02.09.2014 Views

Biografia e bibliografia - Comune di Livorno

Biografia e bibliografia - Comune di Livorno

Biografia e bibliografia - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laura Dinelli<br />

Profilo biografico <strong>di</strong> Mario Borgiotti<br />

Mario Borgiotti nasce a <strong>Livorno</strong> da una famiglia <strong>di</strong> operai e gente <strong>di</strong> mare il 22<br />

agosto 1906 al numero 107 <strong>di</strong> via Garibal<strong>di</strong> dal venticinquenne Francesco Borgiotti,<br />

facchino del porto, e da Anita Ciaravola. Rimasto orfano della madre nel 1913 -suo<br />

padre si risposerà l’anno successivo con la ventitreenne Lina Lisorini- nel 1919<br />

Mario lavora nella bottega <strong>di</strong> un liutaio, appassionandosi alla musica ed iniziando a<br />

prendere lezioni <strong>di</strong> violino. Due anni dopo, a causa <strong>di</strong> un deperimento fisico, dovuto<br />

alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, si impiega nella bottega del barbiere Filocrate Falli in via<br />

dell’In<strong>di</strong>pendenza. Qui conosce i pittori del Gruppo Labronico e Ulvi Liegi. Nello<br />

stu<strong>di</strong>o dell’anziano pittore vede per la prima volta opere <strong>di</strong> Lega, Fattori, Signorini e<br />

De Tivoli.<br />

Continua a stu<strong>di</strong>are il violino e, indebitandosi, inizia ad acquistare <strong>di</strong>pinti per<br />

regalarli alla futura moglie Bruna. Dal mercante ambulante Fortunato Pessi, compra,<br />

per <strong>di</strong>eci lire, il suo primo quadro, una donna sulla neve con un ombrellino rosso<br />

<strong>di</strong>pinto da Renato Natali, da pagarsi due lire la settimana. Per finanziare gli acquisti<br />

suona il violino nei teatri e nei locali della città.<br />

Dal 1922 inizia a commerciare in <strong>di</strong>pinti, l’anno successivo incontra Gino Romiti<br />

e frequenta la galleria d’arte livornese “Bottega d’Arte”. Nel 1925 conosce Umberto<br />

Vittorini che gli suggerisce <strong>di</strong> organizzare una mostra <strong>di</strong> pittura contemporanea a<br />

Pisa. L’esposizione, a cui parteciparono anche pittori labronici, viene organizzata in<br />

un negozio <strong>di</strong> un mobiliere presso piazza Santa Caterina. L’anno successivo conosce<br />

l’estimatore della pittura dell’Ottocento Mario Galli che sarà da lui sempre<br />

considerato come uno dei più acuti e raffinati inten<strong>di</strong>tore dei macchiaioli ed uno dei<br />

suoi maestri spirituali. Da lui, nel 1929, acquisterà la sua prima opera <strong>di</strong> Fattori, il<br />

<strong>di</strong>pinto Dietro l’orto.<br />

Al 1927 risale la sua prima esposizione d’arte dell’Ottocento e <strong>di</strong> pittura<br />

livornese, organizzata a Pisa, e l’inizio del suo sostegno al pittore Giovanni<br />

Bartolena. Il 24 ottobre dello stesso anno si sposa a <strong>Livorno</strong> con Bruna Pellegrini<br />

dalla quale avrà due figlie, Sara, nel 1928, e Sira nel 1930. L’anno successivo<br />

organizza a Lucca la sua seconda esposizione d’arte e, nel 1929, con l’aiuto <strong>di</strong> Mario<br />

