22.10.2014 Views

paleopatologia di popolazione - Università degli Studi della Tuscia

paleopatologia di popolazione - Università degli Studi della Tuscia

paleopatologia di popolazione - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi<br />

Paleopatologica<br />

e <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> stress


Paleopatologia<br />

La <strong>paleopatologia</strong> è la <strong>di</strong>sciplina che si occupa <strong>di</strong><br />

ricostruire lo stato <strong>di</strong> salute delle popolazioni<br />

umane antiche.<br />

“Non si può conoscere interamente una<br />

<strong>popolazione</strong> se non si tiene conto delle malattie<br />

che l’afflissero” (San<strong>di</strong>son, 1979).<br />

Storicamente gli stu<strong>di</strong> paleopatologici hanno<br />

riguardato singoli casi <strong>di</strong> malattia rintracciati nel<br />

corso dei secoli.<br />

Più recentemente si cerca invece <strong>di</strong> fare una<br />

<strong>paleopatologia</strong> <strong>di</strong> <strong>popolazione</strong>, con la finalità <strong>di</strong><br />

stabilire rapporti patogenetici con l’ambiente e<br />

con le con<strong>di</strong>zioni socio-biologiche, e comprendere<br />

l’evoluzione delle malattie stesse, il loro<br />

<strong>di</strong>ffondersi e il loro esaurirsi.


Stu<strong>di</strong> scheletrici<br />

• Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> salute<br />

•Dieta<br />

• Tipo <strong>di</strong> attività praticato in vita (stress funzionali)


In<strong>di</strong>catori a carattere genetico:<br />

• caratteri non metrici del cranio e del<br />

postcranio<br />

In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo:<br />

• patologie dentarie<br />

• patologie del postcranio<br />

• in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stress (denti + postcranio)<br />

• paleochimica delle ossa


In<strong>di</strong>catori a carattere genetico<br />

Caratteri <strong>di</strong>scontinui (epigenetici) dello scheletro:<br />

- varianti morfologiche del cranio e del postcranio utilizzate come<br />

marcatori genetici nello stu<strong>di</strong>o delle popolazioni umane - (Ossenberg 1969;<br />

Sjovold, 1973; 1977).<br />

Variazioni ipostotiche (mancanza <strong>di</strong> ossificazione o arresto dello<br />

sviluppo)<br />

• Variazioni iperostotiche (eccesso <strong>di</strong> ossificazione)<br />

• Presenza <strong>di</strong> suture o centri <strong>di</strong> ossificazione soprannumerari<br />

• Presenza <strong>di</strong> foramina e/o canali accessori<br />

Facile rilevamento<br />

⇒ A carattere certamente ere<strong>di</strong>tario<br />

⇒ Scarsamente influenzate da varianti ambientali<br />

⇒ Parzialmente in<strong>di</strong>pendenti dal sesso e l’età <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

-circa 30 caratteri del cranio e postcranio selezionati da Berry & Berry<br />

(1967)


In<strong>di</strong>catori a carattere genetico<br />

Caratteri <strong>di</strong>scontinui (epigenetici) dello scheletro – cranio


In<strong>di</strong>catori a carattere genetico<br />

Caratteri <strong>di</strong>scontinui (epigenetici) dello scheletro - postcranio


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie scheletriche (caratteri morfologici)<br />

Postcranio:<br />

Traumi<br />

Lesioni infettive<br />

Disturbi del metabolismo<br />

Lesioni delle articolazioni<br />

Stress funzionali


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio – Traumi<br />

Le evidenze archeologiche (e.g. fortificazioni,<br />

strategie inse<strong>di</strong>amentali, presenza <strong>di</strong> armi,<br />

rappresentazioni iconografiche etc.) rivelano<br />

la presenza <strong>di</strong> conflitti ma non il risultato<br />

<strong>degli</strong> stessi, che <strong>di</strong>viene visibile solo me<strong>di</strong>ante<br />

l’indagine osteologica.


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Traumi<br />

I traumi possono essere interpretati<br />

come in<strong>di</strong>catori adattativi, poichè,<br />

archeologicamente, sono più frequenti<br />

in relazione a ‘pressioni ambientali’<br />

(cambiamento del clima, scarsità <strong>di</strong><br />

risorse, aumento demografico).<br />

Esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> traumi (visibili<br />

sull’osso...)<br />

•Tensione<br />

• Compressione<br />

• Torsione<br />

•Flessione


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Lesioni infettive<br />

- Risposta infiammatoria ad un fenomeno infettivo -<br />

• Osteomieliti<br />

•Periostiti<br />

• Brucellosi<br />

•Tubercolosi<br />

• Lebbra<br />

•Treponematosi<br />

• Infezioni virali (Varicella, Rubella etc.)


