03.09.2014 Views

Teoria ritmica e percezione musicale - Conservatorio “A. Corelli”

Teoria ritmica e percezione musicale - Conservatorio “A. Corelli”

Teoria ritmica e percezione musicale - Conservatorio “A. Corelli”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero dell’ Istruzione, dell’' Università e della Ricerca<br />

A.F.A.M. - ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE<br />

<strong>Conservatorio</strong> di Musica<br />

"Arcangelo Corelli” MESSINA<br />

Istituto Superiore di Studi Musicali<br />

<strong>Teoria</strong> <strong>ritmica</strong> e <strong>percezione</strong> <strong>musicale</strong>


Obiettivi formativi<br />

Il corso, che è uguale per tutti gli allievi del <strong>Conservatorio</strong>, si prefigge di sviluppare nei 3 anni abilità musicali di<br />

base come senso ritmico e orecchio melodico oltre ad una consistente conoscenza teorica ed in parte armonica:<br />

1. Saper decodificare il testo <strong>musicale</strong> nelle diverse chiavi e nei suoi aspetti fondamentali: tonale, metro-ritmico,<br />

agogico, melodico e dinamico, riproducendolo attraverso la voce ed il battito ritmico.<br />

2. Saper comprendere , riprodurre con la voce e trasportare brevi segmenti melodici tonali tratti dal repertorio<br />

<strong>musicale</strong>.<br />

3. Saper rappresentare per iscritto, dopo l’ascolto, brevi melodie tonali.<br />

4. Saper riferire con un lessico appropriato i concetti teorici appresi.<br />

Prospettive<br />

Didattiche<br />

Completamento della preparazione propedeutica al prosieguo degli studi


PIANO FORMATIVO<br />

CORSO PRE ACCADEMICO<br />

1 PERIODO 2 PERIODO 3 PERIODO<br />

1° ANNO<br />

2° ANNO<br />

3° ANNO


1° ANNO<br />

PROGRAMMA DI STUDIO ED ESAMI DEL CORSO PRE-ACCADEMICO<br />

1. SEZIONE TEORICA<br />

Musica e suoi elementi fondamentali: Suono e ritmo.<br />

Conoscenza del codice di notazione tradizionale. Denominazione dei suoni. Rigo <strong>musicale</strong>. Tagli addizionali. Segni delle chiavi e loro<br />

funzioni. Figure, Valori e Pause. Punti di valore, Punto coronato, Legatura di valore e di portamento.<br />

Misure semplici e composte, divisione e suddivisione dei tempi.<br />

Accenti ritmici principali e secondari.<br />

Gruppi irregolari: terzine e sestine<br />

Sincope e contrattempo.<br />

Alterazioni, Tono, Semitono e Suoni omofoni.<br />

Scala diatonica Maggiore e Minore naturale, armonica e melodica.<br />

Scala cromatica.<br />

Denominazione dei gradi della scala.<br />

Definizione di Tonalità e Modalità.<br />

Intervalli diatonici o naturali.<br />

Accordo tonale Maggiore e Minore.<br />

2. SEZIONE PRATICA<br />

Solfeggi parlati nell’endecalineo e nelle chiavi di violino e basso, nelle misure semplici e composte. Sia in suddivisione che ad unità di<br />

tempo e che includano i seguenti ritmi:<br />

Punto semplice, doppio e triplo, Legatura di valore, Sincope e Contrattempo, Terzina in un tempo, in due tempi e doppia terzina.<br />

Esercitazioni su brevi e facili Solfeggi cantati.<br />

Semplici dettati ritmici e melodici.<br />

1. Lettura di due solfeggi scelti dalla commissione tra venti presentati secondo il programma svolto durante l’anno<br />

Esame di 2. Esecuzione di un solfeggio cantato scelto dalla commissione tra dieci presentati<br />

Promozione 3. Percezione ritmico melodica di alcuni incisi musicali con intervalli diatonici.<br />

4. Domande sulla teoria del primo anno.<br />

2° ANNO 1. SEZIONE TEORICA<br />

Classificazione ed estensione delle voci.<br />

Corrispondenza delle chiavi.<br />

Intervalli diatonici e cromatici e loro rivolti.<br />

Tempi irregolari semplici e composti<br />

Gruppi irregolari: terzine e sestine puntate.<br />

Note caratteristiche, tonalità omofone, tonalità omologhe.<br />

2. SEZIONE PRATICA<br />

Solfeggi parlati in chiave di violino e basso con inserimento di terzine e sestine puntate, terzine composte in uno e in due tempi.


