02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI LIVORNO<br />

INDAGINE CONOSCITIVA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI<br />

REVISIONE DEL PIANO STRUTTURALE<br />

L’AMBIENTE<br />

A cura dell’Unità Organizzativa Ambiente


In<strong>di</strong>ce<br />

1. CONTESTO DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

1.1 Il Piano d’in<strong>di</strong>rizzo territoriale (PIT) della Regione Toscana<br />

1.2 Il Piano <strong>di</strong> Azione ambientale (PRAA) della Regione Toscana<br />

1.3 Il Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo energetico (PIER) della Regione Toscana<br />

1.4 Il Piano territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTC) della Provincia<br />

1.5 I Piani Regionale e Provinciale in materia <strong>di</strong> Rifiuti<br />

1.6 Il Piano Strutturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

2. QUADRO CONOSCITIVO PER AREE TEMATICHE<br />

2.1 Matrice Aria<br />

2.1.1 Qualità dell’aria ambiente<br />

2.1.2 Inquinamento acustico<br />

2.1.3 Inquinamento elettromagnetico<br />

2.2 Matrice Acqua<br />

2.2.1 Acque superficiali e marine<br />

2.2.2 Rischio idraulico<br />

2.3 Matrice Suolo e sottosuolo<br />

2.3.1 Bonifiche dei siti inquinati<br />

2.3.2 Attività estrattive<br />

2.3.3 Indagini geologiche e sismiche<br />

2.4 Gestione dei rifiuti<br />

2.5 Energia<br />

2.6 Bio<strong>di</strong>versità ed Aree Protette e <strong>di</strong> pregio<br />

2.6.1 Aree protette<br />

2.6.2 L’apparato costiero<br />

2.7 Sostenibilità ambientale<br />

3. STRUMENTI<br />

3.1 Integrazione<br />

3.2 Strumenti <strong>di</strong> governance<br />

3.3 Strumenti normativi<br />

3.4 Strumenti conoscitivi


3.5 Strumenti volontari<br />

3.6 Valutazione ambientale<br />

3.7 Comunicazione ed Informazione<br />

3.8<br />

3.8 Educazione ambientale e consumo sostenibile<br />

4. Interventi attuati per aree tematiche<br />

4.1 Matrice Aria<br />

4.1.1 Qualità dell’aria ambiente<br />

4.1.2 Inquinamento acustico<br />

4.1.3 Inquinamento elettromagnetico<br />

4.2 Matrice Acqua<br />

4.2.1 Scarichi <strong>di</strong> acque reflue domestiche e/o assimilate in ambiente<br />

4.2.2 Manutenzione Rii e Botri<br />

4.2.3 Acque <strong>di</strong> balneazione<br />

4.2.4 Rischio idraulico<br />

4.3 Matrice Suolo e sottosuolo<br />

4.3.1 Bonifiche dei siti inquinati<br />

4.3.2 Attività estrattive<br />

4.3.3 Vincolo Idrogeologico<br />

4.4 Gestione dei rifiuti<br />

4.5 Energia<br />

4.6 Bio<strong>di</strong>versità ed Aree Protette e <strong>di</strong> pregio<br />

4.6.1 Aree protette<br />

4.6.2 L’apparato costiero<br />

4.7 Rischio industriale<br />

5. Obiettivi generali<br />

5.1 Cambiamenti climatici<br />

5.2 Natura, bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

5.3 Ambiente e salute<br />

5.4 Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti<br />

6. Obiettivi <strong>di</strong> priorità ambientale<br />

6.1 Sviluppo sostenibile del comparto portuale-industriale<br />

6.2 L’ambiente urbano in visione <strong>di</strong> ecosistema<br />

6.3 La vulnerabilità del territorio<br />

6.4 Le aree protette e l’apparato costiero


1. CONTESTO DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

1.1 Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Territoriale della Regione Toscana (PIT)<br />

Il Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Territoriale della Toscana è stato approvato dal Consiglio Regionale il<br />

24 luglio 2007 con delibera n.72. Ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 1/2005, l'avviso<br />

relativo all'approvazione del PIT è stato pubblicato sul BURT n. 42 del 17 ottobre 2007 e<br />

quin<strong>di</strong> da questa data il piano ha acquistato efficacia.<br />

I quadri analitici <strong>di</strong> riferimento si compongono <strong>di</strong> tre gran<strong>di</strong> aggregati:<br />

1. la lettura dei principali sistemi <strong>di</strong> risorse che descrivono la “struttura” del territorio<br />

toscano;<br />

2. la valutazione dei piani e dei programmi regionali e nazionali che, attraverso i vari<br />

settori in cui è sud<strong>di</strong>visa la “macchina” amministrativa pubblica, interessano a <strong>di</strong>verso<br />

titolo e con <strong>di</strong>versa profon<strong>di</strong>tà il territorio stesso;<br />

3. l’insieme del patrimonio paesaggistico, con l’identificazione dei territori caratterizzanti<br />

lo spazio regionale.<br />

Il primo quadro analitico <strong>di</strong> riferimento raccoglie i fenomeni che stanno investendo le aree<br />

urbane; il secondo quadro analitico <strong>di</strong> riferimento raccoglie i fenomeni connessi al turismo<br />

e al patrimonio culturale, considerate entrambe come una risorsa economica rilevante per<br />

la Toscana. Esso raggruppa numerosi temi, soprattutto quelli relativi alla accessibilità e<br />

fruizione, alla <strong>di</strong>stribuzione del fenomeno sul territorio, nonché alla tutela e valorizzazione<br />

del patrimonio culturale e ambientale presente.<br />

Il terzo quadro analitico <strong>di</strong> riferimento raccoglie il fenomeno connesso alle trasformazioni<br />

del sistema agro-rurale regionale, con particolare riferimento alle trasformazioni del<br />

territorio aperto. Il quarto quadro analitico <strong>di</strong> riferimento raccoglie i principali fenomeni<br />

connessi alle con<strong>di</strong>zioni ambientali del territorio regionale.<br />

La struttura del PIT, in estrema sintesi, è articolata in base ad alcuni elementi<br />

fondamentali che sono riportati nella tabella seguente.


Metaobiettivi Obiettivi specifici conseguenti Sistemi funzionali<br />

Integrare e qualificare la<br />

“città policentrica” toscana<br />

Sviluppare e consolidare la<br />

presenza industriale in<br />

Toscana<br />

Conservare il valore del<br />

patrimonio territoriale in<br />

Toscana<br />

Potenziare l’accoglienza della<br />

città toscana me<strong>di</strong>ante moderne<br />

<strong>di</strong>namiche modalità dell’offerta <strong>di</strong><br />

residenza urbana;<br />

Dotare la città toscana della<br />

capacità <strong>di</strong> offrire accoglienza<br />

organizzata e <strong>di</strong> qualità per l’alta<br />

formazione e la ricerca;<br />

Sviluppare la mobilità intra e<br />

interregionale;<br />

Sostenere la creatività come<br />

qualità della e nella “città<br />

toscana”;<br />

Attivare la “città toscana” come<br />

modalità <strong>di</strong> governance integrata<br />

su scala regionale.<br />

Tutelare il valore del patrimonio<br />

collinare della Toscana;<br />

Tutelare il valore del patrimonio<br />

costiero della Toscana<br />

La<br />

Toscana<br />

dell’attrazione e<br />

dell’accoglienza<br />

La Toscana delle reti<br />

La Toscana della qualità<br />

e della conoscenza<br />

La Toscana della<br />

coesione sociale e<br />

territoriale<br />

I metaobiettivi sono le opzioni <strong>di</strong> una Regione che costruisce il suo sviluppo attorno ad<br />

un’attenta combinazione <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong>scriminanti, <strong>di</strong> convinzioni e responsabilità etiche. Essi<br />

hanno una duplice valenza, statutaria e strategica, cioè normativa e propositiva. In<strong>di</strong>cano,<br />

cosa e quando “si può” fare nel por mano alle risorse del territorio, in funzione dei beni e<br />

dei valori che quel patrimonio racchiude in atto o in potenza. E in<strong>di</strong>cano “come” la<br />

Regione, me<strong>di</strong>ante il “patto” insito in questo PIT, auspica lo si faccia.<br />

I sistemi funzionali, rappresentano l’elemento <strong>di</strong> passaggio tra la rappresentazione<br />

strutturale e le strategie. Sono concepiti come filiere <strong>di</strong> funzioni ai fini dell’orientamento<br />

delle strategie <strong>di</strong> sviluppo in attuazione degli obiettivi del PRS (Piano Regionale <strong>di</strong><br />

Sviluppo).


1.2 Piano <strong>di</strong> Azione Ambientale della Regione Toscana 2007-2010<br />

Il PRAA 2007 è stato approvato dal Consiglio Regionale della Toscana con Deliberazione n.<br />

32 del 14 marzo 2007 (pubblicata sul BURT n. 19 del 9 maggio 2007, Suppl. Parte II n.<br />

57).<br />

Il PRAA si fonda sulla definizione <strong>di</strong> ambiente come sistema complesso, come un interagire<br />

continuo <strong>di</strong> matrici ambientali che si influenzano non solo l’una sull’altra, ma che<br />

producono effetti anche sulle altre componenti economiche e sociali. Ecco perché il<br />

principio <strong>di</strong> integrazione è alla base del PRAA che, quin<strong>di</strong> supera la logica dei Piani <strong>di</strong><br />

Settore per porsi su <strong>di</strong> un livello più alto, su <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ed in<strong>di</strong>rizzo a cui<br />

spetta definire obiettivi e strategie.<br />

Punti <strong>di</strong> forza e punti <strong>di</strong> debolezza tra gli effetti ambientali significativi del P.R.AA<br />

2007-2010<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza (Fattori <strong>di</strong> Punti <strong>di</strong> Forza<br />

criticità)<br />

Riduzione <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> CO2<br />

Incremento <strong>di</strong> energia prodotta da fonti rinnovabili<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a del rischio idrogeologico<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a delle specie in via <strong>di</strong> estinzione o<br />

minacciate<br />

Riduzione emissioni atmosferica per tipologia <strong>di</strong><br />

inquinante<br />

Riduzione dell’inquinamento acustico<br />

Riduzione della <strong>di</strong>namica delle aree artificiali<br />

Recupero superfici abbandonate o marginalizzate<br />

Riduzione della produzione totale <strong>di</strong> rifiuti e la %<br />

conferita in <strong>di</strong>scarica e migliorare il sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

aumentando il recupero ed il ciclico<br />

Tutelare la qualità delle acque interne e costiere e<br />

promuovere un uso sostenibile della risorsa idrica<br />

Prevenire e ridurre il rischio idrogeologico e riduzione<br />

dell’erosione costiera<br />

Dare impulso alla realizzazione degli interventi <strong>di</strong><br />

bonifica dei siti inquinati e ripristinare le aree<br />

minerarie <strong>di</strong>messe<br />

Promozione dell’e<strong>di</strong>lizia sostenibile


Fattori <strong>di</strong> potenziale incertezza<br />

Punti <strong>di</strong> forza minori<br />

Definizione dei criteri ottimali per la<br />

localizzazione delle fonti energetiche<br />

Interventi <strong>di</strong> manutenzione del reticolo<br />

idrografico<br />

Completamento dell’impiantistica per<br />

la gestione dei rifiuti<br />

Estensione delle reti e degli impianti <strong>di</strong><br />

fognatura e depurazione<br />

Diminuzione del carico organico<br />

Riduzione del consumo idrico<br />

Incrementare la produzione <strong>di</strong> energia da fonti<br />

rinnovabili<br />

Favorire ed implementare il recupero del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

Ridurre il grado <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

nel settore industriale<br />

Migliorare la qualità dell’aria urbana me<strong>di</strong>ante ecoincentivi<br />

per la mobilità sostenibile, il car sharing, la<br />

promozione del trasporto merci con mezzi elettrici e<br />

del TPL<br />

Riduzione dell’esposizione alla popolazione al gas<br />

ra<strong>di</strong>oattivo radon negli ambienti <strong>di</strong> vita<br />

Ridurre i consumi <strong>di</strong> energia elettrica nel settore<br />

dell’illuminazione pubblica<br />

Riduzione del consumo energetico degli e<strong>di</strong>fici<br />

Ottimizzare l’utilizzo dell’energia geotermica<br />

Migliorare la gestione dei siti della rete ecologica<br />

regionale e delle aree protette, conservare la<br />

bio<strong>di</strong>versità terrestre e marina<br />

Migliorare il controllo ed il rilevamento della qualità<br />

dell’aria anche me<strong>di</strong>ante lo sviluppo delle reti <strong>di</strong><br />

rilevamento e <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> controllo ed uno <strong>di</strong><br />

modellistica<br />

Realizzare un sistema <strong>di</strong> base-dati territoriali ed<br />

ambientali per definizione e gestione piani e azioni<br />

ambientali e territoriali per regione, province, comuni<br />

ed altri enti<br />

I <strong>di</strong>versi profili evolutivi che caratterizzano la Regione Toscana (settoriali e territoriali) sono<br />

alla base della <strong>di</strong>namica delle pressioni del sistema socioeconomico sull’ambiente. Se si<br />

assume infatti che le “tecniche <strong>di</strong> inquinamento” dei soggetti economici (famiglie, imprese,<br />

istituzioni) si evolvano come accaduto negli ultimi decenni, determinando in alcuni casi dei<br />

miglioramenti <strong>di</strong> eco-efficienza, è possibile <strong>di</strong>segnare quali possibili pressioni<br />

accompagneranno il comportamento <strong>di</strong> produzione e consumo dei soggetti nel prossimo<br />

futuro.<br />

1.3 Il Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Energetico (PIER) della Regione Toscana<br />

Il PIER 2008 è stato approvato dal Consiglio Regionale della Toscana con Deliberazione n.<br />

47 dell’8 luglio 2008 (pubblicata sul BURT n. 30 del 23 luglio 2008). La strategia del Piano<br />

<strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Energetico Regionale è rivolta, nell’ottica <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> orientamento alla<br />

sostenibilità, a favorire e promuovere l’uso <strong>di</strong> energia proveniente da fonti rinnovabili, la


loro integrazione con le attività produttive, economiche e urbane e la migliore integrazione<br />

delle strutture energetiche con il territorio.<br />

Questa strategia viene perseguita attraverso tre obbiettivi generali che il PIER:<br />

la sostenibilità;<br />

la sicurezza;<br />

l’efficienza energetica.<br />

Tali obbiettivi vengono declinati attraverso sette obbiettivi specifici ed attraverso azioni<br />

volte a conseguire tali obbiettivi. Di seguito vengono riportate due tabelle contenenti gli<br />

obbiettivi generali e specifici e le azioni previste dal piano.<br />

Obiettivi generali<br />

1. Sostenibilità<br />

2. Sicurezza<br />

3. Efficienza<br />

Obiettivi specifici<br />

1. Ridurre del 20% i gas serra nel<br />

2020<br />

2. Obiettivo al 2020: 20%<br />

dell’energia prodotta me<strong>di</strong>ante<br />

l’impiego <strong>di</strong> FER ed incremento<br />

dell’efficienza energetica<br />

3. Sviluppare la ricerca nel settore<br />

delle FER<br />

4. Diversificare<br />

l’approvvigionamento <strong>di</strong> gas<br />

metano<br />

5. Riconvertire gli impianti<br />

maggiormente inquinanti<br />

6. Migliorare il ren<strong>di</strong>mento<br />

energetico degli e<strong>di</strong>fici civili e degli<br />

impianti<br />

Azioni<br />

Contributo delle FER e dell’efficienza energetica al<br />

raggiungimento dell’obiettivo<br />

1. Favorire lo sviluppo <strong>di</strong> eolico e mini eolico<br />

2. Favorire lo sviluppo del fotovoltaico<br />

3. Favorire lo sviluppo della risorsa geotermica<br />

4. Favorire lo sviluppo dell’idroelettrico<br />

5. Favorire lo sviluppo del solare termico<br />

6. Favorire la <strong>di</strong>ffusione delle sonde geotermiche e <strong>di</strong><br />

altre tecnologie per la produzione <strong>di</strong> calore<br />

7. Favorire l’impiego <strong>di</strong> biomasse agricole e forestali<br />

8. Favorire la cogenerazione del gas metano<br />

9. Favorire lo sviluppo <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>esel e bioetanolo<br />

10. Promuovere la cooperazione tra utenti (citta<strong>di</strong>ni,<br />

imprese ed enti pubblici) per la produzione <strong>di</strong><br />

energia finalizzata all’autoconsumo, con possibilità<br />

<strong>di</strong> commercializzazione delle eccedenze, ciò con<br />

particolare riferimento alle fonti rinnovabili<br />

Favorire attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> ricerca applicata<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un rigassificatore e collegamento del<br />

metanodotto algerino con le coste della Toscana (e<br />

metanizzazione dell’Isola d’Elba)<br />

Perseguire la riconversione delle centrali Enel <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

e Piombino da olio a gas metano<br />

1. Favorire i processi <strong>di</strong> riqualificazione energetica<br />

degli e<strong>di</strong>fici<br />

2. Favorire il risparmio enegetico negli impianti <strong>di</strong><br />

pubblica illuminazione e fissare i parametri <strong>di</strong> tutela<br />

dall’inquinamento luminoso<br />

3. Favorire processi <strong>di</strong> riqualificazione energetica delle


7. Partecipazione e tutela dei<br />

consumatori<br />

strutture produttive, commerciali e <strong>di</strong> servizio<br />

4. Favorire il recupero <strong>di</strong> energia da rifiuti<br />

1. Favorire il coinvolgimento del pubblico<br />

2. Favorire la tutela del consumatore<br />

3. Favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una cultura del risparmio<br />

4. Promuovere la cooperazione tra utenti per l’acquisto<br />

<strong>di</strong> energia e servizi energetici<br />

1.4 Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTC) - Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong><br />

Il Consiglio Provinciale, con delibera n. 220 del 21.12.2006, ha approvato l'avvio del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione del PTC. L’adozione del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

segue un percorso che consente ai citta<strong>di</strong>ni, singoli o associati, e a chiunque abbia<br />

interesse <strong>di</strong> essere protagonista delle decisioni.<br />

La Legge Regionale 1 del 3 gennaio 2005 prescrive che sia messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

chiunque il complesso dei documenti del PTC e che chiunque possa intervenire con<br />

segnalazioni, proposte, contributi prima della sua adozione.<br />

Il Consiglio Provinciale ha adottato il nuovo Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> con deliberazione n. 231 dell’11 <strong>di</strong>cembre 2008. Dell’adozione si è<br />

pubblicato l’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 54 del 24 <strong>di</strong>cembre<br />

2008, così come prescritto dalla legge regionale 1 del 2005.<br />

In linea generale, il PTC, si pone come compito sostanziale quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, con<br />

adeguato livello <strong>di</strong> conoscenza, i possibili effetti significativi sull' ambiente, e le<br />

interrelazioni tra i fattori su <strong>di</strong> esso incidenti, in<strong>di</strong>viduando i seguenti obbiettivi generali:<br />

- la tutela, la valorizzazione e la gestione sostenibile delle risorse territoriali ed ambientali<br />

quali fattori fondamentali per la promozione ed il sostegno delle potenzialità e delle<br />

tendenze locali allo sviluppo;<br />

- lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> città equilibrato e policentrico, promuovendo la massima<br />

integrazione funzionale e sinergica tra i <strong>di</strong>versi territori della provincia;<br />

- lo sviluppo delle potenzialità dei territori collinari, della fascia costiera e delle aree<br />

agricole nel rispetto delle esigenze <strong>di</strong> tutela ambientale ad esse peculiari;


- la crescita <strong>di</strong> competitività del sistema produttivo provinciale coniugando all’impresa<br />

l’accessibilità alla ricerca e all’innovazione, alla logistica e alla infrastrutturazione.<br />

- la crescita del territorio provinciale come luogo <strong>di</strong> accoglienza, <strong>di</strong> coesione ed<br />

integrazione sociale e <strong>di</strong> nuove opportunità per le comunità ed i citta<strong>di</strong>ni che vi<br />

risiedono e che la frequentano, <strong>di</strong> effettiva affermazione delle pari opportunità;<br />

- la promozione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ffuso e stabile livello <strong>di</strong> qualità della vita urbana e rurale<br />

finalizzato ad assicurare la migliore accessibilità ai beni e servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico, creare sinergie fra le <strong>di</strong>verse componenti, sostanziare i principi del<br />

decentramento, della innovazione e dell’efficacia amministrativa, della partecipazione,<br />

dei <strong>di</strong>ritti alla scelta dei tempi <strong>di</strong> vita, della coesione e dell’interazione sociale, etnica e<br />

culturale;<br />

- un adeguato livello sicurezza delle persone e dei beni rispetto ai fattori <strong>di</strong> rischio<br />

connessi all’utilizzazione del territorio;<br />

- l’assunzione del paesaggio come valore fondativo, culturale ed attivo, prima ancora che<br />

vincolistico, su cui basare i principi e degli obiettivi generali <strong>di</strong> qualità territoriale e da<br />

assumere come car<strong>di</strong>ne con<strong>di</strong>viso dalle comunità locali e dalla Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> per<br />

il coor<strong>di</strong>namento territoriale dell’attività <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> gestione del territorio;<br />

- una qualità inse<strong>di</strong>ativa ed e<strong>di</strong>lizia, opportunamente <strong>di</strong>fferenziata nei <strong>di</strong>versi ambiti<br />

territoriali, che garantisca la salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente naturale, la riduzione dei<br />

consumi energetici, la sanità ed il benessere dei fruitori, l’eliminazione delle barriere<br />

architettoniche, il <strong>di</strong>ritto all’autodeterminazione delle scelte <strong>di</strong> vita.<br />

1.5 I Piani Regionale e provinciale in materia <strong>di</strong> rifiuti<br />

1.5.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento della Regione Toscana in materia <strong>di</strong> rifiuti urbani<br />

E’ stata pioniera della <strong>di</strong>fferenziata e della programmazione. Ora rischia <strong>di</strong> perdere il<br />

controllo <strong>di</strong> quello che viene definito un “sistema <strong>di</strong> gestione integrato”.Gli ultimi dati<br />

<strong>di</strong>sponibili per fotografare la situazione dei rifiuti urbani in Toscana, verificabili nei recenti<br />

rapporti <strong>di</strong> ARRR e ARPAT, evidenziano una situazione indubbiamente paradossale.<br />

In Toscana si producono ogni anno 9,85 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> rifiuti, il 26% dei quali<br />

sono urbani. Per trattare questi ultimi rifiuti sono in funzione 54 impianti, cioè 22<br />

<strong>di</strong>scariche, 8 termovalorizzatori, 13 impianti <strong>di</strong> selezione e trattamento, 11 <strong>di</strong><br />

compostaggio. L’industria regionale dei rifiuti può contare su 4.000 addetti, 50 aziende <strong>di</strong><br />

gestione e un fatturato <strong>di</strong> 462 milioni <strong>di</strong> Euro. I dati del 2006 ci <strong>di</strong>cono che ogni citta<strong>di</strong>no


Toscano produce 703 Kg/abitante/anno <strong>di</strong> rifiuti urbani, pari ad una produzione<br />

complessiva <strong>di</strong> 2.562.000 tonnellate.<br />

La Toscana risulta essere una delle regioni con la più alta produzione pro-capite dei rifiuti<br />

urbani, anche per l’effetto dell’assimilazione che in molte città drena verso il circuito<br />

pubblico i rifiuti speciali prodotti da utenze non domestiche. Non il solo: ospita notevoli<br />

flussi turistici oltre 40 milioni <strong>di</strong> presenze l’anno. I rifiuti che vengono avviati alla<br />

termovalorizzazione sono ancora il 12% (stessa percentuale da quasi 10 anni).<br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata è attestata al 33,4% <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a regionale, un risultato buono (su<br />

scala nazionale lo scorso anno era il sesto miglior dato ed uno dei sette sopra il 30%) ma<br />

stabile dal 2004 ad oggi.<br />

Grazie alla <strong>di</strong>fferenziata la percentuale <strong>di</strong> rifiuti destinata a finire in <strong>di</strong>scarica è scesa<br />

dall’84% del 1998 all’attuale 63%, un dato comunque molto elevato che si traduce ogni<br />

anno in circa 1 milione e 400 mila tonnellate <strong>di</strong> rifiuti urbani cui si sommano altre 900 mila<br />

tonnellate <strong>di</strong> speciali, per un totale complessivo <strong>di</strong> 2 milioni e 300 mila tonnellate <strong>di</strong><br />

fabbisogno annuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

Si prevede che le <strong>di</strong>scariche della Toscana si esauriranno tra il 2010 e il 2011 e questa<br />

previsione vede coinvolto Peccioli (Pisa), Rosignano (<strong>Livorno</strong>) e Terranova (Arezzo), i tre<br />

principali impianti su cui poggia lo smaltimento regionale dei rifiuti urbani. I numeri, sopra<br />

riportati, risultano essere importanti e impongono una attenzione nel valutare le <strong>di</strong>namiche<br />

legate al sistema dei rifiuti.<br />

Non possiamo permetterci <strong>di</strong> rimanere legati ad una architettura densa <strong>di</strong> ideologismi.<br />

Diversamente dobbiamo favorire quegli strumenti che possano favorire percorsi chiari e<br />

con<strong>di</strong>visi. Nei prossimi anni dovranno essere raggiunti i seguenti traguar<strong>di</strong>:<br />

riduzione della produzione del 15%;<br />

ridurre i conferimenti in <strong>di</strong>scarica del 20%;<br />

aumentare la quota dei rifiuti avviata ai termovalorizzatori, dagli attuali 950<br />

tonnellate/giorno a 2.400-3.000 tonnellate/giorno, realizzando gli impianti gia<br />

previsti;<br />

Il Piano Regionale <strong>di</strong> Azione Ambientale fissa l’obbiettivo <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata al 55% al<br />

2010. Per fare questo assegna, dal 2008 al 2010, 15 milioni <strong>di</strong> Euro a l’ATO sud (Siena,<br />

Grosseto e Arezzo) e a l’ATO costa (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, <strong>Livorno</strong>) che si vanno ad<br />

aggiungere agli 8 milioni <strong>di</strong> Euro previsti per l’ATO centro (Firenze, Prato e Pistoia).


Finanze da impegnare per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata e per favorire la riduzione della<br />

produzione dei rifiuti.<br />

La Regione Toscana ha inoltre approvato le linee guida sugli inceneritori rivolte ai gestori e<br />

agli enti locali.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> garantire, da una parte, controlli stringenti e uniformi sull’intero ciclo<br />

della termo-combustione in collaborazione con le aziende <strong>di</strong> gestione e, dall’altra, <strong>di</strong><br />

garantire ai citta<strong>di</strong>ni informazioni certe, tempestive e continue.<br />

Per fare questo ha elaborato 4 punti fermi a cui i gestori dovranno richiamarsi:<br />

- verificare attentamente i rifiuti in ingresso negli impianti <strong>di</strong> incenerimento;<br />

- monitorare in continuo l’intero ciclo <strong>di</strong> gestione potenziando gli autocontrolli<br />

(temperatura, fumi, qualità e efficienza dei reagenti e degli abbattimenti degli<br />

inquinanti;<br />

- adottare manuali <strong>di</strong> gestione per ciascun impianto e attenersi scrupolosamente a<br />

questi;<br />

- informare in maniera costante e tempestiva i citta<strong>di</strong>ni sulla qualità delle emissioni;<br />

L’introduzione della nuova legge Regionale n°61 del 22.11.2007 ha ri<strong>di</strong>segnato il sistema<br />

<strong>di</strong> gestione del ciclo dei rifiuti. In Toscana il numero degli ATO è passato dal numero <strong>di</strong> 10<br />

al numero <strong>di</strong> 3.<br />

Questa legge <strong>di</strong> riorganizzazione dei servizi pubblici ha introdotto una razionalizzazione<br />

dell’intero processo, definendo un cronoprogramma preciso.<br />

Si è innescato un processo <strong>di</strong> aggregazione (per ora solo sulla carta) finalizzato alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi piani industriali <strong>di</strong> ambito e demandando alle nuove comunità <strong>di</strong><br />

ambito il compito <strong>di</strong> fare le gare per l’affidamento del servizio (unico gestore per ciascuno<br />

ATO) laddove non sia possibile confermare i gestori esistenti.<br />

In questo nuovo quadro legislativo, serve ancora <strong>di</strong> più in<strong>di</strong>viduare e rafforzare un modello<br />

con il quale avviene il controllo dei soggetti gestori, l’introduzione <strong>di</strong> un sistema tariffario<br />

equo e trasparente che rispetti le esigenze delle fasce più deboli dei citta<strong>di</strong>ni e che<br />

garantisca la professionalità dei lavoratori.<br />

Il tutto entro una strategia <strong>di</strong> rafforzamento della logica industriale del sistema, utile a<br />

determinare migliori economie <strong>di</strong> scala e servizi più adeguati alle necessità ambientali e <strong>di</strong><br />

sviluppo dell’intero comparto produttivo.


Per quanto riguarda l’ATO Costa esso racchiude 111 amministrazioni locali e esistono al<br />

momento 14 realtà che operano nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani, i prossimi mesi<br />

ci <strong>di</strong>ranno se saremo in grado <strong>di</strong> fare un salto <strong>di</strong> qualità nell’ottimizzazione <strong>di</strong> un sistema<br />

integrato <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani superando “in<strong>di</strong>vidualismi” territoriali che hanno<br />

con<strong>di</strong>zionato le politiche <strong>di</strong> sviluppo dei nostri territori l’imitando la penetrazione delle<br />

nostre aziende nel mercato nazionale così come è accaduto per le società del servizio<br />

idrico, del gas ed dell’energia elettrica.<br />

1.5.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> in materia <strong>di</strong> rifiuti urbani<br />

Il Piano Provinciale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani verrà sostituito nei prossimi mesi dal<br />

Piano Interprovinciale; pochi giorni fa le quattro province <strong>di</strong> AATO Toscana Rifiuti hanno<br />

affidato un incarico a due Società per effettuare il lavoro nel rispetto della legge Regionale<br />

n°61 del 22.11.2007.<br />

Attualmente il Piano Provinciale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani ha un ruolo <strong>di</strong> pianificazione<br />

e stabilisce la collocazione degli impianti in un’ottica <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> gestione integrato dei<br />

rifiuti. Diversamente il Piano <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Speciali è un piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e<br />

fornisce in<strong>di</strong>cazioni e istruzioni tecniche.<br />

L’attuale Piano (approvato nel 2000 ed aggiornato nel 2004) risulta superato nei contenuti<br />

in quanto programmava le attività fino al 2007. Nel periodo <strong>di</strong> vigenza è stato solo in parte<br />

da <strong>di</strong>satteso per quanto riguarda la realizzazione <strong>di</strong> impianti; ad oggi infatti non sono stati<br />

realizzati la III° linea del termovalorizzatore <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ed il <strong>di</strong> gestore anaerobio <strong>di</strong><br />

Rosignano.<br />

La proposta impiantistica contenuta rimane in linea generale ancora valida. Il Piano è stato<br />

inoltre <strong>di</strong>satteso nelle in<strong>di</strong>cazioni soprattutto per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata,<br />

conseguentemente i flussi programmati non hanno avuto riscontro. Per quanto sopra si<br />

ritiene <strong>di</strong> far riferimento alla nuova programmazione che sarà completata nel periodo <strong>di</strong> un<br />

anno e già può contare su stu<strong>di</strong> preliminari e linee <strong>di</strong> orientamento ed in<strong>di</strong>rizzo (si vada il<br />

contenuto del Piano Straor<strong>di</strong>nario pre<strong>di</strong>sposto dall’ATO Rifiuti per il periodo <strong>di</strong> transizione).


1.6 Il Piano Strutturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> (PS 1996)<br />

Ai sensi della L. R. 3 Gennaio 2005, n.1 Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è composto da:<br />

- Piano Strutturale<br />

- Regolamento Urbanistico: Norme tecniche <strong>di</strong> attuazione del Regolamento<br />

Urbanistico<br />

Il Piano Strutturale è l’atto <strong>di</strong> pianificazione urbanistica che definisce le in<strong>di</strong>cazioni<br />

strategiche per il governo del territorio comunale, quali <strong>di</strong>scendono dal P.T.C. Provinciale,<br />

integrati con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo espressi dalla comunità locale. Per un<br />

approfon<strong>di</strong>mento sul contenuto, gli in<strong>di</strong>rizzi, i parametri, gli effetti si rimanda alla lettura<br />

dell'art. 53 della L.R. 1/2005. Il Piano Strutturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è stato adottato<br />

seguendo la procedura prevista dall’art. 39 della L.R. n. 5/95. In data 30 settembre 1996 è<br />

stato siglato l’Accordo <strong>di</strong> Pianificazione da parte del Presidente della Regione Toscana,<br />

Presidente della Provincia e Sindaco del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.Tale atto costituisce adozione<br />

del Piano Strutturale; in relazione ad esso sono state presentate, nei termini <strong>di</strong> legge, n.<br />

349 osservazioni. Alle osservazioni pervenute, l’Amministrazione ha controdedotto con il<br />

secondo Accordo <strong>di</strong> Pianificazione firmato in data 5 Marzo 1997. Il Piano Strutturale è<br />

stato approvato con Decreto del Presidente della Regione Toscana n. 145 del 21 Luglio<br />

1996 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 32 del 13 Agosto 1996.<br />

Il quadro conoscitivo del sistema ambientale è illustrato in due volumi: il primo classifica il<br />

territorio in aree tematiche (aree a rischio industriale, a rischio idraulico, aree protette, <strong>di</strong><br />

interesse archeologico, artistico, ecc.) per poi approfon<strong>di</strong>re, su alcune aree, gli aspetti<br />

geologici-ambientali., segue quin<strong>di</strong>, con un approccio allo sviluppo sostenibile, la<br />

necessaria in<strong>di</strong>viduazione delle “invarianti” strutturali ( apparato costiero, zona umida,<br />

zona collinare, cave <strong>di</strong>messe).<br />

Il secondo volume è de<strong>di</strong>cato alle carte tematiche ambientali: carta dell’uso del suolo,<br />

carta geologica, carta del reticolato idrografico, carta geomorfologia. Lo stesso volume,<br />

dopo un approfon<strong>di</strong>mento geomorfologico, elenca i sistemi e subsistemi ambientali:<br />

sistema delle cave e <strong>di</strong>scariche, sistema alluvionale, sistema della fascia a terrazzi, sistema<br />

delle coste, sistema collinare) per poi passare all’analisi dei sistemi territoriali definiti come<br />

invarianti strutturali.


2. QUADRO CONOSCITIVO PER AREE TEMATICHE<br />

Di seguito è stato pre<strong>di</strong>sposto uno screening sulle conoscenze e sugli stu<strong>di</strong> per matrici<br />

ambientali. Tutti i lavori sono <strong>di</strong>sponibili, ma in grassetto sono stati segnalati stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

particolare rilevanza che saranno allegati al lavoro definitivo.<br />

2.1 MATRICE ARIA<br />

2.1.1 QUALITÀ DELL’ARIA AMBIENTE<br />

1. Piano regionale <strong>di</strong> risanamento e mantenimento della qualità dell’aria –PRRM 2008-<br />

2010 – Documento <strong>di</strong> sintesi, Regione Toscana, 2008;<br />

2. Sintesi dei dati della qualità dell’aria della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, ARPAT <strong>Livorno</strong>,<br />

2008;<br />

3. Rapporti annuali sulla qualità dell’aria anni 2001-2007 (Il rapporto 2007<br />

con elaborazione dei dati degli ultimi 5 anni), <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e ARPAT<br />

Dipartimento provinciale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2001-2007;<br />

4. Inventario comunale delle emissioni <strong>di</strong> inquinanti dell’aria nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>,<br />

ARPAT <strong>Livorno</strong> e TECHNE Consulting Roma, 2002;<br />

5. PAC Piano <strong>di</strong> Azione Comunale per il contenimento dell’inquinamento atmosferico,<br />

dott.ssa Barbara Saliva, 2007;<br />

6. Or<strong>di</strong>nanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> circolazione al traffico ai fini del contenimento<br />

dell’inquinamento atmosferico, 2004-2008, dott.ssa Barbara Saliva;<br />

2.1.2 INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

1. Piano <strong>di</strong> Classificazione Acustica, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, ARPAT <strong>Livorno</strong> e ASL 6<br />

<strong>Livorno</strong>, 2004;<br />

2. Carta dei Recettori sensibili, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2004;<br />

3. Piano <strong>di</strong> risanamento acustico I° FASE, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, ARPAT <strong>Livorno</strong> e<br />

ASL 6 <strong>Livorno</strong> 2006;


4. Piano <strong>di</strong> risanamento acustico II° FASE, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, ARPAT <strong>Livorno</strong> e<br />

ASL 6 <strong>Livorno</strong> 2007<br />

2.1.3 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO<br />

1. Carta degli elettrodotti e delle sorgenti a ra<strong>di</strong>ofrequenza, Dott. Michele<br />

Danzi, 2008.<br />

2.2 MATRICE ACQUA<br />

2.2.1 Acque superficiali e marine<br />

1. Ecosistema fluviale: Manutenzione or<strong>di</strong>naria dei corsi d’acqua <strong>di</strong><br />

competenza comunale, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli & Dott. Alessandro Ursi,<br />

2007;<br />

2. Progetto inquinamento acque – Inquadramento idrogeologico e stato ambientale<br />

del Rio Maggiore, Servizio Civile 2004-2005, Coor<strong>di</strong>namento Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2005;<br />

3. Alla ri-scoperta del Rio Maggiore – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura, Tesi <strong>di</strong> Laurea 2005-2006;<br />

4. Carta dei Punti <strong>di</strong> prelievo delle acque marine ai fini della balneazione, Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli & Dott.ssa Gloria Canessa, 2000;<br />

5. Esiti campionamento per la balneabilità delle acque, 2003-2008;<br />

6. Documentazione per il conferimento della “Ban<strong>di</strong>era Blu”, 2006-2008, Dott.ssa<br />

Glora Canessa<br />

2.2.2 RISCHIO IDRAULICO<br />

1. Stu<strong>di</strong>o idraulico del tratto terminale del Rio Ardenza, Prof. A Peruginelli, 1993<br />

2. Indagine e progettazione per il riassetto idraulico <strong>di</strong> piccoli bacini imbriferi nell’area<br />

<strong>di</strong> Quercianella Volumi I° e II°, Geoplan, 1996<br />

3. Stu<strong>di</strong>o idraulico del Querciaio-Felciaio, Prof. Samuele Cavazza, 1996


4. Stu<strong>di</strong>o dei deflussi dei Rii Cigna e Cignolo in relazione alla Porta a Terra, Prof. Pier<br />

Gino Megale,1997<br />

5. Stu<strong>di</strong>o idraulico dei bacini Botro Molino Nuovo e Rio Vallecorsa, Prof. Alessandro<br />

Peruginelli, 1997<br />

6. Stu<strong>di</strong>o idraulico del Botro Ban<strong>di</strong>tella – Loc. Montenero, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 1998<br />

7. Stu<strong>di</strong>o idraulico del bacino del Rio Cigna, Prof. Stefano Pagliara, 2002<br />

8. Stu<strong>di</strong>o idraulico del bacino del Rio Maroccone, Ing. Della Casa - Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>,<br />

2003<br />

9. Stu<strong>di</strong>o idraulico per il miglioramento dell’assetto del tratto terminale del Torrente<br />

Ugione, Prof. Stefano Pagliara, 2004;<br />

10. Carte della pericolosità del Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico, 2004;<br />

11. Stu<strong>di</strong>o idraulico del bacino del Rio Maggiore ed ottimizzazione delle opere <strong>di</strong> messa<br />

in sicurezza, Prof. Stefano Pagliara, 2004-2008<br />

12. Stu<strong>di</strong>o idraulico del Rio Ardenza, Prof. Stefano Pagliara, 2005<br />

13. Stu<strong>di</strong>o idraulico dei tratti terminali dei fossi cateratti in parallelo con lo Scolmatore<br />

d’Arno, Prof. Stefano Pagliara, 2006<br />

2.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

2.3.1 BONIFICHE DEI SITI INQUINATI<br />

1. Sito <strong>di</strong> Interesse nazionale – Piano <strong>di</strong> caratterizzazione. Carta delle<br />

proprietà catastali, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2004;<br />

2. Urban Italia: Piano <strong>di</strong> caratterizzazione Parco Urbano <strong>di</strong> Corea, Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, Dott. Michele Danzi, consulenza Stu<strong>di</strong>o Geologico Antonio<br />

Ravanelli, 2005;<br />

3. Stu<strong>di</strong>o idrogeologico generale dell’area SIN Sito <strong>di</strong> Interesse Nazionale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Confindustria <strong>Livorno</strong>, consulenza<br />

<strong>di</strong> Sintesis e Stu<strong>di</strong>o Geologico Antonio Rafanelli, 2006<br />

2.3.2 ATTIVITÀ ESTRATTIVE


1. Piano Regionale Attività estrattive: Analisi territoriale delle attività<br />

estrattive, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1997;<br />

2. Planning operativo <strong>di</strong> un sistema che prevede il ripristino ambientale <strong>di</strong><br />

alcune aree <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smesse nel comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> in chiave <strong>di</strong> supporto<br />

alle attività <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> smaltimento delle terre, Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2007;<br />

3. Carta dei siti estrattivi e/o <strong>di</strong>smessi e Tabelle urbanistiche e <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

lavori, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008;<br />

4. Progetto <strong>di</strong> ripristino ambientale del sito ex estrattivo Poggio Corbolone Tiro a Volo<br />

lato, Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto Ambientale e Progetto Definitivo, Programma Atlante, 2002;<br />

5. Progetto <strong>di</strong> ripristino ambientale del sito ex estrattivo Le Palazzine, Progetto<br />

preliminare, Programma Atlante, 2004;<br />

6. Progetto <strong>di</strong> ripristino ambientale del sito ex estrattivo Poggio Corbolone Tiro a Volo<br />

retro, Progetto preliminare, Programma Atlante, 2004;<br />

7. La cava <strong>di</strong> Calignaia: Analisi per un recupero Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura, Tesi <strong>di</strong> Laurea 2000-2001;<br />

8. Valutazione della suscettibilità al <strong>di</strong>ssesto del territorio <strong>di</strong> Montenero – MASTER<br />

DI.A.MAN.TE., 2006.<br />

2.3.3 Indagini geologiche<br />

2.3.3.1 GEOLOGIA A SUPPORTO DEGLI ATTI URBANISTICI<br />

1. Piano particolareggiato Corea. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica, Stu<strong>di</strong>o geotecnico<br />

associato Michelucci & Tocchini, 1985<br />

2. Variante generale al P.R.G. per l’e<strong>di</strong>lizia residenziale. Indagine <strong>di</strong> fattibilità<br />

geologica, Stu<strong>di</strong>o geotecnico associato Michelucci & Tocchini, 1985<br />

3. Piano <strong>di</strong> recupero quartiere Sciangai. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica, Stu<strong>di</strong>o<br />

geotecnico associato Michelucci & Tocchini, 1987<br />

4. Progetto “AQUA” – Stu<strong>di</strong>o sulle con<strong>di</strong>zioni dei torrenti citta<strong>di</strong>ni, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1991<br />

5. Piano Particolareggiato COREA – SHANGAY, Stu<strong>di</strong>o geotecnico Associato 1992 –<br />

1995, integrazione 1997<br />

6. Indagini geologico-tecniche <strong>di</strong> supporto alla pianificazione urbanistica. PEEP n. 5<br />

BASTIA, Stu<strong>di</strong>o Aquageo <strong>di</strong> Liberato & Albanese, 1993<br />

7. Variante anticipatrice al P.R.G. MEDICEO-BELLANA. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica,<br />

Dott. Geol. L. Michelucci & Dott. Geol. A. Rafanelli, 1993


8. Variante anticipazione P.R.G. Nuove Aree PEEP – Scopaia, Dott. Geol. L. Michelucci<br />

& Dott. Geol. A. Rafanelli, 1993<br />

9. Zona La Leccia. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica, Dott. Geol. L. Michelucci, 1993<br />

10. Zona industriale. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica, Stu<strong>di</strong>o associato Michelucci &<br />

Rafanelli, 1993<br />

11. Fattibilità geologica Variante PRG Svincolo stradale via del Crocino Via <strong>di</strong> Popogna,<br />

Dott. Geol. A. Rafanelli, 1995<br />

12. Carte a supporto del Piano Strutturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> – Relazione,<br />

Dott. Geol. A. Rafanelli e Dott. Geol. L. Michelucci,1996<br />

13. Variante anticipatrice al P.R.G. “SCOPAIA, nuove aree PEEP”. Indagine <strong>di</strong> fattibilità<br />

geologica, Dott. Geol. Rafanelli & Michelucci, 1998<br />

14. Piano Particolareggiato ATTIAS, Staff Geologia: Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

1998.<br />

15. Piano <strong>di</strong> Recupero Quartieri “Corea” Progetto <strong>di</strong> demolizione dei fabbricati siti in via<br />

Gobetti 25 e 26, via Luzzatti, 7 e 9; via Gran<strong>di</strong>, 2, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1999.<br />

16. Integrazione alle indagini <strong>di</strong> fattibilità geologica – nuove aree PEEP variante Scopaia<br />

n. 17 . Dott. Geol. Antonio Rafanelli, 2000<br />

17. Variante anticipatrice al P.R.G. “Porta a Terra”. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica,<br />

Dott. Geol. Rafanelli & Michelucci, 2001.<br />

18. Revisione Regolamento Urbanistico 2000 –2001 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2001<br />

19. Piano Attuativo via degli Acquedotti, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2001<br />

20. Piano particolareggiato Picchianti, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2001.<br />

21. Piano Inse<strong>di</strong>amento Produttivo Vallin Buio, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2002<br />

22. Variante Regolamento Urbanistico SLAC, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2002<br />

23. Variante Regolamento Urbanistico per Cassa d’espansione Ugione, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2002<br />

24. PEEP Scopaia, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2002-2003<br />

25. Indagine <strong>di</strong> Fattibilità geologica Riqualificazione dei quartieri nord:<br />

COREA, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2003.<br />

26. Piano particolareggiato Lottizzazione <strong>di</strong> Magrignano – Report generale e Reports dei<br />

vari stralci Stu<strong>di</strong>o Geologico Antonio Rafanelli, 2003-2008


27. Piano particolareggiato Corea, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

2003<br />

28. Piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> Shangay, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2004<br />

29. Variante Regolamento Urbanistico 2004, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2003<br />

30. Piano particolareggiato Aree limitrofe alla Porta a Mare, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2003<br />

