23.10.2014 Views

Predgovor - zavod pgz - Primorsko-goranska županija

Predgovor - zavod pgz - Primorsko-goranska županija

Predgovor - zavod pgz - Primorsko-goranska županija

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipl. oecc. SONJA ŠIŠIĆ, <strong>Primorsko</strong>-<strong>goranska</strong> županija, Županijski<br />

<strong>zavod</strong> za održivi razvoj i prostorno planiranje<br />

Dott. oec. SONJA ŠIŠIĆ, Regione Litoraneo-Montana, Istituto<br />

regionale per lo sviluppo sostenibile e la pianificazione territoriale<br />

<strong>Predgovor</strong><br />

1.2.<br />

Prefazione<br />

Ovaj zbornik radova nastao je kao rezultat međunarodne radionice pod nazivom Analiza<br />

razvojnih potencijala otoka Ilovika koja je u mjesecu svibnju 2004. godine održana na otoku<br />

Iloviku u organizaciji <strong>Primorsko</strong>-goranske županije i Arhitektonskog fakulteta iz Venecije, a pod<br />

pokroviteljstvom UNESCO-ovog Ureda UVE-ROSTE iz Venecije.<br />

U okviru dugogodišnje suradnje Županije i Arhitektonskog fakulteta s UNESCO-ovim Uredom<br />

posebno valja naglasiti kontinuitet održavanja međunarodnih radionica o održivom razvoju na<br />

području <strong>Primorsko</strong>-goranske županije. U radu sudjeluju studenti s talijanskog fakulteta, ali i<br />

studenti raznorodnih struka s riječkog Sveučilišta. U posljednje četiri godine međunarodne<br />

su radionice održane na otoku Krku, u Fužinama, u Rijeci (duž kanjona rijeke Rječine) te ova<br />

posljednja na otoku Iloviku.<br />

Temeljni cilj svake od navedenih radionica očituje se u osmišljavanju održivog razvoja koji se<br />

prvenstveno temelji na kulturnom i ekonomskom naslijeđu navedenog područja. Posebni<br />

ciljevi radionice uvijek su u službi temeljnog, a među najznačajnijima ističu se:<br />

• ocjena stanja i utvrđivanje uzroka nerazvijenosti;<br />

• u suradnji s lokalnim stanovništvom definirati i analizirati razvojne potencijale i<br />

prioritete;<br />

• predložiti konkretne razvojne mjere i programe;<br />

• izraditi model za ocjenu stanja okoliša, odnosno ekološki ocijeniti predložene<br />

planove razvoja.<br />

U pravilu, a uvijek u cilju što efikasnijeg korištenja raspoloživih prirodnih resursa i gospodarskog<br />

oživljavanja manje razvijenih područja, u sklopu UNESCO-ovih međunarodnih radionica<br />

studente i mlade istraživače upućujemo u najmanje razvijena, najčešće rubna ruralna područja<br />

<strong>Primorsko</strong>-goranske županije. Tako smo se 2004. godine odlučili za otok Ilovik, vrlo mali<br />

otok u cresko-lošinjskom arhipelagu, površine 5,9 km 2 sa svega stotinjak stalnih stanovnika.<br />

7


Analiza razvojnih potencijala otoka Il Piano paesaggistico dell’isola<br />

radionica seminario<br />

8<br />

Stanovništvo se na otoku bavi poljoprivredom (uzgoj maslina i vinove loze), ali se proizvodnja<br />

može samo okarakterizirati kao sitna jer se dobiveni poljoprivredni proizvodi koriste samo za<br />

vlastitu potrošnju. Na otoku se stanovništvo tradicionalno bavi ovčarstvom, a procjenjuje se da<br />

danas stanovnici Ilovika imaju oko 300 ovaca.<br />

Turizam se na otoku razvija samo u privatnim kućanstvima, a smještajni kapaciteti su vrlo<br />

skromni. Pretpostavlja se da na tri mala otoka lošinjskog arhipelaga – Iloviku, Susku i Unijama<br />

