03.09.2014 Views

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

alimentazione - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

‣ Piccoli lavoretti di riciclaggio<br />

‣ Passeggiata ecologica in un bosco prospiciente la città, con osservazioni<br />

sistematiche su flora e fauna ( aprile – maggio 2009 ). Registrazione delle<br />

osservazioni effettuate.<br />

‣ Visita a uno degli ultimi terreni agricoli del territorio solofrano, con<br />

osservazioni sulle varie coltivazioni e sulle tecniche usate dal contadino(<br />

aprile – maggio 2003 ). Registrazione dei dati<br />

‣ Il concetto di concimi naturali<br />

‣ Il concetto di concimi chimici<br />

‣ Il concetto di pesticidi<br />

‣ Le industrie solofrane<br />

‣ Osservazione del traffico cittadino nelle ore di punta e sue conseguenze<br />

‣ I mezzi di riscaldamento più usati<br />

‣ I mezzi di trasporto<br />

‣ Esperimenti sulla produzione di ossigeno da parte delle piante e sulla difesa da<br />

esse operata nei confronti del terreno<br />

‣ Le conseguenze del disboscamento e degli incendi attraverso una produzione<br />

grafico pittorica di sequenze sull’argomento<br />

‣ Le montagne, le colline, le sorgenti, i boschi, gli edifici pubblici di <strong>Solofra</strong><br />

‣ I conservanti e i coloranti nelle merendine<br />

‣ Produzione di pasta di sale per la creazione di oggetti spontanei<br />

‣ Drammatizzazioni<br />

METODOLOGIE<br />

Per la scuola dell’infanzia:<br />

Ricerca ed esplorazione ambientale<br />

Gioco spontaneo e guidato<br />

Osservazioni e registrazioni di dati<br />

Formulazioni di ipotesi<br />

Verbalizzazioni e confronti<br />

Rappresentazioni non verbali<br />

Vita di relazione<br />

Esperimenti scientifici e matematici<br />

Per la scuola primaria:<br />

Esplorazione diretta per individuare le situazioni problematiche<br />

Ricerca/azione finalizzata alla conoscenza, comprensione, applicazione,<br />

formulazione di ipotesi ,di soluzioni dei problemi<br />

Sperimentazione scientifica per verificare la validità delle ipotesi<br />

Consultazione di testi specifici<br />

Lezione frontale<br />

Lavori di gruppo all’interno della classe , per classi parallele o per classi aperte<br />

Uso di attrezzature multimediali<br />

Uso di sussidi didattici appositamente preparati<br />

Visioni di filmati<br />

Drammatizzazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!