24.10.2014 Views

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contributi ed agevolazioni<br />

Pubblichiamo la seconda parte della<br />

tabella sui contributi e le agevolazioni<br />

erogati da vari Enti a beneficio<br />

dei citta<strong>di</strong>ni. Per questioni <strong>di</strong><br />

spazio la terza parte verrà pubblicata<br />

nel numero successivo.<br />

Contributi e agevolazioni<br />

Oggetto<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Agevolazioni Tariffarie<br />

per l’accesso ai Servizi<br />

Tirocini Formativi<br />

Contributo TARSU 2010<br />

Mutuability<br />

Cos’è Destinatari A quanto ammonta Chi lo eroga<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per<br />

studenti meritevoli<br />

Agevolazioni da<br />

concedersi sulla base del<br />

Regolamento Comunale<br />

<strong>di</strong> assistenza economica<br />

e sociale<br />

E’ uno strumento che<br />

consente ai giovani <strong>di</strong><br />

entrare nel mondo del<br />

lavoro<br />

E’ un contributo che viene<br />

erogato per l’eliminazione<br />

e il superamento delle<br />

barriere architettoniche<br />

negli e<strong>di</strong>fici privati ad<br />

uso abitativo, negli e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici e privati a<strong>di</strong>biti a<br />

centri o istituti residenziali<br />

per l’assistenza <strong>di</strong> invali<strong>di</strong><br />

E’ un aiuto alle famiglie<br />

in <strong>di</strong>fficoltà.da un accordo<br />

con banche, notai e<br />

associazioni dei<br />

consumatori, la Provincia<br />

<strong>di</strong> Bologna è riuscita a<br />

definire un accordo per<br />

consentire la portabilità,<br />

rinegoziazione o<br />

sospensione gratuita dei<br />

mutui, da banca a banca<br />

Studenti frequentanti la<br />

scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong><br />

A tutti i residenti<br />

richiedenti servizi a<br />

domanda in<strong>di</strong>viduale<br />

Tutti i soggetti che<br />

abbiano adempiuto<br />

l’obbligo scolastico può<br />

essere utilizzato anche<br />

per consentire a soggetti<br />

<strong>di</strong>soccupati <strong>di</strong> rientrare<br />

nel mondo del lavoro<br />

Tutte le famiglie residenti<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong><br />

