30.06.2014 Views

DomisalITA-011_Layout 1 - Don Bosco nel Mondo

DomisalITA-011_Layout 1 - Don Bosco nel Mondo

DomisalITA-011_Layout 1 - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DomisalITA</strong>-<strong>011</strong>_<strong>Layout</strong> 1 17/05/10 09.31 Pagina 8<br />

Lettera del Consigliere Generale<br />

per le Missioni<br />

e del Consigliere<br />

per la Pastorale giovanile<br />

4 Aprile 2010, Solennità della Pasqua del Signore<br />

Siamo lieti di offrire insieme un cordiale saluto<br />

pasquale a tutti i Confratelli Salesiani,<br />

con gli auguri più sinceri, certi che il Signore<br />

risorto cammina con noi sulle strade del<br />

mondo.<br />

È motivo di gioia per noi introdurre qui alcuni<br />

degli obiettivi della 24ª Giornata<br />

missionaria salesiana (GMS).<br />

Speriamo che, grazie alle attività della<br />

GMS 2<strong>011</strong>, tutte le Ispettorie possano<br />

attingere all’entusiasmo missionario<br />

dei giovani volontari missionari e delle<br />

comunità che li accolgono e li accompagnano<br />

<strong>nel</strong>la loro esperienza.<br />

A seguito della pubblicazione del Manuale<br />

“Il Volontariato <strong>nel</strong>la Missione<br />

Salesiana” (D. Antonio Domenech e<br />

D. Francis Alencherry Roma, SDB<br />

2008), quale frutto dei seminari regionali<br />

2006-2007, illustriamo qui<br />

alcune buone pratiche per adoperarci in questo<br />

campo. Ci auguriamo che la GMS 2<strong>011</strong> diventi<br />

<strong>nel</strong>le Ispettorie anche un segno tangibile<br />

di coordinamento della Missione Salesiana<br />

voluto dal CG26 (n.115).<br />

Quali obiettivi vuole raggiungere la Giornata<br />

missionaria salesiana del 2<strong>011</strong>?<br />

1. Anzitutto vuole far conoscere e condividere<br />

diversi modelli del volontariato<br />

missionario salesiano attraverso alcune<br />

esperienze significative: testimonianze dei<br />

volontari e Salesiani che li formano oppure<br />

li accompagnano <strong>nel</strong>le missioni; diverse<br />

esperienze di gruppi e movimenti del volontariato<br />

<strong>nel</strong> mondo.<br />

Il focus del 2<strong>011</strong> è rivolto all’America - soprattutto<br />

alle tre esperienze dell’Ecuador,<br />

del Messico e del Brasile - con l’esempio di<br />

volontari d’eccezione come Sean Deveraux<br />

(+1993 in Somalia), ed il percorso significativo<br />

di alcune Ispettorie (vedi Ispettoria<br />

dell’Ecuador). [aspetto comunicativo].<br />

2. Aiutare un miglioramento qualitativo del<br />

volontariato missionario, oppure la fondazione<br />

del movimento volontariato missionario<br />

<strong>nel</strong>le Ispettorie che stanno iniziando<br />

le loro attività. Nel Cd della GMS<br />

2<strong>011</strong> troverete ricchissimo materiale offerto<br />

da una trentina delle Ispettorie salesiane<br />

con i rispettivi programmi, itinerari, corsi<br />

e contenuti di formazione del volontariato:<br />

dagli aspetti della progettazione alla<br />

verifica dell’impegno apostolico.<br />

La GMS mira a suscitare una riflessione a<br />

livello ispettoriale sui nostri modelli di<br />

realtà giovanile <strong>nel</strong> volontariato.<br />

[aspetto formativo]<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!