14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luraghi - Rochat - Biagini - Meccariello - Botti - Pignato -Sema - Franzosi<br />

\àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç<br />

Società Italiana<br />

di Storia Militare<br />

(SISM)<br />

Luraghi - Gabriele - Ilari - Isastia - de Leonardis - Tamblé - Santoni -<br />

Del Negro - Ramoino - Luciami - Barlozzetti - Sanfelice - Bressan -<br />

Gori - Labanca - Nones - Jean - Mini - Crociani - Temperino


Società Italiana di Storia Militare<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

La Società Italiana di Storia Militare (SISM) è un’associazione scientifica fondata da Raimondo Luraghi, suo primo presidente e attualmente<br />

presidente onorario.<br />

Logo della Società Italiana di Storia Militare.<br />

Costituzione e attività<br />

Costituita a Roma il 14 dicembre 1984, la Società ha per scopo la promozione degli studi di storia militare, mediante: l'organizzazione e la<br />

partecipazione a congressi, convegni, seminari ed altre manifestazioni culturali o scientifiche; la pubblicazione, anche periodica, di studi, notiziari e<br />

bollettini d'informazione; l'effettuazione di ricerche, anche d'intesa con enti, associazioni o privati; la concessione di borse di studio e di premi di<br />

laurea o di dottorato; la realizzazione o il patrocinio di altre iniziative dirette al perseguimento dello scopo sociale, anche su proposta di soggetti<br />

esterni.<br />

Collaborazioni<br />

La SISM è riconosciuta dal Ministero della Difesa e collabora con la Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) costituita con decreto<br />

ministeriale 21 novembre 1986, con il Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari (CISRSM) costituito con convenzione del 15 aprile<br />

1986 tra le Università di Torino, Padova e Pisa e con l’Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana costituita in Varallo Sesia il 20<br />

settembre 2008. La SISM diffonde in Italia la Bibliographie internationale d’histoire militaire curata dal Comité de bibliographie della Commission<br />

internationale d'histoire militaire (CIHM).<br />

Presidenti della SISM<br />

• Prof. Raimondo Luraghi (1985-1992)<br />

• Gen. Filippo Stefani (1992-1994)<br />

• Prof. Massimo Mazzetti (1995-1997)<br />

• Prof. Antonello Folco Maria Biagini (1997-1999)<br />

• Gen. Pierpaolo Meccariello (1999-2001)<br />

• Prof. Giuseppe Conti (2001-2004)<br />

• Prof. Virgilio Ilari (2004-2007)<br />

• Gen. Pierpaolo Meccariello (febbraio – agosto 2008)<br />

• Prof. Mariano Gabriele(2008)<br />

Segretari Generali<br />

• Michele Nones (1985-1990)<br />

• Giuseppe Conti (1991-1997)<br />

• Piero Crociani (1997)<br />

• Ciro Paoletti (1997- 2004)<br />

• Flavio Carbone (2004)<br />

• Nicola Pignato (2004- 2008)<br />

Pubblicazioni<br />

Volumi<br />

L’insegnamento della storia militare in Italia, Atti del seminario di Roma 4 dicembre 1987, Roma, Compagnia dei Librai, 1989.<br />

L’Esercito italiano, storia di uomini e di armi, Roma, Editalia, 1988.<br />

Storia militare d’Italia 1796-1975, Roma, Editalia, 1990.<br />

in collaborazione col CIRSM<br />

La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di Giorgio Rochat e Piero Del Negro, Milano, Angeli, 1985.<br />

Bibliografia italiana di storia e studi militari 1960-1984, a cura di Giorgio Rochat, Piero Del Negro e Filippo Frassati, Milano, F. Angeli, 1987.<br />

Guida alla storia militare italiana, a cura di Piero Del Negro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1997.<br />

Repertorio degli studiosi italiani di storia militare 2005, a cura di ian Luca Balestra e Nicola Labanca, Milano, Edizioni UNICOPLI, 2005.<br />

in collaborazione col Ministero per i Beni culturali [modifica]<br />

Le fonti per la storia militare italiana in età contemporanea. Atti del III seminario Roma 1-17 dicembre 1988, (a cura di Alberto Maria Arpino,<br />

Antonello Biagini e Franco Grispo), Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale peri beni archivistici, Roma, 1993.<br />

in collaborazione con la CISM [modifica]


Acta del II Convegno nazionale di storia militare tenuto a Roma presso il CASD il 28-20 ottobre 1999, Commissione italiana di storia militare,<br />

Roma, 2001.<br />

Papers / Quaderni (online) [modifica]<br />

1993, Roma, GEI Gruppo Editoriale Internazionale, 1994. [1]<br />

1994, Roma, GEI Gruppo Editoriale Internazionale, 1995. [2]<br />

1995, Roma, GEI Gruppo Editoriale Internazionale, 1997. [3]<br />

1996-1997 – Identità nazionale Forze Armate. Atti del IV convegno SISM di Caserta (a cura di Fortunato Minniti), Edizioni Scientifiche Italiane,<br />

Napoli, 2001..[4]<br />

1999 (a cura di Fortunato Minniti), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001..[5]<br />

2000 – La storiografia militare in Francia e in Italia. Due esperienze a confronto. Atti (a cura di Fortunato Minniti), Edizioni Scientifiche Italiane,<br />

Napoli, 2001. [6]<br />

2001-2002 – Militari italiani in Africa (a cura di Nicola Labanca), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004.<br />

2005 – Tsushima 1905 – Jutland 1916. Atti dei seminari navali SISM 2005 (a cura di Marco Gemignani).[7]<br />

2006 – Storia della guerra futura. Atti del 1° convegno SISM di Varallo (a cura di Giovanni Cerino Badone).[8]<br />

2007-08 Storia della guerra economica. Atti del 2° convegno SISM di Varallo (a cura di Catia Eliana Gentilucci).[9]<br />

Bibliography<br />

• Filippo Stefani,"Un decennio di attività della Società di Storia militare", in Quaderno 1994, Gruppo Editoriale Internazionale, Roma, 1995,<br />

pp. 159-164.<br />

External links<br />

• Sito della Società Italiana di Storia Militare [10]<br />

• Sito della Commission Internationale d’Histoire Militaire (CIHM – ICMH) [11]<br />

• Sito della Commissione Italiana di storia militare (CISM) [12]<br />

• Sito del Centro Interuniversitario di studi e ricerche storico-militari [13]<br />

• Sito dell’Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana [14]


Piero Pieri<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Piero Pieri (Sondrio, 1893 – Pecetto Torinese, 1979) è stato uno storico italiano. Cenni biografici Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato<br />

alla prima guerra mondiale, arruolondosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno e mettendosi in luce al comando di un plotone della<br />

77° Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare [1] .<br />

Discepolo di Gaetano Salvemini, di cui seguì le lezioni alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è annoverato fra i principali storiografi italiani della<br />

prima metà del Novecento [2] e fra i maggiori (se non il più importante) studiosi italiani di storia militare [3] . Ha insegnato storia medievale e moderna<br />

nonché storia contemporanea all'Università Federico II di Napoli fino al 1935, quando si è trasferito all' ateneo di Messina, per concludere la sua<br />

attività di docenza all'Università di Torino [4] . Nell'ambito storiografico, iniziando in particolare da studi eruditi su Niccolò Machiavelli e sulla storia<br />

di Firenze [5] , è passato da ricerche in chiave politica ed economica a quelle prettamente di storia militare, innovando gli studi del settore in età<br />

contemporanea [6] . Fra i suoi scritti più importanti [7] , si segnalano le fortunate e più volte ristampate Storia illustrata del Risorgimento italiano (prima<br />

edizione con Vallardi nel 1931) e Storia militare del Risorgimento (edito per la prima volta da Einaudi nel 1962), nonché la biografia di Pietro<br />

Badoglio, uscita prima con la Utet (1974), poi con la Mondadori (2002). Ha inoltre curato, assieme ad altri autori, il secondo volume degli Scritti sul<br />

Risorgimento di Salvemini (edito da Feltrinelli nel 1963) e il quarto volume (Da Cavour alla fine della prima guerra mondiale) della collana «Storia<br />

d'Italia» della Utet, pubblicato nel 1960.<br />

Opere principali<br />

Biografie<br />

• Niccolò Tommaseo, Tip. Zucchi, Milano 1942<br />

• Giulio Cesare, Ed. Gheroni, Torino 1952.<br />

• Federico II di Svevia, Ed. Gheroni, Torino 1954.<br />

• Napoleone I, Ed. Gheroni, Torino 1955.<br />

• Giuseppe Garibaldi, Ed. Gheroni, Torino 1961.<br />

• Cesare Battisti nella Storia d'Italia, Temi, Trento 1965.<br />

• Pietro Badoglio maresciallo d'Italia, con G. Rochat, Utet, Torino 1974.<br />

Storia romana e medievale<br />

• Roma, 3 voll., Perrella, Napoli 1933.<br />

• La Storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, D'Anna, Messina 1939.<br />

• I Visconti e l'Italia del XIV secolo, ed. Gheroni, Torino 1952.<br />

• Machiavelli e la Politica del suo tempo, Ed. Gheroni, Torino 1953.<br />

• La crisi costituzionale romana dai Gracchi a Tiberio, Ed. Gheroni, Torino 1954.<br />

• Genesi e sviluppo dell'imperialismo romano, Ed. Gheroni, Torino 1957.<br />

Storia militare<br />

• La presa di Capri (4-17 ottobre 1808), con E. Simion, Ministero della Marina, Roma 1930.<br />

• Storia illustrata del Risorgimento italiano, Vallardi, Milano 1931.<br />

• La crisi militare italiana nel Rinascimento nelle sue relazioni con la crisi politica ed economica, Ricciardi, Napoli 1934.<br />

• La battaglia del Garigliano del 1503, pref. di P.Fedele, Tip. Proja, Roma 1938.<br />

• L'esercito piemontese e la campagna del 1849, Museo nazionale del Risorgimento italiano, Torino 1949.<br />

• Guerra e politica negli scrittori italiani, Ricciardi, Napoli 1955.<br />

• La Rivoluzione Francese, ed. Gheroni, Torino 1959.<br />

• Le forze armate nell'età della Destra, Giuffrè, Milano 1962.<br />

• Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni,Einaudi, Torino 1962.<br />

• Storia della prima guerra mondiale, Eri, Torino 1965.<br />

• L'Italia nella prima guerra mondiale (1915-1918), Einaudi, Torino 1965.<br />

• La nostra guerra tra le Tofane, Pozza, Venezia 1968.<br />

• Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi, Torino 1970.<br />

Note<br />

1. ^ Cfr la Biografia sul sito del «Fronte dolomitico».<br />

2. ^ Cfr. B. Vigezzi (a cura di), Federico Chabod e la "nuova storiografia" italiana dal primo al secondo dopoguerra (1919-1950), Jaca<br />

Book, Milano 1984, pp. 74-76; L. De Rosa (a cura di), La storiografia italiana degli ultimi ventanni, vol. II, Laterza, Roma-Bari 1989, pp.<br />

221-227.<br />

3. ^ Cfr. G. Spadolini, L'Italia dei laici. Lotta politica e cultura dal 1925 al 1980, Le Monnier, Firenze 1980, pp. 197-199.<br />

4. ^ Cfr. «Enciclopedia Biografica Universale», vol. XV, Treccani, Roma 2007, p. 325, ad vocem.<br />

5. ^ Vedi tra gli altri suoi studi P. Pieri, Intorno all'Arte della Guerra di Niccolò Machiavelli, Azzoguidi, Bologna 1927; Idem,Intorno alla<br />

storia dell'arte della seta in Firenze, Azzoguidi, Bologna 1927; Idem, Firenze fino al Tumulto dei Ciompi, Ed. Gheroni, Torino 1956.<br />

6. ^ Cfr. l'articolo La storiografia nell'Italia contemporanea sul sito dell'«Accademia delle Scienze di Torino».<br />

7. ^ Vedi tutte le sue opere segnalate dal «Sistema Bibliotecario Nazionale»<br />

Collegamenti esterni La "Scheda autore" della casa editrice Mondadori


Raimondo Luraghi<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Raimondo Luraghi (Milano, 16 agosto 1921) è uno storico italiano.<br />

Profilo biografico<br />

Nella Resistenza Nato a Milano, ma “Torinese d’elezione” (i suoi si erano trasferiti nel capoluogo piemontese quando era ragazzo), Luraghi fu<br />

sorpreso dall’armistizio nel Sud Est della Francia, occupato dalla nostra IV Armata. Sottotenente della Guardia alla Frontiera, acquartierata presso<br />

Saint Martin Vésubie, aveva già avuto modo di opporsi, con i suoi soldati, ai tedeschi e alle milizie di Pétain, per difendere alcune centinaia di ebrei,<br />

che avevano trovato un precario rifugio nelle Alpi Marittime. L’8 settembre 1943, insieme al sottotenente Michele Balestrieri (poi fucilato dai<br />

nazifascisti) e ad un gruppo dei suoi soldati, formò un primo reparto partigiano nella zona di Saint Jacques d'Entracque e il 16 settembre sostenne il<br />

primo combattimento. Nel gennaio del 1944 entrò nelle formazioni Giustizia e Libertà, passando in maggio nella IV Brigata Garibaldi comandata da<br />

“Barbato” (Pompeo Colajanni), dapprima come Capo di Stato Maggiore e poi quale comandante del Battaglione Arditi, col nome di battaglia di<br />

“Martelli”. Ferito in combattimento il 29 luglio 1944, fu decorato sul campo di Medaglia d'argento, e poi promosso a capitano per merito di guerra.<br />

Carriera accademica Nel dopoguerra fu redattore dell’edizione piemontese dell’Unità. Laureatosi a Torino con Romolo Quazza, con una tesi<br />

sull’antifascismo piemontese, fu professore di ruolo di storia e filosofia nei Licei (1954) e poi incaricato, ordinario e infine emerito di storia<br />

americana e coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia delle Americhe nell'Università di Genova. Considerato uno dei massimi studiosi della<br />

guerra civile americana, è stato “Visiting Professor” in diverse Università degli Stati Uniti e del Canada, da Harvard alla University of Richmond<br />

(Virginia), a Notre Dame (Indiana), alla New York University, alla University of Georgia, a quella canadese di Toronto. Nel 1999 ha ricevuto il<br />

“Premio Roosevelt” per la storia navale, per la prima volta assegnato a un non americano. Insieme al capitano cinese Huang Jalin ha pubblicato la<br />

prima traduzione italiana originale dell'"Arte della Guerra" di Sun Zi. È stato per dieci anni (1990-2000) rappresentante dell’Italia nel Comitato<br />

mondiale per la Storia Militare dell’UNESCO. Fondatore ("1985"), primo Presidente e poi presidente onorario della Società Italiana di Storia<br />

Militare, presidente onorario dell'Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana, Presidente dell’Associazione di Studi Canadesi, membro<br />

della National Geographic Society, dell'American Association for Military History, dello US Naval Institute. Insignito nel 1999 dal Presidente della<br />

Repubblica della medaglia d'oro per benemerenze della cultura e della scienza, ha vinto inoltre il Premio Saint Vincent e il Premio Acqui (2008).<br />

Bibliografia<br />

Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Torino, Einaudi, aprile1958.<br />

Pensiero e azione economica del conte di Cavour, Torino, Museo Nazionale del Risorgimento, 1961.<br />

Ascesa e tramonto del colonialismo, Torino, UTET, 1964 (saggio tradotto in varie lingue e “segnalato” dall’Accademia dei Lincei).<br />

Storia della Guerra civile americana,1861-1865, Torino, Einaudi, 1966, considerato (anche oltreoceano) ancor oggi un classico e la miglior opera in<br />

un solo volume sull'argomento. Rist. Rizzoli, Milano, 1995, 2008.<br />

La guerra civile americana, (letture curate da R. Luraghi), Il Mulino, Bologna, 1978.<br />

The Rise and Fall of the Plantation South, New Viewpoints, 1978.<br />

edizione critica delle Opere di Raimondo Montecuccoli, Roma, Ufficio Storico dello SME, vol. I e II, 1988 (vol. III a cura di Andrea Testa, 2000).<br />

"Storia militare", in Luigi De Rosa (cur.), La storiografia italiana degli ultimi vent'anni. III Età contemporanea, Biblioteca di Cultura Moderna,<br />

Laterza, Roma-Bari, 1989, pp. 21-240.<br />

Marinai del Sud - Storia della Marina confederata nella Guerra civile americana 1861-1865, Rizzoli,Milano, 1993.<br />

Resistenza–Album della Guerra di Liberazione, Rizzoli, Milano, 1995.<br />

Cinque Lezioni sulla guerra civile americana, La Città del Sole, 1997.<br />

Sul Sentiero della Guerra – Storia delle Guerre Indiane nel Nordamerica, Milano, RCS, 2000.<br />

Eravamo partigiani-Ricordi del tempo di guerra,Milano, BUR, 2005.<br />

La spada e le magnolie. Il Sud nella storia degli Stati Uniti, Donzelli, Milano, 2007.<br />

Collegamenti esterni<br />

• Sito dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia [1]<br />

• Sito della Società Italiana di Storia Militare [2]<br />

• Sito dell’Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana [3]


Giorgio Rochat<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Giorgio Rochat (Pavia, 1936) è un accademico, storico e saggista italiano. Dal 1980 insegna Storia contemporanea all'Università di Torino. Ha<br />

esercitato l'attività di docente anche presso gli atenei di Milano e Ferrara. Membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di<br />

Liberazione in Italia e della "Rivista di storia contemporanea", Rochat ricopre la carica di vicepresidente del Centro interuniversitario di studi e<br />

ricerche storico-militari e della Società di studi valdesi.<br />

Opere<br />

È autore di una dettagliata biografia sul gerarca fascista Italo Balbo, pubblicata nel 2003 da UTET con il titolo Italo Balbo - lo squadrista, l'aviatore,<br />

il gerarca. In essa, l'autore ripercorre gli anni giovanili di Balbo a Ferrara, la sua attività di organizzazione delle squadracce del fascismo, senza<br />

trascurare le supposte responsabilità dirette di quello che diverrà poi ministro dell'Economia, e poi dell'Aeronautica, riguardo l'uccisione di don<br />

Giovanni Minzoni.Assieme a Mario Isnenghi ha poi dato alle stampe l'approfondita disamina La Grande Guerra - 1914-1918, pubblicata dall'editore<br />

Sansoni nel 2004. Nella sua attività di saggista ha pubblicato numerosi libri sulla storia italiana, in prevalenza del XX secolo. Si segnalano qui in<br />

particolare:<br />

• L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-1925 (Bari, 1967);<br />

• Militari e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia 1932-36 (Milano, 1971);<br />

• Il colonialismo italiano. Documenti (Torino, 1973);<br />

• L'antimilitarismo oggi in Italia (Torino, 1973);<br />

• Pietro Badoglio (con Piero Pieri, Torino, 1974);<br />

• L'Italia nella prima guerra mondiale (Milano, 1976);<br />

• Breve storia dell'esercito italiano 1861-1943 (con Giulio Massobrio, Torino, 1978);<br />

• Le guerre italiane 1935-43 (Torino, 2005)<br />

Collegamenti esterni<br />

• Bibliografia dettagliata sul sito Unilibro.it<br />

• Ulteriore bibliografia sul sito dell'Università di Torino<br />

Nota biografica:<br />

Laurea in Lettere Moderne (Università di Pavia, 1959)<br />

Sottotenente di complemento degli alpini (Aosta, 1962)<br />

Professore incaricato di Storia contemporanea (Università di Milano, 1969-1976)<br />

Professore ordinario di Storia contemporanea (Università di Ferrara, 1969-1976)<br />

Professore ordinario di Storia contemporanea (Università di Torino, 1980-1996)<br />

Professore di Storia delle istituzioni militari (Università di Torino, 1996-2002)<br />

Presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari (1981-1990), poi vicepresidente<br />

Presidente Società di studi valdesi (1990-1999)<br />

Membro del Direttivo dell'stituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (1976-1996)<br />

Presidente dell'stituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (1996-2000)<br />

Associazioni nazionali e internazionali:<br />

Association des Amis du Service Historique de l'Armée de l'Air (Vincennes); Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea; Società<br />

Italiana degli Studiosi di Storia Contemporanea; Società di Studi Valdesi; Società di Storia Militare<br />

Principali temi di ricerca:<br />

Aeronautica; Alti comandi; Antichi stati italiani; Antimilitarismo; Architettura militare; Archivistica; Armamenti; Bibliografia; Biografie;<br />

Celebrazioni e memoria pubblica; Corpi volontari; Disarmo e pacificismo; Dottrina d'impiego; Esperienza/e di guerra; Esercito; Fonti;<br />

Giustizia; Guerra e ruoli di genere; Guerriglia; Guardie civiche e territoriali; Informazione e propaganda; Legislazione e diritto; Logistica;<br />

Marina; Memorialistica; Milizie urbane, nazionali e municipali; Opere generali; Operazioni; Organica; Partigiani; Pensiero militare;


Politica coloniale; Politica militare; Prigionia; Professione militare; Reclutamento e addestramento; Relazioni ufficiali; Servizi; Scienza e<br />

tecnologia; Sociologia militare; Storie di corpo; Corpo ufficiali e ceti dirigenti; Volontariato militare femminile; Giorgio Rochat<br />

Volumi:<br />

* Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi vent'anni. Atti del convegno di Lucca 1984, Centro<br />

interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, Milano, Angeli, 1985<br />

* Giorgio Rochat, Enzo Santarelli, Paolo Sorcinelli (a cura di), Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani (atti del convegno di<br />

Pesaro 1985), Milano, Angeli, 1986, pp. 727<br />

* Giorgio Rochat, Italo Balbo, Torino, UTET, 1986, pp.<br />

* Giorgio Rochat (a cura di), Bibliografia italiana di storia e studi militari 1960-1984, Milano, Angeli, 1987, pp. 580<br />

* Giorgio Rochat, Il colonialismo italiano. Documenti, Torino, Loescher, 1988, pp. 224 - Ristampato nel 1988 (aggiornamento<br />

bibliografico)<br />

* Giorgio Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, Torino, Società di studi valdesi/Claudiana, 1990, pp. 349<br />

* Giorgio Rochat, Guerre italiane in Libia e in Etiopia 1921-1939, Paese, Pagus, 1991, pp. 218 – Tradotto in francese (Les guerres<br />

italiennes en Libye et en Ethiopie 1921-1939, Vincennes, Service historique de l'Armée de l'air, 1994, pp. 279)<br />

* Giorgio Rochat, L'esercito italiano in pace e in guerra. Studi di storia militare, Milano, RARA, 1991, pp. 385<br />

* Giorgio Rochat, Marcello Venturi (a cura di), La divisione Acqui a Cefalonia, settembre 1943, Milano, Mursia, 1993, pp. 344<br />

* Giorgio Rochat, Andrea Curami (a cura di), Giulio Douhet: Scritti 1901-1905, Roma, USSMA, 1993, pp. 545<br />

* Giorgio Rochat, I cappellani valdesi, Torre Pellice, Società di studi valdesi, 1996, pp. 32<br />

* Giorgio Rochat, Stefania Tormena, Primi dati sui soldati valdostani nella prima guerra mondiale, Aosta, Istituto storico della resistenza<br />

in valle d'Aosta, 2000, pp. 16<br />

* Giorgio Rochat, Ufficiali e soldati. L'esercito italiano dalla prima alla seconda guerra mondiale, Udine, Gaspari, 2000, pp. 222<br />

* Giorgio Rochat, Duecento sentenze nel bene e nel male. I tribunali militari della guerra 1940-1943, Udine, Gaspari, 2002, pp. 189<br />

* Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta, Torino, Einaudi, 2005, pp. 460<br />

Saggi:<br />

* Giorgio Rochat, Eserciti di massa e società dalla prima alla seconda guerra mondiale, in Gianfranco Pasquino, Franco Zannino (a cura<br />

di), Il potere militare nelle società contemporanee. Atti del convegno ISSOCO di Torino 1984, Bologna, il Mulino, 1985, pp. 233-254 (anche in:<br />

L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)<br />

* Giorgio Rochat, L'historiographie italienne de la première guerre mondiale, in J. Rohwer (a cura di), Neue Forschungen zum Ersten<br />

Weltkrieg. Literaturberichte und Bibliographien, Koblenz, Bernard & Graefe, 1985, pp. 177-193 (traduzione tedesca, con qualche aggiornamento, in:<br />

Der Erste Weltkrieg. Wirkung, Wahrnehmung, Analyse (herausgegeben von Wolfgang Michalka), Piper, München, 1994, pp. 1062 -pp. 972-990-)<br />

* Giorgio Rochat, La prima guerra mondiale, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano,<br />

Angeli, 1985, pp. 19-28<br />

* Giorgio Rochat, Douhet and the Italian Military Thought 1919-1930, in Service historique de l'armée de l'air (a cura di), Adaptation de<br />

l'arme aérienne aux conflits contemporains. Actes du colloque de Paris (septembre 1984), Paris, Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1985, pp. 19-<br />

30<br />

* Giorgio Rochat, Gli uffici storici delle forze armate, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni,<br />

Milano, Angeli, 1985, pp. 214-218<br />

* Giorgio Rochat, I venti anni tra le due guerre mondiali, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti<br />

anni, Milano, Angeli, 1985, pp. 29-39<br />

* Giorgio Rochat, L'Italie de Mussolini face à la neutralité, in Les états neutres européens et la seconde guerre mondiale. Actes du<br />

colloques de Neuchâtel-Berne 1984, Neuchâtel, Editions de la Baconnerie, 1985, pp. 357-366<br />

* Giorgio Rochat, Le guerre coloniali, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano,<br />

Angeli, 1985, pp. 85-94<br />

* Giorgio Rochat, Bibliografia sull'internamento dei militari italiani in Germania, in Nicola Della Santa (a cura di), I militari italiani<br />

internati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943, Firenze, Giunti, 1986, pp. 197-213 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)<br />

* Giorgio Rochat, Memorialistica e storiografia sull'internamento, in Nicola Della Santa (a cura di), I militari italiani internati dai tedeschi<br />

dopo l'8 settembre 1943, Firenze, Giunti, 1986, pp. 23-69 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)<br />

* Giorgio Rochat, Il soldato italiano dal Carso a Redipuglia, in Diego Leoni, Camillo Zadra (a cura di), La Grande Guerra. Esperienza,<br />

memoria, immagini, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 613-630 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)<br />

* Giorgio Rochat, Studi sul colonialismo italiano. Intervento, in Gli studi africanistici in Italia dagli anni '60 a oggi. Atti del convegno di<br />

Roma (giugno 1985), Roma, Istituto italo-africano, 1986, pp. 111-117<br />

* Giorgio Rochat, La campagna d'Italia 1944-1945. Linee e problemi, in Giorgio Rochat, Paolo Sorcinelli, Enzo Santarelli (a cura di),<br />

Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani. Atti del convegno di Pesaro 1985, Milano, Angeli, 1986, pp. 15-23<br />

* Giorgio Rochat, Introduzione, in Piero Pieri (a cura di), La prima guerra mondiale 1914-1948. Problemi di storia militare, Roma,<br />

USSME, 1986 [1987], p. 406 (nuova edizione ridotta: Gaspari editore, Udine, 1998, pp. 267)<br />

* Giorgio Rochat, Prigionia di guerra e internamento nell'esperienza dei soldati italiani, in Enzo Collotti (a cura di), Spostamenti di<br />

popolazioni e deportazioni in Europa 1939-1945. Atti del convegno di Carpi (ottobre 1985), Bologna, Cappelli, 1987, pp. 314-355<br />

* Giorgio Rochat, Gli ufficiali italiani nella prima guerra mondiale, in Giuseppe Caforio, Piero Del Negro (a cura di), Ufficiali e società.<br />

Interpretazioni e modelli, Milano, Angeli, 1988, pp. 231-252 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)<br />

* Giorgio Rochat, L'aéronautique militaire italienne et la guerre d' Ethiopie, in Service historique de l' armée de l'air (a cura di), Histoire de<br />

la guerre aérienne. Actes du colloque de Paris (septembre 1987), Paris, Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1988, pp. 201-220<br />

* Giorgio Rochat, Andrea Curami, I primi scritti di Giulio Douhet, in La figura e l'opera di Giulio Douhet. Atti del convegno di Caserta<br />

1987, Napoli, Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, 1988, pp. 203-244<br />

* Giorgio Rochat, Lo sforzo bellico 1940-1943. Analisi di una sconfitta, in L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella resistenza,<br />

Milano, Angeli, 1988, pp. 215-238<br />

* Giorgio Rochat, Les prisonniers de Leclerc, in Le général Leclerc et l'Afrique française libre 1940-1942. Actes du colloque de Paris


1987, Paris, Fondation du Maréchal Leclerc, 1988, pp. 473-490<br />

* Giorgio Rochat, Strutture dell'esercito dell'Italia liberale: i reggimenti di fanteria e bersaglieri, in Esercito e città dall'Unità agli Anni<br />

Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 1989, pp. 21-60 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)<br />

* Giorgio Rochat, I prigionieri di guerra, un problema rimosso, in Istituto storico della resistenza in Piemonte (a cura di), Una storia di<br />

tutti. Prigionieri, internati, deportati. Atti del convegno di Torino 1987, Milano, Angeli, 1989, pp. 1-12<br />

* Giorgio Rochat, Nouvelles recherches sur la deuxième guerre mondiale en Italie, in J. Rohwer (a cura di), Neue Forschungen zum<br />

Zweiten Weltkrieg. Literaturberichte und Bibliographien aus 67 Laendern, Koblenz, Bernard & Graefe, 1990, pp. 225-238<br />

* Giorgio Rochat, Gli uomini alle armi 1940-1943, in L'Italia in guerra 1940-1943. Atti del convegno di Brescia, settembre 1989, Brescia,<br />

Fondazione Luigi Micheletti, 1991 (anche in: L'esercito italiano in pace e in guerra, 1991)<br />

* Giorgio Rochat, Le guerre coloniali dell'Italia fascista, in Angelo Del Boca (a cura di), Le guerre coloniali del fascismo, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1991, pp. 173-196<br />

* Giorgio Rochat, La società dei lager. Elementi generali della prigionia di guerra e peculiarità delle vicende italiane nella seconda guerra<br />

mondiale, in Nicola Labanca (a cura di), Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945),<br />

Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 127-145 (anche in: Ufficiali e soldati, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, Giulio Douhet, in Précurseurs et prophètes de l'aviation militaire. Actes du colloque de Paris (octobre 1990), Paris,<br />

Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1992, pp. 121-130<br />

* Giorgio Rochat, La divisione Acqui nella guerra 1940-1943, in Giorgio Rochat, Marcello Venturi (a cura di), La divisione Acqui a<br />

Cefalonia, settembre 1943, Milano, Mursia, 1993, pp. 21-55 (anche in: Ufficiali e soldati, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, Les troupes italiennes de montagne pendant la guerre mondiale 1940-1943. Etat des travaux et perspectives de<br />

recherche, in E. E. Roulet (a cura di), La guerre et la montagne. Actes du colloque CIHM (Zurigo, agosto 1991), 2 vol., Berne, Association Suisse<br />

d'Histoire et de Sciences Militaires, 1993, pp. 315-330<br />

* Giorgio Rochat, La campagna d'Italia 1943-1944: le operazioni sul versante adriatico. Linee e problemi, in Costantino Felice<br />

INSMLI/Comune di Atessa (a cura di), La guerra sul Sangro. Eserciti e popolazioni in Abruzzo 1943-1944. Atti del convegno di Atessa, aprile 1990,<br />

Milano, Angeli, 1994, pp. 35-46<br />

* Giorgio Rochat, La libération de la Provence vue de l'Italie, in La libération de la Provence. Les armées de la liberté. Actes du colloque<br />

international de Fréjus, 15-16 septembre 1994, Paris, Institut d'histoire de la Défense, 1994, pp. 51-62<br />

* Giorgio Rochat, Il fascismo e la preparazione militare al conflitto mondiale, in Angelo Del Boca, Massimo Legnani, Mario G. Rossi (a<br />

cura di), Il regime fascista, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 151-165 (anche in: Ufficiali e soldati, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, La justice militaire en Italie dans la guerre 1940-1943, in J. C. Allain, Des étoiles et des croix. Mélanges offerts à Guy<br />

Pedroncini, Paris, Economica-Institut d'histoire de la défense, 1995, pp. 193-201<br />

* Giorgio Rochat, La libération de l'Italie 1943-1945, in L'année '44. Les libérations, Actes du colloque de Caen, mars 1994, Caen,<br />

Mémorial de Caen, 1995, pp. 195-206<br />

* Giorgio Rochat, Les forces aériennes italiennes de l'armistice à la libération (septembre 1943-avril 1945), in En 1944, l'aviation a-t-elle<br />

gagné la guerre? Actes du colloque international organisé par le Service historique de l'armée de l'air (Paris, 15-17 novembre 1994), Paris, Service<br />

Historique de l'Armeé de l'Air, 1995, pp. 251-286<br />

* Giorgio Rochat, Voce: Mussolini as war leader, in I. C. B. Dear, M. R. D. Foot (a cura di), The Oxford Companion to the Second World<br />

War, Oxford-New York, Oxford University Press, 1995, pp. 766-771<br />

* Giorgio Rochat, L'impiego dei gas nella guerra d'Etiopia 1935-1936, in Angelo Del Boca (a cura di), I gas di Mussolini, Roma, Editori<br />

Riuniti, 1996<br />

* Giorgio Rochat, Adua. Analisi di una sconfitta, in Angelo del Boca (a cura di), Adua. Le ragioni di una sconfitta, Roma-Bari, Laterza,<br />

1997, pp. 343-358 (anche in: Ufficiali e soldati, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, La guerra di Grecia, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita, Roma-<br />

Bari, Laterza, 1997, pp. 345-363<br />

* Giorgio Rochat, La prigionia di guerra, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita, Roma-<br />

Bari, Laterza, 1997, pp. 381-402<br />

* Giorgio Rochat, Il mondo militare e le donne. Uno sguardo retrospettivo, in Fabrizio Battistelli (a cura di), Donne e Forze armate,<br />

Milano, Angeli, 1997, pp. 41-46<br />

* Giorgio Rochat, Caporetto: le cause della sconfitta, in Kobarid-Caporetto-Karfreit 1917-1997, Kobarid, Kobariski Muzej, 1998, pp. 145-<br />

52<br />

* Giorgio Rochat, Il potere aereo in Italia, in Balbo, Aviazione e potere aereo. Convegno del centenario. Atti del convegno 7-8 novembre<br />

1996, Roma, Roma, Aeronautica militare, 1998, pp. 219-26<br />

* Giorgio Rochat, Le origini della Regia Aeronautica, in Luciano Bozzo (a cura di), Dal futurismo al minimalismo. Aeronautica e potere<br />

aereo nella politica internazionale tra XX e XXI secolo, Napoli, ESI, 1999, pp. 39-43<br />

* Giorgio Rochat, La campagna d'Italia 1943-1945, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della<br />

Resistenza, vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 193-206<br />

* Giorgio Rochat, L'armistizio dell'8 settembre 1943, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della<br />

Resistenza, vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 193-206<br />

* Giorgio Rochat, La Resistenza, in Enzo Collotti (a cura di), Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Roma-Bari,<br />

Laterza, 2000, pp. 273-292<br />

* Giorgio Rochat, Presentazione, in Luca Baldissara (a cura di), Atlante storico della Resistenza italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2000,<br />

pp. 8-9<br />

* Giorgio Rochat, L'esercito partigiano, qualche modifica e note maggiori negli atti del convegno La guerra partigiana in Italia e in Europa,<br />

in Annali della Fondazione Micheletti, Brescia, 2001, pp. 145-56<br />

* Giorgio Rochat, Il Comando supremo di Diaz, in Giampietro Berti e Piero del Negro (a cura di), Al di qua e al di là del Piave. L'ultimo<br />

anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000, Milano, Angeli, 2001, pp. 261-273<br />

* Giorgio Rochat, I "laici" e la storiografia militare, in Antonello Biagini, Paolo Alberini (a cura di), 2. Convegno nazionale di storia<br />

militare. Acta del convegno di studi tenuto a Roma presso il Centro alti studi della difesa il 28-29 ottobre 1999, Roma, s.n. (Stab. graficomilitare),<br />

2001, pp. 41-46<br />

* Giorgio Rochat, Appendice statistica e dati quantitativi, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della


Resitenza, vol. II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi, 2001, pp. 765-773<br />

* Giorgio Rochat, Les pertes italiennes dans la seconde guerre mondiale, in La politique et la guerre. Hommage à J. J. Bécker, Paris,<br />

Angés-Vienot-Noesis, 2002, pp. 182-193<br />

* Giorgio Rochat, Le guerre del fascismo, in Walter Barberis (a cura di), Storia d'Italia. Annali 18. Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2002,<br />

pp. 295-723<br />

* Giorgio Rochat, La Strafexpedtion. Quadro strategico e sviluppo delle operazioni, in Vittorio Corà, Paolo Pozzato (a cura di), 1916. La<br />

Strafexpedition. Gli Altipiani vicentini nella tragedia della Grande Guerra, Udine, Gaspari, 2003, pp. 12-17<br />

* Giorgio Rochat, Minoranze religiose, in Victoria de Grazia, Sergio Luzzatto (a cura di), Dizionario del fascismo. II vol. L-Z, Torino,<br />

Einaudi, 2003, pp. 135-138<br />

* Giorgio Rochat, Les soldats italiens dans la Grande Guerre, in J. Maurin, J-C. Jauffret (a cura di), La Grande Guerre 1914-1918, 80 ans<br />

d'historiographie et de représentations. Colloque de Monpellier, 20-21 nov. 1998, Montpellier, Université Paul Valery, 2003, pp. 321-228<br />

* Giorgio Rochat, Regime, in Victoria de Grazia, Sergio Luzzatto (a cura di), Dizionario del fascismo. II vol. L-Z, Torino, Einaudi, 2003,<br />

pp. 477-482<br />

* Giorgio Rochat, Les changements dans les méthodes de combat, in Atti del convegno di Varsavia settembre 1984 della Commission<br />

polonaise d'histoire de la première et de la deuxième guerre mondiale, Les deux guerres mondiales: les analogies et les différences, in stampa<br />

Torna all'inizio<br />

Articoli:<br />

* Giorgio Rochat, Le Valli valdesi nel regime fascista. Appunti sul controllo poliziesco, in "Bollettino della Società di studi valdesi", n.<br />

156, 1985, pp. 3-30<br />

* Giorgio Rochat, Douhet e il pensiero militare italiano 1919-1930, in "Rivista Aeronautica", n. 5, 1985, pp. 6-11<br />

* Giorgio Rochat, Lo sforzo bellico 1940-1943. Analisi di una sconfitta, in "Italia Contemporanea", n. 160, 1985, pp. 7-23<br />

* Giorgio Rochat, La memoria dell'internamento. Militari italiani in Germania 1943-1945, in "Italia Contemporanea", n. 163, 1986, pp. 5-<br />

30<br />

* Giorgio Rochat, La grande guerra negli studi di Fussel e Leed, in "Rivista di storia contemporanea", n. 2, 1987, pp. 91-300<br />

* Giorgio Rochat, Die Italienischen Militaerinternierten im Zweiten Weltkrieg, in "Quellen und Forschungen", n. 67, 1987, pp. 36-420<br />

* Giorgio Rochat, I prigionieri italiani di guerra nel campo di Berberati, Africa equatoriale francese 1941-1945, in "Studi piacentini", n. 2,<br />

1987, pp. 45-57<br />

* Giorgio Rochat, L'impiego dei gas nella guerra d'Etiopia 1935-1936, in "Rivista di storia contemporanea", n. 1, 1988, pp. 74-109 (anche<br />

in: Guerre italiane in Libia e in Etiopia. Studi militari 1921-1939, Paese, Pagus, 1991)<br />

* Giorgio Rochat, L'Italie dans la grande guerre, in "Bulletin de liaison de l'Association nationale du souvenir de la bataille de Verdun et de<br />

la sauvegarde de ses hautes lieux", n. 15, 1988, pp. 65-71<br />

* Giorgio Rochat, I servizi di informazione e l'alto comando italiano nella guerra parallela del 1940, in "Studi piacentini", n. 4, 1988, pp.<br />

69-84<br />

* Giorgio Rochat, I prigionieri di guerra, un problema rimosso, in "Italia Contemporanea", n. 171, 1988, pp. 7-14<br />

* Giorgio Rochat, L'aeronautica italiana nella guerra d'Etiopa 1935-1936, in "Studi piacentini", n. 7, 1990, pp. 97-124 (anche in: Guerre<br />

italiane in Libia e in Etiopia. Studi militari 1921 - Giorgio Rochat, La strategia italiana nel 1940, in "Studi piacentini", n. 9, 1991, pp. 101-116<br />

