03.09.2014 Views

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TERRA CHE VIVE<br />

SALUTE


I PARTE<br />

MOTIVAZIONE<br />

I numerosi problemi legati all’ambiente di un territorio fortemente industrializzato, qual è<br />

quello di <strong>Solofra</strong>, la scarsa conoscenza di problematiche alimentari evidenziata da casi di<br />

sovrappeso e consumo di cibi industriali da parte degli alunni, la scomparsa totale<br />

dell’agricoltura nel territorio e la scarsa conoscenza che i bambini hanno di essa, hanno<br />

indotto i docenti delle scuole materne ed elementari del <strong>Circolo</strong> ad adottare il presente<br />

Progetto, che affronta in maniera interdisciplinare le tematiche relative all’ambiente,<br />

all’agricoltura, all’<strong>alimentazione</strong> e alla salute, intesa, quest’ultima, come conseguenza<br />

naturale del nostro rispetto nei confronti del pianeta.<br />

FINALITA’<br />

Il presente Progetto intende contribuire a creare una coscienza ecologica nel territorio, in<br />

particolare a costruire nel bambino le conoscenze indispensabili per un futuro in cui lo<br />

sviluppo economico possa armonicamente coniugarsi con la salvaguardia della natura e una<br />

migliore qualità di vita .<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

Acquisire comportamenti utili al raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico e alla<br />

tutela della salute intesa non solo come assenza di malattie, ma anche come<br />

benessere e qualità della vita;<br />

Far acquisire agli utenti una conoscenza su basi scientifiche dei problemi e dei<br />

comportamenti che condizionano il raggiungimento e il mantenimento della salute<br />

Far conoscere i fattori di equilibrio e di squilibrio ambientale a livello locale e non<br />

Farli riflettere sui possibili interventi attivabili dall’uomo per la salvaguardia<br />

dell’ambiente<br />

Formare cittadini consapevoli, autonomi, responsabili, critici che sappiano convivere<br />

e rispettare il loro ambiente e modificarlo in modo creativo guardando al futuro


SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

ALIMENTAZIONE<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Scoprire l’importanza per la salute di una corretta <strong>alimentazione</strong><br />

Alimentazione come risposta ai bisogni primari dell’uomo.<br />

Prendere coscienza di ciò che si mangia<br />

Saper programmare una dieta giornaliera adeguata all’età e ai bisogni<br />

Conoscere il rapporto tra <strong>alimentazione</strong> e salute<br />

Saper decodificare un messaggio pubblicitario sugli alimenti<br />

CONTENUTI<br />

l’<strong>alimentazione</strong> come consumo intelligente<br />

le cattive abitudini alimentari e i rischi (l’obesità’)<br />

“Cattiva maestra televisione”: la pubblicità nociva<br />

la preparazione di cibi a scuola<br />

la dieta giornaliera<br />

l’igiene della persona e dei locali.<br />

ATTIVITÀ<br />

il gioco psicomotorio di gruppo per conoscere il corpo umano e il tragitto del bolo<br />

alimentare<br />

i giochi di relazioni e associazioni tra alimenti<br />

i giochi con regole per imparare a prendersi cura del proprio corpo<br />

i racconti e le conversazioni che ripercorrono il processo di trasformazione dei cibi<br />

le attività culinarie: dall’origine al prodotto finito<br />

l’osservazione diretta degli alimenti industriali<br />

l’osservazione diretta dei prodotti agricoli<br />

i confronti, le riflessioni e le rielaborazioni verbali<br />

l’elaborazione di tracciati simbolici sulla provenienza degli alimenti<br />

l’uso di tecniche pittoriche e manipolative per la rielaborazione delle conoscenze<br />

le visite guidate nel supermercato locale<br />

le visite guidate ad ambienti agricoli del territorio<br />

la consulenza di un dietologo per corsi di informazione a genitori e bambini<br />

le principali norme igieniche che accompagnano una corretta <strong>alimentazione</strong><br />

i principali alimenti proteici<br />

i principali alimenti energetici<br />

i principali elementi protettivi: vitamine e sali minerali ( frutta e verdura)<br />

il soprappeso e l’obesità: cause ed effetti<br />

costruzione di una piramide alimentare<br />

compilazione di un decalogo per una corretta <strong>alimentazione</strong>


influenza della pubblicità sulle abitudini alimentari<br />

la corretta igiene personale, con particolare riferimento alle mani e al cavo orale:<br />

giochi con regole per imparare a prendersi cura del proprio corpo<br />

gli oggetti comunemente usati durante il pasto e il loro uso<br />

semplici norme che favoriscono il processo digestivo, con particolare riferimento a<br />

una accurata masticazione<br />

i bisogni alimentari: plastico, energetico, protettivo<br />

uso di tabelle per individuare il sovrappeso, la magrezza e il sottopeso<br />

ripartizione della dieta equilibrata giornaliera in 5 pasti principali: 1^ colazione,<br />

merenda del mattino, pranzo, merenda del pomeriggio, cena.<br />

giochi psico – motori di gruppo per conoscere il corpo umano e il tragitto del bolo<br />

alimentare<br />

giochi di relazione tra gli alimenti<br />

il decalogo di una corretta <strong>alimentazione</strong><br />

drammatizzazioni<br />

indagine sugli spot più conosciuti dagli alunni<br />

individuazione dei loro messaggi nascosti e discussione<br />

indagine sull’influsso della pubblicità al momento degli acquisti<br />

produzione di cartelloni esplicativi<br />

osservazione e riproduzione grafica di alcune etichette di prodotti ritenuti di largo<br />

consumo per rilevare la composizione del prodotto.<br />

guida a un consumo consapevole<br />

AMBIENTE<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Sensibilizzare il bambino al rispetto dell’ambiente per promuovere una coscienza<br />

ecologica e atteggiamenti sempre più sicuri e consapevoli nei confronti del sistema<br />

stradale.<br />

CONTENUTI<br />

inquinamento dell’ aria, dell’ acqua, del suolo<br />

inquinamento acustico<br />

educazione stradale<br />

rifiuti: riscoperta e utilizzo di alcune risorse (raccolta differenziata e riciclaggio)<br />