31. Variante Piano particolareggiato Picchianti, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2003<br />

32. Piano Attuativo Maroccone Calafuria, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2005<br />

33. Piano Attuativo Calafuria-Cala del Leone e VEA, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2005<br />

34. VEA Viale Italia e Pancal<strong>di</strong>, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

2005<br />

35. Piano Attuativo Antignano, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

2005<br />

36. Variante al Regolamento Urbanistico Piazza del Logo Pio, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2006<br />

37. Variante Regolamento Urbanistico Opere complementari Salviano 2, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2007<br />

38. Variante Regolamento Urbanistico Hotel Gennarino, Via della Padula, Parcheggi,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2007<br />

39. Variante al Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico e Piano Attuativo:<br />

Nuovo Centro, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

40. Variante al Regolamento Urbanistico e Piano Attuativo Attias, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

41. Valutazione sugli Effetti Ambientali Viale Caprera, Arch. Ida & <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

2.3.3.2 GEOLOGIA PROPEDEUTICA A STUDI AMBIENTALI<br />

1. Progetto Pluvio Volume 3° Piezometria – Censimento A.M.A.G., Stu<strong>di</strong>o Geologico A.<br />

Rafanelli 1980 – 1981


2. Relazione geologica sulla cava “Limoncino” – Monte La Poggia – Dott. Geol. M.<br />

Micheluccini & A.D. Tar<strong>di</strong>, 1981<br />

3. Relazione geologica sul terreno <strong>di</strong> fondazione per la costruzione <strong>di</strong> un lotto <strong>di</strong> case<br />

civile abitazione sito in località Rogiolo <strong>di</strong> Quercianella. Dott. Geol. Gambini & Nari,<br />

1983<br />

4. S.S. 1 Aurelia Variante <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> tratto Salviano-Chioma, Ing. Giovanni Ro<strong>di</strong>o & C. -<br />

Campagna <strong>di</strong> indagini geognostiche, 1987<br />

5. Relazione geologica per <strong>di</strong>scarica interti loc. Cisternino, Prof. A. Pietracaprina, 1987<br />

6. Coltivazione e ripristino ambientale cava Tiro a Volo – Corbolone – Stu<strong>di</strong>o associato<br />

Ing. Caserta & Bacci, 1988<br />

7. Tentativo <strong>di</strong> interpretazione dei dati acquisiti dati sondaggi eseguiti nella zona <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> Nord Km. 318 S.S. n. 1 Aurelia presso il Cimitero Comunale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1989<br />

8. Recupero Ambientale <strong>di</strong> una cava presso Torre Nuova – Gorgona – Geom. A.<br />

Mazzarella, 1989<br />

9. Relazione geologico-tecnica lottizzazione “IL PARADISO” (Castellaccio), Dott. Geol.<br />

A. Rafanelli, 1990<br />

10. Relazione geologica per Vincolo Idrogeologico – Cava Monte la Poggia – Dott. Geol.<br />

L. Michelucci, 1990<br />

11. Profilo Storico – geografico dei Monti Livornesi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Leonardo<br />

Gonnelli e Lucrezia Tel 1991.<br />

12. Stu<strong>di</strong>o geologico-tecnico per il ripristino della viabilità e la protezione della sponde<br />

destra del Torrente Chioma, a metri 300 dalla foce, Stu<strong>di</strong>o Geologia Dr.ssa<br />

Giovanna Cascone, 1991<br />

13. Analisi della situazione sulla Via G. Byron con particolare riferimento agli interventi<br />

adottabili, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1992.<br />

14. Discarica per interti in località “La Palazzina” Ing. L. Caserta, 1992<br />

15. Verifica della stabilità del versante e dell’assetto idraulico per la salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

Territorio per la lottizzazione “La Torre”, Stu<strong>di</strong>o Geologia Dr. Libero Michelucci,<br />

1992<br />

16. Crollo galleria urbana via Fraschetti, Anas – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 1993 – 1996<br />

17. Progetto esecutivo <strong>di</strong> restauro ambientale alto bacino Botro Molino Nuovo. Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> & <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 1993<br />

18. Caratterizzazione geolitologica e idrogeologica del comprensorio <strong>di</strong> Vallin dell’Aquila-<br />

Pian dei Pinoli,Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>: Stu<strong>di</strong>o geologico A Rafanelli, 1994<br />

19. Appunti Monti Livornesi Vol. 1 a cura <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Leonardo Gonnelli,<br />

1994<br />

20. Il Dissesto idrogeologico <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Leonardo Gonnelli, 1994


21. Stu<strong>di</strong>o geologico e redazione ipotesi <strong>di</strong> ripristino in or<strong>di</strong>ne ai <strong>di</strong>ssesti stradali in Via<br />

della Vecchia Salita <strong>di</strong> Montenero, Dott. Geol. A. Rafanelli 1994<br />

22. Stu<strong>di</strong> geotecnici, ambientali e idrogeologici per zona da a<strong>di</strong>bire a parcheggio in<br />

località Romito, Dott. Geol. A. Rafanelli, 1994<br />

23. Stu<strong>di</strong> geotecnici – ambientali tratto <strong>di</strong> costa sul Viale <strong>di</strong> Antignano, Dott. A.<br />

Rafanelli, 1995<br />

24. Ripristino e riattivazione <strong>di</strong> tratto <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> Via delle Vignacce, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

- Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1995<br />

25. Il recupero ambientale delle ex-cave <strong>di</strong> “Gabbriccio” I.T.G.B. Buontalenti – <strong>Livorno</strong>,<br />

1994<br />

26. Trasferimento impianto centralizzato depurazione Acque Città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>,<br />

ASEM,1995<br />

27. Stu<strong>di</strong>o territoriale finalizzata alla previsione <strong>di</strong> Punti <strong>di</strong> Ormeggio e Spiaggia<br />

Attrezzate - Tendenza evolutiva del Litorale Livornese, Provincia - Stu<strong>di</strong> sulla costa<br />

AA.VV.,1997<br />

28. Impianto polifunzionale <strong>di</strong> trattamento reflui del comprensorio livornese -<br />

Inquadramento geologico e ambientale, ASEM, 1997<br />

29. Sistema Torre del Marzocco, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

1997<br />

30. Progetto Gorgona, Torre Vecchia , Arch. E. Persico, 1997;<br />

31. Analisi dei <strong>di</strong>ssesti in atto nella zona collinare <strong>di</strong> Quercianella, particolarmente<br />

riguardanti la Via Falcucci, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, Scienze geologiche, 1995-<br />

1996;<br />

32. Villa Corri<strong>di</strong> – Scuola Me<strong>di</strong>a “Gamerra” Analisi geologica del sito, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

- Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

33. Dissesti in Zona “Stillo” - Relazione definitiva sui risultati delle indagini,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

34. Progetto Pluvio - Volume 1° - Termometria e Volume 2° - Pluviometria, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

35. Stu<strong>di</strong> propedeutici al Piano della Costa, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, CIBM, 1999<br />

36. Programma Urban – Analisi delle componenti geo-ambientali , <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2000<br />

37. Lo stu<strong>di</strong>o sul bacino del Torrente Chioma I.T.G.B. Buontalenti – <strong>Livorno</strong>, 2000<br />

38. Valutazione sulla vulnerabilità del territorio <strong>di</strong> Montenero, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2003-2009


2.3.3.3 Geologia a supporto della progettazione<br />

1. Stu<strong>di</strong> e progetto <strong>di</strong> massima per la bonifica ed il riassetto dei fossi e canali interni<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>(contiene rilievo dettagliato sezioni fossi citta<strong>di</strong>ni), SIRSI<br />

PNEUMA spa,1974<br />

2. Relazione geologica-tecnica sul terreno <strong>di</strong> fondazione Museo Storia Naturale,<br />

Dott. Geol. A. Rafanelli, 1986<br />

3. Cava Gorgona: ripresa attività <strong>di</strong> coltivazione e ripristino ambientale località Torre<br />

Nuova,Casa Reclusione Gorgona, 1990<br />

4. Sistemazione idraulica c/o Botro Molino Nuovo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli ,1991<br />

5. Sistemazione idrogeologica <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> torrente e <strong>di</strong> una zona franosa in Loc.<br />

Limoncino, Dott. Geol. Antonio Rafanelli, 1991<br />

6. Regimazione idraulica Botro Stringaio a monte <strong>di</strong> Piazza delle Carrozze, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,1992<br />

7. Lavori <strong>di</strong> pulizia Fosso della Ban<strong>di</strong>tella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli,1993<br />

8. Progetto ENVIREG – Sistemazioni forestali, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1993<br />

9. Relazione geologica e geotecnica nella compatibilità dei terreni <strong>di</strong> fondazione per<br />

l’ampliamento della luce <strong>di</strong> deflusso nella Località “Tre Ponti”, Dott. Geol. Antonio<br />

Rafanelli,1994<br />

10. Bacino Botro Stringaio -Sistemazione idrogeologica <strong>di</strong> un tratto d’alveo in prossimità<br />

<strong>di</strong> Piazza delle Carrozze (Montenero), <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli,1994<br />

11. Bacino Fosso del Rogiolo - Sistemazione idrogeologica <strong>di</strong> un tratto compreso tra il<br />

Ponte sulla S.S. 1 Aurelia ed il Ponte a<strong>di</strong>acente la linea ferroviaria, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1994<br />

12. Difese spondali Botro Molino Nuovo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 1994<br />

13. Difesa Spondale e ricalibratura sponde c/o Via Jeri – Botro Stringaio, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1994<br />

14. Parco archeologico della Ban<strong>di</strong>tella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 1994<br />

15. Bacino del Botro Molino Nuovo - Progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa spondale in sinistra idrografica<br />

nei pressi <strong>di</strong> Villa Rodocanacchi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 1994


16. Indagini geologiche Sottopassi Ferroviari via S. Martino, via dei Pelaghi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1996<br />

17. Consolidamento statico con rifacimento <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> parametro a mare, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1996<br />

18. Lavori <strong>di</strong> sistemazione idraulico – forestale dei Botri Stringaio, Casine e Fichi,<br />

MONTENERO I° LOTTO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,1996<br />

19. Interventi integrati <strong>di</strong> forestazione ed idraulica forestale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli ,1996<br />

20. Lavori sistemazione idraulico –forestale dei Botri Stringaio, Casine e Fichi<br />

MONTENERO II° LOTTO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,1997<br />

21. Risanamento dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica – Quercianella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

1997<br />

22. Relazione geologico tecnica piano <strong>di</strong> soppressione passaggi a livello via dei Pelaghi<br />

– via S. Martino –, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli 1997<br />

23. “Progetto Mare” – Contributo alla conoscenza del substrato Acquario D. Cestoni,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1997<br />

24. Ampliamento sede Circoscrizione 1, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 1997<br />

25. Indagini geognostiche PIP Picchianti – Consolidamento, Geol. A. Liberato e Ing.<br />

Goretti, 1998<br />

26. Ripristino ambientale della Cava posta in <strong>Livorno</strong> Loc. Vallin dell’Aquila <strong>di</strong> proprietà<br />

della Cementir, Dott. Geol. Antonio Rafanelli,1998<br />

27. Progetto falesia – messa in sicurezza “sassaia” Loc. Calignaia, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1998<br />

28. MANUTENZIONE RII E BOTRI 1998-2007, COMUNE DI LIVORNO - DOTT. GEOL. LEONARDO<br />

GONNELLI,<br />

29. Porta a Terra – Galleria Urbana- Stazione Centrale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1998;<br />

30. Progetto Gorgona – Frana Cala Martina, Sistema Strade forestali, Dissesti Cala<br />

Maestra, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1998;<br />

31. Progetto Falesia, sistemazione generale delle scarpate del Romito, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1998;<br />

32. Interventi idraulici globali Torrente Ugione ed Acqua Puzzolente,Consorzio Bonifica<br />

Ufficio Fiumi e Fossi Pisa, 1998<br />

33. Progetto Gorgona –Laboratorio <strong>di</strong> acquicoltura, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1999;


34. Realizzazione dell’accesso all’area d parcheggio ubicata a nord del Collegio<br />

Americano – Montenero – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

1999;<br />

35. Difesa spondale Botro Molino Nuovo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli,1999;<br />

36. Programma Giubileo– Riqualificazione della Piazza del Santuario Volume tecnico<br />

ascensore, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999;<br />

37. Ristrutturazione del complesso dello Scoglio della Regina, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999;<br />

38. Dati idrogeologici per sottopasso Stazione Svincolo via Pelaghi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999;<br />

39. Sottopasso ciclopedonale s.s. 1 Aurelia in località Quercianella , <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

- Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999;<br />

40. Indagine geognostica relativa al progetto <strong>di</strong> sbarramento definitivo del Canale dei<br />

Navicelli e del connesso impianto idrovoro, Geol. Baldacci P., Bani M., 1999<br />

41. Contratto <strong>di</strong> Quartiere – Piano <strong>di</strong> recupero Corea Isolato I – 1°Lotto, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2000.<br />

42. Dissesti strutturali Scuola materna Pian <strong>di</strong> Rota – febbraio 2000 e Relazione<br />

geotecnica, Geol. Antonio Busdraghi, 2000<br />

43. Programma GIUBILEO – Realizzazione <strong>di</strong> non e<strong>di</strong>ficio c/o il Piazzale Giovanni XXII –<br />

Montenero – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2000<br />

44. Programma GIUBILEO – Trasferimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> commercio ambulante sul v.le<br />

Giovanni XXIII Montenero, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli<br />

,2000<br />

45. Ristrutturazione e ampliamento dell’Acquario D. Cestoni – Progetto esecutivo – 2°<br />

lotto, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,2000<br />

46. Progetto esecutivo Viale Italia Tratto Scoglio della Regina – Bagni Pancal<strong>di</strong>, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2000<br />

47. Stillo – Relazione geologica nuova viabilità <strong>di</strong> collegamento via <strong>di</strong> Collinaia – via <strong>di</strong><br />

Popogna – progetto definitivo –, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2000<br />

48. Acquedotto Colognole 1° itinerario - Passerella sul Rio Puzzolente, Arch. Paola Talà<br />

e Matteo De Luca & <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2001<br />

49. Programma <strong>di</strong> riqualificazione Piazza del Logo Pio - Riapertura Fosso<br />

Viale Caprera, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2001<br />

50. Relazione Geologico–tecnica Piano <strong>di</strong> recupero Corea Isolato E – detto Isolato<br />

giar<strong>di</strong>no, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2001


51. Sistemazione idrogeologica Via E. De Amicis –Quercianella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,2001<br />

52. Montenero – Area in <strong>di</strong>ssesto – Via <strong>di</strong> Montenero, 467 – Proprietà FILINI, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2001<br />

53. Progetto spiaggia per cani, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

2001<br />

54. Dissesti Scuola Elementare e Materna Pian <strong>di</strong> Rota, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2002<br />

55. Sistemazione del Porticciolo <strong>di</strong> Quercianella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2002<br />

56. Progetto del Canile Municipale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

2003<br />

57. Risanamento igienico Fortezza Nuova, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2004<br />

58. Realizzazione Scuola Me<strong>di</strong>a Shangay, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2004<br />

59. Progetto <strong>di</strong> ampliamento Cimitero dei Lupi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2007<br />

60. Progetto <strong>di</strong> risanamento dell’area del Parco Urbano Corea, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2005<br />

61. Deposito ATL, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2006<br />

62. Realizzazione nuova Scuola materna Via Stenone, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2006<br />

63. Realizzazione Asilo Nido Coteto, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2006<br />

64. Prefattibilità progettuale “Cittadella dello Sport”, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2007<br />

65. Realizzazione Asilo Nido Colibrì, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

2007<br />

66. Ristrutturazione E<strong>di</strong>ficio Via dell’Artigianato, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2007<br />

67. Ristrutturazione Villa Corri<strong>di</strong>, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

2007<br />

68. Fattibilità Parcheggio Via Roma, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2007<br />

69. Sistemazione Villa Letizia – Ex Dormitori, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2008


70. Progetto “Ossi <strong>di</strong> Triglia” per la messa in sicurezza e la riqualificazione <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong><br />

costa, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

71. Sistemazione della falesia dello Scoglio della Ballerina, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

72. Sistemazione della Spiaggia della Rotonda e <strong>di</strong> Quercianella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008.<br />

In TAV. 1 “Classificazione dei dati <strong>di</strong> base- documenti geologico-tecnici e idraulici a<br />

supporto dei vari atti <strong>di</strong> governo del territorio da marzo 1985 a gennaio 2009” allegata in<br />

calce sono stati identificati su carta i vari lavori eseguiti dall’Amministrazione comunale. Si<br />

fa presente che il numero identificativo sulla carta corrisponde alla Check-list degli stu<strong>di</strong><br />

geologici.<br />

2.3.3.4 Sismica<br />

1. “Progetto Verne - Rischio Sismico” I° Fase Analisi macrosismica del<br />

territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Istituto Geofisico Toscano, 2003<br />

2. “Progetto Verne - Rischio Sismico” II° Fase Sezioni litotecniche<br />

significative in chiave <strong>di</strong> interpretazione sismica del territorio <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>,<br />

Dott. Geol. Antonio Rafanelli, 2005;<br />

3. “Progetto Verne - Rischio Sismico” III° Fase Interpretazioni delle indagini<br />

geosismiche in zone significative <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Regione Toscana e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli , 2004-2007;<br />

4. Prospezioni sismiche a rifrazione con Onde P ed SH – Sten<strong>di</strong>menti ST12 Parco Villa<br />

Fabbricotti ed ST13 Loc. Area a Verde Via Beppe Orlan<strong>di</strong>, Geognostica Apuana,<br />

2006;<br />

5. Prospezioni sismiche a rifrazione con Onde P ed SH – Sten<strong>di</strong>menti ST2 Area ex<br />

Parterre Viale Carducci, ST3 Piazza del Logo Pio ed ST4 Piazza della Vittoria,<br />

Geoprove, 2006;<br />

6. Prospezioni sismiche a rifrazione con Onde P ed SH – Sten<strong>di</strong>menti ST7 Largo<br />

petrolini, ST8 Via degli Oleandri ed ST9 Via De Amicis Quercianella, Igetecma,<br />

2006;<br />

7. Prospezioni sismiche a rifrazione con Onde P ed SH – Sten<strong>di</strong>menti ST1 Parco<br />

Urbano Corea, ST 5 Piazza Mazzini ed ST6 Via Magrignano, Geognostica Apuana,<br />

2006;<br />

8. Prospezioni sismiche a rifrazione con Onde P ed SH – Sten<strong>di</strong>menti ST10 La Leccia<br />

ed ST11 La Scopaia, Geoprove, 2006.


In TAV. 2 “Ubicazione delle indagini geofisiche” allegata in calce sono state identificati su<br />

carta i profili geosismici eseguiti dall’Amministrazione comunale.<br />

2.5 GESTIONE DEI RIFIUTI<br />

1. Contratto <strong>di</strong> servizio per la gestione dello spezzamento, raccolta, trasporto e<br />

smaltimento dei rifiuti – dal 01.01.05 al 31.12.09 tra <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ed<br />

AAMPS <strong>Livorno</strong>;<br />

2. Convenzione tra <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ed AAMPS per la gestione <strong>di</strong> vari servizi<br />

ambientali non ricompresi nel contratto <strong>di</strong> servizio, dal 01.01.2006 al 31.12. 2009;<br />

3. Schema <strong>di</strong> sintesi della dotazione impiantistica AAMPS <strong>Livorno</strong> per la gestione dei<br />

rifiuti – situazione attuale e prospettive, dott.ssa. Barbara Saliva, 2008;<br />

4. Dati raccolta <strong>di</strong>fferenziata ultimi 5 anni, AAMPS <strong>Livorno</strong>, 2008.<br />

2.6 ENERGIA<br />

1. Documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo; Impianti industriali <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonte<br />

rinnovabile, Ing. Lorenzo Lazzerini, 2008;<br />

2. Ricognizione normativa sulle Fonti Rinnovabili e sul Risparmio energetico in e<strong>di</strong>lizia,<br />

Ing. Lorenzo Lazzerini, 2008;<br />

3. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per il risparmio energetico e l’utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

rinnovabili sull’Isola <strong>di</strong> Gorgonia, EALP <strong>Livorno</strong> e Ing. Lorenzo Lazzerini, 2008;<br />

2.7 BIODIVERSITÀ ED AREE PROTETTE E DI PREGIO<br />

2.7.1 Aree Protette<br />

1. Parco dei Monti Livornesi Piano del Parco provinciale Schede<br />

sentieristiche, Relazione e Norme, 2008;<br />

2. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti a <strong>Livorno</strong>, LIPU, coor<strong>di</strong>natori progetto Dott.ssa<br />

Sonia Filippi, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1994;<br />

3. Carta dell’Uso del suolo, SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

4. Carta della vegetazione, SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;


5. Carta della densità degli appostamenti fissi <strong>di</strong> caccia, SIT Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

6. Carta delle emergenze storiche, archeologiche ed architettoniche, SIT<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

7. Carta delle emergenze naturalistiche, SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

8. Carta delle sensibilità ambientali, SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

9. Carta delle relazioni con il sistema territoriale delle aree protette, SIT<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

10. Carta del sistema delle aree protette dei Monti Livornesi, SIT Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

11. Carta delle zonazioni del parco e delle ANPIL, SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

12. Carta dell’organizzazione degli accessi, dei percorsi e dei servizi al Parco,<br />

SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

13. Carta della sentieristica, SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

14. Carta del dettaglio delle previsioni <strong>di</strong> Parco, SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2008;<br />

15. Aree percorse dal fuoco, SIT Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, elaborazione Dott. Alessandro<br />

Ursi, 2008.<br />

2.7.2 APPARATO COSTIERO<br />

1. Piano <strong>di</strong> utilizzazione della costa - Quadro conoscitivo: Fotografie aeree<br />

collezione 1974; Stralcio carta geologico del nastro costiero; carta<br />

clivometrica; stralcio carta geomorfologia; Principali litotipi affioranti<br />

sulla costa; Fotto aeree Volo 1993-94; Tabella <strong>di</strong> riepilogo uso delle aree<br />

costiere e censimento delle opere marittime; Carta <strong>di</strong> accessibilità alle<br />

aree costiere, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2001;<br />

2. Piano <strong>di</strong> utilizzazione della Costa: Quadro conoscitivo - Schede costa, Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2006;<br />

3. Costa <strong>Livorno</strong>, Progetto Ossi <strong>di</strong> Triglia, Album censimento degli arenili,<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008;<br />

4. Progetto Ossi <strong>di</strong> triglia – Relazione, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008;<br />

5. Caratterizzazione geomeccanica e simulazione <strong>di</strong> caduta massi in un’area<br />

ad elevato flusso turistico lungo la costa livornese, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Pisa – Facoltà <strong>di</strong> Scienze Geologiche, Tesi <strong>di</strong> Laurea) 2005-2006;<br />

6. “La Torre sul mare ed il Palazzo <strong>di</strong> città” Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura, 2001;


7. Stu<strong>di</strong>o geomeccanico e valutazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong> versante lungo la<br />

costa livornese nella zona del Romito; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, Scienze<br />

geologiche Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> I° livello, 2003-2004;<br />

2.8 Sostenibilità ambientale<br />

1. Progetto DALI Dossier Ambiente <strong>Livorno</strong>: Valutazione sulle criticità<br />

ambientali <strong>di</strong> realtà produttive ad elevato impatto ambientale, Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2008;<br />

2. Piano <strong>di</strong> risanamento per le Aree critiche ad elevata concentrazione industriale <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> e Piombino, ARPAT , 2001<br />

3. Progetto comunitario SIMPYC: Caratterizzazione dell’ambiente porto-città – <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

4. Regolamento <strong>di</strong> Vincolo Idrogeologico, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli e Dott.<br />

Alessandro Ursi, 2007;<br />

5. Carta della vegetazione forestale, Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2004;<br />

6. Manifesto per la promozione dello sviluppo sostenibile quale strumento strategico<br />

per il conseguimento dello sviluppo sostenibile, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 2007


3. STRUMENTI<br />

3.1 Integrazione<br />

Il perseguimento <strong>di</strong> un equilibrio sostenibile tra attività umane e sviluppo socioeconomico<br />

da un lato, e risorse e capacità rigenerativa della natura dall’altro, costituiscono il punto<br />

cruciale delle politiche locali, nazionali e comunitarie.<br />

Gli obiettivi e i principi della politica ambientale comunitaria sono orientati a prevenire,<br />

ridurre e, per quanto possibile, eliminare l’inquinamento intervenendo all’origine dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> consumo e degrado ambientale, nonché prevenendo una gestione accurata<br />

delle risorse naturali. Principi <strong>di</strong> base delle politiche ambientali sono dunque la<br />

responsabilizzazione dei soggetti (“chi inquina paga”), la prevenzione del degrado<br />

ambientale e, più recentemente, l’integrazione delle politiche per l’ambiente.<br />

Sempre più, infatti, la settorialità delle norme che andavano ad intervenire separatamente<br />

sul prelievo delle risorse, sull’uso <strong>di</strong> energia, sulle emissioni in aria, in acqua e al suolo,<br />

viene sostituita da una visione sistemica della problematica ambientale.<br />

Tra gli strumenti che agiscono in un’ottica <strong>di</strong> integrazione possono essere in<strong>di</strong>viduati:<br />

• IPPC<br />

• Strumenti ad adesione volontaria<br />

• La valutazione ambientale <strong>di</strong> Piani e programmi<br />

IPPC - L’esigenza <strong>di</strong> un approccio intersettoriale nella tutela ambientale ha portato a<br />

livello comunitario all’elaborazione <strong>di</strong> uno strumento innovativo rispetto a quelli precedenti,<br />

caratterizzati dall’imposizione ai soggetti inquinatori <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> regole<br />

comportamentali. Gli operatori <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> impianti industriali devono richiedere<br />

un’autorizzazione basata sulle migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili (BAT). Autorità competente al<br />

rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è la Provincia che si attiva per<br />

mezzo della Conferenza dei Servizi IPPC. Il <strong>Comune</strong> partecipa esprimendo proprio parere.<br />

In considerazione dell’intersettorialità dell’Atto rilasciato dalla Provincia vi è la necessità da<br />

parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> una struttura adeguata che, nei tempi previsti, valuti<br />

l’istanza ed esprima il proprio parere. La proposta organizzativa viene descritta nel<br />

Capitolo STRUMENTI – Valutazione ambientale.


Strumenti <strong>di</strong> adesione volontaria - Gli strumenti <strong>di</strong> adesione volontaria più <strong>di</strong>ffusi,<br />

sono la norma <strong>di</strong> standard internazionale ISO 14001, il regolamento EMAS per i sistemi <strong>di</strong><br />

gestione ambientale, il regolamento comunitario ECOLABEL per l’etichettatura <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale.<br />

Vi è la necessità da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> incentivare l’adesione a questi strumenti volontari<br />

da parte delle Aziende. Interessante può risultare un lavoro in tal senso con il settore dei<br />

contratti per l’inserimento <strong>di</strong> un tale approccio a livello <strong>di</strong> appalti <strong>di</strong> beni e servizi. L’azione<br />

deve essere integrata con la politica degli Acquisti ver<strong>di</strong> (GGP).<br />

La valutazione ambientale <strong>di</strong> Piani e programmi - La Direttiva europea per la<br />

valutazione <strong>di</strong> Piani e Programmi risulta una <strong>di</strong>sposizione chiave per realizzare il principio<br />

<strong>di</strong> integrazione e per mettere in atto le in<strong>di</strong>cazioni del VI Programma <strong>di</strong> Azione ambientale.<br />

Da ricordare che la valutazione ambientale <strong>di</strong> Piani e programmi, recepita come VAS dalla<br />

norma nazionale e come Valutazione Integrata dalla norma regionale, si applica a tutti i<br />

Piani e Programmi che possono avere effetti significativi sull’Ambiente a partire dagli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica.<br />

Strumenti <strong>di</strong> Governance - Il concetto <strong>di</strong> Governance definisce “le norme, i processi, i<br />

comportamenti che influiscono sul modo in cui le competenze sono esercitate, soprattutto<br />

in riferimento ai principi <strong>di</strong> apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia e coerenza”<br />

(Commissione delle Comunità Europee, La Governance europea, un libri bianco, 2001).<br />

Una strategia così integrata che fa della con<strong>di</strong>visione degli obiettivi ed azioni il punto <strong>di</strong><br />

forza centrale deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> adeguati strumenti per la <strong>di</strong>ffusione dell’oggetto <strong>di</strong> azione<br />

ambientale, in modo che gli attori ed i portatori <strong>di</strong> interesse abbiano la possibilità <strong>di</strong> far<br />

propri non solo gli obiettivi ma anche le valutazioni in merito alle politiche <strong>di</strong> settore ed<br />

intersettoriali.<br />

Agenda XXI - rappresenta un percorso che nasce da una scelta volontaria e con<strong>di</strong>visa<br />

dalla molteplicità degli attori locali, che deve servire a esplicitare con<strong>di</strong>videre obiettivi,<br />

verificarne la cre<strong>di</strong>bilità e quin<strong>di</strong> tradurli in una strategia integrata, articolata in linee<br />

d’azione che consentano <strong>di</strong> conseguire gli obiettivi assunti.<br />

Risultano inoltre importanti gli strumenti volontari quali l’ Accordo volontario ed il<br />

Protocolli d’intesa per promuovere e costruire interventi desiderati. Infine il ruolo<br />

crescente, dell’informazione ambientale e della sua comunicazione attraverso mezzi


<strong>di</strong>versi, che tendano ad elevare il livello <strong>di</strong> partecipazione e con<strong>di</strong>visione degli obiettivi <strong>di</strong><br />

miglioramento <strong>di</strong> qualità della vita che la politica ambientale si pone.<br />

Per l’attuazione degli interventi strategici vi è la necessità <strong>di</strong> una maggiore integrazione<br />

della tematica ambientale in tutti i settori del <strong>Comune</strong>; se è vero che all’Ufficio Ambiente<br />

restano necessariamente in carico le principali attività <strong>di</strong> riferimento, lo stesso necessita <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>versa organizzazione sia come proprio assetto strutturale sia come soggetto<br />

collaborativo nell’ambito <strong>di</strong> funzioni non proprie quali, in particolare, l’informazione e la<br />

comunicazione. Gli strumenti proposti:<br />

• Gruppi <strong>di</strong> lavoro stabili in materia <strong>di</strong> valutazione ambientale<br />

• Nuova Organizzazione dell’Ufficio Ambiente (ispirata alla <strong>di</strong>versificazione delle<br />

attività d’emergenza da quelle <strong>di</strong> programmazione, <strong>di</strong> contro all’unificazione<br />

<strong>di</strong> attività non emergenziali relative a temi <strong>di</strong> forte interesse per la città quale<br />

il mare)<br />

• Programma <strong>di</strong> informazione e comunicazione ambientale<br />

verranno descritti nel prossimo paragrafo de<strong>di</strong>cato agli strumenti.<br />

3.2 Strumenti Normativi<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI DEL MACROBIETTIVO CAMBIAMENTI CLIMATICI<br />

NORMATIVA COMUNITARIA<br />

Decisione 2002/358/CE approvazione del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

Direttiva 93/76/CEE Efficienza energetica – SAVE-<br />

Direttiva 2001/77/CE Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche<br />

rinnovabili<br />

NORMATIVA NAZIONALE<br />

Legge 09.01.1991, n°10 Attuazione del piano energetico nazionale<br />

Delib. CIPE 19.11.1998 (linee guida per le politiche e misure nazionali <strong>di</strong> riduzione delle<br />

emissioni dei gas serra);<br />

-D.lgs n. 79/99, D.lgs n. 164/2000 Liberalizzazione del mercato energetico<br />

DM 11 novembre 1999 Direttive per l’attuazione delle norme in materia <strong>di</strong> energia elettrica<br />

da fonti rinnovabili<br />

-DM 4 giugno 2001, n. 467 Programmi per la riduzione <strong>di</strong> gas serra;


-Legge 01.06-2002, n. 120 Ratifica ed esecuzione del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto;<br />

-Legge 04.04.2006, n. 316 Conversione in legge del D.Lgs. 273/2004 recanti <strong>di</strong>sposizioni<br />

urgenti per l’applicazione della Direttiva 2003/87/CE in materia <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> quote <strong>di</strong><br />

emissione dei gas ad effetto serra;<br />

D.Lgs. 216/2006 Attuazione delle Direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia <strong>di</strong> scambio<br />

<strong>di</strong> quote <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> gas ad effetto serra con riferimento ai meccanismi <strong>di</strong> progetto del<br />

Protocollo <strong>di</strong> Kyoto.<br />

NORMATIVA REGIONALE<br />

-L.R. 33/94 Norme per la tutela della qualità dell’aria<br />

-L.R. 45/97 Norme in materia <strong>di</strong> risorse energetiche<br />

-D.C.R. 18 gennaio 2000, n°1 Approvazione del Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Energetico Regionale;<br />

-D.C.R. 8 luglio 2008 Piano energetico regionale<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI DEL MACROBIETTIVO<br />

NATURA, BIODIVERSITÀ E DIFESA DEL SUOLO<br />

Aumentare la percentuale delle aree protette, migliorarne la gestione e<br />

conservare la bio<strong>di</strong>versità terrestre e marina<br />

Normativa comunitaria<br />

Direttiva 92/43/CEE Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della<br />

fauna selvatiche;<br />

NORMATIVA NAZIONALE<br />

-L.394/91 Legge quadro sulle aree protette (Disposizioni per l’istituzione <strong>di</strong> parchi<br />

regionali)<br />

DPR n. 357/1997 Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CE relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche;<br />

D.M. 03.09.2002 Linee Guida per la gestione dei siti della Rete Natura 2000;<br />

DPR n. 120/2003 Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al


NORMATIVA REGIONALE<br />

-L.R. 49/95 Norme sui Parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette d’interesse<br />

locale;<br />

L.R. 24/1994 Istituzione degli Enti Parco per la gestione dei Parchi regionali della<br />

Maremma e <strong>di</strong> Migliarino, SanRossore, Massaciuccoli – Soppressione dei relativi Consorzi;<br />

L.R. 1/2005 Norme per il governo del territorio<br />

D.G.R.T. 842/2007 Verifica annuale dello stato <strong>di</strong> attuazione del IV° programma regionale<br />

per le aree protette ed aggiornamento dell’elenco ufficiale delle aree protette regionale<br />

Ridurre la <strong>di</strong>namica delle aree artificiali<br />

NORMATIVA REGIONALE<br />

L.R. 5/95 Norme per il governo del territorio<br />

Mantenimento e recupero dell’equilibrio idrogeologico e riduzione<br />

dell’erosione costiera<br />

Normativa comunitaria<br />

Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 30/05/2002 relativa<br />

all’attuazione della gestione integrata delle zone <strong>di</strong> costiere in Europa<br />

Normativa nazionale<br />

L. 89/183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della <strong>di</strong>fesa del suolo;<br />

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale.<br />

Normativa regionale<br />

Delibera Consiglio regionale n° 155/97 Direttive sui criteri progettuali per l’attuazione degli<br />

interventi in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idrogeologica;<br />

L.R. 91/98 Norme per la <strong>di</strong>fesa del suolo;<br />

D.G.R. n° 1214 del 2001 Progetto <strong>di</strong> Piano regionale <strong>di</strong> gestione integrata della costa ai<br />

fini del riassetto idrogeologico.<br />

Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti


Normativa nazionale<br />

L. 183/89 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale per la <strong>di</strong>fesa del suolo”;<br />

Or<strong>di</strong>nanza PCM 3519/2006 Criteri generali per l’in<strong>di</strong>viduazione delle zone sismiche e per la<br />

formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesima zone;<br />

D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni.<br />

Normativa regionale<br />

Delibera Consiglio regionale n°155/97 Direttive sui criteri progettuali per l’attuazione degli<br />

interventi i materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idrogeologica;<br />

L.R. 91/98 Norme per la <strong>di</strong>fesa del suolo;<br />

D.G.R.T. 841/2007 Approvazione dell’elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio<br />

sismico della Toscana.<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI DEL MACROBIETTIVO AMBIENTE E SALUTE<br />

Ridurre la percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta all’inquinamento atmosferico<br />

Normativa comunitaria<br />

Direttiva 96/62/CE del Consiglio del 27 settembre 1996 in materia <strong>di</strong> valutazione e<br />

gestione dell’aria ambiente;<br />

Direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite <strong>di</strong> qualità<br />

dell’aria ambiente per il biossido <strong>di</strong> zolfo, il biossido <strong>di</strong> azoto, gli ossido <strong>di</strong> azoto, le<br />

particelle e il piombo;<br />

Direttiva 2000/69/CE del Consiglio del 16 novembre 2000 concernente i valori limite per il<br />

benzene ed il monossido <strong>di</strong> carbonio nell’aria ambiente;<br />

Direttiva 2002/3/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2002 relativa<br />

all’ozono nell’aria.<br />

Normativa nazionale<br />

D.lgs n° 351 del 1999 Attuazione della Direttiva 92/62/CE i n materia <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong><br />

gestione della qualità dell’aria ambiente;<br />

D.M. 60/2002 Recepimento della Direttiva 1999/30/CE e della Direttiva 2000/69/CE;<br />

D.Lgs 183/04 Attuazione della Direttiva 2002/3/CE;<br />

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale.<br />

Normativa regionale


DGRT n. 377/2006, 27/2006 e 21/2008 Determinazione della struttura regionale <strong>di</strong><br />

rilevamento del PM10, Ozono, PM2,5.<br />

Ridurre la percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta all’inquinamento acustico,<br />

all’inquinamento elettromagnetico e alle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Normativa comunitaria<br />

Direttiva 2002/49/CE Determinazione e gestione del rumore ambientale;<br />

Normativa nazionale<br />

L. 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull’inquinamento acustico DPCM 14.11.1997<br />

Determinazione valori limiti delle sorgenti sonore;<br />

D.Lgs 241/2000 Attuazione della Direttiva 92/89/EURATON in materia <strong>di</strong> protezione<br />

sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti;<br />

Legge 36/2001 Legge quadro sulla protezione dell’esposizioni a campi elettrici, magnetici<br />

ed elettromagnetici;<br />

DPCM 8.07.2003 Limiti <strong>di</strong> esposizione, valori <strong>di</strong> attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong> qualità per la<br />

protezione della popolazione dall’esposizione a campi elettrici, magnetici ed<br />

elettromagnetici generati a frequenze 50 Hz generati dagli elettrodotti;<br />

D.Lgs. 159/2003 Co<strong>di</strong>ce delle comunicazione elettroniche;<br />

DPCM 8.07.2003 Limiti <strong>di</strong> esposizione, valori <strong>di</strong> attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong> qualità per la<br />

protezione della popolazione dall’esposizione a campi elettrici, magnetici alla frequenza <strong>di</strong><br />

rete comprese tra 100 KHz e 300 GHz;<br />

DPR 142/2004 Disposizione per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento<br />

acustico derivante dal traffico veicolare;<br />

D.Lgs. 194/05 Attuazione della Direttiva 2002/49.<br />

Normativa regionale<br />

-L.R. 89/98 Norme in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico;<br />

D.G.R.T. n. 788/1999 Criteri per la classificazione acustica dei comuni;<br />

L.R. 54/2000 Disciplina degli impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione;<br />

D.G.R.T. n. 1106/2008 In<strong>di</strong>viduazione dei comuni <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e Prato quale Autorità<br />

competente all’elaborazione delle Mappe acustiche strategiche.<br />

Ridurre il grado <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> incidente rilevante nel settore<br />

industriale


Normativa comunitaria<br />

Direttiva 82/501 relativa ai rischi <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con determinate attività<br />

industriali;<br />

Direttiva 96/82 relativa al controllo dei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con<br />

determinate sostanze pericolose;<br />

Direttiva 2003/105/CE mo<strong>di</strong>fiche alla Direttiva 96/82.<br />

Normativa nazionale<br />

DPR 175/1988 Attuazione della Direttiva 501/82/CEE relativa ai rischi <strong>di</strong> incidenti rilevanti<br />

connessi con determinate attività industriali;<br />

D.Lgs 334/99 Attuazione della Direttiva 96/82 relativa al controllo dei pericoli <strong>di</strong> incidenti<br />

rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose “Severo II”;<br />

D.M. 9.08.2000 Linee Guida per l’attuazione del sistema <strong>di</strong> gestione della sicurezza;<br />

D.M. 9.05.2001 Requisiti minimi <strong>di</strong> sicurezza in materia <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e<br />

territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante;<br />

DPCM 25.02.2005 Pianificazione dell’emergenza esterna degli stabilimenti industriali a<br />

rischio <strong>di</strong> incidente rilevante;<br />

D.Lgs. 238/2005 Attuazione della Direttiva 2003/105/CE che mo<strong>di</strong>fica la Direttiva 96/82<br />

relativa al controllo dei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze<br />

pericolose “Severo III”.<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI DEL MACROBIETTIVO: USO SOSTENIBILE DELLE<br />

RISORSE E GESTIONE DEI RIFIUTI<br />

Ridurre la produzione totale <strong>di</strong> rifiuti. Ridurre o eliminare la percentuale <strong>di</strong><br />

rifiuti conferiti in <strong>di</strong>scarica<br />

Normativa comunitaria<br />

Direttiva 91/156/CEE sui rifiuti;<br />

Direttiva 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi;<br />

Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti <strong>di</strong> imballaggio;<br />

Direttiva 1999/31/CE relativa alle <strong>di</strong>scariche dei rifiuti;<br />

Direttiva 2000/76/CE in materia <strong>di</strong> incenerimento <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Normativa nazionale<br />

D.Lgs 36/2003 Attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle <strong>di</strong>scariche dei rifiuti;


D.Lgs 133/2005 Attuazione della Direttiva 2000/76/CE in materia <strong>di</strong> incenerimento <strong>di</strong><br />

rifiuti;<br />

D.M. 03.08.2005 Definizione dei criteri <strong>di</strong> ammissibilità dei rifiuti in <strong>di</strong>scarica;<br />

Decreto Leg.vo 152/2006 Norme in materia ambientale;<br />

D.Lgs. 4/2008 Correttivo delle Norme in materia ambientale.<br />

Normativa regionale<br />

L.R. 25/98 Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati;<br />

DCRT n. 88/98 Piano <strong>di</strong> gestione dei rifiuti- I° stralcio relativo ai rifiuti urbani;<br />

DCRT 384/1999 Piano <strong>di</strong> gestione dei rifiuti- II° stralcio relativo ai rifiuti speciali;<br />

L.R. 26 luglio 2002, n. 29 “Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme<br />

per gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati);<br />

L.R. 61/2007 “Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per gestione<br />

dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati).<br />

Bonificare i siti inquinati e ripristinare le aree estrattive <strong>di</strong>smesse<br />

Normativa comunitaria<br />

Direttiva 1999/31/CEE del Consiglio del 26 aprile 1999 relativa alle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti;<br />

Direttiva 91/156/CEE sui rifiuti;<br />

Direttiva 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi;<br />

Normativa nazionale<br />

L.426/1998 Nuovi interventi in campo ambientale;<br />

D.M. 471/1999 Attuazione dell’art. 17 del D.Lgs. 22/97 relativo ai siti inquinati;<br />

D.M. 468/2001 Programma nazionale <strong>di</strong> bonifica e ripristino ambientale dei siti<br />

contaminati;<br />

D.M. 24.02.2003 Istituzione della permimetrazione provvisoria del Sito <strong>di</strong> Interesse<br />

Nazionale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>;<br />

Decreto Leg.vo 152/2006 Norme in materia ambientale;<br />

D.Lgs. 4/2008 Correttivo del D.Lgs. 152/2008;<br />

D.Lgs. n. 2/2009 Mo<strong>di</strong>fiche all’art. 186 del D.Lgs.152/2006.<br />

Normativa regionale<br />

L.R. 78/98 Norme in materia <strong>di</strong> cave e torbiere;


DPGR n. 28 del 4/2/2002 “Impianti <strong>di</strong> smaltimento rifiuti destinati a sopperire a situazioni<br />

<strong>di</strong> necessità ed urgenza ai sensi dell’art. 21 della L.R. 25/1998 – utilizzo <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong><br />

interesse regionale”;<br />

-L.R. 25/98 Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati;<br />

DCRT 384/1999 Piano <strong>di</strong> gestione dei rifiuti- III° stralcio relativo alle aree da bonificare;<br />

L.R. 30/2006 Funzioni amministrative <strong>di</strong> competenza comunale in materia <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> siti<br />

contaminati.<br />

TUTELARE LA QUALITÀ DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE E PROMUOVERE UN USO SOSTENBILE<br />

DELLA RISORSA IDRICA<br />

Normativa comunitaria<br />

Direttiva 98/83 relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano;<br />

Direttiva 91/271/CEE Trattamento delle acque reflue urbane;<br />

DIRETTIVA 83/98/CEE RELATIVA ALLA QUALITÀ DELLE ACQUE AL CONSUMO UMANO;<br />

DIRETTIVA 2000/60/CE QUADRO PER L’AZIONE COMUNITARIA IN MATERIA DI ACQUE;<br />

Direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque <strong>di</strong> balneazione.<br />

Normativa nazionale<br />

Regio Decreto 11 <strong>di</strong>cembre 1933, n°1775 Testo unico delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle<br />

acque e impianti elettrici;<br />

DPR 470/1982 Attuazione della Direttiva 76/160/CE relativa alla qualità delle acque <strong>di</strong><br />

balneazione – vigente in attesa del regolamento del D.Lgs. 116/2008 -<br />

Legge 5 gennaio 1994, n. 36 Disposizioni in materia <strong>di</strong> risorse idriche;<br />

D.Lgs. 31/2001 Attuazione della Direttiva 98/83 relativa alla qualità delle acque destinate<br />

al consumo umano;<br />

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale;<br />

D.Lgs. 116/2008 Attuazione della Direttiva 2006/7/CE.<br />

Normativa regionale<br />

DPGRT n. 28/R/2003 Regolamento <strong>di</strong> attuazione dell’art. 6 della L.R. 64/2001;<br />

DCRT 170/2003 Regolamentazione artt. 18 e 19 del D.Lgs. 152/99;<br />

DCRT 171/2003 Regolamentazione artt. 18 del D.Lgs. 152/99;<br />

DCRT 172/2003 Regolamentazione artt. 18 e 19 del D.Lgs. 152/99;<br />

DCRT 6/2005 Approvazione del Piano <strong>di</strong> Tutela delle acque;<br />

L.R. 20/2006 Norme per la Tutela delle acque dall’inquinamento;<br />

DPGRT 46/R/2008 Regolamento <strong>di</strong> attuazione della L.R. 20/2006.