* Giorgio Rochat, L'ultimo Mussolini secondo De Felice, in "Italia Contemporanea", n. 182, 1991, pp. 111-119<br />

* Giorgio Rochat, Gli studi di storia militare sull'Italia contemporanea 1914-1945. Bilancio e prospettive, in "Rivista di storia<br />

contemporanea", n. 4, s.a. [1990], pp. 605-628<br />

* Giorgio Rochat, La giustizia militare nella guerra italiana 1940-1943. Primi dati e spunti di analisi, in "Rivista di storia contemporanea",<br />

n. 4, s.a. [1992], pp. 505-598<br />

* Giorgio Rochat, Otto cartoline di prigionieri in Russia, in "Studi piacentini", n. 14, 1993, pp. 191-196<br />

* Giorgio Rochat, Otto punti sulla storia militare, in "Rivista di storia contemporanea", n. 2-3, s.a. [1993], pp. 481-486 (anche in: Ufficiali<br />

e soldati, Udine, Gaspari, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, Il fascismo e la preparazione militare al conflitto mondiale, in "Storia e memorie", n. 3, 1994, pp. 9-20<br />

* Giorgio Rochat, Le truppe italiane da montagna nella guerra mondiale 1940-1943. Stato degli studi e prospettive di ricerca, in "Il<br />

presente e la storia", n. 44, s.a. [1994], pp. 83-108 (anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, Qualche dato sugli ufficiali di complemento dell'esercito nel 1940, in "Ricerche Storiche", n. 3, s.a. [1994], pp. 607-635<br />

(anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, Una ricerca impossibile. Le perdite italiane nella seconda guerra mondiale, in "Italia Contemporanea", n. 201, 1995, pp.<br />

687-700 (anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, La spada e la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali. Atti del convegno della Società di studi valdesi, 28-<br />

30 ago. 1994, in "Bollettino della Società di studi valdesi", n. 176, 1995, pp. 1-301<br />

* Giorgio Rochat, La questione militare della resistenza, in "Il Ponte", n. 1, 1995, pp. 147-160<br />

* Giorgio Rochat, L'Italie en 1945, in "Historiens & Geographes. Revue de l'Association des professeurs d'histoire et de geographie", n.<br />

348, mai-juin, 1995, pp. 171-179<br />

* Giorgio Rochat, Le forze aeree italiane dall'armistizio alla liberazione, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 43, 1995, pp. 25-<br />

44<br />

* Giorgio Rochat, Tavola rotonda. La seconda guerra mondiale: natura, problemi, caratteri - partecipanti Enzo Collotti, L. Cortesi, Nicola<br />

Labanca, A. Panaccione, Giorgio Rochat, in "Giano", n. 19, 1995, pp. 5-34<br />

* Giorgio Rochat, Piccole storie di guerra, in "Studi e ricerche di storia contemporeanea", n. 45, 1996, pp. 97-101<br />

* Giorgio Rochat, Monarchia e militari dal fascismo alla repubblica, in "Il presente e la storia", n. 49, 1996, pp. 97-113<br />

* Giorgio Rochat, L'efficienza dell'esercito italiano nella Grande Guerra, in "Italia Contemporanea", n. 206, 1997, pp. 87-105 (anche in:<br />

Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000)<br />

* Giorgio Rochat, L'histoire militaire en Italie. La période contemporaine, in "Cahiers du Centre d'études d'histoire de la Défense", n. 4,<br />

1997, pp. 19-30<br />

* Giorgio Rochat, Monarchia e militari dal fascismo alla repubblica, in "Rivista di storia contemporanea", n. 4, gennaio, s.a. [1997], pp.<br />

470-483 (anche in: Ufficiali e soldati, Udine, Gaspari, 2000)


* Giorgio Rochat, Profilo di uno studioso e di un amico: Massimo Legnani, in "Italia Contemporanea", n. 213, 1998, pp. 747-48<br />

* Giorgio Rochat, Le diverse prigionie dei soldati italiani, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 51, 1999, pp. 11-26<br />

* Giorgio Rochat, Consenso e rifiuto nei soldati della Grande Guerra 1915-1918, in "Studi e * Giorgio Rochat, L'ufficiale degli alpini, in<br />

"Il presente e la storia", n. 55, 1999, pp. 67-78<br />

* Giorgio Rochat, Forze armate e Resistenza, in "Italia Contemporanea", n.220-221, settembre -dicembre, 2000, pp. 523-531<br />

* Giorgio Rochat, L'outing di un cattivo maestro, in "Italia Contemporanea", n.220-221, settembre -dicembre, 2000, pp. 631-634<br />

* Giorgio Rochat, Commemorare la Grande Guerra, in "Quaderni forum", a. XIV, n. 3-4, 2001, pp. 41-46<br />

* Giorgio Rochat, Le truppe italiane in Russia 1941-1943, in "Storia militare", n. 115, aprile, 2003, pp. 39-47<br />

Libri di Rochat Giorgio<br />

Libro: Le guerre italiane 1935-<br />

1943. Dall'impero d'Etiopia alla<br />

disfatta<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: Einaudi<br />

Argomento: italia-storia, guerra<br />

Genere: storia d'europa<br />

data publ.: 2008<br />

Il fascismo e la sua politica d'espansione: otto<br />

anni di guerre ininterrotte. In Etiopia, un<br />

fragile impero presto perduto. La guerra civile<br />

spagnola. Sulle Alpi contro la Francia. Contro<br />

la Grecia, un fallimento. Contro gli inglesi nel<br />

Mediterraneo ...<br />

Libro: L'esercito italiano da<br />

Vittorio Veneto a Mussolini<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: Laterza<br />

Argomento: esercito italiano<br />

Genere: storia d'europa<br />

data publ.: 2006<br />

Il periodo che va dall'immediato primo<br />

dopoguerra all'ascesa al potere di Mussolini è<br />

senz'altro uno dei più importanti per la storia<br />

militare italiana: fu allora che l'esercito, uscito<br />

vittorioso dalla guerra, cercò e si diede una<br />

nuova organizzazio...<br />

Libro: Le guerre italiane 1935-<br />

1943. Dall'Impero d'Etiopia alla<br />

disfatta<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: Einaudi<br />

Argomento: fascismo, italiastoria<br />

Genere: storia d'europa<br />

data publ.: 2005<br />

Tra il 1935 e il 1945 l'Italia fu in guerra senza<br />

interruzioni in Etiopia, Spagna, nel<br />

Mediterraneo, nei Balcani, in Africa<br />

settentrionale, in Russia. Dal 1935 al 1941 il<br />

governo italiano dichiarò guerra a: Etiopia,<br />

Spagna, Albania, Gran Bretagna, Fr...<br />

-50% Libro: Italo Balbo. Lo<br />

squadrista, l'aviatore, il gerarca<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: UTET Università<br />

Argomento: balbo, italo<br />

Genere: Biografia<br />

data publ.: 2003<br />

Libro: La divisione Acqui a<br />

Cefalonia<br />

Autore: Rochat Giorgio -<br />

Venturi M.<br />

Editore: Mursia (Gruppo<br />

Editoriale)<br />

Argomento: acqui, divisione,<br />

cefalonia, guerra mondiale 1939-<br />

1945<br />

Genere: storia d'europa<br />

data publ.: 2002<br />

Libro: Gli arditi della grande<br />

guerra. Origini, miti e battaglie<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: Editrice Goriziana<br />

Argomento: guerra mondiale<br />

1914-1918<br />

Genere: storia d'europa<br />

data publ.: 1997<br />

Libro: Il colonialismo italiano<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: Loescher<br />

Genere: Politica<br />

data publ.: 1973<br />

Libro: La strafexpedition.<br />

Gli altipiani vicentini nella<br />

tragedia della grande guerra<br />

Autore: Rochat Giorgio -<br />

Isnenghi Mario - Pozzato<br />

Paolo<br />

Editore: Gaspari<br />

Argomento: guerra<br />

mondiale 1914-1918,<br />

vicenza-storia<br />

Genere: storia d'europa<br />

data publ.: 2003<br />

Libro: Ufficiali e soldati.<br />

L'esercito italiano dalla prima<br />

alla seconda guerra mondiale<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: Gaspari<br />

Argomento: esercito italiano<br />

Genere: amministrazione<br />

pubblica<br />

data publ.: 2000<br />

Libro: Regime fascista e Chiese<br />

evangeliche<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: Claudiana<br />

Argomento: fascismo,<br />

protestantesimo<br />

Genere: scienza politica<br />

data publ.: 1990<br />

Libro: Duecento sentenze. La<br />

giustizia militare nella guerra<br />

1940-1943<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: Gaspari<br />

Argomento: guerra mondiale<br />

1939-1945<br />

Genere: storia d'europa<br />

data publ.: 2002<br />

Libro: Breve storia dell'esercito<br />

italiano dal 1861 al 1943<br />

Autore: Rochat Giorgio;<br />

Massobrio Giulio<br />

Editore: Einaudi<br />

data publ.: 1997<br />

Libro: Italo Balbo<br />

Autore: Rochat Giorgio<br />

Editore: UTET<br />

Argomento: balbo, italo<br />

Genere: biografia e genealogia<br />

data publ.: 1986


Piero Del Negro<br />

Professore ordinario di Storia militare nell'Università di Padova Socio Corrispondente residente (eletto nel 2000)<br />

Nato a Conegliano (Treviso) nel 1941, si laurea nel 1964 in Scienze politiche nell'Università di Padova con una tesi in Storia dei trattati e politica<br />

internazionale. Assistente alla cattedra di Storia moderna nella medesima facoltà (1964-70), insegna a partire dal 1970 Storia del Risorgimento e dal<br />

1976 Storia moderna. Professore ordinario di Storia moderna dal 1986, è dal 1990 titolare della cattedra di Storia militare. Ha tenuto anche corsi di<br />

Storia della storiografia e di Storia contemporanea. E' socio effettivo della Deputazione di storia patria per le Venezie e socio corrispondente<br />

dell'Ateneo di Treviso. E' dal 1992 direttore del Centro per la storia dell'Università di Padova e, insieme al prof. Gregorio Piaia; della rivista<br />

"Quaderni per la storia dell'Università di Padova", nonché dal 1996 vice-presidente del Centro interuniversitario di storia delle Università italiane e,<br />

con il prof. Gian Paolo Brizzi, coordinatore della rivista "Annali per la storia delle Università italiane". E' dal 1990 presidente del Centro<br />

interuniversitario di studi e ricerche storico militari (Università di Milano Cattolica, Padova, Pavia, Pisa e Torino) e inoltre membro della consulta<br />

della Commissione italiana di storia militare e del consiglio direttivo della Società italiana di storia militare. Le ricerche hanno riguardato tre filoni<br />

principali : la storia moderna (con una particolare attenzione per la storia di Venezia e del Veneto e per le relazioni tra Venezia e gli Stati Uniti nel<br />

Settecento), la storia delle Università italiane e dell'istruzione e, infine, la storia militare. Nell'ambito della storia moderna si ricordano, tra i<br />

contributi più importanti, i saggi su Forme e istituzioni del discorso politico veneziano e Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria<br />

e la prassi dello Stato, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine della Repubblica, 4/II e 5/II (Vicenza 1984-86); Il mito americano<br />

nella Venezia del Settecento (Padova 1986); la curatela delle Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto (Milano 1991), di Giammaria Ortes. Un<br />

"filosofo" veneziano del Settecento (Firenze 1993) e della Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima con Paolo Preto (Roma 1998).<br />

Per quel che riguarda la storia dell'Università, i saggi su L'Università, in Storia della cultura veneta, 5/I (Vicenza 1985) e La ,scuola della<br />

rivoluzione. Progetti e riforme nella Padova democratica (1797), in "Filologia veneta", 111, 1991, e la curatela di Charles Patin, Il Liceo di Padova<br />

(Treviso 2000). Quanto alla storia militare, il volume su Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare (Bologna 1979) e la curatela di Ufficiali e<br />

società. Interpretazioni e modelli insieme a Giuseppe Caforio (Milano 1988), della Guida alla storia militare italiana (Napoli 1997) e di Carlo<br />

Goldoni, L'Amante militare (Venezia 1999).<br />

Nota biografica:<br />

Laurea in Scienze politiche (Università di Padova, 1964)<br />

Assistente volontario di Storia moderna (1964)<br />

Assistente incaricato (1966)<br />

Assistente ordinario (1967)<br />

Professore incaricato di Storia del Risorgimento (1970-1976)<br />

Professore incaricato di Storia moderna (1976-1981)<br />

Professore associato di Storia moderna (1981-1986)<br />

Professore straordinario e poi ordinario di Storia moderna (1986-1990)<br />

Docente di Storia militare (1990- )<br />

Presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari (1990-2001)<br />

Direttore del Centro per la storia dell'Università di Padova (1992-2001)<br />

Coordinatore del dottorato in Storia Militare (1993-1999)<br />

Vice-presidente del Centro interuniversitario di storia delle Università italiane (1996- )<br />

Rappresenta l'Italia nel Bureau della Commissione internazionale di storia militare (2000-05)<br />

Tra i fondatori e presidente dal 1990 al 2001 del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari<br />

Membro del Consiglio direttivo della Società italiana di storia militare<br />

Associazioni nazionali e internazionali:<br />

Deputazione di storia patria per le Venezie; Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti<br />

Principali ricerche in corso:<br />

La partecipazione degli studenti universitari padovani alle guerre del Risorgimento; La battaglia in Europa da Azincourt a Waterloo; Lo spirito<br />

militare degli italiani; I militari e la nazionalizzazione della società italiana in età rivoluzionaria e napoleonica; Alcuni appunti sui combattenti delle<br />

guerre del Risorgimento: le campagne dell'esercito piemontese del 1848-49 e del 1859 nelle relazioni ufficiali<br />

Principali temi di ricerca:<br />

Alti comandi; Antimilitarismo; Armamenti; Bibliografia; Biografie; Corpi volontari; Disarmo e pacificismo; Dottrina d'impiego; Esercito; Fonti;<br />

Guerriglia; Informazione e propaganda; Logistica; Marina; Memorialistica; Militaria; Opere generali; Operazioni; Organica; Pensiero militare;<br />

Politica coloniale; Politica militare; Reclutamento e addestramento; Relazioni ufficiali; Servizi; Scienza e tecnologia; Sociologia militare; Storie di<br />

corpo.<br />

Volumi:<br />

• Piero Del Negro, La guerra 1915-1918. Le operazioni militari. In Storia dell'altipiano dei Sette Comuni, I, Territorio e istituzioni, Vicenza,<br />

Accademia Olimpica-Neri Pozza, 1994, pp. 503-524<br />

• Piero Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 1<br />

Saggi:


• * Piero Del Negro, Risorgimento e Italia liberale, in Giorgio Rochat (a cura di), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni,<br />

Milano, Angeli, 1985, pp. 8-18<br />

• * Piero Del Negro, Armée et vie régionale dans l'Italie libérale : le cas de la Vénétie, in Forces armées et société, Montpellier, Presses de<br />

l'Université Paul Valéry, 1987, pp. 393-397<br />

• * Piero Del Negro, Guerre e armi, in Vita civile degli Italiani. Società, economia, cultura materiale, III, Mentalità comportamenti e<br />

istituzioni tra Rinascimento e decadenza 1550-1700, Milano, Electa, 1988, pp. 58-73<br />

• * Piero Del Negro, La professione militare nel Piemonte costituzionale e nell'Italia liberale, in Giuseppe Caforio, Piero Del Negro (a cura<br />

di), Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli, Milano, Angeli, 1988, pp. 211-230<br />

• * Piero Del Negro, Verona nel sistema imperiale austriaco, in Sergio Marinelli, Giuseppe Mazzariol, Fernando Mazzocca (a cura di), Il<br />

Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866, Milano, Electa, 1989, pp. 17-20<br />

• * Piero Del Negro, Caserma e città nel discorso militare dell'Italia liberale, in Esercito e città dall'Unità agli Anni Trenta, Perugia,<br />

Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 1989, pp. 149-168<br />

• * Piero Del Negro, Appunti sull'insegnamento della storia militare nelle Università italiane, in Michele Nones (a cura di), L'insegnamento<br />

della storia militare in Italia. Atti del seminario tenutosi a Roma il 4 dicembre 1987, Genova, Compagnia dei Librai, 1989, pp. 17-22<br />

• * Piero Del Negro, Condizione militare, in Comitato Tecnico Della Società Di Storia Militare (a cura di), Storia militare d'Italia 1796-<br />

1945, Roma, EDITALIA, 1990, pp. 61-69<br />

• * Piero Del Negro, 1915-1918. III. Partecipazione dei vicentini allo sforzo comune, in Gabriele De Rosa, Franco Barbieri (a cura di),<br />

Storia di Vicenza, vol. IV/1. L'età contemporanea, Vicenza, Neri Pozza, 1991, pp. 109-114<br />

• * Piero Del Negro, Prefazione, in Luisa Ricaldone (a cura di), Diario di un caro nemico, Gorizia, Goriziana, 1992, pp. 9-11<br />

• * Piero Del Negro, Le scuole militari e tecniche, in Gian Paolo Brizzi, Jacques Verger (a cura di), Le Università dell'Europa dal<br />

rinnovamento scientifico all'età dei Lumi, Cinisello Balsamo, R.A.S. - Amilcare Pizzi, 1992, pp. 129-145<br />

• * Piero Del Negro, Il Veneto militare dal 1866 al 1918. Problemi e prospettive di ricerca, in Piero Del Negro, Nino Agostinetti (a cura di),<br />

Il generale Antonio Baldissera e il Veneto militare, Padova, Programma, 1992<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Piero Del Negro, Nino Agostinetti (a cura di), Il generale Antonio Baldissera e il Veneto militare,<br />

Padova, Programma, 1992<br />

• * Piero Del Negro, Il modello americano nel discorso militare italiano dalla nascita degli Stati Uniti agli anni 1870, in Paolo Alberini,<br />

Michele Nones (a cura di), La scoperta del nuovo mondo e la sua influenza nella storia militare. Atti del XVIII Congresso internazionale di<br />

Storia Militare, Torino 30 agosto-5 settembre 1992, Roma, s.n., 1993, pp. 141-159<br />

• * Piero Del Negro, Premessa, in István Deák (a cura di), Gli ufficiali della monarchia asburgica oltre il nazionalismo, Gorizia, Goriziana,<br />

1994, pp. 11-17<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Fernando Ferrandino, Giuliano Lenci, Giorgio Segato (a cura di), Generazioni in armi, Padova, Il<br />

Poligrafo, 1995, pp. 13-16<br />

• * Piero Del Negro, Anton Mario Lorgna generale dell'esercito veneziano, in Anton M. Lorgna. Scienziato ed accademico del XVIII secolo<br />

tra conservazione e novità, Roma-Verona, Accademia Nazionale delle scienze detta dei XL, 1996, pp. 163-170<br />

• * Piero Del Negro, Austriaci nel Veneto occupato: il miele e il fiele, in Giuseppe Barbieri (a cura di), L'Europa e le Venezie. Viaggi nel<br />

giardino del mondo, Cittadella, Biblos, 1997, pp. 149-157<br />

• * Piero Del Negro, Die Tendenz ist die ganze Nation zu militarisiren. Le politiche militari della Restaurazione sabauda da Vittorio<br />

Emanuele I a Carlo Felice, in Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di<br />

Sardegna, Roma, Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, 1997, pp. 232-258<br />

• * Piero Del Negro, Tra Italia ed Europa: la guerra nello specchio della lingua, in Antonella Bilotto, Piero Del Negro, Cesare Mozzarelli (a<br />

cura di), I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in antico regime. Atti del convegno di studi, Piacenza 24-26 novembre 1994, Roma, Bulzoni,<br />

1997, pp. 245-266<br />

• * Piero Del Negro, Primi risultati di un'indagine sugli ufficiali della Repubblica Cisalpina (1797-99): itinerari militari e aree di<br />

reclutamento, in Luigi Samarati (a cura di), Napoleone e la Lombardia nel triennio giacobino, 1796-1799. Atti del Convegno storico<br />

internazionale nel secondo centenario della battaglia al ponte di Lodi (10 maggio 1796). Lodi, 2-4 maggio 1996, Lodi, Archivio storico<br />

lodigiano, 1997, pp. 369-393<br />

• * Piero Del Negro, La milizia, in Gaetano Cozzi, Gino Benzoni (a cura di), Storia di Venezia, VII, La Venezia barocca, Roma, Istituto<br />

della Enciclopedia italiana, 1997, pp. 509-531<br />

• * Piero Del Negro, L'età moderna: eserciti e guerre, in Piero Del Negro (a cura di), Guida alla storia militare italiana, Napoli, ESI, 1997,<br />

pp. 97-122<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Giacomo Nani (a cura di Guerrino Filippi) (a cura di), Della difesa di Venezia, Venezia, Istituto<br />

Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1997, pp. IX-XVI<br />

• * Piero Del Negro, L'Italia nelle guerre napoleoniche, in Josepha Costa Restagno (a cura di), Loano 1795. Tra Francia e Italia dall'Ancien<br />

Régime ai tempi nuovi. Atti del Convegno, 23 - 26 novembre 1995, Bordighera, Istituto Internazionale Studi Liguri, 1998, pp. 205-220<br />

• * Piero Del Negro, Giuseppe Maria Gabriele Galateri, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LI, 1998, pp. 361-363<br />

• * Piero Del Negro, Il contributo militare della Padova democratica, in Armando Balduino (a cura di), La Municipalità democratica di<br />

Padova (1797) , Venezia, Marsilio, 1998, pp. 37-59<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Piero Del Negro, Paolo Preto (a cura di), Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima,<br />

Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1999, pp. 1-80<br />

• * Piero Del Negro, Guerre et civilisation dans la pensée militaire italienne du XIX e siècle, in Comissão Portoguesa De História Militar (a<br />

cura di), A Guerra e o Encontro de Civilizações, a partir do Século XVI, Lisboa, Comissão Portoguesa de história militar, 1999, pp. 438-<br />

446<br />

• * Piero Del Negro, La fine della repubblica aristocratica, in Piero Del Negro, Paolo Preto (a cura di), Storia di Venezia, vol. VIII, L'ultima<br />

fase della Serenissima, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1999, pp. 191-262<br />

• * Piero Del Negro, Gli ex-sudditi della Lombardia veneta nell'esercito rivoluzionario e napoleonico, in Daniele Montanari, Sergio Onger,<br />

Maurizio Pegrari (a cura di), 1797. Il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta, Brescia, Morcelliana, 1999, pp. 249-258<br />

• * Piero Del Negro, La Repubblica di Venezia incontra Napoleone, in Vittorio Scotti Douglas (a cura di), L'Europa scopre Napoleone 1793-<br />

1804, vol. I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999, pp. 69-79<br />

• * Piero Del Negro, L'esercito austriaco, in Paolo Preto (a cura di), Il Veneto austriaco 1814-1866, Padova, Signum, 2000, pp. 153-175


• * Piero Del Negro, Padova 1848: gli aspetti militari, in Alba Lazzaretto Zanolo (a cura di), La "primavera liberale" nella terraferma veneta<br />

1848-1849, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 69-185<br />

• * Piero Del Negro, Gli ufficiali giacobini italiani, in Cahiers du Centre d'études d'histoire de la Défense, Première rencontre francoitalienne<br />

d'histoire militaire (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999) , Paris, CEHD, 2001, pp. 19-27<br />

• * Piero Del Negro, Un ufficiale piemontese al servizio dello zar e della "buona causa". L'esperienza russa di Giuseppe Maria Gabriele<br />

Galateri (1799-1816) , in A. O. Boronoev, E. R. Olkhovsky (a cura di), Glimpses of Russian history. Inter-university collection of articles<br />

dedicated to the 60th anniversary of G. A. Tishkin, Moscow, Parad, 2001, pp. 267-288<br />

• * Piero Del Negro, Service militaire et société civile: le cas italien 1802-1918, in Per Ericson Iko, Gunnar Lars & Åselius (a cura di), The<br />

Total War. The Total Defence, 1789-2000. Proceedings of the XXVI International Congress on Military History, Stockholm, Svenska<br />

Militärhistoriska Kommissionen, 2001, pp. 270-279<br />

• * Piero Del Negro, Il leone in campo: Venezia e gli oltramarini nelle guerre di Candia e di Morea, in Sante Graciotti (a cura di), Mito e<br />

antimito di Venezia nel bacino adriatico (secoli XV-XIX) , Roma, Il Calamo, 2001, pp. 323-344<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione alla tavola rotonda su La vittoria italiana, in Giam Piero Berti, Piero Del Negro (a cura di), Al di qua e al<br />

di là del Piave. L'ultimo anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000, Milano,<br />

Angeli, 2001, pp. 581-587<br />

• * Piero Del Negro, Alcune considerazioni sulla storia militare nelle Università e il dottorato di ricerca In storia militare, in Antonello<br />

Biagini, Paolo Alberini (a cura di), 2. Convegno nazionale di storia militare. Acta del convegno di studi tenuto a Roma presso il Centro alti<br />

studi della difesa il 28-29 ottobre 1999, Roma, s.n. (Stab. graficomilitare), 2001, pp. 71-78<br />

• * Piero Del Negro, Il 1848 e dopo, in Mario Isnenghi, Stuart Woolf (a cura di), Storia di Venezia. L'Ottocento e il Novecento. vol. I,<br />

Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2002, pp. 107-186<br />

• * Piero Del Negro, La partecipazione degli studenti dell'Università di Padova alla rivoluzione e alla guerra del 1848-1849, in Luigi Pepe (a<br />

cura di), Universitari Italiani nel Risorgimento, Bologna, Clueb, 2002, pp. 109-137<br />

• * Piero Del Negro, Presentazione, in Angiolo Lenci (a cura di), Il leone, l'aquila e la gatta. Venezia e la lega di Cambrai. Guerra e<br />

fortificazioni dalla battaglia di Agnadello all'assedio di Padova del 1509, Padova, Il Poligrafo, 2002, pp. 11-16<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18<br />

novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 11-22<br />

• * Piero Del Negro, Le istituzioni militari della Repubblica di Venezia tra Sei e Settecento, in Società, economia, istituzioni. Elementi per la<br />

conoscenza della Repubblica Veneta, I, Istituzioni ed economia, Sommacampagna, Cierre, 2002, pp. 139-149<br />

• * Piero Del Negro, L'esercito dell'Italia liberale come società militare, in Nicola Labanca (a cura di), L'istituzione militare in Italia. Politica<br />

e società, Milano, UNICOPLI, 2002, pp. 147-152<br />

• * Piero Del Negro, Vent'anni di attività del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari (Appendice) , in Piero Del Negro (a<br />

cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 153-179<br />

• * Piero Del Negro, Il tramonto della tradizione militare italiana: il caso veneziano, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli<br />

italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 23-32<br />

• * Piero Del Negro, La caserma nel discorso militare dell'Italia liberale, in Nicola Labanca (a cura di), L'istituzione militare in Italia.<br />

Politica e società, Milano, UNICOPLI, 2002, pp. 253-259<br />

• * Piero Del Negro, Una lingua per la guerra: il Rinascimento militare italiano, in Walter Barberis (a cura di), Storia d'Italia. Annali 18.<br />

Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2002, pp. 299-336<br />

• * Piero Del Negro, La rivoluzione militare e la lingua italiana in Europa tra il basso Medioevo e la prima età moderna, in Furio Brugnolo,<br />

Vincenzo Orioles (a cura di), Eteroglossia e plurilinguismo letterario. I. L'Italiano in Europa, Roma, Il Calamo, 2002, pp. 41-49<br />

• * Piero Del Negro, Premessa, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre<br />

2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 7-9<br />

• * Piero Del Negro, Prefazione, in Marco Mondini (a cura di), Veneto in armi. Tra mito della nazione e piccola patria 1866-1918, Gorizia,<br />

Goriziana, 2002, pp. 9-12<br />

• * Piero Del Negro, Rappresentazioni della guerra in Italia tra illuminismo e romanticismo, in Guido Santato (a cura di), Letteratura italiana<br />

e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo, Genève, Librairie Droz, 2003, pp. 132-160<br />

• * Piero Del Negro, L'Italia e gli sviluppi dell'arte della guerra tra Medioevo ed Età moderna, in Marino Zorzi (a cura di), La vita nei libri.<br />

Edizioni illustrate a stampa del Quattro e Cinquecento dalla Fondazione Giorgio Cini, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna -<br />

Biblioteca nazionale marciana, 2003, pp. 141-149<br />

• * Piero Del Negro, Giacobinismo e formazione della classe militare nella prima Cisalpina, in Luigi Lotti, Rosario Villari (a cura di),<br />

Universalismo e nazionalità nell'esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 173-189<br />

• * Piero Del Negro, Presentazione, in Leonardo Malatesta (a cura di), La guerra dei forti. Dal 1870 alla Grande Guerra le fortificazioni<br />

italiane e austriache negli archivi privati e militari, Chiari, Nordpress, 2003, pp. 5-6<br />

• * Piero Del Negro, La battaglia di Sorio e Montebello, in Costantino Cipolla, Fiorenza Tarozzi (a cura di), Tanto infausta sì, ma pur tanto<br />

gloriosa. La battaglia di Curtatone e Montanara, Milano, Angeli, 2004, pp. 211-248<br />

• * Piero Del Negro, La guerra all'inizio del XVIII secolo: la battaglia di Luzzara, in Elena Prandi (a cura di), Storia e luoghi di una<br />

battaglia. Luzzara e Riva di Suzzara 15 agosto 1702, Suzzara, Biblioteca Comunale di Suzzara, 2004, pp. 9-18<br />

Articoli:<br />

• * Piero Del Negro, Guerra e politica nel Risorgimento. La 'Storia militare del Piemonte' di Ferdinando Augusto Pinelli, in “Rivista storica<br />

italiana?, a. XCVIII, 1986, pp. 221-244<br />

• * Piero Del Negro, Per una storia della leva militare nel Veneto napoleonico, in “Rivista italiana di studi napoleonici?, n. s. XXVI, n. 1,<br />

1989, pp. 13-53<br />

• * Piero Del Negro, La mobilitazione di guerra e la società italiana (1915-1918), in “Il Risorgimento?, a. XLIV, n. 1, 1992, pp. 1-21<br />

• * Piero Del Negro, Il dottorato di ricerca in storia militare, in “Società italiana di storia militare, Quaderno “, a. I, 1993, pp. 163-166<br />

• * Piero Del Negro, Dalla Repubblica di Venezia al Regno d'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori di San<br />

Marco, in “Ricerche Storiche?, a. XXII, n. 3, 1993, pp. 461-532<br />

• * Piero Del Negro, Da Marte a Clio. I musei militari italiani dalle origini alla Grande Guerra, in “Annali del Museo Storico Italiano della<br />

guerra?, a. III, 1994, pp. 5-24


• * Piero Del Negro, La storia militare dell'Italia moderna nello specchio della storiografia del Novecento, in “Cheiron. Materiali e<br />

strumenti di aggiornamento storiografico?, a. XII, n. 23, 1995, pp. 11-33<br />

• * Piero Del Negro, La Restaurazione 1814-1847, in “Storia e dossier?, a. XI, n. 108, settembre, 1996, pp. 18-30<br />

• * Piero Del Negro, Le riforme di La Marmora e la guerra del 1859, in “Storia e dossier?, a. XI, n. 108, settembre, 1996, pp. 47-5<br />

• * Piero Del Negro, L'esercito italiano da Napoleone a Vittorio Veneto fattore di unità nazionale? , in “Quaderni del Castello di Gargonza?,<br />

n. 11, 1997, pp. 53-81<br />

• * Piero Del Negro, I militari veneti morti nella grande guerra: dal mito alla storia, in “Archivio Veneto?, s. V, vol. 151, 1998, pp. 207-231<br />

• * Piero Del Negro, La politica militare di Venezia e lo Stato da mar nel Sei-Settecento, in “Studi veneziani?, n. s. XXXIX, 2000, pp. 113-<br />

121<br />

• * Piero Del Negro, Gli eserciti napoleonici e la formazione dell'élite italiana, in “Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic<br />

Review?, a. I, nn.1-2, 2000, pp. 287-297<br />

• * Piero Del Negro, L'età napoleonica e il Risorgimento, in “Società italiana di storia militare, Quaderno 2000?, 2000, pp. 63-90<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione, in “Società italiana di storia militare, Quaderno 2000?, 2000, pp. 7-10<br />

• * Piero Del Negro, L'8 febbraio 1848 a Padova: un moto studentesco?, in “Archivio Veneto?, a. CXXXIV, s. V, n. 195, vol. 160, 2003, pp.<br />

63-96<br />

• * Piero Del Negro, Intervento alla tavola rotonda su Il caso sabaudo o le armi del Principe. Nuove prospettive di ricerca su sovrano, nobiltà<br />

e governo nell'antico regime, in “Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico?, a. VI, n. 11, 1989/90, pp. 153-163<br />

• * Piero Del Negro, Gli aforismi militari di Raimondo Montecuccoli: rapporti tra scrittura e arte della guerra. In Convegno internazionale<br />

di studi su Raimondo Montecuccoli e i rapporti culturali Italia Austria nel XVII secolo, in “Atti e memorie della Accademia nazionale di<br />

scienze lettere ed arti di Modena?, s. VII, vol. VII, 1989-90, pp. 359-368


Antonello Folco Biagini<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Antonello Folco Biagini (Foligno, 1945) è uno storico e accademico italiano. Dopo la laurea ha iniziato la carriera nel mondo universitario<br />

intervallando una prolifica ricerca scientifica con una variegata attività didattica, svolte nelle università di Perugia, Messina, Roma "La Sapienza",<br />

Roma “S. Pio V”, Roma “Lumsa”, Szeged (Ungheria) e Cluj-Napoca (Romania). L’insegnamento principale è tuttora quello di Storia dell’Europa<br />

orientale, per il quale può vantare un prestigio internazionale, dato anche dal conferimento della laurea honoris causa dell’Università dl Szeged<br />

(Ungheria). La produzione scientifica si è arricchita negli anni da opere di carattere storico-militare, da quelle di geostrategia e da altre inerenti le<br />

relazioni diplomatiche, soprattutto quelle tra l’Italia e i paesi dell’area danubiano-balcanica, di cui è uno dei massimi conoscitori. Proprio<br />

l’attenzione rivolta alle nazionalità dell’Europa Orientale lo ha inserito in una serie di progetti rivolti all’integrazione e alla cooperazione tra i paesi<br />

(appartenenti alle precedenti esperienze asburgiche, ottomane e sovietiche) di recente o di possibile adesione all’Unione europea. L’attività di<br />

promozione interculturale tra i popoli si è sviluppata attraverso alcuni prestigiosi incarichi in Italia e all’estero, tra cui quello di direttore del Centro<br />

interuniversitario degli studi ungheresi in Italia, di coordinatore nazionale del progetto strategico CNR II sistema Mediterraneo e di coordinatore del<br />

corso di formazione per diplomatici dell'Europa centro-orientale e di quelli dell’Argentina. In Italia svolge dagli anni Settanta attività di studio e<br />

ricerca presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e presso il Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche. Per il biennio 1997-1999 è stato presidente della Società Italiana di Storia Militare. Dal 2008 ricopre l’incarico di<br />

prorettore dell’Università “La Sapienza” con delega per la cooperazione e i rapporti internazionali.<br />

Opere principali<br />

• La riorganizzazione dell'esercito pontificio e gli arruolamenti in Umbria fra il 1815 e il 1848-49, Roma, Istituto per la storia<br />

del[Risorgimento italiano, 1974<br />

• Italia e Turchia (1904-1911) : gli ufficiali italiani e la riorganizzazione della gendarmeria in Macedonia, Roma, USSME, 1977<br />

• I rapporti tra l'Italia e il Montenegro durante la Prima Guerra Mondiale, 1914-1918, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento<br />

italiano, 1981<br />

• Momenti di Storia Balcanica (1878-1914)’’, Roma, USSME, 1981<br />

• In Russia tra guerra e rivoluzione. La Missione militare italiana (1915-1918), Roma, USSME, 1983<br />

• Diario storico del Comando supremo : raccolta di documenti della seconda guerra mondiale (a cura di e con Fernando Frattolillo), Roma,<br />

USSME, 1986 (e anni successivi)<br />

• L'Italia e le guerre balcaniche, Roma, USSME, 1989<br />

• L'evoluzione del Paesi dell'Est dal 1945 ad oggi, in "La grande Europa, la nuova Europa: opportunità e rischi", documenti preparatori degli<br />

incontri di Rocca Salimbeni, Monte dei Paschi di Siena, 1990<br />

• Italia e Svizzera durante la Triplice alleanza : politica militare e politica estera, con Daniel Reichel, Roma, USSME, 1991<br />

• Mezzo secolo di socialismo male: l'Europa orientale dal 1945 ad oggi, (con F. Guida), Giappichelli, Torino 1994 e 1997 (tradotto anche in<br />

spagnolo e in polacco)<br />

• L'Ungheria dal socialismo all'economia di mercato; caratteristiche e prospettive del processo di transizione, (con Rita Tolomeo), Igea<br />

1996<br />

• Storia dell'Albania: dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 1999 e 2007 (tradotto anche in albanese)<br />

• Storia della Turchia contemporanea, Milano, Bompiani, 2002 e 2005 (tradotto anche in turco)<br />

• Storia della Romania contemporanea, Milano, Bompiani, 2004<br />

• Storia dell'Ungheria contemporanea, Milano, Bompiani, 2006<br />

Voci correlate Università degli studi di Roma "La Sapienza" Rettori della Sapienza Società Italiana di Storia Militare Esercito Italiano Europa<br />

orientale Turchia Ungheria Albania Romania<br />

Collegamenti esterni Sito dell’Università “La Sapienza” di Roma [[1]] Sito della Società Italiana di Storia Militare [2]


Pierpaolo Meccariello<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Pierpaolo Meccariello (Verona, 15 agosto 1932 – Genova, 18 agosto 2008) è stato uno storico italiano. Figlio di un ufficiale della Guardia di<br />

Finanza, deceduto durante la Seconda Guerra Mondiale, Meccariello è stato generale della Guardia di Finanza e storico militare. Uscito<br />

dall’Accademia nel 1953, nel 1960-1966 prestò servizio presso la centrale operativa, dove dette un contributo fondamentale allo sviluppo del<br />

Servizio aereo del Corpo. Fu poi capo reparto personale, comandante della Legione di Firenze, del Nucleo centrale di polizia tributaria, delle Zone di<br />

Torino e Centrale, Ispettore per l’Italia meridionale, poi per i reparti d’istruzione e infine comandante in seconda del Corpo nel biennio 1993-1994.<br />

Fu poi Ispettore tributario e presidente del Consiglio d’amministrazione del Museo storico della Guardia di Finanza, nonché Presidente (1997-2001 e<br />

2008) della Società Italiana di Storia Militare fondata nel 1984 da Raimondo Luraghi, membro della Commissione Italiana di storia militare e cultore<br />

di storia militare presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma La Sapienza. Vincitore del 1° Premio del 12° Concorso nazionale<br />

Montecuccoli (1989) conferito dal Ministero della Difesa per rilevanti contributi alla storia militare, ha scritto opere fondamentali sulla storia della<br />

Guardia di Finanza e degli altri corpi militari di polizia italiani, che gettano nuova luce anche sulla storia politica e sociale della Venezia Giulia e<br />

della Resistenza italiana.<br />

Bibliografia<br />

• La Guardia di Finanza nella 2a guerra mondiale, Roma, Museo Storico, 1992, 2 voll. (testo + allegato con 116 documenti).<br />

• Finanza di mare. Dallo scorridore ai pattugliatori, Editalia, Roma 1994.<br />

• La Guardia di Finanza sul Confine orientale 1918-1954, Roma, Gribaudo, Museo Storico, 1997.<br />

• Storia della Guardia di Finanza, Firenze, Le Monnier, Edizione speciale per il Museo Storico della GdF, 2003.<br />

• In nome dello Stato. Le forze militari di polizia in Italia 1943-1945, Roma, Museo Storico, 2005.<br />

• "Le prospettive di sviluppo economico dell’Impero viste dalla Guardia di Finanza", in Quaderno SISM 2001-2002, pp. 455-474.<br />

• "Epicarmo Corbino: la Battaglia dello Jutland vista da un economista", in Tsushisma 1905 – Jutland 1916. Quaderno SISM 2004-2005, pp.<br />

183-193.<br />

Collegamenti esterni<br />

• Sito della Guardia di Finanza[1]<br />

• Sito della Società Italiana di Storia Militare [2]


Massimo de Leonardis<br />

Curriculum accademico<br />

• Professore Ordinario di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali e Docente di Storia dei Trattati e<br />

Politica Internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dal 2005 è Direttore del<br />

