15.07.2014 Views

Tensori doppi Autovettori e autovalori di un operatore lineare aV = V ...

Tensori doppi Autovettori e autovalori di un operatore lineare aV = V ...

Tensori doppi Autovettori e autovalori di un operatore lineare aV = V ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TENSORI DI TIPO PARTICOLARE<br />

<strong>Tensori</strong> <strong>doppi</strong><br />

A causa della particolare importanza che i tensori <strong>doppi</strong> hanno in Meccanica, sseremo ora la nostra<br />

attenzione sui tensori del secondo or<strong>di</strong>ne o operatori lineari: la prima denizione essendo <strong>di</strong> natura analitica<br />

mentre la seconda <strong>di</strong> natura sintetica. Entrambi gli enti com<strong>un</strong>que vengono rappresentati, in <strong>un</strong>a base<br />

assegnata, da <strong>un</strong>a matrice <strong>di</strong> tipo 33, con la con<strong>di</strong>zione che per cambiamenti <strong>di</strong> basi la matrice si trasforma,<br />

in accordo con la (3:1:2) per similitu<strong>di</strong>ne. Poiche le componenti <strong>di</strong> <strong>un</strong> tensore variano al variare della base, si<br />

pone il problema <strong>di</strong> determinare se esiste <strong>un</strong>a base tale che la matrice che rappresenta il tensore in tale base<br />

sia <strong>di</strong> tipo piu semplice possibile, cioe <strong>di</strong> forma <strong>di</strong>agonale. A tale scopo risultano <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

le denizioni seguenti.<br />

<strong>Autovettori</strong> e <strong>autovalori</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>operatore</strong> <strong>lineare</strong><br />

Se a e <strong>un</strong> <strong>operatore</strong> <strong>lineare</strong>, in generale, i vettori <strong>aV</strong> e V con V 6= 0 non sono paralleli; se accade pero<br />

che esiste <strong>un</strong> vettore non nullo V tale che <strong>aV</strong> e V risultino paralleli, cioe esiste <strong>un</strong>o scalare per cui:<br />

<strong>aV</strong> = V;<br />

<strong>di</strong>remo che e <strong>un</strong>autovalore, valore proprio o ra<strong>di</strong>ce caratteristica dell'<strong>operatore</strong> a e V vettore<br />

proprio o vettore caratteristico <strong>di</strong> a corrispondente all'autovalore .<br />

Dalla denizione <strong>di</strong> autovettore <strong>di</strong>scende che non esiste <strong>un</strong> solo autovettore V corrispondente<br />

all'autovalore , ma tutti i vettori V con scalare arbitrario <strong>di</strong>verso da zero sono autovettori.<br />

Infatti:<br />

a(V) =[a(V)] = (V) =(V)<br />

cioe seVcorrisponde all'autovalore ; V ( 6= 0) vi corrisponde pure.<br />

L'equazione (1:1:1) in<strong>di</strong>vidua quin<strong>di</strong> solamente <strong>un</strong>a <strong>di</strong>rezione; tale <strong>di</strong>rezione si chiama <strong>di</strong>rezione <strong>un</strong>ita<br />

<strong>di</strong> a (g. (1.1.1)).<br />

Se fa ij g e la matrice rappresentativa dell'<strong>operatore</strong> a in <strong>un</strong>a base assegnata, allora gli <strong>autovalori</strong> <strong>di</strong> a<br />

sono le ra<strong>di</strong>ci dell'equazione caratteristica <strong>di</strong> fa ij g.<br />

