24.10.2014 Views

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppi Consiliari<br />

Amministrazioni virtuose<br />

Le Pubbliche Amministrazioni,<br />

dovendo amministrare il<br />

denaro <strong>di</strong> tutti, il denaro che<br />

tutti noi paghiamo con le tasse,<br />

hanno il dovere, istituzionale e<br />

morale, d’essere virtuose e questo<br />

sempre, non solo nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> crisi economica come quello<br />

che ancora oggi stiamo affrontando.<br />

A seguito dei tagli <strong>di</strong> bilancio<br />

imposti dal Governo - lo<br />

ricor<strong>di</strong>amo: 165.985 € <strong>di</strong> minori<br />

trasferimenti dallo Stato al nostro<br />

<strong>Comune</strong> - oltre alla riduzione<br />

dei servizi ai citta<strong>di</strong>ni, come già<br />

abbiamo ampiamente descritto,<br />

si stanno mettendo in atto economie<br />

<strong>di</strong> bilancio un po’ in tutti<br />

i capitoli <strong>di</strong> spesa, ancor più <strong>di</strong><br />

quanto non si sia fatto sino<br />

ad ora. Il gruppo consiliare<br />

<strong>di</strong> centrodestra,<br />

che <strong>di</strong>fende l’operato<br />

dell’attuale Governo<br />

e non perde<br />

occasione per minimizzare<br />

l’entità<br />

<strong>di</strong> quanto in meno<br />

abbiamo a <strong>di</strong>sposizione<br />

quest’anno,<br />

ripete spesso, quasi<br />

a voler fare la morale,<br />

che tali economie <strong>di</strong><br />

spesa andavano ricercate<br />

comunque, anche senza le restrizioni<br />

imposte. Certo, come abbiamo<br />

scritto in premessa occorre<br />

amministrare in modo virtuoso<br />

senza spreco <strong>di</strong> denaro, però è<br />

bene rammentare che mettendo<br />

in atto tali economie, se non si<br />

fossero subiti i tagli al bilancio, si<br />

sarebbero potuti potenziare i servizi<br />

sociali, anziché ridurli o se ne<br />

sarebbero potuti <strong>di</strong>minuire i costi<br />

a carico del citta<strong>di</strong>no, anziché<br />

esser costretti ad aumentarli. In<br />

tutto ciò, come spesso accade, a<br />

rimetterci maggiormente sono i<br />

ceti sociali più deboli, le famiglie,<br />

soprattutto quelle più numerose.<br />

E non cre<strong>di</strong>amo che la social<br />

card <strong>di</strong> Tremonti possa essere la<br />

soluzione. Non dobbiamo poi <strong>di</strong>menticare<br />

che quanto ci è stato<br />

tolto – a noi come ai Comuni <strong>di</strong><br />

tutta Italia - non è stato in alcun<br />

modo restituito ai citta<strong>di</strong>ni:<br />

non vi è stata alcuna riduzione<br />

delle tasse.<br />

Centocinquanta. In questi giorni<br />

siamo al culmine dei festeggiamenti<br />

per i 150 anni dell’ Unità<br />

d’Italia. Il nostro gruppo consiliare<br />

ha raccolto l’invito del Presidente<br />

della Repubblica <strong>di</strong> dare<br />

risalto a questa importante ricorrenza,<br />

al fine <strong>di</strong> rilanciare il valore<br />

dell’unità nazionale, pur nel<br />

rispetto <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>fferenze, le<br />

<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> posizioni ideali e politiche,<br />

le <strong>di</strong>stinzioni e la <strong>di</strong>alettica<br />

tra schieramenti che competono<br />

per il governo del Paese. Al Consiglio<br />

Comunale del 28 febbraio<br />

scorso abbiamo quin<strong>di</strong> presentato<br />

un Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno in merito, concretizzandolo<br />