Dipartimento di Scienze Politiche.<br />

• Coordinatore delle discipline storiche al Master in Diplomacy dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale<br />

di Milano [ISPI], in collaborazione con l’Istituto Diplomatico “Mario Toscano” del Ministero degli Affari Esteri.<br />

• Membro del Collegio docenti della Scuola di dottorato in Istituzioni e politiche con sede amministrativa presso<br />

l’Università Cattolica del Sacro Cuore.<br />

• Vice Presidente della International Commission of Military History e della Società Italiana di Storia Militare.<br />

Segretario Generale della Commissione Italiana di Storia Militare istituita presso il Ministero della Difesa.<br />

Segretario del Centro di Ricerche sul Sistema Sud e il Mediterraneo Allargato, costituito presso l’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore.<br />

• Membro del Comitato Consultivo dell’Ufficio Storico della Marina Militare, del Consiglio di gestione del Centro<br />

interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia<br />

Internazionale, del Comitato Editoriale dei Quaderni di Relazioni Internazionali dell’Istituto per gli Studi di<br />

Politica Internazionale, dei Comitati Scientifici delle riviste Nova Historica. Rivista Internazionale di Storia,<br />

Imperi. Rivista di Geopolitica e globalizzazione e Civiltà Europea della Università Europea di Roma, del Comité<br />

Científico/Advisory Board dei Discussion Papers della Unidad de Investigación sobre Seguridad y Cooperación<br />

Internacional (UNISCI) della Universidad Complutense di Madrid, del Consiglio di Consulenza del Centro Studi e<br />

Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione (Roma), del Comitato Scientifico dell’Istituto Storico del<br />

Volontarismo Italiano di Guerra (Roma), della Giuria del Premio Acqui Storia (sez. scientifica).<br />

• Ha insegnato in passato nelle Università di Trieste, sede di Gorizia, di Genova e Europea di Roma. Nel corso della<br />

sua attività scientifica è stato nel 1979 Wolfson Fellow della British Academy, nel 1985, con una Borsa NATO-<br />

CNR, Visiting Fellow dello United Kingdom Program della University of Southern California, nel 1993-94 NATO


Individual Research Fellow, nel 1999 Fellow del Salzburg Seminar, nel 1999, 2007 e 2009 Direttore di ricerca<br />

presso il Centro Militare di Studi Strategici.<br />

• Ha tenuto conferenze all’Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, all’Istituto Alti Studi per la Difesa,<br />

ai corsi di Stato Maggiore dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze di Roma e dell’Istituto di Studi<br />

Militari Marittimi di Venezia (dove nel settembre 2007 ha tenuto la lectio magistralis di inaugurazione dei corsi),<br />

ed all’Istituto Studi Ricerche Informazioni Difesa. Nell’ottobre 2006 ha tenuto la lectio magistralis di<br />

inaugurazione dell’a. a. del CASD. Ha tenuto lezioni e conferenze in diversi Paesi di tre continenti (Africa,<br />

America, Europa).<br />

• Ha partecipato, anche come responsabile di unità di ricerca, a progetti di ricerca nazionali e locali finanziati dal<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal MURST e dal MIUR.<br />

• In ambito universitario ha pubblicato 18 volumi e più di 150 altri saggi in italiano, inglese, francese e bulgaro,<br />

senza contare articoli a carattere più divulgativo.<br />

• Principali pubblicazioni specifiche di storia militare:<br />

Volumi:<br />

1. La Gran Bretagna e la Resistenza partigiana in Italia (1943-1945), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988,<br />

pp. 430.<br />

2. Ultima ratio regum. Forza militare e relazioni internazionali, Bologna, Monduzzi, 2003, pp. 207 (I ristampa<br />

2005).<br />

3. L’Italia e il suo Esercito. Una storia di soldati dal Risorgimento ad oggi, Roma, Rai Eri, 2005, pp. 127.<br />

4. La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti, Bologna, il Mulino, 2001, pp. 331.<br />

5. Le nuove sfide per la forza militare e la diplomazia: il ruolo della NATO, Bologna, Monduzzi 2007, pp. 244 [in<br />

collaborazione con G. Pastori].<br />

6. La NATO tra globalizzazione e perdita di centralità, ricerca-Ce.Mi.S.S., 2009,<br />

http://www.difesa.it/backoffice/upload/allegati/2010/%7B34B5D423-1EAC-4504-A628-<br />

4F1DBB855117%7D.pdf, pp. 170.<br />

7. ULTIMA RATIO REGUM. Военна сила и международни отношения, За Буквите - О писменехь, София,<br />

2011 [Ultima ratio regum. Forza militare e relazioni internazionali, Za bukvite - O pismeneh, Sofia], pp. 278 [ed.<br />

rivista del n. 3 con nuovi saggi]<br />

8. Italy’s’ Foreign and Security Policy after the Second World War, numero monografico di UNISCI Discussion<br />

Papers, n. 25, January 2011, http://www.ucm.es/info/unisci/revistas/UNISCI%20DP%2025%20-<br />

%20NUMERO%20ENTERO.pdf<br />

Saggi :<br />

9. La monarchia e l’intervento dell’Italia in guerra, in L’Italia e la politica di potenza in Europa (1938-1940), a<br />

cura di E. Di Nolfo, R. H. Rainero, B. Vigezzi, Milano, Marzorati 1985, pp. 39-67.<br />

10. Monferrato, in Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, L’insurrezione in Piemonte, Milano, Franco Angeli<br />

1987, pp. 423-445.<br />

11. Il Regno Unito e la NATO, in Storia delle Relazioni Internazionali, a. III, 1987, n. 1, pp. 127-43.<br />

12. I «tre cerchi»: il Regno Unito e la ricerca della sicurezza tra Commonwealth, Europa e «relazione speciale» con<br />

gli Stati Uniti (1948-1949), in L’alleanza occidentale. Nascita e sviluppi di un sistema di sicurezza collettivo, a<br />

cura di O. Barié, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 9-113.<br />

13. Defence or Liberation of Europe. The Strategies of the West against a Soviet Attack (1947-1950), in The Atlantic<br />

Pact Forty Years Later. A Historical Reappraisal, ed. by E. Di Nolfo, Berlin-New York, de Gruyter, 1991, pp. 176-<br />

206.<br />

14. Gli anglo-americani e la cobelligeranza italiana 1943-1945: necessità militari e valutazioni politiche, in La<br />

Riscossa dell’esercito: il 1° Raggruppamento motorizzato italiano - Monte Lungo, Atti del convegno di studi,<br />

Roma, Centro Studi e Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione 1996, pp. 27-56.<br />

15. I soldati di due Re nella campagna d’Italia, Postfazione a L. Garibaldi, La guerra (non è) perduta. Gli ufficiali<br />

italiani nell’8 a Armata britannica (1943-1945), Ares, Milano 1998, pp. 253-339.


16. Forza militare, potere marittimo e relazioni internazionali, Introduzione a G. Benedetto, Potere marittimo e<br />

relazioni internazionali nell’età contemporanea. Il potere marittimo britannico nei secoli XIX e XX, Milano,<br />

Mursia 1999, pp. 5-27.<br />

17. Monarchia, Famiglia Reale e Forze Armate nell’Italia unita, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. LXXXVI,<br />

f. II (aprile-giugno 1999), pp. 177-202.<br />

18. L’Aeronautica Militare Italiana dalla ricostituzione postbellica alla fine della guerra fredda, in Dal futurismo al<br />

minimalismo. Aeronautica e «potere aereo» nella politica internazionale tra XX e XXI secolo, a cura di L. Bozzo,<br />

Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, pp. 71-84.<br />

19. La Marina Militare e le Relazioni Euroatlantiche, in AA. VV., Marina Militare e Politica Estera, Livorno, Istituto<br />

di Guerra Marittima, 1999, pp. 45-61.<br />

20. Forze Armate, partiti politici e opinione pubblica, in Le Forze Armate dalla scelta repubblicana alla<br />

partecipazione atlantica, Atti del convegno di studi, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 1999, pp. 39-<br />

53.<br />

21. Gli obiettivi finali dei Gruppi di Combattimento, in Le Forze Armate nella Resistenza e nella Guerra di<br />

Liberazione, Atti del convegno di studi, 21-22 marzo 1995, Bologna, Il Nove, 2000, pp. 109-29.<br />

22. The Italian Navy in NATO during the Cold War, in Maritime Power and National Force in the 20th Century,<br />

Atti del 3rd Pelagic Meeting, Atene, Hellenic Navy-Naval Academy e National Defence Minister’s Staff, 2001, pp.<br />

161-66.<br />

23. La riscossa delle Forze Armate: un percorso irto di ostacoli, in Aa. Vv., I Gruppi di Combattimento nella guerra<br />

di liberazione, Atti del Convegno di Studi, Firenze 1-3 febbraio 1995, Roma, Centro Studi e Ricerche Storiche sulla<br />

Guerra di Liberazione, 2001, pp. 15-35.<br />

24. The Mediterranean in NATO Strategies during the Cold War, in Military Conflicts and 20 th Century Geopolitics,<br />

Atti del XXVII th International Congress of Military History, Atene, Hellenic Commission of Military History,<br />

2002, pp. 519-29.<br />

25. NATO Southern Front. The Italian Perspective, in I. Loucas & G. Marcoyannis (eds.), NATO’s Maritime Power<br />

1949-1990, Atti del 4 th Pelagic Meeting, Atene, Inmer, 2003, pp. 144-50.<br />

26. La NATO ieri e oggi, in Un ponte sull’Atlantico. L’alleanza occidentale 1949-1999, a cura di A. Giovagnoli e L.<br />

Tosi, Milano, Guerini e associati, 2003, pp. 359-377.<br />

27. Il generale Antonio Sorice Ministro della Guerra (1943-44), in nuova Storia Contemporanea, a. VIII, n. 2,<br />

marzo-aprile 2004, pp. 37-48.<br />

28. Conflict in inter-state relations, in Geotema, n. 22, numero monografico dedicato ai conflitti della rivista della<br />

Associazione Geografi Italiani, pp. 17-29.<br />

29. The Role of NATO in the Mediterranean in Historical Perspective, in M. Castro Henriques – M. Khachani (eds.),<br />

Security and Migrations in the Mediterranean. Playing with Fire, Ios Press – NATO Science Series,<br />

Amsterdam-Berlin-Oxford-Tokyo-Washington, 2006, pp. 137-44.<br />

30. La Gran Bretagna e la fine della guerra in Italia, in «Operation Sunrise», Atti del convegno internazionale<br />

(Locarno, 2 maggio 2005), a cura di M. Viganò e D. M. Pedrazzini, Lugano, 2006, pp. 145-58.<br />

31. Gli archivi militari francesi, britannici e statunitensi, in Aa. Vv., Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato<br />

attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi, a cura di G. Giannone, Commissione Italiana di Storia Militare, Roma,<br />

2006, pp. 103-111.<br />

32. La fedeltà al giuramento al Re e alla Patria: il Regio Esercito nella campagna d’Italia (1943-1945), Postfazione a<br />

L. Garibaldi, Maurizio & Ferrante Gonzaga. Storia di due eroi, Ares, Milano, 2006, pp. 141-60.<br />

33. Guerre e diplomazia: una prospettiva storica, in Nuova Storia Contemporanea, a. XI, n. 1, gennaio-febbraio<br />

2007, pp. 13-24.<br />

34. Le Forze Armate nella strategia e nella politica estera della Repubblica, in Repubblica e Forze Armate. Linee<br />

interpretative e di ricerca, a cura di G. Giannone, Commissione Italiana di Storia Militare, Roma, 2007, pp. 75-<br />

93.<br />

35. La Marina Militare nella NATO durante la guerra fredda, in Aa. Vv., Lo studio della storia navale nell’Italia di


oggi, Atti del Convegno, Accademia Navale, Livorno, 2007, pp. 175-96.<br />

36. The Monarchy, the Army and the Building of the Italian Nation (1861-1918), in Nationalstaat, Nationalismus<br />

und Militär – Nation State, Nationalism and the Military – État-nation, Nationalisme et Armée, Atti del XXXII<br />

International Congress of Military History, Militärgeschichtliches Forsdhungsamt, Potsdam, 2007, pp. 161-170.<br />

37. Realpolitik and Democratic Values in the Atlantic Alliance during the Cold War, in T. Potgieter (ed.), Regions,<br />

Regional Organizations and Military Power, XXXIII International Congress of Military History, Faculty of<br />

Military Science, Stellenbosch, 2008, pp. 385-96.<br />

38. Régimes politiques, systèmes internationaux et caractère des guerres: guerres totales, limitées, asymétriques,<br />

Relazione introduttiva a Aa. Vv., Conflits militaires et populations civiles. Guerres totales, guerres limitées,<br />

guerres asymétriques, Actes du XXXIV ème Congrès de la Commission Internationale d’Histoire Militaire, Roma,<br />

Commissione Italiana di Storia Militare, 2009, tomo I, pp. 93-106.<br />

39. Bilancio scientifico del Convegno, in Aa. Vv., Conflits militaires et populations civiles. Guerres totales, guerres<br />

limitées, guerres asymétriques, Actes du XXXIV ème Congrès de la Commission Internationale d’Histoire Militaire,<br />

Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 2009, tomo II, pp. 823-827.<br />

40. La guerra di liberazione e le Forze Armate del Regno. Le ragioni di una scelta, in Nuova Storia Contemporanea,<br />

a. XIII, n. 5, settembre-ottobre 2009, pp. 105-114.<br />

41. Lo Stato Maggiore Generale e la Guerra di Liberazione, in Aa. Vv., Resistenza e Liberazione, atti del convegno di<br />

studi, Centro Studi e Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione, Roma, s. d. [2009], pp. 265-94.<br />

42. La campagna d’Italia nella strategia globale anglo-americana, in Aa. Vv., Gli Alleati nella campagna d’Italia<br />

1943-1945, Fondazione Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945, Roma, 2010, pp. 22-34.<br />

43. L’Italia nella NATO, in A. Giovagnoli-L. Tosi (a cura di), Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Marsilio,<br />

Venezia, 2010, pp. 130-147.<br />

44. Gli Stati Maggiori britannici e la difesa dell'Europa Occidentale, in Rivista Marittima, novembre 2010, pp. 87-98<br />

e dicembre 2010, pp. 69-78.<br />

45. Motivazioni storiche della guerra di liberazione, in Aa. Vv., Motivazioni storiche, ideali ed esiti della guerra di<br />

liberazione. Per ricordare da dove veniamo e dove andiamo, Fondazione Le Forze Armate nella Guerra di<br />

Liberazione 1943-1945, Roma, 2011, pp. 30-40.<br />

46. The Italian Partisan Resistance and the Allies during the Second World War: Military Importance and Political<br />

Issues, in T. Brocades Zaalberg-J. Hoffenaar-A. Lemmers (eds.), Insurgency and Counterinsurgency: Irregular<br />

Warfare from 1800 to the Present, Acta of the XXXVI International Congress of Military History, Netherlands<br />

Institute of Military History, The Hague, 2011, pp. 285-291.<br />

47. Aviation and Technological Superiority between New Conflicts and Diplomacy, in Airpower in 20 th Century.<br />

Doctrines and Employment. National Experiences, numero monografico della International Review of Military<br />

History, n. 89, pp. 21-27.


Mariano Gabriele<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Mariano Gabriele (Roma, 27 dicembre 1927) è uno storico e accademico italiano. Laureato in storia moderna. Autore di volumi, saggi e articoli di<br />

carattere storico-militare, e in particolare di storia e politica navale. Direttore Generale presso il Ministero del Bilancio e della Programmazione<br />

Economica dal 1967 al 1995, libero docente di storia del Risorgimento e poi professore titolare, ha insegnato storia e politica navale presso l'Istituto<br />

Universitario Navale di Napoli (1960-1969) e storia e politica navale e storia contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma (1960-1985),<br />

nonché storia moderna presso l'università Gabriele D'Annunzio diChieti (1968-70). Consulente per la storia dello Stato Maggiore della Marina e<br />

della Commissione Italiana di Storia Militare, collabora con gli Uffici Storici dell'Esercito e della Marina. È stato vicepresidente e dal 2008<br />

presidente della Società Italiana di Storia Militare.<br />

Opere principali<br />

Monografie<br />

• La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Milano, Giuffrè, 1958;<br />

• Per una storia del concordato del 1801 tra Napoleone e Pio VII, Milano, Giuffrè, 1958;<br />

• Da Marsala allo Stretto, Milano, Giuffrè, 1961 (Rist. col titolo Sicilia 1860. Da Marsala allo Stretto, Roma, USMM, 1999);<br />

• Panlibhonco e N.A.T.O., Milano, Giuffrè, 1961;<br />

• L'industria armatoriale nei territori dello Stato Pontificio dal 1815 al 1880, Roma, Archivio Economico dell'Unificazione Italiana, 1961,<br />

Serie I, vol. XI, fasc. 3;<br />

• L'industria delle costruzioni navali nei territori dello Stato Pontificio dal 1815 al 1880 , Roma, Archivio Economico dell'Unificazione<br />

Italiana, 1961, Serie I, vol. XI, fasc. 4;<br />

• Il carteggio Antonelli-Sacconi (1858 - 1860), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1962 (2 voll);<br />

• Sulla rotta del portatore di Dio, Roma, Edindustria, 1962;<br />

• I porti dello Stato Pontificio dal 1815 al 1880, Roma, Archivio Economico dell'Unificazione Italiana, 1963, Serie I, vol. XII, fasc. 2;<br />

• Le Comvenzioni navali della Triplice, Roma, USMM, 1969;<br />

• La flotta come strumento di politica nei primi decenni dello Stato unitario italiano (con Giuliano Friz), Roma, USMM, 1973.<br />

• La politica navale italiana dal 1885 al 1915 (con Giuliano Friz), Roma, USMM, 1982.<br />

• La forza di spedizione brasiliana (F. E. B.) nella Campagna d'Italia (Settembre 1944 - Aprile 1945), in Studi Storico-militari 1985, Roma,<br />

USMME, 1986, pp. 403-554.<br />

• Operazione C3: Malta, Roma, USMM, 1990.<br />

• Sicilia 1860. Da Marsala allo Stretto, Ropma, USMM, 1991.<br />

• Le memorie dell'Ammiraglio De Courten, Roma, USMM, 1993.<br />

• Marina e diplomazia a metà Ottocento, supplemento “Rivista Marittima”, CXXIX, 5, maggio 1996.<br />

• Romeo Bernotti, Il pensiero strategico, a cura di M. Gabriele, Roma, Forum di Relazioni Internazionali, 1997.<br />

• La Marina nella guerra italo-turca (1911-1912), Roma, USMM, 1998.<br />

• Benedetto Brin, Roma, USMM, 1998.<br />

• La prima Marina d'Italia (1960-1966), Roma, USMM, 1999.<br />

• Augusto Riboty, Roma, USMM, 1999.<br />

• Ferdinando Acton, Roma, USMM, 2000.<br />

• Guglielmo Acton, Roma, USMM, 2001.<br />

• Simone Pacoret de Saint Bon, Roma, USMM, 2002.<br />

• Giovanni Bettòlo, Roma, USMM, 2004.<br />

• La frontiera nord-occidentale dall'Unità alla Grande Guerra. Piani e studi operativi italiani verso la Francia durante la Triplice Alleanza,<br />

Roma, USSME, 2006.


• Giuseppe Bruno Bajoni, marinaio. Note di guerra e di pace, supplemento “Giornale di Medicina Militare”, n. 258, luglio-settembre 2008.<br />

• Gli Alleati in Italia durante la prima guerra mondiale (1917-1918), Roma, USSME, 2008.<br />

Articoli e saggi<br />

• Alcune considerazioni sui caratteri demografici della Sicilia in base alle risultanze dei censimenti eseguiti dal 1901 al 1951, Rivista<br />

Italiana di Economia, Demografia e Statistica, VIII, 1954, pp. 3-17.<br />

• Contributo alla storia dei porti della Riviera dei Fiori, Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, XII, pp. 3-32.<br />

• La politica navale dei Fenici, Rivista Marittima (indicata in seguito con RM), XCI, luglio 1958, pp. 3-22.<br />

• L’’affondamento della “Viribus Unitis”, Nuova Antologia, n. 1895, novembre 1958, pp. 379-88.<br />

• Il rinnovo delle convenzioni marittime, Rassegna Parlamentare, I, 7, luglio 1959, pp. 33-45.<br />

• Per una politica dell’aviazione civile, Rassegna Parlamentare, I, 12 dicembre 1959, pp. 124-46.<br />

• La seconda guerra dell’Indipendenza sul mare, Nuova Antologia n. 1909, gennaio 1960, pp. 85-100.<br />

• Lo sbarco a Marsala, Nuova Antologia, n. 1912, giugno 1960, pp. 155-68.<br />

• La Sicilia e il Mediterraneo nel 1860, Il Veltro, n. 8-9, agosto-settembre 1960, pp. 3-17.<br />

• Ancora sul rinnovo delle convenzioni marittime, Rassegna Parlamentare, II, 10, ottobre 1960, pp. 1651-666.<br />

• Il porto di Genova e la seconda guerra dell’Indipendenza italiana, Annali dell’Istituto Universitario Navale di Napoli, XXX, 1961, pp. 3-<br />

23.<br />

• Testimonianze britanniche sull’andamento del commercio e della navigazione marittima alla vigilia dell’Unità, Annali dell’istituto<br />

Universitario Navale di Napoli, XXX, 1961, pp. 3-9.<br />

• Il passo dell’uscio, Civiltà dello Spazio. 6, novembre-dicembre 1964, pp.19-25.<br />

• La pesca nello Stato Pontificio nel secolo XIX, Rivista della Pesca, IV, 1, gennaio-marzo 1965, pp. 3-26.<br />

• La politica navale italiana alla vigilia del primo conflitto mondiale, Rivista Marittima, XCVII, maggio 1965, pp. 15-32.<br />

• Origini della Convenzione navale italo-austro-germanica del 1913, Rassegna di Storia del Risorgimento, LII, 3-4, luglio-dicembre 1965,<br />

pp. 1-41.<br />

• Il problema dei cantieri navali alla fine del 1962, Studi in onore di Gaetano Serino, Napoli, Istituto Universitario Navale, 1966, pp. 173-<br />

218.<br />

• Su un progetto di spedizione navale italiana contro il Brasile nell’anno 1896, Storia e Politica, VI, 2, aprile-giugno 1967, pp. 329-44.<br />

• L’armamento italiano sulle rotte atlantiche nel secolo XIX (1800-1860), Anuario de Estudios Americanos, Sevilla, Escuela de Estudios<br />

Americanos, Tomo XXV, 1968, pp. 295-324.<br />

• La guerra dei convogli tra l’Italia e l’Africa del Nord, Cultura e Scuola, n. 29, gennaio-marzo 1969, pp. 35-91.<br />

• L’opera della Marina, 1915-1918. L’Italia nella Grande Guerra, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1970, pp. 199-228.<br />

• Italian Civil Aviation Prospects and Problems, Review of the Economic Conditions in Italy, XXVI, 6, novembre 1972, pp.455-71.<br />

• Rapporti fra programmi di politica economica a medio termine della CEE e programmazione nazionale, “Incontri” Confindustria 1973, 3,<br />

pp. 43-63.<br />

• I grandi porti italiani del secolo XIX, Les Grandes Escales, Paris, Recueils de la Société Jean Bodin, 1974, Tome 34, III, pp. 55-72.<br />

• L’uso politico della forza militare nel Mediterraneo, Rivista Marittima, CXI, giugno 1978, pp. 27-33.<br />

• Mar Arabico, Oceano Indiano e Mediterraneo, Rivista Marittima, CXI, novembre 1978, pp. 15-23.<br />

• Mediterraneo (1945-1953), Rivista di Studi Politici Internazionali, XLVI, 1, gennaio-marzo 1979, pp. 25-48.<br />

• Mediterraneo anni Ottanta, Rivista Marittima, CXII, febbraio 1979, pp. 13-19.<br />

• Asia alla ribalta: le lezioni di una lezione, Rivista Militare, CII, 2, marzo-aprile 1979, pp. 9-13.<br />

• La circumnavigazione della pirocorvetta “Magenta”, Rivista Marittima, CXII, agosto-settembre 1979, pp. 137-49.<br />

• Una Divisione brasiliana nella campagna d’Italia, Rivista Militare, CII, settembre-ottobre 1979, pp. 101-07.<br />

• Il Pacifico. Scacchiere in evoluzione, Rivista Marittima, CXII, ottobre 1979, pp. 13-19.<br />

• Il Mediterraneo dalla fine della guerra alla morte di Stalin, Rivista Marittima, CXIII, luglio 1980, pp. 9-18.<br />

• Leggi navali e sviluppo della Marina, Rivista Marittima, CXIV, luglio 1981, pp. 69-82, e agosto-settembre, pp. 13-32.<br />

• Garibaldi marinaio, Atti del LI Congresso di Storio del Risorgimento Italiano (Genova, 10-13 novembre 1982), Roma, Istituto per la Storia<br />

del Risorgimento Italiano, 1983, pp. 165-92.<br />

• 1939: vigilia di guerra nel Mediterraneo, “RM”, CXVII, luglio 1984, pp.17-40.<br />

• L’Italia nel Mediterraneo tra tedeschi e alleati, “RM”, CXVII, dicembre 1984, pp. 19-36.<br />

• Mediterraneo 1935-36. La situazione militare marittima nella visione britannica, “RM”, CXIX, maggio 1986, pp. 21-36.<br />

• La Força Expeditionaria Brasileira (FEB) sulla linea Gotica (1944-1945), “Linea Gotica 1944”, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 81-110.<br />

• Una voce degli anni Venti nel dibattito sulle portaerei, “RM”, CXXXI, maggio 1988, pp. 11-18.<br />

• I piani della Marina francese contro l’Italia nel 1939, Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare” (indicato in seguito<br />

con BAM), IV, 3, settembre 1988, pp. 175-206.<br />

• L’operazione “Vado”(14 giugno 1940), “RM”, CXXI, novembre 1988, pp. 77-91.<br />

• Taranto e la Marina Militare, Esercito e Città dall’Unità agli anni Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 1989, pp.<br />

1173-192.<br />

• La Marina italiana in Corsica dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, “RM”, CXXII, ottobre 1989, pp. 89-100.<br />

• La Marina e la politica coloniale italiana, “BAM”, IV, marzo 1990, pp. 71-94.<br />

• La Marine italienne dans la bataille navale de Bastia, Kyrn Magazine, n. 311, 22-28 giugno 1990, pp. 12-19.<br />

• La Marina e la politica navale in Adriatico dal 1875 al 1878, “BAM”, V, giugno 1991, pp. 129-60.<br />

• L’offensiva su Malta, “BAM”, V, dicembre 1991, pp. 133-41.<br />

• Le origini e i mezzi d’assalto nella prima guerra mondiale, Uomini della Marina Militare (Atti Convegno La Spezia ( giugno 1991), a cura<br />

di * G. Giorgerini, Milano, M.M.- Scrittori e giornalisti del mare, 1992, pp. 25-38.<br />

• Il pirata Morato Arraez a Lanzarote, “RM”, CXXVI, maggio 1993, pp. 79-95.<br />

• La Regia Marina alla riconquista di Palermo, “BAM”, VI, settembre 1992, pp. 7-28.<br />

• L’operazione C 3 (1942), “BAM”, VI, dicembre 1992, pp. 283-98.


• L'offensiva su Malta, in .H. Rainero e A. Biagini (cur.), L'Italia in guerra. Il 2° anno. 1941, Commissione Italiana di Storia Militare, 1992,<br />

pp. 435-50.<br />

• L'operazione C 3, in R.H. Rainero e A. Biagini (cur.), L'Italia in guerra. Il 3° anno. 1942, in, Roma, Commissione Italiana di Storia<br />

Militare, 1993, pp. 409-34.<br />

• Prima e dopo Suez, “RM”, CXXVI, maggio 1993, pp.79-95.<br />

• Le premesse, La battaglia dei convogli”, Atti del Convegno di Napoli 22 maggio 1993, Supplemento “BAM”, VII, giugno 1993, pp. 14-25.<br />

• Il 1943 nelle ‘Memorie’ dell’Ammiraglio de Courten, “BAM”, VII, settembre 1993, pp. 51-79.<br />

• Le rotte che cambiarono il mondo, “RM”, CXXVII, gennaio 1994, pp. 69-83 e febbraio, pp. 97-115.<br />

• Il potere marittimo nella prima e nella seconda guerra mondiale, “BAM”, IX, settembre 1995, pp. 37-45.<br />

• La Marina nella crisi di Aspromonte, “BAM”, IX, dicembre 1995, pp. 9-24.<br />

• Aspetti politici dall’armistizio alla cobelligeranza, La Marina nella guerra di Liberazione e nella Resistenza (Atti Convegno Venezia 28-<br />

29 aprile 1995), Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1996, pp. 27-42.<br />

• Riboty nella campagna del 1866. Il Giornale della corazzata “Re di Portogallo”, “BAM”, X, settembre 1996, pp. 9-75.<br />

• L’offensiva fantasma, “RM”, CXXIX, giugno 1996, pp.79-92.<br />

• La Marina Militare, le esplorazioni geografiche e la penetrazione coloniale, Fonti e problemi della politica coloniale italiana”, Roma,<br />

Ministero dei Beni culturali – Ufficio Centrale Beni archivistici, 1996, II, pp. 1076-111<br />

• La Marina italiana nel Mar Rosso durante il conflitto italo-turco (1911-1912), “BAM”, XI, giugno 1997, pp. 7-33.<br />

Commento a Romeo Bernotti, Il pensiero strategico, a cura di M. Gabriele, Roma, Forum di Relazioni Internazionali, 1997, pp. 13-46.<br />

• “Il Dodecaneso nel trattato di pace con l'Italia”, in R. H. Rainero e G. Manzari (cur.), L'Italia del dopoguerra. Il Trattato di pace con<br />

l'Italia, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 1998, pp. 127-37.<br />

• Il primo Risorgimento nel segno del Tricolore, “Capisaldi Tricolore”, Roma, Istrid, 1998, pp. 13-37.<br />

• Dalla Monarchia alla Repubblica, “Repubblica e Difesa”, Roma, Istrid, 1998, pp. 51-66.<br />

• L’occupazione di Beilul e di Massaua (con documenti inediti della corrispondenza di Benedetto Brin), “BAM”, XII, marzo 1998, pp. 79-<br />

117.<br />

• Il Mediterraneo prima e dopo l’apertura del canale di Suez (1869), “Il Mediterraneo quale elemento del potere marittimo (Atti Convegno<br />

Venezia 16-18 settembre 1996)”, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare- Ufficio Storico della Marina Militare, 1998, pp. 27-37.<br />

• Malta perno del contrasto in Mediterraneo durante il secondo conflitto mondiale, “BAM”, XIII, marzo 1999, pp. 9-27.<br />

• Il politico e l’uomo, Atti del Convegno su Benedetto Brin (1838-1898), Supplemento “BAM”, XIII, marzo 1999, pp. 166-70.<br />

• La Marina militare e la politica estera dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, Marina militare e politica estera (giornata di studio<br />

dell’IGM), Livorno, Centro Studi IGM, 1999, pp. 13-23.<br />

• Frammenti di politica navale francese, “RM”, CXXXII, ottobre 1999, pp. 97-108.<br />

• Gli avvenimenti siciliani del 1848 nella stampa quotidiana di Roma, Archivio storico siciliano, Serie IV, vol. XXV, 1999, pp.335-58.<br />

• L’idea di potere marittimo nel 1848, Adriatico 1848. Ricerca e significato della contrapposizione marittima, Roma, Commissione italiana<br />

di storia militare”, 1999, pp. 17-22.<br />

• Kairòs contro kairòs, “RM”, CXXXIV, febbraio 2001, pp. 87-98.<br />

• Dalle guerre nazionali agli interventi multinazionali, II° Convegno Nazionale di Storia Militare, Roma, Commissione Italiana di Storia<br />

Militare, 2001, pp.125-33.<br />

• Il dovere e la memoria. Ricordo di Inigo Campioni, Ammiraglio di Squadra della Regia Marina Italiana, Supplemento “RM”, CXXXIV,<br />

maggio 2001, pp. 7-32.<br />

• L’incrociatore “Dogali” sul Rio delle Amazzoni, “BAM”, XV, dicembre 2001, pp. 11-52.<br />

• Il clima politico interno, Missioni militari all’estero in tempo di pace (1944-1989), Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 2002,<br />

p.13-26.<br />

• La nascita della Regia Marina, Le Forze Armate e la Nazione Italiana, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 2003, pp. 125-33.<br />

• Molto rumore per nulla: la paura navale del gennaio 1888, “BAM”, XVII, giugno 2003, pp. 9-104.<br />

• La Marina nelle carte Alicicco, “RM”, CXXXVI, luglio 2003, pp. 83-102.<br />

• Scendendo le scale del consenso, Forze Armate e Nazione Italiana, Atti Convegno Roma 22-24 ottobre 2003, Roma, Commissione Italiana<br />

di Storia Militare, 2004, pp. 435-49.<br />

• Introduzione, M. Trionfi Il Generale Alberto Trionfi, Roma, ANEI, 2004, pp. 13-34.<br />

• Vicende e voci dalla Sicilia, “BAM”, XVIII, giugno 2004, pp. 9-68.<br />

• Il dopoguerra di Taranto, “RM”, CXXXVIII, aprile-maggio 2005, pp. 94-109.<br />

• La Marine italienne de 1870 à 1900, « La Marine italienne de l’Unité à nos Jours », Paris, Commission Française d’Histoire Militaire,<br />

2005, pp. 11-52.<br />

• Quattro MAS sul Lago Ladoga, “BAM”, XX, marzo 2006, pp. 61-109.<br />

• Cristoforo Colombo, “RM”, CXXXIX, maggio 2006, pp.23-35.<br />

• Il mare italiano, “Limes”, XIII, 4/2006, pp. 207-16.<br />

• Aspetti degli scenari politici e diplomatici all’inizio del XX secolo e L’anno navale 1916, “Tsushima 1905-Jutland 1918”, Roma, Società<br />

Italiana di Storia Militare, 2006, pp. 3-8 e 141-48.<br />

• Il marinaio e la morte, Il soldato, la guerra e il rischio di morire, a cura di N. Labanca e G. Rochat, Milano, Unicopli, 2006, pp. 71-94.<br />

• La Marina siciliana di Garibaldi, “RM”, XL, luglio 2007, pp. 77-96.<br />

• Il contrasto tra Italia e Francia alleate (1915-1918), Storia Militare, n. 167, agosto 2007, pp. 56-63.<br />

• La medaglia d’oro Marcello Pucci Boncambi, capitano di fregata della Regia Marina, “BAM”, XXI, settembre 2007, pp. 9-68.<br />

• Le “brochures panique”, Storia della guerra futura, a cura di G. Cerino Badone, Quaderno 2006 della Società Italiana di Storia Militare,<br />

Roma, Società Italiana di Storia Militare, 2006, pp. 5-16.<br />

• Le biografie dei protagonisti, Atti del Convegno 7-8 novembre 2006 Lo studio della storia navale nell’Italia di oggi, a cura di M.<br />

Gemignani, Livorno, Accademia Navale, 2007. pp. 43-50.<br />

• D’Annunzio e la Marina, l’Italia e la grande vigilia, a cura di R.H. Rainero e S.B. Galli, Milano , Franco Angeli, 2007, pp.255-91.<br />

• Origini, trattative e aspetti della convenzione navale italo-franco-britannica del 10 maggio 1915, “BAM”, XXII, marzo 2008, pp. 11-55.