– u privatnim kućanstvima ima oko 100 postelja. U sklopu provođenja ostalih gospodarskih<br />

aktivnosti, na Iloviku su se razvila tri ugostiteljska objekta i jedna slastičarnica, poštanski ured,<br />

jedna trgovina na malo te poduzeće “Porat Ilovik” d.o.o. U društvenoj zajednici važnu ulogu<br />

imaju i osnovna škola (područna Osnovna škola Marija Martinolića, Mali Lošinj, koja obrazuje<br />

učenike od prvog do osmog razreda), crkva te Mjesni odbor. Osnovno je usmjerenje Županije<br />

da se zalaže za unapređenje održivog razvoja ruralnih područja te za provođenje specifičnih<br />

razvojnih modela prilagođenih uvjetima života i rada u specifičnim ruralnim područjima. Osim<br />

u županijskim smjernicama i planovima razvoja, identične tvrdnje i stavovi svoje ishodište<br />

pronalaze i u Nacionalnom programu razvitka otoka iz 1997. te u Zakonu o otocima. Već je u<br />

Nacionalnom programu upozoreno da se otoci nalaze na razvojnom raskrižju. O otocima se u<br />

Programu piše: “Mogu poći putem održivog razvitka i konačno postati posebnim i privlačnim<br />

mjestom ulaganja i života uopće. Mogu poći i stranputicom brza i nerazumna iskorištenja što<br />

će ih nepovratno odvesti u siromaštvo i dugoročno ostaviti na margini hrvatskih i sredozemnih<br />

gospodarskih tijekova.” Sedam godina nakon ovog upozorenja negativni trendovi samo su<br />

potvrdili njegovu ozbiljnost i opravdanost.<br />

Država je tijekom 2004. godine, preko Ministarstva mora, turizma, prometa i razvitka, osigurala<br />

sredstva i stručno vođenje za izradu Programa održivog razvitka za 26 otočnih skupina na Jadranu.<br />

Izradu programa za sve otočne skupine <strong>Primorsko</strong>-goranske županije vodi Županijski <strong>zavod</strong> za<br />

održivi razvoj i prostorno planiranje, a namjera je da se kroz ove programe dođe do razvojnih<br />

opredjeljenja i ciljeva otočana te njihovih potreba. Ovako dobivene potrebe harmonizirat će<br />

se sa 14 sektorskih programa – Državnim programima razvitka otoka – za realizaciju kojih će<br />

se iz Državnog proračuna izdvajati potrebna sredstva, sukladno utvrđenom godišnjem planu i<br />

prioritetima. Uz aktivno uključivanje u proces izrade Programa održivog razvoja otoka, Županija<br />

različitim inicijativama i aktivnostima, kao što je, na primjer, i ova međunarodna radionica, želi<br />

pridonijeti ubrzavanju procesa donošenja sustavnih rješenja kojima će se uspostaviti ravnoteža<br />

između onoga što radimo s posljedicama naših pothvata i socijalnom zajednicom.<br />

Stoga je i ova knjiga, odnosno sažetak radova koji se prigodno tiska uz četvrtu UNESCO-ovu<br />

radionicu, jedna od županijskih inicijativa da se stanovništvu na malim kvarnerskim otocima<br />

pomogne u uspostavljanju kvalitetne egzistencijalne sigurnosti. Osim prezentacije rezultata<br />

studentskih istraživanja tijekom radionice na otoku Iloviku, želja nam je bila ovom knjigom<br />

upoznati čitatelje i s otočnom problematikom, načelima održivosti i modelima strateške procjene<br />

utjecaja na okoliš, pa je stoga knjiga i podijeljena na nekoliko sljedećih poglavlja:<br />

1. Uvod<br />

2. Općenito o razvoju otoka i otočnoj problematici<br />

3. Održivi razvoj i modeli strateške procjene utjecaja na okoliš<br />

4. Promišljanje o razvoju otoka Ilovika na načelima održivosti<br />

5. Rezultati studentskih istraživanja.<br />

Na samom kraju, prije nego što započnete s čitanjem sažetaka radova naših predavača i studenata,<br />

mala napomena da smo u knjigu uvrstili i sažetke radova nekih autora koji osobno nisu sudjelovali<br />

u radu radionice, ali su njihovi radovi distribuirani studentima kako bi što lakše savladali i upoznali<br />

otočnu problematiku.