Galli, allestisce alla “Bottega d’Arte Calligani” <strong>di</strong> Lucca una mostra-ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> opere<br />

macchiaiole che furono acquistate dalle importanti famiglie Mungai, Rocchi<br />

Burlamacchi, Graziani, Lazzereschi e Malfatti.<br />

Nel 1930 comincia a frequentare l’ambiente artistico e letterario <strong>di</strong> Viareggio<br />

organizzando una mostra collettiva <strong>di</strong> pittori labronici e <strong>di</strong> artisti italiani<br />

dell’Ottocento e, grazie all’amico Giulio Gherarducci, conosce Lorenzo Viani. A<br />

Viareggio frequenta Krimer, Baccio Maria Bacci, Primo Conti, Dina Galli, Leonida<br />

Repaci, Enrico Pea, Moses Levy, Galileo Chini, Rinaldo Cortopassi ed Ermete<br />

Zacconi. Nel settembre Giovanni March, da lui sempre ritenuto il suo unico maestro,<br />

lo porta a <strong>di</strong>pingere la Torre del Marzocco. Dopo quella prima ed ultima lezione sui<br />

toni, valori e rapporti del colore, inizia la sua attività <strong>di</strong> pittore auto<strong>di</strong>datta. L’anno<br />

successivo stipula un accordo con Ulvi Liegi per la ven<strong>di</strong>ta dei <strong>di</strong>pinti che per lui


esegue l’anziano artista e nel 1933 organizza a Viareggio una seconda mostra dove<br />

presenta una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> opere del maestro.<br />

I suoi esor<strong>di</strong> in pittura datano al 1932 con alcune vedute <strong>di</strong> Lucca e <strong>Livorno</strong>. A<br />

queste sue prime esperienze paesaggistiche, dal 1934 affianca un’intensa produzione<br />

ritrattistica che realizzerà nell’arco <strong>di</strong> circa quarant’anni. Alla fine dell’anno seguente<br />

partecipa alla sua prima esposizione collettiva presentando alla VII Mostra<br />

Provinciale Livornese tre <strong>di</strong>pinti eseguiti a Pisa ed uno raffigurante la Fortezza<br />

Nuova <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

L’anno 1936 vede Borgiotti impegnato nell’esecuzione <strong>di</strong> numerosi ritratti fra i<br />

quali quello <strong>di</strong> Giovanni Bartolena, dato in dono al Museo Fattori <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> nel<br />

1972, e quello <strong>di</strong> Pietro Mascagni. Nell’arco <strong>di</strong> un mese, a <strong>Livorno</strong>, il compositore<br />

viene raffigurato in 25 fra stu<strong>di</strong> e bozzetti, alcuni <strong>di</strong> questi nel 2003 sono stati donati<br />

da Sira Borgiotti al museo livornese. Nello stesso anno inizia la sua attività <strong>di</strong><br />

valorizzatore dei pittori macchiaioli collaborando con il gallerista fiorentino Italo<br />

Spinetti.<br />

Trasferitosi nel 1938 a Firenze, organizza una esposizione <strong>di</strong> pittura<br />

dell’Ottocento alla “Galleria Firenze”, conosce Montale, Raffaello Franchi, Ugo<br />

Ojetti, Emilio Cecchi, Bino Sanminiatelli, Barna Occhini, Aldo Gonnelli, Francesco<br />

Pestellini e i mercanti Francesco Ciardello, Gabriele Consolazio, Bruno Focar<strong>di</strong>,<br />

Salvatore Romano e Aldo Pazzagli.<br />

Parallelamente al suo impegno <strong>di</strong> organizzatore <strong>di</strong> esposizioni <strong>di</strong> opere<br />

dell’Ottocento toscano, Borgiotti continua a <strong>di</strong>pingere e, finita la guerra, torna a<br />

Firenze dove, nella primavera del 1944, organizza alla “Galleria d’Arte Firenze” la<br />

sua prima mostra personale con alcuni dei soggetti alpestri <strong>di</strong>pinti sull’Appennino<br />

modenese ove si era trasferito con la famiglia durante il periodo bellico.<br />

Nell’occasione è pubblicata la prima monografia a lui de<strong>di</strong>cata. La sua attività nel<br />

campo artistico si amplia e nel 1945 inizia a tenere rapporti d’affari con i galleristi<br />

milanesi Siro Carini e Gerardo Celestini. A <strong>Livorno</strong> collabora al mensile “Il<br />