• Giovan Battista Pastene, “RM”, CXLI, aprile 2008, pp. 99-116.*<br />

• Costi e finanziamento della guerra 1939-1945, “RM”, CXLI. Luglio 2008, pp. 105-14.<br />

• Il salvataggio dell’esercito serbo, “BAM”, XXII, settembre 2008, pp. 9-36.<br />

• Il finanziamento della Grande Guerra, Storia economica della guerra, a cura di C.E. Gentilucci, Quaderno 2008 della Società Italiana di<br />

Storia Militare, Roma, Società Italiana di Storia Militare, 2008, pp. 103-18.<br />

• Il ministro Ferdinando Acton e la “querelle” sugli arsenali partenopei (1879-1883), Atti del Convegno “Napoli e la Marina dal XVI secolo<br />

ai giorni nostri” (30 maggio 2008) , Supplemento “BAM”, XXII, dicembre 2008, pp. 83-96.<br />

• Le truppe francesi e britanniche in Italia (1917-1918), “La Grande Guerra nella memoria italiana”, Roma, Camera dei Deputati, 2009, pp.<br />

105-20.<br />

• La guerra navale del Pacifico (1879-1881), “BAM”, XXIII, giugno 2009, pp. 9-84.<br />

• Le conseguenze dello sbarco sulla Resistenza, in Giuseppe Cordero di Montezemolo, la Resistenza, i militari, le Fosse Ardeatine: storia di<br />

un eroe italiano, Roma, Camera dei Deputati, 2009, pp. 27-34.<br />

Voci nel Dizionario Biografico degli Italiani<br />

• Albini Giovanni Battista, II, 1960, pp. 7-8;<br />

• Anguissola Amilcare, III, 1961, pp. 7-8;<br />

• Aubry Augusto, IV, 1962, pp. 570-71;<br />

• Avallone Carlo, IV. 1962, pp. 610-12;<br />

• Baistrocchi Alfredo, V, 1963, pp. 302-03;<br />

• Baracca Francesco, V, 1963, pp. 769-70;<br />

• Baratieri Oreste, V, 1963, pp. 782-85;<br />

• Bergamini Carlo, IX, 1967, pp. 76-77;<br />

• Canevaro Felice, XVIII, 1975, pp. 68-70<br />

Voci correlate<br />

• Società Italiana di Storia Militare


Professor Umberto Gori<br />

Umberto Gori<br />

Curriculum scientifico e didattico<br />

Già professore ordinario, insegna Problemi e Tecniche di Previsione nel Corso di laurea magistrale in "Sociologia e Ricerca Sociale".<br />

Ha insegnato per decenni Relazioni Internazionali e Studi Strategici, nonché Terrorismo, Intelligence e Tecniche di Previsione.<br />

Settore disciplinare SPS/04. Ha iniziato l'attività accademica all'Università "La Sapienza" di Roma, passando poi all'Università di<br />

Macerata e all'Università di Trieste, sede di Gorizia, dove - in quest'ultima sede - è stato condirettore della International School of<br />

Methodology and Mathematics (SIMSOC) for the Social Sciences. Insegna Relazioni Internazionali e Studi Strategici all'Accademia<br />

Navale e Studi Strategici all'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ex Scuola di Guerra Aerea). Ha tenuto per un breve periodo la<br />

cattedra di Strategia Globale alla Scuola di Guerra di Civitavecchia. Ha insegnato in Università statunitensi e francesi, nonché in vari<br />

Ministeri degli Esteri (Italia, Somalia, Medio Oriente). E' stato direttore di ricerca per il Ministero degli Affari Esteri e per il Centro<br />

Militare di Studi Strategici (CeMiSS).<br />

E' stato per un decennio membro del Consiglio d'Amministrazione dell'Università di Firenze per Decreto ministeriale in<br />

rappresentanza delle Famiglie Alfieri di Sostegno e Visconti Venosta, nonché direttore dell'Istituto di Scienza Politica. Dal 2003 al<br />

2007 è stato Direttore del Dipartimento di Scienza Politica e Sociologia (DISPO). E' stato anche direttore del Dottorato in Scienza<br />

della Politica.<br />

E' presidente del Centro universitario di Studi Strategici e Internazionali (CSSI) e direttore dell'Istituto per gli Studi di Previsione e le<br />

Ricerche Internazionali (ISPRI). E' presidente del Comitato scientifico del master in Intelligence and Security della Link Campus<br />

University of Malta. E' membro del Comitato scientifico della "Rivista Italiana di Scienza Politica", di "Journal of Middle Eastern<br />

Geopolitics" e di "Futuribili". In passato, è stato membro dell'Editorial Advisory Board di "International Interactions " e di "The<br />

Journal of Conflict Resolution". E' socio della SISP e di altre Associazioni scientifiche.<br />

Si è occupato sempre di problemi internazionali e strategici, nonché di metodologie previsionali.<br />

Ha organizzato e diretto vari Workshops internazionali. Ha diretto e sta concludendo una ricerca su "Scenari sulla Russia".<br />

Pubblicazioni principali<br />

Libri<br />

Le Organizzazioni Europee, Roma, Edizioni Internazionali Sociali, 1961; L'Università e la Comunità Europea, Padova, CEDAM,<br />

1964; Organizzazione Internazionale e Comunità Europee - Problemi dell'insegnamento universitario, Padova, CEDAM, 1965;<br />

L'Organizzazione Internazionale dalla SdN alle N.U., Padova, CEDAM, 1968, Seconda Edizione 1971; La 'diplomazia' culturale<br />

multilaterale dell'Italia - Elementi per uno studio sistematico dell'azione italiana nel quadro di una teoria delle relazioni<br />

internazionali, Roma, Ediz. Bizzarri, 1970; Corso di Relazioni Internazionali, Firenze, Università degli Studi, 1971; (curatore e coautore<br />

con A. Bruschi e F. Attinà), Relazioni Internazionali- Metodi e Tecniche di Analisi, Bergamo, Tipografia Editoriale, 1973 e<br />

Milano, Etas Kompass, 1973, Nuova Edizione 1974; (curatore Edizione Italiana), E.S. Quade e W.I. Boucher (Eds.), Analisi dei<br />

Sistemi e processi decisionali, Milano, F. Angeli, 1977; (curatore e co-autore), Natura e Orientamenti delle Ricerche sulla pace,<br />

Milano, F. Angeli, 1878; (curatore Edizione Italiana), J.E. Dougherty e R.I. Pgaltzgraff Jr., Relazioni Internazionali: Teorie a<br />

confronto, Milano, F. Angeli, 1979; (curatore e co-autore), Tecniche di analisi per le decisioni economiche e politiche, Milano, F.<br />

Angeli, 1980; Lezioni di Relazioni Internazionali, Padova, CEDAM, 2003, Nuova Edizione ampliata, 2004; La cooperazione allo<br />

sviluppo - Errori e illusioni di un mito, Milano, F. Angeli, 2003; (curatore), Invisible Threats: Financial and Information Technology<br />

Crimes and National Security, Amsterdam, Berlin, Oxford, Tokio, Washington DC, IOS Press, 2006; (curatore con A. Gasparini), La<br />

previsione italiana tra Mediterraneo ed Europa, Milano, F. Angeli, 2009; (curatore), Modelling Cyber Security : Approaches,<br />

Methodology, Strategies, Amsterdam, Berlin, Oxford, Tokio, Washington DC, IOS Press (sotto stampa).<br />

Saggi e articoli<br />

Clearing: qualificazione e problemi di diritto internazionale privato, in: "Archivio di Ricerche Giuridiche", 1961; La Conférence de<br />

New Delhi, in: "Revue Juridique et Politique, Paris, 1968; Italy's Attitude to African problems at ther U.N. with particular reference<br />

to Decolonization, in "Africa Quarterly", New Delhi, 1970; Teoria e prassi della diplomazia culturale, in: "Affari Esteri", 1974;<br />

Teoria dell'integrazione e teoria delle relazioni internazionali, in: "Rivista Italiana di Scienza Politica", 1974; Italy's international<br />

Treaties, in: P.H. Rohn (Ed.), "Treaty Profiles, World Treaty Index", Clio Press, Santa Barbara, Ca, 1976; Guerra, in: "Dizionario di


Politica", 1976; Politica estera e politica interna in Italia: Note metodologiche, in: "Rivista Italiana di Scienza Politica", 1978;<br />

Struttura del Ministero degli Affari Esteri e progetto di riforma, in: "Politica Internazionale", 1982; Definizione, gestione e previsione<br />

delle crisi internazionali, in: "Progetto Pace", 1986; Superpowers and Arms Control: Political Climates and Optimal Strategy, in:<br />

"Modelling and Analysis in Arms Control", NATO ASI Series F, Heidelberg, 1986; Osservazioni sul rendimento delle organizzazioni<br />

internazionali, in: "Teoria Politica", 1986; La violenza nelle relazioni internazionali, in: ""La guerra nel pensiero politico", 1987;<br />

Rischio politico e strategie di sviluppo, in: "Cooperazione", 1987; Caos, ordine, complessità nelle relazioni internazionali, in:<br />

""Ordine e Disordine", Stanford e Padova, 1986; La difesa europea: problemi e prospettive, in: "Rivista Italiana di Scienza Politica",<br />

1988; Analysis and Critique of Political Risk Approaches, in: IPSA, Washington, 1988; Uno scenario per l'URSS, in: "La Comunità<br />

Internazionale", 1990; Relazioni Internazionali, in: "Dizionario di Storiografia", 1996; Une nouvelle forme de violence: le terrorisme<br />

international, in: "Guerres et Paix au XXI siècle", 1996; I diritti umani come fattore d'influenza delle relazioni internazionali", in.<br />

Università di Teramo, 1996; Strategia e politica internazionale, in: ""Gli occhi sul mondo: le Relazioni Internazionali in prospettiva<br />

interdisciplinare", 2000; Metodologia della previsione nell'analisi d'intelligence, in: ""L'Intelligence nel XXI secolo", 2001; L'Italia e<br />

il sistema internazionale, in: "La competitività dell'Italia, IV, - Istituzioni politiche, 2002; L'Intelligence nel sistema internazionale<br />

post-bipolare, in: "Storia dello spionaggio", 2006; La sfida dell'Europa al terrorismo e il contributo dell'intelligence, in: "L'Europa in<br />

bilico - L'Europe en suspens", 2007; Les dimensions antagonistes de la paix dans différentes civilisations, in: "Dialogue des Cultures<br />

à l'aube du XXI siècle", 2007; Cyberterroristi e cybercriminali: le invisibili minacce alla sicurezza, in: "Il Politico", 2007; Europa e<br />

Stati Uniti: un diverso approccio verso la forza militare ?, in: "Le nuove sfide per la forza militare e la diplomazia: il ruolo della<br />

NATO", 2008.<br />

Orario e luogo di ricevimento<br />

Per appuntamento al DISPO, 2° piano, stanza 2.24.<br />

Indirizzo<br />

Università degli Studi di Firenze<br />

Polo delle Scienze Sociali<br />

Facoltà di Scienze Politiche "C.Alfieri"<br />

Dip. di Scienza della politica e Sociologia (DISPO)<br />

Palazzina D5 - 2° piano<br />

Via delle Pandette, 21<br />

50127 Firenze (FI)<br />

Tel. 055 437 4412<br />

e-mail: gori_u@unifi.it


Virgilio Ilari<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Virgilio Ilari (Roma, 2 novembre 1948) è uno storico e accademico italiano. Laureato in giurisprudenza. Autore di volumi, saggi e articoli di<br />

carattere politico-giuridico e storico-militare. Assistente incaricato dal 1972, è stato poi assistente ordinario e infine professore associato di storia del<br />

diritto romano presso le università di Siena, Roma ("La Sapienza") e Macerata. Dal 1989 è professore associato di storia delle istituzioni militari e<br />

dei sistemi di sicurezza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito,<br />

con l'Istituto Affari Internazionali e con varie riviste come la Rivista Militare durante la direzione del colonnello Piergiorgio Franzosi, Politica<br />

Militare, Strategia Globale, Limes, Ideazione, Palomar e Liberal/Risk, nonché con il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) e con il Centro<br />

Alti Studi Difesa (CASD) durante la direzione e la presidenza del generale Carlo Jean e ha firmato numerosi lavori insieme a insigni storici militari<br />

come Ferruccio Botti, Antonio Sema e Piero Crociani. Dal 1997 al 2001 è' stato consulente della Commissione bicamerale di inchiesta sul terrorismo<br />

e le stragi durante la presidenza del senatore Pellegrino. È stato presidente della Società Italiana di Storia Militare per il triennio 2004-2007 ed è<br />

presidente dal 2008 dell'Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana.<br />

Opere principali<br />

Monografie<br />

• Gli Italici nelle strutture militari romane, Milano, Giuffré, 1974<br />

• Le Forze Armate tra politica e potere, Firenze, Vallecchi, 1979<br />

• Guerra e diritto nel mondo antico, Milano, Giuffré, 1980<br />

• L'interpretazione storica del diritto di guerra romano fra tradizione romanistica e giusnaturalismo, Milano, Giuffré, 1981.<br />

• La Comunità di Roccagiovine dal XVII secolo alla Repubblica Romana del 1849 nei documenti dell'Archivio di Stato di Roma, Comune di<br />

Roccagiovine, 1985.<br />

• Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra 1919-49, USSME, Roma, 1985 (con Ferruccio Botti).<br />

• L' Esercito pontificio nel 18° secolo fino alle riforme del 1792-93, USSME, Roma, 1986.<br />

• Marte in Orbace. Guerra, esercito e milizia nella concezione fascista della nazione, Ancona, Nuove Ricerche, 1988 (con Antonio Sema).<br />

• Studi strategici e militari nelle università italiane (con R. Luraghi, M. Nones e P. Ungari), Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS),<br />

Roma, ed. Rivista Militare, 1990.<br />

• Storia del servizio militare in Italia, Roma, CeMiSS-Rivista Militare, 1989-92.<br />

• Storia militare della Prima Repubblica 1943-93, Ancona, Nuove Ricerche, 1994 (ora Invorio, Widerholdt Frères, 2009),<br />

• Il generale col monocolo. Giovanni De Lorenzo 1907-1973, Ancona, Nuove Ricerche, 1995.<br />

• Tra i Borboni e gli Asburgo. Eserciti e marine nelle guerre italiane del primo settecento (1701-32), Ancona, Nuove Ricerche, 1996 (con<br />

Giancarlo Boeri e Ciro Paoletti).<br />

• Clausewitz, 1780-1832, Nuove ricerche, Ancona, 1997.<br />

• La Corona di Lombardia. Guerre ed eserciti nell'Italia del medio Settecento (1733-63), Ancona, Nuove Ricerche, 1997 (con Giancarlo<br />

Boeri e Ciro Paoletti)<br />

• Inventarsi una patria, Ideazione, Roma, 1997.<br />

• La guerra delle Alpi 1792-96, USSME, Roma, 2000 (con Piero Crociani e Ciro Paoletti).<br />

• Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell'Italia prenapoleonica 1748-96, USSME, Roma, 2000 (con Piero Crociani e Ciro Paoletti).<br />

• Guerra civile, Roma, Ideazione, 2001.<br />

• Storia militare dell'Italia giacobina 1796-1802, Roma, USSME, 2001 (con Piero Crociani e Ciro Paoletti).<br />

• Lineamenti storici dell'Ordine Militare d'Italia (con Flavio Carbone), Roma, Gruppo Decorati dell'OMI, 2003.<br />

• Storia militare del Regno Italico 1802-1814, Roma, USSME, 2004 (con Piero Crociani e Ciro Paoletti).<br />

• Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), Invorio, Widerholdt Frères, 2008 (con Piero Crociani e Giancarlo Boeri)<br />

• Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane : (1799-1815), Invorio, Widerholdt Freres, 2008 (con Piero<br />

Crociani e Stefano Ales)<br />

• Dizionario biografico dell'Armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell'ordine militare di Savoia e l'elenco dei primi<br />

decorati, Invorio, Widerholdt Frères, 2008 (con Davide Shamà)<br />

• Le Due Sicilie nelle guerre napoleoniche (1800-1815), Roma, USSME, 2008 (con Piero Crociani e Giancarlo Boeri).<br />

Articoli e saggi<br />

• Riflessioni sul rapporto fra strategia e politica, in ‘’Rivista Militare’’, 1980, N. 1, p. 92-99.<br />

• La strategia, in Rivista Militare, 1980, N. 6; p. 2-9.<br />

• "Ius civile" e "ius extra rempublicam" nel "de iure belli" di Alberico Gentili, in ‘’Studi Sassaresi’’, vol. VIII Serie III, 1980, p. 1-20.<br />

• Il campo di studio della politica militare e il suo sviluppo in Italia, in ‘’Politica Militare’’, vol. III N. 8, 1981, p. 25-34.


• Military Studies in Italy: A Historical Introduction to the Problem. In ‘’ Trend in Strategic Studies’’, Turin, 9-12 December, Centro Manlio<br />

Brosio, Torino, Vallardi, 1982, p. 41-45.<br />

• Gli studi militari in Italia, in ‘’Rivista Militare’’, 1982, N. 2; p. 13-24.<br />

• Riflessioni critiche sulla teoria politica della guerra di popolo, in ‘’Memorie storiche militari 1982’’, Roma, USSME, 1983, p. 107-172.<br />

• Studi, seminari e convegni. Rassegna, rubrica in ‘’La Rivista Italiana di Strategia Globale’’, vol. 1-5 del 1984-85; 1983 (N. 1 pp. 113-131).<br />

1° trimestre 1984 (N. 2, pp. 151-165). 2° trimestre 1984 (N. 3, pp. 209-220). 3° trimestre 1984 (N. 4, pp. 209-222). 4° trimestre 1984 (N. 5<br />

- pp. 231-248).<br />

• Libri e articoli pubblicati in Italia nel 1983-84, rubrica in ‘’La Rivista Italiana di Strategia Globale’’, vol. 1-5 del 1984-85;N. 1 (pp. 132-<br />

142), N. 2 (p. 166). N. 3 (pp. 221-228). N. 4 (pp. 223-237). N. 5 (pp. 259-268).<br />

• Il problema epistemologico delle scienze militari. Una presentazione critica del saggio di Benedetto Croce sul "Vom Kriege" di<br />

Clausewitz, in ‘’La Rivista Italiana di Strategia Globale’’, vol. 2, 1984, p. 171-179.<br />

• Cultura universitaria e cultura militare, in ‘’Rivista Militare’’, 1984, p. 96-108.<br />

• Gli studi strategici in Italia. Bilancio di un triennio, in ‘’La Rivista Italiana di Strategia Globale’’, vol. 5, 1985, p. 259-268.<br />

• Operazioni belliche (storia), in Enciclopedia del Diritto, Milano, Giuffré, 1985, vol. XXX, p. 253-268.<br />

• Politica e strategia globale, in Carlo Jean (cur.), ‘’Il pensiero strategico’’, Milano, Angeli, 1985, p. 21-63.<br />

• Italy, in Luc Reychler e R. Rudney (eds), ‘’Directory Guide of European Security and Defense Research’’, Leuven U. P. - Pergamon<br />

Brassey's, 1985, p. 181-205.<br />

• "Ius belli - tou polémou nomos": étude sémantique de la terminologie du droit de la guerre, in ‘’Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano<br />

Vittorio Scialoja’’, vol. LXXXVIII (3a S. XXVII), 1985, p. 159-179.<br />

• Concetto difensivo e dottrina militare dell'Italia nel dopoguerra, in Maurizio Cremasco (cur.), ‘’Lo strumento militare italiano. Problemi e<br />

Prospettive’’, Milano, Franco Angeli, 1986, p. 73-124.<br />

• Notizie bibliografiche, in ‘’Rivista Militare’’ 1985, N. 1 pp. 156-8. N. 2 pp. 158-160. N. 6 pp. 153-4.<br />

• Guerra e storiografia, in Carlo Jean (cur.), ‘’La guerra nel pensiero politico’’, Milano, Francvo Angeli, 1987, p. 223-255.<br />

• La storiografia militare italiana. Riflessioni critiche su strutture, ruolo e prospettive, in Giorgio Rochat (cur.), ‘’La storiografia militare<br />

italiana negli ultimi venti anni’’, Milano, Franco Angeli, 1987. p. 158-176.<br />

• Trattato internazionale (diritto romano), in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffré, 1987, vol. XLIV, p. 1335-1350.<br />

• Cultura militare e cultura universitaria per gli ufficiali italiani dal dopoguerra a oggi, in Giuseppe Caforio e Piero Del Negro (cur.),<br />

‘’Ufficiali e società’’, Milano, Franco Angeli, 1988, p. 465-502.<br />

• La storia militare: disciplina specialistica o specifica?, in Michele Nones (cur.). ‘’L'insegnamento della storia militare in Italia’’ (atti del<br />

seminario tenutosi a Roma il 4 dicembre 1987), Genova, Compagnia dei Librai, 1989, p. 77-93.<br />

• Interior and exterior lines of operations. In T. N. Dupuy (ed.), ‘’International Military and Defense Encyclopedia’’, London, Brassey's<br />

Defence Publishers, 1992, vol. 3, p. 1330-1335.<br />

• Initiative in War, in T. N. Dupuy (ed.), ‘’International Military and Defense Encyclopedia’’, London, Brassey's Defence Publishers, 1992,<br />

vol. 3, p. 1265-1267.<br />

• Aspetti militari e sociali dell'espansione e del dominio romano nelle province orientali (recensione di Benjamin Isaac, The Limits of<br />

Empire. The Roman Army and the East, Oxford, Clarendon Press, 1990), in ‘’Index. Quaderni Camerti di studi romanistici’’, vol. 20,<br />

1992, p. 520-526.<br />

• Das Ende eines Mythos. Interpretationen undpolitische Praxis des italienischen Widerstands in der Debatte der fruehen neunziger Jahre,<br />

in P. Bettelheim, R. Streibel (Hg), ‘’Tabu und Geschichte. Zur Kultur des kollektiven Erinnerns’’, Wien, Picus Verlag, 1994, p. 129-174.<br />

• Fortuna e genesi della geopolitica, in Marco Antonsich e M. Pagnini (cur), ‘’Quaderni del dottorato di ricerca in geografia politica’’,<br />

Università di Trieste e di Napoli, 1995, p. 1-40.<br />

• Storia del pensiero, delle istituzioni e della storiografia militare, in Piero Del Negro (cur.), ‘’Guida alla storia militare italiana’’, Napoli,<br />

Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 7-66.<br />

• La parata del 2 giugno. L'omaggio repubblicano all'esercito, in Sergio Bertelli (cur.), ‘’Il Teatro del Potere. Scenari e rappresentazioni del<br />

politico fra Otto e Novecento’’, Roma, Carocci, 2000, p. 195-222.<br />

• L'Italia un alleato "fedele". In Massimo De Leonardis (cur.), ‘’ La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti’’, Bologna, Il Mulino,<br />

2001, p. 111-120.<br />

• Epistemologia dela storia militare, in ‘’Acta del II convegno nazionale di storia militare’’, Roma, Centro Alti Studi Difesa, 28-29 ottobre<br />

1999, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 2001, p. 47-70.<br />

• Imitatio, restitutio, utopia: la storia militare antica nel pensiero strategico moderno, in Marta Sordi (cur.), ‘’Guerra e diritto nel mondo<br />

greco e romano’’, Milano, Vita e Pensiero, 2002, p. 269-381.<br />

• Gli italiani in Spagna (analisi della memorialistica), in Vittorio Scotti Douglas (cur.), ‘’Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica<br />

(1807-1813). I fatti, i testoimoni, l'eredità’’, Novi Ligure, 22-24 ottobre 2004, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, p. 161-190.<br />

• Le Truppe italiane in Spagna, in Vittorio Scotti Douglas (cur.), ‘’Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i<br />

testoimoni, l'eredità’’, Novi Ligure, 22-24 ottobre 2004, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, p. 449-481.<br />

• Guerra universale, in Massimo De Leonardis e Gianluca Pastori (cur.), ‘’Le nuove sfide per la forza militare e la diplomazia: il ruolo della<br />

NATO’’, Bologna, Monduzzi, 2008, p. 49-66.<br />

Voci correlate<br />

• Società Italiana di Storia Militare<br />

• Istituto Alti Studi della Difesa<br />

• Centro Militare di Studi Strategici<br />

• Commissione Stragi<br />

Collegamenti esterni<br />

• Sito dell’Associazione Amici della Biblioteca Militare Italiana


Carlo Jean<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Carlo Jean (Mondovì, 12 ottobre 1936) è un generale e scrittore italiano. Carlo Jean è un esperto di strategia militare e di geopolitica. Ha scritto<br />

numerosi articoli e pubblicazioni su Geopolitica e Geoeconomia che ne fanno uno dei più autorevoli esperti a livello italiano e internazionale.<br />

Attualmente insegna studi strategici alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Luiss ed alla Link Campus di Roma, è membro del Consiglio<br />

Scientifico della Treccani, del Comitato Scientifico della Confindustria e del Comitato Scientifico della Fondazione Italia USA. Collabora alla rivista<br />

di geopolitica italiana Limes come membro del relativo Consiglio Scientifico. Biografia Carlo Jean si è Laureato in Scienze Politiche all'Università<br />

di Torino nel 1960. Ha militato per diversi anni nel corpo degli Alpini dove ha fatto una brillante carriera prestando servizio nelle Brigate Alpine<br />

Julia, Taurinense, Orobica e Cadore di cui è stato comandante, e raggiungendo il grado di Generale di corpo d'armata. Nella sua esperienza militare<br />

vi sono anche il comando del Battaglione Susa, un gruppo tattico italiano facente parte della NATO Response Force e una lunga permanenza nello<br />

Stato Maggiore dove ha ricoperto il ruolo di Capo Ufficio Pianificazione Finanziaria e Bilancio dello Stato Maggiore Esercito e di Capo del IV<br />

Reparto dello Stato Maggiore della Difesa. Nel corso del suo servizio nell'Esercito, Jean ha fatto numerose esperienze in attività di studio su<br />

tematiche militari. In particolare è stato Direttore del Centro Militare di Studi Strategici dal 1988 al 1990, Consigliere Militare del Presidente della<br />

Repubblica Francesco Cossiga dal settembre 1990 al maggio 1992 e Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa dal gennaio 1994 al settembre<br />

1997. Ha inoltre operato in settori civili connesi con problematiche tecnologiche complesse. Nel novembre 2002 è stato nominato presidente della<br />

Società Gestione degli Impianti Nucleari, ove è rimasto fino al dicembre 2006.<br />

Onorificenze<br />

• Per i sui meriti professionali è stato insignito della onorificenza di Cavaliere di Gran Croce all'Ordine al merito della Repubblica Italiana.<br />

• L'Unesco lo ha insignito della Medaglia d’oro di Gandhi per il suo operato in favore della prevenzione dei conflitti in Medio Oriente e nei<br />

Balcani.<br />

Pubblicazioni<br />

Fra le sue numerose pubblicazioni si citano:<br />

• L’ordinamento della Difesa in Italia, CEDAM, 1989;<br />

• Studi strategici, Franco Angeli, 1990;<br />

• "Morte e riscoperta dello Stato Nazione, Franco Angeli, 1991;<br />

• Il Ministero della Difesa, Nuova Italia Scientifica, 1991;<br />

• Geopolitica, Laterza 1996;<br />

• Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico, con Paolo Savona, Franco Angeli, 1995;<br />

• L’uso della forza. Se vuoi la pace comprendi la guerra, Laterza 1996;<br />

• Guerra, strategia e sicurezza, Laterza, 1997-2001;<br />

• Guerre Stellari: società ed economia nel cyberspazio, con Giulio Tremonti, Franco Angeli, 2000;<br />

• An Integrated Civil Police Force for the European Union, CEPS, Brussels, 2002;<br />

• Reti infrastrutturali nei Balcani, con Tito Favaretto, CSGE-F.Angeli, Milano, 2002;<br />

• Manuale di Geopolitica, Laterza, 2003;<br />

• Manuale di Studi Strategici, Franco Angeli, 2004;<br />

• Geopolitica dei Balcani Orientali e Centralità delle Reti Infrastrutturali, CSGE - F. Angeli, Milano, 2004;<br />

• Geopolitica del XXI secolo, Laterza, 2004;<br />

• Sicurezza: Le nuove frontiere, CSGE - Franco Angeli, Milano, 2005;<br />

• Interessi Nazionali: metodologie di valutazione, Franco Angeli, Milano, 2005;<br />

• Terrorismo: Impatti economici e politiche di prevenzione, CSGE – CeMiSS Franco Angeli, Milano, 2006;<br />

• Geopolitica del caos. Attualità e prospettive, Franco Angeli, 2007;<br />

• Geopolitica, sicurezza e strategia, Franco Angeli, Milano, 2007;<br />

• Sviluppo economico e strategico della Cina - Compatibilità fra geopolitica, economia e bilancio militare, CeMiSS/Franco Angeli, Milano,<br />

2008;<br />

• Geopolitica economica, Franco Angeli, Milano, 2008;<br />

• Militaria: tecnologie e strategie, Franco Angeli, Milano, 2009;


Piero Crociani<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Piero Crociani (Roma, 1938) è uno storico italiano. Laureato in giurisprudenza. Autore di volumi, saggi e articoli di carattere storico, storicomilitare<br />

e uniformologico. Importanti i suoi lavori sul periodo napoleonico, risorgimentale e sull’esperienza italiana nelle colonie. Socio della Società<br />

Italiana di Storia Militare, della quale ha ricoperto l'incarico di segretario generale, è membro del Comitato Consultivo della Commissione Italiana di<br />

Storia Militare e cultore della materia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università “Sapienza” di Roma Collaboratore e autore per il<br />

Dizionario Biografico degli Italiani e dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, scrive su diverse riviste italiane e straniere tra cui:<br />

“Rivista Militare”, “Rivista Marittima”, “Il Carabiniere”, “Polizia Moderna”, “Tradition” e “Soldats napoleoniens”.<br />

Opere<br />

• L’esercito pontificio da Castelfidardo a Porta Pia, 1860-1870: uniformi, equipaggiamento, armamento (insieme a Massimo Brandani e<br />

Massimo Fiorentino), Intergest, Milano 1976.<br />

• Uniformi militari italiane dell'Ottocento (insieme Massimo Brandani e Massimo Fiorentino), Tip. Regionale, Roma 1978.<br />

• Le uniformi coloniali libiche, 1912-1942 (insieme ad Andrea Viotti) La roccia, Roma 1980.<br />

• Le uniformi dell'A.O.I. Somalia, 1889-1941 (insieme ad Andrea Viotti) La roccia, Roma 1980.<br />

• Le uniformi storiche delle marine italiane (insieme a Giancarlo Boeri e Gino Galuppini), Arti Grafiche Luigi Salomone, Roma 1981.<br />

• L’esercito napoletano 1806/15: fanteria di linea (insieme a Massimo Brandani), Editrice militare italiana, Milano 1987.<br />

• L’ Esercito italiano : storia di uomini e armi (insieme a Arrigo Pecchioli), Editalia, Roma 1988.<br />

• L’Esercito borbonico dal 1789 al 1815 (insieme a Giancarlo Boeri e Massimo Brandani), Ufficio Storico SME, Roma 1989.<br />

• L’Esercito borbonico dal 1815 al 1830 (insieme a Giancarlo Boeri e Andrea Viotti), Ufficio storico SME, Roma 1995.<br />

• Uniformi delle Marine Militari Italiane nel Seicento e Settecento (insieme a Giancarlo Boeri, Ciro Paoletti e Massimo Brandani), Procom,<br />

Roma 1995.<br />

• L’Esercito borbonico dal 1830 al 1861 (insieme a Giancarlo Boeri e Massimo Fiorentino), Ufficio storico SME, Roma 1998.<br />

• La guerra delle Alpi, 1792-1796 (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti), Ufficio storico SME, Roma 2000.<br />

• Bella Italia militar : eserciti e marine nell'Italia pre-napoleonica, 1748-1792 (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti), Ufficio storico<br />

SME, Roma 2000.<br />

• Gli albanesi nelle forze armate italiane, 1939-1943 (insieme ad Andrea Viotti), Ufficio storico SME, Roma 2001.<br />

• Storia militare dell'Italia giacobina: dall'armistizio di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802 (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti),<br />

Ufficio storico SME, Roma 2001.<br />

• La guerra continentale (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti), Ufficio storico SME, Roma 2001.<br />

• La Reale Marina italiana (1805-1814) (insieme a Virgilio Ilari), Roma 2002.<br />

• Le truppe illiriche e greche di Napoleone (1797-1814) (insieme a Virgilio Ilari), Roma 2002.<br />

• Storia militare del regno italico (1802-1814) (insieme a Virgilio Ilari e Ciro Paoletti), Ufficio storico SME, Roma 2004.<br />

• Guida al Fondo Brigantaggio, Ufficio storico SME, Roma 2004.<br />

• L’esercito a Milano nell’ottocento, Ufficio storico SME, Roma 2005.<br />

• L’esercito italico 1805-14 : guardia reale (insieme a Massimo Brandani), E. Albertelli, Parma 2005.<br />

• Storia militare del Regno murattiano (1806-1815) (insieme a Virgilio Ilari e Giancarlo Boeri), Widerholdt freres, Invorio 2007.<br />

• Uniformi, cultura e società: storia dell’esercito italiano attraverso l’evoluzione del costume nazionale (insieme a Stefano Ales),<br />

Irradiazioni, Roma 2007.<br />

• Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane : (1799-1815) (insieme a Virgilio Ilari e Stefano Ales),<br />

Widerholdt freres, Invorio 2008.<br />

• La Polizia dell'Africa Italiana (1937-1945), Ufficio Storico della Polizia di Stato, Roma, 2009.


Antonio Sema<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Antonio Sema (Pirano, 27 marzo 1949 – Montenars, 31 luglio 2007) è stato uno storico e scrittore italiano. Figlio del senatore comunista Paolo<br />

Sema (1915-2007), partigiano e fondatore dell'istituto "Livio Saranz", e nipote dell'omonimo Antonio Sema, fondatore e preside del liceo italiano di<br />

Pirano, fu un attivista del PCI. Negli anni della "contestazione", fu infermiere e dottore di ricerca in storia nell'università di Milano [1] , nonché<br />

professore di italiano e storia di scuola media e superiore a Paularo, Gemona e a Cividale del Friuli. I suoi studi storico-militari hanno riguardato in<br />

particolare la storia della prima guerra mondiale sul fronte dell'Isonzo, visto anche dalla parte austriaca, e gli aspetti sociali e culturali della vita in<br />

trincea e dell'impatto della guerra sulla popolazione civile, contribuendo ad una profonda revisione degli studi del settore. Ha dato inoltre un<br />

contributo determinante alla revisione dei musei di guerra del Trentino e del Friuli (v. bibliografia), alla catalogazione dei documenti e degli altri<br />

beni culturali del Museo de Henriquez. Personaggio molto noto nella vita culturale di Trieste, è stato ricordato dal 2008 con il premio "Antonio<br />

Sema" dell'associazione "èStoria", che gestisce l'omonimo festival internazionale della storia a Gorizia, un concorso per la scuola con il patrocinio<br />

del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca [2][3] . È stato membro del "Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari" [4] ed<br />

ha collaborato con diverse musei, centri di ricerca e riviste nell'ambito della storia militare (Museo della grande guerra di Gorizia [5] , Civico museo di<br />

guerra per la pace "Diego de Henriquez" di Trieste [6] , Centro Militare di Studi Strategici ("CeMiSS") del ministero della difesa, "Istituto regionale<br />

per la cultura istriano-fiumano-dalmata" di Trieste ("IRCI") [7] e riviste Qualestoria, Rivista di storia contemporanea, Passato e presente). È stato<br />

inoltre membro del comitato scientifico della rivista di geopolitica Limes (sulla quale ha pubblicato saggi sulle guerre nell'ex-Jugoslavia e in Iraq).<br />

Ha diretto la collana Le guerre. Storie di uomini, armi, atti di forza della Libreria editrice goriziana.<br />

Opere<br />

Monografie<br />

• Caporetto. Il mondo capovolto, Edizioni della Laguna, Monfalcone 1990 (ISBN 88-85296-03-3).<br />

• La grande guerra sul fronte dell'Isonzo. Volume I. Dagli inizi del conflitto alla conquista di Gorizia, Liberia Editrice Goriziana, Gorizia<br />

1995 (ISBN: 88-86928-13-0 scheda sul sito della casa editrice); Volume II - tomo I. Dalla settima all’undicesima offensiva, Liberia<br />

Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-10-6 scheda sul sito della casa editrice); Volume II - tomo II, La dodicesima offensiva,<br />

Liberia Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-14-9 scheda sul sito della casa editrice). Dopo questa prima edizione, l'opera è<br />

stata ripubblicata in volume unico dalla medesima casa editrice nel 2009 (ISBN 978-88-6102-031-3 scheda sul sito della casa editrice).<br />

• Piume a Nord Est. I bersaglieri sul fronte dell’Isonzo 1915-1917, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-03-3 scheda<br />

sul sito della casa editrice).<br />

• 'Soldati e prostitute. Il caso della Terza Armata, Rossato editore, Novale 1999 (ISBN 88-8130-067-2);<br />

Articoli su riviste e opere collettive (storia militare)<br />

1982:<br />

• "Enzo Biagi e la seconda guerra mondiale come storia di uomini", in Passato e Presente, n.2, 1982, pp.87-99.<br />

1986:<br />

• "Le celebrazioni della vittoria", in Qualestoria, nn.1-2, 1986, pp.176-188.<br />

1987:<br />

• "Aquile, piccioni e talpe: analogie e metafore del bombardamento aereo con finalità antiterroristiche", in Qualestoria, n.1, 1987, pp.37-59;<br />

• In Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, La Pietra, Milano, 1987:<br />

o volume V, le voci:<br />

"Resistenza e seconda guerra mondiale", pp.111-115;<br />

"Riparazioni di guerra", pp.187-188;<br />

"Russia, Campagna di", pp.292-295;<br />

"Sabotaggio", pp.300-301;<br />

"Salerno, Sbarco di", pp.315-317;<br />

"San Marco, Divisione", pp.342-343;<br />

"Stalingrado", pp.655-658;<br />

"Strategia", pp.705-705;<br />

o volume VI, le voci:<br />

"Tattica";<br />

"Tojo, Hideki";<br />

"Tobruk".<br />

• "La cultura dell'esercito", in AA.VV., Cultura e società negli anni del fascismo, Cordani, Milano 1987, pp.91-116.<br />

1989:<br />

• "1914-1934: guerra e politica militare secondo Mussolini"' e "Pensiero militare e fascistizzazione delle forze armate", in Virgilio Ilari e<br />

Antonio Sema (a cura di), Marte in orbace. Guerra, esercito e milizia nella concezione fascista della nazione, Casa editrice Nuove<br />

ricerche, Ancona 1989, pp.15-189;


• "Stampa, truppa, città: il caso di Udine 1895-1915", in AA.VV., Esercito e città dall'Unità agli anni trenta, Perugia 1989, pp.597-615;<br />

• "Il Friuli nella Grande Guerra: appunti per una storiografia regionale", in Rivista di Storia Contemporanea, n.3, 1989, pp.409-431.<br />

1991:<br />

• "Cose piccole e Piccole Cose. Momenti e concetti della propaganda di guerra italiana nel primo conflitto mondiale", in AA.VV., L'Arma<br />

della persuasione. Parole e immagini di propaganda nella Grande Guerra, Edizioni della Laguna & Cooperativa Mit, Gorizia 1991,<br />

pp.41-71.<br />

1992<br />

• "Guerra in Jugoslavia: Analisi di un conflitto", in Fulvio Molinari (a cura di), Jugoslavia dentro la guerra, Editrice Goriziana, Gorizia<br />

1992, pp.129-201;<br />

• "Regio esercito italiano a Trieste. Gli anni di guerra", in Annamaria Vinci (a cura di), Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943, in I Quaderni<br />

di Qualestoria, n.1, 1992, pp.151-186;<br />

• "Civili, militari e colera in Friuli, 1915-1916", in Rivista di storia contemporanea, n.1, 1992, p.109-142.<br />

1994:<br />

• "L'irredentismo armato: volontari garibaldini e società di tiro al bersaglio", in Quaderni giuliani di storia, Anno XV, n.1 gennaio-giugno<br />

1994, pp. 89-100;<br />

• "The Blackshirts", in Jack Greene, Alessandro Massignani, Rommel's North Africa Campaign, Combined Books, Pennsylvania, U.S.A.<br />

1994, pp. 39-92.<br />

1995:<br />

• Presentazione del libro "Gli ufficiali della monarchia asburgica. Oltre il nazionalismo", in Società Triestina di Cultura Maria Theresia. Atti<br />

delle conferenze, II volume, Edizioni La Chiusa, Chiusaforte 1995, pp. 83-101;<br />

• "La fase finale della guerra tra Adriatico e Balcani", in Piero Spirito, Roberto Spazzali (a cura di di), L'altra resistenza. La guerra di<br />

liberazione a Trieste e nella Venezia Giulia, OTE Il Piccolo, Trieste 1995;<br />

1997:<br />

• "Le navi degli storiografi e le storie di un passato poco gentile", in Istria. Fiume. Dalmazia. Tempi & Cultura, n.1, 1996-97, pp.5-15.<br />

• "Storie di commissioni", in Istria. Fiume. Dalmazia. Tempi & Cultura, n., 1997, pp.47-49;<br />

• "XIX-XX Secolo", in Franco Stener (a cura di), Rovigno d’Istria, volume I, Edizioni Famia Ruvignisa, Trieste, 1997, pp. 129-143.<br />

1998:<br />

• "Gli Stati Uniti e certe premesse (in)culturali nella definizione dei confini italo-jugoslavi: una proposta di lettura della ricerca di Daniela<br />

Rossini sull’Inquiry", in Istria. Fiume. Dalmazia. Tempi & Cultura, n.3, 1997-98, pp.17-21<br />

• In AA.VV., Trieste 1900-1999. Cent’anni di storia, secondo volume (1915-1922), Publisport Srl., Trieste, 1998, le voci:<br />

o "Bombe e cannoni: Trieste in guerra", pp. 36-37;<br />

o "Triestini e giuliani al fronte", p. 95;<br />

o "Carlo Petitti di Roreto", p. 143;<br />

o "Trieste e la nascita del comunismo", p. 237;<br />

• "L’antifascismo negli anni Trenta", in AA.VV., Trieste 1900-1999. Cent’anni di storia, quarto volume (1931-1938), Publisport Srl.,<br />

Trieste,1998, pp. 68-69;<br />

• "Tra guerra e dopoguerra. Le esperienze di un generale “che capisce” nella storiografia su Armando Diaz", "Il generale Armando Diaz:<br />

note biografiche" e "Lettera di Mussolini (28 aprile 1924) che accetta le dimissioni di Diaz da ministro della Guerra", in 1918 L’anno della<br />

Vittoria. Guerra e dopoguerra nell’Archivio privato del generale Armando Diaz (Provincia di Gorizia, Assessorato alla cultura, Musei<br />

provinciali di Gorizia), Lint, Trieste 1998, pp. 11- 43; pp. 69-76; p.86.<br />

1999:<br />

• In AA.VV., Trieste 1900-1999. Cent’anni di storia, quinto volume (1939-1945), Publisport Srl., Trieste 1999, le voci:<br />

o "Gli uomini della “Repubblica", p. 153;<br />

o "La Resistenza nella Venezia Giulia", pp. 154-155;<br />

o "Luigi Frausin", p. 187;<br />

o "La militarizzazione della città in guerra", p. 197;<br />

• La fine di niente: agosto 1994-agosto 1995: miti, diplomazie e localismi. Cronaca di una storia italo-sloveno-croato-istriana, Istituto<br />

giuliano di storia, cultura e documentazione, Trieste 1999;<br />

• "La spinta slava verso l’Adriatico tra nazionalismo e ideologia", in Silvio Cattalini (a cura di), Contributo alla conoscenza della storia e<br />

della cultura dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Corso di aggiornamento per docenti di scuole medie, Associazione Nazionale Venezia<br />

Giulia e Dalmazia, Udine, 1999, pp. 145-196.<br />

2000:<br />

• "La storiografia dell’esodo italiano dall’Istria: prospettive per la ricerca", in Marina Cattaruzza, Marco Dogo, Raoul Pupo (a cura di),<br />

"Esodi. Trasferimenti forzati di popolazione nel Novecento europeo" (Quaderni di Clio, n. 3), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000,<br />

pp. 253-267;<br />

• "Gli slavi in Feldgrau nella storiografia e nella memorialistica italiana e slovena", in Giampiero Berti, Piero Del Negro (a cura di), Al di<br />

qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale (Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000),<br />

Franco Angeli, Milano 2001, pp. 161-187.<br />

2001:<br />

• "Riflessioni su un documento del confine orientale", in Piero Delbello (a cura di), Dieci anni per un documento, supplemento a Istria.<br />

Fiume. Dalmazia. Tempi & Cultura, n. 9, 2001, pp.10-19;<br />

• "La disgregazione della Jugoslavia. Visto dai Balcani", in Passato e Presente, n.54, 2001, pp. 155-168.<br />

Articoli su riviste e opere collettive (geopolitica)<br />

• 1993:<br />

o "Il triangolo strategico Trieste-Fiume-Capodistria", in LiMes, n.1-2, 1993, pp.183-196.<br />

• 1994:<br />

o "Estate 1991: gli amici italiani di Lubiana", in LiMes n.1, 1994, pp.215-228;<br />

o "Orfana di Roma Trieste guarda a Lubiana", in LiMes, n. 3, 1994, pp. 229-240;<br />

o "Questione istriana e istrianische Angelegenheit", in LiMes, n. 4, 1994, pp. 245-254;<br />

• 1996


• "Leghismo di confine e secessionismo nel Friuli-Venezia Giulia", in LiMes, n. 4, 1996, pp. 71-87.<br />

• 1997:<br />

o<br />

"L’intervento militare e l’aiuto economico: possibili convergenze, in VII Convegno internazionale, Il futuro della NATO nel<br />

nuovo contesto geopolitico (atti del convegno Gorizia, 9-11 aprile 1997), inserto redazionale A&T, pp. 33.35.<br />