gli alberi quali produttori di ossigeno e protettori del terreno<br />

disboscamenti e incendi<br />

rimedi e risorse per risolvere il problema dell’inquinamento<br />

decalogo del bravo ambientalista<br />

ATTIVITA’<br />

la narrazione di storie fantastiche da parte dell’insegnante


l’ascolto di storie al registratore<br />

la rielaborazione verbale dei bambini<br />

la visione, la riflessione e la rielaborazione verbale di cassette sul mondo animale e<br />

vegetale<br />

le conversazioni di gruppo, guidate e spontanee, durante giochi motori finalizzati alla<br />

scoperta della motricità globale<br />

le discussioni sugli eventi atmosferici e il riscontro di gruppo delle esperienze<br />

l’osservazione diretta, l’analisi e le l’uso di tecniche pittoriche e manipolative per la<br />

descrizione della realtà circostante<br />

la rappresentazione mimica e gestuale delle esperienze effettuate<br />

l’ elaborazione di tracciati simbolici sulle cause e gli effetti di alcuni fenomeni<br />

atmosferici<br />

gli esperimenti con l’acqua, l’aria e la terra<br />

l’esplorazione e la produzione di suoni e rumori dell’ambiente<br />

le visite guidate ad ambienti agricoli presenti sul territorio<br />

le esperienze in sezione di piantagioni<br />

l’utilizzo di materiale di scarto per attività – gioco di riciclaggio<br />

i giochi motori con percorsi e regole sui comportamenti stradali<br />

le visite guidate nel territorio per osservare e analizzare la strada e i suoi pericoli<br />

la consulenza di un vigile urbano<br />

AGRICOLTURA<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Acquisire le capacità di esplorazione e sistemazione delle conoscenze per una ricerca<br />

– azione sul mondo naturale e artificiale.<br />

CONTENUTI<br />

i prodotti agricoli e industriali<br />

le stagioni e l’agricoltura<br />

la semina e gli insetti parassiti<br />

il clima e l’agricoltura<br />

ATTIVITÀ’<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

la narrazione come primo approccio all’esperienza<br />

la ripresa delle attività legate all’orto biologico<br />

le esperienze di semina, piantagione di bulbi, ortaggi, piccole piante in sezione<br />

l’avvio diretto con esperienze su campo di giardinaggio<br />

le visite guidate ad ambienti agricoli e vivai presenti sul territorio<br />

l’osservazioni quotidiane sulla trasformazione della vita vegetale<br />

l’allevamento e la cura di piccoli animali<br />

le operazioni pratiche relative alle esigenze delle piante<br />

le annotazioni delle varie fasi del progetto


l’utilizzo di materiale e risorse<br />

i commenti dei bambini in un diario<br />

le registrazioni grafiche e manipolative delle scoperte naturalistiche<br />

la documentazione filmata<br />

osservazioni sistematiche sulla temperatura, piovosità, ventilazione: le quattro<br />

stagioni e le loro caratteristiche<br />

registrazioni attraverso disegni<br />

osservazioni dirette dei cambiamenti della natura nel corso delle stagioni.<br />

registrazioni attraverso disegni<br />

i lavori nei campi e i prodotti specifici delle stagioni.<br />

produzione grafica sui più semplici attrezzi agricoli utilizzati dai contadini<br />

produzione con metodi artigianali di farina, vino, olio, succhi di frutta. Registrazione<br />

delle osservazioni attraverso verbalizzazioni e/o disegni in sequenza cronologica<br />

coltivazione di piantine commestibili in un piccolo orto o in terrari: grano, carote,<br />

cetrioli, lattuga, melanzane, piselli, fagioli, erbe aromatiche. Tabulazione dei dati<br />

attraverso verbalizzazioni, grafici, tabelle e /o disegni<br />

analisi delle proprietà delle cose<br />

rappresentazione grafica dell’alternanza giorno / notte<br />

attività di ricerca di materiale naturalistico<br />

esperimenti con l’acqua / la terra / la sabbia<br />

ordinamento e classificazione dei prodotti naturali (fiori, frutti, ortaggi, piante,<br />

insetti…)<br />

esperimenti con le ombre, il buio, la luce<br />

operazioni relative alla semina<br />

operazioni relative alla germinazione e alla crescita<br />

operazioni relative alle esigenze delle piante: (innaffiare, concimare, proteggere dal<br />

gelo)<br />

cura e osservazione della crescita<br />

diario della settimana<br />

registrazioni su di un calendario delle scoperte naturalistiche<br />

cartelloni e disegni dal vero<br />

raccolta di terriccio di bosco e di giardino – osservazione degli elementi di cui sono<br />

composti: pezzi di foglie, pezzi di legno, animaletti. Tabulazione dei dati.<br />

messa a dimora di alcuni semi nel terriccio. Osservazione sulla crescita delle piantine.<br />

inferenze. Tabulazione dei dati.<br />

un animaletto utile all’agricoltura: il lombrico<br />

un animale utile e dannoso: la talpa<br />

piatti locali caratteristici<br />

documentazione fotografica


SCUOLA PRIMARIA CLASSI I – II - III<br />

ALIMENTAZIONE<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Saper valutare, ed eventualmente modificare, le proprie abitudini alimentari<br />

Prendere coscienza di ciò che si mangia<br />

Saper programmare una dieta giornaliera adeguata all’età e ai bisogni<br />

Conoscere il rapporto tra <strong>alimentazione</strong> e salute<br />

Saper decodificare un messaggio pubblicitario sugli alimenti<br />

CONTENUTI<br />

Conoscere la funzione dei cibi<br />

Il concetto di dieta<br />

Individuazione degli alimenti necessari per una corretta dieta<br />

Le principali norme igieniche che accompagnano una corretta <strong>alimentazione</strong><br />

I principali alimenti plastici : proteine<br />

I principali alimenti energetici: carboidrati e lipidi<br />

I principali elementi protettivi: vitamine e sali minerali ( frutta e verdura)<br />

Il sovrappeso e l’obesità: cause ed effetti<br />

Costruzione di una piramide alimentare<br />

Compilazione di un decalogo per una corretta <strong>alimentazione</strong><br />