Sentiero”, fondato dal Movimento Culturale Livornese, che ebbe fra i suoi<br />

collaboratori Salvatore Quasimodo, Alfonso Gatto, Libero Bigiaretti, Giuseppe<br />

Ungaretti, Elio Vittorini, Eugenio Montale, Luigi Bartolini, Piero Bargellini,<br />

Riccardo Marchi, Luigi Servolini e Silvano Filippelli.<br />

L’assidua attività nel campo dell’arte italiana dell’Ottocento, permette a Borgiotti<br />

<strong>di</strong> costituire una importante collezione privata <strong>di</strong> opere toscane che, nella primavera<br />

del 1946, pubblica nel volume I Macchiaioli e nell’estate espone alla Galleria d’arte<br />

moderna <strong>di</strong> Palazzo Pitti donando, nell’occasione, la tela Natura morta con<br />

cacciagione <strong>di</strong> Giovanni Bartolena. Nello stesso anno presenta alla “Galleria d’Arte”<br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, per la prima volta nella sua città natale, 46 suoi <strong>di</strong>pinti, fra i quali i ritratti<br />

dei pittori Ulvi Liegi e Giovanni Bartolena. Accolto nel settembre fra i soci del<br />

Gruppo Labronico, dall’anno successivo, e fino al 1974, parteciperà a tutte le<br />

esposizioni del sodalizio livornese <strong>di</strong> cui nel 1967 sarà eletto presidente, carica che<br />

ricoprirà fino alla morte.<br />

Negli anni successivi Borgiotti anima l’attività artistica fiorentina e livornese con<br />

l’istituzione <strong>di</strong> rassegne e premi, fra i quali la gara estemporanea <strong>di</strong> pittura alla


Rotonda <strong>di</strong> Ardenza, ideata ed organizzata con l’aiuto <strong>di</strong> Nedo Luschi e Renzo Casali<br />

(1953), e la costituzione <strong>di</strong> sodalizi artistici, quali il Circolo degli Artisti “Casa <strong>di</strong><br />

Dante”, <strong>di</strong> cui è nominato consigliere nel 1948, la rifondata fiorentina “Antica<br />

Compagnia del Paiolo” (1951) <strong>di</strong> cui sarà presidente nel 1955, il “Cenacolo dei 12<br />

Apostoli” (1953) e l’Unione Fiorentina, <strong>di</strong> cui fu fondatore, in seno alla quale nel<br />

1953 darà vita al “Premio ciclico dei Macchiaioli”.<br />

In quegli anni l’esercizio della pittura e la promozione degli artisti contemporanei<br />

affiancano la sua principale occupazione <strong>di</strong> esperto <strong>di</strong> pittura dell’Ottocento italiano,<br />

attività che, trasferitosi a Milano alla fine del 1955, prosegue nel palazzo Sagrati<br />

Scotti <strong>di</strong> via Manzoni in un grande stu<strong>di</strong>o dove lavorerà fino al 1976.<br />

Sempre legato alla sua città natale, nell’estate del 1961 vi istituisce il “Premio<br />

Spalletta” assieme a Renato Natali, Bruno Miniati e Aldo Santini, cui si aggiunsero,<br />

per l’organizzazione, Luciano Bonetti, Nedo Luschi, Dino Masini, Renzo Casali e la<br />

galleria d’arte “Bottega d’Arte”. Due anni dopo, proprio per l’attaccamento<br />

costantemente <strong>di</strong>mostrato a <strong>Livorno</strong> ed alle sue vicende artistiche, riceve il premio<br />

