12.07.2014 Views

testo in formato pdf delle tre tracce della prova scritta

testo in formato pdf delle tre tracce della prova scritta

testo in formato pdf delle tre tracce della prova scritta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Traccia n. 1.<br />

Svolgete i seguenti esercizi e uno dei <strong>tre</strong> temi proposti.<br />

1. Un cubo di ghiaccio di massa 1 kg scivola lungo un piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato di 30° rispetto<br />

all’orizzontale. Se il coefficiente di attrito d<strong>in</strong>amico è 0.8 e tutto il calore prodotto per attrito<br />

va a sciogliere il ghiaccio, quanto deve essere lungo il piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato aff<strong>in</strong>ché si sciolga<br />

metà del ghiaccio <strong>in</strong>iziale (calore latente di fusione del ghiaccio 80 cal/g).<br />

2. Una macch<strong>in</strong>a termica ideale funziona tra <strong>tre</strong> sorgenti di temperatura rispettivamente a 27<br />

°C, 77 °C e 127 °C. Sapendo che il rendimento <strong>della</strong> macch<strong>in</strong>a termica è il 12% e che <strong>in</strong><br />

ogni ciclo cede 1.5 kcal alla sorgente a temperatura più bassa calcolare il calore assorbito<br />

dalle al<strong>tre</strong> due sorgenti.<br />

3. Si consideri un cil<strong>in</strong>dro conduttore cavo e sottile di raggio R. Il cil<strong>in</strong>dro può essere<br />

considerato come <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito e di spessore trascurabile e viene caricato con una densità<br />

superficiale di carica σ. Se il cil<strong>in</strong>dro viene fatto ruotare attorno al proprio asse con una<br />

velocità angolare ω, si determ<strong>in</strong>i il campo magnetico <strong>in</strong> ogni punto dello spazio. Si calcoli<br />

poi la pressione che si esercita sulla superficie del conduttore.<br />

4. Misurando la luce emessa da una stella si osserva la presenza di una riga monocromatica a<br />

460.9 nm che è riconducibile alla riga dell’idrogeno a 121.6 nm. Supponendo che la stella si<br />

stia allontanando dalla terra <strong>in</strong> direzione radiale calcolare la sua velocità rispetto alla terra. A<br />

che lunghezza d’onda si osserva tale riga dell’idrogeno se la stella è <strong>in</strong> moto <strong>in</strong> direzione<br />

perpendicolare al raggio vettore che congiunge la stella alla terra?<br />

5. Si consideri, all'istante t, uno stato di oscillatore armonico del tipo:<br />

ψ = a 0 + b 1 + c 2<br />

Sia <strong>in</strong>ol<strong>tre</strong> il valor medio <strong>della</strong> posizione al tempo t nullo e il valor medio dell'energia<br />

pari a 3 ħω/4 dove ω é la frequenza dell'oscillatore. Stabilire se é possibile determ<strong>in</strong>are tale<br />

stato assumendo a, b, c costanti reali.<br />

Temi (svolgete uno dei <strong>tre</strong> temi <strong>in</strong> al più due facciate)<br />

a) Discutere la relazione tra simmetrie e leggi di conservazione <strong>in</strong> fisica, facendo riferimento ad<br />

esempi espliciti.<br />

b) Discutete il legame fra la spettroscopia atomica e il modello di Bohr.<br />

c) C<strong>in</strong>etica dei gas perfetti: discutere legami e relazioni tra grandezze “macroscopiche” e<br />

“microscopiche”.<br />

Traccia n. 2:<br />

1<br />

Svolgete i seguenti esercizi e uno dei <strong>tre</strong> temi proposti.<br />

1. Il candidato supponga di studiare un sistema gravitazionalmente legato (per esempio due<br />

masse orbitanti) e cerchi di derivare, per ord<strong>in</strong>i di grandezza ed <strong>in</strong> funzione dei parametri


del sistema (masse e distanza fra queste), come scala il periodo di rotazione del sistema<br />

stesso.<br />

2. Due recipienti A e B uguali sono mantenuti <strong>in</strong> equilibrio termico con l’ambiente<br />

circostante a temperatura costante. Essi sono connessi tra loro da un tubo munito di una<br />

valvola. Inizialmente la valvola è chiusa ed <strong>in</strong> A sono contenute 10 moli di gas perfetto<br />

monoatomico men<strong>tre</strong> <strong>in</strong> B c’è il vuoto. Ad un certo istante si apre la valvola e <strong>in</strong> modo che<br />