3.3 Strumenti conoscitivi<br />

La mappa della conoscenza: archivi e database ambientali<br />

La domanda <strong>di</strong> conoscenza per poter valutare stato e pressioni, e poter quin<strong>di</strong> tarare<br />

opportunamente le strategie e le politiche per uno sviluppo sostenibile e durevole é la<br />

sfida con cui i sistemi informativi territoriali ed ambientali devono confrontarsi nei prossimi<br />

anni. Il sistema informativo è determinante per supportare l’obiettivo <strong>di</strong> integrare<br />

l’ambiente nelle scelte e decisioni politiche.<br />

La Regione Toscana ha smistato le competenze in merito alla costruzione dei patrimoni<br />

informativi a supporto delle <strong>di</strong>verse esigenze conoscitive, tra <strong>di</strong>versi soggetti, sia presso<br />

Uffici della Regione stessa (Statistica, Sistema Informativo Regionale, Sistema Geografico<br />

Regionale, Sistema Informativo Sanitario) che presso agenzie ed altri soggetti istituzionali<br />

(ARPAT, ARS, IRPET, ARSIA, LaMMA, ARRR, ecc.).<br />

Lo sforzo <strong>di</strong> costituire il quadro conoscitivo necessario a supportare le attività pianificatorie<br />

dei soggetti istituzionali si configura essenzialmente come un problema <strong>di</strong> certificazione<br />

dei dati e <strong>di</strong> loro integrazione per formare un basamento informativo affidabile, coerente<br />

ed univoco.<br />

E’ in<strong>di</strong>spensabile un coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutti i soggetti istituzionali coinvolti a vario titolo, a<br />

livello regionale, nella gestione dei sistemi informativi e nella raccolta dei dati.<br />

Occorre considerare la molteplicità dei soggetti esplicitando il ruolo che ciascuno può e<br />

deve garantire nei processi <strong>di</strong> formazione del quadro conoscitivo, e soprattutto della<br />

possibilità (in un contesto <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle possibilità <strong>di</strong><br />

cooperazione che la Rete Telematica della Regione Toscana –RTRT cerca <strong>di</strong> garantire) <strong>di</strong><br />

realizzare una sinergia che si sostanzi anche in una più facile integrazione dei relativi<br />

basamenti informativi.<br />

La Regione e suoi Uffici e Agenzie hanno realizzato negli anni archivi ed applicazioni<br />

informatiche che coprono gran parte delle questioni ambientali e territoriali. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

patrimonio informativo ricchissimo che consente <strong>di</strong> avviare una fase ulteriore <strong>di</strong> sviluppo<br />

per arrivare ad un sistema unitario e cooperante.<br />

Il sistema è finalizzato a coprire:


le esigenze <strong>di</strong> informazione per i Piani e programmi della Regione e in particolare<br />

per il PRS, il PIT, il<br />

PRAA, e il Piano sanitario, delle Province (PTC e Piani <strong>di</strong> settore), dei Comuni (PS,<br />

Regolamenti<br />

urbanistici e Piani <strong>di</strong> settore), delle Autorità <strong>di</strong> Bacino, ATO, etc.;<br />

le esigenze operative della Regione e le funzioni <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo della<br />

Regione<br />

il reporting ufficiale regionale ambientale e territoriale e i relativi servizi informativi<br />

WEB a tutta la società toscana.<br />

Le principali <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> intervento:<br />

- in<strong>di</strong>viduare gli archivi <strong>di</strong> base che costituiscono il sistema <strong>di</strong> conoscenze con<strong>di</strong>viso e<br />

programmare la copertura delle aree informative ancora deficitarie con i relativi<br />

programmi e responsabilità <strong>di</strong><br />

- produzione del dato, informatizzazione e manutenzione; per gli archivi <strong>di</strong> sintesi e gli<br />

in<strong>di</strong>catori per la programmazione definire le regole <strong>di</strong> derivazione dagli archivi <strong>di</strong> base<br />

o da stime e elaborazione <strong>di</strong> modelli;<br />

- verificare ed eliminare o riportare a sintesi le duplicazioni (non motivate);<br />

- basare gli archivi prodotti dai soggetti competenti a livello regionale e locale, su<br />

regole omogenee e con<strong>di</strong>vise: stessa base geografica, regole topografiche definite,<br />

sistemi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fiche e anagrafiche<br />

- con<strong>di</strong>vise;<br />

- qualificare gli archivi in termini <strong>di</strong> responsabilità, specifiche <strong>di</strong> realizzazione,<br />

documentazione,<br />

- riferimenti geografici, modalità <strong>di</strong> aggiornamento nel tempo;<br />

- <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un linguaggio e un sistema <strong>di</strong> definizioni con<strong>di</strong>vise;<br />

- gestire il sistema <strong>di</strong> archivi con DBMS e GIS, applicazioni <strong>di</strong> pubblicazione WEB-GIS,<br />

export XML e xls, presso alcuni poli con sistemi <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong>ffusione efficienti e<br />

sicuri;<br />

- attivare nell’ambito del PRAA una azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ed integrazione delle basi<br />

dati con la creazione <strong>di</strong> una infrastruttura informativa unitaria, e ricondurre le altre<br />

azioni <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> informazioni previste nel PRAA stesso e nei Piani territoriali<br />

della Regione ad un sistema unitario;<br />

- integrazione del sistema informativo territoriale e ambientale regionale nel sistema<br />

informativo <strong>di</strong><br />

- governo e statistico regionale.


Qui <strong>di</strong> seguito viene riportato un elenco dei principali archivi e database ambientali<br />

prodotti dai <strong>di</strong>versi uffici regionale e agenzie.<br />

Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) - Il SIRA si presenta come uno<br />

degli attori principali <strong>di</strong> qualsiasi processo <strong>di</strong> governo del territorio, per il ruolo che riveste<br />

(quello <strong>di</strong> Sistema Informativo Ambientale della Regione Toscana, collocato presso l'ARPAT<br />

in considerazione del fatto che l'Agenzia é la massima produttrice ed anche utilizzatrice <strong>di</strong><br />

conoscenza ambientale), e per le competenze acquisite nella raccolta, integrazione e<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> dati ambientali.<br />

La Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato nel SIRA la struttura idonea a ricoprire il ruolo <strong>di</strong><br />

Punto Focale Regionale del Sistema Informativo Nazionale Ambientale. Le banche dati<br />

che costituiscono il SIRA, infatti, forniscono la base conoscitiva per la produzione degli<br />

in<strong>di</strong>catori ambientali definiti a livello regionale e nazionale.<br />

Il SIRA è articolato a livello regionale e provinciale e costituisce il riferimento regionale del<br />

sistema informativo nazionale ambientale. A livello regionale il SIRA si integra con le<br />

rilevazioni, le basi <strong>di</strong> dati, gli archivi territoriali e le reti degli uffici regionali. A livello locale<br />

il SIRA si raccorda e coopera con i sistemi informativi delle Provincie, dei Comuni e delle<br />

Aziende unità sanitarie locali.<br />

ARPAT valida, certifica i dati raccolti e li inserisce nel SIRA (qualità del dato). Nei<br />

Dipartimenti ARPAT è stato installato un sistema software, denominato ARPALAB, che<br />

consente <strong>di</strong> gestire tutte le fasi attraverso cui passa un campione da sottoporre ad analisi,<br />

dalla accettazione, alle analisi, alla refertazione. Il sistema, oltre a garantire il supporto alle<br />

procedure gestionali <strong>di</strong> funzionamento del laboratorio, contemporaneamente estrapola dal<br />

contenuto informativo proprio del sistema alcuni sottoinsiemi <strong>di</strong> dati, dai punti <strong>di</strong> prelievo<br />

agli esiti delle analisi con le misure dei <strong>di</strong>versi parametri. Tali dati, <strong>di</strong> specifico interesse<br />

ambientale, confluiscono nella Banca Dati del SIRA, andando a comporre una serie <strong>di</strong><br />

archivi <strong>di</strong> Monitoraggio Ambientale. A tali dati, generati in laboratorio, si aggiungono quelli<br />

rilevati da centraline automatiche (qualità dell'aria, parametri fisici e chimici dell'acqua).<br />

Per supportare la conoscenza delle pressioni in essere, il SIRA raccoglie e gestisce anche<br />

una serie <strong>di</strong> Catasti Ambientali. A tale scopo sono state sviluppate una serie <strong>di</strong> procedure<br />

informatiche che, previa convenzione, vengono rese <strong>di</strong>sponibili alle Amministrazioni<br />

Provinciali. Tali applicazioni sono finalizzate a supportare le attività autorizzative <strong>di</strong> impianti


<strong>di</strong> gestione rifiuti, scarichi, attingimenti, emissioni in atmosfera, span<strong>di</strong>mento fanghi su<br />

suolo agricolo. Anche in questo caso un sottoinsieme dei dati raccolti (dati anagrafici del<br />

sito produttivo e dei suoi impianti, dati tecnici relativi alle emissioni/scarichi autorizzati,<br />

ovvero ai quantitativi e tipologie <strong>di</strong> rifiuti autorizzati) confluiscono nel SIRA, andando a<br />

costituire alcuni Catasti Ambientali.<br />

I dati ambientali aumentano enormemente la loro capacità informativa nel momento in cui<br />

possono essere integrati e confrontati tra loro. Ad esempio, riuscire ad associare ad<br />

una azienda i <strong>di</strong>versi impatti ambientali, in termini <strong>di</strong> emissioni, scarichi, produzione rifiuti,<br />

ecc., aiuta a meglio caratterizzare quell'impianto produttivo. Con<strong>di</strong>zione per una efficace<br />

integrazione <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong>verse (a volte anche <strong>di</strong> fonte <strong>di</strong>versa, come ad esempio i dati<br />

autorizzativi provinciali e quelli delle <strong>di</strong>chiarazioni MUD) é una corretta descrizione<br />

anagrafica dell'impianto (co<strong>di</strong>ce fiscale, ragione sociale, comune, in<strong>di</strong>rizzo, ecc.), in modo<br />

che tali descrizioni siano confrontabili e riconoscibili come analoghe analizzando archivi<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Vi sono dati che non possono essere messi in relazione me<strong>di</strong>ante, ad esempio, il co<strong>di</strong>ce<br />

fiscale: un impianto può impattare, in qualche modo, su un inse<strong>di</strong>amento o su una scuola<br />

vicini. Una possibilità <strong>di</strong> esplicitazione <strong>di</strong> certe relazioni può avvenire allora sulla base del<br />

concetto <strong>di</strong> vicinanza (scoprire ad esempio quali e<strong>di</strong>fici rientrino nel raggio <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> una<br />

Azienda che stocca sostanze chimiche pericolose): oltre ad una integrazione <strong>di</strong> patrimoni<br />

informativi su base anagrafica, ci si prospetta anche la possibilità <strong>di</strong> integrazione sulla base<br />

della valutazione ed analisi, con tecnologie GIS, delle relative georeferenziazioni.<br />

Molti degli archivi raccolti dal SIRA sono dotati <strong>di</strong> georeferenziazione proprio per<br />

consentire una analisi ed integrazione spaziale dei dati ambientali. Per altri archivi sono<br />

state sperimentate procedure <strong>di</strong> georeferenziazione sulla base <strong>di</strong> Stradari, archivi <strong>di</strong><br />

Numeri Civici, ecc. In effetti , sia pure con una maglia informativa a volte troppo<br />

grossolana, moltissimi archivi <strong>di</strong> dati, raccolti relativamente al dettaglio comunale, sono in<br />

effetti attribuibili a quella porzione <strong>di</strong> territorio racchiusa dal poligono che ne descrive i<br />

confini amministrativi, e dunque, in<strong>di</strong>rettamente, georeferenziati.<br />

Da gennaio 2005 i dati del SIRA sono accessibili a tutti attraverso il sito web<br />

sira.arpat.toscana.it . Il portale mette a <strong>di</strong>sposizione delle istituzioni, delle associazioni e<br />

dei citta<strong>di</strong>ni i risultati delle attività <strong>di</strong> controllo e monitoraggio effettuati dall'Agenzia<br />

Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana e da altri enti che operano in campo<br />

ambientale. L'accesso ai contenuti del portale è possibile attraverso tre percorsi <strong>di</strong>


navigazione: per temi: Acqua, Aria, Terra, Energia; per servizi: banche dati <strong>di</strong> base,<br />

rapporti sintetici e statistiche, mappe tematiche; per macrobiettivi ambientali:<br />

cambiamenti climatici, natura e bio<strong>di</strong>versità, ambiente e salute, uso sostenibile delle<br />

risorse naturali e gestione dei rifiuti.<br />

Banche dati:<br />

- dati monitoraggio acque;<br />

- dati monitoraggio aria;<br />

- impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione;<br />

- <strong>di</strong>chiarazioni MUD;<br />

- impianti gestione rifiuti;<br />

- catasto aziende e unità locali;<br />

- siti contaminati;<br />

- aziende a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante.<br />

Report:<br />

- report dati monitoraggio acque;<br />

- report dati monitoraggio acque <strong>di</strong> balneazione;<br />

- report dati monitoraggio aria;<br />

- report dati impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione;<br />

- report dati geotermia.<br />

Mappe:<br />

- reti monitoraggio acque;<br />

- impianti <strong>di</strong> depurazione;<br />

- reti monitoraggio aria;<br />

- biomonitoraggio lichenico;<br />

- impianti gestione rifiuti;<br />

- mappa del catasto aziende del Registro delle Imprese;<br />

- siti contaminati;<br />

- aziende a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante;<br />

- impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione;<br />

- piani <strong>di</strong> classificazione acustica.


Vi è stata una costante crescita sia dei servizi informativi <strong>di</strong>sponibili, sia del gra<strong>di</strong>mento da<br />

parte degli utenti (P.A. e citta<strong>di</strong>ni). Il portale ha contribuito ad accrescere la cre<strong>di</strong>bilità<br />

dello stesso SIRA nei confronti degli Enti Locali della Toscana (aumenta la percepibilità del<br />

lavoro che si svolge). Ultimamente si registrano in me<strong>di</strong>a oltre 1.900 visite al giorno, per<br />

oltre 8.400 pagine accedute.<br />

LaMMA (Laboratorio per la Meteorologia e la Modellistica Applicata) -Il progetto<br />

LaMMA nasce dalla proposta <strong>di</strong> creare in Toscana un centro <strong>di</strong> eccellenza che si occupi <strong>di</strong><br />

monitorare e controllare l’ambiente attraverso il monitoraggio e lo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni<br />

meteoclimatici, associata all’opportunità <strong>di</strong> operare concretamente in collaborazione con il<br />

sistema delle imprese toscane ad alta tecnologia, detentrici <strong>di</strong> know-how nella sensoristica<br />

e nel software applicativi (acquisizione dati da sistemi optoelettronici, sviluppo <strong>di</strong><br />

sensoristica da porre su sistemi satellitari e/o mezzi aerei, produzione <strong>di</strong> software per<br />

antincen<strong>di</strong>, movimenti franosi, gestione dati, ecc).<br />

Il LaMMA è stato realizzato per iniziativa della Regione Toscana e <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica quali l’Istituto <strong>di</strong> Biometeorologia del CNR e la Fondazione per il Clima e la<br />

Sostenibilità (FCS ex-FMA). Il LaMMA oltre a fornire il servizio meteorologico per la regione<br />

Toscana opera nei settori della qualità dell’aria, dei Sistemi Inoformativi Geografici e della<br />

cartografia applicati al territorio, e della climatologia.<br />

Ad oggi sono stati attivati tre nuovi centri LaMMA: il LaMMA CRES- Centro Ricerche<br />

Erosione Suolo <strong>di</strong> Grosseto, il LaMMA CoMMA-Med- Centro <strong>di</strong> Meteorologia marina e<br />

Monitoraggio Ambientale del Me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, ed il LaMMA TEST- Tecnologie per il<br />

Sistema Tessile <strong>di</strong> Prato.<br />

Oggi le seguenti tematiche sono affrontate nei centri LaMMA:<br />

CoMMA-Med: Il Centro <strong>di</strong> Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo nato in collaborazione con la Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> opera nella raccolta ed<br />

elaborazione near-real time dei dati meteo ambientali e nella previsione <strong>di</strong> dettaglio a<br />

scala locale per fornire, attraverso mederne tecnologie:<br />

- Modellistica <strong>di</strong> dettaglio dei fenomeni in atto;<br />

- Monitoraggio dell'ambiente marino e costiero;<br />

- Validazione dei principali modelli meteo-marini;<br />

- Monitoraggio ed in<strong>di</strong>viduazione degli sversamenti <strong>di</strong> oli minerali in mare;


- Realizzazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> monitoraggio marina e costiera;<br />

- Attività <strong>di</strong> formazione e qualificazione agli studenti.<br />

LaMMA-CRES: Il Centro Ricerche Erosione Suolo nato in collaborazione con la Provincia<br />

<strong>di</strong> Grosseto assicura supporto scientifico e tecnologico a molteplici settori, legati<br />

all’ambiente e al territorio, tra cui:<br />

- attività degli enti pubblici a livello <strong>di</strong> pianificazione territoriale;<br />

- interventi legati a emergenze ambientali, come siccità ricorrenti e monitoraggio del<br />

deficit idrico;<br />

- approfon<strong>di</strong>menti su trasporto solido, erosione e bilancio idrico a scala <strong>di</strong> bacino<br />

idrografico;<br />

LaMMa-TEST: Il progetto TEcnologie per il Sistema Tessile nasce da una collaborazione<br />

con la provincia <strong>di</strong> Prato allo scopo <strong>di</strong> creare un centro <strong>di</strong> eccellenza per lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

fenomeni connessi alla produzione tessile e alla sua sostenibilità ambientale. Il principale<br />

obiettivo del progetto LaMMA - TEST è lo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni legati al prodotto tessile ed<br />

alle sue micro-caratteristiche (coibentazione, traspirazione, allergenicità), nonchè il<br />

trasferimento <strong>di</strong> taliconoscenze al processo produttivo per un utilizzo delle risorse<br />

competitivo, efficiente e sostenibile nel contesto del mercato globale nonché degli attuali<br />

cambiamenti climatici. Tali aree <strong>di</strong> ricerca costituiranno un modello <strong>di</strong> analisi ed indagine<br />

che permetterà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le peculiarità socio-economiche, scientifiche e tecnologiche<br />

del settore. Tra le finalità del progetto vi è inoltre l’analisi <strong>di</strong> fattibilità economica e <strong>di</strong><br />

compatibilità ambientale e relativa all’inserimento <strong>di</strong> nuove tipologie <strong>di</strong> fibre, così come<br />

l’analisi dell’intera filiera produttiva caratteristica del <strong>di</strong>stretto tessile Pratese.<br />

Il progetto METEOSALUTE: Grazie all’esperienza acquisita attraverso il LaMMA ed<br />

attraverso una collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Firenze, IBIMET CNR ha attivato per conto<br />

della Regione Toscana il progetto Meteo Salute che si pone l'obiettivo generale <strong>di</strong><br />

realizzare per il territorio regionale toscano una ricerca <strong>di</strong> dettaglio per definire le relazioni<br />

esistenti fra con<strong>di</strong>zioni meteorologiche e stato <strong>di</strong> salute della popolazione. I risultati così<br />

ottenuti costituiranno la base per la realizzazione ed applicazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

informazione biometeorologica e bioclimatologica a supporto dei servizi sanitari locali e<br />

della popolazione. Le finalità del progetto sono:<br />

- Informare l'intera popolazione circa le potenziali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong>sagio, ma<br />

anche <strong>di</strong> benessere, dovute a fattori climatici e ambientali.<br />

- Mettere a punto un sistema <strong>di</strong> prevenzione che avvisi l'intera popolazione ed in<br />

particolare le categoriea rischio (alcuni tipi <strong>di</strong> lavoratori, anziani, bambini, soggetti


affetti da patologie acute o croniche) circa la possibile insorgenza <strong>di</strong> patologie<br />

determinate dalle con<strong>di</strong>zioni ambientali in atto e previste, ed i comportamenti da<br />

adottare per limitarne i rischi.<br />

- Razionalizzare l'assistenza sanitaria ed ospedaliera (<strong>di</strong>stribuzione del lavoro,<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti letto, turni <strong>di</strong> ferie per il personale, approvvigionamento<br />

materiali) informando le professioni socio-sanitarie interessate (me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale, me<strong>di</strong>ci dell'emergenza sanitaria, <strong>di</strong>rigenti ospedalieri) circa la presenza <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche e ambientali sfavorevoli che possono determinare un picco <strong>di</strong><br />

ricoveri per specifiche patologie od un aumento dei tassi <strong>di</strong> mortalità.<br />

Osservatorio <strong>di</strong> kyoto: l’osservatorio kyoto nasce dall’esigenza <strong>di</strong> valorizzare le acquisizioni<br />

nel campo della ricerca scientifica finalizzate allo sviluppo servizi tecnici e consulenze a<br />

supporto della pianificazione regionale sulle tematiche del protocollo <strong>di</strong> kyoto, in modo da<br />

rispettarne i vincoli e sfruttarne le opportunità.<br />

Il progetto è finanziato nell’ambito dell’Azione D21 “Azioni <strong>di</strong> sistema per la ricerca e<br />

l’innovazione” del Piano Regionale <strong>di</strong> Azione Ambientale PRAA 2004-2006 che si pone, fra<br />

gli obiettivi, quello della conoscenza del territorio e dell’identificazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong><br />

sviluppo a fronte dei cambiamenti climatici.<br />

La Regione Toscana e l’Istituto <strong>di</strong> Biometeorologia hanno attivato l’Osservatorio Kyoto<br />

come strumento integrato finalizzato al monitoraggio del bilancio dell'anidride carbonica<br />

(emissioni - sequestri) e all’attivazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> supporto alla<br />

pianificazione. In particolare gli obiettivi specifici dell’Osservatorio sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

come segue:<br />

- Sviluppo della contabilizzazione regionale degli assorbimenti <strong>di</strong> CO2 con l’utilizzo <strong>di</strong><br />

tecnologie innovative capaci <strong>di</strong> misurare i flussi reali <strong>di</strong> carbonio e valutare il<br />

bilancio tra emissioni ed assorbimenti;<br />

- Informazione e sensibilizzazione sulla strategia regionale legata al Protocollo <strong>di</strong><br />

Kyoto e promuovere, quin<strong>di</strong>, un sistema partecipativo <strong>di</strong>retto alla definizione <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> gestione e valorizzazione del territorio coor<strong>di</strong>nandosi anche con i<br />

programmi <strong>di</strong> Agenda 21 e le politiche <strong>di</strong> sviluppo sostenibile;<br />

- Fornire un supporto alla definizione delle politiche regionali per il raggiungimento<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> riduzione delle emissioni.


IRSE (Inventario Regionale delle Sorgenti <strong>di</strong> Emissione in aria ambiente) -La<br />

programmazione e la pianificazione regionale deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> adeguati strumenti<br />

conoscitivi e <strong>di</strong> valutazione dello stato della qualità dell’aria e delle origini<br />

dell’inquinamento a supporto delle scelte e delle decisioni <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> risanamento.<br />

A tal fine l’Amministrazione Regionale si è dotata <strong>di</strong> strumenti operativi che consentono <strong>di</strong><br />

tenere sotto controllo la qualità dell’aria e le sorgenti <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> sostanze inquinanti<br />

su tutto il territorio della Regione fornendo un supporto decisionale alla pianificazione<br />

territoriale complessiva (Piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo territoriale regionale; Piani territoriali <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale, Piani regolatori generali, Piani urbani del traffico, Piani settore).<br />

La Regione Toscana aveva già previsto con la L.R. n.33/94 l’istituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

rilevamento della qualità dell’aria basato su criteri ed in<strong>di</strong>rizzi tecnici e gestionali contenuti<br />

in un Piano regionale (Deliberazione della Giunta Regionale 12 aprile 1999, n. 381) che<br />

deve fornire una informazione valida e rappresentativa sui livelli <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, sui trend dei medesimi nel corso degli anni e sull’effetto delle azioni <strong>di</strong><br />

risanamento.<br />

Altro strumento conoscitivo preliminare e fondamentale sia per la valutazione che per la<br />

gestione della qualità dell’aria, è l’inventario delle sorgenti <strong>di</strong> emissione; infatti un<br />

inventario ben progettato e realizzato permette <strong>di</strong> fornire risposte alle fondamentali<br />

domande: chi inquina, dove si inquina, quanto si inquina e come si inquina. Insieme ad<br />

una raccolta or<strong>di</strong>nata e completa <strong>di</strong> informazioni e dati territoriali ( ad es. uso dei suoli),<br />

produttivi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione della popolazione, geomorfologici, meteoclimatici, naturalistici,<br />

paesaggistici ed artistici, l’inventario costituisce uno strumento in<strong>di</strong>spensabile e funzionale<br />

alla gestione della qualità dell’aria ambiente.<br />

Un inventario delle emissioni è definibile come una serie organizzata, dettagliata ed<br />

aggiornata <strong>di</strong> dati ed informazioni relativi alla quantità <strong>di</strong> sostanze inquinanti introdotte in<br />

atmosfera da attività antropiche e naturali ed alle modalità d’emissione, con riferimento ad<br />

una specifica attività, ad una determinata area e ad uno specifico periodo temporale,<br />

mentre il censimento delle emissioni è l’attività <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> tali dati e informazioni.<br />

Tale inventario dovrà essere un punto <strong>di</strong> riferimento per:<br />

- Province e Comuni che potranno utilizzare i dati relativi al proprio territorio per la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione/gestione dei P.T.C. e dei P.S. ( gestione della L.R.n.5/95 ) nel<br />

rispetto del Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Territoriale nei confronti del quale l’inventario, i suoi


aggiornamenti e le valutazioni <strong>di</strong> previsione per gli scenari successivi costituiscono<br />

un supporto alla pianificazione territoriale regionale.<br />

- Per i Comuni per la valutazione preliminare (e non) della qualità dell’aria ai sensi del<br />

decreto n.163/99, della legge regionale n.63/98 e della Deliberazione della Giunta<br />

Regionale attuativa n.553 del 17 maggio 1999; la conoscenza dettagliata delle<br />

sorgenti <strong>di</strong> emissione (<strong>di</strong>saggregazione spaziale, temporale e per attività) che<br />

l’inventario fornisce può essere utilizzata dai comuni (identificati dagli atti regionali<br />

citati come zone a rischio <strong>di</strong> inquinamento atmosferico), come tecnica<br />

integrativa/sostitutiva delle misurazioni della qualità dell’aria ottenute dalle reti <strong>di</strong><br />

rilevamento e come ulteriore strumento <strong>di</strong> pianificazione locale per la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei Piani - Urbani del Traffico e per la gestione della mobilità in<br />

generale.<br />

- la Regione per la gestione della qualità dell’aria ambiente tramite la sua<br />

programmazione e<br />

- pianificazione; l’inventario permette infatti l’in<strong>di</strong>viduazione delle sorgenti<br />

maggiormente responsabili delle emissioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti in atmosfera e<br />

delle aree interessate e costituisce quin<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo per la scelta delle priorità <strong>di</strong><br />

intervento anche grazie alla possibilità <strong>di</strong> prevedere scenari futuri in funzione<br />

dell’adozione <strong>di</strong> strumenti normativi, regolamentari e dell’implementazione virtuale<br />

<strong>di</strong> tecnologie a minor impatto ambientale nei vari settori in<strong>di</strong>viduati (trasporti,<br />

attività produttive, efficienza energetica, etc.)<br />

- la creazione dell’inventario integrato delle emissioni <strong>di</strong> impianti industriali nell’aria,<br />

nelle acque e nel suolo ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs n.372 del 4 agosto 1999<br />

sull’attuazione della <strong>di</strong>rettiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione<br />

integrate dell’inquinamento; gli sviluppi futuri del quadro normativo introdotto dal<br />

D.Lgs. comporteranno oneri non in<strong>di</strong>fferenti per le amministrazioni pubbliche<br />

coinvolte che dovranno pre<strong>di</strong>sporre per le <strong>di</strong>verse matrici ambientali strumenti<br />

idonei, come l’inventario delle emissioni in atmosfera, alla gestione delle<br />

autorizzazioni integrate ambientali.<br />

PATOS -Il Progetto Regionale PATOS (Particolato Atmosferico in TOScana) è svolto in<br />

collaborazione con ARPAT, Università <strong>di</strong> Firenze, Università <strong>di</strong> Pisa, LaMMa, Techne<br />

Consulting ed Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità); lo scopo è fornire elementi conoscitivi, affidabili<br />

e scientificamente rigorosi sia sulla <strong>di</strong>stribuzione spaziale del livello <strong>di</strong> concentrazione del<br />

PM10, in particolare nelle zone della Toscana dove si sono verificati vari superamenti dei<br />

parametri previsti dalla normativa; sia sulla composizione e l’origine del particolato<br />

(sostanze inorganiche ed organiche, natura primaria, secondaria, e terziaria, entità e<br />

natura dei contributi naturali, identificazioni delle sorgenti, rischio igienico – sanitario).


Gli obbiettivi <strong>di</strong> questa attività sono quelli della caratterizzazione dell’inquinante PM10 in<br />

base alle misure prodotte dalla rete <strong>di</strong> monitoraggio in Toscana. In Toscana sono presenti<br />

decine <strong>di</strong> centraline <strong>di</strong> monitoraggio per la misurazione della concentrazione <strong>di</strong> PM10<br />

ubicate sia in aree urbane, sia in aree industriali e in aree rurali. Particolare attenzione<br />

sarà data all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree omogenee o particolari che verrà effettuata tramite la<br />

determinazione delle variazioni temporale e spaziale dei valori <strong>di</strong> concentrazione del PM10<br />

e degli altri inquinanti gassosi (CO, NOx, NO2, SO2, e O3). Tutti questi dati saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili in rete e saranno organizzati in schemi, tabelle, grafici, e sarà costruita una<br />

cartografia <strong>di</strong>gitale dell’intero territorio regionale.<br />

Servizio geografico Regionale - Il Servizio Geografico Regionale garantisce la<br />

realizzazione, gestione e <strong>di</strong>ffusione dell’Informazione Geografica: dati e servizi rivolti a<br />

citta<strong>di</strong>ni, professionisti, enti e imprese, conoscenza e documentazione del territorio come<br />

base per l’elaborazione degli strumenti <strong>di</strong> programmazione, pianificazione, governo.<br />

“Nell’ambito del sistema informativo geografico regionale si provvede all’organizzazione<br />

dell’informazione geografica, all’aggiornamento <strong>di</strong> essa e alla sua <strong>di</strong>ffusione”. “Per<br />

informazione geografica si intende il complesso delle informazioni, localizzate<br />

geograficamente, relative ai fenomeni naturali e antropici, con particolare riferimento a<br />

quelle che costituiscono l’insieme delle conoscenze inerenti lo stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del<br />

territorio e delle risorse” (art. 28 L.R. 1/05).<br />

La maggior parte dei prodotti sono organizzati in banche dati accessibili con applicazioni<br />

web-gis. Il repertorio <strong>di</strong> base è costituito dai seguenti prodotti:<br />

- basi informative topografiche<br />

- cartografia derivata<br />

- ortofotocarte<br />

- riprese aeree e satellitari<br />

- cartografia storica<br />

- standard e regole tecniche per la produzione <strong>di</strong> archivi georiferiti<br />

Il repertorio <strong>di</strong> base è affiancato e completato da un atlante <strong>di</strong> informazioni tematiche<br />

sulle risorse essenziali del nostro territorio che ha come oggetto:<br />

- aree protette<br />

- beni culturali<br />

- confini


- natura<br />

- sentieri<br />

- strade e in<strong>di</strong>rizzi<br />

In questo quadro il Servizio Geografico, in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi nazionali e comunitari<br />

in tema <strong>di</strong> informazione geografica, partecipa e coor<strong>di</strong>na progetti europei e nazionali,<br />

coinvolgendo gli enti locali del territorio, nell’ambito dei sistemi <strong>di</strong> e-government.<br />

GEOSIGMA -Il Progetto si rivolge ai Comuni per erogare, ai citta<strong>di</strong>ni e ai professionisti,<br />

servizi finali come: piani strutturali e regolamenti ubanistici, ici, tarsu, cdu. Il progetto<br />

GEOSIGMA è in fase <strong>di</strong> definizione per essere presentato al CNIPA in risposta al bando<br />

nazionale <strong>di</strong> Riuso.<br />

INTERGEO -E’ un progetto cofinanziato dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica nel<br />

quadro <strong>di</strong> sviluppo dell’Egovernment e del piano E-Toscana - Rete Telematica Regione<br />

Toscana. Il progetto, coor<strong>di</strong>nato con gli interventi della misura FESR 2.8.1, ha l’obiettivo <strong>di</strong><br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione dei citta<strong>di</strong>ni, dei professionisti e loro associazioni, delle imprese e<br />

dei tecnici degli Enti locali che operano sul territorio, strumenti conoscitivi geografici <strong>di</strong> alto<br />

livello, redatti con logica unica per l’intero territorio regionale.<br />

Tale obiettivo si colloca nel quadro della realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> archivi integrato e<br />

accessibile via web, consentendo, a partire da un medesimo database, l’utilizzo dei dati<br />

geografici per funzioni <strong>di</strong>versificate.<br />

Il progetto sviluppa e rende operativo un sistema <strong>di</strong> accesso integrato fra le banche dati<br />

geografiche ed i quadri conoscitivi informatizzati sulla pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica gestiti dai <strong>di</strong>versi soggetti competenti (Regione, Province, Comuni) al fine <strong>di</strong><br />

fornire una visione unitaria della situazione esistente riguardo a vincoli, infrastrutture,<br />

attività produttive, destinazioni urbanistiche e d’uso.<br />

Viene quin<strong>di</strong> realizzato, tra gli Enti aderenti al progetto, un sistema <strong>di</strong> procedure unificato<br />

in grado <strong>di</strong> offrire un servizio rispondente alla domanda dell’utenza interna alle<br />

amministrazioni così come a quella esterna, costituita da citta<strong>di</strong>ni, imprese, associazioni<br />

professionali.<br />

ITER.NET -Il progetto Iter.net vuole realizzare una rete <strong>di</strong> cooperazione <strong>di</strong>ffusa su tutto il<br />

territorio regionale, capace <strong>di</strong> gestire (integrazione ed aggiornamento) nel tempo gli strati<br />

informativi STRADARIO, GRAFO STRADE, INDIRIZZARIO, attualmente presenti presso la<br />

banca dati del Servizio Geografico Regionale.


Avendo già realizzato una prima versione dell'archivio toponomastica viaria, del grafo<br />

regionale delle strade e dell'archivio dei numeri civici, la Regione Toscana intende<br />

continuare nel lavoro <strong>di</strong> integrazione ed aggiornamento delle informazioni in essi presenti.<br />

SIGMATER -Il progetto vede coinvolti 25 enti tra Regioni, Provincie, Comuni, Comunità<br />

Montane, ed è scaturito dall’esigenza <strong>di</strong> integrare i dati geografico - territoriali con quelli<br />

catastali, in parallelo al decentramento delle funzioni così come previsto dalla L. n°59 del<br />

1997 e dal D.lgs n°112 del 31/03/1998. Il progetto è stato approvato dal Dipartimento per<br />

l’Innovazione e le Tecnologie nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale <strong>di</strong> e-<br />

governement, ed è operativo dal Maggio 2003.<br />

Gli scopi e le implicazioni <strong>di</strong> SIGMATER sono molteplici; il principale è la costituzione <strong>di</strong> un<br />

canale informatico permanente, che consenta l’interscambio e l’integrazione delle<br />

informazioni catastali tra l’Agenzia del Territorio e le Amministrazioni al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

dati catastali aggiornati, affidabili ed integrabili con tutte le altre informazioni territoriali. E'<br />

così possibile implementare un elevato numero <strong>di</strong> servizi quali la gestione e il rilascio <strong>di</strong><br />

certificazioni <strong>di</strong> destinazione urbanistica, la gestione <strong>di</strong> ICI e TARSU, il recupero,<br />

l’allineamento e la con<strong>di</strong>visione fra uffici delle informazioni, l’anagrafe e<strong>di</strong>lizia e<br />

toponomastica integrata per la gestione, il controllo e la pianificazione territoriale, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> strumenti per la gestione <strong>di</strong> vincoli urbanistici, il demanio idrico e la<br />

gestione pratiche e<strong>di</strong>lizie. Tutto il materiale è <strong>di</strong>sponibile sul sito www.geografia.toscana.it.<br />

Servizio idrologico regionale -Le attività del Servizio idrologico regionale sono<br />

sinteticamente riassumibili in:<br />

- Rilevamento ed elaborazione <strong>di</strong> dati termometrici e pluviometrici<br />

- Misure relative al regime delle acque superficiali (altezze idrometriche e portate) e<br />

sotterranee (freatimetria)<br />

- Misure torbiometriche<br />

- Misure mareografiche<br />

- Determinazione degli elementi relativi alla morfologia dei bacini imbriferi (aree dei<br />

bacini, loro <strong>di</strong>stribuzione altimetrica etc.)<br />

- Determinazione degli elementi morfologici dei corsi d'acqua (profilo longitu<strong>di</strong>nale e<br />

sezioni trasversali)<br />

- Monitoraggio in tempo reale dei principali fiumi italiani<br />

- Rilascio <strong>di</strong> pareri e consulenze.<br />

Tutto il materiale è <strong>di</strong>sponibile sul sito www.cfr.toscana.it


Servizio Geologico Regione Toscana (S. G. R. T.) - L’obiettivo del S.G.R.T. è quello <strong>di</strong><br />

garantire il rilevamento delle informazioni sul sistema Suolo-Sottosuolo e la loro<br />

<strong>di</strong>sponibilità su supporti operativi efficienti. Le priorità in<strong>di</strong>viduate nei precedenti PRAA<br />

hanno caratterizzato il programma <strong>di</strong> lavoro definendo la sequenza delle azioni principali<br />

del servizio:<br />

- (Carta) BD Geologia.<br />

- (Carta) BD Frane.<br />

- (Carta) BD Sottosuolo e Risorsa Idrica.<br />

- (Carta) BD Pedologia.<br />

Le prime due banche dati sono già realizzate a completa copertura regionale in varie<br />

scale e in veste pressoché definitiva (anche se in costante miglioramento e<br />

aggiornamento) mentre per le altre sono <strong>di</strong>sponibili i progetti <strong>di</strong> realizzazione e alcuni<br />

localizzati prototipi.<br />

Il costante rapporto con gli utilizzatori e i centri <strong>di</strong> Ricerca (Università Toscane. CNR-IGG,<br />

LaMMA, LaMMACRES) hanno consentito da una parte <strong>di</strong> sviluppare prodotti collegati<br />

dall’altra metodologie <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong>ffusione originali e innovative in questo<br />

senso <strong>di</strong> rilievo quanto relativo al rilevamento della Carta Pedologica e alla Diffusione<br />

tramite rete internet.<br />

Tra i ‘prodotti collegati’ significativi (<strong>di</strong>sponibili in rete) sono:<br />

- Le BD Derivate (Litologica, Litotecnica, Permeabilità e Geomorfologia).<br />

- La BD Miniere.<br />

Il programma prevede ora <strong>di</strong> concentrare le azioni sullo sviluppo della BD Sottosuolo e<br />

Risorsa Idrica e sulla (Carta) BD Pedologia. Tutto il materiale è <strong>di</strong>sponibile in rete<br />

www.regione.toscana.it/geologia.<br />

IRPET (Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana) -L’istituto ha da<br />

qualche tempo in<strong>di</strong>rizzato la propria attività verso nuovi campi <strong>di</strong> ricerca riguardanti le<br />

caratteristiche dell'ambiente e le politiche <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del territorio, nonché la<br />

descrizione dei molteplici in<strong>di</strong>catori che mostrano il benessere <strong>di</strong> chi vive in Toscana.


Il Progetto TOSCANA 2020 - Il progetto nasce come risposta all’esigenza <strong>di</strong><br />

tratteggiare gli scenari della Regione ben oltre la stretta contingenza, <strong>di</strong> provare a<br />

<strong>di</strong>segnare quello che sarà, in base ad alcuni in<strong>di</strong>catori e tendenze già in atto, il futuro della<br />

Toscana. Un capitolo importante è quello de<strong>di</strong>cato al rapporto tra economia ed ambiente:<br />

la sostenibilità dello sviluppo, gli effetti dell’attività socio-economica sull’ambiente, le<br />

tendenze recenti e gli scenari futuri delle principali pressioni ambientali.<br />

NAMEA - La NAMEA (National Accounting Matrix inclu<strong>di</strong>ng Environmental Accounts:<br />

matrice <strong>di</strong> conti economici nazionali integrata con conti ambientali) è un sistema contabile<br />

che rappresenta l’interazione tra economia e ambiente, coerentemente con la logica della<br />

contabilità nazionale e in modo tale da assicurare la confrontabilità dei dati economici e<br />

sociali, espressi in termini monetari, con quelli relativi alle sollecitazioni che le attività<br />

umane esercitano sull’ambiente naturale, espressi in termini fisici.<br />

L’ IRPET ha realizzato la matrice NAMEA per la Toscana con riferimento all’anno 2000,<br />

l’unica matrice del genere pre<strong>di</strong>sposta su scala regionale, all'interno della quale sono<br />

contenuti dati su prelievi <strong>di</strong> risorse naturali vergini ed emissioni in atmosfera.<br />

ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore<br />

Agricoloforestale) - L’ARSIA opera come strumento tecnico per la promozione ed il<br />

trasferimento <strong>di</strong> innovazione tecnica e tecnologica finalizzata al raggiungimento degli<br />

obiettivi della politica regionale in materia <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

L’agenzia si pone nei confronti del mondo agricolo regionale come lo strumento tecnico<br />

operativo in grado <strong>di</strong> attivare le iniziative per proporre il necessario supporto all’evoluzione<br />

dello sviluppo economico, della crescita culturale e professionale <strong>di</strong> tutta l’agricoltura<br />

toscana.<br />

RE.NA.TO. - A partire dal 2000 la Regione Toscana ha promosso la realizzazione <strong>di</strong> uno<br />

strumento articolato <strong>di</strong><br />

conoscenza, specificatamente legato alla conservazione, detto RE.NA.TO. (Repertorio<br />

Naturalistico<br />

Toscano). Il progetto, avviato dall’ARSIA a seguito <strong>di</strong> richiesta e finanziamento<br />

dell’Assessorato all’Ambiente, è stato realizzato dal Museo <strong>di</strong> Storia naturale dell’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze, Pisa e della società NEMO ed è stato verificato e collaudato nei suoi elaborati<br />

finali.


RE.NA.TO. è oggi un archivio georeferenziato in cui è riportata la situazione <strong>di</strong> tutte le<br />

specie vegetali ed animali <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti in Toscana, con le<br />

rispettive presenze nei vari ambiti territoriali ed i relativi livelli <strong>di</strong> criticità. Tale archivio è in<br />

fase <strong>di</strong> costante aggiornamento e costituisce uno strumento basilare per mettere in pratica<br />

in modo efficace corrette e mirate politiche <strong>di</strong> intervento per la conservazione delle specie<br />

e degli habitat a rischio nei territori interessati, per valutare la compatibilità <strong>di</strong> piani e<br />

progetti per la gestione e sviluppo del territorio, per svolgere politiche attive <strong>di</strong> gestione<br />

rivolte alla salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità.<br />

ARS (Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità) - L'Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità (ARS) della<br />

Toscana è ente strumentale della Regione Toscana, con funzioni <strong>di</strong> supporto e consulenza<br />

tecnico scientifica al Consiglio e alla Giunta regionale in materia <strong>di</strong> organizzazione e<br />

programmazione sanitaria.<br />

Attraverso la propria attività l’ARS toscana si propone <strong>di</strong> fornire informazioni e strumenti a<br />

supporto della programmazione regionale, dei processi decisionali e <strong>di</strong> rinnovamento<br />

organizzativo <strong>di</strong> livello sia regionale che locale, dell’attività professionale degli operatori<br />

sanitari, promuovendo il continuo miglioramento della salute e della qualità degli interventi<br />

<strong>di</strong> prevenzione e dell’assistenza sanitaria per i citta<strong>di</strong>ni della Regione. L’ARS Toscana<br />

fornisce analisi, proposte, valutazioni che hanno come oggetto lo stato <strong>di</strong> salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni e la qualità degli interventi e dei servizi sanitari.<br />

Il ParsIS è un portale che permette il rapido accesso a un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori costruiti con<br />

la finalità <strong>di</strong> contribuire a descrivere lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione. A garanzia della<br />

completezza e della qualità dei dati tali in<strong>di</strong>catori sono calcolati a partire da flussi<br />

informativi sanitari correnti e sono elaborati in maniera tale da rendere possibili confronti<br />

spaziali e temporali all’internodella Regione Toscana.<br />

L’utente oltre che agli in<strong>di</strong>catori opportunamente selezionati può accedere anche a grafici<br />

e mappe che possono facilitare la lettura <strong>di</strong> alcuni fenomeni. Lo sforzo <strong>di</strong> fornire accanto<br />

agli in<strong>di</strong>catori una adeguata documentazione ne garantisce inoltre la riproducibilità e<br />

l’utilizzo anche in ambiti <strong>di</strong>versi.<br />

ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse) - L'Agenzia Regione Recupero Risorse<br />

(ARRR), costituita per volontà della Regione Toscana in forma <strong>di</strong> società per azioni,<br />

annovera tra i suoi soci le aziende pubbliche <strong>di</strong> igiene urbana della Toscana, le Camere <strong>di</strong><br />

Commercio, le associazioni economiche <strong>di</strong> categoria della regione ed il partner Ecocerved.