Dalla denizione:<br />

<strong>aV</strong> = V (V 6= 0)<br />

abbiamo<br />

ovvero<br />

cioe<br />

<strong>aV</strong> = iV<br />

<strong>aV</strong> iV = 0<br />

(a i)V = 0<br />

ed essendo V 6= 0 deve essere degenere l'<strong>operatore</strong> a<br />

i cioe<br />

Dallo sviluppo dell'equazione <strong>di</strong> terzo grado in :<br />

det(a ij ij )=0<br />

3 + I 1 2 I 2 + I 3 =0<br />

con<br />

I 1 = fa 11 + a 22 + a 33 g<br />

I 2 = f(a 22 a 33 a 23 a 32 )+(a 11 a 22 a 12 a 21 )+(a 11 a 33 a 13 a 31 )g<br />

I 3 = fdet j a ij jg<br />

rispettivamente il primo, il secondo e il terzo invariante o traccia dell'<strong>operatore</strong> a.<br />

Segue che le quantita I 1 ;I 2 eI 3 risultano invarianti in forza del corollario al teorema precedentemente<br />

citato.<br />

1


Gli <strong>autovalori</strong> dell'<strong>operatore</strong> a possono essere tutti e tre reali, (eventualmente non <strong>di</strong>stinti) oppure due<br />

complessi coniugati e l'altro reale.<br />

Se l'<strong>operatore</strong> a ha tre autovettori U 1 ; U 2 ; U 3 <strong>un</strong>itari ed ortogonali, allora la matrice a ij che rappresenta<br />

a nella base<br />

fU 1 ; U 2 ; U 3 g<br />

e <strong>di</strong>agonale<br />

con (j) autovalore.<br />

Da:<br />

2<br />

3<br />

(1) 0 0<br />

a ij = 4 0 (2) 0 5<br />

0 0 (3)<br />

aU j = (j) U j<br />

segue:<br />

a ij =(aU j )U i = (j) U j U i = (j) ji<br />

(non si e fatto uso delle norme riguardanti l'uso degli in<strong>di</strong>ci ripetuti).<br />

Diagonalizzazione delle <strong>di</strong>latazioni ovvero dei tensori <strong>doppi</strong> simmetrici<br />

In generale non ogni <strong>operatore</strong> risulta <strong>di</strong>agonalizzabile, per esempio se ammette <strong>autovalori</strong> complessi;<br />

pero se esso e rappresentato da <strong>un</strong>a matrice simmetrica, cosa assai frequente in Meccanica Razionale, cioe<br />

l'<strong>operatore</strong> e <strong>un</strong>a <strong>di</strong>latazione, allora l'<strong>operatore</strong> e <strong>di</strong>agonalizzabile.<br />

In <strong>un</strong>a <strong>di</strong>latazione ad <strong>autovalori</strong> <strong>di</strong>stinti corrispondono autovettori ortogonali. Infatti se 1 e 2 sono<br />

<strong>autovalori</strong> <strong>di</strong>versi della <strong>di</strong>latazione e V 1 e V 2 due corrispondenti autovettori si ha:<br />

V 1 = 1 V 1 e V 2 = 2 V 2<br />

Moltiplicando la prima per V 2 e la seconda per V 1 a sinistra, abbiamo:<br />

ovvero, sottraendo membro a membro:<br />

cioe, per denizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione,<br />

ed essendo 1 6= 2 ,<br />

V 2 V 1 = 1 V 2 V 1 e V 1 V 2 = 2 V 1 V 2<br />

V 2 V 1 V 1 V 2 = V 1 V 2 ( 1 2 )<br />

V 2 V 1 V 1 V 2 =( 1 2 )V 1 V 2 =0<br />

V 1 V 2 =0<br />

cioe V 1 ? V 2 .<br />

Gli <strong>autovalori</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong>latazione sono tutti reali.<br />

Sia <strong>un</strong> autovalore della <strong>di</strong>latazione , allora<br />