Esame di<br />

Promozione<br />

3° ANNO<br />

Esame di<br />

Livello<br />

Facili solfeggi nel Setticlavio<br />

Dettato ritmico e melodico<br />

Solfeggi cantati con intervalli diatonici e cromatici.<br />

1. Lettura di due solfeggi scelti dalla commissione tra venti presentati secondo il programma svolto durante l’anno.<br />

2. Esecuzione di un solfeggio cantato scelto dalla commissione tra dieci presentati.<br />

3. Percezione ritmico-melodica di alcune semifrasi con intervalli diatonici e cromatici.<br />

4. Domande riguardanti la teoria del biennio<br />

1. SEZIONE TEORICA<br />

Solfeggio e realizzazione scritta degli abbellimenti.<br />

Tetracordo.<br />

Altri tipi di scale.<br />

Cenni sui sistemi compositivi moderni(musica atonale, dodecafonica …)<br />

Trasporto.<br />

Segni di abbreviazione, agogica e dinamica.<br />

Accenti musicali. Ictus.<br />

Periodo <strong>musicale</strong>.<br />

Modulazione.<br />

Accordi di tre suoni. Accordo di settima di dominante allo stato fondamentale e sua risoluzione. Conoscenza generale degli altri accordi di<br />

settima.<br />

2. ELEMENTI DI ACUSTICA:<br />

Corpi elastici, produzione del suono,propagazione e velocità del suono, riflessione del suono, eco, risonanza, caratteri del suono, suoni<br />

armonici, suoni risultanti e terzo suono di Tartini,Scala temperata, battimenti, vibrazioni simpatiche, metronomo.<br />

Classificazione degli strumenti.<br />

3. SEZIONE PRATICA<br />

Esercizi di trasporto cantati.<br />

Solfeggi parlati difficili nella chiave di violino con tutti i gruppi irregolari studiati e in più Quintina, Duina, Quartina, Gruppi settenari e<br />

novenari.<br />

Solfeggio degli abbellimenti.<br />

Solfeggi di media difficoltà nel setticlavio<br />

Dettati melodici in tutte le tonalità e in tutti i tempi.<br />

Solfeggi cantati adeguati alle difficoltà del corso.<br />

1. Lettura a prima vista di un Solfeggio in chiave di Sol con combinazioni ritmiche difficili, abbellimenti e gruppi irregolari.<br />

2. Lettura a prima vista di un Solfeggio di media difficoltà scritto nelle diverse chiavi.<br />

3. Dar prova di saper cantare a prima vista un solfeggio senza accompagnamento.<br />

4. Cantare una facile melodia trasportandola non oltre un tono sopra o sotto.<br />

5. Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico,


PROVE DI CULTURA:<br />

Rispondere a domande su tutta la teoria del triennio.<br />

QUADRO SINOTTICO<br />

PROGRAMMA DEGLI ESAMI DI LIVELLO<br />

N. Programma della Prova<br />

1 Lettura a prima vista di un Solfeggio in chiave di Sol con combinazioni ritmiche difficili, abbellimenti e gruppi irregolari.<br />

2 Lettura a prima vista di un Solfeggio di media difficoltà scritto nelle diverse chiavi.<br />

3 Dar prova di saper cantare a prima vista un solfeggio senza accompagnamento.<br />

4 Cantare una facile melodia trasportandola non oltre un tono sopra o sotto.<br />

5 Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico,<br />

6 PROVE DI CULTURA: Rispondere a domande su tutta la teoria del triennio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!