14.07.2014 Views

10 domande sul sondaggio - Dipartimento di Studi Sociali e Politici

10 domande sul sondaggio - Dipartimento di Studi Sociali e Politici

10 domande sul sondaggio - Dipartimento di Studi Sociali e Politici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una determinata categoria professionale, a queste stesse precise<br />

popolazioni devono essere riferiti i ri<strong>sul</strong>tati. Sarebbe un <strong>sondaggio</strong><br />

assai poco leale, insomma, quello che estendesse tali ri<strong>sul</strong>tati agli<br />

«elettori» o ai «lavoratori» in generale.<br />

5. Quante sono queste persone?<br />

Un buon <strong>sondaggio</strong> può essere eseguito anche con mille o<br />

meno intervistati, e non è quin<strong>di</strong> la taglia del campione in sé a<br />

suggerirci l’affidabilità o meno <strong>di</strong> un <strong>sondaggio</strong>. Le <strong>di</strong>mensioni del<br />

campione ci servono piuttosto per conoscere il «margine d’errore»<br />

del <strong>sondaggio</strong>, cioè il numero massimo <strong>di</strong> punti percentuali che i<br />

suoi ri<strong>sul</strong>tati possono avere in più o in meno rispetto al valore<br />

reale nella popolazione. Putroppo, in Italia il numero degli intervistati<br />

è pubblicato solo saltuariamente, e il margine d’errore<br />

ancor più <strong>di</strong> rado. Anche qui, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> queste informazioni<br />

insieme alla presentazione dei ri<strong>sul</strong>tati <strong>di</strong> un <strong>sondaggio</strong> costituirebbe<br />

un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serietà e <strong>di</strong> correttezza per i me<strong>di</strong>a che vi<br />

provvedessero.<br />

6. E quante sono quelle che non è stato possibile intervistare?<br />

Informazione <strong>di</strong>ffusa raramente dagli istituti stessi, quella <strong>sul</strong><br />

tasso <strong>di</strong> «non-risposte» può essere tuttavia importante per stabilire<br />

la bontà o meno <strong>di</strong> un <strong>sondaggio</strong>, quantomeno <strong>di</strong> un <strong>sondaggio</strong><br />

eseguito su un campione probabilistico. In certi casi, infatti,<br />

si è visto come coloro che non accettano <strong>di</strong> essere intervistati o<br />

che sono irreperibili al momento del contatto presentino caratteristiche<br />

complessivamente <strong>di</strong>fferenti da quelle del resto del campione.<br />

Quando il tasso <strong>di</strong> non-risposte è troppo elevato, pertanto,<br />

le risposte fornite dal campione residuo possono ri<strong>sul</strong>tare<br />

scarsamente rappresentative dell’universo stu<strong>di</strong>ato, e dare così<br />

luogo a ri<strong>sul</strong>tati inatten<strong>di</strong>bili. Si ricorderà, tuttavia, che varie<br />

contromisure sono adottate dagli istituti <strong>di</strong> ricerca per neutralizzare<br />

i possibili effetti deleteri delle non-risposte. Fra queste, le<br />

principali sono il metodo della lista <strong>di</strong> riserva e la tecnica della<br />

ponderazione.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!