con 2<br />

simbolici “segni”:<br />

eseguire, all’inizio<br />

<strong>di</strong> ogni Consiglio<br />

che si svolgerà<br />

nell’anno <strong>2011</strong>,<br />

l’inno <strong>di</strong> Mameli<br />

come segno <strong>di</strong><br />

appartenenza e <strong>di</strong><br />

riconoscimento alla<br />

storia della nostra penisola<br />

e <strong>di</strong> omaggiare della<br />

ban<strong>di</strong>era tricolore le coppie che si<br />

uniranno in matrimonio presso il<br />

nostro <strong>Comune</strong>. Purtroppo non è<br />

stato votato all’unanimità: tra le<br />

minoranze vi è stato un astenuto,<br />

che arrampicandosi sugli specchi,<br />

ha motivato la propria astensione<br />

adducendo ad una mancanza<br />

<strong>di</strong> sobrietà della nostra proposta.<br />

Ogni commento è superfluo. Ma<br />

anche se si vuol <strong>di</strong>re il contrario,<br />

la realtà è che noi Italiani, anche<br />

se <strong>di</strong>stribuiti su una lingua <strong>di</strong> terra<br />

lunga e stretta, siamo un’unica<br />

Nazione che nel Tricolore riconosce<br />

la propria ban<strong>di</strong>era; abbiamo<br />

un’unica lingua, anche se parliamo<br />

mille <strong>di</strong>aletti ed abbiamo un<br />

solo Inno, che ci affratella tutti,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal nostro<br />

colore politico: “Fratelli d’Italia,<br />

l’Italia s’è desta…”.<br />

htttp://listacivica<br />

minerbio.blogspot.com/<br />

La tua Lista Civica, unica Opposizione<br />

nell’attuale Consiglio<br />

Comunale, fin dalla<br />

campagna elettorale aveva alcuni<br />

punti fermi. Il primo era che<br />

le case popolari dovessero essere<br />

date prima ai Minerbiesi. Lo<br />

abbiamo ripetuto fino allo sfinimento<br />

e finalmente, nell’ultimo<br />

Consiglio, l’abbiamo ottenuto:<br />

l’Assessore Soldati ci ha garantito<br />

che, nel nuovo Regolamento <strong>di</strong><br />

assegnazione degli alloggi Acer, la<br />

“DISCRIMINANTE” sarebbe stata<br />

il principio <strong>di</strong> anzianità <strong>di</strong> residenza.<br />

Di fronte alla garanzia espressa<br />

dall’Assessore Soldati, ovviamente<br />

il nostro Gruppo ha votato<br />

entusiasta a favore. Siamo molto<br />

meravigliati che il Consigliere<br />

vicino all’UDC (quello della terza<br />

lista, quasi sempre allineato alla<br />

maggioranza) non abbia con<strong>di</strong>viso<br />

questo documento. Ci chie<strong>di</strong>amo<br />

se abbia capito cosa si stava<br />

votando e vorremmo sapere come<br />

si giustificherà con i suoi elettori,<br />

dopo aver rifiutato il “principio <strong>di</strong><br />

residenza” nell’assegnazione delle<br />

case popolari! Cambiando tema,<br />

siamo rimasti davvero delusi del<br />

metodo usato dalla sinistra per<br />

farci votare un testo pomposo ed<br />

esagerato sui festeggiamenti del<br />

17 marzo. Se da un lato nessuno<br />

volta le spalle alla ban<strong>di</strong>era italiana,<br />

dall’altro certe politicizzazioni<br />

spinte, inserite faziosamente nel<br />

testo, ci hanno fatto esprimere<br />

in modo personale e non omogeneo.<br />

Peccato, perché con un po’<br />

più <strong>di</strong> moderazione e un po’ meno<br />

servilismo verso la propria segreteria<br />

politica, quel testo sarebbe<br />

stato approvato all’unanimità, ma<br />

la sinistra ha rifiutato qualsiasi<br />

<strong>di</strong>alogo in merito, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> una volontà faziosa. Ci <strong>di</strong>cono<br />

poi che ci siano alcuni <strong>di</strong>ssapori e<br />

alcune delusioni all’interno della<br />

Consulta dei Giovani e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

Cà de’ Fabbri: guarda caso sono<br />

i due Organi in cui, riscrivendo il<br />

regolamento, il sindaco si è pre-<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!