U = U<br />

con U 6= 0 e <strong>di</strong> componenti eventualmente complesse. Se moltiplichiamo la (1:2:1) per U + (vettore le cui<br />

componenti sono le complesse coniugate <strong>di</strong> U),<br />

U U + = U U +<br />

con U U + numero reale. Quin<strong>di</strong> e reale se U U + e reale, cioe coincide con il suo coniugato. Facendo il<br />

coniugato <strong>di</strong> U U + , si ha successivamente:<br />

(U U + ) + = U + U<br />

= U + U<br />

(ereale!)<br />

2


per denizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione.<br />

Ogni <strong>di</strong>latazione e equivalente (simile) ad <strong>un</strong>a matrice <strong>di</strong>agonale.<br />

Il teorema e subito acquisito se gli <strong>autovalori</strong> dell'<strong>operatore</strong> sono <strong>di</strong>stinti (teorema (1.1.2)); se poi<br />

gli <strong>autovalori</strong> non sono <strong>di</strong>stinti il teorema varra lo stesso come si evince dall' esempio che seguira e dall'<br />

interpretazione geometrica che daremo della <strong>di</strong>latazione.<br />

Sia<br />

2<br />

4 3<br />

3<br />

0<br />

D ij = 4 3 4 05<br />

0 0 8<br />

la matrice rappresentativa della <strong>di</strong>latazione d rispetto alla base<br />

fC 1 ; C 2 ; C 3 g ;<br />

si determinino le <strong>di</strong>rezioni <strong>un</strong>ite <strong>di</strong> d e si <strong>di</strong>agonalizzi la matrice D ij .<br />

L'equazione caratteristica <strong>di</strong> D ij e:<br />

2<br />

3<br />

4 3 0<br />

det 4 3 4 0 5 =0<br />

0 0 8 <br />

(8 )[(4 ) 2 9]=0<br />

La (1:2:2) ammette come ra<strong>di</strong>ci: 1 =8e4<br />

=3 cioe<br />

n 7<br />

2;3 =43=<br />

1<br />

Gli autovettori <strong>di</strong> d corrispondenti a 1 ; 2 ; 3 sono:<br />

per 12 32<br />

3<br />

4 8 3 0 U 1<br />

4 3 4 8 0 54U 2<br />

5 =0<br />

0 0 8 8 U 3<br />

cioe: <br />

4U1 3U 2 =0<br />

3U 1 4U 2 =0<br />

ovvero <br />

4U1 +3U 2 =0<br />

3U 1 +4U 2 =0<br />

U 1 =0; U 2 =0 e U 3 =h arbitrario<br />

cioe:<br />

U 1 =(0;0;h);<br />

per 2<br />

32<br />

3<br />

4 7 3 0 U 1<br />

4 3 4 7 0 54U 2<br />

5 =0<br />

0 0 8 7 U 3<br />

cioe: (<br />

3U1 3U 2 =0<br />

3U 1 3U 2 =0<br />

U 3 =0<br />

ovvero (<br />

U1 U 2 =0<br />

U 1 U 2 =0<br />

U 3 =0<br />

U 1 = U 2 ; U 2 = k (arbitrario); U 3 =0<br />

3


cioe<br />

U 2 =( k; k; 0) ;<br />

per<br />

2 3 32<br />

3<br />

4 1 3 0 U 1<br />

4 3 4 1 0 54U 2<br />

5 =0<br />

0 0 8 1 U 3<br />

cioe:<br />

ovvero<br />

(<br />

3U1 3U 2 =0<br />

3U 1 3U 2 =0<br />

7U 3 =0<br />

(<br />

U1 U 2 =0<br />

U 1 U 2 =0<br />

U 3 =0<br />

U 1 =U 2 ; U 2 = i (arbitrario); U 3 =0<br />

cioe<br />

U 3 =(i; i; 0) :<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normalizzazione dei vettori U 1 ; U 2 ; U 3 che adesso in<strong>di</strong>chiamo con<br />

