10.10.2014 Views

LA GESTIONE DELLE PERDITE: NOVITA’, RIFLESSI CIVILISTICI, CONTABILI, FISCALI

CODICE CIVILE

CODICE CIVILE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cessione della maggioranza delle partecipazioni<br />

Circolare ministeriale n.320 del 19/12/1997<br />

“[…] la norma in esame […] nasce dall’esigenza di evitare operazioni<br />

aventi per scopo l’acquisto di società con perdite fiscalmente rilevanti<br />

effettuato al solo scopo di ottenere degli indebiti vantaggi fiscali. Le<br />

condizioni poste dalla norma (trasferimento del soggetto che riporta la<br />

perdita e trasformazione dell’attività principale di fatto svolta al momento del<br />

realizzo delle perdite) sono complementari tra di loro. […]”<br />

Cessione della maggioranza delle partecipazioni<br />

Circolare ministeriale n.320 del 19/12/1997<br />

“[…] il riporto delle perdite […] è escluso nel caso in cui il trasferimento delle<br />

partecipazioni della società che riporta le perdite dà luogo nei confronti<br />

dell’acquirente all’acquisizione del controllo della società stessa. Tale risultato si<br />

realizza sia nel caso di trasferimento di un pacchetto di per sé di controllo,<br />

sia nel caso in cui l’acquisizione del controllo avvenga a seguito di<br />

integrazione della partecipazione già posseduta. Inoltre, detto controllo può<br />

realizzarsi non soltanto mediante il trasferimento della proprietà della<br />

partecipazione ma anche mediante altri tipi di negozi giuridici come, ad<br />

esempio, il trasferimento dell’usufrutto della partecipazione stessa […]”<br />

Cessione della maggioranza delle partecipazioni<br />

Circolare ministeriale n.320 del 19/12/1997<br />

“[…] Con riferimento al verificarsi della seconda condizione (modifica dell’attività<br />

principale), […] prendendo quale punto di riferimento l’attività principale in fatto<br />

svolta al momento della realizzazione delle perdite assumono rilevanza, rispetto<br />

ad essa, le variazioni intervenute nei seguenti periodi di imposta:<br />

–periodo di imposta in corso al momento del trasferimento o della acquisizione<br />

anche a titolo temporaneo;<br />

–i due periodi di imposta anteriori a quello del trasferimento;<br />

–i due periodi di imposta successivi a quello del trasferimento.”<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!