• 1998:<br />

o "Contro Roma Bossi inventa lo sport padano", in LiMes, n. 1, 1998, pp. 137-143.<br />

• 2000<br />

o "Come si combatte in Colombia", in LiMes, n. 2, 2000, pp. 99-109.<br />

• 2001<br />

o " C’era una volta il Mossad", in LiMes, n. 1, 2001, pp. 65-71;<br />

o "Limoni e sangue: a che servivano gli scontri di Genova", in LiMes, n. 4, 2001, pp. 17-28;<br />

o "E-strategie per e-conflitti: il caso di Israele", in I Quaderni speciali di LiMes, n. 2, 2001, pp. 163-170;<br />

o "Forze armate digitali: uso di internet in guerra", in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Annuario della pace Italia<br />

/maggio 2000-giugno 2001, Asterios Editore, Trieste, 2001, pp. 157-162.<br />

2002: "Il panzersionismo di Sharon", in LiMes, n. 2, 2002, pp. 51-59.<br />

Articoli su riviste e opere collettive (museografia)<br />

• 1988:<br />

o<br />

• 1989:<br />

o<br />

• 1990<br />

o<br />

"Appunti su un museo da costruire", in AA.VV., Il volto della guerra per promuovere la pace, (Quaderni del centro studi<br />

economici-sociali "Ezio Vanoni", nn.14-15), 1988, pp.21-38.<br />

"San Pietro del Carso 1941-1944. Un Museo Militare per Diego de Henriquez", in AA.VV., Salotto Diego de Henriquez<br />

(Progetto "Expomodel II" 1989), Ed.Zenit, Trieste, 1989, pp.19-34.<br />

"Grande Guerra e musei: materiali per una discussione", in AA.VV., Questioni di guerra, Museo della Grande Guerra, Gorizia,<br />

1990, pp.97-109.<br />

• 1991:<br />

o Diego de Henriquez. Fotografie per un museo, Tipografia Adriatica, Trieste, 1991;<br />

o "I musei d'argomento storico-contemporaneo a Trieste. Ipotesi per una valorizzazione a fini didattici", in Adriano Dugulin (a<br />

cura di), Musei in scena (Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, Quaderni didattici IV), Trieste, 1991, pp.79-84.<br />

• 1992:<br />

o<br />

• 1993:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

"La componente coloniale nei musei militari", in Nicola Labanca (a cura di), L'Africa in vetrina. Storia di musei ed esposizioni<br />

coloniali in Italia, Pagus, Treviso, 1992, pp.161- 174.<br />

"Gli storici e il collezionista: note sulla storiografia relativa a Diego de Henriquez", in Antonella Furlan, Antonio Sema, Diego<br />

de Henriquez, Cronaca di una vita, A.P.T., Trieste, 1993, pp.7-20;<br />

"Il Museo Henriquez (della Guerra per la Pace) di Trieste" , in Storia Militare n.1, 1993, pp.4-7;<br />

"La collezione "Diego de Henriquez" e "Fondi del Museo della prima guerra mondiale di Gorizia", in AA.VV., Le fonti per la<br />

storia militare italiana in età contemporanea, Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici,<br />

Roma, 1993, pp. 418-421 e pp. 409-417.<br />

• 1994:<br />

o "Il Museo della guerra 1915-18 di Gorizia", in Annali. Museo Storico Italiano della Guerra, n. 3, 1994, pp. 56-57.<br />

• 1995:<br />

o<br />

• 2002:<br />

o<br />

"Esperienze di didattica della storia. Terza media e grande guerra: ipotesi di un utilizzo didattico del Museo della Grande Guerra<br />

di Gorizia", in Quaderni Giuliani di Storia, 1/1995, pp. 93-143.<br />

"Storia di un museo isontino" e "Visita al museo", in Musei provinciali di Gorizia, Guida al Museo della Grande Guerra. Per<br />

non dimenticare, Stella Arti Grafiche, Trieste, 2002, pp. 13-34 e pp. 57-106.<br />

Interventi su giornali e settimanali<br />

• "Storia e musei", in Bollettino della Lega Nazionale, Anno III, n.3-4, Trieste, 28 aprile 1991, pp.4-5.<br />

• "Idee per un museo", in Bollettino della Lega Nazionale, Anno III, n.5, Trieste, 30 maggio 1991, pp.4-5.<br />

• "Le guerre di oggi si vincono anche con la telecamera", in Trieste Oggi, 29 luglio 1991, Trieste, p.10.<br />

• "Guerra e pace nel museo de Henriquez", in Trieste Oggi, 17 settembre 1991, p.20.<br />

• "Il neo Centro Culturale "de Henriquez" vigilerà sulla nascita del museo", in Bollettino della Lega Nazionale, Anno III, n.7, Trieste, 26<br />

settembre 1991, pp.4.<br />

• "Cannone di carta. Parole e immagini come arma di persuasione", in Bollettino della Lega Nazionale, Anno III, n.8, Trieste, 26 ottobre<br />

1991, pp.5-6.<br />

• "La ferocissima lotta dal confine aperto alle frontiere interne. La problematica nazionalistica che sta investendo la Jugoslavia quale<br />

conseguenza delle rivendicazioni internazionali. Un argomento a lungo rimosso, destinato a ritornare alla ribalta in modo drammatico", in<br />

Trieste Oggi, 1 novembre 1991, pp.16-17.<br />

• "Dossier Le "Terre Perdute" nell'occhio del ciclone. Golpisti in Istria", in Il Meridiano di Trieste, Anno XX, n.42, 21 novembre 1991,<br />

pp.35-41.<br />

• "La politica estera e la crisi jugoslava: Problemi locali. Riflessioni intorno al libro "Morte e riscoperta dello Stato-nazione"", in Bollettino<br />

della Lega Nazionale, Anno IV, n.1, Trieste, 1992, pp.5-6.<br />

Note<br />

1. ^ La tesi di dottorato di Antonio Sema si intitola Memoria, conoscenza, scelta: alcune caratteristiche del rapporto tra letteratura militare<br />

e decisione strategica nel caso italiano 1925-1933 ed è stata discussa nell' anno accademico 1985-1986.<br />

2. ^ Presentazione del premio "Antonio Sema" sul sito TuttoStoria.net.<br />

3. ^ Sito "La voce del Popolo", articolo di Kristjan Knez su La Voce del Popolo del 18 giugno 2009 (scorrere la pagina web verso il basso).<br />

4. ^ "CISRSM", Centro fondato negli anni '50 dalle università di Torino, di Pisa e di Padova: sito del Centro interuniversitario di studi e<br />

ricerche storico militari.<br />

5. ^ Scheda del "Museo della grande guerra" sul sito della provincia di Gorizia.


6. ^ Scheda del civico museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez sul sito della rete civica di Trieste.<br />

7. ^ Sito dell'IRCI".<br />

Bibliografia sulla famiglia Sema<br />

• Paolo Sema, el Mestro de Piran. Ricordando Antonio Sema, la vita, la famiglia, l'insegnamento tra l'Istria e Trieste a cavallo di due<br />

guerre, 1996.<br />

• Paolo Sema, Siamo rimasti soli. I comunisti del PCI nell'Istria Occidentale dal 1943 al 1946, 2004.<br />

• Adriano Ossola, necrologio di A. Sema ne Il Piccolo', 1 agosto 2007, p. 14.


Ferruccio Botti<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Ferruccio Botti (Alseno, 26 luglio 1935 – Parma, 1 febbraio 2008) è stato uno storico italiano. Cenni biografici Pronipote di un omonimo ufficiale<br />

garibaldino caduto nella battaglia del Volturno (sepolto nel sacrario di Sant'Angelo in Formis), Botti intraprese nel 1953 la carriera delle armi.<br />

Ufficiale di fanteria proveniente dal 12° corso dell'Accademia militare di Modena, in servizio sempre in Friuli (Divisione Mantova, III Brigata<br />

missili e Brigata meccanizzata Isonzo), comandò nel 1978-79 il 52° Battaglione fanteria d'arresto di Attimis (erede dei Cacciatori delle Alpi e<br />

concluse la sua carriera come colonnello in ausiliaria. Malgrado il grado modesto, Botti è stato uno dei più importanti scrittori militari italiani per<br />

quantità e qualità delle sue opere, tutte in più volumi monumentali, incentrate sulla stretta connessione tra storia militare e pensiero strategico.<br />

Attento ricercatore bibliografico, i suoi principali contributi riguardano la storia del pensiero militare, navale e aeronautico (non soltanto italiano)<br />

dall'età napoleonica alle soglie del XXI secolo, nonché la storia dei sistemi logistici adottati dall'esercito sardo e poi italiano dal 1831 al 1981.<br />

Membro della Società Italiana di Storia Militare e del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, ha collaborato con gli Uffici<br />

Storici dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, con il Centro Militare di Studi Strategici e con l'Institut de Stratégie comparéee, nonché con<br />

numerosi periodici specializzati (tra cui Rivista Militare, Rivista Marittima, Rivista Aeronautica, Storia Militare, Panorama Difesa e Stratégique).<br />

La vedova, signora Rosangela Iussa, ha donato la biblioteca militare del marito (5.000 volumi) al Fondo Militare della Biblioteca Civica "Farinone<br />

Centa" di Varallo Sesia.<br />

Bibliografia<br />

Volumi curati<br />

• Domenico Bonamico, Scritti sul potere marittimo (1870-1905)'', (a cura di F. Botti), Roma, USMM, 1998, pp. 976.<br />

• Arthur T. Mahan, L'importanza del potere marittimo per gli interessi degli Stati Uniti (1897), (a cura di F. Botti), Roma, Forum di<br />

Relazioni Internazionali, 1996, pp. 142.<br />

• Amedeo Mecozzi, Scritti scelti sul potere aereo e l'aviazione d'assalto (1920-1970), Commento e note biografiche e bibliografiche di F.<br />

Botti, vol. I (1920-43), II (1945-70), Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, Roma, 2006.<br />

• Antoine Henry Jomini, Sommario dell'arte della guerra (1837-1838), traduzione, introduzione, commenti e note a cura di F. Botti, ed.<br />

Rivista Militare, Roma, 2008, pp. 247.<br />

Volumi o parti di volumi [modifica]<br />

• Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra 1919-1949, USSME, Roma, 1985 (con Virgilio Ilari), pp. 792.<br />

• La teoria della guerra aerea in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale (1884-1939), Roma, USSMA, 1989 (con Mario<br />

Cermelli), p. 607.<br />

• La logistica dell'Esercito italiano (1831-1981), vol. I (1931-1861), II (1861-1918), III (1919-40), IV tomi I (1940-43), II (1944-1981) e III<br />

(illustrazoni), Roma, USSME, 1991-1995. (pp. 960 + 963 + 912 + 468 + 864 + 216).<br />

• Il pensiero militare e navale italiano dalla rivoluzione francese alla prima guerra mondiale (1789-1915), 3 voll., I (1789-1848), II (1848-<br />

1870), III (1870-1915), tomo I (la guerra terrestre e i problemi dell'esercito), tomo II (la guerra marittima), Roma, USSME, 1995, 2000 e<br />

2006. (pp. 1120 + 1192 + 1120 + in stampa alla morte).<br />

• L'arte militare del 2000 - uomini e strategie tra XIX e XX secolo, Roma, Rivista Militare, 1998, p. 718.<br />

• La guerra marittima e aerea secondo Romeo Bernotti, Roma, Forum di Relazioni Internazionali, 2000, p. 291.<br />

Saggi in volumi<br />

• Garibaldi teorico e scrittore militare: realtà di una leggenda, in Garibaldi condottiero. Storia, teoria, prassi. Atti del convegno nazionale di<br />

Chiavari (13-15 settembre 1982), a cura di Filippo Mazzonis, Milano, Angeli, 1984, pp. 97-118.<br />

• Note sul pensiero militare italiano dalla fine del secolo XIX all'inizo della 1a guerra mondiale, in Studi storico-militari 1985, pp. 11-124,<br />

1986, pp. 51-208.<br />

• Il problema militare dal 1900 al 1914 riferito agli aspetti considerati all'epoca minori, in Studi Storico-militari, 1987, pp. 7-108.<br />

• Strategia "continentale" e strategia "mediterranea" nel pensiero militare aeronautico italiano tra le due guerre mondiali, in La figura e<br />

l'opera di Giulio Douhet. Atti del Convegno12-14 aprile 1987, Caserta - Pozzuoli, Caserta, Società di Storia Patria di Terra di Lavoro,<br />

1988, pp. 185-201<br />

• La strategia marittima negli anni Venti, in Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, 1988, n. 3, pp. 241-258.<br />

• L'evoluzione dell'arte militare marittima all'inizio del secolo attraverso gli scritti di Romeo Bernotti (1897-1912), in Bollettino d'Archivio<br />

dell'Ufficio storico della Marina Militare, 1987, n. 2, pp. 161-180.<br />

• La caserma italiana nei primi anni dell'Esercito unitario (1861-1870): infrastrutture, benessere, disciplina, rapporti con l'esterno, in Esercito<br />

e città dall'Unità agli Anni Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 1989, pp. 413-433.<br />

• Giulio Douhet (biografia), in Storia militare d'Italia 1796-1945, Roma, EDITALIA, 1990, pp. 89-99.


• La guerra aerea. Strategia d'impiego: concezioni contrastanti, in L'Italia in guerra: il primo anno (1940), Roma, Commissione italiana di<br />

storia militare, 1991, pp. 215-244.<br />

• D'Annunzio solo aviatore e marinaio? Esercito e guerra terrestre nella vita e nell'opera del Vate, in Maria Fede Caproni di Taliedo (a cura<br />

di), D'Annunzio e il volo. Atti del Convegno a Castello S. Pelagio, 9-10 agosto 1988, Tradate, Tip. Colombo, 1991, pp. 36-62.<br />

• La guerra aerea, strategia d'impiego: concezioni contrastanti, in Romain H. Rainero, Antonello Biagini(a cura di), Il 1° anno. 1940. Atti del<br />

convegno: L'Italia in guerra. Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2a guerra mondiale: aspetti e problemi, Milano, novembre<br />

1990, Roma, Fusa, 1991, pp. 215-243.<br />

• Amedeo Mecozzi, Chef sans partisans, Condottière sans disciples et Prophète sans fideles, in Précurseurs et Prophètes de l'aviation<br />

militaire. Atti del Convegno internazionale. Parigi, 8-10 ottobre 1990, Paris, Service Historique de l'Armeé de l'Air, 1992, pp. 131-146.<br />

• Medicina e sanità militare della prima alla seconda guerra mondiale (1915-1943), in Francesco Leoni (a cura di), La storia della medicina<br />

nella società e nella cultura contemporanee. Atti del Convegno Internazionale. Frascati, 29-30 giugno 1991, Roma, Apes, 1992, pp. 141-<br />

156.<br />

• I problemi logistici del 2° anno di guerra: aspetti interforze, in Romain H. Raniero, Antonello Biagini (a cura di), Il 2° anno, 1941. Atti del<br />

Convegno: L'Italia in guerra. Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2a guerra mondiale: aspetti e problemi, Roma, Commissione<br />

Italiana di Storia Militare, 1992, pp. 291-324.<br />

• Il terzo anno di guerra: strategia e logistica in un'ottica interforze, in Romain H. Raniero, Antonello Biagini (a cura di), Il 3° anno, 1942.<br />

Atti del Convegno: L'Italia in guerra. Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2a Guerra mondiale: aspetti e problemi, Gaeta,<br />

Stabilimento Grafico Militare, 1993, pp. 225-272.<br />

• La guerra civile 1861-1865 negli Stati Uniti e la guerra ispano - americana: valutazioni e ammaestramenti nel pensiero militare italiano<br />

coevo, in Paolo Alberini, Michele Nones (a cura di), La scoperta del nuovo mondo e la sua influenza nella storia militare. Atti del XVIII<br />

Congresso internazionale di Storia Militare, Torino 30 agosto-5 settembre 1992, Roma, s.n., 1993, pp. 473-501.<br />

• La logistica dei poveri: organizzazione dei rifornimenti e amministrazione dell'Esercito nel 1940, in Studi Storico Militari, 1992, Roma,<br />

USSME, 1994, pp. 407-443<br />

• Aspetti logistici e amministrativi delle campagne coloniali italiane, in Fonti e problemi della politica coloniale italiana, vol. II. Atti del<br />

Convegno Taormina - Messina, 23-29 ottobre 1989, Roma, Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, 1996, pp. 1124-1149.<br />

• I generali italiani e il problema dei corazzati: la riunione tenuta dal generale Pariani il 23 e il 24 novembre e i suoi riflessi, in Studi Storico<br />

Militari, 1993, Roma, USSME, 1996, pp. 195-239.<br />

• L'organizzazione della nazione per la guerra nel 1914-1918: aspetti interforze e rapporti Esercito - Marina, in Studi Storico Militari, 1994,<br />

Roma, USSME, 1996, pp. 574-614.<br />

• Note biografiche e bibliografiche sugli scrittori militari e navali della prima metà del secolo XIX, in Studi Storico Militari, 1995, Roma,<br />

USSME, 1998, pp. 1-102.<br />

• Tra Douhet e Mecozzi: la teoria del potere aereo nel pensiero e nell'azione di Italo Balbo, in Atti del Convegno Internazionale nel<br />

Centenario della nascita di Italo Balbo, Roma, 7-8 novembre 1996, Roma, USSMA, 1998, pp. 371-392.<br />

• La penseé stratégique italienne de 1789 à 1915, in Hervé Coutau-Bégarie, Bruno Colson (a cura di), Penseé Stratégique et Humanisme.<br />

Atti del Convegno a Namur (Belgio) 19-21 maggio 1999, Paris, Economica, 2000, pp. 227-271.<br />

• Voce: Italiens (Théoriciens), in Thierry de Montbrial e Jean Klein Dictionnaire de Stratégie, Paris, Presses Universitaires de France, 2000,<br />

pp. 320-323.<br />

• L'eredità geopolitica e geostrategica dell'800 e la riforma dell'Esercito in due studi all'inizio del nostro secolo, in Studi Storico Militari,<br />

1997, Roma, USSME, 2000, pp. 389-402.<br />

• Profeti inascoltati e "Maîtres à penser": loro importanza nel pensiero militare e nella sua storia, in Antonello Biagini, Paolo Alberini (a cura<br />

di), 2. Convegno nazionale di storia militare. Acta del convegno di studi tenuto a Roma presso il Centro alti studi della difesa il 28-29<br />

ottobre 1999, Roma, s.n. (Stab. graficomilitare), 2001, pp. 165-229.<br />

• Dalla cittadella del secolo XVI alla "linea Maginot" francese del 1940: alcuni esempi del legame tra fortificazione e realtà politico-sociale,<br />

in Carla Sodini (a cura di), Frontiere e fortificazioni di frontiera. Atti del seminario internazionale di studi (Firenze-Lucca, 3-5 dicembre<br />

1999), Firenze, EDIFIR, 2001, pp. 219-227.<br />

• L'adeguamento formativo, addestrativo e logistico delle Forze Armate alle nuove esigenze delle missioni internazionali, in Romain H.<br />

Rainero, Paolo Alberini (a cura di), Missioni Militari italiane all'estero in tempo di pace (1946-1989). Atti del Convegno a Napoli, 27-28<br />

novembre 2001, Roma, s.n., 2001, pp. 79-104.<br />

Articoli su riviste<br />

• Da Clausewitz a Douhet alla ricerca dell'arma assoluta. Wells, Ader e Douhet: chi fu il primo?, in Rivista Aeronautica, n. 1, gennaiofebbraio,<br />

1985, pp. 8; n. 4, luglio-agosto, 1985, pp. 28; n. 6, novembre-dicembre, 1985, pp. 22.<br />

• Clausewitz e la strategia marittima, in Rivista Marittima, a. CXVIII, febbraio, 1985, pp. 80-88.<br />

• Mecozzi 1939 - 1941: luci e ombre di una dottrina, in Rivista Aeronautica, n. 6, novembre-dicembre, 1986, pp. 2.<br />

• Caratteri, limiti, aspetti di attualità degli scritti militari del generale De Gaulle fino al 1940, in Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, n. 4,<br />

luglio-agosto, 1986, pp. 20-43<br />

• Caratteri, limiti, aspetti di attualità degli scritti militari del generale De Gaulle fino al 1940, in Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, n. 4,<br />

luglio-agosto, 1986, pp. 20-43<br />

• La condizione militare: riflessioni sul passato e sul presente, in Rivista Aeronautica, n. 5, settembre-ottobre, 1986, pp. 7<br />

• Clément Ader e l'aviazione navale, in Rivista Marittima, a. CXIX, luglio, 1986, pp. 91-101<br />

• Il comandante J.M. Kenworthy: un Douhet inglese?, in Rivista Aeronautica, n. 5, settembre-ottobre, 1987, pp. 14<br />

• L'evoluzione dell'Arte militare marittima all'inizio del secolo [XX], attraverso gli scritti di Romeo Bernotti (1897-1912), in Bollettino<br />

d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, a. I, n. 2, dicembre, 1987, pp. 161-178<br />

• Douhet, Balbo e la moda delle biografie, in Rivista Aeronautica, n. 2, marzo-aprile, 1987, pp. 2<br />

• Il problema dell'addestramento delle reclute nel secolo XIX secondo il generale Agostino Ricci, in Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, n.<br />

3, maggio-giugno, 1987, pp. 53-59<br />

• La "correlazione terrestre - marittima": un precedente italiano dell'attuale cooperazione interforze all'inizio del secolo XX, in Rivista<br />

Marittima, a. CXX, novembre, 1987, pp. 61-70; dicembre, pp. 81-90.<br />

• Esercito e Armata navale nel pensiero militare terrestre dalla fine del secolo XIX all'inizio della prima guerra mondiale, in Rivista<br />

Marittima, a. CXX, dicembre, 1987, pp. 81-90.


• La "nave invulnerabile" e le teorie del generale Cavalli: dal vascello in legno alla nave corazzata, in Rivista Marittima, a. CXXI, luglio,<br />

1988, pp. 107-118.<br />

• Da flotta secondaria a grande Marina: la strategia marittima italiana negli anni Trenta, in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della<br />

Marina Militare, a. II, n. 4, dicembre, 1988, pp. 135-157.<br />

• La strategia marittima [italiana] negli anni Venti, in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, a. II, n. 3, settembre,<br />

1988, pp. 241-258.<br />

• Ferruccio Botti, I riflessi strategici della guerra totale: navi e mezzi aerei nel bombardamento contro le città, in Bollettino d'Archivio<br />

dell'Ufficio Storico della Marina Militare, a. III, n. 1-2, marzo-giugno, 1989, pp. 199-210.<br />

• Il pensiero di Amedeo Mecozzi negli anni Venti: origini e prospettive dell'aviazione d'assalto, in Rivista Aeronautica, n. 1, gennaiofebbraio,<br />

1989, pp. 2.<br />

• Il pensiero di Amedeo Mecozzi negli anni Trenta: la "concezione totalitaria”dell'aviazione d'assalto, in Rivista Aeronautica, n. 4, luglioagosto,<br />

1989, pp. 2.<br />

• Dal "Sea Power” al "Sea Control": gli odierni nodi della strategia marittima, in Rivista Marittima, a. CXXII, luglio, 1989, pp. 21-34.<br />

• Douhet e Mecozzi: le due anime dell'Aeronautica, in Panorama Difesa, n. 54, giugno, 1989, pp. 70-77.<br />

• La campagna del 1866: cooperazione Esercito - Marina e trasporto via mare, in Rivista Marittima, a. CXXII, febbraio, 1989, pp. 87-100<br />

• La strategia aerea. Dalla "Fortezza Volante”allo "Stealth", in Rivista Aeronautica, n. 2, marzo-aprile, 1990, pp. 18<br />

• La "Maritime Strategy" degli Stati Uniti e l'esperienza delle guerre napoleoniche, in Informazioni Parlamentari Difesa, n. 5, 1990, pp. 69-<br />

72<br />

• Aspetti marittimi del pensiero di Amedeo Mecozzi, in Rivista Marittima, a. CXXIII, ottobre, 1990, pp. 97-112<br />

• Il pensiero di Amedeo Mecozzi nel secondo dopoguerra: bilancio e prospettive, in Rivista Aeronautica, n. 2, marzo-aprile, 1991, pp. 24<br />

• Da Trafalgar al Golfo Persico, in Rivista Marittima, a. CXXIV, dicembre, 1991, pp. 27-42<br />

• Grecia 1940-1941: una vittoria di Pirro, in Panorama Difesa, n. 81, ottobre, 1991, pp. 68-77<br />

• Cultura e storia militare: che cosa leggere?, in Informazioni della Difesa, n. 4, luglio-agosto, 1992, pp. 21-26<br />

• Mussolini, i generali e la sconfitta: a chi spettano le maggiori responsabilità?, in Panorama Difesa, n. 93, novembre, 1992, pp. 86-94.<br />

• L'Arsenale di Piacenza, in Panorama difesa, 1993, n. 101, pp. 72-78.<br />

• Il nuovo continente e il potere marittimo: da Cristoforo Colombo alla guerra di secessione americana 1861-1865, in Rivista Marittima, a.<br />

CXXVI, gennaio, 1993, pp. 15-26<br />

• Dal Libro Bianco della Marina del 1973 a quello della Difesa del 1985, in Rivista Marittima, a. CXXVI, dicembre, 1993, pp. 15-32<br />

• Potere militare, marittimo e aeromarittimo, in Rivista Marittima, a. CXXVI, agosto-settembre, 1993, pp. 15-35<br />

• Dalla guerra di nazioni alle missioni di pace: tramonto della strategia napoleonica?, in Informazioni della Difesa, n. 6, novembre-dicembre,<br />

1993, pp. 28-37.<br />

• Il vero messaggio della trincea (1915-1918), in Storia militare, a. I, n. 1, ottobre, 1993, pp. 45-49.<br />

• Dalla ricerca della vittoria alle missioni di pace: prime tappe della teoria strategica nel secolo XIX, in Informazioni della Difesa, n. 4-5,<br />

luglio-ottobre, 1993, pp. 67-74.<br />

• L'8 settembre 1943 sulla corazzata "Giulio Cesare", in Storia militare, a. I, n. 3, dicembre, 1993, pp. 7-14.<br />

• Strategia e guerra aerea nel 1939-1940, in Rivista Aeronautica, n. 2, marzo-aprile, 1994, pp. 100.<br />

• Il pensiero navale europeo nella prima metà del secolo XIX, in Rivista Marittima, a. CXXVII, novembre, 1994, pp. 27-41.<br />

• Come non ci si prepara a una guerra (riflessioni sulla politica militare italiana tra i due conflitti mondiali), in Storia militare, a. II, n. 4,<br />

gennaio, 1994, pp. 42-48.<br />

• Il ruolo del potere aereo nella dottrina d'impiego terrestre , in Rivista Aeronautica, n. 1, gennaio-febbraio, 1995, pp. 10.<br />

• Le général Durando inventeur du concept de Géostratégie (1846), in Stratégique, n. 58, 2, 1995, pp. 121-137.<br />

• Un dialogue de sourds: l'aviation et la guerre maritime en Italie dans l'entre - deux guerres, in Stratégique, n. 59, 3, 1995, pp. 83-121.<br />

• Alcune idee per una bibliografia di strategia marittima, in Rivista Marittima, a. CXXIX, giugno, 1996, pp. 15-20.<br />

• Aerei e missili , in Rivista Aeronautica, n. 4, luglio-agosto, 1996, pp. 20.<br />

• L'aviazione navale in Italia agli inizi del secolo XX: un raffronto con le intuizioni precorritrici di Clément Ader, in Rivista Marittima, a.<br />

CXXIX, dicembre, 1996, pp. 71-84.<br />

• Gaetano Filangieri, précurseur de la "Nation Armeé”et de la prééminence des forces maritimes, in Stratégique, n. 68, 4, 1997, pp. 111-127.<br />

• Il potere marittimo tra passato e presente: Mahan è ancora vivo?, in Rivista Marittima, a. CXXX, ottobre, 1997, pp. 15-23.<br />

• L'evoluzione dello Stato Maggiore Generale dal 1925 al 1941, in Informazioni della Difesa, n. 1, gennaio-febbraio, 1997, pp. 19-27.<br />

• Il ruolo geopolitico e militare dell'Italia in Europa e nel Mediterraneo: spunti di attualità negli scrittori della Restaurazione (1815-1848), in<br />

Informazioni della Difesa, n. 6, novembre-dicembre, 1997, pp. 31-37.<br />

• Le vere origini degli Alpini, in Panorama Difesa, n. 139, gennaio, 1997, pp. 60-66.<br />

• Realtà e ragioni di una guerra perduta (dal diario del Maresciallo Cavallero), in Panorama Difesa, n. 142, aprile, 1997, pp. 62-69.<br />

• Gaetano Filangieri Precursore della "Nazione Armata", in Rivista Militare, n. 4, luglio-agosto, 1998, pp. 108-117.<br />

• Perché, come e quando è nata la strategia navale?, in Rivista Marittima, a. CXXXI, ottobre, 1998, pp. 15-26.<br />

• L'evoluzione dello Stato Maggiore Generale (poi della Difesa) dal 1945 al 1997, in Informazioni della Difesa, n. 6, novembre-dicembre,<br />

1998, pp. 24-30.<br />

• Il potere aereo, nuova linea Maginot dell'Occidente, in Panorama Difesa, n. 168, giugno, 1999, pp. 18-23.<br />

• Storia, strategia e strategia navale, in Rivista Marittima, a. CXXXII, ottobre, 1999, pp. 25-37.<br />

• Vittorie o campanelli d'allarme? - analisi critica delle campagne d'Etiopia, di Spagna e d'Albania, in Storia militare, a. VII, n. 70, luglio,<br />

1999, pp. 51-56<br />

• Rivoluzione o mutamento? Le fondamenta storiche e teoriche della strategia occidentale, in Informazioni della Difesa, n. 3, maggiogiugno,<br />

1999, pp. 8-17.<br />

• À la recherche de Clausewitz en Italie: souvent cité, peu appliqué, in Stratégique, n. 78-79, 2-3, 2000, pp. 141-167.<br />

• Aerei contro navi: gli esperimenti del 1921 condotti dal generale Mitchell negli Stati Uniti, in Storia militare, a. VIII, n. 85, ottobre, 2000,<br />

pp. 34-39.


• Dalla strategia aerea alla strategia spaziale: parte 1a Considerazioni preliminari, in Informazioni della Difesa, n. 2, marzo-aprile, 2000, pp.<br />

39-48. Dalla strategia aerea alla strategia spaziale: parte 2a Tra Clausewitz e Jomini: spunti per una teoria della guerra spaziale, ibidem, n.<br />

5, settembre-ottobre, 2000, pp. 42-49.<br />

• Thaon di Revel è stato sostenitore della portaerei o della corazzata?, in Storia militare, a. VIII, n. 87, dicembre, 2000, pp. 46-48.<br />

• Quel fatale 1940, in Storia militare, a. VIII, n. 76, gennaio, 2000, pp. 47-52.<br />

• Le Marine nel secolo XX, in Rivista Marittima, a. CXXXIV, febbraio, 2001, pp. 23-34.<br />

• La Marina italiana nel XX secolo, in Rivista Marittima, a. CXXXIV, luglio, 2001, pp. 33-50.<br />

• Fleet in being? Le forze navali da battaglia italiane nella grande guerra, in Storia militare, a. IX, n. 91, aprile, 2001, pp. 38-44<br />

• Naissance, développement et déclin de la géographie militaire en Italie (XIXe - XXe siècles), in Stratégique, n. 81, 1, 2001, pp. 41-46.<br />

• I dizionari di marina italiani: patrimonio obsoleto? in Rivista Marittima, a. CXXXV, gennaio, 2002, pp. 13-26; febbraio, 2002, pp. 13-22;<br />

maggio, 2002, pp. 13-29.<br />

• Da Punta Stilo a Malta: che cosa hanno fatto le corazzate italiane nel 1940 - 1943?, in “Storia militare”, a. X, n. 102, marzo, 2002, pp. 49-<br />

56<br />

• Considerazioni sul prevedibile crollo dell'Italia nell'estate 1943, in Storia militare, a. X, n. 103, aprile, 2002, pp. 52-57.<br />

• Da Mahan a Douhet?, in Rivista Marittima, a. CXXXVI, giugno, 2003, pp. 35-44.<br />

• Ancora su Amedeo Mecozzi, in Storia militare, a. XII, n. 116, maggio, 2003, pp. 55-56.<br />

• Contro la guerra di squadra e le grandi navi: le teorie "controcorrente”del comandante Bonamico e dell'ammiraglio Aube nella seconda<br />

metà del XIX secolo, in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, a. XVIII, settembre, 2004, pp. 131-157.<br />

• Pariani, Cavagnari e Valle: tre primari artefici della sconfitta 1940-1943, in Storia militare, a. XII, n. 124, gennaio, 2004, pp. 40-44; n.<br />

125, febbraio, 2004, pp. 35-41; n. 126, marzo, 2004, pp. 35-39.<br />

• La guerra dei convogli 1940-1943. Un'analisi storica in un quadro interforze, in Storia militare, a. XIII, n. 137, febbraio, 2005, pp. 35-44.


Claudio Donati<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Claudio Donati (Trento, 1950 – Milano, 29 gennaio 2008) è stato uno storico italiano. Laureato in Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia dell’Università degli studi di Milano nel 1972, ha perfezionato gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (1972-74). Il 1º<br />

novembre del 1974 viene nominato assistente ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Siena.<br />

Nel 1976 diviene professore incaricato di Storia degli antichi stati italiani presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trieste.<br />

Professore associato di Storia moderna presso la medesima Facoltà (1980), poi di Storia degli antichi stati italiani presso la Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia dell'Università degli studi di Milano (1986), professore straordinario (1990) e poi ordinario (1º novembre 1993) di Storia degli antichi stati<br />

italiani. È stato socio della Società Italiana per gli studi del XVIII secolo, della Società trentina di studi storici, dell’Accademia roveretana degli<br />

Agiati, dell’Arbeitskreis für Militärgeschichte. È stato membro designato del Centro per gli studi storici italo-germanici di Trento e condirettore della<br />

Rivista storica italiana. In particolare i suoi studi sulla nobiltà e sulle istituzioni militari dell'Italia "austriaca" (Lombardia, Trentino) nell'età moderna<br />

hanno colmato una lacuna della storia militare italiana, approfondendo e problematizzando la tesi della smilitarizzazione italiana sostenuta da<br />

Gregory Hanlon in The twilight of a military tradition. Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800 (UCL Press, 1998).<br />

Tra i temi principali della sua ricerca:<br />

• i rapporti tra istituzioni ecclesiastiche, poteri politici, strutture sociali e orientamenti culturali in Italia tra XVI e XVIII secolo;<br />

• l'evoluzione della coscienza nobiliare in Italia e in Europa a partire dal tardo medioevo;<br />

• la storia del Trentino in quanto area di confine tra Italia e Germania durante l’antico regime;<br />

• le istituzioni militari in rapporto alla costituzione politica e sociale degli stati italiani nei secoli dell’età moderna.<br />

Opere<br />

• Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento (1748-1763), Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1975.<br />

• La nobiltà italiana nell’età moderna, in Studi storici, XVIII, 1977, pp. 163-174.<br />

• Scipione Maffei e la “Scienza chiamata cavalleresca”. Saggio sull’ideologia nobiliare al principio del Settecento, in Rivista storica<br />

italiana, XC, 1978, pp. 30-71.<br />

• L’evoluzione della coscienza nobiliare, in Patriziati e aristocrazie nobiliari. Ceti dominanti e organizzazione del potere nell’Italia centrosettentrionale<br />

dal XVI al XVIII secolo (a cura di C. Mozzarelli e P. Schiera), Trento, Libera Università degli studi di Trento - Gruppo di<br />

Teoria e Storia Sociale, 1978, pp. 13-36.<br />

• Istituzioni ecclesiastiche e società nell’Italia moderna, in Società e storia, 1980, n.7, pp. 157-168.<br />

• Dalla “regolata divozione” al “giuseppinismo” nell’Italia del Settecento, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano (a cura di M.<br />

Rosa), Roma, Herder, 1981, pp. 77-98.<br />

• Esercito e società civile nella Lombardia austriaca, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa. Volume<br />

Terzo: Istituzioni e società (a cura di A. De Maddalena – E. Rotelli – G. Barbarisi), Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 241-267.<br />

• Adel und Verwaltung am fürstlichen Bischofsstuhl Trient zur Zeit Maria Theresias und Josephs II, in Österreich im Europa der<br />

Aufklärung, Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften, 1985, pp. 463-482.<br />

• Contributo alla storia istituzionale e sociale del Principato vescovile di Trento fra XVII e XVIII secolo, in Il Trentino nel Settecento fra<br />

Sacro Romano Impero e antichi stati italiani (a cura di C. Mozzarelli e G. Olmi), Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 647-675.<br />

• Nobiltà goriziana e Ordine di Malta nei secoli XVII e XVIII: storia di un rapporto e di una controversia, in Annali di storia isontina, I,<br />

1986, pp. 33-43.<br />

• La biblioteca del conte Antonio di Wolkenstein e la vita politica e culturale a Trento nel secolo XVIII, in Scritti per Mario Delle Piane,<br />

Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1986, pp. 93-107.<br />

• La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d’Italia. Annali 9: La Chiesa e il potere politico dal<br />

Medioevo all’età contemporanea (a cura di G. Chittolini e G. Miccoli), Torino, Einaudi, 1986, pp. 721-766.<br />

• Il Principato vescovile di Trento durante la giovinezza di Carlo Antonio Pilati, in Atti della giornata di studi su Carlo Antonio Pilati. Un<br />

illuminista trentino nell’Europa del ‘700 (a cura di L. Borrelli - A. Di Seclì - C. Donati), Trento, Edizioni U.C.T., 1987, pp. 21-29.<br />

• L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. VII+402.<br />

• Ernesto Sestan, in Passato e presente, 1988, n. 16, pp. 107-125.<br />

• Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, in Rivista storica italiana, C, 1988, pp. 768-775.<br />

• Genova, Piemonte, Stato della Chiesa e Toscana nel Seicento, in Storia della società italiana. Volume XI: La Controriforma e il Seicento,<br />

Milano, Teti, 1989, pp. 359-398.<br />

• Nobiltà e arti meccaniche in Italia nel primo Settecento: l’”Ateneo dell’uomo nobile” di Agostino Paradisi, in Sapere e/è potere.<br />

Discipline, dispute e professioni nell’università medievale e moderna. Volume III: Dalle discipline ai ruoli sociali (a cura di A. De<br />

Benedictis), Istituto per la storia di Bologna, 1990, pp. 345-367.<br />

• Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna (a cura di M.<br />

Rosa), Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 321-389.<br />

• Il patriziato e le sue istituzioni, in Storia illustrata di Milano (a cura di F. Della Peruta), Milano, Sellino, 1993, pp. 1041-1060.<br />

• Mondo nobiliare e orientamenti politici e culturali nella Brescia del tardo Settecento, in Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo (a<br />

cura di P. Corsini e D. Montanari), Brescia, Morcelliana, 1993, pp. 63-84.<br />

• “Ad radicitus submovendum”: materiali per una storia dei progetti di riforma giudiziaria durante il pontificato di Innocenzo XII, in<br />

Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700) (a cura di B. Pellegrino), Galatina, Congedo, 1994, pp.<br />

159-178.<br />

• The Italian Nobilities in the Seventeenth and Eighteentyh Centuries, in The European Nobilities in the Seventeenth and Eighteenth<br />

Centuries. Volume one: Western Europe (ed. H.M. Scott), London - New York, Longman, 1995, pp. 237-268.<br />

• Organizzazione militare e carriera delle armi nell’Italia d’antico regime: qualche riflessione, in Ricerche di storia in onore di Franco<br />

Della Peruta. Volume primo : Politica e istituzioni (a cura di M. L. Betri e D. Bigazzi), Milano, Angeli, 1996, pp. 9-39.<br />

• Nobiltà, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, vol. VI, pp. 235-246.