Lesioni infettive<br />

Le alterazioni da patologia infettiva che lasciano traccia sullo scheletro possono essere<br />

sud<strong>di</strong>vise in due gran<strong>di</strong> categorie:<br />

Infezioni aspecifiche: risposta dell’osso “monotona” vale a <strong>di</strong>re che non permette <strong>di</strong><br />

risalire al microrganismo che ha scatenato l’infezione<br />

Infezioni specifiche: l’agente eziologico è riconoscibile sulla base <strong>della</strong> tipologia <strong>di</strong><br />

manifestazione ossea.<br />

Tra gli agenti infettivi vengono annoverati soprattutto virus e batteri …


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Lesioni infettive (aspecifiche)<br />

Periostiti:<br />

Reazione del periosteo ad un fenomeno traumatico o infettivo (aspecifico)<br />

che si manifesta tramite la produzion <strong>di</strong> nuovo osso - woven bone -<br />

successivamente rimo<strong>della</strong>to.<br />

• Le Periostiti<br />

sono rare in<br />

campioni moderni<br />

ma risultano<br />

piuttosto<br />

frequenti in<br />

popolazioni<br />

scheletriche<br />

antiche<br />

Woven bone


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Osteomielite: me<strong>di</strong>ante flusso sanguigno (via ematogena) i<br />

microrganismi coinvolgono nell’infezione il midollo osseo<br />

stimolando una deposizione <strong>di</strong> osso molto massiccia che<br />

altera considerevolmente la morfologia del <strong>di</strong>stretto<br />

scheletrico interessato.<br />

L’infezione può essere:<br />

•Diretta<br />

•per estensione da altri<br />

tessuti<br />

• per via ematogena da altri<br />

loci infetti<br />

Periostiti e osteomieliti si<br />

osservano soprattutto negli arti<br />

inferiori (in particolare tibia e<br />

perone), ma anche in altri<br />

<strong>di</strong>stretti (es., bacino). Gli<br />

in<strong>di</strong>vidui in età <strong>di</strong> accrescimento<br />

sono i più colpiti per l’abbondante<br />

irrorazione sanguigna <strong>di</strong>retta<br />

all’osso in accrescimento.


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Lesioni infettive<br />

Brucellosi (Brucella melitensis):<br />

Infezione cronica dei polmoni provocata da fattori<br />

virali trasmessi dal contatto con animali (bovini,<br />

caprovini, maiale). Per vie ematogene si trasmette<br />

all’osso (colonna vertebrale).


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Lesioni<br />

infettive<br />

Tubercolosi:<br />

Infezione cronica provocata dal<br />

Mycobacterium Tubercolosis che<br />

colpisce i polmoni.<br />

Si espande all’osso per vie ematogene.<br />

In reperti scheletrici antichi è<br />

normalmente attestata nel cinto<br />

toracico sotto forma <strong>di</strong> degenerazione<br />

locale dell’osso e generalizzata<br />

rarefazione.<br />

Le vertebre lombari sono le più colpite


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Lesioni infettive<br />

• Lebbra<br />

•Treponematosi


Infezioni specifiche: lebbra<br />

Lebbra: l’agente eziologico è il batterio Mycobacterium leprae che ha un’attività<br />

erosiva a carico delle ossa <strong>della</strong> faccia e delle estremità <strong>degli</strong> arti.


Infezioni specifiche: sifilide<br />

Sifilide: è provocata da due batteri noti come Treponema pallidum e Treponema<br />

pertenue (presente soprattutto in area tropicale).<br />

Sono colpiti in particolar modo gli arti (soprattutto la tibia), i denti e il cranio, che<br />

assume un aspetto “mammellonato”.<br />

L’infezione da sifilide può essere anche contratta per contatto sessuale e può<br />

essere trasmessa al feto per via placentare.


Infezioni specifiche: sifilide


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Lesioni delle articolazioni / artrosi<br />

Processo degenerativo <strong>della</strong> cartillagine<br />

delle articolazioni:<br />

• Invecchiamento<br />

• Stress occupazionale<br />

• Risposta a eventi infiammatori,<br />

traumatici, metabolici


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Lesioni delle articolazioni / artrosi<br />

Lesione dei <strong>di</strong>schi intervertebrali:<br />

Artosi degenerative (tutte articolazioni):<br />

• Porosità<br />

• Slabbramento<br />

• Eburneazione<br />

Altre con<strong>di</strong>zioni degenerative:<br />

• Ernia <strong>di</strong> Schmorl’s nodes.<br />

• Sviluppo marginale <strong>di</strong> ostephytes<br />

• DISH (Diffuse I<strong>di</strong>opathic Skeletal<br />

Hyperostosis)