J 1 ; J 2 ; J 3<br />

danno:<br />

J 2 1 =02 +0 2 +h 2 =1=)h 2 =1=)h=1<br />

J 2 2 =k2 +k 2 +0 2 =1=)k 2 = 1 2 =)k= p<br />

2<br />

2<br />

quin<strong>di</strong>:<br />

J 2 3 =i2 +i 2 +0 2 =1=)i 2 = 1 2 =)i= p<br />

2<br />

2<br />

J 1 =(0;0;1); J 2 = <br />

p p !<br />

p p !<br />

2 2<br />

2 2<br />

2 ; 2 ; 0 ; J 3 = <br />

2 ; 2 ; 0 :<br />

La con<strong>di</strong>zione che la terna fJ 1 ; J 2 ; J 3 g deve essere positiva, permette <strong>di</strong> sciogliere l'ambiguita dei segni.<br />

Scegliendo i segni superiori in J 1 e J 3 e inferiori in J 2 abbiamo:<br />

2<br />

3<br />

p0 p0 1<br />

2 2<br />

0<br />

J 1 ^ J 2 J 3 = 6 2 2<br />

4 p p 7<br />

5 =<br />

2 2<br />

0<br />

22<br />

2<br />

p ! 2 p ! 3<br />

2 <br />

2 2<br />

2<br />

=14<br />

+ 5=1<br />

2 2<br />

4 4<br />

+2 = 4 4 =1<br />

In denitiva rispetto alla terna:<br />

J 1 =(0;0;1); J 2 =<br />

p<br />

2<br />

2 ; p<br />

2<br />

2 ; 0 !<br />

J 3 =<br />

p<br />

2<br />

2 ; p<br />

2<br />

2 ; 0 !<br />

4


la <strong>di</strong>latazione e rappresentata dalla matrice <strong>di</strong>agonale:<br />

2<br />

8 0<br />

3<br />

0<br />

4 0 7 05 :<br />

0 0 1<br />

Sia 2<br />

3<br />

4 0 p0<br />

4 0 p5<br />

3 5<br />

0 3 7<br />

la matrice che rappresenta la <strong>di</strong>latazione D nella base fC 1 ; C 2 ; C 3 g. Determinare le <strong>di</strong>rezioni <strong>un</strong>ite e la si<br />

<strong>di</strong>agonalizzi.<br />

L'equazione caratteristica della matrice e:<br />

2<br />

3<br />

4 0 p0<br />

det 4 0 5 p<br />

3 5 =0<br />

0 3 7 <br />

cioe<br />

(4 )[(5 )(7 ) 3]=0<br />

La (1:2:3) ammette come ra<strong>di</strong>ci =4e35 12 + 2 3 = 0 cioe<br />

2 12 +32=0<br />

<br />

=36 32=22<br />

4<br />

n 4<br />

=62=<br />

8<br />

ovvero<br />

1 =8; 2 = 3 =4;<br />

per 12 32<br />

3<br />

4 8 0 p0<br />

U 1<br />

4 0 5 p8<br />

3 54U 2<br />

5 =0<br />

0 3 7 8 U 3<br />

cioe: (<br />

4U1 =0 p<br />

p3U 2 3U3 =0<br />

3U2 U 3 =0<br />

ovvero (<br />

U1 =0<br />

3U 2 + p 3U 3 =0<br />

3U 2 + p 3U 3 =0<br />

U 1 =0; U 2 = k (arbitrario) U 3 = p 3U 2<br />

cioe<br />

U 1 =(0;k;<br />

p<br />

3k);<br />

per 2<br />

2<br />

3 2 3<br />

4 4 0 p0<br />

U 1<br />

4 0 5 p4<br />

3 5 4U 2<br />

5 =0<br />

0 3 7 4 U 3<br />

cioe:<br />

<br />

U 2<br />

p<br />

3U3 =0<br />

p<br />

3U2 +3U 3 =0<br />

5


ovvero<br />

cioe<br />

U 2 = p 3U 3 ; U 1 = h (arbitrario)<br />

U 2 =(h;<br />

p<br />

3l; l) :<br />

Analogamente per 3 si ha<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ortonormalizzazione dei vettori<br />