Influenza della pubblicità sulle abitudini alimentari<br />

ATTIVITA’<br />

I bisogni fondamentali dell’organismo: respirazione, riproduzione, <strong>alimentazione</strong><br />

Indagine sulle abitudini alimentari degli alunni e tabulazione dei dati<br />

I sapori: dolce, amaro, salato<br />

Indagine sui sette gruppi di alimenti disponibili in natura : carne, pesce, uova; latte<br />

e suoi derivati; cereali e tuberi; legumi; grassi da condimento; vegetali ricchi di<br />

vitamina A; vegetali ricchi di vitamina C.<br />

Funzione di tali alimenti: plastico o costruttrice, energetica, regolatrice o protettiva<br />

Concetto di nutriente e relativa funzione: le proteine, i carboidrati, i grassi, gli<br />

zuccheri, le vitamine, l’acqua e i sali minerali<br />

Individuazione degli alimenti non indispensabili che predispongono alle malattie<br />

del benessere<br />

La dieta intesa come apporto equilibrato di nutrienti<br />

Compilazione di una corretta dieta giornaliera<br />

Utilizzo della farina per produrre alimenti e oggetti<br />

Il vino, l’olio, le spremute e il formaggio in classe : degustazioni<br />

Assaggi di cibi tipici locali nel corso di manifestazioni<br />

La corretta igiene personale, con particolare riferimento alle mani e al cavo orale:<br />

giochi con regole per imparare a prendersi cura del proprio corpo<br />

Gli oggetti comunemente usati durante il pasto e il loro uso


Semplici norme che favoriscono il processo digestivo, con particolare riferimento a<br />

una accurata masticazione<br />

I bisogni alimentari: plastico, energetico, protettivo<br />

Individuazione in alcuni alimenti più comune della funzione principale<br />

Uso di tabelle per individuare il sovrappeso, la magrezza e il sottopeso<br />

Ripartizione della dieta equilibrata giornaliera in 5 pasti principali: 1^ colazione,<br />

merenda del mattino, pranzo, merenda del pomeriggio, cena.<br />

Giochi psico – motori di gruppo per conoscere il corpo umano e il tragitto del bolo<br />

alimentare<br />

Giochi di relazione tra gli alimenti<br />

Il decalogo di una corretta <strong>alimentazione</strong><br />

Drammatizzazioni<br />

Indagine sugli spot più conosciuti dagli alunni<br />

Individuazione dei loro messaggi nascosti e discussione<br />

Indagine sull’influsso della pubblicità al momento degli acquisti<br />

Produzione di cartelloni esplicativi<br />

Osservazione e riproduzione grafica di alcune etichette di prodotti ritenuti di largo<br />

consumo per rilevare la composizione del prodotto.<br />

Guida a un consumo consapevole<br />

AMBIENTE<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Sensibilizzare il bambino al rispetto dell’ambiente per promuovere una coscienza<br />

ecologica e atteggiamenti sempre più sicuri e consapevoli nei confronti del sistema<br />

stradale.<br />

CONTENUTI<br />

inquinamento dell’ aria, dell’ acqua, del suolo<br />

inquinamento acustico<br />

educazione stradale<br />

rifiuti: riscoperta e utilizzo di alcune risorse (raccolta differenziata e riciclaggio)<br />

gli alberi quali produttori di ossigeno e protettori del terreno<br />

disboscamenti e incendi<br />

rimedi e risorse per risolvere il problema dell’inquinamento<br />

decalogo del bravo ambientalista<br />

ATTIVITA’<br />

la narrazione di storie fantastiche da parte dell’insegnante<br />

l’ascolto di storie al registratore<br />

la rielaborazione verbale dei bambini<br />

la visione, la riflessione e la rielaborazione verbale di cassette sul mondo animale e<br />

vegetale


le conversazioni di gruppo, guidate e spontanee, durante giochi motori finalizzati alla<br />

scoperta della motricità globale<br />

le discussioni sugli eventi atmosferici e il riscontro di gruppo delle esperienze<br />

l’osservazione diretta, l’analisi e le l’uso di tecniche pittoriche e manipolative per la<br />

descrizione della realtà circostante<br />

la rappresentazione mimica e gestuale delle esperienze effettuate<br />

l’ elaborazione di tracciati simbolici sulle cause e gli effetti di alcuni fenomeni<br />

atmosferici<br />

gli esperimenti con l’acqua, l’aria e la terra<br />

l’esplorazione e la produzione di suoni e rumori dell’ambiente<br />

le visite guidate ad ambienti agricoli presenti sul territorio<br />

le esperienze in sezione di piantagioni<br />

l’utilizzo di materiale di scarto per attività – gioco di riciclaggio<br />

i giochi motori con percorsi e regole sui comportamenti stradali<br />

le visite guidate nel territorio per osservare e analizzare la strada e i suoi pericoli<br />

la consulenza di un vigile urbano<br />

AGRICOLTURA<br />

FINALITA’<br />

Comprendere che per ottenere prodotti genuini bisogna riscoprire le tecniche<br />

agricole del passato<br />

Saper valutare i pericoli che potrebbero nascondere le tecniche avanzate<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Conoscere l’influenza del clima nell’agricoltura<br />

Conoscere la composizione del terreno<br />

Conoscere il modo di usare sostanze naturali per concimare i terreni e difenderli dai<br />

parassiti Conoscere le principali erbe officinali e i loro poteri curativi<br />

Conoscere le erbe selvatiche e utilizzarle negli alimenti<br />

CONTENUTI<br />

Il clima e l’agricoltura<br />

La composizione del terreno<br />

I concimi naturali<br />

Raccolta, osservazione e conoscenza delle erbe selvatiche commestibili : cicoria,<br />

cardo, vitalba, finocchio, ortica, rucola,erba cipollina,<br />

Le erbe e le piante officinali: camomilla, malva, salvia, menta, rosmarino,<br />

asparago,tiglio


ATTIVITÀ<br />

• Le quattro stagioni e le loro caratteristiche<br />

• Osservazioni sistematiche sulla temperatura, piovosità, ventilazione.<br />

Registrazioni attraverso tabulazione dei dati e /o disegni<br />

• Osservazioni dirette dei cambiamenti della natura nel corso delle stagioni.<br />

