28.07.2014 Views

Procedura per le operazioni con parti correlate (applicata - Luxottica

Procedura per le operazioni con parti correlate (applicata - Luxottica

Procedura per le operazioni con parti correlate (applicata - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. PREMESSA<br />

La presente procedura (la “<strong>Procedura</strong>”) disciplina <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni <strong>con</strong> <strong>parti</strong> <strong>correlate</strong><br />

realizzate da <strong>Luxottica</strong> Group S.p.A. (“<strong>Luxottica</strong>” o la “Società”) e da società dalla<br />

stessa <strong>con</strong>trollate, se<strong>con</strong>do quanto previsto dal Regolamento adottato dalla<br />

Commissione Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Società e la Borsa - Consob <strong>con</strong> delibera n. 17221 del 12<br />

marzo 2010 (il “Regolamento”).<br />

2. DEFINIZIONI<br />

2.1 In aggiunta al<strong>le</strong> definizioni <strong>con</strong>tenute in altri articoli, i termini e <strong>le</strong> espressioni <strong>con</strong><br />

<strong>le</strong>ttera inizia<strong>le</strong> maiuscola utilizzati nella presente <strong>Procedura</strong> hanno il significato ad essi<br />

qui di seguito attribuito, essendo <strong>per</strong>altro precisato che il medesimo significato va<strong>le</strong> sia<br />

al singolare sia al plura<strong>le</strong>:<br />

Amministratori Indipendenti: gli amministratori ri<strong>con</strong>osciuti come indipendenti dalla<br />

Società ai sensi del Codice di Autodisciplina del<strong>le</strong> Società Quotate di Borsa Italiana<br />

S.p.A. (il “Codice di Autodisciplina”).<br />

Amministratori Non Correlati: gli amministratori diversi dalla <strong>con</strong>troparte di una<br />

determinata o<strong>per</strong>azione e dal<strong>le</strong> sue Parti Correlate.<br />

Controllare/Controllo: il potere di determinare <strong>le</strong> politiche finanziarie e gestionali di<br />

un’entità al fine di ottenere benefici dal<strong>le</strong> sue attività. Si presume che esista il Controllo<br />

quando un soggetto possiede, direttamente o indirettamente attraverso <strong>le</strong> proprie<br />

Società Controllate, più della metà dei diritti di voto di un’entità a meno che, in casi<br />

eccezionali, possa essere chiaramente dimostrato che ta<strong>le</strong> possesso non costituisce<br />

Controllo. Il Controllo esiste anche quando un soggetto possiede la metà, o una quota<br />

minore, dei diritti di voto esercitabili in assemb<strong>le</strong>a se questi ha:<br />

(a)<br />

(b)<br />

(c)<br />

(d)<br />

il <strong>con</strong>trollo di più della metà dei diritti di voto in virtù di un accordo <strong>con</strong> altri<br />

investitori;<br />

il potere di determinare <strong>le</strong> politiche finanziarie e gestionali dell’entità in forza di<br />

uno statuto o di un accordo;<br />

il potere di nominare o di rimuovere la maggioranza dei membri del <strong>con</strong>siglio<br />

di amministrazione o dell’equiva<strong>le</strong>nte organo di governo societario, ed il<br />

<strong>con</strong>trollo dell’entità è detenuto da quel <strong>con</strong>siglio o organo;<br />

il potere di esercitare la maggioranza dei diritti di voto nel<strong>le</strong> sedute del <strong>con</strong>siglio<br />

di amministrazione o dell’equiva<strong>le</strong>nte organo di governo societario, ed il<br />

<strong>con</strong>trollo dell’entità è detenuto da quel <strong>con</strong>siglio o organo.<br />

Controllo Congiunto: la <strong>con</strong>divisione, stabilita <strong>con</strong>trattualmente, del Controllo su<br />

un’attività e<strong>con</strong>omica.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!