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie del postcranio - Stress funzionali<br />

- Reazione degenerativa dei tessuti a stress e/o<br />

movimenti ripetuti nel tempo -<br />

Occupational stress markers:<br />

• In<strong>di</strong>catori metrici <strong>di</strong> stress funzionale<br />

• In<strong>di</strong>catori metrici <strong>di</strong> stress nutrizionale/ambientale<br />

• In<strong>di</strong>catori morfologici <strong>di</strong> stress funzionale, nutrizionale e ambientale:<br />

• Entesopatie (localizzate a livello delle inserzioni muscolari – entesi)<br />

• Osteofitosi (neoformazione ossea)<br />

• Osteoartriti (processo infiammatorio acuto delle articolazioni)<br />

• Esostosi (proliferazione iperplastica dell’osso)


Patologie del postcranio - Stress funzionali<br />

Squatting facets<br />

Presenza <strong>di</strong> faccette articolari sulla superficie<br />

anteriore dell’epifisi <strong>di</strong>stale <strong>della</strong> tibia e sulla<br />

superficie superiore laterale dell’astragalo.<br />

Fattore <strong>di</strong> stress: Ripetuta assunzione <strong>della</strong><br />

posizione accovacciata


Patologie del postcranio - Stress funzionali<br />

Spon<strong>di</strong>losi deformante<br />

Separazione vertebrale che coinvolge la<br />

zona interarticolare. Spesso<br />

accompagnata da dalla compressione dei<br />

<strong>di</strong>schi vertebrali e da sviluppo<br />

osteofitico.<br />

Fattori <strong>di</strong> stress:<br />

Stress a carico <strong>della</strong> colonna vertebrale <strong>di</strong><br />

solito associato alla posizione eretta. Colpisce<br />

chi effettua lavori faticosi e porta pesi elevati.<br />

Molto frequente nelle popolazioni eschimesi.


Entesopatie<br />

Entesopatie: si osservano a livello delle inserzioni<br />

sull’osso (dette entesi) <strong>di</strong> muscoli, ten<strong>di</strong>ni e<br />

legamenti, più <strong>di</strong>rettamente coinvolti nelle attività<br />

funzionali <strong>degli</strong> arti.<br />

Nel corso <strong>di</strong> movimenti intensi e ripetuti le<br />

entesi sono sottoposte a stress biomeccanico:<br />

microlacerazioni dei ten<strong>di</strong>ni e strappi muscolari.<br />

Come processo riparativo le entesi sviluppano<br />

delle formazioni analoghe agli osteofiti, dette<br />

entesofiti.<br />

Entesopatie dell’arto inferiore: A. ossificazione <strong>della</strong> linea<br />

aspra del femore. B. Terzo tubercolo intercon<strong>di</strong>lare <strong>di</strong><br />

Parsons <strong>della</strong> tibia. C. Entesofiti ed erosione alla linea<br />

popliteale <strong>della</strong> tibia.


Patologie del postcranio - Stress funzionali<br />

Esostosi del meato acustico:<br />

Esostosi manifestate all’interno<br />

del meato acustico e collegate a<br />

forti sbalzi termici.<br />

Fattore <strong>di</strong> stress:<br />

Le evidenze proveniente da popolazioni<br />

scheletriche <strong>della</strong> Roma Imperiale<br />

vengono ricondotte alla frequentazione<br />

delle terme. (Manzi et al., 1991)


Malattie metaboliche o nutrizionali<br />

Carenza <strong>di</strong> ferro<br />

anemie<br />

origine genetica<br />

parassitosi, emorragie<br />

Carenza <strong>di</strong> vitamina C<br />

Carenza <strong>di</strong> vitamina D<br />

…<br />

scorbuto<br />

rachitismo<br />

insufficiente esposizione<br />

alla luce solare o<br />

alterazioni del tratto<br />

gastro-enterico che<br />

impe<strong>di</strong>scono l’assorbimento<br />

<strong>della</strong> vitamina …


In<strong>di</strong>catori a carattere adattativo<br />

Patologie delle scheletro - Disturbi del metabolismo<br />

Iperostosi porotica:<br />

Perforazioni localizzate sulla superficie del tetto delle orbite e dell’osso<br />

frontale, collegate a stress metabolici (anemia)<br />

Dieta insufficiente<br />

Lesioni infettive<br />

Anomalie delle emoglobine<br />

ANEMIA DA CARENZA DI FERRO<br />

ANEMIA CONGENITA<br />

IPEROSTOSI<br />

POROTICA


Anemie: iperostosi porotica<br />

Iperostosi porotica e anemia da carenza <strong>di</strong> ferro<br />

Chiaro aumento <strong>della</strong> iperostosi porotica nel passaggio da un’economia <strong>di</strong> caccia-raccolta<br />

a un’economia basata sull’agricoltura.<br />

In genere l’iperostosi porotica è rara in popolazioni del Paleolitico e Mesolitico mentre<br />

aumenta a partire dal Neolitico: <strong>di</strong>eta meno ricca in ferro e aumento <strong>della</strong> densità <strong>di</strong><br />

<strong>popolazione</strong> che porta a un aumento del contagio da parassiti.