La forma tipica della società per azioni mista a prevalente capitale pubblico, ha consentito<br />

all’ARRR <strong>di</strong> qualificarsi come luogo privilegiato <strong>di</strong> incontro tra finalità pubbliche <strong>di</strong> interesse<br />

generale e scopi impren<strong>di</strong>toriali legati allo sviluppo del settore del recupero e riciclaggio.<br />

La Regione Toscana ha affidato all'Agenzia uno specifico ruolo strategico nell'ambito della<br />

riorganizzazione delle politiche territoriali <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />

Le nuove strategie in<strong>di</strong>cate dalla legislazione <strong>di</strong> riforma sui rifiuti (prevenzione, riduzione,<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata, massimo recupero e riciclaggio), responsabilizzano gli operatori<br />

economici e li in<strong>di</strong>rizzano ad una efficace cooperazione con le autorità pubbliche secondo il<br />

principio della con<strong>di</strong>visione delle responsabilità nella gestione dell'intero ciclo del rifiuto.<br />

In questa prospettiva l'ARRR ha un ruolo consolidato <strong>di</strong> soggetto interme<strong>di</strong>o, capace <strong>di</strong><br />

fornire servizi tecnici e <strong>di</strong> ricerca lungo l'intera filiera del recupero e del riciclaggio anche<br />

promuovendo e coor<strong>di</strong>nando interventi ed azioni a carattere organizzativo, logistico ed<br />

industriale.<br />

Sportello Informambiente - L’Agenzia gestisce i servizi per la raccolta, elaborazione e<br />

<strong>di</strong>vulgazione dei dati e le informazioni inerenti le politiche <strong>di</strong> prevenzione e riduzione dei<br />

rifiuti, raccolte <strong>di</strong>fferenziate, recupero e riciclaggio, corretta gestione finale dei rifiuti<br />

urbani e speciali.<br />

Osservatorio regionale dei rifiuti - L’Agenzia ha il compito <strong>di</strong> organizzare, con<br />

particolare riferimento alla produzione e gestione dei rifiuti urbani, dei rifiuti <strong>di</strong> imballaggio<br />

e dei rifiuti speciali anche pericolosi, al fine <strong>di</strong> aggiornare il quadro conoscitivo regionale e<br />

approntare il supporto informativo alle politiche regionali in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />

Sistema Informativo Statistico Regionale - Il Programma statistico regionale, in<strong>di</strong>ca<br />

come obiettivo prioritario la finalizzazione delle attività statistiche al sod<strong>di</strong>sfacimento delle<br />

esigenze informative della Regione, da perseguirsi attraverso una migliore utilizzazione del<br />

patrimonio statistico esistente e degli archivi amministrativi, la loro riorganizzazione in una<br />

logica <strong>di</strong> sistema informativo, il miglioramento della qualità dei prodotti statistici e della<br />

loro <strong>di</strong>ffusione.<br />

Gli stessi temi sono oggetto <strong>di</strong> attenzione, nell’ambito del Progetto <strong>di</strong> Sistema informativo<br />

statistico che ha come obiettivo quello <strong>di</strong> intervenire per l’organizzazione, la<br />

sistematizzazione e l’integrazione delle basi dati statistiche, attraverso interventi modulari<br />

ed incrementali.


In particolare:<br />

1. Organizzare secondo una logica <strong>di</strong> sistema informativo le informazioni statistiche<br />

esistenti per i<br />

- <strong>di</strong>versi settori e ambiti <strong>di</strong> competenza/interesse regionale e <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> scenario<br />

relativi agli aspetti<br />

- demografici, sociali, economici e territoriali.<br />

- Le “informazioni statistiche esistenti” a cui si fa riferimento sono quelle derivanti:<br />

- dal sistema statistico nazionale e comunitario<br />

- dall’utilizzo a fini statistici degli archivi amministrativi e gestionali della Regione<br />

Toscana (uffici<br />

- ed enti regionali), nonché <strong>di</strong> altri enti e amministrazioni sul territorio regionale<br />

- da indagini e flussi informativi espressamente realizzati per iniziativa regionale (sia<br />

<strong>di</strong>rettamente,<br />

- sia avvalendosi <strong>di</strong> altri soggetti) e validati secondo criteri e metodologie della<br />

statistica ufficiale.<br />

2. Progettare e realizzare adeguate modalità <strong>di</strong> accesso alle informazioni statistiche,<br />

<strong>di</strong>fferenziate<br />

- secondo le tipologie <strong>di</strong> utilizzatori, compresa la <strong>di</strong>ffusione me<strong>di</strong>ante il sito internet<br />

della Regione.<br />

Nell’ambito dell’attività <strong>di</strong> sistematizzazione e <strong>di</strong>ffusione delle banche dati statistiche, il<br />

settore Statistica ha realizzato alcuni prodotti relativi ad informazioni generali <strong>di</strong> contesto<br />

che costituiscono il primo nucleo del Sistema informativo statistico.<br />

Tali prodotti sono:<br />

Datamart della demografia: serie storica dei dati sulla popolazione della<br />

Toscana, relativa agli<br />

ultimi 10 anni, per sesso ed età, bilancio demografico e previsioni demografiche<br />

Datamart del turismo: dati relativi al movimento turistico in Toscana degli ultimi<br />

10 anni<br />

Datamart delle abitazioni: dati relativi al patrimonio abitativo toscano come<br />

risulta dal 14°<br />

censimento della popolazione e delle abitazioni 2001;<br />

Datamart registro imprese: dati delle imprese toscane (ultimi 5 anni).


Sono inoltre <strong>di</strong>sponibili nel sito “Toscana in cifre” tabelle statistiche <strong>di</strong> sintesi sui principali<br />

temi <strong>di</strong> interesse dell’Amministrazione regionale e della società toscana e le pubblicazioni<br />

della collana “Informazioni Statistiche”.<br />

Cruscotto <strong>di</strong> Governo per il sistema <strong>di</strong>rezionale delle politiche ambientali - A<br />

partire dalla elaborazione del rapporto Segnali Ambientali 2001, si è avviata la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una base dati informativa sintetica contenente gli in<strong>di</strong>catori ed i dati<br />

estratti dal SIRA (Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente), dal SIT (Sistema<br />

Informativo Territoriale) o da altre fonte informative che, <strong>di</strong>saggregate per <strong>Comune</strong> e con<br />

serie storiche significative, costituiscono uno strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>retto supporto alla<br />

programmazione.<br />

Il Progetto condotto dal Settore Sistema Informativo Regionale e realizzato in<br />

cooperazione con il Settore Controllo Strategico e <strong>di</strong> Gestione, il Settore Statistica e<br />

l’ARPAT-SIRA si inquadra nell’ambito delle iniziative del sistema informativo regionale<br />

aventi come obiettivi la valorizzazione delle informazioni <strong>di</strong>sponibili e la costruzione <strong>di</strong><br />

sistemi informativi <strong>di</strong>rezionali.<br />

Per il sistema <strong>di</strong>rezionale delle politiche ambientali, il progetto ha portato alla definizione <strong>di</strong><br />

cinque cruscotti <strong>di</strong> governo:<br />

1. Rifiuti - urbani e speciali<br />

2. Gestione qualità dell’aria<br />

3. Tutela delle acque costiere<br />

4. Clima e cambiamenti climatici<br />

5. Acque interne.<br />

Il contenuto <strong>di</strong> ogni cruscotto è organizzato in “Sezioni” e “Sottosezioni”. Scelta la sezione<br />

<strong>di</strong> interesse, si procede alla scelta della sotto-sezione su cui si vogliono ottenere<br />

informazioni e quin<strong>di</strong> alla selezione dell’in<strong>di</strong>catore (o degli in<strong>di</strong>catori) che sintetizza i dati<br />

relativi al problema oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Per ogni cruscotto è <strong>di</strong>sponibile una descrizione<br />

sintetica degli in<strong>di</strong>catori che si possono visualizzare.<br />

Ogni “Sezione” è strutturata secondo il modello DPSIR: Driving forces (Determinanti),<br />

Pressures (Pressioni), State (Stato), Impacts (Impatti-Risposte), Responses).<br />

Il modello DPSIR “evidenzia l’esistenza, ‘a monte’, <strong>di</strong> forze motrici, o fattori <strong>di</strong> pressione, o<br />

determinanti,consistenti nelle attività e processi antropici che danno origine alle pressioni<br />

sull’ambiente naturale; queste ultime rappresentano le sollecitazioni <strong>di</strong>rette del sistema


antropico (ad esempio in termini <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti) e costituiscono in<br />

linea generale una causa <strong>di</strong> danno all’ambiente, anche se non sempre <strong>di</strong> intensità tale da<br />

superare imme<strong>di</strong>atamente le capacità rigenerative della natura. ‘A valle’ delle pressioni si<br />

osserva lo stato della natura, che si mo<strong>di</strong>fica in seguito alle sollecitazioni umane a tutti i<br />

livelli, da quello microscopico a quello planetario. Il mo<strong>di</strong>ficarsi dello stato della natura<br />

comporta impatti sul sistema antropico, chiudendosi in tal modo un primo circuito <strong>di</strong><br />

causalità con la retroazione negativa dello sviluppo su sé stesso attraverso il<br />

deterioramento dell’ambiente naturale che lo sostiene. Il sistema antropico, <strong>di</strong> fronte a tale<br />

retroazione negativa, reagisce ponendo in essere risposte <strong>di</strong>rette sia alle cause imme<strong>di</strong>ate<br />

degli impatti (i cambiamenti dello stato) sia alle loro cause più profonde, risalendo ‘a<br />

monte’ fino alle pressioni stesse ed ai fattori che le generano. Il cerchio così si chiude<br />

nuovamente, con la retroazione consapevole della società alle conseguenze negative del<br />

suo stesso sviluppo”. Il modello DPSIR costituisce dunque lo schema analitico <strong>di</strong><br />

riferimento seguito per ricostruire il circuito dell’interazione tra economia ed ambiente.<br />

I cruscotti <strong>di</strong> governo sono il risultato <strong>di</strong> una progressiva integrazione delle basi<br />

conoscitive, degli in<strong>di</strong>catori e quin<strong>di</strong> del monitoraggio degli interventi <strong>di</strong> politica regionale.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tale strumento permette un’analisi dettagliata delle fonti statistiche<br />

esistenti, l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi delle politiche regionali e dei relativi in<strong>di</strong>catori per<br />

ciascuna area tematica e, laddove le informazioni a <strong>di</strong>sposizione lo permettono, una<br />

articolazione territoriale dei dati a livello sub-regionale e la costruzione <strong>di</strong> serie storiche.<br />

Il progetto <strong>di</strong> creare un cruscotto per il sistema <strong>di</strong>rezionale delle politiche ambientali è nato<br />

contestualmente all’idea <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il rapporto annuale Segnali Ambientali in Toscana, a<br />

cui pertanto è <strong>di</strong>rettamente legato: l’aggiornamento del primo costituisce la base<br />

conoscitiva per la stesura dell’altro e viceversa. Come in Segnali Ambientali in Toscana gli<br />

in<strong>di</strong>catori utilizzati sono classificati sia in base allo schema concettuale del modello DPSIR<br />

sia per area tematica (un cruscotto per ogni area tematica). Tale schema <strong>di</strong> classificazione<br />

degli in<strong>di</strong>catori ambientali, proposto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), è<br />

largamente utilizzato a livello internazionale, cosa che rende le informazioni dei cruscotti<br />

facilmente comparabili con i dati a livello Europeo.<br />

I cruscotti <strong>di</strong> governo rispondono dunque all’esigenza, sempre più pressante, <strong>di</strong> facilitare,<br />

semplificare e standar<strong>di</strong>zzare la comunicazione ambientale verso i decision-maker, pubblici<br />

e privati; mettendo a <strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>catori il cui il compito è quello <strong>di</strong> fornire<br />

informazioni, supportare lo sviluppo delle strategie e la scelta delle priorità, in<strong>di</strong>viduando i<br />

fattori chiave che causano pressione sull’ambiente, e monitorare gli effetti <strong>di</strong> ritorno delle<br />

strategie.


3.5 Strumenti volontari<br />

Le certificazioni ambientali - Dell’importanza delle certificazioni ambientali (norma ISO<br />

14001, Regolamento comunitario EMAS per i sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale, Regolamento<br />

comunitario ECOLABEL per l’etichettatura <strong>di</strong> qualità) è già stato detto in precedenza nel<br />

Capitolo de<strong>di</strong>cato all’integrazione. Si conferma l’importanza <strong>di</strong> promuovere tali strumenti<br />

volontari per quanto possibile. Il progetto “Distretto Salviano” per promuovere la<br />

sostenibilità ambientale delle attività produttive presenti può costituire una buona<br />

occasione per l’attivazione <strong>di</strong> un percorso che tenda alla certificazione ambientale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stretto. Importante è comunque attivare l’iniziativa anche con obiettivi meno ambiziosi<br />

(bilancio energetico, in<strong>di</strong>viduazione degli interventi, attivazione <strong>di</strong> percorsi incentivanti<br />

finalizzati all’attuazione degli interventi) ma che comunque possono aprire le porte alla<br />

complessiva certificazione <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

Gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma - Il ricorso ad accor<strong>di</strong> volontari per promuovere e costruire<br />

interventi desiderati è stato utilizzato in varie occasioni (inquinamento atmosferico con<br />

Regione Toscana, inquinamento elettromagnetico con i gestori della telefonia cellulare,<br />

problematica delle terre <strong>di</strong> escavo con Associazione Industriali, ecc.). Relativamente agli<br />

Accor<strong>di</strong> volontari, nell’anno 2009 e seguenti dovrà essere attentamente valutato:<br />

• Attuazione <strong>di</strong> interventi previsti nell’Accordo “Atlante” (già sottoscritto con<br />

Confindustria) per la gestione delle terre <strong>di</strong> escavo<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misure ed interventi (quali aggiornamento del PAC) da<br />

concordare con la Regione Toscana nell’ambito dell’Accordo PM10 già sottoscritto<br />

• La bozza <strong>di</strong> accordo relativa al Sito <strong>di</strong> interesse nazionale da bonificare (SIN)<br />

proposto recentemente dal Ministero dell’Ambiente<br />

• Sottoscrizione <strong>di</strong> specifico atto per il progetto Gorgona relativo all’uso sostenibile<br />

delle risorse naturali ed alla promozione <strong>di</strong> energia da fonte rinnovabile.<br />

Agenda XXI Locale - Dell’importanza dello strumento <strong>di</strong> Agenda XXI locale già è stato<br />

detto in precedenza nel Capitolo de<strong>di</strong>cato agli Strumenti <strong>di</strong> Governance. Definita, nella più<br />

conosciuta visione, come una guida allo sviluppo socialmente, economicamente ed<br />

ecologicamente sostenibile, viene in<strong>di</strong>viduata da ICLEI come “un quadro <strong>di</strong> insieme<br />

finalizzato a fornire servizi in una visione <strong>di</strong> lunga prospettiva”.


Le Agende XXI sono strutturate come documenti complessi <strong>di</strong> analisi territoriale, sociale,<br />

ambientale ed economica partendo da dati conosciuti e valutando la sostenibilità degli<br />

interventi in un percorso ciclico che aggiorna i dati <strong>di</strong> partenza e le azioni necessarie<br />

in<strong>di</strong>viduate n maniera con<strong>di</strong>visa.<br />

Lo strumento <strong>di</strong> Agenda XXI locale è stato usato in varie esperienze: Il progetto <strong>di</strong><br />

educazione Ambientale relativo all’Isola <strong>di</strong> Gorgona utilizzò tale strumento con l’attivazione<br />

<strong>di</strong> un tavolo tecnico al quale parteciparono tutte le scuole superiori della città, oltre agli<br />

altri attori interessati (Direzione Casa <strong>di</strong> Reclusione, <strong>Comune</strong>, Ministero <strong>di</strong> Grazia e<br />

Giustizia, ecc.).<br />

Più recentemente lo strumento è stato utilizzato per l’iniziativa “CostAmbiente”, iniziativa<br />

attivata con un questionario <strong>di</strong>stribuito a moltissimi citta<strong>di</strong>ni, sviluppato con tavoli <strong>di</strong><br />

concertazione e ultimato con il Piano d’Azione “Ossi <strong>di</strong> Triglia” che in<strong>di</strong>vidua azioni ed<br />

interventi per migliorare la fruizione della nostra costa.<br />

Anche il Progetto comunitario Simpyc, concordato tra i Comuni e le Autorità Portuali <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>, Valencia e Tolone si è avvalso dello strumento con la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio, In<strong>di</strong>catori e resa dei dati relativi all’indagine sviluppata nell’area <strong>di</strong> confine<br />

porto-città.<br />

L’approccio <strong>di</strong> Agenda XXI locale dovrà esser presente in tutte le iniziative ed interventi <strong>di</strong><br />

rilievo dei prossimi anni: dal proseguo degli interventi sulla costa, al <strong>di</strong>alogo con le<br />

Circoscrizioni, alla pianificazione ed alla programmazione territoriali per le quali, dovranno<br />

essere comunque attivati strumenti normativi <strong>di</strong> recente emanazione quale la valutazione<br />

strategica integrata <strong>di</strong> piani e programmi.<br />

3.6 Valutazione ambientale<br />

I criteri <strong>di</strong> carattere generale finalizzati alla tutela dell’ambiente sono ben enunciati dal<br />

Trattato dell’Unione Europea (art. 174) e dal Trattato costutizionale:<br />

• Principio “chi inquina paga”, la semplicità della formula lo rende il più noto<br />

all’opinione pubblica. Costituisce la base dell’imposizione <strong>di</strong> tasse ambientali a<br />

partire dalla Direttiva 75/442 in materia <strong>di</strong> rifiuti che utilizza il principio come<br />

strumento <strong>di</strong> imputazione dei costi <strong>di</strong> gestione.<br />

• Principio <strong>di</strong> precauzione, introdotto dalla Dichiarazione <strong>di</strong> Rio del 1992 (art. 15):<br />

“Al fine <strong>di</strong> proteggere l’ambiente, gli Stati applicheranno largamente, secondo le


loro capacità, il metodo precauzionale. In casi <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> danno grave o<br />

irreversibile, l’assenza <strong>di</strong> certezza scientifica assoluta non deve servire da pretesto<br />

per rinviare l’adozione <strong>di</strong> misure adeguate ed effettive anche in rapportai costi,<br />

<strong>di</strong>rette a prevenire il degrado ambientale”<br />

• Principio <strong>di</strong> prevenzione, mira a limitare rischi oggettivi e provati (a <strong>di</strong>fferenza<br />

della precauzione che si applica a pericoli potenziali, non ancora ben identificati<br />

• Principio <strong>di</strong> correzione, strettamente legato ai principi <strong>di</strong> precauzione e<br />

prevenzione è anch’esso finalizzato ad evitare e prevenire gravi danni all’ambiente.<br />

In particolare, qualora i danni non siano stati evitati me<strong>di</strong>ante il ricorso agli altri<br />

principi, può essere invocato detto principio nel tentativo <strong>di</strong> contrastare i danni il più<br />

possibile vicino alla fonte, prima che gli effetti siano amplificati.<br />

• Principio <strong>di</strong> integrazione, evidenzia la necessità dell’approccio integrato con i<br />

<strong>di</strong>versi aspetti (in particolare sociale ed economico) proprio del concetto <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile.<br />

La valutazione ambientale è intimamente connessa con due dei cinque principi: con il<br />

principio della prevenzione e quello d’integrazione.<br />

In questo capitolo inten<strong>di</strong>amo riferirci a tutte quelle procedure che, per effetto della<br />

normativa comunitaria, nazionale e regionale comportano una valutazione in termini<br />

ambientali <strong>di</strong> progetti riferiti sia ad opere che a piani e programmi.<br />

In particolare si in<strong>di</strong>viduano:<br />

• Procedura <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale (VIA) per le<br />

opere previste dalla normativa<br />

• Procedura <strong>di</strong> valutazione integrata strategica per piani e programmi (Dir.<br />

2001/42/CE e regolamento regionale del 2007)<br />

• Procedura IPPC (parere <strong>di</strong> competenza del <strong>Comune</strong> da rilasciare nell’ambito<br />

della Conferenza dei Servizi dell’Autorità competente relativamente al rilascio<br />

dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)<br />

Mentre la procedura VIA risulta consolidata e numerose sono le esperienze realizzate nel<br />

corso degli anni, la valutazione Integrata e la procedura IPPC, per la recente<br />

emanazione delle relative norme <strong>di</strong> riferimento, sono state finora poco sperimentate.


Quanto e comunque entro i primi mesi del 2009 dovrà essere messo a punto un lavoro<br />

che in<strong>di</strong>vidui con chiarezza il nucleo <strong>di</strong> valutazione (composto da rappresentanti degli Uffici<br />

Ambiente, Urbanistica, E<strong>di</strong>lizia Privata, ecc.) le procedure, la tempistica.<br />

3.7 Comunicazione ed Informazione<br />

Dalla Legge 241/1990 sulla trasparenza e l’accesso nella Pubblica Amministrazione la<br />

normativa <strong>di</strong> riferimento in materia <strong>di</strong> comunicazione ed informazione ai citta<strong>di</strong>ni si è<br />

successivamente arricchita <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>sposti: le leggi 59/1997 e 127/1997 che hanno<br />

sancito il principio dell’informazione e della partecipazione degli utenti, la legge 150/2000<br />

che <strong>di</strong>sciplina le attività <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> comunicazione delle Amministrazioni<br />

pubbliche, corredata dal successivo regolamento d’attuazione (D.P.R. 422/2001), sino alla<br />

Legge 108/2001 che ha ratificato la Convenzione <strong>di</strong> Aarhus relativa all’accesso<br />

all’informazione, alla partecipazione del pubblico al processo decisionale e all’accesso alla<br />

giustizia in materia ambientale.<br />

Il primo obiettivo della comunicazione in campo ambientale è quello <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare in modo<br />

duraturo atteggiamenti e comportamenti verso l’ambiente, cercando <strong>di</strong> orientare l’opinione<br />

pubblica alla sostenibilità.<br />

Risulta pertanto necessario costruire un flusso comunicativo continuo, evitando un’attività<br />

fondata su eventi spora<strong>di</strong>ci, emergenziali e non coor<strong>di</strong>nati ponendo invece l’attenzione su<br />

una comunicazione utile e continua.<br />

La comunicazione ambientale deve essere mirata e rivolta al pubblico più interessato dalla<br />

sua attuazione; essa non è un optional ma una necessità.<br />

Sino ad oggi l’Ufficio Ambiente ha destinato notevoli risorse umane a questo tema,<br />

ponendo particolare attenzione alla preparazione delle Conferenze Stampa ed in<strong>di</strong>viduando<br />

specifiche azioni <strong>di</strong> comunicazione: organizzazione <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e convegni,<br />

materiali e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> varia natura (Collana dei Quaderni dell’Ambiente, poster, locan<strong>di</strong>ne,<br />

ecc.).<br />

Nel corso del 2008 particolare impegno ha richiesto l’iniziativa “M’Illumino <strong>di</strong> meno” che ha<br />

comportato vari incontri con i citta<strong>di</strong>ni (presso il Palazzo Comunale e presso le cinque<br />

Circoscrizioni) duranti i quali tecnici dell’Ufficio hanno illustrato temi relativi alle fonti <strong>di</strong><br />

energia rinnovabili e <strong>di</strong>stribuito prodotti “ecologici” (sacchetti in cotone ad uso alternativo<br />

<strong>di</strong> quelli in plastica, lampa<strong>di</strong>ne a basso consumo, ecc.)


In considerazione dell’importanza che la tematica riveste, proprio come espressione della<br />

politica, si rende necessario la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un vero e proprio piano <strong>di</strong> comunicazione<br />

in campo ambientale basato sulle priorità ambientali (i quattro macrobiettivi già<br />

in<strong>di</strong>viduati e descritti) e che tenga conto delle vere esigenze dei citta<strong>di</strong>ni. Gli esposti<br />

pervenuti, al <strong>di</strong> là del fatto che necessitano comunque <strong>di</strong> una puntuale risposta, devono<br />

costituire materiale <strong>di</strong> attenta osservazione per in<strong>di</strong>rizzare la comunicazione in termini <strong>di</strong><br />

modalità e tempistica.<br />

Dovrà pertanto essere rafforzato il rapporto collaborativo con l’Ufficio E<strong>di</strong>toria e<br />

Comunicazione e consolidato quello con l’Ufficio Stampa.<br />

A nostro parere, comunque, i rapporti collaborativi non possono bastare all’attuazione <strong>di</strong><br />

un adeguato Piano <strong>di</strong> comunicazione. All’interno dell’Ufficio Ambiente mancano<br />

professionalità specifiche e le esistenti hanno carichi <strong>di</strong> lavoro troppo elevati per potersi<br />

de<strong>di</strong>care, previo necessario aggiornamento professionale, con costanza e continuità, come<br />

invece è richiesto per lo svolgimento delle attività relative all’attuazione <strong>di</strong> un adeguato ed<br />

efficace Piano <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Per i motivi sopra espressi si ritiene dover in<strong>di</strong>viduare nel Dipartimento Scienze Sociali –<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa il soggetto particolarmente titolato<br />

per pre<strong>di</strong>sporre un progetto <strong>di</strong> Osservatorio Ambientale Comunale. Questa nuova attività<br />

ha come finalità la costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> regolazione e gestione dei conflitti<br />

ambientali attraverso la strutturazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> comunicazione ed informazione rivolti ai<br />

<strong>di</strong>versi portatori <strong>di</strong> interessi coinvolti a vario titolo nella governance ambientale del nostro<br />

territorio.<br />

3.8 Educazione ambientale e consumo sostenibile<br />

Le principali azioni <strong>di</strong> educazione ambientale hanno quali obiettivi prioritari:<br />

• L’insegnamento dell’ecologia e la <strong>di</strong>ffusione dei principi fondativi <strong>di</strong> tale materia in<br />

rapporto <strong>di</strong>retto con le politiche <strong>di</strong> tutela ambientale<br />

• Il coinvolgimento dei <strong>di</strong>versi “portatori <strong>di</strong> interesse” (famiglie, scuole, operatori,<br />

aziende, ecc.) per generare consapevolezza e sensibilizzazione nelle azioni<br />

quoti<strong>di</strong>ane che influenzano le pressioni ambientali<br />

• Attività <strong>di</strong> educazione ed informazione ambientali nei confronti <strong>di</strong> specifiche finalità<br />

(promozione delle Agende 21, incremento delle raccolte <strong>di</strong>fferenziate, valorizzazione


delle aree protette, valorizzazione della risorsa mare, erosione costiera e relativa<br />

<strong>di</strong>fesa dei suoli, ecc.)<br />

L’Ufficio Ambiente svolge da anni un’intensa attività <strong>di</strong> educazione ambientale, ha<br />

partecipato alla redazione del Manifesto <strong>di</strong> Educazione Ambientale, promosso nel 2007<br />

dall’Assessore alle Attività educative, collabora con vari soggetti istituzionali e non alla<br />

<strong>di</strong>ffusione della tematica ed organizza specifiche e proprie iniziative: Progetto INFEA,<br />

incontri con le scuole, presso gli arenili pubblici (con consegna <strong>di</strong> posacenere portatili),<br />

Domeniche Ecologiche.<br />

Per gli anni futuri si intende continuare questo tipo <strong>di</strong> attività;nel corso del 2009 sarà dato<br />

ampio spazio all’iniziativa “M’illumino <strong>di</strong> meno” e saranno organizzate Domeniche<br />

ecologiche aventi come finalità non solo il <strong>di</strong>vieto della circolazione ma la promozione <strong>di</strong><br />

materiali e prodotti ecologici.<br />

Il Green Procurement (GGP) è un sistema <strong>di</strong> prodotti e servizi ambientalmente preferibili,<br />

intesi come “quei prodotti e servizi che hanno un minore, ovvero ridotto, effetto sulla<br />

salute umana rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo”, è quin<strong>di</strong> uno<br />

degli strumenti chiave per la <strong>di</strong>ffusione dei prodotti ecologicamente compatibili.<br />

In questo ambito il <strong>Comune</strong> ha organizzato un corso d’aggiornamento destinato a Dirigenti<br />

e Funzionari dell’Ente stesso e <strong>di</strong> altri soggetti (AAMPS, ASA, ASL 6, ecc.), ha pre<strong>di</strong>sposto<br />

un decalogo <strong>di</strong> buona prassi per tutti i <strong>di</strong>pendenti pubblici (uso PC e stampanti,<br />

illuminazione, ecc.) ed ha aderito al progetto della Provincia che recentemente, si è<br />

proposta come soggetto coor<strong>di</strong>natore delle politiche <strong>di</strong> GGP su scala provinciale.<br />

Nei prossimi anni dovrà essere attuato quanto proposto dalla Provincia per una<br />

progressiva estensione <strong>di</strong> prodotti e servizi ecocompatibili all’interno <strong>di</strong> tutto il <strong>Comune</strong> e <strong>di</strong><br />

altri soggetti pubblici.


4. INTERVENTI ATTUATI PER AREE TEMATICHE<br />

4.1 Matrice Aria<br />

4.1.1 Qualità dell’aria ambiente<br />

Il raggiungimento dell’obiettivo si attua secondo tre principali linee d’intervento:<br />

1. gestire, migliorare ed aggiornare il quadro conoscitivo relativo ai livelli <strong>di</strong> qualità<br />

dell’aria ed alle sorgenti <strong>di</strong> emissione<br />

2. realizzare un Piano d’Azione per la riduzione delle emissioni inquinanti<br />

3. verificare l’efficacia delle misure e degli interventi e se necessario apportare le<br />

mo<strong>di</strong>fiche correttive opportune.<br />

Relativamente alla prima linea d’intervento, va detto che la valutazione della qualità<br />

dell’aria ambiente nella città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> si basa su un approccio conoscitivo adeguato che,<br />

fondamentalmente, utilizza la rete provinciale <strong>di</strong> rilevamento della qualità dell’aria<br />

(costituita da 8 postazioni fisse; tale rete ha recentemente incorporato anche la rete<br />

“storica” dell’Associazione Industriali). Il <strong>Comune</strong>, oltre ad aver contribuito alla<br />

costituzione della rete con l’acquisto <strong>di</strong> una postazione fissa (quella ubicata in località “La<br />

Palazzina” – Gabbro), rappresentativa dell’ozono, contribuisce annualmente alla<br />

manutenzione della rete con spesa pari a circa 18.000 €.<br />

Relativamente alla seconda linea d’intervento il <strong>Comune</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto il Piano d’azione<br />

Comunale. L’Accordo con la Regione Toscana per il contenimento dell’inquinante PM10,<br />

sottoscritto da questa Amministrazione in data 10 maggio 2007, prevede vari impegni per<br />

il <strong>Comune</strong> ed in particolare: adozione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> limitazione del traffico, gestione degli<br />

incentivi per l’acquisto <strong>di</strong> mezzi a basso impatto ambientale e pre<strong>di</strong>sposizione, appunto,<br />

del PAC.<br />

La sottoscrizione dell’accordo e l’inoltro alla Regione del PAC entro i tempi stabiliti ha<br />

comportato il trasferimento <strong>di</strong> specifiche risorse (circa € 300.000 nel 2007 e nel 2008).<br />

Si presume che tali risorse siano trasferite anche nei prossimi anni; la pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

PAC ed il suo aggiornamento annuale costituiscono inoltre la chiave <strong>di</strong> accesso ad altre<br />

fonti <strong>di</strong> finanziamento.


Il PAC è stato pre<strong>di</strong>sposto secondo le linee guida della Regione Toscana. Il documento si<br />

articola in quattro capitoli, i primi tre contribuiscono alla conoscenza delle caratteristiche<br />

dell’aria ambiente della città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, il quarto è de<strong>di</strong>cato alle azioni ed alle misure<br />

attuate e previste per il miglioramento della matrice considerata.<br />

Oltre all’Or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> limitazione del traffico per i mezzi più inquinanti e la messa a regime<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> incentivazione per i mezzi a basso impatto ambientale, il documento<br />

prende in considerazione altre possibili azioni ed in particolare:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Piste ciclabili con particolare riferimento allo stu<strong>di</strong>o ed ai lavori per la realizzazione<br />

della pista ciclabile <strong>di</strong> collegamento tra la città ed i viali a mare. Costo stimato circa €<br />

1.000.000<br />

Gli esiti dello progetto comunitario TRANSURBAN in <strong>Livorno</strong>: lo stu<strong>di</strong>o<br />

previsto, sviluppato da ATL ha condotto ad una proposta <strong>di</strong> riorganizzazione del<br />

trasporto collettivo basato su itinerari riservati ai bus e tecnologicamente attrezzati<br />

(BRT) per collegare il centro citta<strong>di</strong>no alla stazione ferroviaria. Costo stimato circa €<br />

1.000.000.<br />

Progetto per la promozione del risparmio energetico e <strong>di</strong> fonti rinnovabili nella<br />

piccola e me<strong>di</strong>a impresa.. Costo stimato € 200.000.<br />

Innovazioni e<strong>di</strong>lizie a livello <strong>di</strong> Piani attuativi – adeguamento del<br />

Regolamento E<strong>di</strong>lizio. Progetto per la trasformazione <strong>di</strong> impianti<br />

riscaldamento a gasolio. Costo stimato € 400.000.<br />

Campagne <strong>di</strong> educazione ambientale nelle scuole/Azioni informative mirate<br />

all’educazione ambientale dei citta<strong>di</strong>ni. Costo stimato € 50.000.<br />

Per quanto infine attiene la terza linea <strong>di</strong> intervento, va ricordato che, annualmente e<br />

ormai da molti anni, nell’ambito <strong>di</strong> specifica convenzione con ARPAT, viene pre<strong>di</strong>sposto il<br />

Rapporto annuale sulla qualità dell’aria i cui principali contenuti verranno sinteticamente<br />

illustrati nel Capitolo 3.3. Strumenti conoscitivi.<br />

Recentemente il PAC è stato aggiornato estendendo gli interventi anche alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> infrastrutture (viabilità e rotatorie) ed al servizio <strong>di</strong> noleggio bici. Interessante la recente<br />

proposta della Regione Toscana per l’istituzione delle zone, così dette LEZ (low emission<br />

zone) nelle quali si dovrà puntare al massimo contenimento delle emissioni atmosferiche<br />

sia mobili che puntuali.


L’obiettivo richiede un’ampia integrazione con altre competenze interne all’Ente (Mobilità<br />

Urbana, Polizia Municipale, Lavori pubblici) ed esterne (Provincia, Regione, ARPAT, ASL 6,<br />

Associazione Industriali, ecc.).<br />

4.1.2 Inquinamento acustico<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ha da tempo avviato le attività <strong>di</strong> competenza previste dalla Legge<br />

Quadro n. 447/95 e dalla L.R. 89/98; ha infatti approvato il Piano <strong>di</strong> classificazione<br />

acustica del territorio (D.C.C. n. 167/2004), la relazione <strong>di</strong> clima acustico a cadenza<br />

biennale, il Piano <strong>di</strong> Risanamento generale (D.C.C. n. 146/2006) ed il primo Stralcio<br />

funzionale (relativamente al Viale Italia – Dec. G.C. n. 123/2007).<br />

In stretta collaborazione con ASL 6 vengono date prescrizioni alle attività temporanee<br />

(manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico, cantieri e<strong>di</strong>li <strong>di</strong> una certa rilevanza, piano<br />

bar, ecc.) al fine <strong>di</strong> contenere il <strong>di</strong>sturbo nella ricerca comunque <strong>di</strong> un giusto equilibrio tra<br />

<strong>di</strong>verse esigenze ed interessi legittimi.<br />

Per le attività temporanee più critiche viene richiesto e valutato il documento <strong>di</strong> Impatto<br />

acustico<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture con caratteristiche <strong>di</strong> recettori sensibili (soprattutto<br />

scuole), sempre in collaborazione con ASL 6, viene attentamente valutata la relazione <strong>di</strong><br />

clima acustico.<br />

Per il futuro è previsto <strong>di</strong> estendere la progettazione <strong>di</strong> risanamento con l’elaborazione <strong>di</strong><br />

specifico piano per le scuole con maggiore criticità; per questo è necessario rafforzare la<br />

collaborazione con ASL 6 me<strong>di</strong>ante specifica convenzione che consenta <strong>di</strong> acquisire i dati<br />

necessari.<br />

Tale convenzione dovrà inoltre prevedere lo svolgimento <strong>di</strong> altre attività quali la<br />

valutazione <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> impatto acustico <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> rilevo e una valutazione dei dati<br />

ARPAT <strong>di</strong> livello sonoro in funzione della percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta.<br />

4.1.3 Inquinamento elettromagnetico<br />

Con il termine <strong>di</strong> inquinamento elettromagnetico ci si riferisce all’immissione nell’ambiente<br />

delle ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti prodotte da una moltitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> sorgenti legate alo sviluppo<br />

industriale e tecnologico. Le sorgenti più importanti delle RNI per quello che riguarda


l’esposizione della popolazione sono gli impianti per la <strong>di</strong>ffusione ra<strong>di</strong>ofonica e televisiva,<br />

gli impianti per la telefonia mobile e gli elettrodotti.<br />

I primi due tipi <strong>di</strong> impianto sono detti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione dato che trasmettono a<br />

<strong>di</strong>stanza le informazioni emettendo a tal fine campi elettromagnetici nell’intervallo delle<br />

ra<strong>di</strong>o frequenze (100KHz-300GHz).<br />

Gli elettrodotti creano invece campi elettrici e magnetici come conseguenza dello’i9mpiego<br />

delle correnti elettriche che scorrono nei cavi ad alta tensione allo scopo <strong>di</strong> trasportare<br />

energia. La frequenza <strong>di</strong> tali campi, 50 Hz, è chiamata frequenza industriale ed appartiene<br />

alle cosiddette ELF o frequenze estremamente basse.<br />

Negli ultimi anni l’A.C. ha seguito con attenzione il fenomeno del proliferare delle Stazioni<br />

Ra<strong>di</strong>o Base sul territorio regolamentando le installazioni con Accor<strong>di</strong> ad ho con i Gestori;<br />

ad oggi la situazione si è stabilizzata e forte è l’azione <strong>di</strong> monitoraggio e controllo degli<br />

impianti esistenti.<br />

Per le basse frequenze l’Ufficio Ambiente esprime pareri sui pratiche e<strong>di</strong>lizie ed<br />

urbanistiche con il supporto <strong>di</strong> una cartografia appositamente de<strong>di</strong>cata. Da evidenziare il<br />

costante monitoraggio presso una scuola situata vicino ad un elettrodotto attivato a<br />

seguito <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riduzione dei campi elettromagnetici (innalzamento della campata<br />

aerea e inversione fasi)<br />

4.2 Matrice Acqua<br />

4.2.1 Scarichi <strong>di</strong> acque reflue domestiche e/o assimilate in ambiente<br />

L’Amministrazione comunale per quanto riferisce la norma allo stato attuale è competente<br />

al rilascio dell’autorizzazione allo scarico in ambiente delle acque reflue domestiche e alle<br />

cosiddette acque assimilate alle reflue domestiche (ovvero a quelle acque che per quantità<br />

e qualità possono essere ricomprese tra le acque derivanti dal metabolismo umano).<br />

All’Amministrazione comunale compete anche il rinnovo dei provve<strong>di</strong>menti che avviene<br />

ogni 4 anni dal rilascio dell’autorizzazione, l’eventuale voltura del proprietario e/o del<br />

titolare dello scarico, la sospensione e/o la revoca dell’atto qualora si riscontrino problemi<br />

nella gestione dello scarico.


All’Amministrazione comunale sono ascritte anche le competenze per l’applicazione delle<br />

eventuali sanzioni per scarichi in ambiente attivati senza la necessaria autorizzazione, in<br />

contrasto con le prescrizioni previste dal provve<strong>di</strong>mento ed in altri casi.<br />

Da un’analisi eseguita negli archivi informatici <strong>di</strong> questo Ufficio ad oggi risultano elencati n.<br />

500 titolari autorizzati a scaricare acque reflue in ambiente tuttavia la città <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> non è completamente coperta da una rete <strong>di</strong> fognatura nera pubblica e pertanto è<br />

possibile stimare che, soprattutto in alcune zone marginali e/o pedecollinari vi siano<br />

numerose situazioni non regolari che contribuiscono talvolta in maniera determinante<br />

all’aumento del carico <strong>di</strong> materiale inquinante in ambiente con rischi <strong>di</strong> contaminare acque<br />

superficiali, fosse camperecce, terreni, etc. e che quin<strong>di</strong> comportano potenziali incrementi<br />

dei rischi igienico-sanitari per la popolazione.<br />

L’attività svolta dall’Ufficio Ambiente su questa tematica negli ultimi cinque anni può<br />

essere così sintetizzata:<br />

‣ Creazione <strong>di</strong> un data base con tutti i provve<strong>di</strong>menti e le localizzazioni degli scarichi<br />

autorizzati;<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un “Regolamento comunale degli scarichi in ambiente” approvato<br />

dal Consiglio Comunale;<br />

‣ Istruttoria delle numerose pratiche <strong>di</strong> rinnovo, nuova autorizzazione, etc. <strong>di</strong> scarichi<br />

in ambiente (dalle 65 alle oltre 100 all’anno);<br />

‣ Proceduralizzazione del sistema sanzionatorio ed ottimizzazione degli standard <strong>di</strong><br />

controllo e verifica;<br />

‣ N. 345 sopralluoghi su varie aree nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e sistemazione tecnicoamministrativa<br />

degli scarichi;<br />

‣ Gestione <strong>di</strong> circa 250 esposti provenienti da vari soggetti pubblici, enti <strong>di</strong> controllo,<br />

citta<strong>di</strong>ni su situazioni presumibilmente abusive;<br />

‣ Coor<strong>di</strong>namento tecnico-amministrativo con ASA ed ATO per la risoluzione della<br />

problematica <strong>di</strong> Via della Prugnoliccia con la realizzazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> fognatura<br />

nera;<br />

‣ Valutazione preliminare della capacità ambientale <strong>di</strong> smaltimento delle acque reflue<br />

– Area Padula-Uliveta.<br />

Considerando i risvolti igienico-sanitari e <strong>di</strong> protezione dell’ambiente che la tematica<br />

ricopre si ritiene anche in questo caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare in due gran<strong>di</strong> parti gli obiettivi:<br />

1. Da una parte occorre procedere al potenziamento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo tecnicoamministrativo<br />

nell’ambito della Protezione Ambientale (segnalazione, esposto,


presumibile reato, etc.) e quin<strong>di</strong> verifica, emanazione dei provve<strong>di</strong>menti, aspetti<br />

sanzionatori;<br />

2. Dall’altra occorre organizzare al meglio le attività <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong><br />

autorizzazione attraverso:<br />

a) Avvio <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione alla citta<strong>di</strong>nanza per<br />

regolarizzare gli scarichi in ambiente non ancora autorizzati, me<strong>di</strong>ante la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> depliant informativo (anche me<strong>di</strong>ante l’Ufficio<br />

Informazione e la collaborazione delle Circoscrizioni), avviso alla popolazione,<br />

conferenze stampa, preparazione <strong>di</strong> specifico focus nell’ambito del percorso <strong>di</strong><br />

Agenda 21 Locale – specialmente nei Quartieri Nord e collinari);<br />

b) Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un “Piano della città in materia <strong>di</strong> scarichi” con l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle zone non ancora provviste <strong>di</strong> fognature pubbliche, l’ubicazione degli immobili<br />

che risultano autorizzati allo scarico in ambiente, e con quelli che non risultano<br />

regolari.<br />

c) Aggiornamento del Regolamento Comunale degli scarichi in ambiente con le novità<br />

introdotte dal Regolamento Regionale.<br />

4.2.2 MANUTENZIONE RII & BOTRI<br />

Sulla base della normativa in materia, alla data o<strong>di</strong>erna l’Amministrazione comunale ai fini<br />

della <strong>di</strong>fesa dei centri abitati provvedono alla pulizia dei tratti degli alvei dei fiumi, dei<br />

torrenti dei corsi d’acqua interni ai centri stessi [..] qualora i detti tratti ed opere non siano<br />

classificati ai sensi del R.D. n. 523 del 25 Luglio 1904 […] (art. 15 L.R. 91/98).<br />

All’interno dell’area urbana, qualora il corso d’acqua non sia iscritto nell’elenco delle acque<br />

pubbliche o non sia identificato <strong>di</strong> III ctg. Idraulica la manutenzione e la gestione sono<br />

attribuite al comune d’appartenenza.<br />

All’interno dei centri abitati del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> si sviluppano una serie <strong>di</strong> corsi d’acqua<br />

“minori” ma <strong>di</strong> importanza strategica per gli inse<strong>di</strong>amenti abitativi ed industriali della zona.<br />

La manutenzione <strong>di</strong> tali corsi d’acqua è fortemente influenzata sia dalla tipologia torrentizia<br />

dei corsi stessi sia dalla spiccata antropizzazione dell’area in oggetto, che con il tempo ha<br />

portato alla realizzazione <strong>di</strong> manufatti fin sopra il ciglio dell’argine, o per esigenze<br />

industriali, alla deviazione del naturale andamento del corso d’acqua. Ciò ha portato ad<br />

una situazione <strong>di</strong> instabilità del sistema idrico, più evidente durante il verificarsi <strong>di</strong> eventi<br />

meteorologici eccezionali.