U 3 =( ~ h;<br />

p<br />

3 ~ l; ~ l)<br />

U 1 ; U 2 ; U 3<br />

che adesso in<strong>di</strong>chiamo con<br />

fJ 1 ; J 2 ; J 3 g<br />

danno:<br />

J 2 1 =0+k2 +3k 2 =1)4k 2 =1)k= 1 2<br />

J 2 2 =h2 +3l 2 +l 2 =1)h 2 +4l 2 =1<br />

J 2 3 =~ h 2 +3 ~ l 2 + ~ l 2 =1) ~ h 2 +4 ~ l 2 =1<br />

J 2 J 3 =h ~ h+3l ~ l+l ~ l=h ~ h+4l ~ l=0<br />

ovvero: ( h 2 +4l 2 =1<br />

~ l 2 +4 ~ l 2 =1<br />

h ~ h+4l ~ l=0<br />

cioe <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> tre equazioni nelle quattro incognite h, l, ~ l,e ~ h; il sistema risulta pertanto indeterminato<br />

(esistono 1 1 terne <strong>un</strong>ite). Per in<strong>di</strong>viduarne <strong>un</strong>a, assegniamo ad arbitrio <strong>un</strong> valore ad l.<br />

Posto l = 0 abbiamo: ( h 2 =1<br />

cioe: h = 1, ~ h =0e ~ l= 1 2<br />

In denitiva si ha:<br />

~h 2 +4 ~ l 2 =1<br />

h ~ h=0<br />

J 1 = 0; 1 p !<br />

p !<br />

3<br />

3<br />

2 ; ; J 2 =(1;0;0); J 3 = 0; <br />

2<br />

2 ; 1 2<br />

La con<strong>di</strong>zione che la terna fJ 1 ; J 2 ; J 3 g risulti positiva, permette <strong>di</strong> sciogliere le ambiguita dei segni della<br />

terna. Scegliendo i segni superiori <strong>di</strong> J 2 e J 3 ed inferiori <strong>di</strong> J 1 abbiamo:<br />

2 p 3<br />

1 3<br />

0<br />

J 1 ^ J 2 J 3 = 6<br />

2 2<br />

4 1 p0 0 7 1<br />

5 = 1 3 1<br />

4<br />

0<br />

2 2<br />

<br />

3<br />

= 4 4 4 =1<br />

In denitiva rispetto alla terna<br />

J 1 = 0;<br />

p !<br />

p !<br />

1 3<br />

3<br />

2 ; ; J 2 =(1;0;0) e J 3 = 0;<br />

2<br />

2 ; 1 2<br />

6


la <strong>di</strong>latazione e rappresentata dalla matrice <strong>di</strong>agonale:<br />

2<br />

8 0<br />

3<br />

0<br />

4 0 4 05 = RDR 1<br />

0 0 4<br />

con R matrice delle componenti degli autovettori ortonormali della <strong>di</strong>latazione D:<br />

2 p 3<br />

1 3 2 3<br />

0<br />

R = 6<br />

2 2<br />

J 1<br />

4 1 p0 0 7<br />

5 = 4J 2<br />

5<br />

3 1 J<br />

0<br />

3<br />

2 2<br />

Quadrica in<strong>di</strong>catrice <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong>latazione<br />

Sia D <strong>un</strong>a <strong>di</strong>latazione ed O <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to sso dello spazio; il luogo dei p<strong>un</strong>ti L<br />