Avitaminosi C o scorbuto<br />

Scorbuto: carenza <strong>di</strong> vitamina C a causa <strong>di</strong> una <strong>di</strong>eta priva <strong>di</strong> frutta e verdura fresca.<br />

Vitamina C: <strong>di</strong>fesa contro le infezioni, migliora l’assorbimento del ferro, concorre allo<br />

sviluppo dei tessuti (es., collagene).<br />

Carenza <strong>di</strong> vitamina C: alterazione dei processi <strong>di</strong> formazione del periostio, indebolimento<br />

<strong>della</strong> struttura dei denti, emorragie per rottura <strong>di</strong> capillari.<br />

Alterazioni scheletriche da scorbuto:<br />

Bambini<br />

• porosità sulla grande ala dello sfenoide;<br />

• deposizione <strong>di</strong> osso neoformato nelle orbite.<br />

Adulti<br />

• erosione delle arcate dentarie;<br />

• caduta dei denti;<br />

• periostite sul palato;<br />

• toro palatino;<br />

• artrosi croniche;<br />

• …


Avitaminosi D o rachitismo<br />

Rachitismo: dovuto a scarso deposito <strong>di</strong> calcio e fosforo nella matrice organica dell’osso, per<br />

carenza <strong>di</strong> vitamina D che causa una riduzione dell’assorbimento intestinale dei due elementi<br />

(Ca e P).<br />

Alterazioni scheletriche da rachitismo:<br />

• morfologia ad arco delle ossa lunghe;<br />

• appiattimenento delle metafisi;<br />

• ispessimento <strong>della</strong> corticale;<br />

• anomalie nella curvatura <strong>della</strong> colonna;<br />

• assottigliamento <strong>della</strong> volta cranica;<br />

• ispessimento delle ossa frontali<br />

(“testa quadrata”)<br />

Nei soggetti adulti si parla <strong>di</strong><br />

osteomalacia, e colpisce<br />

prevalentemente le donne con<br />

gravidanze ripetute e allattamento.


Neoplasie<br />

Neoplasie: anormali produzioni <strong>di</strong> tessuto osseo che possono avere origine <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’osso (osteosarcomi) o dalla cartilagine (condrosarcomi) o <strong>di</strong>ffondersi nello scheletro<br />

come metastasi, avendo origine da altri apparati del corpo (riproduttore, intestinale, ecc.).<br />

Osteoma: tumore benigno che si manifesta<br />

principalmente sulle ossa <strong>della</strong> volta cranica e sulla<br />

faccia ed è caratterizzato da una formazione ossea<br />

“a bottone”. Può essere pericolosa quando comprime<br />

tessuti circostanti, come nel caso <strong>degli</strong> osteomi<br />

endocranici.<br />

Osteosarcoma: tumore maligno primitivo<br />

dell’osso. La cellula <strong>di</strong> partenza è<br />

l'osteoblasto. Le se<strong>di</strong> più frequenti sono il<br />

femore e l’omero. Provoca la <strong>di</strong>struzione del<br />

tessuto osseo circostante (all’esame<br />

ra<strong>di</strong>ografico dà un’immagine <strong>di</strong> osso<br />

‘scoppiato’) determina la produzione <strong>di</strong> osso,<br />

spesso sotto forma <strong>di</strong> lamelle perpen<strong>di</strong>colari<br />

alla superficie dell’osso.


Neoplasie<br />

osteoma<br />

osteosarcoma


Per approfon<strong>di</strong>re gli argomenti trattati<br />

Ortner D.J., Putschar W.G.J<br />

(1981)<br />

Identification of Pathological<br />

Con<strong>di</strong>tions in Human Skeletal<br />

Remains. Smithsonian Institute<br />

Capasso L. (1985)<br />

L’origine delle malattie<br />

Marino Solfanelli E<strong>di</strong>tore.<br />

Borgognini Tarli S., Pacciani E.<br />

(1993)<br />

I resti umani nello scavo<br />

archeologico.<br />

Bulzoni e<strong>di</strong>tore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!