19.07.2014 Views

cataloGo Generale - BGU Maschinen

cataloGo Generale - BGU Maschinen

cataloGo Generale - BGU Maschinen

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SMINUZZATRICI PER LEGNA DA CAMINETTO<br />

Un telaio mobile consente di<br />

attaccare due sacchi per volta<br />

per un lavoro più rapido e con<br />

un minor numero di interruzioni<br />

per il cambio del sacco pieno<br />

che avviene con una sola mano<br />

mentre il riempimento continua<br />

nel nuovo.<br />

La macchina lavora pezzi di legna<br />

già spaccata da 10-25 cm di<br />

spessore sminuzzandoli in pezzi<br />

ancora più piccoli sotto l‘azione<br />

ininterrotta di un coltello che<br />

lavora avanti e indietro. Grazie<br />

all‘impiego di rulli di gomma<br />

vulcanizzata, cilindro e coltello<br />

sono componenti particolarmente<br />

duraturi. A seconda<br />

del grado di umidità della vostra<br />

legna, la macchina é idonea alla<br />

produzione di uno sminuzzato<br />

omogeno e di qualità!<br />

La dimensione dei pezzi di legna<br />

sminuzzati si regola in modo<br />

molto rapido e facile con una<br />

semplice vite di regolazione.<br />

Impianto idraulico<br />

sovradimensionato e motore<br />

elettrico da 7,5 kW. Nessun rischio<br />

di surriscaldamento dell‘olio<br />

grazie alla capacità maggiorata del<br />

serbatoio.<br />

I ceppi già segati a lunghezza<br />

di max 16 cm vengono caricati<br />

uno dietro l‘altro sul nastro<br />

di alimentazione. Una serie di<br />

spintori di varia lunghezza consente<br />

l‘avanzamento dei ceppi<br />

alla lama in modo uniforme e<br />

regolare. Il gruppo di spinta é il<br />

cuore di tutta la macchina ed é<br />

dotato di vite di regolazione per<br />

aumentare o ridurre la corsa di<br />

avanzamento e quindi regolare<br />

la dimensione dei pezzi di legna<br />

sminuzzati (rispettivamente più<br />

grossi o più fini).<br />

Modalità di funzionamento del<br />

cilindro in automatico (avanti<br />

e indietro) per mezzo di un<br />

solenoide e una centralina<br />

elettronica Siemens SPS.<br />

In figura: ZA 160/2 Z versione<br />

a cardano<br />

Posizione dei sensori elettromagnetici<br />

regolabile all‘interno<br />

dell‘apposita asola in modo da<br />

ottimizzare sempre la marcia<br />

avanti e indietro del cuneo<br />

a croce fino alla posizione di<br />

finecorsa.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!