03.09.2014 Views

Il campo delle api - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

Il campo delle api - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

Il campo delle api - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I DISCORSI E LE PAROLE: conoscenza dei nuovi termini relativi alla morfologia e<br />

alla vita <strong>delle</strong> <strong>api</strong> e al processo di smielatura; lettura di immagini; ascolto di racconti<br />

sulla vita <strong>delle</strong> <strong>api</strong>.<br />

LA CONOSCENZA DEL MONDO: conoscere gli insetti e la loro morfologia;<br />

conoscere la società <strong>delle</strong> <strong>api</strong> e la loro organizzazione.<br />

ATTIVITA’:<br />

ascolto e rielaborazione di racconti sulla vita <strong>delle</strong> <strong>api</strong>;<br />

semplici drammatizzazioni;<br />

realizzazione di schede di verifica con l’utilizzo di tecniche varie;<br />

esecuzione di percorsi motori in tema;<br />

partecipazione all’esperienza della smielatura.<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

DISCIPLINE COINVOLTE E ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ITALIANO:<br />

Lettura di testi specifici, anche scientifici per la conoscenza del mondo <strong>delle</strong> <strong>api</strong>:<br />

morfologia etologia – biologia – prodotti dell’alveare.<br />

Conoscenza e uso di varie tipologie testuali necessari alla produzione personale<br />

( informativo – descrittivo – narrativo – poetico - ).<br />

Produzione e rielaborazione di testi personali<br />

Conoscenza del lessico specifico dell’Apicoltura<br />

GEOGRAFIA:<br />

Conoscenza degli ambienti naturali.<br />

Conoscenza <strong>delle</strong> zone nettarifere del nostro territorio.<br />

Sistemazione per la conduzione di un <strong>api</strong>ario<br />

SCIENZE:<br />

Conoscenza della flora tipica di ogni ambiente naturale.<br />

Conoscenza <strong>delle</strong> zone nettarifere del nostro territorio.<br />

Morfologia dell’ape<br />

Biologia dell’ape<br />

Etologia dell’ape<br />

I prodotti dell’alveare<br />

ARTE E IMMAGINE:<br />

Uso di varie tecniche di colorazione per la realizzazione di disegni sulle attività<br />

svolte.<br />

Uso della carta pesta<br />

Uso della pasta di sale<br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA:<br />

Applicazione <strong>delle</strong> competenze raggiunte con il corso PON (giugno 2008-alunni)<br />

nella realizzazione di ipertesti sulla vita <strong>delle</strong> <strong>api</strong><br />

Ideazione dell’invito per le smielature<br />

DESTINATARI: SCUOLA DELL’INFANZIA CASAPAPA: alunni sezioni B e C<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA SANT’ANDREA: alunni di 4 e 5 anni.<br />

SCUOLA PRIMARIA CASAPAPA: classi quarte e III B<br />

SCUOLA PRIMARIA SANT’ANDREA: tutte le classi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!