Registrazioni attraverso tabulazioni e / o disegni<br />

• I lavori nei campi e i prodotti specifici delle stagioni.<br />

• Produzione grafica sui più semplici attrezzi agricoli utilizzati dai contadini<br />

• Produzione con metodi artigianali di farina, vino, olio, succhi di frutta.<br />

Registrazione delle osservazioni attraverso verbalizzazioni e/o disegni in<br />

sequenza cronologica<br />

• Coltivazione di piantine commestibili in un piccolo orto o in terrari: grano,<br />

carote, cetrioli, lattuga, melanzane, piselli, fagioli, erbe aromatiche.<br />

Tabulazione dei dati attraverso verbalizzazioni, grafici, tabelle e /o disegni<br />

• Questionari sull’orto<br />

• Ricerca e discussione sui metodi di conservazione casalinga di alcuni prodotti<br />

(sterilizzazione tramite bollitura, salatura, essiccazione ). Tabulazione dei dati<br />

sortiti tramite attività di verbalizzazione e/o grafico – pittoriche.<br />

• Raccolta di terriccio di bosco e di giardino – osservazione degli elementi di cui<br />

sono composti: pezzi di foglie, pezzi di legno, animaletti. Tabulazione dei dati.<br />

• Messa a dimora di alcuni semi nei due tipi di terriccio. Osservazione sulla<br />

crescita delle piantine. Inferenze. Tabulazione dei dati.<br />

• Gli strati del terreno<br />

• Un animaletto utile all’agricoltura: il lombrico<br />

• Un animale utile e dannoso: la talpa<br />

• Le sostanze naturali usate per concimare: lo stallatico, il compost, il sovescio,<br />

la pacciamatura, l’allevamento dei lombrichi<br />

• Uso dei nemici naturali dei parassiti infestanti<br />

• Raccolta di erbe officinali nei pressi della scuola o nei boschi: osservazione<br />

delle loro caratteristiche<br />

• Indagine presso le famiglie sull’uso terapeutico di alcune di esse<br />

• Raccolta di alcune erbe commestibili: osservazione sui luoghi della crescita e<br />

sulle loro caratteristiche<br />

• Indagine presso le famiglie sul loro uso alimentare<br />

• Confronto tra alcune erbe commestibili selvatiche e le corrispettive coltivate.<br />

Tabulazione dei dati<br />

• Piatti locali caratteristici preparati con tali erbe


SCUOLA PRIMARIA CLASSI IV - V<br />

ALIMENTAZIONE<br />

FINALITA’<br />

Saper valutare ed eventualmente modificare le proprie abitudini alimentari<br />

OBIETTI FORMATIVI<br />

• Conoscere la funzione dei cibi<br />

• Prendere coscienza di ciò che si mangia<br />

• Saper programmare una dieta giornaliera adeguata all’età e ai bisogni<br />

• Saper decodificare un messaggio pubblicitario sugli alimenti<br />

CONTENUTI<br />

ATTIVITÀ<br />

• la funzione dei cibi<br />

• Il concetto di dieta<br />

• Individuazione degli alimenti necessari per una corretta dieta<br />

• L’accrescimento degli esseri viventi<br />

• Influenza della pubblicità sulle abitudini alimentari<br />

I bisogni fondamentali dell’organismo: respirazione, riproduzione,<br />

<strong>alimentazione</strong><br />

L’<strong>alimentazione</strong> nel corso della storia<br />

Indagine sulle abitudini alimentari degli alunni e tabulazione dei dati<br />

Indagine sui sette gruppi di alimenti disponibili in natura : carne, pesce,<br />

uova; latte e suoi derivati ; cereali e tuberi; legumi; grassi da<br />

condimento; vegetali ricchi di vitamina A; vegetali ricchi di vitamina C.<br />

Funzione di tali alimenti: plastico o costruttrice, energetica, regolatrice<br />

o protettiva<br />

Concetto di nutriente e relativa funzione: le proteine, i carboidrati, i<br />

grassi, gli zuccheri, le vitamine, l’acqua e i sali minerali<br />

Prodotti tipici di pianura, collina, montagna<br />

Individuazione degli alimenti non indispensabili che predispongono alle<br />

malattie del benessere<br />

Il concetto di dieta, intesa come apporto equilibrato di nutrienti<br />

Le malattie legate alla carenza di vitamine e minerali<br />

Compilazione di una corretta dieta giornaliera<br />

Gli organi dell’apparato digerente: bocca, stomaco, pancreas, fegato,<br />

appendice, intestino tenue, intestino crasso<br />

Utilizzo della farina per produrre alimenti e oggetti<br />

Il vino, l’olio, le spremute e il formaggio in classe: degustazioni<br />

Assaggi di cibi tipici locali nel corso di manifestazioni<br />

La dieta mediterranea


L’<strong>alimentazione</strong> nei paesi anglosassoni confrontata con la dieta<br />

mediterranea<br />

Drammatizzazioni<br />

I canali del messaggio pubblicitario<br />

Indagine sugli spot più conosciuti dagli alunni<br />

Individuazione dei loro messaggi nascosti e discussione<br />

La pubblicità ingannevole<br />

Indagine sull’influsso della pubblicità al momento degli acquisti<br />

Produzione di cartelloni esplicativi<br />

Lettura di alcune etichette di prodotti ritenuti di largo consumo per<br />

rilevare le immagini, la denominazione del prodotto, il produttore, il<br />

peso netto (solidi) , il volume (liquidi), ingredienti, additivi, termine<br />

minimo di conservazione, condizioni di conservazione,eventuali<br />

istruzioni per l’uso e apporti nutritivi. Tabulazione dei dati<br />

Confronto tra etichette di prodotti simili<br />

Guida a un consumo consapevole<br />

AMBIENTE<br />

FINALITA’<br />

Promuovere negli utenti sensibilità e comportamenti rispettosi verso l’ ambiente<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Conoscere l’etimologia della parola “ecologia” e il suo significato<br />