I principali lavori manutentivi previsti possono essere così riassunti:<br />

• Taglio rasoterra prevalentemente <strong>di</strong> cespugliati arborei associati ad arbusti, prunai,<br />

canne, eseguito anche in presenza d'acqua con mezzi meccanici o, per le superfici<br />

non raggiungibili da tali mezzi, a mano con idonei strumenti trasportabili<br />

(decespugliatori a <strong>di</strong>sco, motoseghe, ecc.);<br />

• Taglio <strong>di</strong> piante isolate <strong>di</strong> notevole altezza, poste entro o fuori dell’alveo, anche in<br />

presenza d'acqua, compreso l'eventuale sra<strong>di</strong>camento;<br />

• Eventuale devitalizzazione della vegetazione infestante me<strong>di</strong>ante uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti<br />

compatibili con l’ambiente o <strong>di</strong>cioccatura <strong>di</strong> canneti;<br />

• Spalettamento meccanico eseguito me<strong>di</strong>ante escavatori, consistente nello scavo del<br />

fondo e delle sponde con eliminazione della vegetazione infestante presente in<br />

acqua, in modo da riportare la sezione del canale alle <strong>di</strong>mensioni originarie<br />

limitando tuttavia la rimozione del terreno al minimo in<strong>di</strong>spensabile in modo da non<br />

provocare lo scalzamento delle sponde stesse;<br />

• Lavori vari <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa esistenti (scogliere, gabbionate,<br />

mantellate, opere in calcestruzzo semplice o armato ed in muratura <strong>di</strong> mattoni o<br />

pietrame, ecc.) o <strong>di</strong> ripristino dalle erosioni delle sponde, oltre che eliminazione<br />

degli accumuli <strong>di</strong> materiale localizzati singolarmente lungo l’alveo dei corsi d’acqua<br />

e <strong>di</strong> ostacolo al libero deflusso delle acque.<br />

Fino alla data attuale l’Amministrazione Comunale ha stanziato annualmente la somma <strong>di</strong><br />

circa 26.000 € e fino al 2003 ha effettuato i lavori sulla base <strong>di</strong> una progettazione<br />

esecutiva dell’Ufficio Ambiente e attraverso gare <strong>di</strong> appalto pubblico; a partire dal 2004<br />

l’Amministrazione ha continuato a investire nei lavori <strong>di</strong> manutenzione la stessa cifra <strong>di</strong> €<br />

26.000 nell’ambito <strong>di</strong> un Contratto dei Servizi affidato alla Ditta il Carro che ha eseguito i<br />

lavori fino al 2007 sulla base <strong>di</strong> una programmazione progettuale pre<strong>di</strong>sposta sempre<br />

dall’Ufficio Ambiente. Questi lavori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne idraulico sono stati perciò inseriti in un<br />

Contratto <strong>di</strong> Servizio che ha una peculiarità rivolta alla manutenzione del Verde pubblico.<br />

Il Consorzio delle Colline Livornesi si occupa della manutenzione e della gestione delle<br />

opere idrauliche e dei corsi d’acqua compresi nel comprensorio n. 28 che siano richiamati<br />

nell’elenco delle acque pubbliche o al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati non classificati in III° ctg.<br />

Idraulica, non iscritti nel citato elenco.<br />

Sulla base <strong>di</strong> incontri e riunioni tecniche tra questo Ufficio ed il Consorzio è emersa da<br />

subito la possibilità <strong>di</strong> ottimizzare migliorando le prestazioni economiche delle due funzioni


<strong>di</strong> competenza attraverso la sottoscrizione <strong>di</strong> un Accordo teso ad in<strong>di</strong>viduare nel Consorzio<br />

delle Colline Livornesi la struttura <strong>di</strong> riferimento per l’attuazione del programma delle<br />

manutenzioni idrauliche dei tratti dei corsi d’acqua <strong>di</strong> competenza comunale. Ciò anche al<br />

fine <strong>di</strong> garantire un’uniformità dell’intervento sul bacino idrografico che riveste una<br />

particolare importanza per la salvaguar<strong>di</strong>a idraulica sia per quanto riguarda i tempi che per<br />

le modalità <strong>di</strong> esecuzione.<br />

Dopo un lavoro tecnico-amministrativo è stato sottoscritto la Convenzione tra <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> e Consorzio delle Colline Livornesi per la manutenzione dei Rii e Botri <strong>di</strong><br />

competenza comunale. Rileviamo due importanti risultati già ottenuti:<br />

1. La stessa cifra messa a <strong>di</strong>sposizione dell’Amministrazione comunale, è stata impegnata<br />

anche dal Consorzio delle Colline Livornesi; pertanto la somma totale per l’attuazione<br />

degli interventi viene portata al doppio dell’attuale ovvero a 52.000 €;<br />

2. Tenendo presente che la manutenzione idraulica dei corsi d’acqua rientra nelle<br />

specifiche competenze del Consorzio e visto il Capitolato Speciale d’Appalto si rilevano<br />

dei prezzi a misura decisamente vantaggiosi e nettamente più bassi rispetto alle<br />

somme richieste dalle Ditte appaltatrici, questo in virtù degli importi complessivi dei<br />

lavori <strong>di</strong>retti dal Consorzio che permettono un abbattimento significativo dei prezzi;<br />

Considerando che gli obiettivi si rivolgono al miglioramento delle qualità idrauliche dei vari<br />

fiumi, la restituzione all’efficienza delle linee <strong>di</strong> drenaggio preesistenti <strong>di</strong> un territorio e<br />

naturalmente al decoro del paesaggio periurbano e collinare occorre che l’Ufficio prosegua<br />

con:<br />

a) Attività <strong>di</strong> controllo, coor<strong>di</strong>namento con gli enti convenzionati;<br />

b) Progettazione dei vari interventi <strong>di</strong> manutenzione e programmazione temporale;<br />

c) Interventi <strong>di</strong> urgenza sui corsi d’acqua in seguito a situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto pericolose<br />

4.2.3 ACQUE DI BALNEAZIONE<br />

Il controllo delle acque marine costiere è regolamentato da vari atti normativi tra i quali il<br />

principale risulta essere ancora il D.P.R. n. 470 del 8.6.1982. Per effetto delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative, le acque destinante alla balneazione sono sottoposte, nel periodo primaverileestivo,<br />

ad analisi quin<strong>di</strong>cinali relative a parametri chimici e microbiologici inerenti l’aspetto<br />

sanitario delle acque. I punti <strong>di</strong> prelievo sono stati in<strong>di</strong>viduati dalla Regione Toscana e le<br />

analisi sono eseguite dal Dipartimento ARPAT.


Ciascun punto <strong>di</strong> campionamento risulta idoneo alla balneazione se tutti i parametri<br />

ricercati sono conformi ai limiti previsti dal DPR 470/82, nel caso in cui anche un solo<br />

parametro non sia conforme viene emessa or<strong>di</strong>nanza temporale <strong>di</strong> non balneazione. Tale<br />

or<strong>di</strong>nanza viene emessa dal Sindaco a seguito della comunicazione degli esiti sfavorevoli<br />

delle analisi.<br />

Di competenza comunale è anche l’emissione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze permanenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

balneazione che vengono ripetute annualmente e che riguardano aree non balneabili per<br />

la presenza <strong>di</strong> attività antropiche quali area portuale.<br />

La situazione delle acque <strong>di</strong> balneazione lungo la costa del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è piuttosto<br />

buona; dei 25 Punti <strong>di</strong> Campionamento negli ultimi cinque anni non si sono riscontrati che<br />

spora<strong>di</strong>ci superamenti dei valori limite in concomitanza con eventi temporanei.<br />

Negli ultimi cinque anni sono state eseguite le seguenti attività:<br />

• Report sugli esiti analitico-chimici e batteriologici delle analisi eseguite su tutti i<br />

punti <strong>di</strong> campionamento presenti lungo la costa nella nostra città;<br />

• Relazione sulle misure <strong>di</strong> risanamento per rimuovere la causa che determina il<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> balneazione alla foce del Botro Felciaio; ciò ha comportato la restituzione<br />

completa alla balneazione della Spiaggia del Felciaio da parte della Regione dopo<br />

l’azione <strong>di</strong> risanamento;<br />

• N. 6 Or<strong>di</strong>nanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto temporaneo alla balneazione (negli ultimi cinque anni);<br />

• Ottenimento della Ban<strong>di</strong>era Blu per vari tratti della costa livornese.<br />

<strong>Livorno</strong> è una città che ha un legame estremamente forte con il mare, è per questo che<br />

riteniamo <strong>di</strong> dover investire con obiettivi <strong>di</strong> un certo livello che prevedono la creazione,<br />

all’interno della U.O.VA Ambiente, dell’Ufficio Mare, ovvero <strong>di</strong> una struttura con<br />

aggiuntive professionalità capaci <strong>di</strong> gestire tutti i complessi problemi che possono<br />

affacciarsi nell’ambito costiero-marino sia in termini <strong>di</strong> progettazione degli interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione (accessi a mare, segnaletica, pulizia spiagge pubbliche, etc.), sia in termini<br />

<strong>di</strong> sicurezza della balneazione. Le attività descritte concorrono al raggiungimento dei<br />

seguenti macrobiettivi:


4.2.4 Rischio Idraulico<br />

Con la D.C.R.T. n. 13 del 2005 è stato approvato il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico.<br />

L’Amministrazione comunale ha dato il suo contributo per la definizione delle situazioni<br />

idrauliche ed ha avviato un progetto che ha previsto l’affidamento <strong>di</strong> incarichi alla Facoltà<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Idraulica dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa per gli stu<strong>di</strong> idrologici-idraulici sui<br />

principali torrenti del comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> (Torrente Ugione, Rio Cigna, Rio Maggiore, Rio<br />

Ardenza) che ad oggi risultano completati.<br />

Inoltre recentemente il Consiglio comunale ha recepito il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico ed<br />

è pertanto possibile passare alla seconda fase <strong>di</strong> lavoro i cui obiettivi sono i seguenti:<br />

• Oltre a continuare l’attività <strong>di</strong> Autorità Idraulica sulle pratiche e<strong>di</strong>lizie (circa 1.100<br />

pratiche negli ultimi cinque anni), l’Ufficio Ambiente, sulla base degli stu<strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposti sui fiumi, dovrà proporre all’Autorità <strong>di</strong> bacino Toscana Costa tutte le<br />

necessarie mo<strong>di</strong>fiche ed ottimizzazioni anche in chiave <strong>di</strong> strumentazione<br />

urbanistica;<br />

• Quasi tutti i bacini del comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> sono “coperti” da stu<strong>di</strong> idrologici-idraulici<br />

specialistici, mancherebbe soltanto l’affidamento per lo stu<strong>di</strong>o dei bacini <strong>di</strong><br />

Montenero ed un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni tratti idraulici <strong>di</strong> fiumi minori. Sarebbe<br />

quin<strong>di</strong> auspicabile avere la possibilità <strong>di</strong> poter affidare l’incarico all’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa – Ingegneria Idraulica, anche alla luce della delicatezza del “Sistema<br />

Montenero”.<br />

• Un’altra prospettiva si muove nel rior<strong>di</strong>no <strong>di</strong> tutta la cartografia tematica <strong>di</strong><br />

pericolosità; una volta approvato il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico da parte del<br />

Bacino Toscana Costa, riteniamo importante procedere all’assemblaggio <strong>di</strong> un<br />

documento grafico chiaro e univoco. Ciò permetterebbe <strong>di</strong> migliorare la qualità dei<br />

rapporti con la citta<strong>di</strong>nanza e con i professionisti. Questo elaborato dovrà costituire<br />

il quadro conoscitivo in materia <strong>di</strong> pericolosità idraulica del nostro territorio<br />

nell’ambito della Strumentazione Urbanistica.<br />

L’Ufficio Ambiente è anche il referente sugli adempimenti geologici <strong>di</strong> gran parte degli atti<br />

<strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> pianificazione dell’Amministrazione comunale. Negli ultimi cinque anni<br />

sono state pre<strong>di</strong>sposte:<br />

<br />

N. 78 Relazioni geologico-tecniche a supporto <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

progettazione;


N. 12 Relazioni geotecniche ed idrogeologiche per la sistemazione ambientale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti e degra<strong>di</strong> (tra cui l’importante lavoro <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica <strong>di</strong> un<br />

versante in frana in Loc. Popogna che ha ottenuto un finanziamento <strong>di</strong> € 50.000 per<br />

lo stu<strong>di</strong>o ed i primi livelli <strong>di</strong> progettazione) ;<br />

N. 18 Report geofisici per l’ottenimento <strong>di</strong> un quadro sismico zonale;<br />

N. 9 Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparto ambientale (Montenero, Collinaia-Stillo, Magrignano)<br />

N. 1 Valutazione Integrata Ambientale (Nuovo Centro);<br />

N. 6 Valutazioni sugli Effetti Ambientali ;<br />

<br />

N. 1.230 pareri geologici-idraulici ed idrogeologici sulle pratiche e<strong>di</strong>lizie.<br />

Questa attività <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o e valutazione tecnica risulta piuttosto complessa per le rilevanti<br />

richieste che provengono da vari Uffici (soprattutto Progettazione ed Urbanistica) e per le<br />

tempistiche strette entro le quali debbono essere espletati i vari provve<strong>di</strong>menti.<br />

4.3 Matrice Suolo e sottosuolo<br />

4.3.1 Bonifiche dei siti inquinati<br />

Per conformazione geografica e configurazione urbanistica <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> verso Nord si rileva<br />

una concentrazione delle attività industriali e portuali, mentre nel resto della città dove la<br />

naturale destinazione è residenziale con un grado elevato <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> attività legate al<br />

terziario, si rintracciano solo alcune aree a vocazione industriale,. Altro elemento<br />

importante è rappresentato dai due limiti: il mare ad ovest ed i i Monti e le Colline<br />

Livornesi ad est. Una parte <strong>di</strong> territorio comunale posta a Nord della città (parte<br />

continentale <strong>di</strong> circa 6 Kmq. e parte marina <strong>di</strong> circa 14 Kmq.) con D.M. 24.02.2003 è stata<br />

classificata Sito <strong>di</strong> Interesse Nazionale; - si veda la Figura proposta <strong>di</strong> seguito -. Le<br />

procedure <strong>di</strong> bonifica in questa area sono <strong>di</strong> competenza del Ministero dell’Ambiente.<br />

Nel resto delle aree comunali (circa 108 Kmq. + 1,5 Kmq dell’Isola <strong>di</strong> Gorgona) la<br />

governance delle procedure <strong>di</strong> bonifica è affidata all’Amministrazione comunale me<strong>di</strong>ante<br />

lo strumento della Conferenza dei Servizi che coinvolge ARPAT Dipartimento Provinciale <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>, l’Azienda Sanitaria Locale e la Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

Quin<strong>di</strong> da quanto sopra detto abbiamo una netta separazione delle competenze ed al<br />

riguardo, per delineare gli impegni assunti dal 1999 dall’Amministrazione comunale, su<br />

questa tematica e gli sviluppi futuri si ritiene <strong>di</strong> dover sud<strong>di</strong>videre:


Siti potenzialmente contaminati extra SIN<br />

Su tutto il territorio comunale le procedure <strong>di</strong> bonifica sono gestite dall’Amministrazione<br />

comunale me<strong>di</strong>ante la convocazione <strong>di</strong> un’apposita Conferenza dei Servizi e dal 1999 ad<br />

oggi sono state effettuate le seguenti attività:<br />

‣ Covocazione e Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> n. 218 Conferenze dei Servizi in materia <strong>di</strong><br />

bonifica;<br />

‣ Avvio dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> bonifica su 109 siti potenzialmente inquinati presenti<br />

nel territorio <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> extra-SIN;<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> 12 Caratterizzazioni Ambientali (Scuola Materna Stenone,<br />

Aree Shangay, Parco Urbano Corea, Cimitero dei Lupi, Spiaggia dei Tre Ponti, Viale<br />

Ponte Genova, Zona Lamarmora-Mura Lorenesi, ATL Via Meyer, etc.) su aree <strong>di</strong><br />

proprietà comunale e pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti esecutivi <strong>di</strong> bonifica e/o messa<br />

in sicurezza;<br />

‣ Coor<strong>di</strong>namento tecnico-amministrativo, definizione delle strategie <strong>di</strong> bonifica ed<br />

attività <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione della Discarica comunale;<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione del lavoro dal titolo “Bonifica tra realtà ed utopia”<br />

sull’evoluzione storica- industriale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> dall’Unità d’Italia ai nostri<br />

giorni e Pre<strong>di</strong>sposizione della Carta dei siti potenzialmente contaminati<br />

trasmessa a tutti gli Enti territorialmente competenti;<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione del lavoro dal titolo “Le attività industriali a rilevante impatto<br />

sull’ambiente presenti nel territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>” che<br />

prossimamente sarà oggetto <strong>di</strong> un apposito Rapporto;<br />

‣ N. 37 Pronti intervento sull’apparato costiero e su altre parti <strong>di</strong> territorio<br />

comunale (dal gennaio 2008 sono stati eseguiti N. 13 interventi) in or<strong>di</strong>ne alla<br />

presenza <strong>di</strong> sostanze potenzialmente contaminanti (fusti, sostanze indesiderate,<br />

scarichi inquinanti, etc.) me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> rimozione e messa in sicurezza<br />

d’urgenza del sito.<br />

Aree potenzialmente contaminate in area SIN<br />

Sulla parte del territorio perimetrato ai sensi <strong>di</strong> apposito DM “Sito <strong>di</strong> Interesse Nazionale” e<br />

che corrisponde in pratica alle aree industriali e portuali nord <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> la competenza è<br />

passata al Ministero dell’Ambiente, tuttavia l’Amministrazione comunale ha da subito<br />

avviato una serie <strong>di</strong> iniziative tese a coor<strong>di</strong>nare localmente le azioni da intraprendere:<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione del “Report sullo stato delle conoscenze dell’area oggetto<br />

<strong>di</strong> perimetrazione ai sensi del D.M. 24.02.2003”. Tale materiale è stato


consegnato al Ministero dell’Ambiente nell’ambito della prima Conferenza dei<br />

Servizi e continuamente aggiornato sulla base delle richieste pervenute dallo stesso<br />

Ministero;<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione ed aggiornamento dei seguenti elaborati tematici: Carta delle<br />

Proprietà in ambito S.I.N., Carta delle aree pubbliche, Carta delle aree<br />

private con aggregazione delle proprietà catastali private in sub-ambiti<br />

omogenei geograficamente, Carta delle proprietà private aggregate in<br />

sub-ambiti;<br />

‣ Partecipazione a tutte le 16 Conferenze dei Servizi Istruttorie indette dal<br />

Ministero dell’Ambiente, sulle 37 pratiche attivate dalle Imprese su aree<br />

industriali,<br />

‣ Nell’ambito <strong>di</strong> un’azione <strong>di</strong> negoziazione prevista dalla normativa, il Ministero<br />

dell’Ambiente ha proposto al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ed agli altri enti competenti <strong>di</strong><br />

sottoscrivere un Accordo <strong>di</strong> programma relativo alla realizzazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> bonifica e ripristino ambientale del sito <strong>di</strong> Interesse<br />

Nazionale. L’Accordo ha subito molte mo<strong>di</strong>fiche dalla prima volta che è stato<br />

proposto (ottobre 2005), ma preme sottolineare che gli Enti locali, Confindustria ed<br />

Autorità Portuale sotto il profilo tecnico per ora rimangono critici sul testo (ultima<br />

proposta giugno 2008);<br />

‣ Partecipazione e coor<strong>di</strong>namento con l’Autorità Portuale dello Stu<strong>di</strong>o<br />

Idrogeologico dell’intero Ambito SIN <strong>Livorno</strong> che è stato trasmesso al<br />

Ministero dell’Ambiente;<br />

‣ Collaborazione agli Uffici competenti in or<strong>di</strong>ne ai numerosi ricorsi che le<br />

Aziende locali citta<strong>di</strong>ne hanno rivolto al TAR per impugnare le decisioni delle<br />

varie Conferenze dei Servizi ministeriali;<br />

‣ In or<strong>di</strong>ne alla forte rilevanza in termini occupazionali e <strong>di</strong> interesse generale, la<br />

U.O.VA Ambiente dell’A.C. si è recentemente fatta promotrice della<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> caratterizzazione dell’area ex-Delphi<br />

peraltro già approvato dalla relativa Conferenza dei Servizi decisoria;<br />

‣ Manifestazione d’interesse rivolta alla Regione Toscana in seno al<br />

Progetto Strategico Speciale “Programma straor<strong>di</strong>nario nazionale per il<br />

recupero economico produttivo <strong>di</strong> siti inquinati” ai sensi dell’art. 252 bis del<br />

D.Lgs. 4/2008 in or<strong>di</strong>ne a finanziamenti su bonifiche in ambiti portuali ed<br />

industriali.<br />

Considerate le competenze ascritte all’Amministrazione comunale in materia <strong>di</strong> bonifica, al<br />

fine <strong>di</strong> definire corrette strategie tese al miglioramento ed alla riqualificazione <strong>di</strong> aree<br />

citta<strong>di</strong>ne (restituzione alla piena fruibilità) con il massimo livello delle garanzie ambientali


si ritiene <strong>di</strong> dover elencare i seguenti obiettivi futuri che possono trovare una specifica<br />

attuazione nell’ambito <strong>di</strong> una riorganizzazione funzionale del Settore Ambiente:<br />

a) Differenziare la materia delle gestione tecnico-amministrativa e <strong>di</strong> prospettiva <strong>di</strong><br />

programmazione e pianificazione da tutte le attività <strong>di</strong> bonifica dalle fasi <strong>di</strong> emergenza;<br />

b) Le fasi <strong>di</strong> emergenza (livello <strong>di</strong> Protezione Ambientale, ovvero quando il fatto si è<br />

concretamente manifestato) sono da condurre con pronti intervento qualificati e con<br />

procedure standar<strong>di</strong>zzate che permettano il miglior livello <strong>di</strong> automatismo possibile e la<br />

riduzione <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> risposta e costi per il citta<strong>di</strong>no;<br />

c) Le questioni attinenti la pianificazione e la programmazione <strong>di</strong> tutte le procedure <strong>di</strong><br />

bonifica sono invece da portare avanti anche con l’ausilio <strong>di</strong> un Tavolo Tecnico<br />

riconosciuto composto da tecnici <strong>di</strong> vari Enti e con un mandato politico-tecnico <strong>di</strong> piena<br />

con<strong>di</strong>visione degli intenti tra Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> con lo scopo <strong>di</strong> facilitare,<br />

raccordare, smussare le varie problematiche che hanno una <strong>di</strong>retta conseguenza con<br />

gli sviluppi (produttivi, e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici) della nostra città;<br />

d) Potenziare e valorizzare all’interno del Settore Ambiente l’aspetto professionale sulle<br />

Indagini Ambientali, Piani <strong>di</strong> Caratterizzazione, Progetti definitivi <strong>di</strong> bonifica, Messa in<br />

sicurezza delle eventuali aree comunali, ciò al fine <strong>di</strong> ridurre <strong>di</strong> molte migliaia <strong>di</strong> Euro la<br />

spesa per far eseguire indagini ambientali da professionisti extra Ente.<br />

Sempre a livello della programmazione e della pianificazione si rileva l’obiettivo <strong>di</strong> valutare<br />

con grande attenzione la proposta dell’ Accordo <strong>di</strong> Programma Ministeriale continuando a<br />

seguire tutta la partita del SIN <strong>Livorno</strong>. Risulta inoltre <strong>di</strong> elevata rilevanza l’interesse che<br />

l’Amministrazione comunale ha manifestato alla Regione Toscana (nell’ambito del Progetto<br />

Strategico Speciale “Programma straor<strong>di</strong>nario nazionale per il recupero economico<br />

produttivo <strong>di</strong> siti inquinati) in merito alla possibilità <strong>di</strong> ottenere finanziamenti utili anche in<br />

chiave <strong>di</strong> bonifica dell’area industriale-portuale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

4.3.2 Attività estrattive<br />

L’autorizzazione in materia <strong>di</strong> attività estrattiva è <strong>di</strong> competenza dell’Amministrazione<br />

comunale. Attualmente nel nostro territorio è ubicata una sola cava in attività (quella del<br />

Monte La Poggia), per il resto gli altri siti estrattivi (in tutto altri 40, <strong>di</strong> cui 38 nel comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e gli altri 2 in Gorgona) sono tutti <strong>di</strong>smessi.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi siti <strong>di</strong>smessi sono completamente rinaturalizzati, altri avrebbero bisogno <strong>di</strong><br />

un restauro ambientale, un ripristino delle forme in maniera da inserire armonicamente nel<br />

tessuto del territorio collinare.


E’ nato così il cosiddetto “Progetto Atlante” teso a ripristinare alcune cave <strong>di</strong>smesse,<br />

particolarmente impattanti sul nostro territorio. Il progetto ha comportato un impegno <strong>di</strong><br />

un certo livello per la sua innovatività (è il primo nel territorio regionale ed uno dei pochi a<br />

livello nazionale). L’Amministrazione comunale ha firmato con l’Associazione fra gli<br />

Industriali della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> un Protocollo d’Intesa in data 1 ottobre 2002 per un<br />

Piano <strong>di</strong> ripristino ambientale <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smesse nel comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e denominato<br />

“Progetto Atlante” con il quale viene delineato un percorso tecnico-amministrativo per dare<br />

una risposta concreta al problema del recupero e dello smaltimento delle terre e rocce da<br />

scavo provenienti dalle attività e<strong>di</strong>li.<br />

La Società Atlante s.r.l. (appositamente costituita in seno all’Associazione fra gli Industriali<br />

per l’attuazione del Progetto) è stata autorizzata dall’A.C. al recupero ambientale e<br />

funzionale della cava <strong>di</strong>smessa situata in località Poggio Corbolone “Tiro a volo “ – lato al<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> il 18 aprile 2003 con il relativo progetto. Il sito, che è riuscito a dare<br />

una risposta allo smaltimento <strong>di</strong> terre provenienti da scavi e<strong>di</strong>li (oltre 100.000 mc., in<br />

quattro anni <strong>di</strong> operatività), è ormai in esaurimento (giugno 2009).<br />

Alla luce dell’emanazione del D.lgs. 152/2006, della problematica aperta delle terre<br />

provenienti da scavi e delle cogenti necessità legate allo smaltimento delle terre<br />

provenienti da siti <strong>di</strong> bonifica - si ricorda che allo stato attuale 10 Kmq. del ns. territorio<br />

comunale sono soggetti a bonifica – si ritiene necessario prevedere un percorso basato<br />

sulla piena sostenibilità ambientale, in grado <strong>di</strong> offrire ampia garanzia <strong>di</strong> sicurezza<br />

territoriale per la restituzione agli usi legittimi <strong>di</strong> aree degradate e/o abbandonate e che<br />

nel contempo risolva in gran parte i problemi appena punteggiati prima.<br />

Dopo un anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, verifiche tecniche, approfon<strong>di</strong>menti condotti con l’Ufficio Ambiente<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, con il Dipartimento provinciale ARPAT <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e con ASL,<br />

l’Ufficio scrivente ha pre<strong>di</strong>sposto il lavoro dal titolo “Planning operativo per il<br />

recupero funzionale <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smessi”<br />

Il principio ispiratore della proposta nasce da uno screening preliminare condotto sulle<br />

aree ex-estrattive <strong>di</strong>messe al fine <strong>di</strong> configurare assetti definitivi <strong>di</strong> ripristino ambientale<br />

anche ai fini dello smaltimento delle terre provenienti da scavi e<strong>di</strong>li e da aree <strong>di</strong> bonifica.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> censimento dei siti ripristinabili unito alle necessità in<strong>di</strong>viduate permettono <strong>di</strong><br />

percorrere i seguenti obiettivi tesi, da una parte a riqualificare l’ambiente e rinaturalizzare i


luoghi oggetto <strong>di</strong> attività estrattive “selvagge” condotte storicamente, dall’altra a risolvere i<br />

problemi del bacino <strong>di</strong> utenza locale ed in buona sostanza anche provinciale sulla gestione<br />

delle terre provenienti da scavi e<strong>di</strong>li (non rifiuti) e da rifiuti speciali, inerti non pericolosi a<br />

basso contenuto organico.<br />

1. Completamento del ripristino ambientale del Poggio Corbolone; ad oggi è in fase <strong>di</strong><br />

conclusione la parte del Tiro a Volo (lato); è possibile programmare il ripristino<br />

ambientale della parte Tiro a Volo (retro) che comporterà l’allocamento <strong>di</strong> circa<br />

300.000 mc. <strong>di</strong> terreni provenienti da scavi e certificati come tali;<br />

2. Considerato che la Cava del Monte la Poggia è l’unica attiva nel nostro territorio e<br />

che allo stato attuale si registra una drastica <strong>di</strong>minuzione dei filoni produttivi con<br />

forte mancanza <strong>di</strong> terreni per restituire naturalità allo stato dei luoghi, si ritiene<br />

possibile pensare alla realizzazione <strong>di</strong> un sito per il deposito <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi<br />

per cubaggio intorno ai 550.000 mc. che a fronte <strong>di</strong> impatti ambientali minimi<br />

permetterebbe:<br />

- risoluzione importante alla problematica per lo smaltimento dei terreni<br />

provenienti da siti <strong>di</strong> bonifica (attualmente esiste solo Scapigliato a livello<br />

provinciale);<br />

- ripristino ambientale totale e garantito per la possibilità <strong>di</strong> allocare terre e<br />

quin<strong>di</strong> plasmare le forme definitive del sito.<br />

Si ricorda che la Cava del Monte La Poggia oggi risulta al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> strutture e/o<br />

inse<strong>di</strong>amenti abitativi sensibili e che il piazzale risulta invisibile da ogni punto della città<br />

e che è presente un importante nodo infrastrutturale che non ha mai creato problemi<br />

ambientali.<br />

3. Ripristino ambientale del sito <strong>di</strong> Monte Burrone che è già stato sottoposto a<br />

Procedura <strong>di</strong> Verifica <strong>di</strong> VIA e che, dopo un primo intervento <strong>di</strong> messa in sicurezza<br />

dei fronti, può costituire un buon sito per allocare circa 50.000 mc. <strong>di</strong> terra<br />

provenienti da scavi provenienti dai lavori pubblici del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>;<br />

4. Ripristino ambientale dell’ex sito estrattivo delle Palazzine con la possibilità <strong>di</strong><br />

allocare terreni provenienti da scavi e<strong>di</strong>li per circa 100-120.000 mc. in un<br />

sito assolutamente posto al <strong>di</strong> fuori da inse<strong>di</strong>amenti abitativi.<br />

5. Ripristino ambientale della ex cava Cementir (allo stato attuale è sospesa<br />

un’autorizzazione provinciale) e ripensamento dell’area in chiave urbanistica:<br />

essendo la cava limitrofa alla Discarica Comunale la stessa potrebbe<br />

esserne funzionale.


Le prime due operazioni hanno una loro permeabilità rivolta ai territori <strong>di</strong> Collesalvetti,<br />

la terza si affaccia verso l’esterno della Provincia, mentre le altre due operazioni si<br />

rivolgono verso Rosignano, Cecina ed il Sud della Provincia.<br />

Questo percorso che deve trovare attuazione me<strong>di</strong>ante una serie <strong>di</strong> importanti atti<br />

procedurali (V.I.A, Autorizzazione comunale, Autorizzazione integrata Ambientale a<br />

livello provinciale, etc), permette tra le altre cose:<br />

• Un contributo alla soluzione della problematica a livello citta<strong>di</strong>no inerente<br />

l’allocamento delle terre provenienti da lavori ed attività <strong>di</strong> bonifica.<br />

• La possibilità <strong>di</strong> richiedere agli operatori in sede <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong><br />

Impatto Ambientale, misure <strong>di</strong> compensazione ambientali utili alla collettività;<br />

• Un risparmio economico ed un miglioramento dell’assetto gestionale per la<br />

possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> spazi per l’allocamento <strong>di</strong> terre provenienti da lavori<br />

pubblici;<br />

• Un ritorno economico per l’Amministrazione comunale in termini <strong>di</strong> contributi sul<br />

quantitativo scavato (previsto dalla norma) e <strong>di</strong> royalties sul sito de<strong>di</strong>cato al<br />

deposito <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi (ad esempio ottenendo volumi gratuiti dove far<br />

convergere quantità <strong>di</strong> rifiuti speciali provenienti dall’abbandono dei rifiuti);<br />

4.3.3 Vincolo Idrogeologico<br />

La consapevolezza che un delicato equilibrio idrogeologico collega le aree montane e<br />

collinari, ove agiscono i processi <strong>di</strong> erosione, con le aree <strong>di</strong> pianura su cui sorgono le città<br />

e dove i materiali erosi (se<strong>di</strong>menti) si depositano in seguito al trasporto da parte delle<br />

acque superficiali, ha indotto il legislatore a promulgare il R.D. n. 3267 del 30 <strong>di</strong>cembre<br />

1923, che sud<strong>di</strong>videndo il territorio in aree soggette a Vincolo Idrogeologico 1 prevede, tra<br />

l’altro, restrizioni nella gestione dei boschi e il <strong>di</strong>vieto (salvo particolari casi) della loro<br />

trasformazione in altre utilizzazioni, oltre a obblighi in materia <strong>di</strong> rimboschimento: tutto ciò<br />

allo scopo <strong>di</strong> preservare i terreni vincolati dalla denudazione, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stabilità o<br />

turbamento del regime delle acque.<br />

Nel novembre 2003, si è perfezionato il passaggio <strong>di</strong> competenze dell’Ufficio del Vincolo<br />

Idrogeologico dalle Province ai Comuni stabilito dalla recente L.R. n. 1 del 2 gennaio 2003.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è sottoposto per la metà della sua superficie a Vincolo<br />

1 L’idrogeologia è una <strong>di</strong>sciplina applicativa delle Scienze della Terra; sotto il profilo scientifico tratta le interrelazioni a vario titolo tra la componente<br />

acqua e la componente terrestre (intesa come geologia, suolo e soprassuolo). Nell’accezione più moderna, l’idrogeologia è legata allo stu<strong>di</strong>o degli<br />

equilibri <strong>di</strong> un territorio. Tanto è vero che spesso sentiamo parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.


Idrogeologico (50,00 Kmq.). In questi cinque anni sono state svolte le seguenti<br />

attività:<br />

‣ Per le aree boscate e assimilate è stato necessario sin da subito affidare un incarico<br />

(modesto sotto il profilo economico) a professionista competente che ha eseguito<br />

una verifica puntuale (ovvero a scala <strong>di</strong> maggior dettaglio), calata nell’ambito del<br />

territorio comunale, delle carte delle aree boscate o assimilate pre<strong>di</strong>sposte dal<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Vegetale dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze per conto<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>. Tale verifica dovrà coinvolgere anche il Corpo Forestale<br />

dello Stato.<br />

‣ Sono state rilasciate n. 215 Autorizzazioni <strong>di</strong> Vincolo idrogeologico;<br />

‣ E’ stato pre<strong>di</strong>sposto ed approvato con Delibera <strong>di</strong> Consiglio comunale il<br />

Regolamento comunale del Vincolo Idrogeologico con il coinvolgimento <strong>di</strong><br />

tutti gli Or<strong>di</strong>ni professionali<br />

‣ In virtù dei risvolti che la quoti<strong>di</strong>ana attività procedurale <strong>di</strong> V.I. ha con l’E<strong>di</strong>lizia<br />

Privata e lo Sportello Unico, è stata con<strong>di</strong>visa una procedura tra le varie strutture al<br />

fine <strong>di</strong> delineare percorsi semplificati ed automatismi collaudati per il rilascio delle<br />

autorizzazioni a livello <strong>di</strong> V.I. e per tutte le attività connesse.<br />

Due sono gli obiettivi che a nostro modo devono ancora essere raggiunti:<br />

‣ Ulteriore semplificazione degli atti <strong>di</strong> Vincolo Idrogeologico rispetto a quelli<br />

presentati nelle pratiche e<strong>di</strong>lizie al fine <strong>di</strong> favorire la chiarezza del percorso ed il<br />

citta<strong>di</strong>no;<br />

‣ Definizione degli aspetti inerenti al regime sanzionatorio in materia <strong>di</strong> Vincolo<br />

Idrogeologico, anche attraverso la formazione <strong>di</strong> Gruppi <strong>di</strong> Vigili Urbani.


4.4 Gestione dei rifiuti<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, a fronte <strong>di</strong> specifico contratto <strong>di</strong> Servizio ha affidato alla Società<br />

AAMPS per il periodo 2005-2009 il servizio <strong>di</strong> raccolta, trasporto, smaltimento dei rifiuti<br />

urbani ed il servizio <strong>di</strong> spazzamento delle strade e piazze pubbliche; la Società gestisce dal<br />

1 gennaio 2006 la Tariffa <strong>di</strong> Igiene ambientale.<br />

L’azienda ha posto particolare attenzione alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti. Nell’ottica <strong>di</strong><br />

quanto già previsto dal D. Lgs. 22/97 (decreto Ronchi), oggi sostituito dal D. Lgs.<br />

152/2006 (Testo Unico Ambientale), il <strong>Comune</strong> ed A.AM.P.S stanno lavorando per<br />

incrementare le percentuali <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti, che dal 1996 al 2005 è<br />

passata, per la città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, dal 1,62% al 35,72%, garantendo ampiamente gli obiettivi<br />

previsti dalla norma.<br />

Per quanto attiene il servizio <strong>di</strong> igiene urbana l’Azienda ha perseguito obiettivi <strong>di</strong><br />

miglioramento degli standard <strong>di</strong> qualità garantendo l’incremento dello spezzamento<br />

meccanico, l’aumento del numero dei cestini, il miglioramento delle attività <strong>di</strong> lavaggio dei<br />

portici citta<strong>di</strong>ni.<br />

Negli ultimi anni si è registrata una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> RSU in <strong>di</strong>minuzione che<br />

tende a stabilizzarsi. L’obiettivo <strong>di</strong> consolidare tale <strong>di</strong>namica può essere perseguito con<br />

iniziative volte a favorire il riuso, il riciclaggio ed il recupero, in modo specifico ed a<br />

intercettare rifiuti impropriamente conferiti tra gli RSU. In questo ambito AAMPS ha<br />

avviato iniziative tese ad estendere gradualmente le modalità <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

porta a porta alle utenze non domestiche che operano in zona artigianale industriale della<br />

città. Alle stesse finalità risponde il progetto “gran<strong>di</strong> utenze” che prevede l’estensione <strong>di</strong><br />

servizi personalizzati <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata già attivi per un rilevante numero <strong>di</strong> soggetti<br />

me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> le cui attività sono caratterizzate da una elevata produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

assimilati.<br />

L’Azienda è dotata <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> impianti tra i quali il termovalorizzatore che,<br />

recentemente, in aggiunta alla certificazione ISO 14001, ha ottenuto certificazione EMAS II<br />

e OHASAS 18001 relativamente alla sicurezza dei luoghi <strong>di</strong> lavoro. In coerenza con la<br />

programmazione regionale e provinciale, l’Azienda ha inoltre ottenuto recentemente<br />

l’Autorizzazione integrata ambientale per la realizzazione della terza linea del<br />

termovalorizzatore che consentirà <strong>di</strong> raddoppiare i quantitativi <strong>di</strong> trattamento (attualmente<br />

120 ton/g quale frazione secca proveniente dal selezionatore) ed implementare la<br />

produzione <strong>di</strong> energia elettrica.


Per assicurare l’autosufficienza a livello comunale risulta opportuna la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>gestore anaerobico che può consentire <strong>di</strong> aumentare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata (frazione<br />

umida) e <strong>di</strong> contenere i costi relativi ai conferimenti in altri Impianti (Montespertoli,<br />

Scapigliato, ecc.)<br />

Come noto la <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Vallin dell’Aquila è esaurita e per questo l’Azienda ha presentato<br />

alla Provincia il progetto <strong>di</strong> gestione post operativa dell’Impianto; alla data attuale non<br />

risulta ancora rilasciata l’Autorizzazione (AIA) da parte dell’Autorità competente.<br />

Da molti anni inoltre l’impianto è oggetto <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> bonifica; approfon<strong>di</strong>ta ed estesa<br />

risulta la caratterizzazione dell’area alla quale ha fatto seguito una fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong><br />

bonifica comprensiva dell’Analisi del rischio e <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza. La<br />

gestione post operativa (che, per sua natura, si protrarrà per molti anni) e gli interventi <strong>di</strong><br />

bonifica necessitano <strong>di</strong> rilevanti risorse già quantificate da AAMPS. Per i prossimi anni<br />

viene proposto <strong>di</strong> prevedere la cifra <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> euro annuali al fine <strong>di</strong> consentire,<br />

insieme ad AAMPS, l’attuazione dei necessari interventi.<br />

Sempre in riferimento alla <strong>di</strong>scarica da segnalare l’incarico che l’Azienda ha conferito<br />

all’Università <strong>di</strong> Pisa per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali usi produttivi. Lo stu<strong>di</strong>o è stato<br />

recentemente concluso ed è attualmente all’attenzione per valutazioni che potranno o<br />

meno consentire l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> possibili nuovi usi (installazione <strong>di</strong> fotovoltaico,<br />

riescavo dei rifiuti).<br />

Un problema <strong>di</strong> particolare rilevanza e per il quale da anni l’Ufficio si adopera è quello<br />

dell’abbandono rifiuti. Recentemente La G.C. ha approvato specifico rapporto<br />

sull’argomento.<br />

Oltre all’attuazione del programma, si rende necessaria una rivisitazione della questione<br />

nell’ambito del contratto <strong>di</strong> servizio e della convenzione servizi extraTia al fine <strong>di</strong> unificare<br />

ed snellire le procedure previste. Le attività descritte concorrono al raggiungimento dei<br />

seguenti macrobiettivi:<br />

4.5 Energia<br />

In questo ambito la finalità generali sono il raggiungimento <strong>di</strong> servizi energetici più<br />

efficienti e il contenimento dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamento ambientale.<br />

Nel corso dell’anno 2009 si ritiene <strong>di</strong> poter concludere le seguenti attività:


1. conclusione del progetto “Distretto Salviano” per promuovere la sostenibilità<br />

ambientale delle attività produttive presenti (bilancio energetico, in<strong>di</strong>viduazione<br />

degli interventi, attivazione <strong>di</strong> percorsi incentivanti finalizzati all’attuazione degli<br />

interventi)<br />

2. collaborazione all’Ufficio E<strong>di</strong>lizia privata per la bozza <strong>di</strong> regolamento e<strong>di</strong>lizio in<br />

materia <strong>di</strong> energia<br />

3. attivazione del lavoro finalizzato alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> linee guida per le fonti<br />

rinnovabili ed il risparmio energetico<br />

4. dare seguito alla campagna “M’illumino <strong>di</strong> meno”<br />

5. sviluppare il lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi energetica almeno in due strutture comunali<br />

6. incentivazione all’acquisto <strong>di</strong> veicoli a basso impatto ambientale<br />

7. incentivazione alla sostituzione <strong>di</strong> caldaie ad olio combustibile<br />

Nel corso dei seguenti anni dovrà esser dato ampio spazio, in stretta collaborazione con<br />

l’Urbanistica, alla pianificazione finalizzata alla promozione all’uso <strong>di</strong> fonti rinnovabili<br />

(parco eolico in area industriale, fotovoltaico su ampia scala, ecc.).<br />

Necessaria risulta la collaborazione con l’Agenzia Energetica Provinciale con la quale dovrà<br />

essere sottoscritta specifica convenzione.<br />

4.6 Bio<strong>di</strong>versità ed aree protette <strong>di</strong> pregio<br />

4.6.1 Aree protette<br />

L’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è impegnata nel:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (<strong>di</strong> cui fa parte l’Isola <strong>di</strong> Gorgona) con la<br />

partecipazione costante <strong>di</strong> tecnici dell’Ufficio nelle riunioni convocate sia dalla<br />

Comunità del Parco, che dall’Ente Parco;<br />

Riserva Naturale delle Secche della Meloria<br />

Parco Provinciale delle Colline Livornesi (con oltre 837 ha. destinato a parco<br />

naturalistico nel nostro comune);<br />

Aree Naturali <strong>di</strong> Interesse Locali (ANPIL) <strong>di</strong> stretta competenza del <strong>Comune</strong> e che<br />

riguarda un territorio <strong>di</strong> 1.034 ha. – si veda stralcio della carta allegata -


E’ ormai in uno stato molto avanzato la pre<strong>di</strong>sposizione del Regolamento Comunale delle<br />

Aree <strong>di</strong> Interesse Naturalistico Locale (ANPIL) con il quale sarà possibile regolamentare le<br />

attività ricadenti in queste aree in cui va posta particolare attenzione sotto il profilo<br />

naturalistico, della protezione, dello sviluppo sostenibile e della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Inoltre l’approvazione del suddetto Regolamento permetterà all’Amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> partecipare ai ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento per il recupero e lo sviluppo <strong>di</strong> queste aree.<br />

Obiettivi non or<strong>di</strong>nari dell’Ufficio Ambiente su questa tematica sono:<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione della Bozza definitiva <strong>di</strong> Regolamento delle ANPIL;<br />

• Riqualificazione, valorizzazione e miglioramento della fruizione in sicurezza <strong>di</strong> tratti<br />

<strong>di</strong> sentieri forestali <strong>di</strong> raccordo tra aree protette;<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una Carta <strong>di</strong> Vocazione naturalistica-turistica dell’intero <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> in collaborazione con l’Ufficio Turismo e del relativo data-base;<br />

• Indagine <strong>di</strong> fattibilità e progetto preliminare per la realizzazione del percorso<br />

turistico-naturalistico “Vecchio Tracciato dei Cavalleggeri” Antignano-Cava <strong>di</strong><br />

Calignaia.<br />

4.6.2 L’Apparato costiero<br />

La costa livornese è un melting <strong>di</strong> gente: forse etruschi, successivamente labroni dal cuore<br />

in tempesta che dovevano espiare pene e colpe, gente <strong>di</strong> foravia, cavalleggeri con la vista<br />

lunga, le lance corte, gente fer<strong>di</strong>nandea con il culto dell’alta cucina, saraceni con oscuri<br />

miraggi, viaggiatori e villeggianti con le loro smanie; la costa e la parte retrocostiera<br />

appartengono alla storia e alle tra<strong>di</strong>zioni della nostra città.<br />

La presenza del mare ha permesso infatti da tempi immemorabili lo sviluppo <strong>di</strong> una<br />

geografia basata sull’economia <strong>di</strong> scambio proprio per il fatto che la navigazione a vista ha<br />

sempre permesso l’approdo nei luoghi desiderati ed a minor rischio.<br />

Alla costa si legano in<strong>di</strong>ssolubilmente molte attività umane cosicché questo sistema fisico<br />

così caro ai livornesi e <strong>di</strong>feso estenuamente assume importanti connotati politici,<br />

economici e sociali.


