27.07.2014 Views

Rassegna Stampa 21 giugno 2013.pdf - Associazione degli ...

Rassegna Stampa 21 giugno 2013.pdf - Associazione degli ...

Rassegna Stampa 21 giugno 2013.pdf - Associazione degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Ricostruii o gli antichi orti lucchesi»<br />

Soprintendenza lancia nuova sfida<br />

Via della Quarquonia a prato per «ricucire» tutte le aree già a verde<br />

di PAOLO<br />

NDOLI<br />

RICOSTRUIRE la continuità <strong>degli</strong><br />

antichi orti della zona nordest<br />

del centro storico. La proposta<br />

arriva direttamente dalla Soprintendenza,<br />

partendo da alcuni fatti<br />

nuovi che sono avvenuti in questi<br />

ultimi anni. Anzitutto la ricostruzione<br />

dell'area a verde nell'area<br />

dell'ex caserma «Mazzini», sopra<br />

il parcheggio interrato, e il più recente<br />

restauro del intero complesso<br />

di San Francesco. A completare<br />

questo quadro di ricostruzione<br />

manca un tassello: via della Quarquonia.<br />

L'idea della Soprintendenza<br />

è di arrivare così a una chiusura<br />

della strada al transito delle<br />

auto e al ripristino a verde di buona<br />

parte del percorso oggi asfaltato.<br />

UNA PROPOSTA impossibile?<br />

Forse no. Anzi l'idea più complessiva<br />

coinvolge anche l'intera area<br />

di piazza San Francesco, creando<br />

così un percorso verde e modernamente<br />

attrezzato. Alla Soprintendenza<br />

guardano, con simpatia e<br />

interesse, anche a una delle proposte<br />

scaturite dall'ultimo master di<br />

architettura, che tra l'altro ha prodotto<br />

un'idea progettuale che parte<br />

proprio dallo stellario per arrivare<br />

fino alla «Casa del Boia» e addirittura<br />

valicare le Mura e proiettarsi<br />

verso l'area dell'ospedale<br />

Campo di Marte.<br />

SICURAMENTE l'allestimento<br />

del «Giardino <strong>degli</strong> Osservanti»<br />

ha dato il via a un'operazione molto<br />

vasta. Il giardino pensile, delimitato<br />

da pergolati, ricco di vialetti<br />

alberati e aiuole fiorite, ospita<br />

infatti al suo interno anche un parco<br />

giochi, una grande fontana e<br />

numerose panchine. Esteso per<br />

18mila metri quadrati copre per<br />

intero il parcheggio pubblico interrato<br />

che vanta una disponibilità<br />

di 530 posti auto. Una parte<br />

dell'ex convento di San Francesco,<br />

per anni utilizzata come caserma,<br />

è stata poi acquisita dalla Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di<br />

Lucca e destinata ad ospitare aule<br />

e alloggi della Scuola di alti studi<br />

Imt. In una fase successiva la stessa<br />

Fondazione ha acquistato l'intero<br />

complesso di San Francesco<br />

di cui è ormai imminente l'inaugurazione.<br />

ANCHE IL complesso residenziale<br />

«I Cantici» ha contribuito a<br />

dare nuova vita all'area con 65 apalla<br />

Madonna dello stellario,<br />

fino alla «Casa del Boia»:<br />

tutta l'area torna a nuova vita<br />

partamenti. Da pochi giorni è<br />

aperto inoltre il cantiere per il restauro<br />

della «Casa del Boia», un<br />

edificio che finora versa in una<br />

preoccupante condizione, dovuta<br />

allo stato di abbandono e alla mancanza<br />

di manutenzione. Una parte<br />

consistente del tetto è crollata<br />

insieme alle relative murature perimetrali.<br />

Gli impalcati lignei dei<br />

vecchi pavimenti sono gravemente<br />

compromessi e in alcune sezioni<br />

pericolanti per la continua<br />

esposizione agli agenti atmosferici.<br />

Alcuni tratti di muratura sono<br />

sciolti e prossimi al crollo. Il progetto<br />

di ristrutturazione e restauro<br />

prevede il pieno rispetto della<br />

consistenza dei materiali e della<br />

storia dell'immobile, sottolineando<br />

le peculiarità del complesso e<br />

introducendo alcuni adeguamenti<br />

per renderlo fruibile a un'utenza<br />

allargata, con una possibilità di<br />

destinazione d'uso più ampia e<br />

meno restrittiva rispetto a quella<br />

precedente di abitazione e magazzino.<br />

Alla fine la «Casa del Boia»<br />

ospiterà il museo delle Mura e il<br />

museo della Via Francigena.<br />

IN QUESTO quadro, ormai quasi<br />

completo o comunque in via di<br />

definizione, la Soprintendenza<br />

lancia dunque la proposta finale:<br />

riunire le aree a verde dell'ex convento<br />

di San Francesco e del<br />

«Giardino <strong>degli</strong> Osservanti» con<br />

quelle adiacenti del Museo nazionale<br />

di Villa Guinigi e del parco<br />

che si trova attorno all'ex «Genio<br />

civile». Di fatto mancano soltanto<br />

pochi metri, quelli che rappresentano<br />

la larghezza di via della Quarquonia.<br />

Edilizia & Territorio Pagina 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!