Analiza razvojnih potencijala otoka Il Piano paesaggistico dell’isola<br />

Koristimo priliku da ovim putem još jednom srdačno zahvalimo svim autorima članaka,<br />

predavačima, studentima, stanovnicima Ilovika, gradonačelniku Malog Lošinja te našim<br />

prijateljima i suradnicima iz UNESCO-ovog Ureda iz Venecije koji su podržali našu inicijativu i<br />

dali svoj doprinos analizi razvojnih potencijala otoka Ilovika.<br />

Questa raccolta di lavori è frutto dello workshop internazionale denominato “Analisi dei potenziali<br />

di sviluppo dell’isola di Ilovik”, tenutasi nel maggio del 2004 sull’isola di Ilovik (San Pietro dei<br />

Nembi) con l’organizzazione della Regione litoraneo-montana e della Facoltà di architettura di<br />

Venezia, sotto il patrocinio dell’UNESCO, Ufficio UVE-ROSTE di Venezia.<br />

Nell’ambito di una pluriennale collaborazione della Regione e della Facoltà di architettura con<br />

l’Ufficio dell’UNESCO, un cenno particolare lo merita la continuità di svolgimento di workshop<br />

internazionali sullo sviluppo sostenibile sul territorio della Regione litoraneo-montana. Vi<br />

partecipano studenti della facoltà italiana, ma pure studenti di branche affi ni dell’Università di<br />

Fiume. Negli ultimi quattro anni, workshop internazionali si sono svolti sull’isola di Veglia (Krk),<br />

a Fužine, a Fiume (lungo il canyon del fiume Rječina), nonché quest’ultimo sull’isola di Ilovik.<br />

Ciascuno dei sopraelencati workshop si propone come fi nalità il concepimento di uno sviluppo<br />

sostenibile che si basa principalmente sul patrimonio culturale ed economico dell’area<br />

interessata. Gli obiettivi specifici degli workshop sono sempre al servizio di quello principale, e<br />

tra i più importanti potremmo segnalare i seguenti:<br />

• valutazione dello stato attuale e determinazione delle cause di sottosviluppo<br />

• in collaborazione con la popolazione locale, defi nire e analizzare i potenziali di<br />

sviluppo e le priorità<br />

• proporre misure e programmi concreti di sviluppo<br />

• elaborare un modello di valutazione ambientale, ossia valutare i piani di sviluppo<br />

proposti dal lato ecologico.<br />

In linea di principio, sempre allo scopo di uno sfruttamento quanto più effi cace delle risorse<br />

naturali disponibili e di una rivitalizzazione economica delle aree sottosviluppate, nell’ambito<br />

degli workshop internazionali dell’UNESCO, gli studenti e i giovani ricercatori vengono inviati<br />

nei centri meno sviluppati, in particolare nelle aree rurali periferiche della Regione litoraneomontana.<br />

Seguendo questo principio, nel 2004 abbiamo optato per l’isola di Ilovik, un piccolo<br />

isolotto dell’arcipelago lussignano, vasto 5,9 km² e con un centinaio di abitanti residenti.<br />

La popolazione dell’isola è dedita all’agricoltura (olivicoltura, viticoltura), però la produzione<br />

può essere considerata come insignificante in quanto i prodotti agricoli ottenuti sono destinati<br />

soltanto a uso personale degli abitanti. La popolazione dell’isola è dedita tradizionalmente<br />

all’allevamento degli ovini, e oggi gli abitanti di Ilovik possiedono circa 300 capi.<br />

Sull’isola, il turismo si sviluppa soltanto nelle case private, le cui capacità ricettive sono modeste.<br />

Si stima che le tre piccole isole dell’arcipelago lussignano – Ilovik, Susak (Sansego) e Unije (Unie)<br />

– abbiano complessivamente un centinaio di posti letto in sistemazione privata. Nell’ambito dello<br />

svolgimento delle altre attività economiche, sull’isola di Ilovik si sono sviluppati tre esercizi di<br />

ristorazione e una pasticceria, un ufficio postale, un negozio e la ditta “Porat Ilovik” s.r.l.. Nella<br />

comunità sociale un ruolo importante lo hanno anche la scuola elementare (scuola settoriale<br />

della SE “Mario Martinolić” di Lussinpiccolo, presso la quale vengono istruiti gli alunni dalla<br />

prima all’ottava classe), la chiesa e il Comitato di quartiere. 9


Analiza razvojnih potencijala otoka Il Piano paesaggistico dell’isola<br />

radionica seminario<br />

10<br />

L’obiettivo principale della Regione è quello di impegnarsi per uno sviluppo sostenibile delle<br />

aree rurali, per cui predilige l’attuazione di modelli di sviluppo specifi ci adeguati alle condizioni<br />

di vita e di lavoro in aree rurali specifi che. Oltre che nelle direttrici e piani di sviluppo della<br />