Che cosa unisce la passione con il fare è la conoscenza, senza la quale ogni questione è<br />

relegata alla sensazione: l’Ufficio Ambiente ormai da oltre 10 anni ha de<strong>di</strong>cato parte del<br />

suo lavoro a questo aspetto ovvero la conoscenza, senza la quale è periglioso<br />

intraprendere qualsiasi percorso.<br />

Sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tematici approfon<strong>di</strong>ti condotti sul sistema costiero e che sono stati<br />

raccolti nel lavoro “Costambiente <strong>Livorno</strong>” importante esperienza <strong>di</strong> applicazione comunale<br />

della metodologia <strong>di</strong> Agenda XXI è nato un progetto denominato “Ossi <strong>di</strong> Triglia”.<br />

Ossi <strong>di</strong> Triglia è un raccoglitore <strong>di</strong> iniziative che vedono impegnata l’Amministrazione<br />

comunale sulle tematiche della costa. E’ una libreria che ha molti scaffali, in cui si<br />

collocano vari argomenti: i phylum che vogliamo classificare. E’ uno scheletro cartilagineo,<br />

un progetto specifico sulla costa che ci permette <strong>di</strong> fare il punto, ma anche <strong>di</strong> proporre<br />

azioni, interventi. Sui principali ripiani <strong>di</strong> questa libreria ideale troviamo quin<strong>di</strong> molti temi<br />

che non devono essere visti come una citazione bibliografica, ma strumento <strong>di</strong> lavoro:<br />

uniti, amalgamati, impastati, incorporati gli uni con gli altri:<br />

La conoscenza<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

La cognizione e la percezione dei luoghi;<br />

Il pensiero giuri<strong>di</strong>co;<br />

L’applicazione scientifica;<br />

L’intreccio delle passioni<br />

Le iniziative <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

La pianificazione<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

Le scelte del pianificare<br />

Le regole e le <strong>di</strong>mensioni<br />

L’intreccio dei settori tematici<br />

La progettazione<br />

♦<br />

♦<br />

Strutturazione e destrutturazione degli spazi;<br />

Il mantenimento delle “preziose cose”.<br />

Conoscenza<br />

o Stu<strong>di</strong>o ambientale e territoriale del comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, <strong>di</strong>cembre 1995<br />

o Progetto Pluvio “<strong>Livorno</strong>, nuvole e <strong>di</strong>ntorni” analisi metereologica, febbraio 1999


o Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, settembre 1999<br />

o Relazione sugli elementi <strong>di</strong> biologia costiera <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Centro Interuniversitario <strong>di</strong><br />

Biologia Marina <strong>Livorno</strong>, maggio 2000<br />

o Piano della Costa “Rapporto sullo stato ambientale”, <strong>di</strong>cembre 2001<br />

o Carta dei punti <strong>di</strong> campionamento delle acque <strong>di</strong> balneazione, aprile 2002<br />

o IL TRACCIATO DEI CAVALLEGGERI”, TESINA DI ESAME, CORSO DI GEOLOGIA APPLICATA, FACOLTÀ<br />

DI ARCHITETTURA FIRENZE, ANNO ACCADEMICO 2001-2002 (CORRELATORE DOTT. L. GONNELLI)<br />

o “La Torre sul mare e il Palazzo <strong>di</strong> città – Relazione storica, scientifica delle rocce <strong>di</strong><br />

Calafuria”, Tesina <strong>di</strong> esame, Corso <strong>di</strong> Geologia applicata, Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Firenze, anno accademico 2002-2003 (Correlatore Dott. L. Gonnelli)<br />

o Il 26 giugno 2002 nell’ambito <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> Agenda XXI è stata effettuata una<br />

Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sul tema: Quale piano per la costa ( si veda invito sotto<br />

riprodotto);<br />

o Pre<strong>di</strong>sposizione del Rapporto ambientale sulla costa <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, <strong>di</strong>cembre 2002<br />

o Il 26 giungo 2003 è stato organizzato il Convegno: Costambiente <strong>Livorno</strong> – Una<br />

linea nel blu mare ( si veda invito sotto riprodotto).<br />

o “LA CAVA DI CALIGNAIA ED IL PERCORSO NATURALISTICO”, TESINA DI ESAME, CORSO DI<br />

GEOLOGIA APPLICATA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FIRENZE, ANNO ACCADEMICO 2002-2003<br />

(CORRELATORE DOTT. L. GONNELLI)<br />

o CENSIMENTO DELLE DISCESE A MARE NEL TRATTO DI COSTA COMPRESO TRA S.LEOPOLDO ED IL<br />

TORRENTE CHIOMA, MARZO 2003<br />

o “STUDIO GEOMECCANICO E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI STABILITÀ DI VERSANTE LUNGO LA<br />

COSTA LIVORNESE NELLA ZONA DI ROMITO”, TESI DI LAUREA, FACOLTÀ DI SCIENZE GEOLOGICHE<br />

PISA, ANNO ACCADEMICO 2003-2004 (CORRELATORE DOTT. L. GONNELLI)<br />

o “Valutazione idrogeologica e geologico-tecnica delle rocce del Romito”, Tesi <strong>di</strong><br />

laurea, Facoltà <strong>di</strong> Scienze geologiche Pisa, anno accademico 2004-2005<br />

(Correlatore Dott. L. Gonnelli);<br />

o Iniziativa con Mare Vivo per la pulizia degli arenili del Romito, estati 2005-2006,<br />

2007<br />

o INIZIATIVA “NON FUMIAMOCI L’AMBIENTE” SULL’UTILIZZO COSCIENTE DELL’ARENILE (CONSEGNA<br />

DEI MOZZICHINI, CONTENITORI PER NON ABBANDONARE I MOZZICONI DI SIGARETTE), LUGLIO<br />

2007;<br />

o Corso <strong>di</strong> formazione per tecnici comunali sulle tecniche da adottare per sversamenti<br />

<strong>di</strong> idrocarburi su arenili con l’effige del Dipartimento Nazionale della Protezione<br />

Civile (<strong>di</strong>cembre 2007, sede Scoglio della Regina);<br />

Dai numerosi elementi <strong>di</strong> conoscenza acquisiti durante il tempo non possiamo <strong>di</strong>menticare<br />

gli aspetti giuri<strong>di</strong>ci ed in particolare quelli inerenti le competenze specifiche acquisite


dall’Amministrazione Comunale dal momento in cui sono stati trasferiti alcuni adempimenti<br />

in materia <strong>di</strong> demanio marittimo.<br />

Pianificazione<br />

1. Piano della Costa “Lineamenti <strong>di</strong> piano particolareggiato”, gennaio 1989<br />

2. Carta della pericolosità della costa – I° generazione, maggio 1998<br />

3. Carta della pericolosità della costa – II° generazione, marzo 2002<br />

4. “QUALE PIANO PER LA COSTA” STUDIO SOCIOLOGICO-AMBIENTALE CONDOTTO DALLA FACOLTÀ DI<br />

SCIENZE POLITICHE DI PISA, GIUGNO 2003<br />

5. Primi lineamenti per una sud<strong>di</strong>visione in sub-ambiti della costa, marzo 2003<br />

6. PIANO ATTUATIVO COSTA “FRONTEMARE ANTIGNANO”, NOVEMBRE 2003<br />

7. Valutazione sugli Effetti Ambientali (VEA) Piano attuativo costa tratto Maroccone-<br />

Cala del Leone, <strong>di</strong>cembre 2003<br />

8. Valutazione sugli Effetti Ambientali (VEA) Piano attuativo costa “Viale Italia-<br />

Pancal<strong>di</strong>”, aprile 2004<br />

9. Piano attuativo costa “Maroccone-Calafuria”, maggio 2004<br />

10. Piano attuativo costa “Calafuria-Calignaia”, maggio 2004<br />

11. Valutazione sugli Effetti Ambientali (VEA) Piano attuativo costa “Frontemare<br />

Antignano”, maggio 2004<br />

12. CARTA DELLA PERICOLOSITÀ DELLA COSTA – III° GENERAZIONE, GENNAIO 2005<br />

13. Piano <strong>di</strong> Utilizzazione della Costa – Gli arenili , novembre 2005 “Prime proposte per<br />

la pianificazione degli arenili”<br />

14. Definizione della procedura “Ban<strong>di</strong>era Blu” sul litorale livornese, Ufficio Turismo e<br />

Ambiente, estate 2007<br />

Progettazione - Progetti attuati fino al 2007<br />

o Sistemazione del tratto <strong>di</strong> costa <strong>di</strong> Antignano me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

straor<strong>di</strong>naria, Ufficio Progettazione, primavera 1997;<br />

o Messa in sicurezza della falesia in località Calignaia me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong><br />

ingegneria naturalistica, maggio 1998;<br />

o Demolizione e ricostruzione paramento a mare in Località Antignano, Ufficio<br />

Ambiente, 1998;<br />

o Progetto, attuazione ed inaugurazione della prima spiaggia per cani presso l’arenile<br />

del Felciaio, maggio 2001;


o Risanamento della situazione <strong>di</strong> inquinamento presso il punto <strong>di</strong> campionamento<br />

PC62 – Rio Felciaio, febbraio 2002-luglio 2004<br />

o Stu<strong>di</strong> propedeutici al progetto definitivo Lotto Zero Maroccone-Chioma SS.N. 1<br />

Aurelia-Variante <strong>Livorno</strong>, agosto 2004<br />

o Romito: Messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> boe <strong>di</strong> sicurezza in mare, cartellonistica e segnaletica,<br />

2006-2007 Ufficio Demanio Marittimo e Ambiente;<br />

o Spiaggia del Sale: Pulizia straor<strong>di</strong>naria dell’arenile, Ufficio Demanio Marittimo e<br />

Ambiente, maggio 2007<br />

o Rifiorimento e sistemazione geomorfica dell’arenile dei “Tre Ponti”, giugno 2007<br />

Per una migliore chiarezza espositiva la costa è stata sud<strong>di</strong>visa in quattro gran<strong>di</strong> subambiti:<br />

1. Sub-ambito costiero urbano <strong>Livorno</strong><br />

Tratto compreso tra la Bellana e la Spiaggia dei Tre Ponti<br />

2. Sub-ambito semiurbano Antignano<br />

Tratto compreso tra l’Hotel Universal ed il Camping Miramare<br />

3. Sub-Ambito naturale Romito<br />

Tratto compreso tra la foce del Maroccone e la Cala del Leone<br />

4. Sub-Ambito urbano Quercianella<br />

Tratto compreso tra il Porticciolo del Romito e la foce del Chioma<br />

PROGETTAZIONE - GLI INTERVENTI PREVISTI NEL 2008<br />

Sub-Ambito Costiero URBANO LIVORNO<br />

Area Moletto San Jacopo in Acquaviva:<br />

Interventi strutturali sulle pertinenze demaniali del moletto<br />

Area Urbana Scogli dell’Accademia:<br />

Ri<strong>di</strong>stribuzione dei massi, messa in sicurezza della <strong>di</strong>scesa pedonale, realizzazione <strong>di</strong><br />

un’area doccia, pulizia.<br />

Area Spiaggia del Felciaio:<br />

Pulizia straor<strong>di</strong>naria da rifiuti ingombranti<br />

Area Scogli della Rotonda:


Eliminazione e sistemazione massi, realizzazione <strong>di</strong> un’area doccia, attuazione pilota <strong>di</strong><br />

rifiorimento con 45 Tons <strong>di</strong> sabbia grossolana.<br />

Area Tre Ponti:<br />

Ristrutturazione locali del Largo dei Tre Ponti (lavori in corso <strong>di</strong> esecuzione);<br />

Sub-Ambito Costiero SEMIURBANO ANTIGNANO<br />

Area Scoglio della Ballerina:<br />

Messa in sicurezza della scarpata <strong>di</strong> scogliera presso lo Scoglio della Ballerina con tecniche<br />

<strong>di</strong> bioingegneria naturalistica e spillatura dell’angolo contrafforte proprietà Del Corona.<br />

Area Foce Ban<strong>di</strong>tella – Spiaggia del Sale:<br />

Restyling e lavori <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria dell’arenile del Sale compreso la<br />

sistemazione della foce del Rio Ban<strong>di</strong>tella.<br />

Area Spiaggia del benzinaio (<strong>di</strong>stributore API):<br />

Demolizione scala lato Nord, ripristino <strong>di</strong>scesa lato Sud, manutenzione e pulizia spiaggetta,<br />

ripristino parapetti e protezione lato Nord.<br />

Area Spiaggia del Corsaro:<br />

Taglio vegetazione ed eliminazione rifiuti e massi<br />

Sub-Ambito costiero NATURALE ROMITO<br />

Aree del Romito:<br />

• Convenzioni con SVS e Misericor<strong>di</strong>a per presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> primo pronto soccorso sulla<br />

costa.<br />

• Sistemazione e manutenzione straor<strong>di</strong>naria atolli in mare.<br />

Area Spiaggia e Castel Boccale:<br />

Manutenzione spiaggia Marina del Boccale, manutenzione scalinata area castel Boccale<br />

lato Nord; manutenzione scalini e staccionata area Castel Boccale Lato Sud, Manutenzione<br />

ancoraggi staccionata Castel Boccale zona Sud.<br />

Area Sassoscritto-Calignaia:<br />

• Progetto esecutivo Falesia I° Fase – Messa in sicurezza <strong>di</strong> alcuni siti <strong>di</strong> falesia con<br />

pericolosità molto elevata (Già concluso e completo - in attesa <strong>di</strong> finanziamenti).<br />

• Intervento <strong>di</strong> pulizia da inerti presso Torre <strong>di</strong> Calafuria<br />

Area Scogliera Discesa Punta Combara:<br />

Manutenzione scalinata e staccionata<br />

Area Discesa Cala del Leone:


• Manutenzione e messa in sicurezza <strong>di</strong>scesa alla cala.<br />

• Messa in opera <strong>di</strong> una nuova rampa <strong>di</strong> scale<br />

Sub-Ambito Costiero URBANO QUERCIANELLA<br />

Area della Spiaggetta <strong>di</strong> Quercianella:<br />

Completamento del lavoro <strong>di</strong> rifiorimento 2005 con intasatura arenile con granulometrie<br />

inferiori. Agli interventi suddetti vanno aggiunti gli importanti impegni <strong>di</strong>:<br />

• Pulizia dei moletti e delle spiagge lungo la costa (AAMPS);<br />

• Messa in opera e manutenzione cartellonistica e segnaletica<br />

4.7 RISCHIO INDUSTRIALE<br />

CON DELIBERA N. 349 DEL 2.12.1989 LA REGIONE TOSCANA ACCOGLIE LE ISTANZE DEL COMUNE DI<br />

LIVORNO (DELIBERAZIONE DELLA G.M. N. 79 DEL 16.2.89)<br />

E DEL COMUNE DI COLLESALVETTI<br />

(DELIBERAZIONE DELLA G.M. N. 349 DEL 2.12.1988) ED INOLTRA RICHIESTA AL MINISTERO<br />

DELL’AMBIENTE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA ZONA INDUSTRIALE E PORTUALE DI LIVORNO NORD –<br />

STAGNO QUALE AREA AD ELEVATA CRISI AMBIENTALE AI SENSI DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1986, N. 349 E DEL<br />

DPR N. 175 DEL 17 MAGGIO 1988.<br />

A seguito del Decreto Legge n. 2 del 7 gennaio 1995 i siti <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e Piombino sono<br />

<strong>di</strong>chiarati “aree ad elevata concentrazione <strong>di</strong> attività industriali”.<br />

I successivi decreti legge <strong>di</strong> reiterazione, fino all’ultimo, n. 461 del 6 settembre 1996, (mai<br />

convertito in legge) hanno confermato tale <strong>di</strong>chiarazione.<br />

Il vuoto legislativo determinato dalla mancata conversione in legge del D.L. 461/1996 è<br />

stato colmato dalla Legge n. 137 del 19 maggio 1997 che (art. 1) fa salvi i precedenti<br />

provve<strong>di</strong>menti.<br />

Fece quin<strong>di</strong> seguito l’intesa <strong>di</strong> programma per l’area critica ad elevata<br />

concentrazione <strong>di</strong> attività industriali <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e Piombino” sottoscritta dal<br />

Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Toscana in data 6 giugno 1997:<br />

• per assicurare il necessario coor<strong>di</strong>namento tra i Ministeri interessati, Regione ed Enti<br />

locali è istituito il Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (membri nominati con D.M. 8.1.98;<br />

per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> Ing. Renato Butta e Assessore all’Ambiente). Il Comitato,<br />

presieduto dal Direttore Generale del Servizio I.A.R. del Ministero dell’Ambiente, opera<br />

come conferenza <strong>di</strong> servizi ai sensi della L.241/90;


• prevede la redazione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> risanamento dell’area (incarico conferito ad<br />

ARPAT con decreto <strong>di</strong>rigenziale della Regione Toscana n. 905 del 2.3.1998);<br />

• consente <strong>di</strong> dare imme<strong>di</strong>ata esecuzione agli interventi urgenti in<strong>di</strong>viduati dal Comitato <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento;<br />

• prevede l’impegno <strong>di</strong> Ministero e Regione a provvedere a tutto quanto <strong>di</strong> competenza<br />

per l’attuazione del piano con la massima celerità e senza ritar<strong>di</strong>.<br />

Fu quin<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposto il Piano <strong>di</strong> risanamento per le aree critiche a elevata concentrazione<br />

industriale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e Piombino <strong>di</strong> cui si illustrano i dati più rilevanti:<br />

• Il Piano <strong>di</strong> risanamento è stato elaborato nel corso <strong>di</strong> 18 mesi <strong>di</strong> lavoro attraverso<br />

specifiche analisi e valutazioni tecniche, coor<strong>di</strong>nate da ARPAT in collaborazione con il<br />

C.N.VV.F e con il supporto <strong>di</strong> ANPA;<br />

• Il Piano è stato solo in parte finanziato dal Ministero dell’Ambiente con due<br />

stanziamenti<br />

Stanziamento Area <strong>Livorno</strong> * Area<br />

ARPAT<br />

Piombino<br />

Primo, Risorse assegnate con £ 11.995 £ 6.755 £ 1.250<br />

D.M. 22.9.96, n. 105, pari a £<br />

20.000 (milioni)<br />

SECONDO, RISORSE ASSEGNATE<br />

£ 16.300 12.000<br />

Settembre 1999 dal Ministero<br />

alla Regione, pari a £ 21.546<br />

Totale £ 28.295 £ 12.000 £ 1.250<br />

• Gli interventi finanziati a fronte <strong>di</strong> richiesta del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> attivati risultano:<br />

Stanziamento Descrizione Importo<br />

Primo Risanamento Fossi me<strong>di</strong>cei £ 2.500<br />

(sbarramento e idrovora)<br />

Primo Collettamento scarichi area £ 300<br />

industriale (progettazione)


Secondo Interventi viabilità turistica e £ 3.000<br />

commerciale in ambito portuale<br />

Secondo Risanamento Fossi me<strong>di</strong>cei: £ 2.000<br />

collettamento e regolarizzazione<br />

Totale £. 7.800<br />

• La procedura <strong>di</strong> approvazione del Piano è stata stabilita durante la riunione del<br />

Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del 22.9.1999; dopo un lungo iter (approvazione da parte<br />

del Comitato, trasmissione del Piano alla Regione, presa d’atto, con delibera, e<br />

trasmissione da parte della Regione al Ministero dell’Ambiente, pubblicazione nel mese<br />

<strong>di</strong> Giugno 2000) è stato approvato dal Ministero dell’Ambiente nel 2001.<br />

Alla data attuale dobbiamo purtroppo evidenziare che il Ministero nel trasferire le<br />

competenze alla Regione non ha trasferito le risorse economiche ed il recente bando POR<br />

Toscana 2007-2013 (stu<strong>di</strong> e sistemi finalizzati alla riduzione e/o alla mitigazione degli<br />

effetti prodotti da incidente industriale rilevante) ha trasferito risorse minime (circa<br />

200.000 euro) alla città.<br />

Nel nostro territorio sono presenti ben 9 stabilimenti classificati ad elevato rischio <strong>di</strong><br />

incidente rilevante: ENI S.p.a.; ENI GPL S.p.a.;Ched<strong>di</strong>te; DOW Italia; Costiero Gas <strong>Livorno</strong>;<br />

DOC <strong>Livorno</strong>; NOVAOL; Costiero d’Alesio e Depositi Costieri del Tirreno<br />

Una delle competenze più importanti che l’Amministrazione comunale ha su questa<br />

delicata materia è l’informazione alla popolazione ed è per questo che, in sinergia con<br />

l’Ufficio <strong>di</strong> Protezione Civile, l’Ufficio Ambiente ha varato il Programma “Rischio Zero”<br />

pre<strong>di</strong>sponendo e <strong>di</strong>stribuendo in prima fase:<br />

<br />

<br />

n. 4.000 depliant con le in<strong>di</strong>cazioni comportamentali sulla sicurezza in caso <strong>di</strong><br />

incidente industriale;<br />

n. 4.000 opuscoli informativi con alcuni elementi generali: informazioni base sulla<br />

ubicazione, natura e lavorazioni degli stabilimenti industriali, informazioni base sui<br />

comportamenti da assumere in caso <strong>di</strong> incidente.<br />

Questa fase informativa è stata portata avanti anche con l’ausilio del mondo del<br />

volontariato e con il supporto delle varie Circoscrizioni . Naturalmente questo primo livello<br />

<strong>di</strong> informazione è contenuto nelle aree industriali e nelle zone contermini e cerca <strong>di</strong> dare<br />

notizia semplici e <strong>di</strong> base sui comportamenti elementari da assumere in caso <strong>di</strong> evento<br />

incidentale.Il materiale è stato trasmesso alle industrie in numero sufficiente per la


<strong>di</strong>vulgazione al personale ed ai lavoratori e ne è stata data massima <strong>di</strong>ffusione anche<br />

me<strong>di</strong>ante specifici incontri con l’Associazione fra gli Industriali <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e la CNA..<br />

Inoltre l’Amministrazione comunale è chiamata a rilasciare pareri per le cosiddette attività<br />

insalubri che negli ultimi cinque anni sono stati 28.L’obiettivo su questa tematica è duplice:<br />

da una parte estendere il programma <strong>di</strong> informazione alla citta<strong>di</strong>nanza, dall’altra <strong>di</strong><br />

chiudere la partita dei Piani <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong> rilevanza esterna che gli stabilimenti ad<br />

elevato rischio <strong>di</strong> incidente rilevante, hanno obbligo <strong>di</strong> presentare. Nel corso del 2008, il<br />

<strong>Comune</strong> ha inoltrato istanza per l’accesso ai finanziamenti <strong>di</strong> interventi coerenti al Piano <strong>di</strong><br />

Risanamento dell’area critica <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

5. OBIETTIVI<br />

I recenti mutamenti istituzionali e l’evoluzione del pensiero politico europeo spingono<br />

verso la devoluzione <strong>di</strong> funzioni dello Stato e delle Regioni a livelli più vicini ai citta<strong>di</strong>ni,<br />

secondo l’idea-guida rappresentata dal principio della sussi<strong>di</strong>arietà. Questo processo,<br />

accompagnato dalla forte esigenza <strong>di</strong> semplificazione amministrativa, conduce alla<br />

necessità <strong>di</strong> attuare una ra<strong>di</strong>cale trasformazione della struttura comunale. Il <strong>Comune</strong>,<br />

proprio per la sua natura <strong>di</strong> ente territoriale più vicino al citta<strong>di</strong>no, può e deve svolgere un<br />

ruolo fondamentale nella con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.<br />

L’ampia estensione <strong>di</strong> competenze e, soprattutto, il nuovo approccio alle politiche<br />

ambientali che ben emerge dal Piano Regionale <strong>di</strong> Azione Ambientale (PRAA 2007-2010),<br />

in<strong>di</strong>cano la necessità <strong>di</strong> una forte integrazione dell’Ambiente nella politica generale<br />

dell’Ente. Tale necessità <strong>di</strong> integrazione risulta sempre fondamentale, sia che si tratti <strong>di</strong><br />

operare in termini <strong>di</strong> piani settoriali (energia, aria inquinamento acustico, rifiuti, ecc.) sia<br />

per l’attuazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong>rette, caratterizzate da trasversalità (incentivi all’ecoefficienza,<br />

quadri conoscitivi, comunicazione, informazione, educazione ambientale, ecc.).<br />

L’efficacia delle politiche ambientali, che per loro natura sono un elemento complesso,<br />

richiede un sistema <strong>di</strong> azioni da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> tipo intersettoriale per rafforzare le<br />

sinergie e le complementarietà e per attenuare le contrad<strong>di</strong>zioni e le incoerenze dei singoli<br />

interventi.<br />

Il perseguimento <strong>di</strong> un obiettivo complesso richiede, per evitare sprechi ed incoerenze, un<br />

governo integrato delle risorse e degli strumenti operativi e, cosa ancora più importante,<br />

una visione unitaria dell’approccio e della filosofia <strong>di</strong> azione.


L’elemento strategico in grado <strong>di</strong> compiere tale trasformazione è il principio <strong>di</strong><br />

integrazione che si realizza integrando insieme gli obiettivi propri delle <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> sostenibilità. Esso consente quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> prendere decisioni valutando<br />

contemporaneamente e conciliando insieme le esigenze e gli obiettivi <strong>di</strong> ogni singola<br />

<strong>di</strong>mensione. L’integrazione degli obiettivi <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> miglioramento dei livelli<br />

<strong>di</strong> protezione ambientale in tutte le politiche <strong>di</strong> settore costituisce l’elemento<br />

strategico <strong>di</strong> snodo tra ambiente e sostenibilità dello sviluppo.<br />

A conclusione <strong>di</strong> questa breve nota introduttiva appare opportuno richiamare il Punto 13<br />

del VI Programma Comunitario <strong>di</strong> Azione ambientale: “Il Programma deve promuovere il<br />

processo <strong>di</strong> integrazione delle considerazioni ambientali in tutte le politiche comunitarie al<br />

fine <strong>di</strong> ridurre le pressioni sull’ambiente provenienti da varie fonti”. Al fine <strong>di</strong> consentire <strong>di</strong><br />

semplificare le molteplici problematiche ambientali, si è ritenuto utile far proprio lo schema<br />

degli obiettivi assunto dal VI Programma <strong>di</strong> Azione Ambientale dell’Unione Europea, già<br />

recepito dal PRAA 2007-2010:<br />

A. Cambiamenti climatici<br />

B. Natura, bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

C. Ambiente e salute<br />

D. Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti


Cambiamenti<br />

climatici<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas serra in accordo con il<br />

Protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

Razionalizzare e ridurre i consumi<br />

Aumentare la percentuale <strong>di</strong> energia proveniente da<br />

fonti rinnovabili<br />

Natura,<br />

bio<strong>di</strong>versità e<br />

<strong>di</strong>fesa del suolo<br />

Aumentare la percentuale delle aree protette,<br />

migliorarne la gestione e conservare la bio<strong>di</strong>versità<br />

terrestre e marina<br />

Ridurre la <strong>di</strong>namica delle aree artificiali<br />

mantenimento e recupero dell’equilibrio idrogeologico<br />

e riduzione dell’erosione costiera<br />

Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli<br />

effetti<br />

Ambiente e<br />

Salute<br />

Ridurre la percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta<br />

all’inquinamento atmosferico<br />

Ridurre la percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta<br />

all’inquinamento acustico, all’inquinamento<br />

elettromagnetico e alle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Ridurre il grado <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> incidente<br />

rilevante nel settore industriale<br />

Uso sostenibile<br />

delle risorse<br />

naturali e<br />

gestione dei<br />

rifiuti<br />

ridurre la produzione totale dei rifiuti, migliorare il<br />

sistema <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong>minuire la percentuale<br />

conferita in <strong>di</strong>scarica<br />

bonificare i siti inquinati e ripristinare le aree<br />

estrattive <strong>di</strong>messe<br />

tutelare la qualità delle acque interne e costiere e<br />

promuovere un uso sostenibile della risorsa idrica<br />

5.1 CAMBIAMENTI CLIMATICI<br />

Per tale obiettivo si ritiene fondamentale il perseguimento degli obiettivi specifici in<strong>di</strong>cati<br />

dal Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Energetico Regionale ed in particolare la riconversione della Centrale<br />

ENEL <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> da olio a gas metano. Al fine <strong>di</strong> ridurre i gas serra del 20% nel 2020 è


inoltre necessario favorire lo sviluppo <strong>di</strong> impianti a fonte rinnovabile, promuovere<br />

l’efficienza negli usi energetici a fine riscaldamento, ridurre il conferimento dei rifiuti in<br />

<strong>di</strong>scarica, intervenire sul traffico e la mobilità.<br />

5.2 NATURA, BIODIVERSITÀ E DIFESA DEL SUOLO<br />

La tutela della bio<strong>di</strong>versità rappresenta un’azione trasversale, che non riguarda soltanto le<br />

aree protette, ma che coinvolge tutte le attività che possono avere effetti sul territorio,<br />

quali l’urbanistica, l’agricoltura, il settore forestale, l’industria, l’energia e il turismo. In<br />

questo ambito, vi è la necessità <strong>di</strong> contribuire alla valorizzazione delle aree protette già<br />

istituite (Parco provinciale dei Monti Livornesi, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,<br />

con particolare riferimento all’Isola <strong>di</strong> Gorgonia) e promuovere iniziative per l’istituzione<br />

dell’area protetta Secche della Meloria (l’istruttoria tecnico amministrativa si è completata<br />

nel 2008 con il parere favorevole della Conferenza unificata Stato-Regioni).<br />

Per tutelare le aree protette come risorsa è necessario implementare il quadro conoscitivo<br />

e, con riferimento all’ambiente marino, risulta prestigiosa la collaborazione del centro<br />

Interuniversitario <strong>di</strong> Biologia Marina che, da anni svolge stu<strong>di</strong> e ricerche <strong>di</strong> alto livello in<br />

tale settore.<br />

Per quanto attiene la <strong>di</strong>fesa del suolo e la tutela del territorio è da ricordare che la relativa<br />

attività si <strong>di</strong>stingue in due principali settori d’intervento: gli interventi che mirano a<br />

ripristinare i <strong>di</strong>ssesti dovuti a eventi calamitosi e gli interventi <strong>di</strong> prevenzione nei confronti<br />

dello sviluppo territoriale e della messa in sicurezza dell’esistente. In coerenza con il piano<br />

<strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) è da garantire la messa in sicurezza idraulica per eventi con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno almeno duecentennale e l’eliminazione <strong>di</strong> movimenti franosi che<br />

minacciano l’incolumità delle persone.<br />

5.3 AMBIENTE E SALUTE<br />

5.3.1 Ridurre la percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta all’inquinamento<br />

atmosferico<br />

In questo ambito obiettivo prioritario è quello <strong>di</strong> raggiungere livelli <strong>di</strong> qualità dell’aria che<br />

non comportino rischi o impatti negativi significativi per la salute umana e per l’ambiente,<br />

rispettando i valori limite per le sostanze inquinanti (D.M.60/2002, DLgs 183/04).


Il raggiungimento del macrobiettivo si attua secondo tre principali linee d’intervento:<br />

1. gestire, migliorare ed aggiornare il quadro conoscitivo relativo ai livelli <strong>di</strong> qualità<br />

dell’aria ed alle sorgenti <strong>di</strong> emissione<br />

2. realizzare un Piano d’Azione per la riduzione delle emissioni inquinanti<br />

3. verificare l’efficacia delle misure e degli interventi e se necessario apportare le<br />

mo<strong>di</strong>fiche correttive opportune.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha, da tempo, attivato le tre linee principali d’intervento, come sarà descritto<br />

nell’obiettivo settoriale: “Aria”.<br />

Anche in questo caso l’azione, pur già avviata ed attuata, deve contare su una maggiore<br />

integrazione con settori interni all’Ente (in particolare Mobilità Urbana e Lavori e<br />

Manutenzioni), a livello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e programmazione.<br />

5.3.2 Ridurre la percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta all’inquinamento acustico,<br />

all’inquinamento elettromagnetico e alle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

L’inquinamento acustico contribuisce a <strong>di</strong>minuire la qualità della vita dei citta<strong>di</strong>ni,<br />

arrecando <strong>di</strong>sturbo alle normali attività umane e al sonno, soprattutto nelle aree urbane,<br />

all’interno delle quali è il traffico a rappresentare una fonte rilevante <strong>di</strong> rumore.<br />

Obiettivo prioritario deve essere quello <strong>di</strong> minimizzare la percentuale della popolazione<br />

esposta a livelli d’inquinamento acustico non sostenibili.<br />

Con il termine <strong>di</strong> inquinamento elettromagnetico si fa riferimento all’immissione<br />

nell’ambiente <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti prodotte da più sorgenti, in particolare gli<br />

impianti per la <strong>di</strong>ffusione ra<strong>di</strong>ofonica e televisiva, gli impianti per la telefonia cellulare e gli<br />

elettrodotti.Obiettivo prioritario è quello <strong>di</strong> ridurre la popolazione esposta alle ra<strong>di</strong>azioni<br />

non ionizzanti, nel rispetto dei limiti normativi.Per quanto riguarda le ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

una sorgente rilevante può essere rappresentata dal radon, gas <strong>di</strong> origine naturale emesso<br />

dal terreno e da alcuni materiali da costruzione; per tale elemento è stato recentemente<br />

messo appunto ed attivato un programma <strong>di</strong> controlli da parte <strong>di</strong> ARPAT.<br />

5.3.3 Ridurre il grado <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> incidente rilevante nel settore<br />

industriale<br />

Il rischio industriale rappresenta una problematica <strong>di</strong> rilievo in considerazione delle<br />

possibili conseguenze sia per la salute che per il territorio e l’ambiente derivanti dal


verificarsi <strong>di</strong> incidenti industriali. Nella città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è presente un alto numero <strong>di</strong><br />

aziende a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante, tanto che, da tempo (2001), risulta approvato il<br />

Piano <strong>di</strong> risanamento dell’area critica <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>. Tale Piano è stato, alcuni anni, solo in<br />

parte finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Nel corso del 2008 è stata inoltrata istanza<br />

alla Regione Toscana per l’accesso a specifici finanziamenti de<strong>di</strong>cati alle aree critiche <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> e Piombino, solo recentemente stanziati.


6. ZONE DI CRITICITA’ AMBIENTALE<br />

6.1 Sviluppo sostenibile del comparto portuale-industriale<br />

Il porto <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è costituito da più bacini entrati in funzione in epoche <strong>di</strong>verse a partire<br />

da sec. XIV; essi costituiscono due gran<strong>di</strong> sistemi, il porto industriale più recente ed il<br />

porto commerciale che include il nucleo più antico.<br />

Buona parte delle Aziende presenti si affaccia sul Canale industriale del porto che<br />

costituisce pertanto una infrastruttura critica e fondamentale per il traffico <strong>di</strong> materie<br />

prime e prodotti connessi con la produzione industriale.<br />

La situazione attuale appare critica per:<br />

la concentrazione <strong>di</strong> numerose aziende in un’area piuttosto limitata;<br />

la movimentazione logistica, via terra e mare, <strong>di</strong> sostanze pericolose;<br />

l’evidenza <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> pericolosità idrauliche e geologico-tecniche;<br />

gli acclarati stati <strong>di</strong> contaminazione presenti nelle matrici acque sotterranee e suoli.<br />

Il comparto nel suo insieme determina un rischio ambientale a livello <strong>di</strong> tutte le matrici:<br />

Qualità dell’aria<br />

La storica rete <strong>di</strong> monitoraggio industriale (in funzione dal 1978) e l’attuale rete provinciale<br />

forniscono dati puntuali sui principali inquinanti atmosferici (biossido <strong>di</strong> zolfo, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto, monossido <strong>di</strong> carbonio, ozono, polveri).<br />

Nella zona si ritrovano varie tipologie <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> inquinamento tra le quali:<br />

• inse<strong>di</strong>amenti industriali come la Centrale Enel, la Raffineria Agip, vari depositi <strong>di</strong> gas<br />

ed idrocarburi, industrie chimiche e petrolchimiche;<br />

• riscaldamento domestico, in massima parte alimentato a gas naturale, importante<br />

fonte <strong>di</strong> inquinamento nella stagione invernale;<br />

• trasporti marittimi che per la quantità <strong>di</strong> movimentazione delle navi (per movimento<br />

passeggeri, containers e merci) e qualità dei combustibili usati forniscono un<br />

contributo non trascurabile al fenomeno dell’inquinamento atmosferico;


• traffico veicolare, generalmente intenso nell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e principalmente<br />

legato a mobilità locale e <strong>di</strong> passaggio, con apprezzabile contributo <strong>di</strong> traffico<br />

commerciale pesante legato alle attività industriali;<br />

• possibili emissioni indoor o outdoor provenienti dai contaminanti presenti nei suoli o<br />

nelle acque sotterranee.<br />

Inquinamento idrico<br />

La problematica dell’inquinamento idrico nel territorio <strong>di</strong> interesse si può scomporre in due<br />

<strong>di</strong>stinti settori, considerando gli apporti derivanti dall’attività industriale e quelli <strong>di</strong> natura<br />

civile causati dalla forte concentrazione antropica. L’apporto <strong>di</strong> acque reflui derivanti da<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi è riferibile alla presenza del polo industriale, <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> energia elettrica e alla presenza del porto commerciale della città.<br />

Inoltre l’acqua <strong>di</strong> raffreddamento delle turbine della Centrale Enel <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> viene<br />

immessa, attraverso uno sbarramento provvisorio, nel sistema dei Fossi Me<strong>di</strong>cei, al fine <strong>di</strong><br />

garantire una certa velocità <strong>di</strong> scorrimento delle acque e quin<strong>di</strong> una migliore circolazione<br />

ed un ricambio delle stesse con la formazione e il ripristino delle biocenesi acquatiche.<br />

Molte aziende, gravitando in ambito portuale, utilizzano il mare per l’approvvigionamento<br />

delle materie prime; a servizio del traffico portuale sono presenti sulle darsene impianti<br />

per il trattamento delle acque <strong>di</strong> zavorra e <strong>di</strong> sentina delle navi.<br />

Per quanto riguarda l’apporto derivante da inse<strong>di</strong>amenti civili, l’impatto più significativo è<br />

certamente derivante dall’impianto <strong>di</strong> depurazione della città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, sia per le sue<br />

<strong>di</strong>mensioni che per la sua ubicazione, a ridosso del centro storico. L’impianto è<br />

attualmente in fase <strong>di</strong> ristrutturazione al fine <strong>di</strong> miglioramenti gestionali.<br />

Inoltre non dobbiamo <strong>di</strong>menticare che in gran parte dell’area portuale non è esistente una<br />

linea <strong>di</strong> fognatura continua e che numerose realtà produttive scaricano in ambiente anche<br />

le acque reflue domestiche e/o assimilate con sistemi <strong>di</strong> smaltimento alternativi.<br />

Inquinamento del suolo e acque sotterranee<br />

Con decreto 24 febbraio 2003 (pubblicato sulla G.U. del 27 maggio 2003) il Ministero<br />

dell’Ambiente ha in<strong>di</strong>viduato l’area portuale–industriale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> quale Sito <strong>di</strong> Interesse<br />

Nazionale da bonficare (SIN) e quin<strong>di</strong> da sottoporre ad interventi <strong>di</strong> caratterizzazione, <strong>di</strong>


messa in sicurezza d’emergenza, <strong>di</strong> bonifica, ripristino ambientale ed attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio.<br />

L’ambito S.I.N. riguarda un’ampia zona della superficie complessiva <strong>di</strong> 21,935 Kmq. che<br />

comprende una parte marina prospiciente la costa livornese <strong>di</strong> 14,885 Kmq. ed una parte<br />

continentale rappresentata dalla zona portuale-industriale della città <strong>di</strong> circa 7,050 Kmq.<br />

(circa 1 Kmq. risulta nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Collesalvetti). Le questioni relative agli ambienti marini<br />

sono <strong>di</strong> competenza dell’Autorità Portuale ed alla data attuale risulta approvato il Progetto<br />

per la caratterizzazione dei fondali, pre<strong>di</strong>sposto da ICRAM.<br />

Gli aspetti che più interessano il <strong>Comune</strong> sono senza dubbio quelli legati all’ambiente<br />

terrestre per la presenza nell’area <strong>di</strong> numerosi e importanti inse<strong>di</strong>amenti produttivi che<br />

costituiscono una componente rilevante dell’economia della città.<br />

La perimetrazione del S.I.N. impone <strong>di</strong> dover procedere con un Piano <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

ed ai conseguenti possibili interventi <strong>di</strong> bonifica e messa in sicurezza in un’area, come<br />

detto molto ampia, in parte <strong>di</strong> proprietà pubblica, in parte <strong>di</strong> proprietà privata. Molti sono<br />

i soggetti pubblici interessati alla questione: Autorità Portuale e <strong>Comune</strong> (anche in veste<br />

dei principali proprietari delle aree pubbliche), Regione Toscana, Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>,<br />

Capitaneria <strong>di</strong> Porto, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Collesalvetti. La parte privata risulta quanto mai frazionata<br />

con circa 60 soggetti, titolari <strong>di</strong> porzioni più o meno ampie dell’area del S.I.N..<br />

Le competenze all’approvazione <strong>di</strong> tutta la documentazione progettuale (Piano <strong>di</strong><br />

caratterizzazione, Progetto preliminare e progetto <strong>di</strong> bonifica, Interventi <strong>di</strong> messa in<br />

sicurezza) sono del Ministero dell’Ambiente che opera me<strong>di</strong>ante Conferenza dei Servizi.<br />

Qualunque intervento <strong>di</strong> necessità agli inse<strong>di</strong>amenti produttivi presenti nell’area o <strong>di</strong><br />

interesse dei soggetti pubblici titolari, nel caso comporti interferenza con il suolo o il<br />

sottosuolo, deve essere preventivamente approvato dal Ministero dell’Ambiente a seguito<br />

<strong>di</strong> una procedura, necessariamente lunga in quanto comprensiva degli esiti <strong>di</strong><br />

campionamento del suolo interessato dall’intervento stesso.<br />

Anche il <strong>Comune</strong>, in qualità <strong>di</strong> proprietario <strong>di</strong> alcune aree pubbliche, è obbligato alla<br />

caratterizzazione ed all’eventuale azione <strong>di</strong> bonifica. Il finanziamento, almeno per la parte<br />

<strong>di</strong> caratterizzazione, è garantito da risorse ministeriali. I privati sono tenuti ad intervenire a<br />

proprie spese.


Ad oggi la fase conoscitiva derivante dalla caratterizzazione del sito risulta in forte stato <strong>di</strong><br />

avanzamento, mentre l’azione <strong>di</strong> bonifica risulta praticamente assente se non<br />

rappresentata da interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza d’urgenza e/o <strong>di</strong> emergenza.<br />

Il motivo è da ricercare soprattutto nei costi particolarmente elevati per gli interventi <strong>di</strong><br />

confinamento dei terreni e <strong>di</strong> pompaggio delle acque <strong>di</strong> falda. A livello locale, tra tutti gli<br />

attori interessati (Comuni <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e Collesalveti, Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Arpat, e Associazione Industriali), sono stati con<strong>di</strong>visi accor<strong>di</strong> per dare una<br />

risposta alla problematica, accor<strong>di</strong> presentati in forma <strong>di</strong> proposta al Ministero<br />

dell’Ambiente.<br />

A tali proposte, purtroppo, il Ministero non ha mai dato riscontro presentando in<br />

alternativa proprie bozze <strong>di</strong> accordo non con<strong>di</strong>vise però a livello locale. Proprio in questi<br />

giorni si è tenuto un incontro <strong>di</strong> livello regionale finalizzato al raggiungimento <strong>di</strong> un<br />

accordo sulla bozza <strong>di</strong> una nuova proposta dal Ministero dell’Ambiente.<br />

Rischio <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

L’area industriale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, dove è significativa la presenza <strong>di</strong> stabilimenti a rischio <strong>di</strong><br />

incidente rilevante, è stata oggetto <strong>di</strong> un’Intesa <strong>di</strong> Programma fra il Ministero<br />

dell’Ambiente e la Regione Toscana (giugno 1997) che ha portato all’approvazione del<br />

Piano <strong>di</strong> risanamento dell’Area critica ad elevata concentrazione <strong>di</strong> attività industriale (DM<br />

10 luglio 2001).<br />

Va ricordato che il D.lgs n. 238/05 (Seveso III, entrato in vigore dal 6 <strong>di</strong>cembre 2005) ha<br />

apportato mo<strong>di</strong>fiche in materia <strong>di</strong> controllo dei pericoli <strong>di</strong> incidente rilevante connessi con<br />

determinate sostanze pericolose, tra cui l’introduzione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche in merito<br />

all’aggiornamento della notifica ex art. 6 del D.Lgs. 334/99, l’estensione dell’obbligo, anche<br />

per questi stabilimenti, della pre<strong>di</strong>sposizione del Piano <strong>di</strong> emergenza esterno. Gli<br />

stabilimenti che non rientrano nel campo <strong>di</strong> applicazione degli artt. 6,7,8 del D.Lgs. 334/99<br />

e s.m.i., ma nei quali sono impiegate sostanze pericolose, devono comunque valutare i<br />

rischi <strong>di</strong> incidenti rilevanti e in<strong>di</strong>viduare misure idonee ai fini della loro prevenzione,<br />

integrare il documento <strong>di</strong> valutazione dei rischi <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e seguire le<br />

<strong>di</strong>sposizioni del DM 16/03/98. Le nuove <strong>di</strong>sposizioni regionali (DDRT 4253/2007) integrano<br />

ed aggiornano le modalità <strong>di</strong> effettuazione delle visite ispettive negli stabilimenti <strong>di</strong><br />

competenza regionale secondo le mo<strong>di</strong>fiche apportate dal D.Lgs. 238/05 e in base<br />

all’esperienza acquisita.


Grazie anche all’evoluzione della normativa <strong>di</strong> riferimento risulta in atto un’attività <strong>di</strong><br />

controllo sui 15 stabilimenti <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante (2 soggetti al campo<br />

<strong>di</strong> applicazione dell’art.6, notifica, 13 soggetti al campo <strong>di</strong> applicazione dell’art. 8,<br />

rapporto <strong>di</strong> sicurezza).<br />

Se è vero quin<strong>di</strong> che negli ultimi anni si è consolidata l’attività ispettiva <strong>di</strong> ARPAT, va<br />

ricordato che il Piano <strong>di</strong> Risanamento dell’area critica <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> del 2001 ha attivato<br />

finanziamenti che hanno consentito solo parte degli interventi previsti. Da anni , se si<br />

eccettua il modesto recente finanziamento nell’ambito POR Toscana 2007-2013, il Piano<br />

non è stato oggetto <strong>di</strong> adeguati finanziamenti e <strong>di</strong> necessari aggiornamenti.<br />

Obiettivo: Miglioramento delle performance ambientali e <strong>di</strong> sicurezza quali opportunità <strong>di</strong><br />

sviluppo del comparto in termini economici ed occupazionali.<br />

La pianificazione del comparto, in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, potrà fungere da<br />

“locomotiva” per la crescita economico-sociale dell’intero territorio comunale.<br />

La trasformazione e l’innovazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi esistenti e la nascita <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> alta tecnologia consentiranno <strong>di</strong> raggiungere elevati standard <strong>di</strong><br />

qualità, sicurezza e ambiente con notevoli benefici in termini <strong>di</strong> competitività sui mercati<br />

nazionali ed internazionali. Il comparto dovrà creare una domanda occupazionale e <strong>di</strong><br />

componentistica che potrà essere sod<strong>di</strong>sfatta dalle aziende locali anche al <strong>di</strong> fuori<br />

dell’ambito.<br />

In questo quadro si rileva la necessità <strong>di</strong> adempiere a quanto stabilito dal Decreto n.<br />

16/2001 che prevede la definizione della compatibilità territoriale delle industrie classificate<br />

a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante.


