03.09.2014 Views

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

influenza della pubblicità sulle abitudini alimentari<br />

la corretta igiene personale, con particolare riferimento alle mani e al cavo orale:<br />

giochi con regole per imparare a prendersi cura del proprio corpo<br />

gli oggetti comunemente usati durante il pasto e il loro uso<br />

semplici norme che favoriscono il processo digestivo, con particolare riferimento a<br />

una accurata masticazione<br />

i bisogni alimentari: plastico, energetico, protettivo<br />

uso di tabelle per individuare il sovrappeso, la magrezza e il sottopeso<br />

ripartizione della dieta equilibrata giornaliera in 5 pasti principali: 1^ colazione,<br />

merenda del mattino, pranzo, merenda del pomeriggio, cena.<br />

giochi psico – motori di gruppo per conoscere il corpo umano e il tragitto del bolo<br />

alimentare<br />

giochi di relazione tra gli alimenti<br />

il decalogo di una corretta <strong>alimentazione</strong><br />

drammatizzazioni<br />

indagine sugli spot più conosciuti dagli alunni<br />

individuazione dei loro messaggi nascosti e discussione<br />

indagine sull’influsso della pubblicità al momento degli acquisti<br />

produzione di cartelloni esplicativi<br />

osservazione e riproduzione grafica di alcune etichette di prodotti ritenuti di largo<br />

consumo per rilevare la composizione del prodotto.<br />

guida a un consumo consapevole<br />

AMBIENTE<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Sensibilizzare il bambino al rispetto dell’ambiente per promuovere una coscienza<br />

ecologica e atteggiamenti sempre più sicuri e consapevoli nei confronti del sistema<br />

stradale.<br />

CONTENUTI<br />

inquinamento dell’ aria, dell’ acqua, del suolo<br />

inquinamento acustico<br />

educazione stradale<br />

rifiuti: riscoperta e utilizzo di alcune risorse (raccolta differenziata e riciclaggio)<br />

gli alberi quali produttori di ossigeno e protettori del terreno<br />

disboscamenti e incendi<br />

rimedi e risorse per risolvere il problema dell’inquinamento<br />

decalogo del bravo ambientalista<br />

ATTIVITA’<br />

la narrazione di storie fantastiche da parte dell’insegnante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!