Lions Club <strong>Livorno</strong> Host.<br />

Oltre a numerose mostre <strong>di</strong> pittura dell’Ottocento allestite nelle principali gallerie<br />

d’arte <strong>di</strong> Firenze, Milano, Genova, Torino e presso il suo stu<strong>di</strong>o milanese, Borgiotti<br />

collabora con enti e musei, spesso anche con il prestito <strong>di</strong> opere facenti parte della<br />

propria collezione, per la realizzazione <strong>di</strong> esposizioni de<strong>di</strong>cate a Giovanni Fattori<br />

(<strong>Livorno</strong>, 1953), Mario Puccini (<strong>Livorno</strong>, 1957), Cristiano Banti (Prato, 1965), al<br />

centenario dei macchiaioli (Galleria Nazionale d’Arte Moderna <strong>di</strong> Roma, 1956),<br />

Silvestro Lega (Bologna 1973), Renato Natali (<strong>Livorno</strong> 1974). Nell’estate del 1963 è<br />

fra i curatori <strong>di</strong> una mostra <strong>di</strong> artisti macchiaioli al “Centro Artistico Il Grattacielo” <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> che, nell’e<strong>di</strong>zione allestita a Montecatini Terme l’anno successivo sotto il<br />

titolo Macchiaioli Toscani d’Europa, sarà poi trasferita negli Stati Uniti per una serie<br />

<strong>di</strong> esposizioni nei maggiori musei americani. In quegli stessi anni pubblica volumi<br />

fondamentali per la conoscenza dell’arte toscana dell’Ottocento quali Poesia dei<br />

Macchiaioli, del 1958, premiato con il massimo riconoscimento alla mostra del<br />

“Libro d’Arte” <strong>di</strong> Norimberga, e Genio dei Macchiaioli, uscito nel 1964 e rie<strong>di</strong>to nel<br />

1968.<br />

Della sua collezione personale hanno fatto parte opere fra le più importanti<br />

dell’Ottocento italiano ed alcune <strong>di</strong> queste, date in dono da Borgiotti alla città <strong>di</strong><br />

Firenze, sono oggi nelle raccolte della Galleria d’arte moderna <strong>di</strong> Palazzo Pitti: 45<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Telemaco Signorini donati nel 1952 alla Galleria degli Uffizi, il Ritratto <strong>di</strong><br />

Giovanni Papini <strong>di</strong> Oscar Ghiglia donato al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Firenze nel 1966 ed il<br />

Ritratto della signora Biliotti <strong>di</strong> Giovanni Fattori, donato nel 1961. Nel 1959<br />

Borgiotti donò inoltre alla Galleria d’Arte Moderna Vaticana il <strong>di</strong>pinto Il chiostro<br />

dell’Ospedale del Ceppo a Pistoia <strong>di</strong> Antonio Puccinelli.<br />

Il 19 <strong>di</strong>cembre 1977 Mario Borgiotti muore a Firenze, viene sepolto nel cimitero<br />

delle Porte Sante vicino alla tomba <strong>di</strong> Giuseppe Abbati.


Bibliografia relativa all’attività pittorica<br />

Mostre personali<br />

“Galleria d’Arte Firenze”, Firenze, 1944<br />

Firenze, 1948 (opere pubblicate in Il mio mare)<br />

“Galleria Ballerini”, Prato 1945<br />

“Galleria d’Arte”, <strong>Livorno</strong>, 7-22 settembre 1946<br />

“Galleria Sianesi”, Milano, 1953<br />

“Galleria d’Arte Firenze”, Firenze 1953 (opere pubblicate in Come vedo Firenze)<br />