• Kaunitz und das Trentino. Ein Beitrag zur Problem der Beziehungen zwischen Zentrum und Peripherie in der österreichischen Monarchie<br />

des 18. Jahrhunderts, in Staatskanzler Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg 1711-1794. Neue Perspektiven zu Politik und Kultur der<br />

europäischen Aufklärung, Graz-Eszergom-Paris-New York, Schnider, 1996, pp. 278-289<br />

• Aspetti istituzionali della Chiesa di Roma tra XVII e XVIII secolo, in Politica, vita religiosa, carità. Milano nel primo Settecento (a cura di<br />

M. Bona Castellotti, E. Bressan, P. Vismara), Milano, Jaca Book, 1997, pp. 103-127<br />

• Erudizione e pubblica felicità nella prima metà del Settecento in Italia, in Storia religiosa dell’Austria, Milano, Centro Ambrosiano, 1997,<br />

pp. 169-197<br />

• La nobiltà milanese nelle fonti documentarie e nella satira pariniana, in Interpretazioni e letture del ‘Giorno’ (a cura di G. Barbarisi e E.<br />

Esposito), Milano, Cisalpino, 1998, pp. 177-203<br />

• Guerra, carriera militare e nobiltà delle armi, in Scipione Maffei nell’Europa del Settecento (a cura di G.P. Romagnani), Verona,<br />

Consorzio Editori Veneti, 1998, pp. 205-237<br />

• Il “militare” nella storia dell’Italia moderna dal Rinascimento all’età napoleonica, in Eserciti e carriere militari nell’Italia moderna (a<br />

cura di C. Donati), Milano, Unicopli, 1998, pp. 7-39<br />

• Nobiltà e coscienza nobiliare nell’Italia del Cinquecento, in Per i trent’anni di 'Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento’. Giornata<br />

di studi in onore di Marino Berengo, Comune di Lucca, 1998, pp. 51-72<br />

• Rovereto, il Trentino e la monarchia austriaca all’epoca di Clementino Vannetti, in Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, ser.VII,<br />

vol.VIII, 1998, fasc.1, pp. 11-31<br />

• Roma pontificia ed episcopati d’Italia nella seconda metà del XVII secolo: aspetti e problemi, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto<br />

vescovo e cardinale nella tarda Controriforma (1625-1697) (a cura di L. Billanovich e P. Gios), Padova, Istituto per la storia ecclesiastica<br />

padovana, 1999, pp. 107-127<br />

• Curie, tribunali, cancellerie episcopali in Italia durante i secoli dell’età moderna: percorsi di ricerca, in Fonti ecclesiastiche per la storia<br />

sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo (a cura di C. Nubola e A. Turchini), Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 213-229<br />

• L’organizzazione militare della monarchia austriaca nel secolo XVIII e i suoi rapporti con i territori e le popolazioni italiane: prime<br />

ricerche, in Österreichisches Italien - Italienisches Österreich? Interkulturelle Gemeinsamkeiten und nationale Differenzen vom 18.<br />

Jahrhundert bis zum Ende des Ersten Weltkrieges (hrsg. von B. Mazohl Wallnig und Marco Meriggi), Wien, Verlag der Österreichischen<br />

Akademie der Wissenschaften, 1999, pp. 297-329<br />

• Una provincia in pace, un impero in guerra: osservazioni sullo Stato di Milano durante il regno di Filippo II, in Il territorio dello Stato di<br />

Milano nella prima età spagnola: il Cinquecento, Archivio di stato di Milano, 1999, pp. 3-13<br />

• Una famiglia lombarda tra XVI e XVIII secolo: gli Este di San Martino e i loro feudi, in Archivi territori poteri in area estense (Secc.XVI-<br />

XVIII) (a cura di E. Fregni), Roma, Bulzoni, 1999, pp. 435-453<br />

• Ritratto di un ecclesiastico trentino del secondo Settecento: Simone Zambaiti, allievo del Collegio Germanico, vicario generale e<br />

canonico, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi (a cura di L. Antonielli - C. Capra - M. Infelise), Milano, Angeli, 2000, pp. 543-576<br />

• La trattatistica sull’onore e il duello tra Cinquecento e Seicento: tra consenso e censura, in Studia Borromaica, 2000, n.14, pp. 39-56<br />

• Le caratteristiche istituzionali e sociali del tardo periodo spagnolo e del primo periodo austriaco, in Storia della Lombardia. Volume 4:<br />

Dal 1650 al 1900 (a cura di L. Antonielli e G. Chittolini), Bari, Laterza, 2001, pp. 27-48<br />

• L’Italia nel periodo dell’ascesa della monarchia austriaca (fine secolo XVII-inizio secolo XVIII): aspetti militari, in Première Rencontre<br />

franco-italienne d’histoire militaire (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999). Recueil des principales interventions, Château de Vincennes, Centre<br />

d’études d’histoire de la Défense, s.d. [ma 2001], pp. 7-18<br />

• A project of ‘expurgation’ by the Congregation of the Index: treatises on duelling, in Church, Censorship and Culture in Early Modern<br />

Italy (ed. G. Fragnito), Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 134-162<br />

• Le istituzioni di difesa nell’area italiana tra XVII e XVIII secolo: aspetti politici, economici e sociali, in Controllo degli stretti e<br />

insediamenti militari nel Mediterraneo (a cura di R. Villari), Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 191-217<br />

• Nobili e chierici nell’Italia del Seicento e del Settecento. Studi e ricerche storiche Milano CUEM 2002<br />

• Il principato vescovile di Trento dalla guerra dei Trent’anni alle riforme settecentesche, in: Storia del Trentino. Volume IV. L’età<br />

moderna, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 71-126<br />

• Popolo, plebe, cittadini, sudditi, nazione nei secoli della prima età moderna: riflessioni per una ricerca di semantica storica comparata,<br />

Ricerche storiche, 2002, n. 2-3 Essere popolo. Prerogative e rituali d’appartenenza nelle città italiane d’antico regime (a cura di L.<br />

Savelli)”, pp. 415-423<br />

• Stato, società, eserciti nel XVIII secolo: percorsi di ricerca, in Studi settecenteschi, 2002 [ma 2003], n. 22, pp. 75-87<br />

• Curatela insieme a L. Antonielli e interventi alla discussione di Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Soveria Mannelli<br />

(CZ), Rubbettino, 2003<br />

• Nobiltà e patriziati nell’itinerario di ricerca di Marino Berengo, in: Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico del Novecento:<br />

Marino Berengo. Atti delle “Giornate di studio su Marino Berengo storico” (Venezia, 17 e 18 gennaio 2002) (a cura di G. Del Torre),<br />

Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 45-56<br />

• Nobiltà e Stati nell’Italia della prima età moderna (con particolare attenzione a fonti archivistiche milanesi), in: Nobiltà e Stato in<br />

Piemonte. I Ferrero d’Ormea. Atti del convegno Torino-Mondovì 3-5 ottobre 2001 (a cura di A. Merlotti), Torino, Zamorani, 2003, pp. 61-<br />

81<br />

• Militärstrukturen der italienischen Staaten in der frühen Neuzeit: ein Forschungsbericht jüngster Studien, in Militär und Gesellschaft in<br />

der Frühen Neuzeit, 7, 2003, n. 2, pp. 145-167<br />

• Strutture militari degli Stati italiani nella prima età moderna: una rassegna degli studi recenti, in: Società italiana di Studi Militari.<br />

Quaderno 2000: P. Del Negro (a cura di), La storiografia militare in Italia e in Francia negli ultimi vent’anni. Due esperienze a confronto.<br />

Secondo incontro franco-italiano (Venezia, 27-28 aprile 2001)”, Napoli, E.S.I., 2003, pp. 45-62<br />

• Famiglia e nobiltà nell’Europa dell’età moderna, in: C. Donati e M. Nequirito, Interni di famiglia. Nobiltà e aristocrazia in Europa e in<br />

Trentino fra antico regime ed età moderna, Comune di Trento, 2003, pp. 9-21<br />

• Vescovo mancato e storico inedito: vita e opere del canonico trentino Sigismondo Antonio Manci (1734-1817), in: Religione, cultura e<br />

politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici (a cura di C. Ossola, M. Verga, M.A. Visceglia), Firenze,<br />

Olschki, 2003, pp. 455-470<br />

• Gli inventari dei palazzi vescovili della Lombardia spagnola e austriaca: contributo alla storia civile ed ecclesiastica del XVII e XVIII<br />

secolo, in: Studi in onore di Giovanni Miccoli (a cura di L. Ferrari), Edizioni Università di Trieste, pp. 177-189


• Una fonte per lo studio sociale degli eserciti: le liste nominative dei reggimenti italiani dell’esercito imperial-regio nel Settecento, in: Al di<br />

là della storia militare: una ricognizione sulle fonti (a cura di Livio Antonielli e Claudio Donati), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp.<br />

153-173<br />

• ‘Ai confini d’Italia’: il principato vescovile di Trento durante l’età moderna (fine XV – inizio XIX secolo), in: Zones of Fracture in Modern<br />

Europe: the Baltic Countries, the Balkans, and Northern Italy / Zone di frattura in epoca moderna; Il Baltico, i Balcani e l’Italia<br />

settentrionale (ed. Almut Bues), Wiesbaden, Hassarowitz, 2005 pp. 137-155<br />

• Chiesa italiana e vescovi d’Italia dal XVI al XVIII secolo. Tra interpretazioni storiografiche e prospettive di ricerca, in Annali dell’Istituto<br />

storico italo-germanico in Trento, XXX, 2004 [ma 2005], pp. 375-389<br />

• L’Epistola di Lapo da Castiglionchio e la disputa sulla nobiltà a Firenze fino al consolidamento del principato, in: Antica possessione con<br />

belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio il Vecchio (Firenze-Pontassieve, 3-4 ottobre 2003). Con la nuova edizione<br />

dell’Epistola al figlio Bernardo (a cura di F. Sznura), Firenze, Aska, 2005, pp. 30-45<br />

• Introduzione a Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi Stati italiani: premesse, confronti, conseguenze /<br />

Säkularisationsprozesse im Alten Reich und in Italien: Voraussetzungen, Vergleiche, Folgen (a cura di C. Donati e H. Flachenecker),<br />

Bologna, Il Mulino - Berlin, Duncker & Humblot, 2005, pp. 9-19<br />

• Ordinamenti militari e guerre nella Lombardia spagnola tra metà Cinquecento e fine Seicento, in: L’Italia delle cento città. Dalla<br />

dominazione spagnola all’unità nazionale (a cura di M.L. Cicalese e A. Musi), Milano, Angeli, 2005, pp. 165-175.<br />

• Tra urgenza politica e memoria storica: la ricomparsa dei ghibellini (e dei guelfi) nell’Italia del primo Settecento, in: Guelfi e ghibellini<br />

nell’Italia del Rinascimento (a cura di M. Gentile), Roma, Viella, 2005, pp. 109-128<br />

• Autobiografia, cronaca e storia nella Trento del secondo Settecento: i Diari del canonico e decano capitolare Sigismondo Antonio Manci,<br />

in: S.A. Manci, Diari. Volume terzo (1776-1793) (a cura di M. Stenico. Saggio introduttivo di C. Donati), Trento, Società di studi trentini<br />

di scienze storiche, 2005, pp. 7-27<br />

• Il problema delle generazioni nella storia e le sue radici settecentesche: spunti per una ricerca, in: Il Settecento di Furio Diaz (a cura di C.<br />

Mangio e M. Verga), Pisa, Edizioni Plus - Pisa University Press, 2006, pp.107-119<br />

• Curatela di: Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell’età moderna, Milano, FrancoAngeli, 2006.<br />

• Per una storia plurale e dinamica della frontiera in età moderna: l’esempio lombardo, in: Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra<br />

e religione nell’età moderna (a cura di C. Donati), Milano, FrancoAngeli, 2006, pp.7-16<br />

• Le biblioteche portatili di due gentiluomini ufficiali: contributo alla storia della cultura dei militari tra XVII e XVIII secolo, in: Libri ed<br />

altro. Nel passato e nel presente. Per Enrico Decleva, Milano, Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica,<br />

Università degli Studi di Milano - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2006, pp.169-184<br />

• The Profession of Arms and the Nobility in Spanish Italy: Some Considerations, in: Spain in Italy. Politics, Society, and Religion 1500-<br />

1700 (edited by T.J. Dandelet - J.A. Marino in cooperation with The American Academy in Rome), Leiden-Boston, Brill, 2007, pp.299-<br />

324<br />

• The Italian Nobilities in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in: The European Nobilities in the Seventeenth and Eighteenth<br />

Centuries. Volume I: Western and Southern Europe. 2dn Edition (edited by H.M. Scott), London-New York, Palgrave Macmillan, 2007,<br />

pp.286-321


Nicola Labanca<br />

Nota biografica:<br />

Laurea in Lettere (Università di Firenze, 1984)<br />

Borsista Fondazione Einaudi, Torino (1984-1986)<br />

Dottorato di ricerca (Università di Torino, 1986-1989)<br />

Borsista post-dottorato (Università di Siena, 1990-1992)<br />

Cultore della materia in «Storia militare» (Università di Padova, 1991- )<br />

Abilitato all'insegnamento di «Filosofia, scienza dell'educazione e storia» nei licei (1992)<br />

Docente a contratto di «Storia dell’amministrazione pubblica» (Università di Macerata, 1995, 1996)<br />

Ricercatore di «Storia contemporanea» (Università di Siena, 1996)<br />

Coordinatore di ricerca (borsa di studio NATO, Bruxelles, 1999)<br />

Professore associato di «Storia contemporanea» (Università di Siena 2002- )<br />

Presidente del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari (2002- )<br />

Componente:<br />

dell'Editorial Advisory Board della rivista «War in History» (London); del Comitato Direttivo del «Forum per i problemi della pace e della guerra»<br />

(Firenze); del Comitato dei collaboratori della rivista «AFT. Rivista di storia e fotografia»<br />

Già componente del Comitato Scientifico di «Studi piacentini» ora condirettore di "Sentieri della ricerca" (dir. Angelo Del Boca)<br />

Associazioni nazionali e internazionali:<br />

Forum per i problemi della pace e della guerra (Firenze); Società italiana di storia militare (Roma); Arbeitsgemeinschaft fuer die neueste Geschichte<br />

Italiens (Koeln); Società italiana per lo studio della storia contemporanea<br />

Principali ricerche in corso:<br />

Storia militare dell’Italia repubblicana; Storia della stampa militare italiana in età liberale e fascista; Aspetti militari dell’espansione coloniale<br />

italiana<br />

Principali temi di ricerca:<br />

Alti comandi; Armamenti; Bibliografia; Biografie; Corpi di polizia; Disarmo e pacificismo; Esercito; Fonti; Giustizia; Guerra atomica; Informazione<br />

e propaganda; Marina; Memorialistica; Organica; Politica militare; Prigionia; Reclutamento e addestramento; Scienza e tecnologia.<br />

Volumi:<br />

• Nicola Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana (1884-1887), Roma, USSME, 1986, pp. 482<br />

• Nicola Labanca (a cura di), Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945) , Firenze,<br />

Le Lettere, 1992<br />

• Nicola Labanca, In marcia verso Adua, Torino, Einaudi, 1993, pp. 421<br />

• Nicola Labanca, Caporetto. Storia di una disfatta, Firenze, Giunti-Castermann, 1998, pp. 128<br />

• Nicola Labanca (a cura di), La memoria del ritorno. Il rimpatrio degli Internati militari italiani (1945-1946) , Firenze, Giuntina, 2000, pp. 35<br />

• Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 569<br />

Saggi:<br />

• * Nicola Labanca, Bibliografia di storia militare 1984-85, in Studi Storico Militari, 1984. Supplemento, Roma, USSME, 1985, pp. 1-18<br />

• * Nicola Labanca, Bibliografia di storia militare 1985-86, in Studi Storico Militari, 1985, Roma, USSME, 1986, pp. 787-809<br />

• * Nicola Labanca, Militari deputati e deputati militari, in Giuseppe Caforio, Piero Del Negro (a cura di), Ufficiali e società. Interpretazioni<br />

e modelli, Milano, Angeli, 1988, pp. 437-464<br />

• * Nicola Labanca, I programmi dell'educazione morale del soldato. Per uno studio sulla pedagogia militare nell'Italia liberale, in Esercito e<br />

città dall'Unità agli Anni Trenta, Perugia, Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 1989, pp. 521-536<br />

• * Nicola Labanca, Cesare Ricotti Magnani, in Storia militare d'Italia 1796-1945, Roma, EDITALIA, 1990, pp. 217-227


• * Nicola Labanca, Dalla fotografia di guerra alle fotografie del tempo di guerra. Note a margine di una ricerca, in Ivan Tognarini (a cura<br />

di), Guerra di sterminio e Resistenza. La provincia di Arezzo 1943-1944, Napoli, ESI, 1990, pp. 79-91<br />

• * Nicola Labanca, Riabilitare, o vendicare, Adua? Storici militari nella preparazione della campagna d'Etiopia, in Angelo Del Boca (a cura<br />

di), Le guerre coloniali del fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 132-169<br />

• * Nicola Labanca, Il "vecchio coloniale" G.A. Malladra e le sale coloniali del Museo storico italiano della guerra, in L'Africa in vetrina.<br />

Storie di musei e di esposizioni coloniali in Italia, Rovereto, Museo storico italiano della guerra, 1991, pp. 21-31<br />

• * Nicola Labanca, La memoria ufficiale dell'internamento militare: Tempi e forme, in Nicola Labanca (a cura di), Fra sterminio e<br />

sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945) , Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 269-299<br />

• * Nicola Labanca, Antonio Baldissera fra esercito italiano e mito coloniale, in Piero Del Negro, Nino Agostinetti (a cura di), Il generale<br />

Antonio Baldissera e il Veneto militare, Padova, Programma, 1992, pp. 49-75<br />

• * Nicola Labanca, I due "Makers of modern strategy": guerra e società, storia e scienze sociali, in Peter Paret (a cura di), Guerra e strategia<br />

nell'età contemporanea, Genova, Marietti, 1992, pp. 7-32<br />

• * Nicola Labanca, La memoria della strage di Cefalonia: il silenzio delle immagini, in Giorgio Rochat, Marcello Venturi (a cura di), La<br />

divisione Acqui a Cefalonia, settembre 1943, Milano, Mursia, 1993, pp. 329-344<br />

• * Nicola Labanca, Percezione dell'Africa e conquista della colonia. I diari di Oreste Baratieri, in Oreste Baratieri (a cura di), Pagine<br />

d'Africa (1875-1901), Trento, Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà, 1994, pp. VII-XLIII<br />

• * Nicola Labanca, Pregiudizi geografico-razziali negli scritti inediti di Oreste Baratieri, in Claudio Cerreti (a cura di), Colonie africane e<br />

cultura italiana fra Ottocento e Novecento. Le esplorazioni e la geografia, Roma, Cisu, 1995, pp. 189-198<br />

• * Nicola Labanca, L'assistenza religiosa alle truppe coloniali italiane. Problemi e linee di ricerca, in Giorgio Rochat (a cura di), La spada e<br />

la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali, Torre Pellice, Società di studi valdesi, 1995<br />

• * Nicola Labanca, Le campagne 1848-1849, in Piero Del Negro (a cura di), Le guerre dei Savoia (1792-1859), Firenze, Giunti, 1996, pp.<br />

31-46<br />

• * Nicola Labanca, Contro i francesi, sotto i francesi 1792-1814, in Piero Del Negro (a cura di), Le guerre dei Savoia (1792-1859), Firenze,<br />

Giunti, 1996, pp. 3-17<br />

• * Nicola Labanca, Militari, in Bruno Bongiovanni, Nicola Tranfaglia (a cura di), Dizionario storico dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza,<br />

1996, pp. 601-610<br />

• * Nicola Labanca, Pubblicazioni più recenti, in Piero Del Negro (a cura di), Guida alla storia militare italiana, Napoli, ESI, 1997, pp. 261-<br />

279<br />

• * Nicola Labanca, Al fronte, in Nicola Labanca, Giovanna Procacci, Luigi Tomassini (a cura di), Caporetto. Esercito, stato e società,<br />

Firenze, Giunti, 1997, pp. 3-23<br />

• * Nicola Labanca, Memorie e complessi di Adua. Appunti, in Angelo del Boca (a cura di), Adua. Le ragioni di una sconfitta, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1997, pp. 397-416<br />

• * Nicola Labanca, Rileggendo Vittorio Bottego e il suo Giuba. Mito coloniale e percezione dell'Africa nel primo colonialismo italiano, in<br />

Nicola Labanca (a cura di), Vittorio Bottego, Il Giuba esplorato, Parma, Guanda, 1997, pp. IX-LXVI<br />

• * Nicola Labanca, Fotografia e colonialismo italiano. Una rassegna e un nuovo fondo documentario, in Nicola Labanca, Luigi Tomassini<br />

(a cura di), Alberto Angrisani, Immagini dalla guerra di Libia. Album africano, Manduria, Lacaita, 1998, pp. 25-68<br />

• * Nicola Labanca, Guerre, eserciti e soldati, in Massimo Firpo, Nicola Tranfaglia, Pier Giorgio Zunino (a cura di), Guida all'Italia<br />

contemporanea 1861-1997, vol. II, Politica e società, Milano, Garzanti, 1998, pp. 491-590<br />

• * Nicola Labanca, Internamento militare italiano, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza,<br />

vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 113-123<br />

• * Nicola Labanca, Guerre di mine e sminamento. Due vicende parallele fra storia militare e storia sociale, in Silvia Mariani (a cura di),<br />

Nemici invisibili. Il caso delle mine antiuomo, San Domenico di Fiesole, Cultura della pace, 2000, pp. 17-47<br />

• * Nicola Labanca, Corpo italiano di liberazione, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza,<br />

vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 207-216<br />

• * Nicola Labanca, Opinione pubblica e militari. Fonti e problemi per la storia delle forze armate dell'Italia repubblicana, in Juan<br />

Benavides Delgado, David Alameda Garcia, Elena Fernandez Blanco (a cura di), Las convergencias de la comunicacion. Problemas y<br />

perspectivas investigadoras, Madrid, Fundacion General de la Universidad Complutense, Ayuntamiento de Madrid, 2000, pp. 485-504<br />

• * Nicola Labanca, Teoria e tecnica di un militare coloniale, fotografo dilettante, nelle sue lettere e nelle sue immagini dalla Cina, in Paolo<br />

Battaglia, Nicola Labanca (a cura di), Giuseppe Messerotti Benvenuti, Un italiano nella Cina dei Boxer. Fotografie (1900-1901), Modena,<br />

Associazione Giuseppe Panini, 2000, pp. I-VI<br />

• * Nicola Labanca, Da Adua a Tien tsin. Una missione umanitaria? , in Nicola Labanca (a cura di), Giuseppe Messerotti Benvenuti. Un<br />

italiano nella Cina dei Boxer. Lettere (1900-1901), Modena, Associazione Giuseppe Panini, 2000, pp. I-XXII<br />

• * Nicola Labanca, Catabasi. Il ritorno degli Internati militari italiani, fra storia e memoria, in Nicola Labanca (a cura di), La memoria del<br />

ritorno. Il rimpatrio degli Internati militari italiani (1945-1946), Firenze, Giuntina, 2000, pp. XV-LXVII<br />

• * Nicola Labanca, Key Points in the History of Biological Warfare, in Maurizio Martellini (a cura di), Biosecurity and bioterrorism. Focus<br />

Group and Round Table, Rome, 18-19 September 2000, Como, Landau Network Centro Volta-Italian Ministry for Foreign affairs, Landau<br />

Network, 2000<br />

• * Nicola Labanca, Italie: devenir un "pays normal", in Patrice Buffotot (a cura di), La défense en Europe- Nouvelle réalites, nouvelles<br />

ambitions, Paris, La documentation française, 2001, pp. 135-148<br />

• * Nicola Labanca, Uniformi sul mare, Note sul reclutamento della Marina militare nell'Italia liberale, in Paolo Frascani (a cura di), A vela<br />

e a vapore. Economia, culture e istituzioni del mare nell'Italia dell'Ottocento, Roma, Donzelli, 2001, pp. 215-246<br />

• * Nicola Labanca, L'internamento coloniale, in Costantino Di Sante (a cura di), I campi di concentramento in Italia. Dall'internamento alla<br />

deportazione, 1940-1945, Milano, Angeli, 2001, pp. 40-67<br />

• * Nicola Labanca, La stampa e il silenzio su Caporetto dopo Caporetto, in Giampietro Berti, Piero Del Negro (a cura di), Al di qua e al di<br />

là del Piave. L'ultimo anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000, Milano,<br />

Angeli, 2001, pp. 489-518<br />

• * Nicola Labanca, Italian defense policies, between national agenda-setting and European integration, in Pere Vilanova, Nuria Fernandez<br />

(a cura di), Europa. El debate sobre defensa y seguridad, Barcelona, Universitat de Barcelona, 2001, pp. 69-77


• * Nicola Labanca, Dal pescatore al marinaio. La formazione dello spirito militare marittimo nell'Italia liberale, in Piero Del Negro (a cura<br />

di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000), Padova, Università di Padova, 2002, pp. 45-60<br />

• * Nicola Labanca, Etiopia, guerra d', in Victoria de Grazia, Sergio Luzzatto (a cura di), Dizionario del fascismo. I vol. A-K, Torino,<br />

Einaudi, 2002, pp. 490-493<br />

• * Nicola Labanca, Discorsi coloniali in uniforme militare, da Assab via Adua verso Tripoli, in Walter Barberis (a cura di), Storia d'Italia.<br />

Annali 18. Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2002, pp. 505-548<br />

• * Nicola Labanca, Quale "nodo", in Nicola Labanca (a cura di), Un nodo. Immagini e documenti sulla repressione coloniale italiana in<br />

Libia, Manduria, Lacaita, 2002, pp. 5-22<br />

• * Nicola Labanca, Le guerre del Novecento, in Furio Cerutti, Daniela Belliti (a cura di), La guerre, le guerre, Trieste, Asterios, 2002, pp.<br />

59-82<br />

• * Nicola Labanca, La maturità della storia dell'istituzione militare in Italia, in Nicola Labanca (a cura di), L'istituzione militare in Italia.<br />

Politica e società, Milano, UNICOPLI, 2002, pp. 9-42<br />

• * Nicola Labanca, Seconda guerra mondiale come guerra totale. Deportazioni razziali, politiche, civili e militari, in Civiltà Guerra e<br />

Sterminio. Atti dei seminari di formazione per insegnanti 5 dicembre 2001 - 29 novembre e 6 dicembre 2002, Firenze-Pisa, Regione<br />

Toscana-Plus, 2003, pp. 13-20 (trascrizione non autorizzata di un intervento)<br />

• * Nicola Labanca, Le forze armate e lo Stato democratico, in Maurizio Ridolfi (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia<br />

attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 299-313<br />

• * Nicola Labanca, Les Italiens dans les Balkans: le cas des opérations IFOR et ALBA, in Danielle Domergue-Cloarec, Antoine Coppolani<br />

(a cura di), Des conflits en mutation? De la guerre froide aux nouveaux conflits: essai de typologie. De 1947 à nos jours, Bruxelles,<br />

Complexe, 2003, pp. 405-419<br />

• * Nicola Labanca, Ancora una tessera del mosaico, con metodo, in Nicola Labanca, Fabio Niccolai (a cura di), Un tuffo in Africa.<br />

Fotografie e ricordi della guerra di Mario Niccolai, pistoiese, 1935-1936, Pistoia, Crt, 2003, pp. 9-19<br />

• * Nicola Labanca, Guerre del periodo postbipolare: la centralità della comunicazione, in Nicola Labanca (a cura di), Informazione di<br />

guerra informazione in guerra, Siena, Protagon, 2004, pp. 11-35<br />

• * Nicola Labanca, Presentazione, in Nicola Labanca (a cura di), Informazione di guerra informazione in guerra, Siena, Protagon, 2004, pp.<br />

7-10<br />

• * Nicola Labanca, Presentazione, in L'allontanamento dei militari di religione ebraica dalle forze armate sotto il fascismo. Una pagina<br />

troppo poco nota. Atti del Convegno (Livorno, giovedì 25 marzo 2003) , s.l. [Firenze], Consiglio regionale della Toscana, 2004, pp. 8-15<br />

• * Nicola Labanca, Le forze armate e la politica, in Romain H. Rainero, Paolo Alberini (a cura di), Le forze armate e la nazione italiana:<br />

(1861-1914): atti del convegno di studi tenuto a Palermo nei giorni 24-25 ottobre 2002, Roma, Commissione italiana di storia militare,<br />

2003 [2004], pp. 65-89<br />

• * Nicola Labanca, L'Aeronautica militare fra prima e seconda guerra mondiale, in Il parlamento italiano 1861-1988, vol. XII, t. II, 1939-<br />

1945. Dal 'consenso' al crollo. Dalla seconda guerra mondiale alla Liberazione, Milano, Nuova cei, s.a. [1993], pp. 116-118, pp. 598-599<br />

• Articoli:<br />

• * Nicola Labanca, L'archivio di Roberto Battaglia presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in “In/formazione?, a. VI, n. 12,<br />

1987, pp. 40-41<br />

• * Nicola Labanca, Uno sguardo coloniale. Immagine e propaganda nelle fotografie e nelle illustrazioni del primo colonialismo italiano, in<br />

“Archivio fotografico toscano?, a. IV, n. 8, 1988, pp. 43-61<br />

• * Nicola Labanca, Una pedagogia militare per l'Italia liberale. I primi giornali per il soldato (1866-1915), in “Rivista di storia<br />

contemporanea?, a. XVII, n. 4, 1988, pp. 546-577<br />

• * Nicola Labanca, La politica della memoria. Le carte inedite di Antonio Gandolfi, "Governatore Civile e Militare della Colonia Eritrea",<br />

in “Ricerche Storiche?, a. XIX, n. 2, 1989, pp. 375-402<br />

• * Nicola Labanca, Coscritti in colonia. Appunti in tema di percezione dell'Africa e scrittura popolare, in “Materiali di lavoro?, a. VII, n. 1-<br />

2, 1990, pp. 93-115<br />

• * Nicola Labanca, Dopo Adua, i "prigionieri di Menelik?(1896-1897). Con un diario inedito, in “Studi piacentini?, n. 9, 1991, pp. 199-249<br />

• * Nicola Labanca, Ferdinando Martini in Eritrea (1897-1907). Per il riesame di un mito del colonialismo italiano, in “Farestoria?, a. X, n.<br />

17, 1991, pp. 26-42<br />

• * Nicola Labanca, Il pacifismo tecnologico di Ivan Bloch. Guerra, pace e società nell'età dell'imperialismo, in “Rivista di storia<br />

contemporanea?, a. XX, n. 4, 1991, pp. 598-628<br />

• * Nicola Labanca, Autobiografie e burocrazie. Le memorie inedite di Stanislao Mocenni e gli ufficiali dell'Italia liberale, in “Ricerche<br />

Storiche?, a. XXI, n. 3, 1991, pp. 837-869<br />

• * Nicola Labanca, Le contraddizioni di Oreste Baratieri, "africanista?e coloniale, in “Materiali di lavoro?, a. IX, 1992, pp. 135-142<br />

• * Nicola Labanca, Dieci anni di "war and society", in “Passato e presente?, a. XI, n. 30, 1993, pp. 129-142<br />

• * Nicola Labanca, Premessa, in “Ricerche Storiche?, a. XXIII, n. 3, 1993, pp. 457-460<br />

• * Nicola Labanca, Le guerre, la guerra: alcuni libri recenti, in “Giano. Pace ambiente problemi globali?, n. 21, 1995, pp. 205-213<br />

• * Nicola Labanca, Le panoplie del granduca, in “Ricerche Storiche?, a. XXV, n. 2, 1995<br />

• * Nicola Labanca, Un'altra prospettiva. La memoria di Romeo Schlisler, "prigioniero di Menelik?(1896-1897), in “Studi piacentini?, n. 26,<br />

1997, pp. 179-208<br />

• * Nicola Labanca, Né esecrare né commemorare. Il centenario di Adua in Italia, in “Passato e presente?, a. XV, n. 40, 1997, pp. 91-104<br />

• * Nicola Labanca, Storie di guerre coi gas, in “Quaderni Forum?, n. 1, 1998<br />

• * Nicola Labanca, Il ritorno dei prigionieri e l'identità degli internati militari, in “Studi e ricerche di storia contemporanea?, n. 51, 1998<br />

• * Nicola Labanca, Premessa, in “Ricerche Storiche?, a. XXX, n. 2, 2000, pp. 227-231<br />

• * Nicola Labanca, Una storia immobile? Messaggi alle forze armate italiane per il 14 novembre 1945-2000, in “Quaderni Forum?, a. XIV,<br />

n. 3-4, 2000, pp. 69-100<br />

• * Nicola Labanca, La guerre, le guerre, in “Giano?, a. XIII, n. 38, 2001, pp. 120-139<br />

• * Nicola Labanca, Militari, politica e militarizzazione in Italia, in “Materiali di discussione?, n. 373, 2001, pp. 137-150<br />

• * Nicola Labanca, Guerra e propaganda nel Novecento, in “Passato e presente?, a. XIX, n. 54, 2001, pp. 25-42


• * Nicola Labanca, Il tempo dei musei della pace, in “Rivista napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review?, n. 5-6, 2002, pp.<br />

105-116<br />

• * Nicola Labanca, La parola ai cooperanti, in “Primapeersona. Percorsi autobiografci?, n. 8, 2002, pp. 38-42<br />

• * Nicola Labanca, Le guerre coloniali, in “Società italiana di storia militare, Quaderno 2000?, 2003, pp. 169-186<br />

• * Nicola Labanca, Le guerre del periodo post-bipolare: la centralità della comunicazione, in “L'ospite ingrato?, a. VI, n. 2, 2003, pp. 96-<br />

124<br />

• * Nicola Labanca, Ascesa e declino di un classico della storia militare [John Keegan], in “Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del<br />

'900?, a. VII, n. 1, 2004, pp. 127-137<br />

• * Nicola Labanca, Le gouvernement Berlusconi et les défis militaires, in “Défense & Stratégie. Bullettin d'information de l'Observatoire<br />

Européen de Sécurité?, n. 4, pp. 6-9<br />

• * Nicola Labanca, La morte del padre. Militari e regicidio in Italia in una prospettiva comparata, in “Cheiron. Materiali e strumenti di<br />

aggiornamento storiografico?, a. XVIII, nn. 35-36, [2001], pp. 17-42


Michele Nones<br />

Head of Department<br />

Programme Security and defence<br />

Secretary<br />

Expertise<br />

Market of aerospace, defense and security<br />

Director in the area of Security and Defence since 1995. Since 2000 he has been a consultant to the<br />

Ministry of Defence - Secretary General of Defence/National Armaments Department, for the international<br />

agreements relating to the defence market. Since 1992 he has also been a consultant to the Prime<br />

Minister's Office, through UCPMA (the Office for the Coordination of the Production of Arms Materials).<br />

Since 1991 he has contributed to Il Sole 24 Ore in matters relating to the defence industry. Before 1992,<br />

he taught History at the Political Science Faculty, LUISS University, Rome. Since 1984 he has been a<br />

researcher and consultant to public and social entities, industrial associations, and research centres and<br />

institutes.<br />

Publications<br />

His recent publications include:<br />

M. Nones and Stefano Silvestri, European Security and the Role of Italy, Roma, IAI, 2009<br />

(Documenti IAI 0921) M. Nones e Giovanni Gasparini (a cura di), Il controllo degli investimenti<br />

stranieri nel nascente mercato europeo della difesa e sicurezza, Roma, Centro militare di studi<br />

strategici, 2008 (Ricerche CeMiSS) M. Nones, Giovanni Gasparini, Alessandro Marrone, Il programma<br />

F-35 Joint Strike Fighter e l’Europa, Roma, IAI, 2008 (IAI Quaderni 31). Versione inglese: Europe<br />

and the F-35 Joint Strike Fighter (JSF) Program, Roma, IAI, 2009 (IAI Quaderni English series 16)<br />

M. Nones (dir.), Federica Di Camillo, Maurizio Barbeschi e Roberto Mugavero, La minaccia NBCR:<br />

potenziali rischi e possibili risposte, Roma, Centro militare di studi strategici, 2008 (Ricerche CeMiSS)<br />

M. Nones e Lucia Marta, Il processo di integrazione del mercato della difesa europeo e le sue<br />

implicazioni per l'Italia, Roma, Senato della Repubblica, 2007 (Contributi di Istituti di ricerca<br />

specializzati 82) M. Nones, "A New Bi-continental Approach to Transatlantic Defence Cooperation", in<br />

The International Spectator, Vol. 42, No. 2, April-June 2007, p. 285-292 M. Nones, "Industria della<br />

difesa: l'avanzata del multilaterale", in Nomos & Khaos. Rapporto Nomisma 2006 sulle prospettive<br />

economico-strategiche, Roma, Agra, 2007, p. 353-379<br />

updated 11/20/2009


Paola Bianchi<br />

dati personali Nome e cognome: Paola Bianchi Luogo di nascita:Alessandria, 15/07/1964 Email paola.bianchi@unito.it, p.bianchi@univda.it<br />

Posizione lavorativa: ricercatore<br />

Università<br />

Dipartimento<br />

Università della VALLE D'AOSTA<br />

Storia<br />

Pubblicazioni Libri 1) Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino, Zamorani, 2002 recensito da V. Ilari in "Rivista<br />

storica italiana", CXVI (2004), fasc. 1, pp. 287-292; da P. Del Negro in "Società e storia" 2004, n. 103, pp. 188-191; da C. Storrs in<br />

"War in History",2005 12 (1), pp. 99-101; da G. Symcox in "Journal of Modern Italian Studies", vol. 8, n. 3 (fall 2003), pp. 448-449<br />

2) Dall'erezione in città alla seconda Reggenza (1559-1684), in P. BIANCHI - A. MERLOTTI, Cuneo in età moderna. Città e Stato<br />

nel Piemonte d'antico regime, premessa di R. Comba, Milano, Angeli, 2002, 413 pp. (introduzione, pp. 9-21 con A. Merlotti; di P.<br />

Bianchi, pp. 25-195) recensito da C. Storrs in "Journal of European Modern History", VII (2003), nn. 3-4, pp. 351-353 Libro a<br />

carattere divulgativo 3) "Baron Litron" e gli altri. Militari stranieri nel Piemonte del Settecento, presentazione di P. Del Negro,<br />

Torino, Gribaudo, 1998, 64 pp. Libro a carattere didattico 4) P. BIANCHI - A. MERLOTTI, Stati, ceti, società. "Corpi" e<br />

"individui" fra XVII e XIX secolo, Torino, Paravia, 2000, 75 pp.; di P. Bianchi pp. 28-73 Curatele 5) G.F. GALEANI NAPIONE,<br />

Del modo di riordinare la Regia Università degli Studi, introduzione, note e cura di P. Bianchi, Torino, Deputazione Subalpina di<br />

Storia Patria, 1993, X, 266 pp. 6) con A. MERLOTTI, Gioco, società e culture in Europa e in Italia fra Sette e Ottocento, n.<br />

monografico della "Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review", II (2001), n. 2 (introduzione, pp. 11-24;<br />

saggio, pp. 61-92, cfr. infra, "Disciplina d'attacchi e difese"; scheda, pp. 220-221) 7) L'affermarsi della corte sabauda. Dinastie,<br />

poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi e L.C. Gentile, Torino, Zamorani,<br />

2006, 573 pp. 8) Il Piemonte in età moderna. Linee storiografiche e prospettive di ricerca, a cura di P. Bianchi, Torino, Ispre<br />

(Savigliano, L'artistica), 2007 Saggi 9) L'Università di Torino e il Governo provvisorio repubblicano (9 dicembre 1798-26 maggio<br />

1799), "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XXVI (1992), pp. 241-266 10) L'Università di Torino dopo la chiusura, nella crisi<br />

dell'antico regime (1792-1798). Lo sfaldamento e la sopravvivenza dell'organizzazione didattica, "Annali della Fondazione Luigi<br />

Einaudi", XXVII (1993), pp. 353-393 11) Fra università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell'ateneo torinese<br />

(1721-1782), "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XXIX (1995), pp. 287-389 12) Peter Gay e l'illuminismo. Philosophes e<br />

modernità nel laboratorio di uno "storico sociale delle idee", "Rivista storica italiana", CVII (1995), fasc. 3, pp. 727-830 13)<br />

Esercito e riforme militari negli Stati sabaudi del Settecento. Un bilancio storiografico, "Società italiana di storia militare",<br />

Quaderno 1995 (ma Roma, 1997), pp. 7-38 14) Un artigliere nel circuito delle accademie scientifiche europee: Alessandro Vittorio<br />

Papacino d'Antoni (1714-1786) e la corrispondenza con Antonio Maria Lorgna (1735-1796), in Anton Maria Lorgna scienziato ed<br />

accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità, Roma-Verona, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL<br />

(Tipografia della Pace), 1996, pp. 275-298 15) Università e riforme: la Relazione dell'Università di Padova di Francesco Filippo<br />

Picono (1712), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", XXXI (1998), pp. 165-203 16) P. BIANCHI - L. CASALINO,<br />

Bibliografia degli scritti di Franco Venturi, in Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita, a cura di<br />

L. Guerci e G. Ricuperati, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1998, pp. 441-478 17) Una piazzaforte sabauda: esercito, difesa e<br />

controllo sociale ad Asti nel Settecento, in Quando San Secondo diventò giacobino, a cura di G. Ricuperati, atti del convegno di<br />