Rendersi conto delle dimensioni e delle cause dell’inquinamento (acqua,<br />

suolo, aria )<br />

Capire che l’intervento indiscriminato dell’uomo sull’ambiente altera e<br />

distrugge gli equilibri millenari della natura<br />

Conoscere il problema ecologico a <strong>Solofra</strong><br />

Capire le cause dell’inquinamento acustico<br />

Capire le cause dell’inquinamento elettromagnetico<br />

Capire le cause dell’inquinamento luminoso<br />

CONTENUTI<br />

‣ Etimologia e significato della parola ecologia<br />

‣ Inquinamento delle acque: scarichi urbani, agricoli, industriali<br />

‣ Inquinamento del suolo: piogge acide, rifiuti non biodegradabili, pesticidi, prodotti<br />

chimici<br />

‣ Inquinamento dell’aria: emissioni aeriformi nell’atmosfera da parte delle industrie,<br />

degli impianti di riscaldamento, dei mezzi di trasporto, delle centrali termoelettriche<br />

‣ I rumori domestici<br />

‣ I rumori della strada<br />

‣ I rumori dell’ambiente


‣ Il concetto di magnetismo<br />

‣ Il magnetismo terrestre<br />

‣ Il magnetismo elettrico<br />

‣ Influssi del magnetismo sulla vita dell’uomo e sulla sua salute<br />

‣ L’illuminazione domestica e pubblica<br />

‣ Effetti della eccessiva illuminazione sulla salute<br />

‣ Il risparmio energetico<br />

ATTIVITA’<br />

‣ Lettura e comprensione di testi specifici<br />

‣ Indagine sul tipo di rifiuti che si accatastano in casa.<br />

‣ Discussioni, Registrazione dei dati<br />

‣ Il concetto di raccolta differenziata e riciclaggio<br />

‣ Il materiale più usato a scuola: la carta; sua storia<br />

‣ Raccolta della carta a scuola e sversamento della stessa in un apposito<br />

cassonetto posto all’ingresso dell’edificio<br />

‣ Produzione di carta riciclata e cartapesta<br />

‣ Altri rifiuti riciclabili: lattine, vetro, plastica.<br />

‣ Lavoretti di riciclaggio<br />

‣ I principali concimi naturali : il compost , la pacciamatura, il sovescio<br />

‣ Gli elementi dei concimi chimici<br />

‣ I pesticidi di uso più comune<br />

‣ Le industrie solofrane , il loro impatto ambientale e i problemi di depurazione<br />

‣ Il traffico cittadino nelle ore di punta: gas di scarico e relativi problemi sulla<br />

salute<br />

‣ I mezzi di riscaldamento più usati<br />

‣ I mezzi di trasporto<br />

‣ Esperimenti sulla produzione di ossigeno da parte delle piante e sulla difesa da<br />

esse operata nei confronti del terreno<br />

‣ Le conseguenze del disboscamento e degli incendi : esperimenti pratici<br />

‣ Ambienti vicini: le montagne, le colline, le sorgenti, i torrenti, i boschi, gli<br />

edifici pubblici di <strong>Solofra</strong><br />

‣ Ambienti lontani: le foreste pluviali, polmoni della Terra, la tundra, la taiga, i<br />

deserti<br />

‣ Alcuni indicatori biologici muschi e licheni<br />

‣ I conservanti e i coloranti nelle merendine<br />

‣ Produzione di pasta di sale per la creazione di oggetti spontanei<br />

‣ Le associazioni in difesa dell’ambiente ( W.W.F. , Legambiente, L.I.P.U. ,<br />

F.A.I., Amici della Terra, etc.)<br />

‣ Drammatizzazioni<br />

‣ Lettura e comprensione di testi specifici<br />

‣ La struttura degli organi dell’udito<br />

‣ Le patologie più frequenti dell’orecchio: ipoacusia , sordità, acufeni,<br />

labirintite<br />

‣ Gli elettrodomestici fonti di inquinamento acustico


‣ Registrazione dei rumori del traffico nelle ore di punta e individuazione dei<br />

mezzi di trasporto e degli attrezzi usati per i lavori stradali più rumorosi<br />

‣ I settori più rumorosi delle fabbriche locali<br />

‣ Individuazione del magnetismo terrestre tramite la bussola<br />

‣ Costruzione di una semplice calamita<br />

‣ Sfruttamento del magnetismo nella produzione di energia elettrica: la dinamo<br />

‣ Gli elettrodotti come fonte di irradiazioni elettromagnetiche<br />

‣ I telefoni cellulari: le possibili patologie per il loro uso eccessivo<br />

‣ Le principali regole per difendersi dall’inquinamento acustico ed<br />

elettromagnetico<br />

‣ La struttura dell’occhio umano e le sue patologie più frequenti<br />

‣ Il sole, fonte di luce<br />

‣ Illuminazione naturale e artificiale<br />

‣ Gli ambienti eccessivamente illuminati<br />

‣ Le regole per una ottimale illuminazione artificiale<br />

‣ I vari tipi di illuminazione artificiale<br />

‣ Drammatizzazioni<br />

AGRICOLTURA<br />

FINALITA’<br />

Comprendere che per ottenere prodotti genuini bisogna riscoprire le tecniche agricole del<br />

passato<br />

Saper valutare i pericoli che potrebbero nascondere le tecniche avanzate<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

‣ Conoscere l’evoluzione dell’agricoltura nel tempo<br />

‣ Conoscere l’influenza del clima sull’agricoltura<br />

‣ Conoscere la composizione del terreno<br />

‣ Conoscere come ottimizzare le coltivazioni con interventi mirati<br />

‣ Conoscere il modo di usare sostanze naturali per concimare i terreni e difenderli dai<br />

parassiti<br />

‣ Conoscere le principali erbe officinali e i loro poteri curativi<br />

‣ Conoscere le erbe selvatiche e utilizzarle negli alimenti<br />

CONTENUTI<br />

L’agricoltura nel tempo<br />

Il clima e l’agricoltura<br />

Composizione del terreno<br />

Rotazione delle culture e limitazione dei diserbanti, dei concimi e degli<br />

antiparassitari di tipo chimico<br />

Concimi e antiparassitari naturali nell’agricoltura biologica


Conoscere e sperimentare l’agricoltura biologica<br />

Conoscere i prodotti transgenici<br />

Raccolta, osservazione e conoscenza delle erbe selvatiche commestibili<br />

Le erbe e le piante officinali: camomilla, malva, salvia, menta, rosmarino,<br />

asparago,tiglio<br />

ATTIVITA’<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La storia dell’agricoltura, dalla raccolta effettuata dall’uomo primitivo alla rinascita<br />

dell’anno mille, fino alla moderna agricoltura tecnologica<br />

I principali prodotti agricoli delle varie epoche<br />

Le piante commestibili non più usate<br />

Le quattro stagioni e le loro caratteristiche: osservazioni sistematiche sulla<br />

temperatura, piovosità, ventilazione. Registrazioni attraverso tabulazione dei dati<br />