con red<strong>di</strong>to ISEE inferiore<br />

ad Euro 12.000,00<br />

A tutti i citta<strong>di</strong>ni che<br />

hanno bisogno <strong>di</strong><br />

rinegoziare, sospendere o<br />

trasferire il mutuo<br />

in un’altra banca<br />

Classi I = E 200<br />

Classi II = E 300<br />

Classi III = E 500<br />

La percentuale <strong>di</strong> agevolazione<br />

viene stabilita in<br />

base alla fascia I.S.E.E.<br />

I tirocini hanno una<br />

durata <strong>di</strong> 5 mesi e<br />

prevedono un rimborso<br />

<strong>di</strong> 500,00 euro mensili<br />

L’entità del contributo<br />

viene determinata sulla<br />

base delle spese<br />

effettivamente sostenute<br />

e comprovate<br />

<strong>Comune</strong><br />

<strong>Comune</strong><br />

<strong>Comune</strong><br />

<strong>Comune</strong><br />

Come e quando<br />

presentare domanda<br />

Sportello Socio<br />

assistenziale e Socio<br />

scolastico nei termini<br />

in<strong>di</strong>cati nel bando<br />

Sportello Socio<br />

assistenziale e Socio<br />

scolastico prima<br />

dell’accesso ai servizi<br />

Presentare domanda allo<br />

Sportello Socio<br />

assistenziale e Socio<br />

scolastico<br />

La domanda dovrà<br />

essere presentata in carta<br />

libera allo Sportello del<br />

Citta<strong>di</strong>no, del comune <strong>di</strong><br />

<strong>Minerbio</strong> entro e non oltre<br />

il 10/12/2010<br />

Non ha un valore definito Provincia Presentare domanda<br />

presso le associazioni<br />

dei consumi o<br />

<strong>di</strong>rettamente alle banche<br />

che aderiscono<br />

all’iniziativa<br />

Per Informazioni<br />

Sportello Socio<br />

assistenziale<br />

e Socio scolastico<br />

Sportello Socio<br />

assistenziale e<br />

Socio scolastico<br />

Sportello Socio<br />

assistenziale e<br />

Socio scolastico<br />

Ufficio Tributi<br />

Sportello Socio<br />

assistenziale e<br />

Socio scolastico<br />

10<br />

Prestiti d’emergenza e<br />

microcre<strong>di</strong>to<br />

Rateizzazione bollette<br />

Hera<br />

Assegno <strong>di</strong> maternità<br />

E’ un piccolo prestito<br />

che viene concesso alle<br />

famiglie in <strong>di</strong>fficoltà<br />

economica<br />

Sono erogati a persone<br />

escluse dai normali canali<br />

del cre<strong>di</strong>to, residenti da<br />

almeno un anno nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna che<br />

si trovano a dover<br />

superare un emergenza<br />

temporanea. È richiesto<br />

un red<strong>di</strong>to, personale o<br />

famigliare, ma non un<br />

contratto <strong>di</strong> lavoro a<br />

tempo indeterminato<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’agevolazione<br />

che permette <strong>di</strong> integrazione or<strong>di</strong>naria o<br />

A tutti i lavoratori in cassa<br />

richiedere la rateizzazione straor<strong>di</strong>naria, anche in<br />

<strong>di</strong> 6 mesi, senza interessi, deroga, con<br />

del pagamento delle riduzione oraria superiore<br />

bollette Hera per la al 30%; in mobilità dopo<br />

fornitura <strong>di</strong> Gas, Energia l’01.01.2009;<br />

Elettrica, Servizio Idrico, <strong>di</strong>soccupati per riduzione<br />

T.I.A, Teleriscaldamento dell’attività aziendale<br />

che saranno emesse nel o per chiusura <strong>di</strong><br />

periodo compreso fra unità produttiva, dopo<br />

il 1 luglio 2010 e l’01.01.2009<br />

il 30 giugno <strong>2011</strong><br />

E’ un contributo<br />

economico per tutelare<br />

le madri che non<br />

beneficiano <strong>di</strong> nessuna<br />

copertura previdenziale<br />

per la maternità<br />

Tutte le madri residenti<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong>,<br />

in possesso <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

italiana, comunitaria<br />

o extracomunitaria con<br />

l’obbligo della Carta <strong>di</strong><br />

soggiorno e un valore ISE<br />

non superiore a quello<br />

stabilito ogni anno<br />

Il valore del prestito è<br />

<strong>di</strong> 3.000 euro. La<br />

restituzione del prestito<br />

ha una durata massima <strong>di</strong><br />

48 mesi. Il tasso <strong>di</strong> interesse<br />

applicato è<br />

fisso e pari al 3,25%.<br />

Provincia - Microbo<br />

Presentare domanda<br />

<strong>di</strong>rettamente alle banche<br />

che aderiscono<br />

all’iniziativa<br />

Non è un contributo Hera Presentare domanda<br />

recarsi presso lo sportello<br />

Hera più vicino.<br />

Alla domanda occorre<br />

allegare l’attestazione<br />

della con<strong>di</strong>zione<br />

lavorativa posseduta<br />

in quel momento<br />

L’importo dell’assegno<br />

viene stabilito ogni anno<br />

dal Ministero del Lavoro<br />

e delle Politiche Sociali<br />

INPS<br />

Presentare domanda allo<br />

Sportello Socio assistenziale<br />

e Socio scolastico<br />

entro il termine <strong>di</strong> 6 mesi<br />

dalla nascita del figlio<br />

ASP Poveri Vergognosi<br />

SERVIZIO NUOVE<br />

POVERTA’<br />

Via del Milliario 26<br />

40133 Bologna<br />

Per maggiori informazioni<br />

è possibile rivolgersi<br />

al numero verde<br />

<strong>di</strong> Hera 800 999 500<br />

Sportello Socio<br />

assistenziale e<br />

Socio scolastico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!