Asti, 12-13 dicembre 1997, Alessandria, dell'Orso, 1999, pp. 127-178 18) Stampatori e librai a Cuneo nel Seicento: dal commercio<br />

delle strazze al mercato librario, in Seicentina. Tipografi e libri nel Piemonte del Seicento, a cura di W. Canavesio, Torino,<br />

Provincia di Torino, 1999, pp. 161-191 19) Peter Gay e l'illuminismo. Per una discussione sul concetto di Enlightenment e sulla sua<br />

periodizzazione, in La reinvenzione dei Lumi. Percorsi storiografici del Novecento, a cura di G. Ricuperati, Firenze, Olschki, 2000,<br />

pp. 127-169 20) Riforma e ragion di Stato. Gruppi e forme di vita religiosa nel Cuneese fra Cinque e Seicento, "Bollettino della<br />

Società di studi valdesi", n. 185 (dicembre 1999), pp. 3-26 21) L'Ordine in difesa del duca. Il reggimento Croce bianca, in<br />

"Gentilhuomini christiani e religiosi cavalieri". Nove secoli dell'Ordine di Malta in Piemonte, Milano, Electa, 2000, pp. 15-20, 118,<br />

124, 138 22) Concordia discors. Ragioni e debolezze dell'alleanza austro-piemontese contro la Grande Nation, atti del Forum<br />

Marengo 2000 (Cittadella di Alessandria, 12-17 giugno 2000), "Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review", I<br />

(2000), n. 1-2, Immaginario napoleonico e luoghi della memoria, pp. 177-191 23) La guerra franco-piemontese e le Valli valdesi<br />

(1792-1799), in La Bibbia, la coccarda e il tricolore. I Valdesi fra due emancipazioni (1798-1848), a cura di G.P. Romagnani,<br />

Torino, Claudiana, 2001, pp. 73-117 24) "Il giuoco del pallone è una finta battaglia". Svago, modelli educativi e cultura militare a<br />

Torino fra Sei e Settecento, in Giochi di palla nel Piemonte medievale e moderno, a cura di A. Merlotti, premessa di G. Ricuperati,<br />

Cuneo, Centro studi storico-etnografici Museo storico-etnografico A. Doro (Saste), 2001, pp. 157-185 25) Peter Gay and the<br />

Enlightenment, in Historiographie et usages des Lumières, édité par G. Ricuperati, atti del seminario di studi di Torino, 12-14<br />

novembre 1998, Berlin, Arno Spitz, 2002, pp. 213-227 26) Spunti per una discussione sulle fonti di storia militare in età moderna: i<br />

documenti sui governatori nel Piemonte del Settecento, in atti del convegno Al di là della storia militare: una ricognizione sulle<br />

fonti, Messina, 12-13 novembre 1999, a cura di L. Antonielli e C. Donati, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 77-98 27) Guerra<br />

e pace nel Settecento: alcune riflessioni sul caso sabaudo, "Studi settecenteschi", vol. 22, 2002, pp. 89-102 28) Verso un esercitopolizia.<br />

Il controllo dell'ordine pubblico nel Piemonte del Settecento, in atti del convegno Corpi armati e ordine pubblico in Italia<br />

(XVI-XIX sec.), Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo, 10-11 novembre 2000, a cura di L. Antonielli e C. Donati,<br />

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 213-39 29) Cavalieri di Malta e ufficiali sabaudi: il reggimento Croce bianca tra prove di<br />

fedeltà e statalizzazione delle aristocrazie, "Rivista storica italiana", CXIV (2002), fasc. III, pp. 1019-1041 30) Il potere e la<br />

frontiera nello Stato sabaudo. Alcune riflessioni sugli spazi alpini nel Settecento, "Società e storia", n. 96, 2002, pp. 221-239 31)


Saluzzo fra Sei e Settecento. La trasformazione del baluardo militare dopo l'annessione allo Stato sabaudo, in L'annessione sabauda<br />

del Marchesato di Saluzzo. Tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica. Sec. XVI-XVIII, a cura di M. Fratini, atti convegno di<br />

Saluzzo, 1°-2 settembre 2001, Torino, Claudiana, 2004, pp. 119-144 32) Fra carriere militari e diplomazia. La difficile eredità del<br />

marchese d'Ormea, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d'Ormea, atti del convegno svolto a Torino e Mondovì, 3-5 ottobre<br />

2001, a cura di A. Merlotti, Torino, Zamorani, 2003, pp. 323-344 33) "Quel fortunato e libero paese". L'Accademia Reale e i primi<br />

contatti del giovane Alfieri con il mondo inglese, in Alfieri e il suo tempo, atti del convegno internazionale Torino-Asti, 29<br />

novembre-1° dicembre 2001, a cura di M. Cerruti, M. Corsi, B. Danna, Firenze, Olschki, 2003, pp. 89-112 34) "Ad meliorem<br />

custodiam": appunti per lo studio delle forme di carcerazione nel Piemonte del Settecento, in atti del convegno Carceri carcerieri<br />

carcerati: dall'antico regime al Novecento, Somma Lombardo, 14-15 dicembre 2001, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli,<br />

Rubbettino, 2006, pp. 195-214 35) "Disciplina d'attacchi e difese". Metafora guerresca e gioco degli scacchi nella cultura militare<br />

fra Sette e Ottocento, "Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review", II (2001), n. 2, pp. 61-92 36) Carlo<br />

Zucchi. Appunti per una biografia militante fra età napoleonica e Risorgimento, «Rivista storica italiana», CXVIII (2006), fasc. I,<br />

pp. 188-218 37) La fortuna dell'Accademia Reale di Torino nei percorsi europei del viaggio di formazione, in Vittorio Alfieri.<br />

Aristocratico ribelle (1749-1803), a cura di R. Maggio Serra, F. Mazzocca, C. Sisi, C. Spantigati, catalogo della mostra (Torino,<br />

Archivio di Stato, 5 ottobre 2003 -11 gennaio 2004), Milano, Electa, 2003, pp. 150-153 (nello stesso volume sono di Paola Bianchi<br />

le schede alle pp.134-136) 38) In cerca del moderno. Studenti e viaggiatori inglesi a Torino nel Settecento , "Rivista storica<br />

italiana", CXV (2003), fasc. III, pp. 1021-1051 39) Militari, banchieri, studenti. Presenze protestanti nella Torino del Settecento, in<br />

Valdesi e protestanti a Torino. XVIII-XX secolo (atti del convegno di Torino 12-13 dicembre 2003), a cura di A. Merlotti, P. Cozzo<br />

e F. De Pieri, Torino, Zamorani, 2005, pp. 39-63 40) Eugenio di Savoia e l'internazionale aristocratica delle armi. Alcune riflessioni<br />

sui piemontesi al servizio dell'impero. Sec. XVII-XVIII, in Storia e luoghi di una battaglia. Luzzara e Riva di Suzzara. 15 agosto<br />

1702, Suzzara, Biblioteca Comunale di Suzzara, 2004, pp. 19-33 41) "Politica e polizia" in una realtà d'antico regime: le sfide<br />

contro vecchi e nuovi disordini nello Stato sabaudo fra Sei e Settecento, in “Bollettino storico bibliografico subalpino”, CIII (2005),<br />

fasc. I, pp. 473-504 42) Stato nello Stato? Appunti sull'incompiuta perequazione del Monferrato a fine Settecento, in Cartografia del<br />

Monferrato. Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento, atti del convegno (Acqui, 11-13<br />

marzo 2004), a cura di B.A. Raviola, Milano, Angeli, 2007, pp. 221-255 43) "Descrizioni", "corone", "teatri" degli Stati sabaudi. La<br />

rappresentazione del territorio ad usum regni (sec. XVI-XVII), in atti del convegno internazionale di studi L'Italia dell'Inquisitore.<br />

Storia e geografia dell'Italia del Cinquecento nella Descrittione di Leandro Alberti (Bologna, 27-29 maggio 2004), a cura di M.<br />

Donattini, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 507-529 44) "Il nuovo gioco della guerra". Trasformazioni degli scacchi<br />

alle origini dei wargames, in Il gioco e la guerra nel secondo millennio, "Ludica", atti del convegno Treviso 23-24 aprile 2004, in<br />

corso di stampa 45) Dal mestiere delle armi alla carriera militare. Il caso sabaudo tra XVII e XVIII secolo, in Militari e società<br />

civile nell'Europa dell'età moderna (XVI-XVIII secolo) / Militär und Gesellschaft im Europa der Neuzeit (16.-18. Jahrhundert), atti<br />

del convegno Trento, 13-17 settembre 2004, in corso di stampa 46) Cesare Balbo e la guerra d'indipendenza di Spagna: un amore<br />

critico, in Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testimoni, l'eredità, atti del convegno internazionale<br />

di Novi Ligure, 22-24 ottobre 2004, a cura di V. Scotti Douglas, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 303-325 47) La<br />

riorganizzazione militare del Ducato di Savoia e i rapporti del Piemonte con la Francia e la Spagna. Da Emanuele Filiberto a Carlo<br />

Emanuele II, in atti del Congresso internazionale di Storia militare Guerra y Sociedad en la Monarquía Hispánica. Política,<br />

Estrategia y Cultura en la Europa Moderna (1500-1700), Madrid 9-12 marzo 2005, E.G. Hernán - D. Maffi editores, Madrid,<br />

Laberinto, 2006, 2 voll., vol. I, pp. 189-216 48) Una riserva di fedeltà. I bastardi dei Savoia fra esercito, diplomazia e cariche<br />

curiali, in L'affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a<br />

cura di P. Bianchi e L.C. Gentile, Torino, Zamorani, 2006, pp. 305-359 49) Il ruolo della massoneria napoleonica in Italia fra antico<br />

regime e nuovi spunti di modernizzazione, in “Società e storia”, n. 117 (2007), pp. 581-599 50) Huguenots in the Army of Savoy-<br />

Piedmont: Protestant soldiers and civilians in the Savoyard state from the seventeenth to the eighteenth Century, in War, Religion<br />

and Service. Huguenot soldiering 1685-1713, edited by Matthew Glozier and David Onnekink, Aldershot, Ashgate Academic<br />

Publishing, in corso di stampa 51) Cosmografia, geografia, topografia. Continuità e trasformazioni in una cultura di antico regime,<br />

in Il teatro delle terre. Cartografia sabauda tra Alpi e pianura, in Il teatro delle terre. Cartografia sabauda tra Alpi e pianura, a cura di<br />

I. Massabò Ricci, G. Gentile, B.A. Raviola, catalogo della mostra Archivio di Stato di Torino 4 marzo-9 aprile 2006, Savigliano,<br />

L'artistica, 2006, pp. 81-93 52) L'arte della guerra e la rivoluzione militare, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. da A.<br />

Barbero, Età moderna, vol. III, Popoli, stati, equilibri del potere, I quadri istituzionali, a cura di R. Bizzocchi, Roma, Salerno<br />

editore, in corso di stampa 53) Riflessioni sul significato internazionale dell'assedio del 1706, in atti del convegno 1706: l'ascesa del<br />

Piemonte verso il regno, Accademia delle Scienze di Torino / Fondazione Filippo Burzio, in corso di stampa 54) La corte dei<br />

Savoia: disciplinamento del servizio e delle fedeltà, in I Savoia. I secoli d'oro di una dinastia europea, a cura di W. Barberis, Torino,<br />

Einaudi, 2007, pp. 135-174, 221-224 55) Per una nuova storia del Piemonte: tempi e spazi (introduzione) e Storia militare e<br />

diplomatica. Il Piemonte nei rapporti con gli spazi italiani ed europei, in Il Piemonte in età moderna. Linee storiografiche e<br />

prospettive di ricerca, a cura di P. Bianchi, Torino, Ispre (Savigliano, L'artistica), 2007 Recensioni a: 56) E. DALLA ROSA, Le<br />

milizie del Seicento nello Stato di Milano (Milano, Vita e Pensiero, 1991), "Rivista storica italiana", CVII (1995), fasc. 3, pp. 893-<br />

895 57) V. ILARI - G. BOERI - C. PAOLETTI, Tra i Borboni e gli Asburgo. Le armate terrestri e navali italiane nelle guerre del<br />

primo Settecento (1701-1732) (Ancona, Nuove Ricerche, 1996), "Rivista storica italiana", CIX (1997), fasc. 2, pp. 741-744 58) F.<br />

PIVA, Anton Maria Lorgna e la Francia (Verona, Accademia di Agricoltu-ra Scienze e Lettere, 1985), Anton Mario Lorgna. La<br />

biblioteca di uno scienziato settecentesco (Firenze, Olschki, 1992), Anton Maria Lorgna e l'Europa (Verona, Accademia di<br />

Agricoltura Scienze e Lettere, 1993); C. FARINELLA, L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna<br />

(Milano, Franco Angeli Storia, 1993), "Rivista storica italiana", CX (1998), fasc. 2, pp. 731-740 59) Il cuoco piemontese<br />

perfezionato a Parigi. Torino 1766, a cura di S. Serventi (Società Studi Storici di Cuneo e Società Storica Vercellese, Savigliano,<br />

l'Artistica Savi-gliano, 1995), "Nuova rivista storica", LXXXII (1998), fasc. 2, pp. 434-441 (in estratto pp. 1-8) 60) Guida alla storia<br />

militare italiana, a cura di P. DEL NEGRO (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997), "Rivista storica italiana", CX (1998), fasc.


2, pp. 764-767 61) I trinceramenti dell'Assietta. 1747-1997 (Centro Studi e Ricerche Storiche sull'Architettura Militare del<br />

Piemonte, Torino, Omega Edizioni, 1997), "Ricerche storiche", XXVII (1998), n. 3, pp. 736-738 62) G. NANI, Della difesa di<br />

Venezia, introd. di P. DEL NEGRO, a cura di G. FILIPPI (Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1997), "Ricerche<br />

storiche", XXVII (1998), n. 3, pp. 738-739 63) Torino e il suo orizzonte. Collezione cartografica dell'Archivio Storico della Città di<br />

To-rino, catalogo a cura di P. PRESSENDA, presentazione di P. SERENO (Torino, Archivio Sto-rico, 1997) "Nuova rivista<br />

storica", LXXXII (1998), fasc. 3, pp. 761-766 (in estratto pp. 1-6) 64) J.A. LYNN, Giant of the Grand Siècle. The French army<br />

1610-1715 (New York, Cambrid-ge University Press, 1997), "Rivista storica italiana", CXI (1999), fasc. 2, pp. 646-650 65) V.<br />

ILARI - G. BOERI - C. PAOLETTI, La Corona di Lombardia. Guerre ed eserciti nell'Italia del medio Settecento (1733-1763)<br />

(Ancona, Nuove Ricerche, 1997), "Ricerche storiche", in corso di pubblicazione 66) G. HANLON, The twilight of a military<br />

tradition. Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800 (London, UCL Press, 1998), "Ricerche storiche", in corso di<br />

pubblicazione 67) C. DE CONSOLI, Al soldo del duca. L'amministrazione delle armate sabaude (1560-1630) (Torino, Paravia,<br />

1999), "Ricerche storiche", in corso di pubblicazione 68) CH. STORRS, War, diplomacy and the rise of Savoy. 1690-1720<br />

(Cambridge, Cambridge University Press, 1999), "Ricerche storiche", in corso di pubblicazione 69) CH. STORRS, War, diplomacy<br />

and the rise of Savoy. 1690-1720 (Cambridge, Cambridge University Press, 1999), "The international history review", XXIII, 2<br />

(June, 2001), pp. 403-404 70) N. GOTTERI, Claude Petiet ministre de la Guerre intendant général de la Grande Armée et ses fils<br />

Alexandre, Auguste et Sylvain, préface de Yves-Marie Bercé (Paris, S.P.M., 1999), "Società e storia", n. 93, 2001, pp. 622-624 71)<br />

M. GIOANNINI - G. MASSOBRIO, Marengo. La battaglia che creò il mito di Napoleone, introd. di D. G. Chandler (Milano,<br />

Rizzoli, 2000), "Annuario ISCO [Istituto Italiano di Storia Contemporanea]", in corso di pubblicazione 72) La espada y la pluma. Il<br />

mondo militare nella Lombardia spagnola cinquecentesca, a cura di M. Rizzo e G. Mazzocchi (atti del convegno internazionale di<br />

Pavia, 16-18 ottobre 1997, Viareggio-Lucca, Mauro Baroni editore, 2000), "Società e storia", n. 97, 2002, pp. 604-606 73) G.<br />

BRUNELLI, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato delle Chiesa (1560-1644) (Roma, Carocci, 2003), "Società e<br />

storia" 74) S. POLENGHI, Fanciulli soldati. La militarizzazione dell'infanzia abbandonata nell'Europa moderna (Roma, Carocci,<br />

2003), "Società e storia" 75) A. CONTINI, La reggenza lorenese tra Firenze e Vienna. Logiche dinastiche, uomini e governo (1737-<br />

1766) (Firenze, Olschki, 2002), "Società e storia", n. 103 76) P. COLOMBO, Con lealtà di Re e con affetto di padre. Torino, 4<br />

marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino (Bologna, il Mulino, 2003), "Journal of Modern Italian Studies" 77) G.<br />

ROWLANDS, The Dinastic State and the Army under Louis XIV. Royal Service and Private Interest, 1661-1701 (Cambridge,<br />

Cambridge University Press, 2002), "Rivista storica italiana", CXVI (2004), fasc. 1, pp. 278-287 Traduzione 78) B. BACZKO,<br />

Opere, uomini ed idee: fra il "Vrai système" e la "Jeunesse de Diderot" , "Rivista storica italiana", CVIII, 1996, fasc. 3, pp. 732-<br />

741), in Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita, a cura di L. Guerci e G. Ricuperati, Torino,<br />

Fondazione Luigi Einaudi, 1998, pp. 139-149.<br />

Area di<br />

ricerca<br />

Area geografica<br />

Settore specifico<br />

- Storia Sociale;<br />

- Storia delle Istituzioni;<br />

- Storia Militare;<br />

Periodo<br />

- XVII secolo;<br />

- XVIII secolo;<br />

Curriculum<br />

Tesi di<br />

dottorato<br />

Si è laureata in Lettere nel 1989 presso l’Università degli Studi di Torino, conseguendo la laurea con 110/100, lode e dignità di<br />

stampa. Per la sua tesi la "Deputazione subalpina di storia patria" le ha conferito nel 1989 il premio "M.C. Daviso di Charvensod".<br />

Dal 1991 al 1993 è stata borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, con un progetto di ricerca sulle riforme dell’ateneo<br />

torinese nel Settecento. Tali ricerche si sono concretizzate in tre articoli apparsi sugli “Annalli” della stessa Fondazione. Dal 1993 al<br />

1996 ha svolto un dottorato di ricerca in "Storia della società europea" all’Università di Torino. La tesi è stata dedicata a Guerra e<br />

politica nello Stato sabaudo (1684-1730). Le riforme militari di Vittorio Amedeo II fra istituzioni, reclutamento e organizzazione<br />

territoriale ed è stata discussa nel 1998 presso l’Università La Sapienza di Roma. Tale tesi è stata premiata nel 2002 dalla "Società<br />

Italiana di Storia Militare". Conseguito il titolo di dottore di ricerca, dal 1998 al 2000 ha svolto attività di post-dottorato presso il<br />

Dipartimento di Storia dell'Università di Padova, sotto la guida del prof. Piero Del Negro. Sempre presso l’Università di Padova,<br />

nell'ambito di un progetto finanziato dal Ministero, dal 2000 al 2001 ha condotto una ricerca sul tema "Eserciti, carriere e<br />

formazione militare nel Settecento tra scuole e riforme". Le sue ricerche di storia militare hanno trovato espressione in numerosi<br />

articoli e nel volume: Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento (Torino, Zamorani, 2002). Dal 2001 al 2005<br />

è stata docente a contratto di Storia dello Stato moderno presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino (sede di<br />

Ivrea). Dal 2002 al 2004 ha svolto attività di assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia di Torino. Dall'a.a. 2005-2006 è<br />

stata docente a contratto all'Università della Valle d'Aosta, dove, dall'a.a. 2007-2008, è ricercatrice.<br />

Guerra e politica nello Stato sabaudo, 1684-1730: le riforme di Vittorio Amedeo II fra istituzioni e organizzazione territoriale<br />

Scheda<br />

compilata<br />

il 24/09/2007 Iscritto ML dal 2003> Socio Sisem


Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari<br />

Il Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari è stato costituito in Italia nei primi anni Ottanta. È quindi attivo oggi da più di venti<br />

anni.<br />

È l’unica struttura universitaria di interesse nazionale che si occupa di storia militare.<br />

Scopo del Centro è la promozione e lo sviluppo della storia militare in tutte le sue componenti, come la storia delle guerre, la storia delle società in<br />

guerra, la storia delle istituzioni militari, la storia della scienza e della tecnica militare, la storia della storiografia militare, la sociologia militare, più<br />

tutti i campi di ricerca utili all'approfondimento della storia militare nazionale e internazionale.<br />

Presidente: prof. Nicola Labanca (Università di Siena)<br />

Interuniversity Center for historical-military research<br />

The Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari [Interuniversity Center for historical-military research] was set up in Italy in the<br />

early 1980s. It has therefore been active for more than twenty years. It is the only academic body, at the national level, that deals in military history.<br />

The center’s objective is to promote and develop military history in all its facets: these include the history of warfare, of military institutions, of<br />

military science and techniques, the history of military historiography, military sociology and all fields of research fostering a better understanding of<br />

military history at the national and international level.<br />

In the pursuit of these objectives, the center wants to develop and to experiment, at the level of teaching practice and of research, collaborative<br />

ventures between Italian and non-Italian scholars, the military and non-military, academics and non-academics that are able to move beyond the<br />

barriers existing between the Armed Forces and the Nation and between military and non-military history. This collaboration is reflected in didactic<br />

activity proper (such as seminars and lectures aimed at students and the public in general) as well as in research at various levels to which all<br />

participating bodies and scholars concur.<br />

The Center’s Instituting Convention can be signed by all Italian universities that have an interest in joining the association after the Center’s<br />

managing Council has given the go-ahead. A relationship with the Center can be established by Italian and non-Italian public and private<br />

organizations that carry out related tasks.<br />

The Academic Committee and the Managing council are organs of the Center.<br />

The activities of the Center are coordinated by a President.<br />

One or more vice-presidents are envisaged as is a secretary-general.<br />

To date eleven universities that have nominated scholars as their representatives in the managing Council are part of the center: These are the<br />

universities of Bologna–Ravenna, Milan Cattolica, Milan Statale, Modena, Padua, Pavia, Pisa, Rome La Sapienza, Rome Tre, Siena, Turin.<br />

The administrative headquarters is the President’s institutional affiliation.<br />

President: prof. Nicola Labanca (University of Siena)<br />

Nicola Labanca<br />

insegna Storia Contemporanea presso l’Università di Siena. Il centro dei suoi<br />

interessi di studio è il passato coloniale italiano.<br />

Tra le sue pubblicazioni.<br />

In marcia verso Adua, Torino, Einaudi, 1993,<br />

Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dall’Africa italiana, Rovereto, Museo storico<br />

della Guerra, 2001,<br />

Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, il Mulino, 2002 (ried. 2007)<br />

(con Pierluigi Venuta), Bibliografia della Libia coloniale, Firenze, Olschki, 2004<br />

Una guerra per l’impero. Memorie dei combattenti della campagna d’Etiopia 1935-36, Bologna, il<br />

Mulino, 2005,<br />

Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi, Firenze, Giunti, 2008


Home Repertorio Studiosi (2005)<br />

Repertorio degli Studiosi di Storia Militare<br />

Presentazione<br />

Nei primi anni Duemila, il Centro aveva sollecitato la Società italiana di storia militare a lanciare assieme un esame della produzione storico-militare<br />

italiana. Il Centro ideò la scheda di rilevazione dei dati, la Società si incaricò di inviarla ai soci propri e del Centro, il Centro avrebbe elaborato i<br />

risultati. Quel primo invio ebbe però magri risultati, per un complesso di ragioni.<br />

Fra il 2004 e il 2005 il Centro riprese in proprio l’idea di avere un primo quadro – aggiornabile – della produzione storico-militare italiana. Inviò le<br />

schede di rilevazione e elaborò i dati, creando due basi di dati: una anagrafica, sugli studiosi, ed una bibliografica, sulla loro produzione.<br />

All’impegno di Gian Luca Balestra si deve in particolare la definitiva realizzazione del progetto.<br />

La rivelazione è stata all’origine della pubblicazione della prima edizione del Repertorio degli studiosi italiani di storia militare, a cura di Gian Luca<br />

Balestra e Nicola Labanca (Milano, Unicopli, 2005). In questa sezione si offrono al pubblico ambedue le basi di dati.<br />

Come consultarla:<br />

Anche i dati, anagrafici e bibliografici, del Repertorio degli studiosi di storia militare, come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma<br />

OCTOPUS/META-PUB e sono interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti. I dati bibliografici non sono stati ancora classificati con parole<br />

chiave e sono quindi interrogabili per il momento solo a parola libera. Alcuni consigli Breve guida per la ricerca<br />

Gli Storici Militari Italiani<br />

Note generali<br />

Nella sezione anagrafica si trovano le principali informazioni relative allo studioso, al suo curriculum vitae relativo alla storia militare e ai suoi<br />

principali interessi di ricerca Nella sezione bibliografica sono invece reperibili i dati delle pubblicazioni firmate dallo studioso dal 1985 al 2005. I<br />

dati sono stati forniti dai singoli studiosi (ciò spiega, ad esempio, perché nel caso di pubblicazioni a doppia firma il record appaia duplicato: perché è<br />

stato fornito dai due singoli studiosi) e solo normalizzati dal Centro.<br />

Consultazione<br />

Si ricorda qui che i dati bibliografici del Repertorio degli studiosi di storia militare non sono stati ancora classificati con parole chiave e sono quindi<br />

interrogabili per il momento solo a parola libera. Come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma OCTOPUS/META-PUB e sono<br />

interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti.<br />

Guida alla Storia Militare Italiana<br />

Presentazione<br />

Nel corso degli anni Novanta, alcuni studiosi idearono una guida bibliografica alla storia militare italiana, per un pubblico non italiano ed una casa<br />

editrice statunitense. La guida avrebbe dovuto tenere conto delle pubblicazioni edite in tutto il secolo Ventesimo, facendone un’opportuna scelta. La<br />

redazione delle singole sezioni della guida fu affidata a vari autori, alcuni dei quali aderenti al Centro. Il progetto però non andò in porto e rimase<br />

inedito per vari anni.Nel 1997 Piero Del Negro riuscì a reperire le risorse per la sua pubblicazione, chiedendo anche un aggiornamento non delle<br />

singole sezioni ma finale dell’intero volume (fu aggiunta una sezione delle Pubblicazioni più recenti). Nel 2005 il Centro ha autonomamente curato<br />

un recupero informatico di questa risorsa. Ciò è stato possibile grazie alla disponibilità dell’Isti del Cnr di Pisa e all’impegno del sig. Paolo<br />

Formiconi, laureando in Storia presso l’Università di Siena.<br />

Come consultarla:<br />

Anche i dati frutto del recupero informatico della Guida alla storia militare italiana, come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma<br />

PUMA e sono interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti. I dati non sono stati ancora classificati con parole chiave e sono quindi<br />

interrogabili per il momento solo a parola libera.<br />

Alcuni consigli<br />

Breve guida per la ricerca


La Bibliografia Italiana di Storia Militare (1987)<br />

Come è nata:<br />

Nel 1987 il Centro pubblicava la Bibliografia italiana di storia militare 1960-1984.<br />

Si trattava di una selezione, a cura di un comitato scientifico, di 2905 titoli fra monografie e spogli di volumi e pubblicazioni periodiche,<br />

particolarmente rappresentative della produzione storico-militare. Il comitato scientifico si era avvalso della collaborazione di un numero assai alto di<br />

autori e si era diviso il compito in quattro aree (dalle guerre napoleoniche alla guerra di Libia; dalla prima guerra mondiale alla crisi del 1943; il<br />

1943-45; dal 1845 ai giorni nostri).<br />

La Bibliografia fu resa possibile dalla collaborazione fra il Centro e l’Istituto di elaborazione dell’informazione del Consiglio nazionale delle<br />

ricerche, di Pisa.<br />

Come consultarla:<br />

Anche la Bibliografia italiana di storia militare 1960-1984, come ogni altra risorsa del Centro, è gestita dal programma OCTOPUS/MetaPUb ed è<br />

interrogabile dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti. La Bibliografia è classificata con parole chiave.<br />

Per saperne di più:<br />

Per conoscere meglio le modalità di recupero informatico di questa risorsa bibliografica è possibile leggere (e scaricare):<br />

• Frassati F., Biagioni S. Bibliografia italiana di storia militare 1978-79-80. In: Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari<br />

Universitario degli Studi di Padova-Pisa-Torino, Istituto di Elaborazione della Informazione - CNR - Pisa, maggio 1984. 1984.<br />

• Biagioni S., Carlesi C., Giannini S., Pellegrini T., Romano G. Un'attività in corso: il recupero informatico della 'Bibliografia Italiana di<br />

Storia Militare'. In: Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d'Italia. Aspetti e problemi (Firenze, Università degli Studi di Firenze, 25-27<br />

novembre 2004). Atti, pp. 384 - 387. Piero Del Negro, Nicola Labanca, Alessandra Staderini (eds.). Milano, Unicopi, 2005.


Nino Cortese<br />

CORTESE, NINO<br />

n. Perugia, 25/09/1896<br />

Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche:<br />

Deputato della R. Deputazione di storia patria per la Siciclia (1937-38).<br />

Socio corrispondente della R. Deputazione di storia patria per la Campania e le Puglie (1937-38).<br />

Socio della R. Accademia peloritana di Messina (1938-39).<br />

Accademico corrispondente dell'Academia portuguesa da Historia (1938-39).<br />

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1936-37).<br />

Medaglia commemorativa della Vittoria (1936-37).<br />

Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca (1936-37).<br />

Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia (1936-37).<br />

1936-1937 Professore ordinario Lettere e Filosofia<br />

1937-1938 Professore incaricato Lettere e Filosofia<br />

1938-1939 Professore incaricato Lettere e Filosofia<br />

1939-1940 Professore incaricato Lettere e Filosofia<br />

1940-1941 Professore ordinario Scienze Politiche<br />

1936-1937 Storia del isorgimento<br />

Lettere e Filosofia<br />

1936-1937 Storia della Chiesa<br />

Lettere e Filosofia<br />

Professore incaricato L'Italia dal 1815 al 1830.<br />

Professore incaricato<br />

1936-1937 Storia moderna<br />

Scienze Politiche<br />

Professore ordinario<br />

Le origini dei contemporanei conflitti europei.<br />

1937-1938 Storia del isorgimento<br />

Lettere e Filosofia<br />

1937-1938 Storia della Chiesa<br />

Lettere e Filosofia<br />

Professore incaricato L'Italia dal 1848 al 1861.<br />

Professore incaricato<br />

1937-1938 Storia moderna<br />

Scienze Politiche<br />

1938-1939 Storia del isorgimento<br />

Lettere e Filosofia<br />

1938-1939 Storia moderna<br />

Scienze Politiche<br />

1939-1940 Storia del isorgimento<br />

Lettere e Filosofia<br />

1939-1940 Storia moderna<br />

Scienze Politiche<br />

Professore ordinario<br />

Professore incaricato<br />

Professore ordinario<br />

Professore incaricato<br />

Professore ordinario<br />

1. L'Italia dal 1861 al 1876. 2. Le origini della grande<br />

guerra.<br />

Origini e sviluppi del Risorgimento.<br />

Formazione delle grandi potenze europee e prime<br />

guerre di predominio.<br />

Origini del Risorgimento italiano.<br />

La lotta politica in Europa nel settecento.<br />

1940-1941 Storia del isorgimento<br />

Lettere e Filosofia<br />

Professore incaricato Il triennio 1847-49.<br />

1940-1941 Storia del isorgimento<br />

Lettere e Filosofia<br />

1940-1941 Storia moderna<br />

Scienze Politiche<br />

1940-1941 Storia moderna<br />

Scienze Politiche<br />

Professore incaricato<br />

Professore ordinario<br />

Professore ordinario<br />

Origini e sviluppi del Risorgimento.<br />

Formazione delle grandi potenze europee e prime<br />

guerre di predominio.<br />

I grandi conflitti europei dell'Ottocento.<br />

1. Saggio di bibliografia Collettiana, Bari, Laterza, 1917.


2. Serafino Biscardi, 1918.<br />

3. Il liberalismo toscano nei primi quaranta anni del secolo XIX, Rassegna nazionale, 1921.<br />

4. Il principe di Metternich a Napoli nel 1819, Napoli, 1921.<br />

5. La Calabria ulteriore alla fine del sec. XVIII, Napoli, 1921.<br />

6. La vita di P. Colletta, Roma, 1921.<br />

7. Nuovo contributo al carteggio di Basilio Puoli, Napoli, 1921.<br />

8. Eruditi e giornali letterari nella Napoli del Settecento, Napoli, Ricciardi, 1922.<br />

9. Gazzette napoletane del Sei e Settecento, Napoli, Ricciardi, 1922.<br />

10. La Valachia durante il principato di Alessandro Ypsilanti, L'Europa orientale, 1922.<br />

11. I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli, 1923.<br />

12. La Garfagnana estense durante la dominazione francese (1796-99), Torino, Bocca, 1923.<br />

13. La rinascita filosofica a Napoli nella seconda metà del Seicento, Napoli, 1923.<br />

14. Lo studio di Napoli nell'età spagnola, Napoli, Ricciardi, 1924.<br />

15. Luigi Blanch ed il partito liberale moderato napoletano, Aquila, Società storica napoletana, 1924.<br />

16. Pietro Colletta e la sua "Storia del Reame di Napoli", Aquila, Vecchioni, 1924.<br />

17. Storia del collegio militare di Napoli, 1924.<br />

18. Lo studio e le scuole di Firenze dopo la soppressione dell'Ordine dei Gesuiti, Firenze, Vallecchi, 1925.<br />

19. Tito Manzi e gli avvenimenti toscani e napoletani del 1799 e del 1815, Napoli, 1926.<br />

20. Lettere e scritti inediti di Pietro Colletta, Napoli, Società storica napoletana, 1927.<br />

21. Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari, Laterza, 1927.<br />

22. Per la storia del regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1820, Napoli, Società storica napoletana, 1927.<br />

23. Stato e ideali politici nella Napoli del Settecento, Bari, Laterza, 1927.<br />

24. Il ducato di Sorrento e Stabia e il suo "territorium", Napoli, Società storica napoletana, 1928.<br />

25. L'esercito napoletano nelle guerre napoleoniche, Napoli, Ricciardi, 1928.<br />

26. L'autobiografia inedita di Giovanni Paisiello, La Rassegna musicale, Torino, 1929.<br />

27. Una lettera inedita di Carlo Pisacane, Napoli, 1929.<br />

28. Edizione annotata di: F. De Sanctis "Opere complete", Napoli, Morano, 1930.<br />

29. Il generale Vito Nunziante e la rivoluzione napoletana del 1820, Samnium, Benevento, 1930.<br />

30. L'Europa medioevale e moderna, Messina, Principato, 1930.<br />

31. L'età medioevale, Messina, Principato, 1930.<br />

32. Feudi e feudatari napoletani nella prima metà del Cinquecento, Napoli, Società storica napoletana, 1931.<br />

33. Antonio Bulifon ed i cronisti napoletani del Cinque e Seicento, Napoli, Società storica napoletana, 1932.<br />

34. La funzione storica di Messina, Messina, 1932.<br />

35. Corpi e scuole militari dell'esercito napoletano dal 1806 al 1815, Rassegna storica napoletana, Napoli, 1934.<br />

36. Le avventure italiane ed americane di un giacobino molisano, Messina, R. Istituto superiore di magistero, 1935.<br />

37. Le scuole della Garfagnana estense nei secc. XVI-XVIII, Rivista pedagogica, Roma, 1935.<br />

38. Per una biografia di G. M. Galanti, Samnium, Benevento, 1935.<br />

39. I verbali dell'ultimo Consiglio dei ministri borbonico e del primo della Dittatura, Rassegna storica del Risorgimento, Roma, 1936.<br />

40. Introduzione e note a: V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Firenze, Vallecchi, 1936.<br />

41. Il governo napoletano e la rivoluzione siciliana dal 1820-21, Palermo, R. Deputazione di storia patria, 1937.<br />

42. La condanna e l'esilio di P. Colletta, Roma, R. Istituto per la storia del Risorgimento, 1937.<br />

43. La storia della Spagna medioevale e moderna, Roma, Enciclopedia italiana, 1937.<br />

44. De Sanctis Francesco: scritti e discorsi politici raccolti per la prima volta, Napoli, Morano, 1937-38*.<br />

45. La condanna e l'esilio di Pietro Colletta (con l'edizione del suo epistolario), Economia italiana, Roma, R. Istituto per la storia del<br />

Risorgimento, 1937-38*.<br />

46. Storia della Spagna, Firenze, Sansoni, 1937-38*.<br />

47. Il reggimento corso al servizio napoletano 1806-1814, Archivio storico di Corsica, XIV, 4,, 1938.<br />

48. Scritti e discorsi politici di Francesco de Sanctis, Napoli, Morano, 1938.<br />

49. L'Italia: l'età medievale e moderna, Dizionario di politica del Partito nazionale fascista, 1938-39*.<br />

50. Gli Abruzzi alla fine del Settecento nella descrizione di Giuseppe Maria Galanti, Samnium, Benevento, 1939.<br />

51. La poesia cavalleresca, pagine dantesche e manzoniane, e scritti vari di Francesco De Sanctis, Napoli, Morano, 1939.<br />

52. Le fonti spagnole della storia d'Italia meridionale, Napoli, 1939.<br />

53. Le note di Gabriele Pepe alla "Storia" di P. Colletta, Rassegna storica del Risorgimento, Roma, 1939.<br />

54. Storia d'Italia, Dizionario di politica del Pnf, 1939-40*.<br />

55. Corso di storia ad uso dei licei, Firenze, Sansoni, 1941.<br />

56. F. De Sanctis, «La poesia cavalleresca; pagine dantesche e manzoniane; scritti vari», Opere complete, vol. XIV, Napoli, Morano, 1941.<br />

57. F. De Sanctis, «Pagine di critica», Napoli, Morano, 1941.<br />

58. Gli Abruzzi alla fine del Settecento, nella descrizione di G. M. Galanti, Benevento, 1941.<br />

Annamaria Rao<br />

dati personali Nome e cognome: Anna Maria Rao<br />

, 22/06/1949 Email annamrao@unina.it<br />

Posizione lavorativa: professore ordinario<br />

Università<br />

Università degli Studi di NAPOLI Federico II<br />

Pubblicazioni 1) L'ordinamento e l'attività giudiziaria della Repubblica napoletana del 1799, in "Archivio storico per le province napoletane",<br />

terza serie, XII (1973), Napoli 1974, pp. 73-145.<br />

2) La Calabria del '700 nella visione d'un fisiocratico: Domenico Grimaldi, in "Archivio storico per le province napoletane", quarta<br />

serie, XV (1976), Napoli 1977, pp. 311-322.<br />

3) Sociologia e politica del giacobinismo: il caso napoletano, in "Prospettive settanta", nuova serie, I (1979), pp. 212-239.<br />

4) La rivoluzione francese è terminata?, in "Prospettive settanta", nuova serie, I (1979), pp. 321-330.<br />

5) Napoleone nella prospettiva di Georges Lefebvre, in "Prospettive settanta", nuova serie, I (1979), pp. 605-608.