Q 0 (D) =fLjOL D(OL) = cost g<br />

e <strong>un</strong>a quadrica con centro in O.<br />

Il p<strong>un</strong>to O e il centro <strong>di</strong> Q 0 (D). Infatti assieme all'estremo <strong>di</strong> OL alla supercie appartiene pure L ,<br />

estremo del vettore OL = OL.<br />

Se D ij sono le componenti della <strong>di</strong>latazione e x i le coor<strong>di</strong>nate correnti del p<strong>un</strong>to L, la(2:1) corrisponde alla<br />

forma quadrata D ij x i x j = cost, la quale rappresenta <strong>un</strong>a supercie del secondo or<strong>di</strong>ne, cioe <strong>un</strong>a quadrica<br />

con centro O per quanto detto prima. In ogni caso, per la realta della quadrica, penseremo <strong>di</strong> scegliere la<br />

costante in maniera tale che le componenti del vettore OL siano reali.<br />

L'immagine D(OL) del vettore OL e ortogonale al piano tangente alla quadrica in L.<br />

Dalla<br />

OL D(OL) = cost<br />

per <strong>di</strong>erenziazione rispetto ad L, si ha successivamente:<br />

dove sia O che D vanno considerati costanti, ovvero<br />

dOL D(OL)+OL d[D(OL)]=0<br />

dL D(OL)+OL D(dL) =0;<br />

2dL D(OL) =0;<br />

per la proprieta della <strong>di</strong>latazione, e quin<strong>di</strong> D(OL) ? dL (g. (2.1)).<br />

La quadrica Q O (D) essendo completamente in<strong>di</strong>viduata dalla <strong>di</strong>latazione e, viceversa, la quadrica in<strong>di</strong>viduando<br />

completamente il comportamento della <strong>di</strong>latazione, risulta atta a f<strong>un</strong>gere, cos come il segmento<br />

orientato per il vettore libero, da rappresentante geometrico del tensore <strong>doppi</strong>o simmetrico D ij .<br />

Poiche i piani tangenti ai vertici della quadrica sono ortogonali agli assi della quadrica, siatti assi<br />

costituiscono le <strong>di</strong>rezioni <strong>un</strong>ite della <strong>di</strong>latazione.<br />

Con questa osservazione resta <strong>di</strong>mostrata l'esistenza <strong>di</strong> almeno <strong>un</strong>a terna (innite se la quadrica e <strong>di</strong><br />

rivoluzione) <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezioni <strong>un</strong>ite per <strong>un</strong>a <strong>di</strong>latazione e quin<strong>di</strong> risulta completamente <strong>di</strong>mostrato il teorema<br />

(1:2:3).<br />

Se D ij sono le componenti <strong>di</strong> <strong>un</strong>'assegnata <strong>di</strong>latazione e n i le componenti <strong>di</strong> <strong>un</strong> versore variabile, allora,<br />

la forma quadratica<br />

= D ij n i n j<br />

assume valori stazionari in corrispondenza delle sue <strong>di</strong>rezioni <strong>un</strong>ite.<br />

Si tratta <strong>di</strong> determinare i valori stazionari della f<strong>un</strong>zione = D ij n i n j soggetta al vincolo ij n i n j 1=0.<br />

Introdotto il moltiplicatore <strong>di</strong> Lagrange e la f<strong>un</strong>zione<br />

= D ij n i n j ( ij n i n j 1);<br />

7


si ha:<br />

e<br />

ovvero<br />

con n i non tutti nulli, cioe<br />

@<br />

<br />

@n j<br />

= D ij n i ij n i =0<br />

@<br />

<br />

@ = n in i 1=0<br />

(D ij ij )n i =0<br />

det(D ij ij )=0;<br />

che e sostanzialmente quanto dovevasi <strong>di</strong>mostrare.<br />

Se <br />

A A<br />

0<br />

A 0<br />

B<br />

sono le componenti <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong>latazione del piano 2 , <strong>di</strong>mostrare che gli assi della conica in<strong>di</strong>catrice sono inclinati<br />

rispetto all'asse x 1 <strong>di</strong> <strong>un</strong> angolo ' dato da:<br />

tg 2' =<br />

A<br />

2A0<br />

Determinare le <strong>di</strong>rezioni <strong>un</strong>ite della <strong>di</strong>latazione <strong>di</strong> componenti:<br />

