong>011</strong> per un gruppo giovanile, classe di<br />

religione. Possiamo scoprire un approccio missionario basato sui pilastri del Sistema<br />

Preventivo di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong><br />

4. Far interessare al tema i mass media, regionali e locali, come radio, TV, giornali,<br />

riviste…per far conoscere e promuovere il volontariato. I documentari sul DVD si<br />

possono dare anche gratis per le trasmissioni televisive<br />

5. Cercare su internet diverse organizzazioni di volontariato missionario <strong>nel</strong> mondo,<br />

per conoscere meglio questa bella realtà giovanile<br />

6. Proporre ai giovani la partecipazione a un gruppo missionario con la possibilità di<br />

fare un’esperienza missionaria<br />

7. Identificare <strong>nel</strong> proprio territorio “areopaghi missionari” nei quali si potrebbe dedicare<br />

al servizio qualche ora alla settimana<br />

8. Primo giovedì del mese o un altro giorno, fare insieme con la comunità salesiana<br />

e i giovani volontari una veglia di preghiera per il discernimento della propria vocazione<br />

e per le vocazioni missionarie – sacerdotali, religiose e laicali<br />

9. Organizzare - dove già esiste il volontariato - un forum del volontariato missionario<br />

ispettoriale, nazionale o regionale. Ben vista anche la partecipazione dei rappresentanti<br />

delle organizzazioni non salesiane esistenti sul territorio.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!