Regione, queste affermazioni trovano conferma pure nel Programma nazionale di sviluppo delle<br />

isole del 1997, nonché nella Legge sulle isole. Nel Programma nazionale viene sottolineato il<br />

fatto che le isole si trovano attualmente a un bivio del proprio sviluppo. Per quanto riguarda le<br />

isole, nel Programma possiamo leggere: “Possono imboccare la strada dello sviluppo sostenibile<br />

e diventare finalmente delle località specifi che e attraenti, sia per gli investimenti che per la vita<br />

su di esse. Possono altresì optare per uno sfruttamento rapido e irrazionale delle proprie risorse,<br />

il che le porterebbe in modo irreversibile verso la miseria, abbandonandole ai margini delle<br />

correnti economiche sia in Croazia che nel bacino mediterraneo”. A sette anni da questo monito,<br />

le tendenze negative non hanno fatto che confermare la sua serietà e fondatezza.<br />

Nel corso del 2004, per il tramite del Ministero del Mare, del Turismo, del Traffi co e dello Sviluppo,<br />

lo Stato ha stanziato i mezzi e una gestione competente per l’elaborazione del Programma<br />

di sviluppo sostenibile per 26 gruppi insulari in Croazia. L’elaborazione del Programma per<br />

tutti i gruppi insulari della Regine litoraneo-montana viene coordinata dall’Istituto regionale<br />

per lo sviluppo sostenibile e la pianifi cazione territoriale, e lo scopo è quello di determinare,<br />

tramite questi programmi, le direttrici di sviluppo, gli obiettivi della popolazione insulare e i loro<br />

fabbisogni. I risultati ottenuti verranno armonizzati con 14 programmi settoriali – Programmi<br />

nazionali per lo sviluppo delle isole, per l’attuazione dei quali i mezzi fi nanziari necessari, in<br />

armonia con i piani e le priorità annuali, verranno stanziati dal Bilancio dello Stato. Oltre<br />

alla partecipazione attiva nell’elaborazione del Programma di sviluppo sostenibile delle isole,<br />

la Regione – con varie attività e iniziative come lo può essere, ad esempio, questo workshop<br />

internazionale – desidera dare il suo contributo all’accelerazione del processo di emanazione<br />

di misure sistemiche con le quali verrà stabilito un giusto equilibrio tra quello che facciamo, le<br />

conseguenze delle nostre azioni e la comunità sociale.<br />

Per questo motivo anche questo libro, ossia la sintesi dei lavori che viene stampata in seguito<br />

al quarto workshop dell’UNESCO, rappresenta una delle iniziative della Regione allo scopo di<br />

aiutare la popolazione delle piccole isole quarnerine a raggiungere una sicurezza esistenziale.<br />

Oltre a voler presentare i risultati delle ricerche degli studenti nel corso dello workshop sull’isola<br />

di Ilovik, con questo libro ci proponiamo di informare il lettore dell’intera problematica delle<br />

isole, motivo per cui il libro si articola nei seguenti capitoli:<br />

1. Introduzione<br />

2. In generale sullo sviluppo delle isole e sulla problematica delle isole<br />

3. Sviluppo sostenibile e modelli di valutazione ambientale strategica<br />

4. Concepimento dello sviluppo dell’isola di Ilovik sui principi della sostenibilità<br />

5. Risultati delle ricerche degli studenti.<br />

Per concludere, prima che vi apprestiate alla lettura dei riassunti dei lavori dei nostri relatori<br />

e degli studenti, vorremmo segnalare che nel libro sono stati inclusi anche dei sunti di lavori di<br />

alcuni autori che non hanno partecipato personalmente allo workshop, ma i loro lavori sono<br />

stati precedentemente distribuiti agli studenti affi nché questi possano superare e conoscere con<br />

maggior facilità la problematica delle isole.<br />

Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli autori, relatori, studenti, gli<br />

abitanti di Ilovik, il sindaco di Mali Lošinj (Lussinpiccolo), nonché i nostri amici e collaboratori<br />

dell’Ufficio veneziano dell’UNESCO che hanno dato il proprio apporto alla nostra iniziativa e il<br />

proprio contributo all’analisi dei potenziali di sviluppo dell’isola di Ilovik.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!