14.07.2014 Views

10 domande sul sondaggio - Dipartimento di Studi Sociali e Politici

10 domande sul sondaggio - Dipartimento di Studi Sociali e Politici

10 domande sul sondaggio - Dipartimento di Studi Sociali e Politici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tenti, è consigliabile una certa prudenza quando questi siano<br />

<strong>di</strong>rettamente parte in causa nel tema del <strong>sondaggio</strong>. Un caso<br />

tipico al riguardo è quello dei sondaggi politici fatti eseguire dai<br />

partiti durante la campagna elettorale, talvolta con scopi più<br />

propagan<strong>di</strong>stici che conoscitivi.<br />

2. Quando è stato fatto il <strong>sondaggio</strong>?<br />

Un <strong>sondaggio</strong> è un’«istantanea» dello stato dell’opinione pubblica<br />

in un momento dato. Il «tempo» del <strong>sondaggio</strong> riveste dunque<br />

un’importanza cruciale in una corretta lettura dei ri<strong>sul</strong>tati, poiché<br />

gli orientamenti pubblici (per esempio, nei confronti dell’operato<br />

del primo ministro) possono cambiare rapidamente, specie in<br />

seguito a uno shock esterno (una crisi internazionale, un crollo in<br />

borsa, un’inchiesta giu<strong>di</strong>ziaria, una gaffe politica o me<strong>di</strong>atica…).<br />

Per questa ragione, sarebbe auspicabile che anche i me<strong>di</strong>a italiani<br />

– come quelli <strong>di</strong> altri paesi – precisassero sempre la data in cui il<br />

<strong>sondaggio</strong> è stato eseguito.<br />

3. Come sono state scelte le persone da intervistare?<br />

Questa domanda ci serve soprattutto a <strong>di</strong>stinguere i sondaggi<br />

«scientifici» – effettuati su campioni rappresentativi <strong>di</strong> una popolazione<br />

– da quelli che abbiamo definito «pseudo-sondaggi», in<br />

quanto basati su campioni autoselezionati e perciò incapaci <strong>di</strong><br />

rappresentare una popolazione più ampia <strong>di</strong> quella dei rispondenti<br />

stessi. Solo i primi, infatti, permettono <strong>di</strong> estendere i ri<strong>sul</strong>tati dal<br />

campione alla popolazione statistica <strong>di</strong> riferimento, cioè <strong>di</strong> proiettare<br />

<strong>sul</strong>l’intero «universo» da cui gli intervistati sono stati estratti le<br />

risposte che questi ultimi hanno fornito.<br />

4. Fra chi sono state scelte queste persone?<br />

Oltre alla tecnica <strong>di</strong> campionamento, è fondamentale conoscere<br />

l’oggetto del campionamento stesso, cioè la popolazione statistica<br />

(o, appunto, l’«universo») campionata. Se la popolazione da<br />

cui le persone intervistate sono state estratte è, per esempio,<br />

quella degli elettori <strong>di</strong> un’area politica o quella degli aderenti a<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!