Il loro influsso sulla produzione agricola<br />

I lavori nei campi e i prodotti specifici delle stagioni.<br />

Gli attrezzi agricoli utilizzati dai contadini: dai semplici strumenti delle antiche<br />

epoche storiche a quelli sofisticati di oggi<br />

Produzione con metodi artigianali di farina, vino, olio, succhi di frutta. Registrazione<br />

delle osservazioni attraverso verbalizzazioni e cartelloni<br />

Coltivazione di piantine commestibili in un piccolo orto o in terrari: grano, carote,<br />

cetrioli, lattuga, melanzane, piselli, fagioli, erbe aromatiche. Tabulazione dei dati<br />

attraverso verbalizzazioni, grafici, tabelle e disegni<br />

Questionari sull’orto<br />

Ricerca e discussione sui metodi di conservazione casalinga di alcuni prodotti<br />

(sterilizzazione tramite bollitura, salatura, essiccazione ). Tabulazione dei dati sortiti<br />

tramite attività di verbalizzazione e grafico – pittoriche.<br />

Lettura di testi specifici<br />

Raccolta di terriccio di bosco e di giardino – osservazione degli elementi di cui sono<br />

composti: pezzi di foglie, pezzi di legno, animaletti. Tabulazione dei dati.<br />

Messa a dimora di alcuni semi nei due tipi di terriccio. Osservazione sulla crescita<br />

delle piantine. Inferenze. Tabulazione dei dati.<br />

Gli strati del terreno<br />

Un animaletto utile all’agricoltura: il lombrico<br />

Un animale utile e dannoso: la talpa<br />

Le sostanze naturali usate per concimare: lo stallatico, il compost, l’allevamento dei<br />

lombrichi<br />

La tecnica della pacciamatura e del sovescio. Il maggese<br />

Uso dei nemici naturali dei parassiti infestanti<br />

I più comuni concimi , antiparassitari e diserbanti chimici<br />

L’effetto dei diserbanti, dei concimi e degli antiparassitari di tipo chimico sui prodotti<br />

dell’agricoltura e sull’ambiente<br />

La rotazione delle culture, con specifico riferimento alla conservazione della fertilità<br />

del terreno e alle culture che cedono sostanze nutritive


Visite guidate a una fattoria biologica, all’Istituto Agrario di Avellino, all’Oleificio<br />

Basso, al Pastificio Vietri, a un caseificio, a un Agriturismo di Ariano Irpino, ai boschi<br />

locali<br />

Ricerche su animali utilizzati nelle aziende agricole<br />

Raccolta di erbe officinali nei pressi della scuola o nei boschi: osservazione delle loro<br />

caratteristiche e catalogazione<br />

Indagine presso le famiglie sull’uso terapeutico di alcune di esse<br />

Raccolta di alcune erbe commestibili: osservazione sui luoghi della crescita, sulle loro<br />

caratteristiche e catalogazione<br />

Indagine presso le famiglie sul loro uso alimentare<br />

Confronto tra alcune erbe commestibili selvatiche e le corrispettive coltivate.<br />

Tabulazione dei dati<br />

Piatti locali caratteristici preparati con tali erbe<br />

Creazione di un piccolo erbario


SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA<br />

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA<br />

Riduzione, Recupero, Riciclaggio dei Rifiuti<br />

Finalità<br />

<br />

<br />

Sviluppare atteggiamenti e comportamenti corretti nei confronti<br />

dell’ambiente.<br />

Sensibilizzare gli alunni e, per loro tramite, le famiglie sulla raccolta<br />

differenziata dei rifiuti.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

assumere comportamenti rispettosi della natura e dell’ambiente<br />

sensibilizzare la propria famiglia sui problemi ecologici<br />

controllare che la propria famiglia effettui regolarmente la raccolta<br />

differenziata dei rifiuti<br />

segnalare all’Assessorato, tramite apposite schede di rilevazione,<br />

eventuali disservizi o carenze rilevate nei luoghi frequentati<br />

proporre all’Assessorato interventi migliorativi<br />

Promuovere negli utenti sensibilità e comportamenti rispettosi verso l’<br />

ambiente<br />

Rendersi conto delle dimensioni e delle cause dell’inquinamento (acqua,<br />

suolo, aria )<br />

CONTENUTI<br />

Inquinamento del suolo: piogge acide, rifiuti non biodegradabili, pesticidi,<br />

prodotti chimici<br />

Inquinamento dell’aria: emissioni aeriformi nell’atmosfera da parte delle<br />

industrie, degli impianti di riscaldamento, dei mezzi di trasporto<br />

Importanza degli alberi quali produttori di ossigeno e protettori del terreno<br />

Analisi dei vari ambienti solofrani<br />

ATTIVITÀ<br />

‣ Indagine sul tipo di rifiuti che si accatastano in casa. Discussioni,<br />

registrazione dei dati<br />

‣ Il concetto di raccolta differenziata e riciclaggio<br />

‣ Il materiale più usato a scuola: la carta; sua breve storia<br />

‣ Raccolta della carta a scuola e versamento della stessa in un apposito<br />

cassonetto posto all’ingresso dell’edificio<br />

‣ Produzione di carta riciclata e cartapesta<br />

‣ Altri rifiuti riciclabili: lattine, vetro, plastica.