Azioni<br />

• Aggiornamento del Piano <strong>di</strong> Risanamento delle aree a rischio d’incidente rilevante e<br />

completamento degli interventi previsti;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione delle procedure (accordo con il Ministero dell’Ambiente) e attuazione<br />

degli interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza e bonifica delle aree <strong>di</strong> ambito SIN (Sito <strong>di</strong><br />

Interesse Nazionale da bonificare);<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un parco eolico industriale all’interno dell’area per contribuire in<br />

maniera sostanziale agli obbiettivi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonte rinnovabile e <strong>di</strong><br />

riduzione dei gas climalteranti;<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un’adeguata cartografia tematica sulla compatibilità territoriale<br />

delle industrie classificate a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

• Sviluppo degli interventi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia e risparmio energetico <strong>di</strong><br />

comparto, privilegiando l’utilizzo <strong>di</strong> sistemi per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili<br />

in un’ottica strategica <strong>di</strong> microgenerazione <strong>di</strong>ffusa;<br />

• Rendere navigabile il Canale dello Scolmatore d’Arno creando un portale <strong>di</strong><br />

trasporto su acqua in collegamento con il Faldo e con Collesalvetti;<br />

• Implementazione degli interventi <strong>di</strong> innovazione trasferimento tecnologico e dei<br />

processi <strong>di</strong> liberalizzazione ed apertura concorrenziale;<br />

• Implementazione delle certificazioni ambientali <strong>di</strong> comparto (il Porto <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è<br />

certificato EMAS dal 2005).<br />

Effetti<br />

• Valorizzazione ed implementazione del Porto <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> come piattaforma logistica<br />

inserita nella rete integrata dei servizi e non esclusivamente come centro <strong>di</strong><br />

movimentazione <strong>di</strong> merci e passeggeri;<br />

• Riduzione del rischio <strong>di</strong> incidente rilevante e miglioramento della fruibilità, da parte<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, delle aree limitrofe al comparto portuale-industrale;<br />

• Miglioramento della qualità dell’aria, delle acque superficiali e progressiva bonifica<br />

del suolo, sottosuolo e delle acque sotterranee;<br />

• Miglioramento degli standard <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> picco del Canale dello Scolmatore d’Arno<br />

con riduzione delle problematiche <strong>di</strong>: rischio idraulico, interramento della foce,<br />

interramento del Canale Industriale dalle Porte Vinciane, detrazione <strong>di</strong> prodotto<br />

solido in trasporto per le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> equilibrio degli arenili pubblici contigui<br />

(Tirrenia);<br />

• Possibilità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento, sviluppo e riqualificazione delle attività produttive;


• Apporto sostanziale agli obbiettivi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonte rinnovabile, <strong>di</strong><br />

risparmio energetico e <strong>di</strong> riduzione dei gas climalteranti;<br />

• Ricaduta occupazionale sia in termini quantitativi che qualitativi poiché legati<br />

all’innovazione tecnologica e agli strumenti <strong>di</strong> sviluppo sostenibile;<br />

• Consolidamento ed ulteriore <strong>di</strong>ffusione delle certificazioni ambientali, <strong>di</strong> sicurezza e<br />

<strong>di</strong> qualità a livello <strong>di</strong> singola organizzazione;<br />

• Formazione culturale dei citta<strong>di</strong>ni nei riguar<strong>di</strong> dello sviluppo sostenibile, con<br />

conseguente valorizzazione <strong>di</strong> immagine del territorio;<br />

• Favorire il commercio ed il trasporto per vie navigabili interne.<br />

6.2 L’AMBIENTE URBANO IN VISIONE DI ECOSISTEMA PER GARANTIRE UNA<br />

MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA<br />

Le città rappresentano i luoghi in cui maggiormente si concentrano fonti <strong>di</strong> squilibrio per<br />

l’ambiente con conseguenze <strong>di</strong>rette sulla vita dei citta<strong>di</strong>ni. Le cause <strong>di</strong> tali squilibri sono da<br />

attribuire fondamentalmente al crescente fenomeno dell’urbanizzazione, all’aumentata<br />

densità <strong>di</strong> popolazione e all’incremento del traffico veicolare privato, pubblico e<br />

commerciale.<br />

Le possibilità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre interventi efficaci per la risoluzione del problema ambientale,<br />

in termini soprattutto degli impatti determinati dalle pressioni sull’ambiente, <strong>di</strong>pende in<br />

larga misura dalla possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni corrette sul fenomeno e sulle<br />

correlazioni che lo legano ad altre <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> carattere sociale ed economico.<br />

Un’adeguata conoscenza del fenomeno è raggiungibile solo con un’informazione<br />

ambientale continua ed accurata che consenta <strong>di</strong> rappresentare la realtà nel suo evolversi.<br />

Fondamentale pertanto il monitoraggio ed il controllo <strong>di</strong> tutti gli ambiti ambientali che<br />

possono costituire criticità in ambiente urbano: qualità dell’aria, mobilità, gestione dei<br />

rifiuti, acqua, suolo e territorio.<br />

Le politiche relative alle aree urbane sono spesso gestite in maniera isolata le une dalle<br />

altre, per la specificità degli elementi che trattano (e<strong>di</strong>fici, infrastrutture, trasporti, energia,<br />

rifiuti, ecc.) e per l'intervento <strong>di</strong> servizi amministrativi <strong>di</strong>fferenti. E’ invece necessario


giungere ad un quadro più solido che permetta <strong>di</strong> rilanciare e speciare la gestione<br />

ambientale della città .<br />

E’ ormai accertata l’esistenza <strong>di</strong> una relazione forte tra salute dell’uomo e qualità<br />

dell’ambiente; alcune problematiche ambientali risultano particolarmente critiche per la<br />

salute e per la qualità <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni; in primo luogo l’inquinamento atmosferico ed<br />

acustico che rappresentano una problematica soprattutto nell’ ambito urbano e/o<br />

perturbano (ovvero contiguo all’urbano, ma con minore densità aggregativa).<br />

Dal quadro normativo tracciato dal D.Lgs. 351/99 che, in coerenza con le <strong>di</strong>rettive<br />

comunitarie, fornisce gli in<strong>di</strong>rizzi per la valutazione e gestione della qualità dell’aria, si<br />

delinea l’obiettivo del rispetto dei valori limite per varie sostanze inquinanti al fine <strong>di</strong><br />

tutelare la salute dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

La policy è stata esplicata secondo le tre tra<strong>di</strong>zionali principali azioni <strong>di</strong> intervento<br />

(gestione ed aggiornamento del quadro conoscitivo, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani e programmi<br />

<strong>di</strong> intervento, verifica dell’efficacia).<br />

La città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è dotata <strong>di</strong> un buon sistema <strong>di</strong> rilevamento della qualità dell’aria. E’<br />

stata infatti una delle prime realtà italiane a dotarsi <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> rilevamento che risale<br />

ad<strong>di</strong>rittura agli anni ’70, grazie ad un accordo con l’Associazione Industriali <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

Oggi la città, oltre la rete con finalità <strong>di</strong> rilevamento delle emissioni industriali, è dotata<br />

anche <strong>di</strong> una rete pubblica, <strong>di</strong> proprietà della Provincia. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, oltre ad aver<br />

contribuito alla configurazione della rete con l’acquisto <strong>di</strong> una postazione periferica per il<br />

rilevamento dell’ozono, partecipa annualmente alle spese <strong>di</strong> gestione e manutenzione.<br />

Per quanto attiene l’azione <strong>di</strong> risanamento, il <strong>Comune</strong> ha aderito all’accordo promosso<br />

dalla Regione Toscana per il contenimento dell’inquinamento atmosferico con particolare<br />

riferimento alla criticità emergente costituita dal PM10. Nell’ambito dell’accordo, in<br />

coerenza con gli impegni assunti, è stato pre<strong>di</strong>sposto il Piano <strong>di</strong> Azione Comunale.<br />

Negli ultimi anni il <strong>Comune</strong> ha erogato contributi per l’acquisto <strong>di</strong> mezzi a basso impatto<br />

ambientale coinvolgendo un numero rilevante <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni.Il sistema degli incentivi è stato<br />

realizzato contestualmente ad un programma, progressivamente più restrittivo, <strong>di</strong><br />

limitazione del traffico veicolare nel centro urbano.


Queste azioni, insieme ad altre quali l’iniziativa “Bollino Blu”, l’adesione al “Progetto<br />

Metano”, la trasformazione dell’alimentazione del trasporto pubblico da gasolio a metano<br />

hanno contribuito al miglioramento della qualità dell’aria; in particolare dell’inquinamento<br />

da PM10 come in<strong>di</strong>cato nella tabella seguente.<br />

Inquinante PM10 - Andamento della me<strong>di</strong>a annua e dei superamenti annuali<br />

della me<strong>di</strong>a giornaliera negli ultimi 7 anni<br />

Villa Maurogordato Via Gobetti Viale Carducci<br />

Anno Me<strong>di</strong>a<br />

annua<br />

Superamenti<br />

Numero/anno<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

annua<br />

Superamenti<br />

Numero/anno<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

annua<br />

Superamenti<br />

Numero/anno<br />

μg/mc<br />

μg/mc<br />

μg/mc<br />

2002 16 2 30 20 53 176<br />

2003 17 0 32 22 50 157<br />

2004 17 1 30 27 46 118<br />

2005 19 0 31 20 43 107<br />

2006 18 3 30 18 38 63<br />

2007 17 10 28 7 36 47<br />

2008 17 0 26 12 35 43<br />

Limite valore me<strong>di</strong>a annuale = 40μg/mc<br />

Limite superamenti = n. 35/anno<br />

Come si evince dalla Tabella i due parametri normativi <strong>di</strong> riferimento (me<strong>di</strong>a annuale e<br />

numero <strong>di</strong> superamenti consentiti in un anno) mostrano una situazione pressoché<br />

stazionaria nelle postazioni <strong>di</strong> Villa Maurogordato (<strong>di</strong> fondo) e <strong>di</strong> Via Gobetti (residenzialeindustriale);<br />

al contrario la postazione <strong>di</strong> Viale Carducci (da traffico) mostra un trend in<br />

costante <strong>di</strong>minuzione; dal 2006 la me<strong>di</strong>a annuale è risultata entro i limiti <strong>di</strong> legge e i<br />

superamenti sono passati da un numero particolarmente elevato (176) a un numero molto<br />

vicino al limite normativo.<br />

Oltre al PM10, considerato attualmente il parametro più critico, la rete <strong>di</strong> monitoraggio<br />

rileva tutta una serie <strong>di</strong> altri inquinanti; in sintesi possiamo affermare che:<br />

L’inquinamento da benzene è sotto controllo con trend decrescente e rispetto dei Limiti;<br />

analoghe considerazioni valgono per l’anidride solforosa ed il monossido <strong>di</strong> carbonio;<br />

qualche criticità viene segnalata per gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e per l’ozono; il trasporto marittimo<br />

contribuisce all’inquinamento atmosferico in maniera non trascurabile rispetto alle cause<br />

principali (industria, traffico, riscaldamento).


Nella Tabella che segue è riportato il trend dei principali inquinanti rilevati nelle postazioni<br />

della rete provinciale per il monitoraggio della qualità dell’aria.<br />

INQUINANTI<br />

STAZIONE<br />

PM 10 SO 2 CO NO 2 O 3 Benzene<br />

Viale Carducci Positivo Positivo Positivo Negativo<br />

Via Gobetti Positivo Positivo Stazionario Positivo<br />

Piazza Mazzini Positivo Negativo Positivo<br />

Piazza Cappiello Positivo Positivo stazionario Negativo<br />

Maurogordato Positivo Positivo Negativo Positivo<br />

Gabbro<br />

Negativo<br />

Sempre in tema <strong>di</strong> qualità dell’ambiente urbano, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ha posto attenzione<br />

alla problematica dell’inquinamento acustico; dal 2004 ha provveduto all’approvazione del<br />

Piano <strong>di</strong> classificazione acustica del territorio, alla redazione della relazione <strong>di</strong> clima<br />

acustico ed ai relativi aggiornamenti. Più recentemente ha approvato il Piano <strong>di</strong><br />

risanamento generale ed un primo stralcio funzionale relativo ad una delle principali<br />

criticità del territorio (Viale Italia).<br />

Dalla relazione <strong>di</strong> clima acustico emerge una situazione <strong>di</strong> criticità in varie strade citta<strong>di</strong>ne<br />

(Via Montebello, zona Ospedale, Piazza Mazzini, Viale Italia,) determinata in prevalenza, se<br />

non esclusivamente, da traffico veicolare. Tale situazione, dovrà essere attentamente<br />

valutata in maniera integrata e coerente.<br />

Se da una parte l’azione principale risulta attualmente quella legata al risanamento <strong>di</strong><br />

rumore da traffico, va anche detto che, con recente delibera la Regione Toscana ha<br />

in<strong>di</strong>viduato il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> (ai sensi del D.Lgs 194/2005, in quanto <strong>Comune</strong> con<br />

popolazione compresa tra 100.000 e 250.000) Autorità competente all’elaborazione delle<br />

mappe acustiche strategiche. Trattasi <strong>di</strong> un grosso lavoro conoscitivo finalizzato alla<br />

determinazione dell’esposizione globale al rumore in tutto il territorio comunale e<br />

fondamentale per la pre<strong>di</strong>sposizione del Piano d’azione, documento obbligatorio da<br />

pre<strong>di</strong>sporre entro luglio 2013 (un anno dopo la pre<strong>di</strong>sposizione delle mappe acustiche<br />

strategiche).


La circolazione urbana ha un impatto fondamentale sull'ambiente, sulla salute dei citta<strong>di</strong>ni<br />

e sulla qualità della vita urbana in genere. Il traffico automobilistico è infatti una delle<br />

principali fonti <strong>di</strong> inquinanti atmosferici come l'ozono o l'NO2, e il traffico urbano<br />

rappresenta circa il 40% delle emissioni <strong>di</strong> CO2 legate ai trasporti.<br />

Va inoltre ricordato che l'Unione europea segnala che i due terzi degli incidenti stradali con<br />

presenza <strong>di</strong> feriti avvengono all'interno dell'agglomerato urbano. Vi è quin<strong>di</strong> la necessità<br />

da parte delle città (almeno quelle cono popolazione superiore a 100.000 abitanti) <strong>di</strong><br />

elaborare, adottare, attuare e perio<strong>di</strong>camente rivedere un piano <strong>di</strong> trasporti urbani<br />

sostenibili che fissi obiettivi a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine. Sarebbe necessario anche<br />

sviluppare altre misure, in particolare per incentivare l'acquisto <strong>di</strong> veicoli meno inquinanti e<br />

meno <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi in termini <strong>di</strong> consumo energetico, o per promuovere l'uso dei carburanti<br />

alternativi.<br />

Una cattiva progettazione degli immobili o il ricorso a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruzione inadeguati può<br />

avere un effetto significativo sulla salute dei loro occupanti (in Europa la popolazione<br />

trascorre quasi il 90% del proprio tempo all'interno degli e<strong>di</strong>fici) e sull'ambiente (il<br />

consumo d'energia per il riscaldamento e l'illuminazione produce circa il 35% delle<br />

emissioni totali <strong>di</strong> gas a effetto serra.<br />

Per "progettazione urbana sostenibile" s'intendono i modelli e il tipo <strong>di</strong> utilizzazione del<br />

territorio in una determinata area urbana. Vengono osservati alcuni problemi a tal<br />

proposito, per esempio la proliferazione urbana (le città si stanno espandendo verso le<br />

zone rurali limitrofe e sorgono così aree a bassa densità <strong>di</strong> abitazione dove aumentano i<br />

problemi <strong>di</strong> trasporto), il numero elevato <strong>di</strong> terreni abbandonati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici vuoti, le<br />

questioni collegate all'inse<strong>di</strong>amento delle infrastrutture nonché la necessità <strong>di</strong> moltiplicare<br />

e proteggere gli spazi ver<strong>di</strong>.<br />

I rifiuti rappresentano una delle principali fonti <strong>di</strong> pressione sull’ecosistema; la loro<br />

gestione costituisce uno dei più complessi problemi economici ed ambientali su cui è<br />

necessario particolare impegno per ridurre i quantitativi prodotti e puntare su modalità <strong>di</strong><br />

recupero <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> energia.<br />

Tralasciando in questa sede i problemi legati al corretto trattamento dei rifiuti e quin<strong>di</strong> le<br />

rilevanti questioni legate all’impiantistica, è da evidenziare come in ambiente urbano molti<br />

esposti dei citta<strong>di</strong>ni siano legati al tema dei rifiuti. Problemi causati prevalentemente da<br />

comportamenti scorretti (abbandono rifiuti vicino ai cassonetti e per strada, soste <strong>di</strong> veicoli<br />

che impe<strong>di</strong>scono spezzamento, scritte sui muri, atti vandalici, ecc) fanno spesso apparire<br />

brutta la città.


L’abbandono rifiuti (pur includendo anche i costi per le situazioni in periferia) costa al<br />

<strong>Comune</strong> circa un milione <strong>di</strong> euro l’anno. Il <strong>Comune</strong> e la sua Azienda (AAMPS) hanno da<br />

tempo posto attenzione al problema con iniziative importanti quali la realizzazione delle<br />

due stazioni ecologiche (Picchianti e Via Cattaneo, dove il citta<strong>di</strong>no può gratuitamente<br />

conferire rifiuti), il recente servizio porta a porta degli ingombranti, l’aumento del numero<br />

dei cestini e numerose iniziative <strong>di</strong> informazione ed educazione. Il problema purtroppo<br />

permane e si impongono riflessioni sugli interventi futuri che dovranno comprendere in<br />

maniera più incisiva l’azione <strong>di</strong> vigilanza e controllo e un particolare approfon<strong>di</strong>mento del<br />

Contratto <strong>di</strong> servizio che lega l’Ente all’Azienda, in scadenza al 31.12.2009.<br />

Per quanto attiene la gestione delle acque, tralasciando in questa sede le complesse<br />

questioni legate agli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e trattamento, va ricordato che la città<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sistema separato della fognatura e <strong>di</strong> un sistema finale <strong>di</strong> depurazione al<br />

quale afferisce la totalità della nera.<br />

Nonostante la presenza generalizzata delle strutture è da segnalare una carenza <strong>di</strong><br />

manutenzione, soprattutto della linea <strong>di</strong> bianca che può contribuire a <strong>di</strong>sagi in caso <strong>di</strong><br />

particolari eventi meteorologici. Non sono rari inoltre i casi <strong>di</strong> commistione delle due<br />

fognature che possono determinare inquinamento dei recettori finali.<br />

Vi è inoltre la necessità <strong>di</strong> estensione della fognatura in alcune aree che pur in forte<br />

sviluppo <strong>di</strong> urbanizzazione ne risultano attualmente sprovviste (Loc. Limonino, Loc. Stillo,<br />

Via Remota, dei Falchi, della Padula, delle Macchie, della Prignoliccia, del Pino, etc.). La<br />

rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua potabile è presente capillarmente anche se esistono zone<br />

(Via Padula) per le quali è richiesta l’azione del <strong>Comune</strong> per regolizzare il regolare allaccio<br />

all’acquedotto. La qualità dell’acqua destinata al consumo umano è buona e le analisi<br />

quoti<strong>di</strong>ane mostrano il generale rispetto dei limiti normativi<br />

A livello generale e quin<strong>di</strong> per ogni ambito ambientale, risulta <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

porsi i seguenti Obiettivi:<br />

• Integrazione delle politiche settoriali ambientali ;<br />

• Azione <strong>di</strong> monitoraggio delle matrici ambientali;<br />

• Informazione ed educazione ambientale;<br />

• Partecipazione<br />

AZIONI<br />

Le città, devono quin<strong>di</strong> far fronte a problemi comuni: cattiva qualità dell'aria, traffico e<br />

congestione intensi, livelli elevati <strong>di</strong> rumore ambiente, cattiva qualità dello spazio e<strong>di</strong>ficato,


presenza <strong>di</strong> terreni abbandonati, emissioni <strong>di</strong> gas serra, proliferazione urbana, produzione<br />

<strong>di</strong> rifiuti e <strong>di</strong> acque reflue. Tali problemi sono particolarmente complessi e le loro cause<br />

incidono l'una sull'altra; per questo è necessario un approccio integrato. Orientamenti e<br />

misure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento appaiono più appropriati <strong>di</strong> un'azione legislativa in considerazione<br />

della <strong>di</strong>versità delle aree urbane e degli obblighi esistenti, che impongono soluzioni<br />

specifiche, nonché delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> fissare norme comuni per l'ambiente urbano.<br />

La strategia attuale si basa inoltre sulla sussi<strong>di</strong>arietà e dà la priorità alle iniziative locali,<br />

pur mettendo l'accento sulla cooperazione fra i vari livelli decisionali (comunitario,<br />

nazionale e locale) e sull'integrazione dei vari aspetti della gestione urbana.<br />

Settore Energia, Emissioni in atmosfera e qualità dell’aria<br />

<br />

<br />

<br />

Piano <strong>di</strong> risanamento comunale (PAC);<br />

Piano energetico comunale;<br />

Piano <strong>di</strong> risanamento acustico;<br />

Mappe acustiche strategiche ai sensi del Dlgs 194/2005;<br />

Piano d’azione ai sensi del Dlgs 194/2005;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Promozione carburanti alternativi;<br />

Inventario delle emissioni;<br />

Incremento dell’utilizzo del solare termico;<br />

Incentivi per veicoli a basso impatto ambientale;<br />

Regolamentazione della mobilità (ampliamento ZTL, sistema parcheggi, ecc)<br />

SETTORE TRASPORTI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Piano urbano del traffico;<br />

Piano Urbano della Mobilità;<br />

Mobility manager come approccio inter<strong>di</strong>sciplinare che non riguarda solo interventi<br />

tecnici e strutturali, ma anche cognitivi e comportamentali;<br />

Valorizzazione del trasporto pubblico locale;<br />

Moderazione e flui<strong>di</strong>ficazione del traffico e ottimizzazione della mobilità<br />

ciclopedonale<br />

SETTORE EDILIZIA<br />

<br />

<br />

Regolamento e<strong>di</strong>lizio con una chiave <strong>di</strong> accesso a forte componente ambientale;<br />

Modelli urbanistici che tengano conto degli aspetti ambientali;


Valorizzazione e riqualificazione delle aree attrezzate ma in stato <strong>di</strong> abbandono, in<br />

particolare le aree ed i complessi industriali <strong>di</strong>smessi e gli immobili vuoti;<br />

Processo <strong>di</strong> pianificazione dell'occupazione dei terreni che tenga conto delle<br />

conseguenze;<br />

Uso <strong>di</strong> fonti rinnovabili e risparmio energetico in e<strong>di</strong>lizia<br />

SETTORE RIFIUTI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Regolamento comunale;<br />

Rapporti con soggetti <strong>di</strong> riferimento per la programmazione (Regione, Provincia,<br />

ATO Toscana Costa)<br />

Consolidamento del servizio offerto dalle stazioni ecologiche;<br />

Sperimentazione, valutazione e conferma del servizio porta a porta ingombranti;<br />

Implementazione della vigilanza e del controllo;<br />

Aumento della raccolta <strong>di</strong>fferenziata;<br />

Estensione del servizio porta a porta;<br />

Rinnovo del Contratto <strong>di</strong> Servizio e del contratto extraTia con AAMPS<br />

Settore Acque<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Regolamento degli scarichi in ambiente;<br />

Rapporti con ATO Acque;<br />

Miglioramento della manutenzione della rete fognaria (soprattutto della linea<br />

bianca);<br />

Istituzione <strong>di</strong> un Ufficio tecnico comunale quale presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> collaborazione e<br />

controllo alle attività <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> ASA;<br />

Consolidamento dell’attività <strong>di</strong> controllo delle acque destinate al consumo umano<br />

Effetti<br />

Miglioramento della qualità dell’aria e contenimento dell’inquinamento acustico, corretta<br />

gestione dei rifiuti, miglior sfruttamento delle risorse territoriali, consolidamento ed


implementazione delle informazioni e dell’accesso ai dati ambientali, partecipazione attiva<br />

dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Una città più sostenibile, come risultato dell’azione congiunta <strong>di</strong> Istituzioni, imprese e<br />

citta<strong>di</strong>ni e che si avvalga del contributo delle fonti rinnovabili, dell’ecoefficienza e in<br />

generale dell’ambiente.<br />

In sintesi<br />

E' nelle aree urbane che si manifestano con più evidenza i costi ambientali generati dal<br />

traffico, e si può affermare che i timori e le insod<strong>di</strong>sfazioni dei citta<strong>di</strong>ni rispetto alle<br />

tematiche ambientali si concentrano soprattutto sui problemi del traffico e sulle sue<br />

conseguenze, come la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> circolazione e <strong>di</strong> parcheggio, ma anche<br />

sull'inquinamento atmosferico ed acustico. L'uso dei mezzi collettivi infatti è ridotto e,<br />

purtroppo, anche in <strong>di</strong>minuzione.<br />

Il cambiamento dei combustibili per il riscaldamento civile, la metanizzazione <strong>di</strong>ffusa, la<br />

riduzione delle industrie nel tessuto urbano e un parco auto più moderno e catalizzato,<br />

hanno favorito la riduzione <strong>di</strong> alcuni inquinanti nell'aria citta<strong>di</strong>na (monossido <strong>di</strong> carbonio,<br />

anidride solforosa, benzene). Permangono criticità per le polveri fini (anche se il trend è in<br />

favorevole <strong>di</strong>minuzione), gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e, conseguentemente per l’ozono.<br />

Tra i temi ambientali più sentiti il rumore si afferma come uno dei problemi più rilevanti<br />

rispetto alla qualità dell'ambiente urbano, anche perché riguarda ormai tutte le aree<br />

citta<strong>di</strong>ne ed è effetto <strong>di</strong>retto della crescita <strong>di</strong> volume del traffico.<br />

Si avverte la necessità generale <strong>di</strong> una migliore manutenzione della città (servizio <strong>di</strong><br />

spezzamento, pulizia vicino ai cassonetti, manutenzione della rete fognaria ) e <strong>di</strong><br />

contrastare, in maniera efficace comportamenti scorretti e atti vandalici.<br />

6.3 LA VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO, I RISCHI IDROGEOLOGICI, IDRAULICI E<br />

GEOLOGICI<br />

Come è stato segnalato nel paragrafo introduttivo tutte le società possiedono la nozione <strong>di</strong><br />

pericolo; la nozione <strong>di</strong> rischio è invece tipica soltanto della società moderna in cui la sua<br />

analisi e gestione vengono associate alla scienza ed alla tecnologia, ovvero allo sviluppo <strong>di</strong><br />

sistemi esperti, cioè <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> realizzazione tecnica o <strong>di</strong> competenza professionale.


Il rischio viene espresso in termini probabilistici e quando assume la connotazione<br />

negativa (ad esempio quella dei fenomeni naturali) rimanda all’idea <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta, danno,<br />

catastrofe.<br />

Appare subito importante la conoscenza degli stati <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> un territorio<br />

soprattutto quando si realizzano i presupposti della sua trasformazione o comunque anche<br />

in chiave <strong>di</strong> una revisione urbanistica generale o particolare. Ad esempio esporre la<br />

popolazione a rischi per avere scelto un’area <strong>di</strong> concentrazione dell’e<strong>di</strong>ficato senza<br />

stu<strong>di</strong>arne i livelli <strong>di</strong> pericolosità, equivale ad accendere enormi conflittualità con la<br />

popolazione e soprattutto creare i presupposti per ingenti danni umani, sociali ed<br />

economici.<br />

Quando si avvia il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un Piano Strutturale, già in partenza occorre mettere in<br />

campo ogni stratificazione <strong>di</strong> conoscenza e classificare il territorio nella maniera più precisa<br />

possibile per valutarne soprattutto la possibile magnitudo (ovvero l’intensità) dell’evento<br />

che ci possiamo attendere. E’ questo il campo degli analisti <strong>di</strong> rischio, figure<br />

appositamente formate per la definizione degli stati conseguenti la manifestazione <strong>di</strong> un<br />

determinato evento.<br />

Dunque un punto <strong>di</strong> partenza fondante è che la conoscenza geologico-strutturale ed<br />

idraulica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> risulta <strong>di</strong> notevole importanza per le scelte <strong>di</strong><br />

pianificazione e per le successive fasi <strong>di</strong> gestione del nostro territorio.<br />

Da oltre 15 anni l’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è attiva nel campo della geologia<br />

tecnica “del pianificare e del progettare” e, per proprio conto o sulla base <strong>di</strong> incarichi<br />

affidati, ha eseguito numerosi stu<strong>di</strong> e lavori su varie tematiche.<br />

Occorre tuttavia evidenziare che sia per gli ulteriori e recenti <strong>di</strong>sposti normativi intervenuti<br />

sulla materia (Regolamento Regionale Toscana n. 26/R/2007), sia per le meto<strong>di</strong>che per<br />

affrontare i problemi geologici che negli ultimi 10-12 anni si sono andate ulteriormente ad<br />

affinare, quello che risulta determinante ed improrogabile è passare alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

un “pacchetto <strong>di</strong> pianificazione geologico-tecnica ed idraulica” <strong>di</strong> nuova concezione<br />

metodologica e con una solida piattaforma <strong>di</strong> gestione informatica.<br />

Non partiamo svantaggiati, anzi la quantità delle informazioni geologico-tecniche sul<br />

nostro territorio è davvero considerevole (si rimanda a tal proposito a quanto descritto nel<br />

Quadro Conoscitivo Ambientale) e l’esperienza maturata in questi anni permettono <strong>di</strong>


iconoscere con un buon grado <strong>di</strong> dettaglio e con basso livello <strong>di</strong> incertezza le maggiori<br />

fragilità ed i punti <strong>di</strong> massima vulnerabilità dei sistemi geo-ambientali.<br />

OBIETTIVO 1: MITIGARE GLI STATI DI PERICOLOSITÀ IDRAULICA DEI BACINI IDROGRAFICI E<br />

RIDURRE LA MAGNITUDO DI RISCHIO<br />

L’evoluzione e lo sviluppo urbanistico della nostra città hanno trasformato ra<strong>di</strong>calmente il<br />

concetto <strong>di</strong> pericolosità idraulica del territorio. La questione trova una serie <strong>di</strong> conferme in<br />

gran parte del territorio nazionale. Appena cinquant’anni fa esistevano ancora vaste zone<br />

<strong>di</strong> espansione golenale in aree vocate ad attività agricola; oggi la città si è appropriata <strong>di</strong><br />

questi spazi aumentando le superfici impermeabili e riducendo sensibilmente le superfici <strong>di</strong><br />

compensazione con i volumi <strong>di</strong> sicurezza idraulica. Il risultato evidente nella nostra città è<br />

un incremento dei livelli <strong>di</strong> pericolosità per esondazioni specialmente negli ambiti dei<br />

corridoi idrografici a più elevata presenza <strong>di</strong> abitati e/o attività produttive.<br />

Obiettivo 2: Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza sui livelli <strong>di</strong> pericolosità geologicotecnica<br />

(idraulica, idrogeologica, geomorfologica e sismica) del nostro territorio<br />

La recente approvazione in Consiglio Comunale dell’atto <strong>di</strong> recepimento del Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Idrogeologico nell’ambito del nostro Strumento Urbanistico apre un nuovo<br />

scenario per la identificazione degli stati <strong>di</strong> pericolosità idraulica presenti nel nostro<br />

territorio.<br />

E’ indubbio che la base <strong>di</strong> partenza è rappresentata da questo strumento <strong>di</strong> settore,<br />

tuttavia, l’aggiornamento e la revisione del Piano Strutturale sono l’occasione per<br />

aggiornare i campi <strong>di</strong> rischio con una modalità <strong>di</strong> maggiore dettaglio derivata sia dai<br />

numerosi stu<strong>di</strong> idrologici-idraulici <strong>di</strong> dettaglio eseguiti dall’Amministrazione comunale sia<br />

da alcune opere <strong>di</strong> messa in sicurezza idraulica già realizzati o in corso <strong>di</strong> realizzazione<br />

come:<br />

• Cassa <strong>di</strong> espansione del Rio Cignolo Loc. Porta a Terra<br />

• Casse <strong>di</strong> espansione del Rio Felciaio-Querciaio,<br />

• Cassa <strong>di</strong> espansione sul Rio Cigna zona Magrignano;<br />

• Cassa <strong>di</strong> espansione sul Torrente Ugione Loc. Pian <strong>di</strong> Rota;<br />

• Casse <strong>di</strong> espansione sul Rio Maggiore


Al fine <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> tutti i necessari dati idrologici-idraulici per re<strong>di</strong>gere la Carta <strong>di</strong><br />

Pericolosità idraulica si rilevano tuttavia alcune lacune tecniche sui seguenti bacini<br />

idrografici:<br />

1. Torrente Ugione e affluenti alti (Rio Vallelunga, Rio dell’Acqua Puzzolente);<br />

2. Rio Felciaio-Querciaio (tarare al meglio le casse <strong>di</strong> espansione già realizzate e<br />

procedere alla loro omologazione);<br />

3. Rio Ardenza (approfon<strong>di</strong>menti sulla determinazione del trasporto solido);<br />

4. Torrenti minori <strong>di</strong> Montenero: Rio Stringaio-Ban<strong>di</strong>tella, Fosso della Lecceta, Botro ai<br />

Fichi, Fosso della Lecceta, Fosso del Governatore.<br />

Già in questa fase segnaliamo come <strong>di</strong> estrema necessità la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> carte<br />

tematiche moderne (su base informatica, costantemente aggiornabili) sulla base delle<br />

classificazioni più recenti in campo <strong>di</strong> gestione del rischio. Ricor<strong>di</strong>amo che la conoscenza<br />

degli stati <strong>di</strong> pericolosità del nostro territorio sono in<strong>di</strong>spensabili per la gestione urbanistica<br />

ed e<strong>di</strong>lizia.<br />

In riferimento alla normativa vigente in materia geologico-ambientale il nuovo Piano<br />

Strutturale dovrà essere supportato da una serie <strong>di</strong> cartografie tematiche. In primo luogo<br />

occorrerà procedere alla stesura <strong>di</strong> una nuova Carta geomorfologica che dovrà essere<br />

pre<strong>di</strong>sposta almeno alla scala 1:10.000; questo elaborato dovrà essere preparato sulla<br />

base <strong>di</strong> analisi fotointerpretative e su campagne <strong>di</strong> rilevamento e risultare più adeguato<br />

alla carta attualmente in uso. La legenda <strong>di</strong> riferimento dovrà risultare quella ufficiale della<br />

Regione Toscana in maniera da poter <strong>di</strong>alogare con analoghe carte <strong>di</strong> comuni a noi<br />

contermini che si sono già dotati della cartografia tematica. Il lavoro geomorfologico sul<br />

nostro territorio si dovrà completare con alcuni quadri <strong>di</strong> dettaglio in particolare rivolti alle<br />

seguenti aree:<br />

1. Zona portuale-industriale<br />

2. Zona Montenero-Castellaccio;<br />

3. Zona costiera e retrocostiera<br />

4. Zona Quercianella versante Via Falcucci;<br />

5. Zona Popogna-Molino Nuovo;<br />

6. Zona Valle Benedetta;<br />

Prendendo come riferimento la carta geolitologica (1996), le sezioni litotecniche (1996) e<br />

le sezioni stratigrafiche (2005) si rende necessario re<strong>di</strong>gere una Carta Litotecnica che


iassuma in maniera esaustiva tutti i principali dati geotecnici delle formazioni,<br />

specialmente quelle granulari del plane <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

Da queste carte sarà possibile passare alla pre<strong>di</strong>sposizione della Carta <strong>di</strong> Pericolosità<br />

geomorfologica, partendo anche dalle 16 tavole in scala 1:5.000 già depositate (1996), ma<br />

con classi <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong>verse, secondo quanto definito dal Regolamento Regionale<br />

26/2007. Qui dovrà in particolare essere azzonato il territorio con particolare attenzione<br />

riguardo alle classi <strong>di</strong> pericolosità Molto Elevata 4 (ine<strong>di</strong>ficabile) ed Elevata 3 (e<strong>di</strong>ficabili<br />

con con<strong>di</strong>zionamenti strutturali).<br />

Questione altrettanto importante sarà quella <strong>di</strong> portare a sintesi la Carta <strong>di</strong> Pericolosità<br />

sismica che dovrà allinearsi con tutti i dati già a <strong>di</strong>sposizione, ma probabilmente<br />

necessiterà <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> rilevamento opportunamente de<strong>di</strong>cate e <strong>di</strong> incroci con la Carta<br />

<strong>di</strong> risposta omogenea dell’evento sismico (1996). Per completare il quadro della<br />

pianificazione geologico-tecnica non dobbiamo <strong>di</strong>menticare che dovranno essere<br />

aggiornate la Carta geologica, e la Carta dei Dati <strong>di</strong> Base.<br />

Obiettivo 3: Definire gli standard <strong>di</strong> qualità della risorsa idrica sotterranea e la<br />

vulnerabilità intrinseca degli acquiferi<br />

Per tutti i risvolti che ci possono essere con gli stati <strong>di</strong> potenziale contaminazione presenti<br />

nel nostro territorio dovrà essere rivolta una particolare attenzione alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

tre nuove carte: la Carta dei punti d’acqua, la Carta idrogeologica e la Carta della<br />

vulnerabilità degli acquiferi che risultano ormai in<strong>di</strong>spensabili per una valutazione completa<br />

<strong>di</strong> un territorio.<br />

L’uso e la regolamentazione dell’acqua definita recentemente “Oro bianco” risulta <strong>di</strong><br />

grande importanza per questa e per le generazioni future. Anche se il nostro territorio non<br />

ha una grande potenzialità <strong>di</strong> reservoir acquiferi per l’uso della risorsa per scopi potabili, si<br />

rileva che con una maggiore conoscenza degli stati <strong>di</strong> vulnerabilità potranno essere<br />

intraprese azioni correttive per la gestione della comune e pubblica risorsa sotterranea.<br />

Obiettivo 4: Migliorare la gestione delle trasformazioni territoriali attese sia a<br />

livello urbanistico sia a livello e<strong>di</strong>lizio<br />

La questione riveste una certa importanza per il fatto che gli strumenti geologico-tecnici a<br />

supporto del Piano Strutturale dovranno non soltanto supportare le eventuali


trasformazioni territoriali future, ma dovranno consentire la migliore gestione per le<br />

pratiche e<strong>di</strong>lizie.<br />

AZIONI<br />

A. PREDISPORRE STUDI TEMATICI DI SETTORE CON SPECIALI ANALISI TERRITORIALI<br />

Oltre a definire tutti i necessari approfon<strong>di</strong>menti per pre<strong>di</strong>sporre la nuova cartografia<br />

tematica geologico-tecnica, si rende utile procedere ad affrontare alcuni approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> rilievo specializzato ed in particolare:<br />

Stu<strong>di</strong>o delle curve <strong>di</strong> inviluppo Tr 200 anni per il Torrente Ugione sulla base<br />

dello scenario idraulico previsto a seguito della prevista cassa;<br />

Aggiornamento dello stu<strong>di</strong>o idrologico-idraulico condotto sul Rio Felciaio-<br />

Querciaio al fine <strong>di</strong> tarare al meglio le casse <strong>di</strong> espansione già realizzate e<br />

procedere alla loro omologazione;<br />

Aggiornamento dello Stu<strong>di</strong>o idrologico-idraulico del Rio Ardenza sulla base della<br />

determinazione del trasporto solido;<br />

Stu<strong>di</strong>o idrologico-idraulico sui torrenti minori <strong>di</strong> Montenero: Rio Stringaio-<br />

Ban<strong>di</strong>tella, Fosso della Lecceta, Botro ai Fichi, Fosso della Lecceta, Fosso del<br />

Governatore;<br />

Il sistema geomorfologico complesso <strong>di</strong> Montenero;<br />

Il sistema geomorfologico complesso <strong>di</strong> Quercianella;<br />

Il sistema pedecollinare <strong>di</strong> Limoncino;<br />

L’apparato costiero e della piattaforma marina.<br />

B. Disporre <strong>di</strong> una piattaforma informatica GIS per la gestione e<br />

l’aggiornamento costante dei dati geologico-tecnici<br />

Quello che è mancato nello scorso Piano Strutturale sotto il profilo geologico-tecnico è<br />

stato un approccio <strong>di</strong> gestione del dato; solo le carte <strong>di</strong> pericolosità e fattibilità geologicotecnica<br />

sono state informatizzate, mentre il resto della documentazione è rimasto relegato<br />

alla sola forma cartacea con forti <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione del dato e soprattutto con gravi<br />

problemi per l’aggiornamento. Il “pacchetto geologico-tecnico” del nuovo Piano Strutturale<br />

dovrà essere invece essere facilmente consultabile, comprensibile, definito e soprattutto<br />

aggiornabile me<strong>di</strong>ante l’utilizzo del sistema GIS.


C. Elaborare carte tematiche a supporto delle decisioni urbanistiche e per la<br />

gestione delle pratiche e<strong>di</strong>lizie<br />

Al fine <strong>di</strong> adeguarsi agli obiettivi espressi si ritiene in<strong>di</strong>spensabile procedere alla redazione<br />

<strong>di</strong> una cartografia tematica <strong>di</strong> elevato dettaglio composta almeno da:<br />

Carta dei dati geologico-tecnici significativi <strong>di</strong> base – scala 1:10.000<br />

Carta geologica (revisione) – scala 1:10.000<br />

<br />

Carta geomorfologica - scala 1:10.000 (con dettagli alla scala 1:5.000 nelle zone:<br />

Portuali-industriali, Montenero-Castellaccio, Costa e retrocosta, Quercianella e Via<br />

Falcucci, Popogna-Molino Nuovo, Valle Benedetta)<br />

Carta Litotecnica – scala 1:10.000<br />

Carta del censimento dei punti d’acqua – scala 1:10.000<br />

Carta idrogeologica – scala 1:10.000<br />

Carta <strong>di</strong> vulnerabilità degli acquiferi – scala 1:10.000<br />

Carta <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica – scala 1:5.000<br />

Carta <strong>di</strong> pericolosità idraulica – scala 1:5.000<br />

Carta <strong>di</strong> pericolosità sismica locale – scala 1:5.000<br />

Carta <strong>di</strong> fattibilità geomorfologica – scala 1:5.000<br />

Carta <strong>di</strong> fattibilità idraulica – scala 1:5.000<br />

Carta <strong>di</strong> fattibilità sismica locale – scala 1:5.000<br />

D. Progettare e realizzare le casse d’espansione che ancora rimangono da fare<br />

per la messa in sicurezza degli abitati<br />

Oltre a concludere ed approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong> idraulici su alcuni bacini idrografici e definire<br />

l’omologazione delle varie opere idrauliche lungo i nostri corsi d’acqua, risulta<br />

estremamente opportuno provvedere alla progettazione ed alla realizzazione delle casse<br />

d’espansione che ancora rimangono da eseguire lungo i corsi d’acqua del nostro territorio.<br />

In particolare si segnala il bacino del Rio dell’Acqua Puzzolente e del Rio Ardenza.


E. IDENTIFICARE CON PRECISIONE AREE DA RITENERE INEDIFICABILI<br />

Attraverso l’analisi eseguita con gli stu<strong>di</strong> e le cartografie <strong>di</strong> dettaglio, sarà possibile rilevare<br />

con precisione le aree da ritenere ine<strong>di</strong>ficabili. Ovvero creare i presupposti <strong>di</strong> una<br />

protezione ambientale <strong>di</strong> assoluta conservazione dello stato attuale.<br />

EFFETTI<br />

A. Migliorare i livelli <strong>di</strong> sicurezza territoriale del costruire attraverso una<br />

misura dei probabili rischi<br />

La conoscenza dei livelli <strong>di</strong> pericolosità orienterà in maniera più precisa alla valutazione dei<br />

rischi territoriali nei successivi stati <strong>di</strong> pianificazione e nella progettazione della città.<br />

B. Incrementare le superfici <strong>di</strong> aree naturali pedecollinari a vocazione agricola<br />

a favore dell’espansione dei corsi d’acqua, ricreando habitat scomparsi e<br />

favorendo lo sviluppo della bio<strong>di</strong>versità e l’uso sostenibile dell’agricoltura<br />

Uno degli importanti effetti attesi dall’analisi dei rischi idraulici e dalle soluzioni tecniche <strong>di</strong><br />

messa in sicurezza riguarderà la restituzione <strong>di</strong> aree golenali ad un uso più consono<br />

rispetto all’attuale. Ciò permetterà anche <strong>di</strong> riqualificare il rapporto tra il costruito o la<br />

previsione dell’e<strong>di</strong>ficato con i sistemi naturali contigui, nella considerazione che debba<br />

essere data un’importanza assoluta all’ecosistema urbano. In queste aree golenali<br />

potenzialmente allagabili, una volta riportate al loro utilizzo naturale, potranno riacquistare<br />

una semi-ruralità favorendo anche un uso agricolo e ricrearsi habitat <strong>di</strong> contatto.<br />

C. Sensibilizzazione della popolazione sui temi del rischio ambientale<br />

Il lavoro tematico svolto con metodologie che permettano la facile lettura anche ai non<br />

addetti ai lavori, permetterà <strong>di</strong> sensibilizzare il citta<strong>di</strong>no sui temi del rischio ambientale<br />

andando in parallelo con campagne <strong>di</strong> informazione sul rischio già varate<br />

dall’Amministrazione Comunale (ad esempio la campagna <strong>di</strong> informazione sul rischio<br />

industriale: Rischio Zero).