2 moli di gas perfetto pass<strong>in</strong>o da A a B, qu<strong>in</strong>di si richiude la valvola. In tali nuove<br />

condizioni di equilibrio si vuole sapere quale è stata la variazione di energia <strong>in</strong>terna e la<br />

variazione di entropia che il sistema ha subito.<br />

3. Un elettrone è accelerato sotto una d.d.p. di 10 kV per uno spazio d = 10 cm. Qual è la<br />

sua energia c<strong>in</strong>etica f<strong>in</strong>ale supponendo trascurabile la sua velocità <strong>in</strong>iziale? Se dopo<br />

l’accelerazione l<strong>in</strong>eare viene immesso <strong>in</strong> una regione soggetta a un campo magnetico B=<br />

10 T perpendicolare alla direzione del moto, quale raggio di curvatura assume l’orbita?<br />

4. Un fotone γ di λ=0.081 Angstrom viene diffuso a 65° per effetto Compton. Calcolare<br />

l’energia acquistata dall’elettrone Compton, l’angolo di r<strong>in</strong>culo dell’elettrone e la<br />

lunghezza d’onda del fotone diffuso.<br />

5. Una particella di sp<strong>in</strong> 1/2 e momento magnetico <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco μσ è soggetta ad un campo<br />

magnetico uniforme B diretto lungo l'asse x. Si scriva l'hamiltoniana trascurando i gradi di<br />

libertà orbitali. Se all'istante <strong>in</strong>iziale la particella si trova nello stato di sp<strong>in</strong> parallelo<br />

all'asse z, dopo quanto tempo il suo sp<strong>in</strong> sarà antiparallelo all'asse z?<br />

Temi (svolgete uno dei <strong>tre</strong> temi <strong>in</strong> al più due facciate)<br />

1. Discutete il processo di <strong>in</strong>terazione radiazione materia <strong>in</strong> un ambito specifico.<br />

2. Si enunc<strong>in</strong>o i pr<strong>in</strong>cipi <strong>della</strong> termod<strong>in</strong>amica e se ne discuta il significato fisico.<br />

3. Leggi di decadimento <strong>in</strong> fisica: analizzando un caso specifico discutere condizioni e<br />

caratteristiche.<br />

Traccia n. 3:<br />

Svolgete i seguenti esercizi e uno dei <strong>tre</strong> temi proposti.<br />

6. Un satellite artificiale di massa 1 tonnellata si muove attorno alla terra su un’orbita circolare<br />

di periodo 16 ore. Noto il raggio <strong>della</strong> terra (6400 km) e l’accelerazione di gravità al suolo<br />

(9.81 m/sec 2 ), determ<strong>in</strong>are il lavoro necessario per portare il satellite su un’orbita<br />

geostazionaria (24 ore di periodo).<br />

7. Calcolare la velocità quadratica media <strong>delle</strong> molecole di un gas perfetto biatomico di densità<br />

1.33 x 10 -3 g/cm3 e alla pressione di 2 atm. Se la temperatura del gas è di 27 °C calcolare il<br />

peso molecolare del gas <strong>in</strong> questione.<br />

8. Volendo distribuire uniformemente <strong>in</strong> un dato volume sferico di raggio R una carica nota Q,<br />

ottenendo alla f<strong>in</strong>e una sfera di raggio R carica uniformemente con densità di carica ρ,<br />

determ<strong>in</strong>are il lavoro necessario per compiere tale operazione.<br />

2


9. Un nucleo con rapporto giromagnetico γ N = 5µ P<br />

/ . e sp<strong>in</strong> I = 1 è soggetto a un campo<br />

magnetico B=10 T. Quanti livelli si creano? Qual è la spaziatura dei livelli <strong>in</strong> eV? A<br />

temperatura ambiente qual è la differenza di popolazione dei livelli? (µ P =5.05 x 10 -27 J/T)<br />

10. Considerare una particella quantistica di massa m e carica q <strong>in</strong> presenza di una forza elastica<br />

e di un campo elettrico costante<br />

1 2 2<br />

V ( x)<br />

= mω<br />

x − qEx<br />

2<br />

Determ<strong>in</strong>are lo stato fondamentale e i livelli energetici esatti.<br />

Temi (svolgete uno dei <strong>tre</strong> temi <strong>in</strong> al più due facciate)<br />

4. Illustrate il fenomeno <strong>della</strong> risonanza <strong>in</strong> fisica classica o quantistica con un esempio.<br />

5. I pr<strong>in</strong>cipi <strong>della</strong> relatività ris<strong>tre</strong>tta e le trasformazioni di Lorentz.<br />

6. Discutere il dualismo onda/corpuscolo nel caso <strong>della</strong> radiazione elettromagnetica.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!