6) La révolution française et l'émigration politique. Les réfugiés italiens en 1799, in "Annales historiques de la révolution<br />

française", 52 (1980), n. 240, pp. 225-261.<br />

7) Riformismo napoletano e rivoluzione: Giuseppe Maria Galanti, in Transactions of the Fifth International Congress on the<br />

Enlightenment, 3, The "philosophes" and politics, The Voltaire Foundation (1980), pp. 382-390.<br />

8) Comprendere la rivoluzione francese, in "Prospettive settanta", III (1981), pp. 329-339.<br />

9) Rinnovamento e tradizione nel Settecento napoletano: Paolo Mattia Doria, in "Archivio storico per le province napoletane", XXI<br />

(1982), Napoli 1984, pp. 153-175.<br />

10) Il decennio francese, in Napoli e Murat, Sergio Civita ed., Napoli 1984, pp. 6-13.<br />

11) Il Regno di Napoli nel Settecento, Guida, Napoli 1984, pp. 164.<br />

12) L'"amaro della feudalità". La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Guida, Napoli 1984, pp.<br />

382.<br />

13) Napoli e la rivoluzione (1789-1794), in "Prospettive settanta", VII (1985), pp. 403-476.<br />

14) Galanti, Simonetti e la riforma della giustizia nel Regno di Napoli (1795), in "Archivio storico per le province napoletane", CII<br />

(1984), Napoli 1986, pp. 281-341 e in "Storia e diritto", I (1986), pp. 263-323.<br />

15) La Repubblica napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno diretta da Giuseppe Galasso e Rosario Romeo, vol. IV, t.II,<br />

Roma, Ed. del Sole, 1986, pp. 469-539.<br />

16) La prima restaurazione borbonica, ivi, pp. 541-574.<br />

17) Bernardo Tanucci e il Settecento meridionale, in "Quaderni storici", XXI (1986), pp. 323-326.<br />

18) Le storie e la storia della cultura, in "Quaderni storici", XXII (1987), pp. 340-345.<br />

19) Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in "Studi storici", 28 (1987), pp. 623-677 e in "Rivista italiana<br />

di studi napoleonici", XXV (1988), pp. 93-159.<br />

20) Il riformismo borbonico a Napoli, in Storia della società italiana, vol. 12, Il secolo dei lumi e delle riforme, Milano, Teti, 1989,<br />

pp. 215-290.<br />

21) Note sulla stampa periodica napoletana alla fine del '700, in "Prospettive Settanta", X, 1988, Napoli, Guida, 1989, pp.333-366.<br />

22) Accueil et refus de la révolution française dans la presse napolitaine, in L'image de la révolution française, a cura di Michel<br />

Vovelle, Pergamon Press, Oxford, 1989, vol.1, pp.363-368.<br />

23) Uno Stato indipendente: le Due Sicilie, in Storia d'Italia diretta da Ruggiero Romano, vol. VII, Milano, Fabbri, Sonzogno, Etas<br />

S.p.A., 1989, pp. 49-72.<br />

24) Nella tormenta rivoluzionaria, in Storia d'Italia diretta da Ruggiero Romano, vol. VII, Milano, Fabbri, Sonzogno, Etas S.p.A.,<br />

1989, pp. 121-144.<br />

25) Alfred Cobban, Jacques Godechot, Robert Roswell Palmer, in L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione<br />

francese, a cura di B. Bongiovanni e L. Guerci, Einaudi, Torino, 1989, pp. 122-131, 228-231, 515-519.<br />

26) Organizzazione militare e modelli politici a Napoli fra Illuminismo e rivoluzione, in Modelli nella storia del pensiero politico,<br />

II, La rivoluzione francese e i modelli politici, Saggi a cura di V. I. Comparato, Firenze, Olschki, 1989, pp.39-63.<br />

27) Paris et les exilés italiens, in Paris et la révolution, Préface de Michel Vovelle, Paris, Publications de la Sorbonne, 1989, pp.225-<br />

236.<br />

28) L'éducation du "beau sexe" dans un texte italo-français de 1805, in Les femmes et la Révolution française, 1, Modes d'action et<br />

d'expression, Nouveaux droits - nouveaux devoirs, Actes du Colloque international, 12-13-14 avril 1989, a cura di Marie-France<br />

Brive, Tolosa, Presses Universitaires du Mirail, 1989, pp.455-460.<br />

29) Giacobini e giacobinismo nella cultura meridionale italiana del primo Ottocento, in "Lectures", 24, 1989, pp. 201-219.<br />

30) Nota introduttiva e cura di E.-J. Sieyès, Che cos'è il Terzo Stato?, e di M.I.F.Robespierre, Discorso pronunciato alla<br />

Convenzione nazionale nella seduta dell'8 termidoro 1794, in E.J.Sieyès, M.I.F.De Robespierre, J.de Maistre, Pro e contro la<br />

Rivoluzione, a cura di A.M.Rao, C.Galderisi e E.Rufi, Introduzione di Giuseppe Galasso, Roma, Salerno editrice, 1989, pp.105-<br />

275.<br />

31) La Rivoluzione francese nella stampa periodica napoletana, in "Prospettive settanta", XI, 1989 (Napoli, Guida, 1990), pp.44-61.<br />

32) Una rivoluzione antifeudale? La rivoluzione francese e l'eversione della feudalità, in "Nuova secondaria", n.8, 15 aprile 1989,<br />

pp. 35-36.<br />

33) La Repubblica Napoletana del 1799, in Napoli e la Repubblica del '99. Immagini della Rivoluzione, Catalogo della Mostra,<br />

Napoli, Castel Sant'Elmo 13 dicembre 1989-28 gennaio 1990, Napoli, Elio de Rosa, 1989, pp.25-37.<br />

34) La Repubblica napoletana del 1799, in "Calendario del popolo", rivista mensile di cultura, n. 528, anno 46, gennaio 1990,<br />

L'Italia giacobina, pp. 13701-13704.<br />

35) Gloria ed errori della Repubblica, in "Itinerario", gennaio 1989, Dossier: il '700 napoletano, a cura di Pasquale Villani, pp. 159-<br />

160.<br />

36) Dalla Rivoluzione francese a quella Napoletana, in "Itinerario", dicembre 1989, Dossier a cura di Anna Maria Rao, p. 161.<br />

37) Guerra e politica nel giacobinismo napoletano, in Esercito e società nell'età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A. M. Rao,<br />

Morano, Napoli, 1990, pp. 187-245.<br />

38) Il problema della violenza popolare in Italia nell'età rivoluzionaria, in Rivoluzione francese La forza delle idee e la forza delle<br />

cose, a cura di Haim Burstin, Milano, Guerini e Associati, 1990, pp. 247-266.<br />

39) Nel Settecento napoletano: la questione feudale, in Cultura, intellettuali e circolazione delle idee nel '700, a cura di Renato<br />

Pasta, Fondazione Feltrinelli, Quaderni/38, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 51-106, parzialmente ripubblicato col titolo Morte e<br />

resurrezione della feudalità: un problema storiografico, in Dimenticare Croce? Studi e orientamenti di storia del Mezzogiorno, a<br />

cura di Aurelio Musi, Napoli, ESI, 1991, pp. 113-136.<br />

40) "Delle virtù e de' premi": la fortuna di Beccaria nel Regno di Napoli, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa, Convegno di<br />

studi per il 250° della nascita, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, 1990, pp. 534-586.<br />

41) La questione feudale nell'età tanucciana, in Bernardo Tanucci La Corte il paese 1730-1780, Atti del Convegno (Catania 10-12<br />

ottobre 1985), "Archivio storico per la Sicilia orientale", LXXXIV, 1988, Catania 1991, pp. 77-162.<br />

42) La stampa francese a Napoli negli anni della Rivoluzione, in "Mélanges de l'Ecole française de Rome, Italie et Méditerranée", t.<br />

102, 1990, Roma 1991, pp. 469-520.<br />

43) La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, Il lungo periodo, a cura di Augusto Placanica,<br />

Reggio Calabria, Gangemi editore, 1992, pp. 303-410.<br />

44) La Repubblica napoletana del 1799 nella stampa periodica francese, in Napoli tra due rivoluzioni 1789-1799, numero speciale<br />

de "La Provincia di Napoli" redatto in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi filosofici, anno XII, dicembre 1990, n.6, pp.<br />

56-62.<br />

45) L'eversione della feudalità, in Atti del 12° Convegno nazionale Preistoria, protostoria e storia della Daunia, San Severo 14-16


dicembre 1990, San Severo, Gerni editore, 1991, pp. 1-14.<br />

46) Temi e tendenze della recente storiografia sul Mezzogiorno nell'età rivoluzionaria e napoleonica, ne Il Mezzogiorno e la<br />

Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, Atti del Convegno di Maratea, 8-10 giugno 1990, a cura di Antonio Cestaro e<br />

Antonio Lerra, Edizioni Osanna Venosa, 1992, pp. 41-85.<br />

47) Antiche storie e autentiche scritture. Prove di nobiltà a Napoli nel Settecento, in Signori, patrizi, cavalieri, a cura di M.A.<br />

Visceglia, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 279-308.<br />

48) Rappresentanza e nazione nel dibattito prerivoluzionario (1787-1788), ne I linguaggi politici delle rivoluzioni in Europa (XVII-<br />

XIX secolo), a cura di Eluggero Pii, Olschki, Firenze, 1992, pp. 314-324.<br />

49) Il sapere velato. L'educazione delle donne nel dibattito italiano di fine Settecento, in Misoginia. La donna vista e malvista nella<br />

cultura occidentale, a cura di Andrea Milano, Roma, Ed. Dehoniane, 1992.<br />

50) Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), prefazione di Giuseppe Galasso, Napoli, Guida, 1992, pp. 620.<br />

51) Giustizia e società nel Regno di Napoli alla fine del Settecento, in Il Mezzogiorno fra ancien régime e Decennio francese, a cura<br />

di Antonio Cestaro e Antonio Lerra, Quaderni della Rassegna storica lucana, 1, Venosa, Osanna, 1992, pp. 169-196.<br />

52) Interventi, in Nations, nationalismes transitions XVIe-XX siècles, Actes du symposium international 12-15 novembre 1992,<br />

Université de Rouen, Centre de recherche d'histoire comparée des transitions (IRED), Editions sociales, Paris 1993, pp. 158, 230.<br />

53) Républiques et monarchies à l'époque révolutionnaire: une diplomatie nouvelle?, in La République et l'Europe, Colloque<br />

Révolution et République: l'exception française, 21-26 septembre 1992, "Annales historiques de la Révolution française", n. 296,<br />

1994<br />

54) Carlos de Borbon en Napoles, in "Trienio", n. 24, 1994, pp. 5-41<br />

55) Charles de Bourbon à Naples, in Le Règne de Charles III. Le despotisme éclairé en Espagne, sous la direction de Gérard<br />

Chastagnaret e Gérard Dufour, Paris, CNRS Editions, 1994, pp. 29-57, Atti della tavola rotonda, Aix-en-Provence, 6-7 gennaio<br />

1989.<br />

56) Tra riforme e rivoluzione: Michele Torcia (1736-1808), in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di<br />

Paolo Macry e Angelo Massafra, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 651-670.<br />

57) Napoli 1799-1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa, Napoli, Edizioni del Sole, 1995 (in collaborazione con<br />

Pasquale Villani).<br />

58) Unité et fédéralisme chez les jacobins italiens de 1794 à 1800, in Les fédéralismes. Réalités et représentations 1789-1874, Actes<br />

du Colloque de Marseille septembre 1993, Aix-en-Provence, Publications de l'Université de Provence, 1995, pp. 381-390.<br />

59) Pouvoir local et révolution dans l'Italie jacobine et napoléonienne, in Pouvoir local et Révolution. La frontière intérieure, sous la<br />

direction de Roger Dupuy, Colloque international Rennes 28 septembre-1er octobre 1993, Rennes, Presses Universitaires, 1995, pp.<br />

495-507<br />

60) La Rivoluzione francese e la scoperta della politica, in "Studi storici", 36, 1995, n. 1, pp. 163-213<br />

61) Traduzione e introduzione a M. VOVELLE, La scoperta della politica, geopolitica della Rivoluzione francese, Bari, Edipuglia,<br />

1995<br />

62) El jacobinismo italiano (1796-1799), in Revolucion y democracia. El jacobinismo europeo, a cura di Llluis Roura i Aulinas e<br />

Irene Castells, Madrid, Ediciones del Orto, 1995, pp. 139-164.<br />

63) Medioevo al femminile? Le sfide mancate della storia delle donne, in Le donne e la storia. Problemi di metodo e confronti<br />

storiografici, a cura di Maria Rosaria Pelizzari, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995, pp. 87-106.<br />

64) Un "letterato faticatore" nell'Europa del Settecento: Michele Torcia (1736-1808), in "Rivista storica italiana", 1995, pp. 647-726<br />

65) Salerno nel Settecento: una città e lo Stato, in "Rassegna storica salernitana", 24, 1995, pp. 205-232<br />

66) Power Elites and 'Dependent' Territories (in collaborazione don S. Supphellen), in Power Elites and State Building, a cura di W.<br />

Reinhard, Oxford, Clarendon Press, 1996, pp. 79-99, tr. fr. Les élites de pouvoir et les territoires "dépendants", in Les élites du<br />

pouvoir et la construction de l'État en Europe, Paris, Puf, 1996, pp. 103-132<br />

67) Tra erudizione e scienze: l'antiquaria a Napoli alla fine del Settecento, in L'incidenza dell'antico. Studi in memoria di Ettore<br />

Lepore, III, a cura di Claudia Montepaone, Napoli, Luciano ed., 1996, pp. 91-134<br />

68) Libri, editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, in "La fabbrica del libro. Bollettino di storia dell'editoria in Italia", 1996, n.<br />

1, pp. 6-9<br />

69) Récompenser et punir: la circulation du Traité des vertus et des récompenses de Giacinto Dragonetti dans l'Europe des<br />

Lumières, in Transactions du Neuvième Congrès International des Lumières, Studies on Voltaire and the Eighteenth century,<br />

Oxford, The Voltaire Foundation, 1996<br />

70) L'opinion publique en Italie au XVIIIe siècle, in "The European Legacy: Toward new paradigms", vol. 1, march 1996, pp. 200-<br />

206<br />

71) Mezzogiorno e rivoluzione: trent'anni di storiografia, in "Studi storici", 37, 1996, pp. 981-1041<br />

72) Napoli borbonica (1734-1860), in Antichi Stati, Collana diretta da Gianni Guadalupi, Regno delle Due Sicilie, tomo I, Real<br />

Città di Napoli (1734-1860), Milano, Franco Maria Ricci, 1996, pp. 13-39<br />

73) L'Istituto Nazionale della Repubblica napoletana, in "Mélanges de l'École Française de Rome, Italie et Méditerranée", tome 108,<br />

1996, 2, pp. 765-798<br />

74) Comprendere il Settecento: massoneria e illuminismo, in "Società e storia", n. 73, 1996, pp. 627-640<br />

75) La Repubblica napoletana del 1799, Roma, Newton & Compton, 1997<br />

76) L'"amaro della feudalità". La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli, ed. Luciano, 1997<br />

(seconda edizione riveduta)<br />

77) Arbres de la liberté et mariages républicains en Italie: un modèle français?, in Mélanges Michel Vovelle, volume de l'Institut<br />

d'histoire de la Révolution française, Sur la Révolution. Approches pluriels, Paris, Société des Études Robespierristes, 1997, pp.<br />

469-476.<br />

78) Intellettuali e professioni a Napoli nel Settecento, in Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne, a cura<br />

di Maria Luisa Betri e Alessandro Pastore, Bologna, Clueb, 1997, pp. 41-60<br />

79) Università e politica: un progetto di riforma borbonico del 1799, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio<br />

Tessitore, a cura di Giuseppe Cacciatore, Maurizio Martirano, Edoardo Massimilla, vol. I, Dall'antico almoderno, Napoli, Morano,<br />

1997, pp. 517-527<br />

80) Le strutture militari nel Regno di Napoli durante il decennio francese, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso<br />

dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Milano, 2-5 ottobre 1996, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano,<br />

1998, pp. 254-298<br />

81) Les Républicains démocrates italiens et le Directoire, in La République directoriale, Textes réunis par Philippe Bourdin et<br />

Bernard Gainot, Actes du Colloque de Clermont-Ferrand, 22,23,24 mai 1997, Clermont-Ferrand, Bibliothèque d'histoire


Area di<br />

ricerca<br />

Curriculum<br />

Scheda<br />

compilata<br />

révolutionnaire nouvelle, Série n. 3, 1998, pp. 1057-1090<br />

82) Introduzione. La questione delle insorgenze italiane, in "Studi storici", 1998, 2, pp.<br />

83) Introduzione e Mercato e privilegi: la stampa periodica, in Atti del Convegno Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, a<br />

cura di Anna Maria Rao, Napoli, Liguori, 1998, pp.<br />

84) Bertrand Barère, Vincenzo Cuoco et le patriotisme, in En Hommage à Claude Mazauric. Pour la Révolution française. Recueil<br />

d’études réunies par Christine Le Bozec et Eric Wauters, Publications de l’Université de Rouen, 1998, pp. 489-494<br />

85) Introduction. L’expérience révolutionnaire italienne, in "Annales historiques de la Révolution française", n. 313, 1998, 3, pp.<br />

387-407<br />

86) Conspiration et constitution: Andrea Vitaliani et la République napolitaine de 1799, ivi, pp. 545-573.<br />

Area geografica<br />

Settore specifico<br />

Periodo<br />

Nata a Napoli il 22.6.1949, si è laureata in Filosofia il 27.7.1972 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di<br />

Napoli.<br />

Nel 1973-1974 è stata borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici in Napoli, e nel 1974-1975 borsista della Fondazione Luigi<br />

Einaudi, presso l'Institut d'Histoire de la Révolution française dell'Università di Paris I-Sorbonne.<br />

Vincitrice nel 1975 di un assegno ministeriale di formazione scientifica e didattica presso la Cattedra di Storia moderna della<br />

Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli, nel 1980 è stata inquadrata nel ruolo dei ricercatori universitari<br />

confermati, alla prima tornata dei giudizi di idoneità.<br />

Negli a.a. 1980-1981 e 1981-1982 ha ricoperto l'insegnamento di Storia moderna presso la Scuola di Perfezionamento per<br />

Bibliotecari e Archivisti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli.<br />

Vincitrice del concorso a posti di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, gruppo n. 61, Storia moderna (DD. MM.<br />

24.5.1984 e 20.7.1984), dal 22 marzo 1989 al 31 ottobre 1992 ha ricoperto la cattedra di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere<br />

e Filosofia dell'Università degli Studi della Basilicata, Potenza e dal 1 novembre 1992 al 31 ottobre 1994 la cattedra di Storia<br />

moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Napoli Federico II. Vincitrice del concorso a posti di<br />

professore universitario di ruolo di prima fascia, dall'1 novembre 1994 è stata professore straordinario di Storia moderna presso la<br />

Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. E’ attualmente professore ordinario di Storia moderna<br />

presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Napoli Federico II.<br />

Nell'a.a. 1989-1990 ha tenuto in qualità di supplente l'insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell'Università degli studi della Basilicata.<br />

Negli a.a. 1990-1991 e 1991-1992 ha tenuto in qualità di supplente l'insegnamento di Archivistica presso la Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia dell'Università degli studi di Napoli.<br />

Dal 18 gennaio al 18 febbraio 1994 è stata "Professore visitatore" presso l'Università Autonoma di Barcellona, Dipartimento di<br />

Storia moderna e contemporanea.<br />

Dal 26 aprile al 26 maggio 1996 è stata "Professore invitato" presso il Centre de recherches historiques de l'Ecole des hautes études<br />

en sciences sociales di Parigi.<br />

E' membro del Comitato scientifico della collana di studi storici "Mediterranea" per Edipuglia (Bari), del Comitato di direzione<br />

della rivista "Studi storici" e del Comitato scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII; è socio corrispondente della<br />

Società nazionale di Scienze lettere e arti in Napoli, per la sezione di Scienze morali e politiche. E’ membro del Consiglio<br />

scientifico dell’Istituto italiano per gli studi filosofici.<br />

il 1/02/2004 Iscritto ML dal 2003 Socio Sisem


BIOGRAFIA<br />

Francesco C. FRASCA si è laureato in scienze politiche all'Università<br />

degli Studi di Padova, in seguito è stato borsista, dottore di ricerca,<br />

docente a contratto e invitato presso: l'Ecole Française de Rome<br />

(borsista), l'Ecole des Hautes en Sciences Sociales de Paris (docteur de<br />

troisième cycle en sociologie politique et économique), l'Université de<br />

Paris-Sorbonne PARIS IV (docteur en histoire moderne e professeur<br />

invité al seminario armées et sociétés dell'Institut de Recherches sur les<br />

Civilisations de l'Occidente Moderne), il Centro Militare di Studi<br />

Strategici del Ministero della Difesa (analista di politica militare),<br />

l'Istituto di Guerra Marittima di Livorno (conferenziere), l'Università di<br />

Roma "La Sapienza" (professore a contratto - storia sociale),<br />

l'University of Malta (visiting professor e reseach fellow) e l'Université<br />

de Paris I / Panthéon-Sorbonne (professeur invité).<br />

E' membro della Commission française d'histoire militaire (Château de<br />

Vincennes - Parigi), della Société Internationale des Historiens de la<br />

Méditerranée e del Centro interuniversitario di studi storico-militari.<br />

Consulente scientifico del Service historique de l'Armée de Terre<br />

(Château de Vincennes - Parigi) è stato il curatore delle mostre:<br />

· La liberté en Italie. Bicentenaire de la campagne d'Italie 1796-1996<br />

à travers les collections du Service historique de l'armée de Terre, 6<br />

giugno - 10 ottobre 1996, al Château de Vincennes (Parigi).<br />

Francesco Frasca<br />

· 1797 Napoleone a Verona , 19 settembre 1997 - 11 gennaio 1998, al<br />

Museo di Castelvecchio di Verona.<br />

· Le poste nel periodo napoleonico, 18 ottobre 1997 - 11 gennaio 1998,<br />

a Villa Manin di Passariano (Udine).<br />

· Napoleone e Campoformio 1797. Armi diplomazia e società in una<br />

regione d'Europa, 12 ottobre 1997 - 11 gennaio 1998, a Villa Manin di<br />

Passariano (Udine).<br />

· Le battaglie della prima campagna d'Italia (1796-1797), disegni e<br />

dipinti degli artisti del Dépôt de la Guerre, 16 - 18 ottobre 1997, alla<br />

sala dei chiostri della Chiesa di Santa Corona di Vicenza.<br />

· Carte di Napoleone: Udine, Gorizia, Trieste, Istria e Dalmazia.<br />

Cartografia a stampa, grandi edizioni, giornali, cronache e memorie,<br />

29 novembre 1997 - 18 gennaio 1998, a Palazzo Locatelli di Cormons<br />

(Gorizia).<br />

· Viaggio in Europa. Carte geografiche del Castello di Duino, 28<br />

marzo 1998 - 7 giugno 1998, al Castello di Gorizia.<br />

· Venezia Quarantotto. Episodi, luoghi, protagonisti di una<br />

rivoluzione, 1848-1849, 14 novembre 1998 - 7 marzo 1999, al Museo<br />

Correr di Venezia.<br />

· Imperatori e condottieri sull'antica via del sale, 18 marzo 2000 - 31<br />

marzo 2000, a Villa Galvani di Pordenone.<br />

· Michelangelo Grigoletti (1801-1870), 30 novembre 2002 - 10<br />

febbraio 2003, al Museo Civico d'Arte di Pordenone.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) La coscrizione nei dipartimenti piemontesi dell'Impero<br />

francese, in "Studi storico-militari 1988", Roma: USSME,<br />

1988, pp. 430-480.<br />

2) La coscrizione nei dipartimenti italiani dell'Impero<br />

francese, in "Studi storico-militari 1990", Roma: USSME,<br />

1990, pp. 433-538.<br />

3) La coscrizione nell'età napoleonica, in "Vita religiosa e<br />

cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica",<br />

Roma-Bari: Laterza, 1990, pp. 301-324.<br />

4) La conscription dans les départements piémontais de<br />

l'empire français,in "Actes du XV colloque international d'<br />

histoire militaire". Paris: CFHM, 1991, pp. 73-82.<br />

5) Les Italiens dans l'Armée française: recrutement et<br />

encadrement , thèse de doctorat de l'Université Paris-<br />

Sorbonne PARIS IV, 18 novembre 1992, Institut de<br />

recherches sur les civilisations de l'Occident moderne,<br />

Université Paris-Sorbonne, 1992.<br />

6) Reclutamento e guerra nell'Italia napoleonica, Padova:<br />

Editoriale Programma, 1993, pp.XII 240, volume.<br />

7) Archivi di Parigi, modalità per la ricerca dei documenti<br />

militari italiani nel periodo della Rivoluzione e dell'Impero,<br />

in "Studi Storico Militari 1991", Roma: USSME, 1993, pp.<br />

319-344.<br />

8) Reclutamento e incorporazione delle truppe cisalpine<br />

nell'Armée d'Italie & Le operazioni dell'Armée d'Italie nelle<br />

campagne del 1805 e del 1809 della Grande Armée, in<br />

"Studi Storico-Militari 1992", Roma: USSME, 1994, pp. 33-<br />

222.<br />

9) La Reale Marina Italiana in età napoleonica, in<br />

"Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico della Marina<br />

Militare", anno VIII, settembre 1994, Roma: USMM. 1995,<br />

pp. 135-181.<br />

10) Les Italiens dans l'Armée française (1796-1814:<br />

recrutement, in "Revue historique des Armées", Vincennes:<br />

Ministère de la Défense, n°1, 1996, pp. 33-43.<br />

11) Volontari e sottufficiali in Francia dall'età moderna<br />

all'età contemporanea, in "Ricerche di Storia Sociale e<br />

Religiosa", n°50, 1996, Roma: Edizioni di Storia e<br />

Letteratura,pp. 249-254.<br />

12) I lavori di ristrutturazione dei porti italiani in età<br />

napoleonica, in "Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico<br />

della Marina Militare", anno X, marzo 1996, Roma: USMM,<br />

1996, pp 107-145.<br />

13) La Liberté en Italie vue par les artistes du dépot de la<br />

guerre 1796-1797, dessins et aquerelles de la collection du<br />

27) La Rivoluzione francese: Il confronto marittimo francobritannico<br />

nel periodo 1783-1815, in "Rivista Marittima",<br />

gennaio 2001, Roma: SMM, 2001, pp.109-132.<br />

28) Gli ufficiali piemontesi nell'armée d'Italie: aspetti di un<br />

reclutamento, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno<br />

XXIX, n°58, Roma, 2001, pp. 206-233.<br />

29) La campagna degli Austro-Russi in Italia: aspetti tattici<br />

e strategici, in atti del “Colloque Souvorov du Bicentenaire<br />

1799-1999”, Zurich: Bibliothèque militaire fédérale, 2001,<br />

pp. 144-161.<br />

30) Il potere marittimo nell'età moderna, in "Ricerche di<br />

storia sociale e religiosa", anno XXX, n°59, Roma, 2001, pp.<br />

246-264.<br />

31)Il sorgere del potere marittimo in età moderna, in<br />

“Informazioni della Difesa”, n°1, 2001, Roma: SMD, pp. 44-<br />

50.<br />

32)La nascita dell'Esercito in Francia, in “Informazioni<br />

della Difesa”, n°3, 2001, Roma: SMD, pp. 49-53.<br />

33) L’esercito del primo tricolore in “Informazioni della<br />

Difesa”, n°6, 2001, Roma: SMD, pp.49-53.<br />

34) L’origine e l’evoluzione della Militärgrenze nella storia<br />

della difesa dei Balcani in "Ricerche di storia sociale e<br />

religiosa”, anno XXIX, n°60, Roma: Edizioni di storia e<br />

letteratura, 2001, pp. 253-257.<br />

35) L'impresa di Tolone in "Rivista Marittima", dicembre<br />

2001, Roma: SMM, pp.103-122.<br />

36) La battaglia del Piave nella napoleonica campagna del<br />

1809, in “Informazioni della Difesa”, n°2, 2002, Roma:<br />

SMD, pp. 48-53.<br />

37) Il Regno Anglo-Corso: Un sovrano protestante per una<br />

nazione cattolica. La storia dell'ungovernable rock in<br />

“Ricerche di storia sociale e religiosa”, anno XXX, n°61,<br />

Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2002, pp. 144-147.<br />

38) Il potere navale nell'Italia napoleonica: Marine da<br />

guerra, arsenali, basi, porti nei dipartimenti annessi<br />

all'Impero francese e nel Regno d'Italia, in “La rivoluzione<br />

napoletana del 1799 nelle province in relazione alle vicende<br />

dell'Italia giacobina e napoleonica (1799-1815)”, Venosa,<br />

2002, pp. 325-396.<br />

39) Il sorgere del potere marittimo russo in età moderna, in<br />

“Informazioni della Difesa”, n°5, 2002, Roma: SMD, pp. 48-<br />

53.<br />

40) L'organizzazione della Marina Militare Spagnola "la<br />

Real Armada" nel Settecento, in “Informazioni della Difesa”,<br />

n°6, 2002, Roma: SMD, pp. 54-57.


ministre de la Défense, Vincennes: SHAT, 1996, volume.<br />

14) Les Italiens dans l'Armée francaise en 1796-1797, in<br />

"Actes du colloque juin 1996 la liberté en Italie 1796 -1797",<br />

Vincennes: CEHD, 1996, pp. 11-15.<br />

15) La collezione del ministro francese della Difesa, in<br />

"Spendori di una dinastia, l'eredità europea dei Manin e dei<br />

Dolfin", Milano: Electa, 1996, pp. 92-93.<br />

16) La cartografia militare dei territori del Veneto, del<br />

Friuli Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia, in età<br />

napoleonica, Tavagnacco (Udine): Arti Grafiche Friulane,<br />

1996, volume.<br />

17) La difesa della Repubblica romana e la conquista del<br />

Regno di Napoli dallo studio dei documenti delle Archives<br />

Nationales de Paris e del Service Historique de l'Armée de<br />

Terre, in "Rassegna storica lucana", fascicolo n°26, anno<br />

1996, Potenza, 1997, pp. 11-65.<br />

18) La cartografia militare del territorio, in "1797<br />

Napoleone e Campoformio. Armi, diplomazia e società in<br />

una regione d' Europa", Milano: Electa, 1997, pp. 65-76.<br />

19) Le ricognizioni militari e le levate topografiche del<br />

Bureau topographique de l'Armée d'Italie nei territori delle<br />

Venezie, in "Carte di Napoleone, Udine Gorizia, Trieste,<br />

Istria e Dalmazia. Cartografia a stampa, grandi edizioni,<br />

giornali, cronache e memorie". Monfalcone: Edizioni della<br />

Laguna, 1997, pp. 13-24.<br />

20) Les Italiens dans l'Armée napoléonienne: des Légions<br />

aux Armées de la République italienne et du Royaume<br />

d'Italie, in "Etudes napoléoniennes", Tome IV, Centre<br />

d'études napoléoniennes, Paris-Levallois, 1998, pp. 374-396.<br />

21) Il dispositivo d'attesa strategica del Quadrilatero,<br />

durante la prima campagna d'Italia di Napoleone<br />

Bonaparte, in "Informazioni della Difesa", n°1, Roma:<br />

SMD, 1998, pp. 30-41.<br />

22) Le operazioni dei corpi militari veneti e d'alcuni alleati,<br />

in "Venezia Quarantotto. Episodi, luoghi, protagonisti di una<br />

rivoluzione, 1848-1849", Milano: Electa, 1998, pp. 35-41.<br />

23) Innovazioni tecnologiche ed adattamenti strutturali nei<br />

porti di Venezia ed Ancona in età napoleonica, in "Ricerche<br />

di storia sociale e religiosa", Roma: Edizioni di storia e<br />

letteratura, n°55, 1999, pp. 111-133.<br />

24) The first italian campaign as seen by the artists of the<br />

Dépôt de la Guerre, in "Atti del Congresso Internazionale<br />

Napoleonico", 21-26 giugno 1997, Alessandria: Edizioni<br />

dell'Orso, 1999, pp. 521-532.<br />

25) Ideale cavalleresco ed etica militare nella sensibilità<br />

barocca dell'Europa del Seicento & La Guerra dei<br />

Trent'anni: aspetti socio-politici e militari, in "Imperatori e<br />

condottieri sull'antica via del sale", Modena: ARBE spa,<br />

gennaio 2000, pp. 125-134 e 159-170.<br />

26) Il telegrafo ottico dalla Rivoluzione francese alla guerra<br />

di Crimea, in “Informazioni della Difesa”, n°1, 2000, Roma:<br />

SMD, pp. 45-51.<br />

41) La vittoria della Royal Navy nella battaglia d'Abukir, in<br />

“Informazioni della Difesa”, n°2, 2003, Roma: SMD, pp. 49-<br />

58.<br />

42) L'occupazione britannica della Corsica in "Rivista<br />

Marittima", aprile 2003, Roma: SMM, pp. 93-103.<br />

43) Potenze atlantiche e guerre marittime in età moderna<br />

(1500-1600), in “Informazioni della Difesa”, n°4, 2003,<br />

Roma: SMD, pp. 45-55.<br />

44) La cartografia in Francia dall'Ancien Régime all'Età<br />

napoleonica , in “Informazioni della Difesa”, n°5, 2003,<br />

Roma: SMD, pp. 47-54.<br />

45) Le attività degli ingegneri geografi francesi nei territori<br />

italiani in Età napoleonica, in “Informazioni della Difesa”,<br />

n°1, 2004, Roma: SMD, pp. 44-57.<br />

46) La cartografia militare francese dalla guerra dei<br />

trent’anni alla Restaurazione, in “Ricerche di storia sociale e<br />

religiosa”, anno XXXIII, n°65, Roma: Edizioni di storia e<br />

letteratura, 2004, pp. 144-147.<br />

47) Malta isola fortezza nel Mediterraneo in Età moderna,,in<br />

"Informazioni della Difesa", n°4, Roma: SMD, 2004, pp. 44-<br />

54.<br />

48) La conquista britannica di Minorca,in "Informazioni<br />

della Difesa", n°6, Roma: SMD, 2004, pp. 52-56.<br />

49) Operazioni militari e rilevamenti topografici nelle<br />

Province Illiriche, in "Atti e Memorie della Società Dalmata<br />

di Storia Patria", n°6 (vol. XXVI - N.S. XV), Roma, 2004,<br />

pp. 85-98.<br />

50) La campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte , in<br />

"Informazioni della Difesa", n°6, Roma: SMD, 2005, pp. 55-<br />

58.<br />

51) Le guerre del passato. La strategia britannica nel Mar<br />

Rosso negli anni 1798-1807 contro la minaccia di<br />

Bonaparte, in "Rivista Marittima", marzo 2006, Roma:<br />

SMM, pp. 99-102.<br />

52) Bonaparte dopo Capoformio. Lo smembramento della<br />

Repubblica di Venezia e i progetti francesi d'espansione nel<br />

Mediterraneo, in "Rivista Marittima", marzo 2007, Roma:<br />

SMM, pp. 97-103.<br />

53) Mediterraneo e Venezia (1645-1718). La strategia<br />

marittima della Serenissima nelle guerre del Levante, in<br />

"Rivista Marittima", gennaio 2008, Roma: SMM, pp. 109-<br />

118.<br />

54) Il disegno del territorio: ricognizioni topografiche e<br />

cartografia militare, in "Sire, la città di Pordenone",<br />

Grafiche Vianello, Ponzano (Treviso), 2008, pp. 10-22.<br />

55) Reclutamento e guerra nell’Italia napoleonica, nuova<br />

edizione, prima ristampa, Lulu Enterprises, UK Ltd, 2008.<br />

56) Il potere marittimo in età moderna, da Lepanto a<br />

Trafalgar, Lulu Enterprises, UK Ltd, 2008.<br />

57) I progetti francesi di invasione dell'Inghilterra, in<br />

"Rivista Marittima", maggio 2008, Roma: SMM, pp. 93-103.<br />

58) Cartografia napoleonica, Lulu.com, Morrisville, 2008.<br />

59) Les Italiens dans l'armée française : recrutement et<br />

encorporation (1796-1814), Lulu Enterprises, UK Ltd ,<br />

2008.


Paolo Palumbo<br />

Luogo di nascita:Genova, 30/09/1969 Email paolopalumbo@tiscalinet.it Posizione lavorativa: altro<br />

Università<br />

Pubblicazioni Pubblicazioni<br />

Area<br />

ricerca<br />

Curriculum<br />

Tesi<br />

dottorato<br />

di<br />

Università degli Studi di TORINO<br />

[articoli] due articoli apparsi su RID (Rivista Italiana Difesa)<br />

gennaio 1997 Lasalle – Il comandante della Brigade Infernale p. 88.<br />

marzo 2000 Septem Juncta in Uno. I sette reggimenti dell’Household Division.p. 84.<br />

[recensione al volume] AA.VV. La deuxième campagne d’Italie et les conséquences de la bataille de Marengo, Chambery, Société<br />

Savoisienne d’Histoire et d’Archeologie, 2001 in Rivista Napoleonica, n. 2, (2001), pp. 204-07.<br />

[saggio] P. Palumbo, Problematiche relative all’ordine pubblico in Genova durante il periodo napoleonico: la gendarmeria (1797-1805)<br />

in L. Antonielli-C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia XVI-XIX sec., Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2004,<br />

pp. 261-268.<br />

[voce dizionario] I Balbi., in Dizionario delle Opere e degli Autori, Bompiani.<br />

[saggio] P. Palumbo, Le dialettiche della microstoria: Edoardo Grendi e l’interdisciplinarità del mestiere dello storico, in “Balbi Sei<br />

Ricerche Storiche Genovesi”, n. 0, (2004), pp. 1-31<br />

[saggio] P. Palumbo, Le trincee del Principe Tommaso e il sistema difensivo del Piccolo San Bernardo, in Alpis Graia. Archéologie<br />

dans frontières au col du Petit-Saint-Bernard, Seminario di chiusura, Aosta 2 – 4 marzo 2006, Aosta, 2006, pp. 213-217.<br />

[voce dizionario] P. Palumbo, Mayno della Spinetta in Dizionario Biografico degli Italiani.<br />

[volume] Nathalie Dufour, Paolo Palumbo, Andrea Vanni Desideri, Le système de défense du Col du Petit-Saint-Bernard entre<br />

XVIIeme et XXeme siècle. Il sistema difensivo del Piccolo San Bernardo tra XVII e XX secolo, Arti Grafiche Duc, Italia-Francia,<br />

Programma d’iniziativa comunitaria INTERREG IIIA, 2006. Relativamente al prima parte Storia e vicende militari del Piccolo San<br />

Bernardo e delle trincee del Principe Tommaso.<br />

[saggio] Diplomazia e controversie di confine tra la Repubblica di Genova e il Regno di Sardegna 1720 – 1790. Fonti materiale<br />

cartografico dell’Archivio di Stato di Genova, in Claudio Donati (a cura di), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione<br />

dell’età moderna, Milano, F. Angeli, 2007, pp. 336 – 372.<br />

[saggio] Diplomazia e controversie di confine tra la Repubblica di Genova e il Regno di Sardegna nella prima metà del Settecento: i<br />

confini con il Monferrato, in Blythe Alice Raviola, Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni in un piccolo Stato italiano tra<br />

Medievo e Ottocento, Milano, F. Angeli, 2007, pp. 195 – 220.<br />

[saggio] Carceri in Liguria durante il periodo napoleonico (1805 – 1814), in Livio Antonielli (a cura di), Carceri, carcerieri, carcerati.<br />

Dall’antico regime all’Ottocento, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2007, pp. 235 – 252.<br />

[monografia] Al fianco della Francia. I battaglioni liguri dal 1797 al 1805, Philobiblon edizioni, Ventimiglia, 2007.<br />

Area geografica - Italia; Settore specifico - Storia Militare; Periodo - XVIII secolo; - XIX secolo;<br />

Nel 2002 ho beneficiato di un finanziamento dell’Università di Genova per l’addestramento di giovani ricercatori. Ho condotto le mie<br />

ricerche presso gli Archives Nationales e il Service Historique de l’Armée de Terre di Parigi sulle fonti militari della Repubblica Ligure<br />

e sui dipartimenti liguri dell’Impero napoleonico. Ho collaborato con l’Università di Genova ad un progetto d’interesse nazionale<br />

finanziato dal Ministero dell’Università su Esercito, corpi armati, polizia in Italia dal Settecento all’età moderna coordinato dal prof.<br />

Livio Antonielli ed ho partecipato alla realizzazione del volume di P. Giacomone Piana e Riccardo Dellepiane, Militarium, Genova,<br />

Brigati, 2004. All’interno del dottorato ho collaborato al progetto d’interesse nazionale finanziato dal Ministero dell’Università:<br />

Frontiere: ceti, territori, culture nell’Italia moderna all’interno dell’unità di ricerca dell’Università di Torino Frontiere, territori e<br />

periferie: spazi e culture sabaude in età moderna. (Direttore dell’unità di Torino: prof. Giuseppe Ricuperati). Ho collaborato con la<br />

Regione Autonoma Valle d’Aosta al progetto INTERREG IIIA “Archeologia senza frontiere al colle del piccolo San Bernardo” con<br />

l’incarico di effettuare ricerche archivistiche presso l’Archivio di Stato di Torino. Con l’Ufficio Cultura del Comune di Alessandria ho<br />

realizzato il “Forum Marengo 2005”, manifestazione napoleonica di interesse regionale e nazionale (referenti dott. Giulio Massobrio e<br />

dott.ssa Daniela Causa). Contratto a progetto con la Biblioteca Civica di Alessandria per il riordino del Fondo Libraio Napoleonico e<br />

relativa catalogazione in SBN (referente dott.ssa Patrizia Bigi).<br />

di Confini e giurisdizioni fra Piemonte e Liguria (sec. XVIII). Iscritto ML dal 2003 Non Socio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!