24.10.2014 Views

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Marzo 2011 - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo SPI e l’AUSER hanno organizzato<br />

martedì 8 marzo <strong>2011</strong> dalle ore 15.00<br />

alle ore 17.00 insieme agli ospiti della<br />

Casa Protetta <strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong> <strong>di</strong> via Roma 2, un<br />

“Pomeriggio Insieme” con la partecipazione<br />

del CORO dell’AMPI <strong>di</strong> CASTENASO. Canti<br />

musica e barzellette hanno animato il pomeriggio;<br />

è stata offerta una merenda dolce/<br />

salata, accompagnata da un piccolo omaggio<br />

floreale a tutte le donne da parte <strong>di</strong> Auser<br />

e Spi cgil.<br />

E’ stata un’importante occasione per stare<br />

insieme e per intrecciare vecchie e nuove<br />

relazioni: il benessere degli anziani passa<br />

anche attraverso queste<br />

iniziative!<br />

Associazioni<br />

Il carnevale dei bambini<br />

Consueto appuntamento con coriandoli, maschere e tanto buonumore<br />

Non si è tenuto causa maltempo il primo<br />

appuntamento del Carnevale dei bambini<br />

previsto per domenica 30 gennaio. Ciò<br />

non ha impe<strong>di</strong>to agli ormai storici organizzatori<br />

dell’iniziativa (i membri del Comitato carnevale<br />

<strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong>) <strong>di</strong> riprovarci una seconda e poi una<br />

terza volta nelle giornate del 6 e del 13 febbraio.<br />

Il paese, in questo consueto appuntamento,<br />

sembra accon<strong>di</strong>scendere a quell’allegra atmosfera<br />

<strong>di</strong> spensieratezza e buonumore tipica delle<br />

giornate <strong>di</strong> festa. La partecipazione a questa<br />

circostanza, che gode sin dalla sua istituzione<br />

del patrocinio dall’Amministrazione comunale, è<br />

molto sentita e numerosa e spinge l’intera comunità<br />

a venir fuori dalle proprie case e dalle<br />

proprie preoccupazioni. L’allegoria dei carri e la<br />

pioggia <strong>di</strong> caramelle e doni lanciati da altezze<br />

vertiginose, hanno sorpreso anche quest’anno<br />

i bambini intervenuti. Ricor<strong>di</strong>amo che il carnevale,<br />

il cui l’elemento <strong>di</strong>stintivo è rappresentato<br />

proprio dal mascheramento, ha origini molto<br />

antiche. Benché facente parte della tra<strong>di</strong>zione<br />

cristiana, i suoi caratteri celebrativi hanno origini<br />

nelle festività <strong>di</strong>onisiache greche e nei saturnali<br />

romani, che erano espressione del bisogno<br />

<strong>di</strong> un temporaneo scioglimento dagli obblighi<br />

sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento<br />

dell’or<strong>di</strong>ne, allo scherzo ed anche<br />

alla <strong>di</strong>ssolutezza.<br />

Il carnevale è da sempre la festa dei bambini,<br />

ma coinvolge anche gli adulti. Anzi, si potrebbe<br />

<strong>di</strong>re che è un modo per i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritornare<br />

bambini, allegri e spensierati come <strong>di</strong>fficilmente<br />

si è nella quoti<strong>di</strong>anità, approfittando <strong>di</strong> questi<br />

giorni per giustificare le stramberie che raggiungono<br />

spesso i massimi livelli. In alcune città<br />

questa festa inizia il 26 Dicembre, in altre a Capodanno<br />

o all’Epifania, in altre ancora alla Candelora,<br />

il 2 Febbraio; termina sempre il martedì<br />

che precede il giorno delle Ceneri, che dà inizio<br />

alla Quaresima, periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>giuno, penitenza<br />

e purificazione che serve <strong>di</strong> preparazione alla<br />

Pasqua.<br />

Festa della donna alla Casa Protetta <strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong> con canti e mimose<br />

VISITIAMO HIRRLINGEN<br />

Dal 10 al 14 maggio <strong>2011</strong> le classi 2°<br />

delle scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong> visiteranno<br />

Hirrlingen il paese con noi gemellato,<br />

saranno circa 70 ragazzi accompagnati<br />

dai professori, per proseguire il progetto<br />

<strong>di</strong>dattico iniziato quattro anni fa per rafforzare<br />

ancora <strong>di</strong> più il rapporto d’amicizia con gli<br />

amici tedeschi.<br />

L’organizzazione del viaggio a carico dell’Associazione<br />

Scambi,<br />

per il numero <strong>di</strong> ragazzi<br />

interessati al<br />

progetto i pullman<br />

saranno due, con la<br />

possibilità <strong>di</strong> ospitare<br />

altre persone<br />

Nuovi Giovani per <strong>Minerbio</strong><br />

La Consulta dei giovani si apre a<br />

nuovi ragazzi e ragazze che desiderano<br />

partecipare attivamente<br />

per e nella nostra comunità in collaborazione<br />

con l’amministrazione comunale.<br />

A partire dal 8 marzo fino al 22 marzo<br />

sarà possibile proporsi come nuovo<br />

membro per la Consulta dei giovani <strong>di</strong><br />

vista quest’occasione abbiamo pensato <strong>di</strong><br />

allargare il gruppo dando la possibilità ai minerbiesi<br />

<strong>di</strong> visitare Hirrlingen.<br />

Per continuare quel cammino iniziato con la<br />

nascita nel 2003 della nostra associazione nel<br />

coinvolgere associazioni, scuola e tutti coloro<br />

che desiderano conoscere i paesi con noi<br />

gemellati, in uno spirito europeista volto a<br />

favorire l’integrazione al servizio della pace,<br />

fratellanza e solidarietà tra i popoli<br />

Grazie alla collaborazione degli amici tedeschi<br />

abbiamo in<strong>di</strong>viduato una pensione a circa 15<br />

km da Hirrlingen per ospitare circa 20/25 persone<br />

con il seguente programma;<br />

10 maggio h. 7,00 partenza da <strong>Minerbio</strong><br />

11 maggio visita della città <strong>di</strong> Hirringen<br />

<strong>Minerbio</strong>. Il 24 marzo verranno eletti il<br />

nuovo Presidente e Vicepresidente.<br />

Se siete motivati ed interessati potete<br />

contattare i seguenti in<strong>di</strong>rizzi: affarigenerali@comune.minerbio.bo.it<br />

oppure<br />

erika.tugnoli@comune.minerbio.bo.it<br />

Telefono 051 6611729.<br />

Vi aspettiamo!<br />

12 maggio visite alle<br />

città <strong>di</strong> Tubingen e al<br />

castello degli Hohenzollern<br />

Associazione Scambi<br />

Internazionali <strong>Minerbio</strong><br />

13 maggio visita alla città <strong>di</strong> Stoccarda dove<br />

è possibile visitare altissima torre della televisione<br />

e il museo della Mercedes-Benz,<br />

14 maggio per <strong>Minerbio</strong> arrivo previsto h. 19<br />

circa<br />

La spesa è <strong>di</strong> €. 250,00 che comprende trattamento<br />

<strong>di</strong> mezza pensione viaggio in pullman<br />

e assicurazione.<br />

Per iscrizioni e ulteriori informazioni Sig. Natalini<br />

Gianluigi tel 3473609797<br />

Sig. Rinal<strong>di</strong> Eliseo tel. 3383395075 entro il 10<br />

aprile <strong>2011</strong><br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!