‣ Piccoli lavoretti di riciclaggio<br />

‣ Passeggiata ecologica in un bosco prospiciente la città, con osservazioni<br />

sistematiche su flora e fauna ( aprile – maggio 2009 ). Registrazione delle<br />

osservazioni effettuate.<br />

‣ Visita a uno degli ultimi terreni agricoli del territorio solofrano, con<br />

osservazioni sulle varie coltivazioni e sulle tecniche usate dal contadino(<br />

aprile – maggio 2003 ). Registrazione dei dati<br />

‣ Il concetto di concimi naturali<br />

‣ Il concetto di concimi chimici<br />

‣ Il concetto di pesticidi<br />

‣ Le industrie solofrane<br />

‣ Osservazione del traffico cittadino nelle ore di punta e sue conseguenze<br />

‣ I mezzi di riscaldamento più usati<br />

‣ I mezzi di trasporto<br />

‣ Esperimenti sulla produzione di ossigeno da parte delle piante e sulla difesa da<br />

esse operata nei confronti del terreno<br />

‣ Le conseguenze del disboscamento e degli incendi attraverso una produzione<br />

grafico pittorica di sequenze sull’argomento<br />

‣ Le montagne, le colline, le sorgenti, i boschi, gli edifici pubblici di <strong>Solofra</strong><br />

‣ I conservanti e i coloranti nelle merendine<br />

‣ Produzione di pasta di sale per la creazione di oggetti spontanei<br />

‣ Drammatizzazioni<br />

METODOLOGIE<br />

Per la scuola dell’infanzia:<br />

Ricerca ed esplorazione ambientale<br />

Gioco spontaneo e guidato<br />

Osservazioni e registrazioni di dati<br />

Formulazioni di ipotesi<br />

Verbalizzazioni e confronti<br />

Rappresentazioni non verbali<br />

Vita di relazione<br />

Esperimenti scientifici e matematici<br />

Per la scuola primaria:<br />

Esplorazione diretta per individuare le situazioni problematiche<br />

Ricerca/azione finalizzata alla conoscenza, comprensione, applicazione,<br />

formulazione di ipotesi ,di soluzioni dei problemi<br />

Sperimentazione scientifica per verificare la validità delle ipotesi<br />

Consultazione di testi specifici<br />

Lezione frontale<br />

Lavori di gruppo all’interno della classe , per classi parallele o per classi aperte<br />

Uso di attrezzature multimediali<br />

Uso di sussidi didattici appositamente preparati<br />

Visioni di filmati<br />

Drammatizzazioni


INIZIATIVE DIDATTICHE DELLA SCUOLA:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

attività di ricerca ed esplorazione ambientale<br />

raccolta di materiale naturalistico<br />

osservazioni e registrazioni dei fenomeni osservati<br />

rielaborazione delle esperienze in chiave verbale e non verbale<br />

attività culinarie con preparazione di alimenti con i frutti di stagione.<br />

Attività/ Uscite sul territorio<br />

1. Partecipazione a “PULIAMO IL MONDO” nell’ambito dell’iniziativa nazionale<br />

organizzata da LEGAMBIENTE: le classi IV parteciperanno alla pulizia di una<br />

zona di <strong>Solofra</strong> il giorno 25 settembre 2009; le classi V parteciperanno<br />

all’iniziativa di controllo del rispetto delle regole in una strada di <strong>Solofra</strong> il<br />

giorno 26 settembre 2009. I due appuntamenti saranno organizzati in accordo<br />

con le scuole del territorio dalla F.S. Continuità – D. De Vita.<br />

2. Partecipazioni varie, da definire e calendarizzare, alle iniziative di<br />

LEGAMBIENTE durante il corso dell’anno.<br />

3. Incontri, da calendarizzare, con gli operatori di LEGAMBIENTE su argomenti<br />

legati alla protezione del territorio e alla raccolta differenziata.<br />

4. “Festa della Primavera” messa a dimora, nei giardini delle scuole, di fiori e/o<br />

degli alberelli coltivati dalle classi, nel corso di una breve e semplice<br />

cerimonia.<br />

5. Visita guidata presso una fattoria didattica.<br />

6. Passeggiata ecologica in un bosco prospiciente la città, con osservazioni<br />

sistematiche su flora e fauna Registrazione delle osservazioni effettuate.<br />

7. Giugno 2010 : Mostra delle attività e dei lavori svolti in relazione al<br />

progetto, nel corso dell’ottava edizione de “La scuola in mostra”.<br />

Visite guidate ( da definirsi)<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………


RAPPORTI COL TERRITORIO<br />

Al fine di fornire agli utenti diretti le necessarie conoscenze per affrontare e risolvere le<br />

problematiche rilevate nel progetto, sono stati previsti incontri con gli operatori di<br />

LEGAMBIENTE, agenzia di <strong>Solofra</strong> che opera sul territorio e ne conosce tutte le<br />

problematiche.<br />

Nel corso di tali incontri, saranno affrontate da parte di un consulente esterno le seguenti<br />

tematiche:<br />

‣ La raccolta differenziata;<br />

‣ La difesa ambientale.


II PARTE<br />

UNITA’ DI APPRENDIMENTO<br />

ANNO SCOLASTICO 2009/2010<br />

Per l’anno scolastico in corso le UA saranno legate al progetto GAIA e deriveranno da<br />

esso per ciò che concerne le finalità e i contenuti. Pertanto si delineano i titoli e gli<br />

ob. formativi delle UA, che sono stati formulati per classi parallele negli incontri del<br />

mese di settembre 2010.<br />

Scuola dell’infanzia<br />

U.A. n° 1(Accoglienza)( I, II, III settimana)<br />

“Uno,due,tre…si parte!”<br />

Ob. Formativo: favorire un graduale e sereno inserimento dei bambini nell’ambiente –<br />

scuola<br />

U.A. n° 2( intero a.s.)<br />

“La mia amica natura”<br />

Ob. Formativo: acquisire sensibilità e comportamenti rispettosi della natura e dell’ambiente<br />

attraverso l’osservazione dei mutamenti stagionali.<br />

U.A. n° 3(intero a.s.)<br />

“Paese mio:ti leggo, ti racconto… “ti gioco”!”<br />

Ob. Formativo: favorire nel bambino la conoscenza del proprio territorio, attraverso la<br />

lettura e la riscoperta delle tradizioni locali.<br />

U.A. n° 4(intero a.s.)<br />

“Idee festose”<br />

Ob. formativo: rafforzare la dimensione affettiva e relazionale del bambino, attraverso la<br />

scoperta dei simboli e dei significati legati alle varie festività.<br />

U.A. n° 5(Gen. Feb.)<br />

“Cresco bene e in salute: mangiare è bello, mangiare sano è meglio!”<br />

Ob formativo: acquisire, attraverso una corretta <strong>alimentazione</strong>, comportamenti utili al<br />

raggiungimento della salute, intesa non solo come assenza di malattie, ma anche come<br />

benessere e qualità della vita.<br />

U.A. n° 6(Apr. Mag.)<br />

“Io e gli altri”(Cittadinanza e Costituzione)<br />

Ob formativo: acquisire la consapevolezza circa l’esistenza di regole di comportamento, per<br />

migliorare la gestione dei rapporti interpersonali , nel piccolo e nel grande gruppo.