“Galleria Medea”, Napoli, 1954<br />

“Galleria d’Arte Sant’Andrea”, Genova, maggio 1954<br />

“Galleria Gussoni”, Milano, 21-30 aprile 1955<br />

“Saletta del Fiorino”, Firenze 1959<br />

“Galleria Gussoni”, Milano, 1966<br />

“Galleria San Michele”, Brescia, 1967<br />

“Galleria d’Arte Sant’Ambrogio”, Milano 1969<br />

“Galleria San Michele”, Brescia, 1970<br />

“Galleria d’Arte Sant’Ambrogio”, Milano 1970<br />

“Stu<strong>di</strong>o d’Arte”, Legnano, 1971<br />

“Galleria del Barcon”, Milano, 15 gennaio-13 febbraio 1972<br />

Frammenti <strong>di</strong> Colore, con la presentazione <strong>di</strong> Franco Passoni, “Galleria Le Tofane”,<br />

Cortina D’Ampezzo, 15-30 luglio 1973<br />

Incanto pittorico del Golfo Para<strong>di</strong>so – 30 <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Mario Borgiotti, “Galleria d’Arte<br />

San Carlo”, Milano 1976<br />

“Galleria d’Arte il Capolinea”, Nervi 1979<br />

Omaggio a Mario Borgiotti, “Galleria La Meri<strong>di</strong>ana”, Bologna 1982<br />

Gli anni milanesi <strong>di</strong> Mario Borgiotti, a cura <strong>di</strong> Giuliano Matteucci con scritti <strong>di</strong> Pietro<br />

Annigoni e Alessandro Bonsanti (Museo <strong>di</strong> Milano, 18 mag.-18 giu. 1984), Giunti<br />

Martello, Firenze 1984 (Gli anni milanesi <strong>di</strong> Mario Borgiotti, 1984)<br />

Il vedutismo <strong>di</strong> Borgiotti, “Bottega d’Arte”, <strong>Livorno</strong> 1990<br />

Mario Borgiotti. Ritratti a Pietro Mascagni, a cura <strong>di</strong> Cesare Orselli, Lyceum,<br />

Firenze 1995<br />

Letteratura<br />

ODOARDO HILLYER GIGLIOLI, Mario Borgiotti pittore, Galleria “Firenze”, Firenze<br />

1944 (GIGLIOLI, 1944)<br />

MARIO BORGIOTTI, Il mio mare, introduzione <strong>di</strong> Anna Franchi, E<strong>di</strong>zioni “S.T.E.T.”,<br />

Firenze 1948<br />

MARIO BORGIOTTI, Come vedo Firenze. Trenta <strong>di</strong>pinti riprodotti in quattricomia con<br />

un “Prelu<strong>di</strong>o a Firenze” <strong>di</strong> Giovanni Papini, E<strong>di</strong>zioni Arnaud, Firenze 1953<br />

Mario Borgiotti, presentazione a cura <strong>di</strong> Ardengo Soffici, catalogo della mostra<br />

(Galleria Gussoni, Milano, 21-30 aprile 1955), Arnaud, Firenze 1955 (SOFFICI, 1955)


ORIO VERGANI, Mario Borgiotti, Aldo Martello E<strong>di</strong>tore, Milano 1959 (VERGANI,<br />

1959)<br />

ALDO SANTINI, Mario Borgiotti, Alfieri & Lacroix, Milano 1966 (SANTINI, 1966)<br />

MARIO BORGIOTTI, Poesia e colore <strong>di</strong> Milano, E<strong>di</strong>zioni d’Arte Sant’Ambrogio,<br />

Milano 1970<br />

MARIO BORGIOTTI, Il volto pittorico <strong>di</strong> Pavia, E<strong>di</strong>zioni Manzoni Galleria d’Arte,<br />

Milano 1973<br />

Dialogo con un artista. Mario Borgiotti. Una vita per i Macchiaioli. Appunti, note e<br />

testimonianze raccolte e corredate da Paul Nicholls, E<strong>di</strong>zioni Paul Nicholls, Milano<br />

1976 (Dialogo con un artista, 1976)<br />

MARIO BORGIOTTI, Coerenza e modernità dei pittori labronici, Giunti Martello,<br />

Firenze 1979 (BORGIOTTI, 1979)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!