2<br />

A A 0 3<br />

0<br />

4 A 0 B 0 5<br />

0 0 C<br />

Stesso esercizio per la <strong>di</strong>latazione <strong>di</strong> componenti<br />

2<br />

3<br />

A A 0 B 0<br />

4 A 0 B C 0 5<br />

B 0 C 0 C<br />

Suggerimento:<br />

fare uso del teorema (2:3) ed esprimere le componenti <strong>di</strong><br />

B<br />

bn = [cos ' sin ; sin ' sin ; cos ]:<br />

Rotori<br />

Come gia abbiamo osservato lo stu<strong>di</strong>o della struttura dei rotori risulta <strong>di</strong> paricolare importanza in<br />

Cinematica dei moti rigi<strong>di</strong>; qui, pero, ci limitiamo a riportare i seguenti teoremi fondamentali.<br />

Gli <strong>autovalori</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> rotore hanno modulo eguale ad 1.<br />

Sia R <strong>un</strong> rotore e <strong>un</strong> autovalore,<br />

RV = V :<br />

Moltiplicando scalarmente la (3:1) per se stessa, si ha:<br />

ma, per le proprieta degli operatori ortogonali,<br />

(RV ) (RV )= 2 V 2 ;<br />

(RV ) (RV )=V 2 ;<br />

quin<strong>di</strong> j j= 1.<br />

(<strong>di</strong> Eulero) Ogni rotore, che non si riduca all'identita, ammette l'autovalore 1 con moltiplicita semplice.<br />

8


Siano 1 ; 2 e 3 i tre <strong>autovalori</strong> del rotore; <strong>di</strong> questi <strong>un</strong>o ( 3 )e reale e gli altri due ( 1 e 2 = + 1 )<br />

complessi coniugati (eventualmente reali coincidenti). Ora<br />

1 2 3 =j 1 j 2 3 =1<br />

quin<strong>di</strong> 3 =1.<br />

Il teorema <strong>di</strong> Eulero, qualora si interpreta il rotore passivamente, ha <strong>un</strong> semplice e notevole signicato<br />

geometrico.<br />

Supposto il rotore R <strong>di</strong>verso dall'identita, sia C 3 la <strong>di</strong>rezione <strong>un</strong>ita corrispondente all'<strong>un</strong>ico autovalore uguale<br />

a1eC 1 eC 2 altri due versori tali che fC 1 ; C 2 ; C 3 g formi <strong>un</strong>a base levogira. In questa base il rotore ha<br />

componenti:<br />

2<br />

3<br />

R 11 R 12 0<br />

R = 4 R 21 R 22 0 5<br />

0 0 1<br />

con 8<br />

< R11 2 + R2 12 =1<br />

R21 2 :<br />

+ R2 22 =1<br />

R 11 R 21 + R 12 R 22 =0<br />

la prima delle (3:2) suggerisce <strong>di</strong> porre: R 11 = cos ' ed R 12 = sin '; sicche siha: R 22 = cos ' ed R 21 =<br />

sin '.<br />

Quin<strong>di</strong>:<br />

2<br />

3<br />

cos ' sin ' 0<br />

R = 4 sin ' cos ' 0 5<br />

0 0 1<br />

cioe: ogni rotore che non si riduca all'identita, e <strong>un</strong>a rotazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> angolo ' attorno alla sua <strong>un</strong>ica <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>un</strong>ita.<br />

Dimostrare che le rette isotrope sono le <strong>di</strong>rezioni <strong>un</strong>ite <strong>di</strong> ogni rotazione che non si riduca all'identita.<br />

Dimostrare che l'angolo <strong>di</strong> rotazione ' <strong>di</strong> <strong>un</strong> generico rotore R e dato da:<br />

cos ' = 1<br />

I(R) :<br />

2<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!