SCUOLA PRIMARIA - Classi prime<br />

UA1- Titolo:Io e la natura: l’autunno<br />

OF: Primi passi nello “spazio” per conoscerne la dimensione socio-naturale<br />

UA2 - Titolo: Io e la natura: l’inverno<br />

OF: Alla scoperta del territorio e dei suoi aspetti culturali più significativi<br />

UA3 - Titolo: Meravigliosa natura: la primavera<br />

OF: Capire l’imprescindibile rapporto uomo-ambiente<br />

UA4 - Titolo: Ecco l’estate<br />

OF: Saper osservare e descrivere i cambiamenti umani e ambientali<br />

SCUOLA PRIMARIA - Classi seconde<br />

UA 1 - Titolo: Guardiamoci intorno ... con curiosità<br />

OF: Conoscere gli elementi naturali e antropici del proprio territorio<br />

UA 2 - Titolo: Natura amica<br />

OF: Promuovere negli alunni sensibilità e comportamenti rispettosi verso l’ambiente<br />

UA3 - Titolo:Mangiare sano è bello<br />

OF: Capire che la sana <strong>alimentazione</strong> e la salvaguardia della natura sono elementi<br />

indispensabili per il raggiungimento e il mantenimento della salute<br />

UA4 - Titolo: Giocare con le regole<br />

OF: Capire che il rispetto di regole comuni e condivise è condizione irrinunciabile per una<br />

civile convivenza<br />

SCUOLA PRIMARIA – Classi terze<br />

UNITA’ n.1 Conosco l’ambiente in cui vivo…<br />

- Approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale e antropico della propria città.<br />

- saper confrontare le peculiarità del proprio territorio e di altri conosciuti.<br />

UNITA’ n. 2 … e lo difendo<br />

- Conoscere i sistemi per salvaguardare il proprio territorio.<br />

- Assumere comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente.<br />

- Conoscere e attuare le regole e le modalità della raccolta differenziata.<br />

UNITA’ n. 3 A tavola<br />

- Scoprire l’importanza di una corretta e sana <strong>alimentazione</strong>.<br />

- Capire che l’<strong>alimentazione</strong> risponde ad un bisogno primario dell’uomo.<br />

- Conoscere le tradizioni alimentari e culinarie della propria città.<br />

- Indagare sulle proprie abitudini alimentari e confrontarle con quelle di compagni e<br />

familiari.<br />

UNITA’ n. 4 E ora parliamone<br />

- Ascoltare, conversare e riflettere intenzionalmente sulle tematiche trattate.


- Produrre testi inerenti l’ambiente, la salute, l’<strong>alimentazione</strong>.<br />

SCUOLA PRIMARIA - Classi quarte<br />

UA N.1 - TITOLO: L’AMBIENTE INTORNO A NOI<br />

O.F.: Rispettare l’ambiente circostante e gli altri<br />

UA N.2 - TITOLO: UN’ALIMENTAZIONE CORRETTA PER UNA VITA SANA<br />

O.F.: Riflettere sul rapporto tra salute e una corretta <strong>alimentazione</strong><br />

UA N.3 - TITOLO: SALVAGUARDIAMO LA NATURA<br />

O.F.: Esplorare e conoscere le bellezze naturali<br />

UA N.4 - TITOLO: DIFFERENZIAMOCI<br />

O.F.: Promuovere negli alunni una coscienza ecologica<br />

SCUOLA PRIMARIA - Classi quinte<br />

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1<br />

TITOLO: “Noi e l’ambiente”<br />

NUCLEO FORMATIVO UNITARIO/ OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Promuovere nel bambino comportamenti rispettosi verso gli altri e l’ambiente<br />

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 2<br />

TITOLO: “Alimentazione, cultura e tradizioni”<br />

NUCLEO FORMATIVO UNITARIO/ OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Individuare il rapporto tra <strong>alimentazione</strong> e stili di vita nell’ambito del territorio e della<br />

tradizione<br />

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 3<br />

TITOLO: “Viviamo la natura”<br />

NUCLEO FORMATIVO UNITARIO/ OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Scoprire e analizzare l’ambiente come sistema in equilibrio<br />

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 4<br />

TITOLO: “ECOLOGICAMENTE”<br />

NUCLEO FORMATIVO UNITARIO/ OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Analizzare gli aspetti positivi e negativi che le modificazioni ambientali apportano nella vita<br />

dell’uomo<br />

……………………………………………………………………………………………………


METODOLOGIA<br />

Cooperative learning, apprendimento autodiretto, ascolto attivo, coinvolgimento emotivo,<br />

feed-back motivanti, colloqui individuali, role-play, circle-time, socializzazione delle<br />

esperienze.<br />

Sarà privilegiato un clima favorevole alla vita di relazione e allo scambio linguistico<br />

tutelando gli spazi comunicativi di ciascun allievo.<br />

Dialoghi e conversazioni mireranno a valorizzare l’esperienza individuale, a stimolare<br />

considerazioni e riflessioni e a favorire la condivisione di vissuti, scelte e soluzioni.<br />

VERIFICA E VALUTAZIONE<br />

Le valutazioni potranno essere costituite da test strutturati, prove scritte, prove orali o<br />

colloqui, prove pratiche, disegni, questionari a risposta multipla, classificazioni, e verranno<br />

concordate per classi parallele alla fine del primo e del secondo quadrimestre, nell’ambito<br />

delle interclassi tecniche.<br />

<strong>Solofra</strong>, 10-09-09 la FS area 6<br />

Carmela Pirolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!