22.10.2014 Views

Metaboliti da piante mediterranee - Università di Palermo

Metaboliti da piante mediterranee - Università di Palermo

Metaboliti da piante mediterranee - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella specie Anthemis aetnensis sono stati isolati sesquiterpeni lattonici con scheletro<br />

guaianico e germacranico mentre nella specie Anthemis cupaniana sono stati isolati<br />

epossigermacranoli<strong>di</strong>.<br />

Il contenuto <strong>di</strong> questi metaboliti nelle specie <strong>di</strong> Anthemis è probabilmente la causa<br />

principale delle varie attività biologiche che rendono queste <strong>piante</strong> molto utilizzate nella<br />

me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale.<br />

I fiori <strong>di</strong> Anthemis sono ampiamente usate come erbe antisettiche e curative e hanno<br />

mostrato possedere importanti proprietà anti-infiammatorie 8 , anti-Helicobacter pylori 9 ,<br />

antiprotozoica 10 , antimicrobiche 11 e citotossiche 12 . Queste attività risultano correlate ai<br />

componenti principali presenti: sesquiterpeni lattonici, flavonoi<strong>di</strong> e monoterpeni<br />

ossigenati costituenti principali degli oli essenziali.<br />

Obiettivi<br />

Il mio progetto per il dottorato prevede in un primo momento la collezione,<br />

l'identificazione e lo stu<strong>di</strong>o fitochimico delle specie <strong>di</strong> Anthemis siciliane non ancora<br />

stu<strong>di</strong>ate.<br />

Si procederà sia all'analisi GC-MS degli oli, che all'isolamento, purificazione e<br />

identificazione dei metaboliti secon<strong>da</strong>ri con i meto<strong>di</strong> cromatografici tra<strong>di</strong>zionali. Acquisiti<br />

questi <strong>da</strong>ti si procederà ad un'analisi dei cluster per evidenziare se esista, per le specie<br />

siciliane, una separazione in sezioni confrontabile con la classificazione botanica. In un<br />

secondo momento, attraverso meto<strong>di</strong> computazionali 13 (in collaborazione con il prof. G.<br />

Bifulco – <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Salerno) si cercherà <strong>di</strong> determinare la potenziale attività dei<br />

sesquiterpeni lattonici isolati e/o <strong>di</strong> un panel <strong>di</strong> molecole chimicamente mo<strong>di</strong>ficati su un<br />

pannello <strong>di</strong> targets, per evidenziare eventuali relazioni struttura-attività. Successivamente,<br />

tutti i metaboliti isolati saranno sottoposti ai saggi biologici per i quali sono risultati più<br />

promettenti. Questo lavoro ha come obiettivo l'ampliamento delle conoscenze sul genere<br />

Anthemis ancora piuttosto limitate, che consente la possibilità <strong>di</strong> mettere in atto delle<br />

strategie per il mantenimento della bio<strong>di</strong>versità. Inoltre si potranno chiarire alcune delle<br />

ragioni dell'uso <strong>di</strong> queste <strong>piante</strong> nella me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale ed eventualmente evidenziare<br />

limiti a questo uso. Infine potranno essere in<strong>di</strong>viduate molecole biologicamente attive <strong>di</strong><br />

interesse farmacologico.<br />

Programmazione ricerche<br />

Nel corso del primo anno si svolgerà l'attività <strong>di</strong> isolamento e caratterizzazione dei<br />

metaboliti secon<strong>da</strong>ri <strong>da</strong>lle specie <strong>di</strong> Anthemis. Per ogni molecola isolata in quantità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!