27.07.2014 Views

Rassegna Stampa 21 giugno 2013.pdf - Associazione degli ...

Rassegna Stampa 21 giugno 2013.pdf - Associazione degli ...

Rassegna Stampa 21 giugno 2013.pdf - Associazione degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Assi vian, ok dei<br />

Considerando anche i soldi della Regione si potrebbe a3Ar7var°e quasi a tiletà dell'opera<br />

UN CONCRETO passo avanti<br />

verso la realizzazione dei nuovi assi<br />

viari. Ci sono i soldi per partire: i<br />

primi 122 milioni di curo. A margine<br />

dell'incontro tenutosi ieri a Roma<br />

sulla questione <strong>degli</strong> aeroporti<br />

toscani, il presidente della Regione,<br />

Enrico Rossi, ha parlato con il<br />

ministro delle infrastrutture Maurizio<br />

Lupi (Pdl) del progetto dei nuovi<br />

assi viari lucchesi. Le notizie<br />

sembrano proprio positive per<br />

l'iter del progetto e soprattutto per<br />

il nodo dei finanziamenti. «Il ministro<br />

- sottolinea il governatore<br />

Rossi - da me sollecitato in proposito,<br />

ha detto che valuterà con attenzione<br />

il progetto preliminare che<br />

ha avuto già l'ok dell'Anas e della<br />

giunta regionale, ma si è detto fondamentalmente<br />

convinto del progetto<br />

stesso e disponibile a finanziarlo<br />

con 100 milioni di curo. Da<br />

parte nostra la Regione Toscana finanzierà<br />

altri 22 milioni».<br />

SI TRATTA dunque di circa il<br />

45,3 per cento dell'importo complessivo<br />

stimato per l'opera che arriva<br />

a 269.559.487,37 milioni di euro.<br />

Nel dettaglio, ovviamente in via<br />

soltanto ipotetica, con tale stanziamento<br />

potrebbero essere completati<br />

vari lotti funzionali e precisamente:<br />

l'adeguamento della strada statale<br />

12 (importo di 8.483.400 euro),<br />

l'intero asse nord-sud (importo di<br />

44.997.941 euro), il tratto a sud per<br />

1.457.656 euro, l'asse est-ovest (importo<br />

di 25.552.638 euro), l'adeguamento<br />

della Rogio-Sottomonte (importo<br />

di 14.144.991 curo) e il terzo<br />

lotto della variante di Altopascio<br />

(importo di 23.433.991 curo). Resta<br />

escluso l'asse ovest-est dalla rotatoria<br />

di Antraccoli al casello di Lucca<br />

est con un importo complessivo di<br />

143.378.027 di curo. Potrebbe entrare<br />

dentro anche l'asse ovest-est<br />

nel tratto fra l'intersezione di Antraccoli<br />

e il nuovo ospedale che ha<br />

un costo stimato in 7 milioni di euro<br />

compresa la rotatoria.<br />

IN PARTICOLARE l'adeguamento<br />

della statale 12 del Brennero dalla<br />

rotatoria di Marlia al nuovo ponte<br />

sul fiume Serchio riguarda un<br />

tratto lungo 3,7 chilometri con carreggiata<br />

larga 9,5 metri con ampliamento<br />

e regolarizzazione dell'attuale<br />

viabilità sia verso campagna che<br />

mediante modifica dell'arginatura<br />

che costeggia la viabilità. Per quanto<br />

riguarda l'asse nord-sud è previsto<br />

da S.Pietro a Vico ad Antraccoli<br />

con una lunghezza di 5,1 chilomemtri<br />

e una larghezza di 10,5 metri.<br />

Questo asse ha origine sulla statale<br />

12 con intersezione a rotatoria,<br />

poi prosegue con viadotto per superamento<br />

della ferrovia Lucca-Aulla.<br />

Quindi ancora in rilevato poi<br />

viadotto per superare via per Marlia<br />

e via dell'Acquacalda. Su via Tocco<br />

quali sono i tratti che<br />

potrebbero essere realizzati<br />

con la cifra indicata<br />

gnetti e su via di Coselli sono previsti<br />

due sottopassi mentre ci sono<br />

due rotatorie su via delle Ville e regionale<br />

435 Pesciatina. Il «tratto a<br />

sud» riguarda l'adeguamento<br />

dall'intersezione Antraccoli ridisegnando<br />

l'intersezione esistente in<br />

località Antraccoli per poter accogliere<br />

i nuovi assi viari privilegiando<br />

la direttrice tra l'asse nord-sud e<br />

l'est-ovest.<br />

L'ASSE est-ovest va dalla rotatoria<br />

di Antraccoli al casello di Capannori-Frizzone<br />

con una lunghezza di<br />

4,3 chilometri e una larghezza di<br />

10,5 metri. Questo asse con origine<br />

nell'intersezione di Antraccoli prosegue<br />

verso est sul tracciato della<br />

provinciale Romana poi sulla provinciale<br />

del Frizzone. L'adeguamento<br />

non prevede modifiche sostanziali<br />

della sede viaria fino al casello<br />

autostradale. Sono previste<br />

riorganizzazioni delle intersezioni,<br />

viabilità complementari e protezioni<br />

acustiche lungo il tracciato. E'<br />

previsto anche il rifacimento del<br />

viadotto sulla linea ferroviaria al<br />

Frizzone perché di carreggiata ridotta.<br />

L'adeguamento della via del<br />

Rogio e il collegamento con via di<br />

Sottomonte riguarda un tratto di<br />

5,9 chilometri con larghezza di<br />

10,5. I lavori riguardano l'adeguamento<br />

della via del Rogio con allontanamento<br />

dal ciglio del canale,<br />

una nuova intersezione con via del<br />

Casalino, poi il tracciato prosegue<br />

nella zona industriale di Carraia fino<br />

alla regionale 439 Sarzanese-Valdera.<br />

Quindi percorre un tratto della<br />

regionale 439 in direzione sud<br />

per poi collegarsi alla provinciale<br />

di Sottomonte mediante una nuova<br />

tratta di viabilità. Infine terzo<br />

lotto della circonvallazione di Altopascio<br />

riguarda un tratto di 5,8 chilometri<br />

largo 10,5 metri. Il tracciato<br />

collega il casello del Frizzone al<br />

secondo lotto di Altopascio già realizzato<br />

con un tracciato sviluppato<br />

a sud della Firenze-mare.<br />

Paolo Mandoli<br />

Edilizia & Territorio Pagina 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!