15.10.2014 Views

Lo Sportivo 16/10/2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ginnastica ritmica<br />

▶▶Al via 18 squadre<br />

giovedì <strong>16</strong> ottobre <strong>2014</strong> 5<br />

La Ginnastica San Marino<br />

cala il tris a Udine<br />

Salgono sul podio Monica Gambarino, che conquista l’argento,<br />

Giulia Simonazzi e Lucia Castiglioni, entrambe medaglia di bronzo<br />

pesi<br />

▶▶Donati alcuni cimeli personali<br />

Ercolani Casadei<br />

all’inaugurazione<br />

della mostra Athla<br />

argento per monica gambarino<br />

doppio terzo posto per giulia simonazzi<br />

bronzo per lucia castiglioni<br />

La Società Sportiva Ginnastica<br />

San Marino è salita sul<br />

podio, sabato scorso, al torneo<br />

internazionale di Udine,<br />

al quale ha preso parte<br />

con ben sette atlete, accompagnate<br />

del tecnico Monica<br />

Leardini e dal Presidente<br />

della società Fabrizio Castiglioni.<br />

Ben 18 le società partecipanti<br />

a questo importantissimo<br />

torneo internazionale,<br />

tra cui quelle provenienti da<br />

Russia; Serbia; Slovenia, diventato<br />

ormai un evento a<br />

cui gareggiano solo ginnaste<br />

di altissimo livello.<br />

Le prime ad esibirsi sono<br />

state le ginnaste junior<br />

Monica Garbarino e Giorgia<br />

Tessarollo che aprono la gara<br />

per le loro compagne. Entrambe<br />

fanno delle buone<br />

prove, anche se forse un po’<br />

toccate dall’emozione, con<br />

la Garbarino che conquista<br />

un importantissimo argento<br />

al corpo libero, bella precisa<br />

e armonica nella sua esecuzione.<br />

Tredicesimo posto<br />

per la Tessarollo al cerchio<br />

e alla palla.<br />

Poi è stata la volta delle tre<br />

atlete Junior: 9° posto di<br />

Elisa Bagnolini al cerchio e<br />

alla palla; 5° posto per Matilde<br />

Guerra al cerchio e alla<br />

palla e 11° posto per la<br />

buona esibizione di Sabrina<br />

Cavalli che nonostante<br />

abbia dovuto interrompere<br />

per qualche tempo gli allenamenti<br />

è tornata più in<br />

forma di prima.<br />

A seguire è toccata alle<br />

Senior. Eccezionale il terzo<br />

posto alla palla e alle<br />

clavette di Lucia Castiglioni<br />

che, appena tornata dal<br />

Mondiale in Turchia, riesce a<br />

superare ginnaste di grande<br />

fama internazionale.<br />

Bravissima anche Giulia Simonazzi<br />

che seppur avendo<br />

avuto sfortuna all’esercizio<br />

con la fune, per colpa di<br />

un nodo imprevisto, riesce<br />

ad ottenere il terzo posto<br />

sia alla fune che al cerchio.<br />

Tre podi che riempiono di<br />

soddisfazione il direttore<br />

tecnico Monica Leardini, come<br />

pure gli altri risultati. Le<br />

sammarinesi sono state capaci<br />

di confrontarsi con società<br />

e stati di altissima fama<br />

internazionale portando<br />

San Marino a risultati davvero<br />

significativi.<br />

La FIJLKAM, Federazione Italiana Judo <strong>Lo</strong>tta Karate<br />

e Arti Marziali ha partecipato ai festeggiamenti<br />

per il Centenario del CONI inaugurando, il 7 ottobre,<br />

al Centro Olimpico di Ostia Lido, nel Museo<br />

degli Sport di Combattimento, una mostra d’arte<br />

intitolata Athla - <strong>Lo</strong> sport nel tempo. Il termine<br />

greco Athla (da cui derivano atletica, pentathlon,<br />

ecc.) nell’antichità indicava non solo le competizioni.<br />

Al vernissage è intervenuto anche Marino Ercolani<br />

Casadei in rappresentanza della Federazione<br />

Sammarinese <strong>Lo</strong>tta Pesi Judo, della European<br />

Weightlifting Federation e della Federazione Italiana<br />

Pesi (su incarico del Presidente italiano). Ercolani<br />

ha presentato alcuni premi ed ha incontrato<br />

il Presidente della Federazione oltre ad aver<br />

donato al Museo alcuni suoi personali cimeli.<br />

I trentatre artisti selezionati si sono liberamente<br />

ispirati a eventi sportivi (reali o immaginari) del<br />

passato e del presente, senza trascurare la mitologia,<br />

spaziando dalle competizioni ai luoghi in<br />

cui si disputano. Negli ampi spazi del Museo è possibile<br />

ammirare anche due “personali”: quella di<br />

pittura, di Lanfranco Finocchioli (Pentathlon mitico),<br />

e quella di scultura e medaglistica, di Silvia<br />

Girlanda (Sport: emozioni scolpite) . Alla mostra,<br />

ideata e allestita dall’architetto Livio Toschi, sono<br />

state abbinate anche svariate iniziative culturali.<br />

marino ercolani casadei con toschi e falcone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!