6.4 Le aree protette e l’apparato costiero-marino quale opportunità per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un turismo e <strong>di</strong> una fruibilità sostenibili<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> sono state perimetrate aree a Parco Nazionale (Isola <strong>di</strong> Gorgonia),<br />

Parco Provinciale (Zona Botro Molino Nuovo e Zona Rio del Lupo), Aree Naturali Protette<br />

<strong>di</strong> Interesse Locale (Poggio Corbolone, Foresta <strong>di</strong> Valle Benedetta, Foresta <strong>di</strong> Montenero e<br />

Foresta della Valle del Chioma) ed un’area denominata Sito <strong>di</strong> Interesse Regionale (SIR<br />

Calafuria).<br />

Oltre il 50% della superficie del nostro territorio è coperta da foreste <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo<br />

(da qui il Vincolo Idrogeologico) che per loro natura e per la geomorfologia dei luoghi<br />

degradano praticamente fino alla costa ed al mare.<br />

La costa marina è un sistema morfologico <strong>di</strong> margine collocato al limite <strong>di</strong> una parte solida<br />

- il continente - ed una parte liquida - il mare -. E’ quin<strong>di</strong> un bordo fisico, una separazione<br />

<strong>di</strong> spazio in cui si rileva la presenza <strong>di</strong> un vero e proprio ecosistema complesso e<br />

strutturato che viene denominato costiero-marino.<br />

Tuttavia questo apparato non è soltanto una delimitazione fisica più o meno graduale tra il<br />

mondo emerso e l’universo marino, ma è un insieme organico <strong>di</strong> colori, forme, fragranze,<br />

suoni, elementi in un equilibrio sempre incerto or<strong>di</strong>to dalle trame degli agenti fisici: il<br />

vento, i moti ondosi, le maree, le piogge.<br />

A questo equilibrio precario per vie naturali e cronologiche partecipa in maniera attiva, -<br />

almeno dalla sua comparsa - l’uomo con la sua presenza, con le sue attività e con la sua<br />

volontà <strong>di</strong> pianificare, progettare, attuare e trasformare, fare cose giuste, sbagliare. Alla<br />

costa si legano in<strong>di</strong>ssolubilmente molte attività umane cosicché questo sistema fisico così<br />

caro ai livornesi e <strong>di</strong>feso estenuamente assume importanti connotati politici, economici e<br />

sociali.<br />

OBIETTIVO 1: MANTENIMENTO, VALORIZZAZIONE, QUALIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLE<br />

AREE PARCO, DEI SITI DI INTERESSE REGIONALE (RISERVA BIOGENETICA DI CALAFURIA) E<br />

DELLE AREE NATURALI PROTETTE DI INTERESSE LOCALE<br />

La pianificazione strutturale deve tendere a creare i migliori presupposti per far decollare i<br />

temi della riqualificazione, della valorizzazione del sistema delle aree protette, tenendo in


considerazione che oltre ad un sistema collinare e pedecollinare, nel comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> si<br />

rileva un importante sistema marino costiero ed un rapporto stretto con l’Isola <strong>di</strong> Gorgona.<br />

E’ proprio questo forte legame tra la popolazione ed il mare che dobbiamo cercare <strong>di</strong><br />

tutelare e <strong>di</strong> migliorare in termini ambientali.<br />

Obiettivo 2: Creare dei collegamenti funzionali tra le aree protette continentali<br />

ed il Parco dell’Arcipelago Toscano<br />

La pianificazione deve considerare il rapporto stretto tra le aree protette continentali e<br />

marine proprie della città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> rispetto ad altre aree protette contigue e/o esterne ai<br />

limiti amministrativi (Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Parco <strong>di</strong> Migliarino San<br />

Rossore, Riserve Marine, Parco del Cornia, etc.).<br />

Obiettivo 3: Recuperare i siti ex estrattivi nel tessuto naturale e varo <strong>di</strong> un<br />

sistema complesso funzionale alla autosufficienza dello smaltimento <strong>di</strong> rifiuti<br />

inerti non pericolosi e terre provenienti da scavi e<strong>di</strong>li nell’ambito comunale<br />

Alla luce dell’emanazione del D.lgs. 152/2006, della problematica aperta delle terre<br />

provenienti da scavi e delle cogenti necessità legate allo smaltimento delle terre<br />

provenienti da siti <strong>di</strong> bonifica - si ricorda che allo stato attuale 10 Kmq. del ns. territorio<br />

comunale sono soggetti a bonifica – si ritiene necessario prevedere un percorso basato<br />

sulla piena sostenibilità ambientale, in grado <strong>di</strong> restituire ampia garanzia <strong>di</strong> sicurezza<br />

territoriale per la restituzione agli usi legittimi <strong>di</strong> aree degradate e/o abbandonate e che<br />

nel contempo risolva in gran parte i problemi appena punteggiati prima.<br />

Il cosiddetto “Programma Atlante” già approvato dalla G.C. con propria Decisione n. 516<br />

de 28/12/01 e n. 293 del 30/07/02 prevedeva l’esecuzione <strong>di</strong> ripristino ambientale nel sito<br />

sperimentale del Poggio Corbolone per dare una risposta imme<strong>di</strong>ata alla ricerca <strong>di</strong> siti<br />

idonei al deposito delle terre provenienti da scavi.<br />

Dopo un anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, verifiche tecniche, approfon<strong>di</strong>menti condotti con l’Ufficio Ambiente<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, con il Dipartimento provinciale ARPAT <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e con ASL,<br />

dall’Amministrazione comunale è nata una proposta.<br />

Il principio ispiratore della proposta nasce da uno screening preliminare condotto sulle<br />

aree ex-estrattive <strong>di</strong>smesse al fine <strong>di</strong> configurare assetti definitivi <strong>di</strong> ripristino ambientale<br />

anche ai fini dello smaltimento delle terre provenienti da scavi e<strong>di</strong>li e da aree <strong>di</strong> bonifica.


Il lavoro <strong>di</strong> censimento dei siti ripristinabili ad uno stato <strong>di</strong> estremo dettaglio e le necessità<br />

in<strong>di</strong>viduate permettono una manovra ampia che è possibile tratteggiare per punti:<br />

1. Completamento del ripristino ambientale del Poggio Corbolone; ad oggi è in fase <strong>di</strong><br />

conclusione la parte del Tiro a Volo (lato); è possibile programmare il ripristino<br />

ambientale della parte Tiro a Volo (retro) che comporterà l’allocamento <strong>di</strong> circa<br />

300.000 mc. <strong>di</strong> terreni provenienti da scavi e certificati come tali; ciò potrebbe<br />

portare ad una riqualificazione definitiva dell’impianto sportivo del Tiro a Volo che<br />

potrebbe rientrare nel circuito su scala nazionale;<br />

2. Considerato che la Cava del Monte la Poggia è l’unica attiva nel nostro territorio e<br />

che allo stato attuale si registra una drastica <strong>di</strong>minuzione dei filoni produttivi con<br />

forte mancanza <strong>di</strong> terreni per restituire naturalità allo stato dei luoghi, si ritiene<br />

possibile pensare alla realizzazione <strong>di</strong> un sito per il deposito <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi<br />

per cubaggio intorno ai 550.000 mc. che fronte <strong>di</strong> impatti ambientali assenti<br />

permetterebbe:<br />

- risoluzione importante alla problematica per lo smaltimento dei terreni<br />

provenienti da siti <strong>di</strong> bonifica(attualmente esiste solo Scapigliato a livello<br />

provinciale);<br />

- ripristino ambientale totale e garantito per la possibilità <strong>di</strong> allocare terre e<br />

quin<strong>di</strong> plasmare le forme definitive del sito.<br />

Si ricorda che la Cava del Monte La Poggia oggi risulta al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> strutture e/o<br />

inse<strong>di</strong>amenti abitativi sensibili e che il piazzale risulta invisibile da ogni punto della<br />

città e che è presente un importante nodo infrastrutturale che non ha mai creato<br />

problemi ambientali. Allo stato attuale siamo in procinto che la Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

rilasci l’Autorizzazione Integrata Ambientale.<br />

3. Ripristino ambientale del sito <strong>di</strong> Monte Burrone che è già stato sottoposto ad<br />

esclusione <strong>di</strong> VIA e che dopo un primo intervento <strong>di</strong> messa in sicurezza dei fronti<br />

potrebbe costituire un buon sito per allocare circa 100.000 mc. <strong>di</strong> terra provenienti<br />

da scavi e quin<strong>di</strong> poter restituire agli usi consentiti dal PRG per il tempo libero;<br />

4. Ripristino ambientale dell’ex sito estrattivo delle Palazzine con la possibilità <strong>di</strong><br />

allocare terreni provenienti da scavi e<strong>di</strong>li per circa 100-120.000 mc. in un sito<br />

assolutamente posto al <strong>di</strong> fuori da inse<strong>di</strong>amenti abitativi.<br />

5. Ripristino ambientale della ex cava Cementir (allo stato attuale è sospesa<br />

un’autorizzazione provinciale) ed un ripensamento dell’area in chiave urbanistica


che essendo limitrofa alla Discarica Comunale potrebbe essere funzionale per la<br />

delocalizzazione <strong>di</strong> attività industriali ad elevato impatto per la città.<br />

Obiettivo 4: Sviluppare la conoscenza dei luoghi, mantenere e migliorare il<br />

livello della bio<strong>di</strong>versità<br />

Portare ad un miglior livello <strong>di</strong> conoscenza l’ambiente collinare e costiero del nostro<br />

territorio è un obiettivo importante per i risvolti che può avere sulla cultura e<br />

sull’educazione ambientale. La possibilità <strong>di</strong> collegare la pianificazione urbanistica con una<br />

serie <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> settore risulta fondamentale.<br />

Obiettivo 5: Conservare il patrimonio naturale del Romito e dell’Isola <strong>di</strong><br />

Gorgona<br />

Nel comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> il sistema <strong>di</strong> alta naturalità presente tra la foce del Maroccone e<br />

quella del Torrente Rogiolo (costiero) e dell’Isola <strong>di</strong> Gorgona (integralmente annessa al<br />

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano) necessita <strong>di</strong> un’attenzione particolare rivolta alla<br />

conservazione ed alla valorizzazione dei luoghi con la possibilità <strong>di</strong> intervenire per la messa<br />

in sicurezza <strong>di</strong> parti territoriali me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche e tecnologie <strong>di</strong> basso impatto<br />

ambientale.<br />

Obiettivo 6: Migliorare la performance degli arenili pubblici<br />

Dall’analisi dei tratti <strong>di</strong> litorale e dal dettaglio analitico ottenuto in sede <strong>di</strong> valutazione degli<br />

arenili, allo stato attuale è possibile affermare quanto segue:<br />

1. Gli arenili lungo la costa <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ad eccezione <strong>di</strong> alcuni casi, per la <strong>di</strong>mensionalità<br />

analitica degli in<strong>di</strong>catori e per le con<strong>di</strong>zioni ambientali generali non si prestano in<br />

maniera estensiva ad un concessionamento delle aree <strong>di</strong> balneazione soprattutto in<br />

chiave <strong>di</strong> uso esclusivo;<br />

2. E’ possibile rilevare che esistono alcuni arenili in cui risulta fondamentale e decisivo un<br />

alto livello <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria per evitare stati elevati <strong>di</strong> degrado<br />

(questi ultimi dovuti ad esempio ai trasporti <strong>di</strong> materiali vari e rifiuti provenienti dalle<br />

mareggiate ed al degrado delle componenti sociali dovute all’assenza <strong>di</strong> qualsiasi tipo<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutela ambientale);<br />

3. E’ possibile rilevare che solo alcuni arenili posseggono le caratteristiche e le peculiarità<br />

per il rilascio <strong>di</strong> concessioni che potremmo definire a prevalente "uso pubblico" in


quanto rivolte ad assicurare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza ai bagnanti e servizi complementari<br />

<strong>di</strong> comfort senza limitare o con<strong>di</strong>zionare l'accesso e la fruizione della spiaggia, se non<br />

relativamente a porzioni ristrette. In tal caso, la limitazione può interessare superfici<br />

in<strong>di</strong>spensabili per l'installazione delle necessarie attrezzature o l'approntamento <strong>di</strong><br />

alcuni servizi minimi, anche a titolo esclusivo, ragionevolmente considerati<br />

"compensativi" delle prestazioni erogate gratuitamente quali, ad es., manutenzione<br />

dell'arenile, servizio <strong>di</strong> sorveglianza e salvataggio, servizi igienici, passerelle ad uso<br />

pubblico, delimitazione acque sicure, corridoi <strong>di</strong> lancio etc. Nella fattispecie, al fine <strong>di</strong><br />

favorire l'interesse economico alla gestione e al controllo dell'intero spazio demaniale<br />

c.d. ad uso pubblico, si ritiene possibile operare anche una <strong>di</strong>versificazione del canone<br />

concessorio, riconducendolo ai criteri previsti per le attività turistiche relativamente alle<br />

zone preor<strong>di</strong>nate alla presenza <strong>di</strong> strutture o <strong>di</strong> servizi per il comfort, piccolo ristoro e<br />

attività ricreative e a quelli previsti per i servizi c.d. "<strong>di</strong> pubblica utilità" (art. 37 Cod.<br />

Nav.) relativamente alle zone più propriamente libere. Pertanto, la principale finalità<br />

pubblica che la concessione, con tale configurazione, intende perseguire è quella <strong>di</strong><br />

ricondurre ad una gestione unitaria la responsabilità sulla conduzione e vigilanza <strong>di</strong><br />

uno spazio <strong>di</strong> arenile morfologicamente identificato, che presuppone principalmente<br />

l'attivazione <strong>di</strong> "appropriate misure sulla sicurezza della balneazione", senza per questo<br />

doverne con<strong>di</strong>zionare, se non entro ragionevoli limiti connessi all'approntamento <strong>di</strong> una<br />

attività organizzata <strong>di</strong> servizio, il libero uso che deve rimane "prevalente e<br />

significativo".<br />

4. E’ importante constatare la necessità <strong>di</strong> una graduale sperimentazione sulla gestione<br />

<strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> demanio marittimo, sempre mantenendo invariabile il prevalente e<br />

significativo uso pubblico. Tale sperimentazione potrebbe trovare presupposto ottimale<br />

nella durata della concessione che, in funzione della prevalenza dei fini <strong>di</strong> pubblico<br />

interesse <strong>di</strong> cui all'art. 37 Cod. Nav. (nel caso <strong>di</strong> specie la conservazione delle<br />

caratteristiche naturali dell'arenile e la salvaguar<strong>di</strong>a delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza per la<br />

balneazione) rispetto a quelli complementari più propriamente <strong>di</strong> natura economica<br />

(offerta <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> comfort, piccolo ristoro e attrezzature per attività ricreative<br />

connesse all'uso del mare), si ritiene possa essere limitata ad un congruo termine<br />

ritenuto idoneo a contemperare la suddetta sperimentazione con l'investimento<br />

economico necessario per approntare le attività gestionali. Ciò comporta la non<br />

automatica assoggettabilità della tipologia <strong>di</strong> concessione che si intende attivare, e cioè<br />

a "prevalente caratterizzazione pubblica", alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella Legge n°<br />

88/2001 che prevedono, per le concessioni demaniali marittime con finalità<br />

turistico/ricreative, la durata <strong>di</strong> anni 6 e soprattutto il loro rinnovo automatico ad ogni<br />

scadenza sessennale, salvo motivi <strong>di</strong> revoca.


Per la concessione ad uso pubblico (con finalità <strong>di</strong> libero accesso) delle superfici <strong>di</strong> arenile<br />

è interessante delineare le seguenti con<strong>di</strong>zioni comuni:<br />

1. Assicurazione che l’arenile deve essere a prevalente e significativo uso pubblico;<br />

2. Miglioramento dell’accesso all’arenile che deve conservare anch’esso un carattere<br />

pubblico;<br />

3. Eliminazione <strong>di</strong> tutte le fonti <strong>di</strong> potenziale pericolo per i frequentatori;<br />

4. Miglioramento delle superfici <strong>di</strong> arenile in termini <strong>di</strong> livellamento e <strong>di</strong> comfort della<br />

spiaggia (sono consentiti leggeri ricarichi <strong>di</strong> materiali che devono essere certificati<br />

all’origine e concordati con l’Amministrazione comunale ed autorizzati<br />

dall’Amministrazione Provinciale;<br />

5. Ripulitura delle aree <strong>di</strong> arenile e <strong>di</strong> spazi contigui significativi da rifiuti vari con<br />

manutenzione giornaliera ed eventuali interventi straor<strong>di</strong>nari (in or<strong>di</strong>ne ad esempio alle<br />

mareggiate);<br />

6. Garanzia dei requisiti minimi per la sorveglianza della balneazione e il salvamento<br />

(segnalazione per il limite acque sicure e per il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> balneazione, presenza <strong>di</strong><br />

bagnini con idoneo brevetto, collocazione <strong>di</strong> torretta <strong>di</strong> avvistamento e patino,<br />

attrezzature complementari per il salvamento e per il primo soccorso conformemente<br />

alle prescrizioni contenute nelle apposite or<strong>di</strong>nanze balneari);<br />

7. Messa in opera <strong>di</strong> impianti igienico-sanitari da destinare ad uso pubblico con carattere<br />

stagionale e rimovibili realizzati con materiali ambientalmente compatibili;<br />

8. Possibilità <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> piccole strutture (rimovibili) per il ricovero ombrelloni e<br />

sdraio, per presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pronto soccorso e per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bibite e panini;<br />

9. Laddove occorra, preventivamente al rilascio della concessione demaniale:<br />

realizzazione <strong>di</strong> tutti gli interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza geologico-geomorfologica per<br />

mitigare e/o ridurre al minimo la deiezione <strong>di</strong> materiali dalle falesie.<br />

A nostro giu<strong>di</strong>zio è pertanto possibile promuovere l’utilizzo <strong>di</strong> alcuni arenili come “Punti<br />

blu” me<strong>di</strong>ante rilascio <strong>di</strong> concessioni a soggetti interessati per il solo approntamento <strong>di</strong><br />

servizi e senza o con limitata posa in opera <strong>di</strong> ombrelloni. In sostanza si ritiene possibile<br />

consentire l’occupazione fisica permanente/stagionale dell’arenile, in linea generale, con le<br />

sole strutture <strong>di</strong> servizio ed spora<strong>di</strong>camente anche con attrezzature <strong>di</strong> comfort qualora ciò<br />

risulti in<strong>di</strong>spensabile per contemperare la salvaguar<strong>di</strong>a dell’uso pubblico/generalizzato con<br />

l’interesse economico alla assunzione della relativa concessione demaniale. In ogni caso,<br />

l’occupazione fisica deve essere mantenuta entro limiti il più possibile circoscritti rispetto<br />

allo spazio demaniale da assentire in concessione.


Obiettivo 7: Intervenire sulla messa in sicurezza della falesia del Romito e sui<br />

percorsi funzionali agli accessi della costa<br />

Considerato che nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> non si ritrovano rilevanti aree <strong>di</strong> spiaggia (per una<br />

conformazione naturale del territorio), ma si riconoscono forti valenze territoriali <strong>di</strong><br />

scogliera in cui sono ampie le frequentazioni della popolazione anche extra-citta<strong>di</strong>na, la<br />

pianificazione deve avere un occhio <strong>di</strong> riguardo a questo sistema anche in chiave <strong>di</strong> messa<br />

in sicurezza poiché intrinsecamente una costa non può che essere definito un sistema ad<br />

elevata pericolosità.<br />

Obiettivo 8: Migliorare la sicurezza, il comfort e la fruibilità dei Porticcioli<br />

turistici<br />

Alla luce della recente normativa e delle competenze ascritte alle Amministrazioni<br />

Comunali, considerato l’elevata valenza turistica-ambientale e ricreativa dell’attività<br />

<strong>di</strong>portistica, anche in una chiave <strong>di</strong> sostenibilità ambientale si ritiene utile segnalare un<br />

obiettivo <strong>di</strong> miglioramento degli standards <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> maggior comfort e fruibilità dei<br />

Porticcioli turistici citta<strong>di</strong>ni.<br />

Obiettivo 9: Mantenimento degli elevati standards <strong>di</strong> qualità ambientale delle<br />

acque <strong>di</strong> balneazione<br />

Le scelte della pianificazione non possono trascurare l’elevata qualità ambientale chimicofisica<br />

delle acque <strong>di</strong> balneazione ed il loro mantenimento anche tenuto conto che vaste<br />

aree costiere hanno ottenuto importanti riconoscimenti tra cui la Ban<strong>di</strong>era Blu.<br />

AZIONI<br />

Le azioni che possono essere messe in campo per la definizione operativa degli obiettivi<br />

riguardano:


1. Elaborazione <strong>di</strong> programmi, piani e progetti <strong>di</strong> sistemazione geomorfologica dei vari siti<br />

ex-estrattivi definendo delle regole in or<strong>di</strong>ne agli standard <strong>di</strong> ripristino ambientale;<br />

2. Definizione <strong>di</strong> un Regolamento <strong>di</strong> gestione delle Aree Naturali Protette <strong>di</strong> Interesse<br />

Locale;<br />

3. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> iniziative volte alla conoscenza dei luoghi (negli stu<strong>di</strong> geologici<br />

potrebbe essere pre<strong>di</strong>sposta una Carta dei valori naturalistici ambientali terrestri e<br />

marino-costieri del territorio);<br />

4. Elaborazione <strong>di</strong> programmi, piani e progetti per i percorsi <strong>di</strong> ippovia e dell’acqua<br />

(Acquedotto <strong>di</strong> Colognole e del Limone) nell’ambito dell’apparato collinare del <strong>Comune</strong>;<br />

5. Aggiornamento e riqualificazione della cartellonistica e la segnaletica lungo la costa;<br />

6. Favorire la progettazione <strong>di</strong> interventi volti alla riscoperta dei luoghi del sistema<br />

collinare e costiero (ad esempio dell’antico “Tracciato costiero dei Cavalleggeri”, etc.);<br />

7. Favorire la previsione dell’utilizzo del materiale proveniente dai lavori del Lotto Zero per<br />

rinforzare le <strong>di</strong>fese della costa (moli, etc.);<br />

8. Realizzare interventi <strong>di</strong> protezione idrogeologica e mantenimento degli equilibri<br />

geomorfologici nell’Isola <strong>di</strong> Gorgona;<br />

9. Creare “pacchetti visita” mirati alla eco-compatibilità per la fruizione <strong>di</strong> aree naturali;<br />

10. Aumentare i comforts degli ormeggi dei Porticcioli e delle performance ambientali.<br />

EFFETTI<br />

Sulla base degli obiettivi esposti brevemente e delle azioni da mettere in campo sul nostro<br />

territorio possono essere attesi effetti rilevanti:<br />

1. Incremento della potenzialità turistica con una variegata offerta;<br />

2. Ripristino ambientale me<strong>di</strong>ante “Cucitura morfologica” tra il tessuto naturale e le aree<br />

utilizzate storicamente come cave, avvicinamento alle forme originarie <strong>di</strong> versante con<br />

altri sotto-effetti che possono essere sintetizzati:<br />

• Ritorno economico per l’Amministrazione comunale in termini <strong>di</strong> contributi sul<br />

quantitativo escavabile e <strong>di</strong> royalties sul sito de<strong>di</strong>cato al deposito <strong>di</strong> rifiuti non<br />

pericolosi;<br />

• Risparmio economico ed un miglioramento dell’assetto gestionale per la possibilità<br />

<strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> spazi per l’allocamento <strong>di</strong> terre provenienti da lavori pubblici;<br />

• Possibilità <strong>di</strong> richiedere agli operatori in sede <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto<br />

Ambientale, misure <strong>di</strong> compensazione ambientali utili alla collettività;


• Contributo alla soluzione della problematica a livello citta<strong>di</strong>no inerente l’allocamento<br />

delle terre provenienti da lavori ed attività <strong>di</strong> bonifica.<br />

3. Recupero della vegetazione e della fauna me<strong>di</strong>ante ricostituzione <strong>di</strong> habitat o nicchie<br />

ecologiche <strong>di</strong> particolare pregio;<br />

4. Possibilità <strong>di</strong> creare situazioni per l’educazione ambientale – tipo avvistamento<br />

birdwatching – o transetti dello sviluppo della vegetazione;<br />

5. Restituzione delle aree demaniali pubbliche in sicurezza per l’uso per il tempo libero<br />

alla popolazione;<br />

6. Miglioramento della qualità delle acque attraverso le operazioni <strong>di</strong> drenaggio;<br />

7. Risposta <strong>di</strong> grande valore tecnico-economico per la sistemazione delle terre “non rifiuti”<br />

provenienti da scavi <strong>di</strong> tipo e<strong>di</strong>le;<br />

8. Ottenimento <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> prodotto litoide per riutilizzo nelle costruzioni;<br />

9. Aumento della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>portistica e <strong>di</strong> riparo e quin<strong>di</strong> incremento della offerta<br />

turistica.


N.B.<br />

I NUMERI TROVANO UNA LORO<br />

CORRISPONDENZA DI GEOREFERENZIAZIONE<br />

NELLA TAV. 1<br />

RELAZIONI GEOLOGICO-TECNICHE<br />

A SUPPORTO DEGLI ATTI URBANISTICI<br />

1. Piano particolareggiato Corea. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica, Stu<strong>di</strong>o<br />

geotecnico associato Michelucci & Tocchini, 1985<br />

2. Variante generale al P.R.G. per l’e<strong>di</strong>lizia residenziale. Indagine <strong>di</strong> fattibilità<br />

geologica, Stu<strong>di</strong>o geotecnico associato Michelucci & Tocchini, 1985<br />

3. Piano <strong>di</strong> recupero quartiere Sciangai. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica, Stu<strong>di</strong>o<br />

geotecnico associato Michelucci & Tocchini, 1987<br />

4. Progetto “AQUA” – Stu<strong>di</strong>o sulle con<strong>di</strong>zioni dei torrenti citta<strong>di</strong>ni, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1991<br />

5. Piano Particolareggiato COREA – SHANGAY, Stu<strong>di</strong>o geotecnico Associato<br />

1992 – 1995, integrazione 1997<br />

6. Indagini geologico-tecniche <strong>di</strong> supporto alla pianificazione urbanistica. PEEP<br />

n. 5 BASTIA, Stu<strong>di</strong>o Aquageo <strong>di</strong> Liberato & Albanese, 1993


7. Variante anticipatrice al P.R.G. MEDICEO-BELLANA. Indagine <strong>di</strong> fattibilità<br />

geologica, Dott. Geol. L. Michelucci & Dott. Geol. A. Rafanelli, 1993<br />

8. Variante anticipazione P.R.G. Nuove Aree PEEP – Scopaia, Dott. Geol. L.<br />

Michelucci & Dott. Geol. A. Rafanelli, 1993<br />

9. Zona La Leccia. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica, Dott. Geol. L. Michelucci,<br />

1993<br />

10. Zona industriale. Indagine <strong>di</strong> fattibilità geologica, Stu<strong>di</strong>o associato Michelucci<br />

& Rafanelli, 1993<br />

11. Fattibilità geologica Variante PRG Svincolo stradale via del Crocino Via <strong>di</strong><br />

Popogna, Dott. Geol. A. Rafanelli, 1995<br />

12. Carte a supporto del Piano Strutturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> – Relazione,<br />

Dott. Geol. A. Rafanelli e Dott. Geol. L. Michelucci,1996<br />

13. Variante anticipatrice al P.R.G. “SCOPAIA, nuove aree PEEP”. Indagine <strong>di</strong><br />

fattibilità geologica, Dott. Geol. Rafanelli & Michelucci, 1998<br />

14. Piano Particolareggiato ATTIAS, Staff Geologia: Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 1998.<br />

15. Piano <strong>di</strong> Recupero Quartieri “Corea” Progetto <strong>di</strong> demolizione dei fabbricati siti<br />

in via Gobetti 25 e 26, via Luzzatti, 7 e 9; via Gran<strong>di</strong>, 2, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999.<br />

16. Integrazione alle indagini <strong>di</strong> fattibilità geologica – nuove aree PEEP variante<br />

Scopaia n. 17 . Dott. Geol. Antonio Rafanelli, 2000<br />

17. Variante anticipatrice al P.R.G. “Porta a Terra”. Indagine <strong>di</strong> fattibilità<br />

geologica, Dott. Geol. Rafanelli & Michelucci, 2001.<br />

18. Revisione Regolamento Urbanistico 2000 –2001 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2001<br />

19. Piano Attuativo via degli Acquedotti, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2001<br />

20. Piano particolareggiato Picchianti, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2001.<br />

21. Piano Inse<strong>di</strong>amento Produttivo Vallin Buio, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2002<br />

22. Variante Regolamento Urbanistico SLAC, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2002


23. Variante Regolamento Urbanistico per Cassa d’espansione Ugione, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2002<br />

24. PEEP Scopaia, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2002-<br />

2003<br />

25. Indagine <strong>di</strong> Fattibilità geologica Riqualificazione dei quartieri nord: COREA,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2003.<br />

26. Piano particolareggiato Lottizzazione <strong>di</strong> Magrignano – Report generale e<br />

Reports dei vari stralci Stu<strong>di</strong>o Geologico Antonio Rafanelli, 2003-2008<br />

27. Piano particolareggiato Corea, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2003<br />

28. Piano <strong>di</strong> recupero Shangay, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2003<br />

29. Variante Regolamento Urbanistico 2004, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2003<br />

30. Piano particolareggiato Aree limitrofe alla Porta a Mare, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2003<br />

31. Variante Piano particolareggiato Picchianti, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2003<br />

32. Piano Attuativo Maroccone Calafuria, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2005<br />

33. Piano Attuativo Calafuria-Cala del Leone e VEA, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2005<br />

34. VEA Viale Italia e Pancal<strong>di</strong>, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2005<br />

35. Piano Attuativo Antignano, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2005<br />

36. Variante al Regolamento Urbanistico Piazza del Logo Pio, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

- Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2006<br />

37. Variante Regolamento Urbanistico Opere complementari Salviano 2, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2007<br />

38. Variante Regolamento Urbanistico Hotel Gennarino, Via della Padula,<br />

Parcheggi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2007


39. Variante al Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico e Piano Attuativo:<br />

Nuovo Centro, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

40. Variante al Regolamento Urbanistico e Piano Attuativo Attias, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

41. Valutazione sugli Effetti Ambientali Viale Caprera, Arch. Ida & <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

RELAZIONI GEOLOGICO-TECNICHE<br />

PROPEDEUTICI A STUDI AMBIENTALI<br />

42. Progetto Pluvio Volume 3° Piezometria – Censimento A.M.A.G., Stu<strong>di</strong>o<br />

Geologico A. Rafanelli 1980 – 1981<br />

43. Relazione geologica sulla cava “Limoncino” – Monte La Poggia – Dott. Geol.<br />

M. Micheluccini & A.D. Tar<strong>di</strong>, 1981<br />

44. Relazione geologica sul terreno <strong>di</strong> fondazione per la costruzione <strong>di</strong> un lotto <strong>di</strong><br />

case civile abitazione sito in località Rogiolo <strong>di</strong> Quercianella. Dott. Geol.<br />

Gambini & Nari, 1983<br />

45. S.S. 1 Aurelia Variante <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> tratto Salviano-Chioma, Ing. Giovanni Ro<strong>di</strong>o<br />

& C. - Campagna <strong>di</strong> indagini geognostiche, 1987<br />

46. Relazione geologica per <strong>di</strong>scarica interti loc. Cisternino, Prof. A. Pietracaprina,<br />

1987<br />

47. Coltivazione e ripristino ambientale cava Tiro a Volo – Corbolone – Stu<strong>di</strong>o<br />

associato Ing. Caserta & Bacci, 1988<br />

48. Tentativo <strong>di</strong> interpretazione dei dati acquisiti dati sondaggi eseguiti nella<br />

zona <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> Nord Km. 318 S.S. n. 1 Aurelia presso il Cimitero Comunale,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1989<br />

49. Recupero Ambientale <strong>di</strong> una cava presso Torre Nuova – Gorgona – Geom. A.<br />

Mazzarella, 1989<br />

50. Relazione geologico-tecnica lottizzazione “IL PARADISO” (Castellaccio), Dott.<br />

Geol. A. Rafanelli, 1990<br />

51. Relazione geologica per Vincolo Idrogeologico – Cava Monte la Poggia –<br />

Dott. Geol. L. Michelucci, 1990<br />

52. Profilo Storico – geografico dei Monti Livornesi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Leonardo Gonnelli e Lucrezia Tel 1991.


53. Stu<strong>di</strong>o geologico-tecnico per il ripristino della viabilità e la protezione della<br />

sponde destra del Torrente Chioma, a metri 300 dalla foce, Stu<strong>di</strong>o Geologia<br />

Dr.ssa Giovanna Cascone, 1991<br />

54. Analisi della situazione sulla Via G. Byron con particolare riferimento agli<br />

interventi adottabili, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

1992.<br />

55. Discarica per interti in località “La Palazzina” Ing. L. Caserta, 1992<br />

56. Verifica della stabilità del versante e dell’assetto idraulico per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

del Territorio per la lottizzazione “La Torre”, Stu<strong>di</strong>o Geologia Dr. Libero<br />

Michelucci, 1992<br />

57. Crollo galleria urbana via Fraschetti, Anas – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 1993 – 1996<br />

58. Progetto esecutivo <strong>di</strong> restauro ambientale alto bacino Botro Molino Nuovo.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> & <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, 1993<br />

59. Caratterizzazione geolitologica e idrogeologica del comprensorio <strong>di</strong> Vallin<br />

dell’Aquila- Pian dei Pinoli,Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>: Stu<strong>di</strong>o geologico A Rafanelli, 1994<br />

60. Appunti Monti Livornesi Vol. 1 e unico, a cura <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Leonardo Gonnelli, 1994<br />

61. Il Dissesto idrogeologico <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Leonardo Gonnelli, 1994<br />

62. Stu<strong>di</strong>o geologico e redazione ipotesi <strong>di</strong> ripristino in or<strong>di</strong>ne ai <strong>di</strong>ssesti stradali<br />

in Via della Vecchia Salita <strong>di</strong> Montenero, Dott. Geol. A. Rafanelli 1994<br />

63. Stu<strong>di</strong> geotecnici, ambientali e idrogeologici per zona da a<strong>di</strong>bire a parcheggio<br />

in località Romito, Dott. Geol. A. Rafanelli, 1994<br />

64. Stu<strong>di</strong> geotecnici – ambientali tratto <strong>di</strong> costa sul Viale <strong>di</strong> Antignano, Dott. A.<br />

Rafanelli, 1995<br />

65. Ripristino e riattivazione <strong>di</strong> tratto <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> Via delle Vignacce, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1995<br />

66. Il recupero ambientale delle ex-cave <strong>di</strong> “Gabbriccio” I.T.G.B. Buontalenti –<br />

<strong>Livorno</strong>, 1994<br />

67. Trasferimento impianto centralizzato depurazione Acque Città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>,<br />

ASEM,1995<br />

68. Stu<strong>di</strong>o territoriale finalizzata alla previsione <strong>di</strong> Punti <strong>di</strong> Ormeggio e Spiaggia<br />

Attrezzate - Tendenza evolutiva del Litorale Livornese, Provincia - Stu<strong>di</strong> sulla<br />

costa AA.VV.,1997


69. Impianto polifunzionale <strong>di</strong> trattamento reflui del comprensorio livornese -<br />

Inquadramento geologico e ambientale, ASEM, 1997<br />

70. Sistema Torre del Marzocco, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 1997<br />

71. Progetto Gorgona, Torre Vecchia , Arch. E. Persico, 1997<br />

72. Villa Corri<strong>di</strong> – Scuola Me<strong>di</strong>a “Gamerra” Analisi geologica del sito, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

73. Dissesti in Zona “Stillo” - Relazione definitiva sui risultati delle indagini,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

74. Progetto Pluvio - Volume 1° - Termometria e Volume 2° - Pluviometria,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

75. Stu<strong>di</strong> propedeutici al Piano della Costa, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, CIBM, 1999<br />

76. Programma Urban – Analisi delle componenti geo-ambientali , <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2000<br />

77. Lo stu<strong>di</strong>o sul bacino del Torrente Chioma I.T.G.B. Buontalenti – <strong>Livorno</strong>,<br />

2000<br />

78. “Progetto Verne - Rischio Sismico” I° Fase “Analisi macrosismica del territorio<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>”, Istituto Geofisico Toscano, 2003<br />

79. Valutazione sulla vulnerabilità del territorio <strong>di</strong> Montenero, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

- Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2003-2007<br />

80. Piano <strong>di</strong> utilizzazione della Costa – Censimento degli arenili pubblici, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2005<br />

81. “Progetto Verne - Rischio Sismico” II° Fase “Sezioni litotecniche significative<br />

in chiave <strong>di</strong> interpretazione sismica del territorio <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>”, Dott. Geol.<br />

Antonio Rafanelli, 2005<br />

82. Stu<strong>di</strong>o idrogeologico generale dell’area SIN Sito <strong>di</strong> Interesse Nazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>, Sintesis e Stu<strong>di</strong>o Geologico Antonio Rafanelli, 2006<br />

83. “Progetto Verne - Rischio Sismico” III° Fase “Interpretazioni delle indagini<br />

geosismiche in zone significative <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>”, Regione Toscana e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli , 2004-2007


STUDI IDROLOGICO-IDRAULICI<br />

84. Stu<strong>di</strong>o idraulico del tratto terminale del Rio Ardenza, Prof. A Peruginelli, 1993<br />

85. Indagine e progettazione per il riassetto idraulico <strong>di</strong> piccoli bacini imbriferi<br />

nell’area <strong>di</strong> Quercianella Volumi I° e II°, Geoplan, 1996<br />

86. Stu<strong>di</strong>o idraulico del Querciaio-Felciaio, Prof. Samuele Cavazza, 1996<br />

87. Stu<strong>di</strong>o dei deflussi dei Rii Cigna e Cignolo in relazione alla Porta a Terra, Prof.<br />

Pier Gino Megale,1997<br />

88. Stu<strong>di</strong>o idraulico dei bacini Botro Molino Nuovo e Rio Vallecorsa, Prof.<br />

Alessandro Peruginelli, 1997<br />

89. Stu<strong>di</strong>o idraulico del Botro Ban<strong>di</strong>tella – Loc. Montenero, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1998<br />

90. Stu<strong>di</strong>o idraulico del bacino del Rio Cigna, Prof. Stefano Pagliara, 2002<br />

91. Stu<strong>di</strong>o idraulico del bacino del Rio Maroccone, Ing. Della Casa - Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>, 2003<br />

92. Stu<strong>di</strong>o idraulico per il miglioramento dell’assetto del tratto terminale del<br />

Torrente Ugione, Prof. Stefano Pagliara, 2004<br />

93. Stu<strong>di</strong>o idraulico del bacino del Rio Maggiore ed ottimizzazione delle opere <strong>di</strong><br />

messa in sicurezza, Prof. Stefano Pagliara, 2004-2008<br />

94. Stu<strong>di</strong>o idraulico del Rio Ardenza, Prof. Stefano Pagliara, 2005<br />

95. Stu<strong>di</strong>o idraulico dei tratti terminali dei fossi cateratti in parallelo con lo<br />

Scolmatore d’Arno, Prof. Stefano Pagliara, 2006<br />

RELAZIONI GEOLOGICO-TECNICHE<br />

A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE<br />

96. Stu<strong>di</strong> e progetto <strong>di</strong> massima per la bonifica ed il riassetto dei fossi e canali<br />

interni della città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>(contiene rilievo dettagliato sezioni fossi citta<strong>di</strong>ni),<br />

SIRSI PNEUMA spa,1974<br />

97. Relazione geologica-tecnica sul terreno <strong>di</strong> fondazione Museo Storia Naturale,<br />

Dott. Geol. A. Rafanelli, 1986<br />

98. Cava Gorgona: ripresa attività <strong>di</strong> coltivazione e ripristino ambientale località<br />

Torre Nuova,Casa Reclusione Gorgona, 1990


99. Sistemazione idraulica c/o Botro Molino Nuovo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli ,1991<br />

100. Sistemazione idrogeologica <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> torrente e <strong>di</strong> una zona franosa in<br />

Loc. Limoncino, Dott. Geol. Antonio Rafanelli, 1991<br />

101. Regimazione idraulica Botro Stringaio a monte <strong>di</strong> Piazza delle Carrozze,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,1992<br />

102. Lavori <strong>di</strong> pulizia Fosso della Ban<strong>di</strong>tella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli,1993<br />

103. Progetto ENVIREG – Sistemazioni forestali, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1993<br />

104. Relazione geologica e geotecnica nella compatibilità dei terreni <strong>di</strong> fondazione<br />

per l’ampliamento della luce <strong>di</strong> deflusso nella Località “Tre Ponti”, Dott. Geol.<br />

Antonio Rafanelli,1994<br />

105. Bacino Botro Stringaio -Sistemazione idrogeologica <strong>di</strong> un tratto d’alveo in<br />

prossimità <strong>di</strong> Piazza delle Carrozze (Montenero), <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli,1994<br />

106. Bacino Fosso del Rogiolo - Sistemazione idrogeologica <strong>di</strong> un tratto compreso<br />

tra il Ponte sulla S.S. 1 Aurelia ed il Ponte a<strong>di</strong>acente la linea ferroviaria,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1994<br />

107. Difese spondali Botro Molino Nuovo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1994<br />

108. Difesa Spondale e ricalibratura sponde c/o Via Jeri – Botro Stringaio, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1994<br />

109. Parco archeologico della Ban<strong>di</strong>tella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1994<br />

110. Bacino del Botro Molino Nuovo - Progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa spondale in sinistra<br />

idrografica nei pressi <strong>di</strong> Villa Rodocanacchi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1994<br />

111. Indagini geologiche Sottopassi Ferroviari via S. Martino, via dei Pelaghi,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1996<br />

112. Consolidamento statico con rifacimento <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> parametro a mare,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1996


113. Lavori <strong>di</strong> sistemazione idraulico – forestale dei Botri Stringaio, Casine e Fichi,<br />

MONTENERO I° LOTTO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli,1996<br />

114. Interventi integrati <strong>di</strong> forestazione ed idraulica forestale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli ,1996<br />

115. Lavori sistemazione idraulico –forestale dei Botri Stringaio, Casine e Fichi<br />

MONTENERO II° LOTTO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli,1997<br />

116. Risanamento dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica – Quercianella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 1997<br />

117. Relazione geologico tecnica piano <strong>di</strong> soppressione passaggi a livello via dei<br />

Pelaghi – via S. Martino –, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli 1997<br />

118. “Progetto Mare” – Contributo alla conoscenza del substrato Acquario D.<br />

Cestoni, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1997<br />

119. Ampliamento sede Circoscrizione 1, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 1997<br />

120. Indagini geognostiche PIP Picchianti – Consolidamento, Geol. A. Liberato e<br />

Ing. Goretti, 1998<br />

121. Ripristino ambientale della Cava posta in <strong>Livorno</strong> Loc. Vallin dell’Aquila <strong>di</strong><br />

proprietà della Cementir, Dott. Geol. Antonio Rafanelli,1998<br />

122. Progetto falesia – messa in sicurezza “sassaia” Loc. Calignaia, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1998<br />

123. Manutenzione rii e botri 1998-2007, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli,<br />

124. Porta a Terra – Galleria Urbana- Stazione Centrale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1998<br />

125. Progetto Gorgona – Frana Cala Martina, Sistema Strade forestali, Dissesti<br />

Cala Maestra, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1998<br />

126. Progetto Falesia, sistemazione generale delle scarpate del Romito, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1998<br />

127. Interventi idraulici globali Torrente Ugione ed Acqua Puzzolente,Consorzio<br />

Bonifica Ufficio Fiumi e Fossi Pisa, 1998


128. Progetto Gorgona –Laboratorio <strong>di</strong> acquicoltura, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

129. Realizzazione dell’accesso all’area d parcheggio ubicata a nord del Collegio<br />

Americano – Montenero – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 1999<br />

130. Difesa spondale Botro Molino Nuovo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli,1999<br />

131. Programma Giubileo– Riqualificazione della Piazza del Santuario Volume<br />

tecnico ascensore, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

132. Ristrutturazione del complesso dello Scoglio della Regina, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

- Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

133. Dati idrogeologici per sottopasso Stazione Svincolo via Pelaghi, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

134. Sottopasso ciclopedonale s.s. 1 Aurelia in località Quercianella , <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 1999<br />

135. Indagine geognostica relativa al progetto <strong>di</strong> sbarramento definitivo del<br />

Canale dei Navicelli e del connesso impianto idrovoro, Geol. Baldacci P., Bani<br />

M., 1999<br />

136. Contratto <strong>di</strong> Quartiere – Piano <strong>di</strong> recupero Corea Isolato I – 1°Lotto, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2000.<br />

137. Dissesti strutturali Scuola materna Pian <strong>di</strong> Rota – febbraio 2000 e Relazione<br />

geotecnica, Geol. Antonio Busdraghi, 2000<br />

138. Programma GIUBILEO – Realizzazione <strong>di</strong> non e<strong>di</strong>ficio c/o il Piazzale Giovanni<br />

XXII – Montenero – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,<br />

2000<br />

139. Programma GIUBILEO – Trasferimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> commercio ambulante<br />

sul v.le Giovanni XXIII Montenero, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli ,2000<br />

140. Ristrutturazione e ampliamento dell’Acquario D. Cestoni – Progetto esecutivo<br />

– 2° lotto, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,2000<br />

141. Progetto esecutivo Viale Italia Tratto Scoglio della Regina – Bagni Pancal<strong>di</strong>,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2000<br />

142. Stillo – Relazione geologica nuova viabilità <strong>di</strong> collegamento via <strong>di</strong> Collinaia –<br />

via <strong>di</strong> Popogna – progetto definitivo –, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2000


143. Acquedotto Colognole 1° itinerario - Passerella sul Rio Puzzolente, Arch.<br />

Paola Talà e Matteo De Luca & <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2001<br />

144. Programma <strong>di</strong> riqualificazione Piazza del Logo Pio - Riapertura Fosso Viale<br />

Caprera, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2001<br />

145. Relazione Geologico–tecnica Piano <strong>di</strong> recupero Corea Isolato E – detto<br />

Isolato giar<strong>di</strong>no, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2001<br />

146. Sistemazione idrogeologica Via E. De Amicis –Quercianella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli,2001<br />

147. Montenero – Area in <strong>di</strong>ssesto – Via <strong>di</strong> Montenero, 467 – Proprietà FILINI,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2001<br />

148. Progetto spiaggia per cani, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2001<br />

149. Dissesti Scuola Elementare e Materna Pian <strong>di</strong> Rota, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2002<br />

150. Sistemazione del Porticciolo <strong>di</strong> Quercianella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2002<br />

151. Progetto del Canile Municipale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2003<br />

152. Risanamento igienico Fortezza Nuova, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2004<br />

153. Realizzazione Scuola Me<strong>di</strong>a Shangay, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2004<br />

154. Progetto <strong>di</strong> ampliamento Cimitero della Cigna, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2005<br />

155. Progetto <strong>di</strong> risanamento dell’area del Parco Urbano Corea, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

- Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2005<br />

156. Deposito ATL, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2006<br />

157. Realizzazione nuova Scuola materna Via Stenone, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2006<br />

158. Realizzazione Asilo Nido Coteto, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2007


159. Prefattibilità progettuale “Cittadella dello Sport”, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott.<br />

Geol. Leonardo Gonnelli, 2007<br />

160. Realizzazione Asilo Nido Colibrì, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2007<br />

161. Ristrutturazione E<strong>di</strong>ficio Via dell’Artigianato, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2007<br />

162. Ristrutturazione Villa Corri<strong>di</strong>, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2007<br />

163. Fattibilità Parcheggio Via Roma, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo<br />

Gonnelli, 2007<br />

164. Sistemazione Villa Letizia – Ex Dormitori, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol.<br />

Leonardo Gonnelli, 2008<br />

165. Progetto “Ossi <strong>di</strong> Triglia” per la messa in sicurezza e la riqualificazione <strong>di</strong><br />

tratti <strong>di</strong> costa, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

166. Sistemazione della falesia dello Scoglio della Ballerina, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> -<br />

Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

167. Sistemazione della Spiaggia della Rotonda e <strong>di</strong> Quercianella, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> - Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2008<br />

168. Ripristino ambientale del sito ex estrattivo <strong>di</strong> Monte Burrone, Canaccini, 2007<br />

169. Impianto <strong>di</strong> smaltimento per rifiuti inerti non pericolosi a basso contenuto<br />

organico, Soc. BEL.MA., 2008;<br />

170. PIUSS – Relazione geologico-tecnica preliminare Area Dogana d’Acqua,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> – Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2009<br />

171. PIUSS – Relazione geologico-tecnica preliminare Area Forte San Pietro,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> – Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2009<br />

172. PIUSS – Relazione geologico-tecnica preliminare Area Ex Pirelli, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> – Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2009<br />

173. Prefattibilità geologico-tecnico e ambientale, Ipotesi Nuovo Ospedale,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, 2009.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!