Guida da 3 a 6 anni - Istruzione e Infanzia
Guida da 3 a 6 anni - Istruzione e Infanzia
Guida da 3 a 6 anni - Istruzione e Infanzia
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>da</strong> 3 a 6 <strong>anni</strong><br />
Viaggio<br />
nei servizi<br />
del Comune di Ravenna<br />
per l’infanzia<br />
Comune di Ravenna Servizio Nidi e Scuole dell’<strong>Infanzia</strong>
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Cari genitori,<br />
in questa gui<strong>da</strong> troverete tutte le informazioni<br />
che pensiamo possano esservi utili per<br />
conoscere le scuole dell’infanzia del nostro<br />
territorio.<br />
Il panorama completo e complesso delle<br />
scuole dell’infanzia che trovate in questa gui<strong>da</strong><br />
permette di conoscere le scuole che rappresentano,<br />
per i vostri figli, la prima tappa<br />
del loro percorso educativo e formativo.<br />
Infatti, nell’ambito del sistema scolastico, la<br />
scuola dell’infanzia, pur non essendo obbligatoria,<br />
concorre a promuovere la formazione<br />
integrale della personalità dei bambini <strong>da</strong>i<br />
tre ai sei <strong>anni</strong> di età, nella prospettiva della<br />
formazione di soggetti liberi, responsabili ed<br />
attivamente partecipi alla vita della comunità<br />
locale, nazionale ed internazionale<br />
Tenendo conto degli interessi, dei bisogni,<br />
delle esperienze e capacità già maturate <strong>da</strong>l<br />
bambino, programma percorsi educativi e di<strong>da</strong>ttici<br />
nei diversi campi di esperienza.<br />
La Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> è quindi un ambiente<br />
che collabora con la famiglia, che propone<br />
modelli educativi rispettosi della personalità<br />
dei bambini e delle bambine che trovano in<br />
essa un luogo ideato e realizzato a loro misura<br />
e per la loro crescita armonica.<br />
Secondo il son<strong>da</strong>ggio svolto <strong>da</strong>l Sole 24 Ore,<br />
la città di Ravenna si colloca al 5° posto a livello<br />
nazionale per qualità della vita, ed al<br />
3° posto per quanto riguar<strong>da</strong> le strutture ed<br />
i servizi rivolti all’infanzia, tale risultato, oltre<br />
ad inorgoglirci, ci stimola a continuare a lavorare<br />
in questa direzione, cioè garantire al<br />
nostro territorio, grazie anche al sistema integrato,<br />
un’offerta diffusa di servizi anche di<br />
alta qualità.<br />
Un antico proverbio africano recita: “Per fare<br />
crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”,<br />
questo è lo spirito che gui<strong>da</strong> le scelte<br />
dell’ Amministrazione nel campo dei servizi<br />
per l’infanzia.<br />
È quindi la comunità nel suo insieme, oggi<br />
più che mai, che si assume l’impegno e la responsabilità<br />
di contribuire alla crescita e allo<br />
sviluppo dei nuovi ravennati che costituiscono<br />
il capitale più prezioso di questa città.<br />
Sistema integrato, rapporto diretto e di confronto<br />
con le famiglie che usufruiscono dei<br />
nostri servizi, competenza e professionalità<br />
delle nostre insegnanti e dei nostri uffici che<br />
rappresentano la mente e il cuore delle nostre<br />
scuole: ognuno di questi elementi risulta<br />
indispensabile per far fronte alle necessità<br />
dei bambini e delle loro famiglie.<br />
Pur consapevole della difficile congiuntura<br />
socio-economica in cui stiamo vivendo tutti e<br />
nella quale ci troviamo ad operare come Ente<br />
erogatore di servizi, l’impegno che andiamo<br />
ad assumere come comunità educante è un<br />
patto sociale che acquista un significato ancora<br />
più profondo e solido.<br />
Il nostro impegno è quindi quello di non tornare<br />
indietro sulla qualità dei servizi ma anzi<br />
di avere sempre lo sguardo d’insieme rispetto<br />
alla società ed ai suoi cambiamenti ed al<br />
contempo attenzione e lungimiranza verso i<br />
bisogni sempre diversi delle famiglie.<br />
L’Assessore<br />
Oui<strong>da</strong>d Bakkali<br />
3
Note<br />
1 /I <strong>da</strong>ti contenuti nella presente gui<strong>da</strong><br />
sono riferiti all’Anno Scolastico 2012/2013<br />
e aggiornati a dicembre 2012, salvo quanto<br />
diversamente specificato <strong>da</strong>i singoli<br />
gestori.<br />
2 /In relazione al nuovo dimensionamento<br />
scolastico che decorrerà <strong>da</strong>ll’anno<br />
scolastico 2013/2014 si invitano i genitori<br />
interessati all’iscrizione alle scuole<br />
dell’infanzia statali ad acquisire informazioni<br />
aggiornate presso le segreterie<br />
degli Istituti Comprensivi i cui recapiti<br />
sono reperibili anche sul sito www.istruzioneinfanzia.ra.it<br />
al pulsante “Istituzioni<br />
Scolastiche”.<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
3 / In questa pubblicazione nel rispetto<br />
delle pari opportunità:<br />
• con i sostantivi “bambino” “bambini” si<br />
intendono inclusi sia i bambini che le bambine<br />
• i termini riferiti alle figure professionali<br />
(insegnante, educatore/educatrice, pe<strong>da</strong>gogista,<br />
operatore/operatrice, ecc.) sono<br />
indicati con gli articoli e i sostantivi di genere<br />
maschile o femminile in base alla<br />
maggiore rappresentatività.
Indice<br />
• Scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
paritarie comunali<br />
• Le parole chiave del progetto pe<strong>da</strong>gogico<br />
delle scuole dell’infanzia p. 9<br />
• Come funziona la scuola<br />
dell’infanzia comunale? p.12<br />
• Scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
statali<br />
• Finalità e parole chiave della progettualità<br />
educativa p. 31<br />
• Come funziona la scuola<br />
dell’infanzia statale ? p. 33<br />
6<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Felici Insieme p. 16<br />
Freccia Azzurra p. 16<br />
Sergio Fusconi p. 17<br />
Garibaldi p. 17<br />
Gioco e Imparo p. 18<br />
I Delfini p. 18<br />
I Folletti p. 19<br />
Il Faro p. 19<br />
Il Gabbiano p. 20<br />
Il Grillo Parlante p. 20<br />
Il Pettirosso p. 21<br />
Il Veliero p. 22<br />
L’Airone p. 23<br />
Le Ali p. 23<br />
Mani Fiorite p. 24<br />
Dario Missiroli p. 24<br />
G. A. Monti p. 25<br />
Mario Pasi p. 25<br />
Peter Pan p. 26<br />
Polo Lama Sud p. 26<br />
Gi<strong>anni</strong> Ro<strong>da</strong>ri p. 27<br />
Villa dell’Albero p. 27<br />
Nicola Bravi p. 37<br />
Buon Pastore p. 38<br />
Ex Campetto p. 38<br />
G.Gaudenzi p. 38<br />
B.Pasini p. 38<br />
Il Piccolo Principe p. 40<br />
Imparo Giocando p. 41<br />
Ottolenghi p. 42<br />
Peter Pan p. 43<br />
San Pietro in Trento p. 44<br />
Tito Valbusa p. 45<br />
Maria Grazia Zaccagnini p. 46
• Scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
paritarie FISM<br />
• Finalità e parole chiave della progettualità<br />
educativa p. 49<br />
• Aspetti organizzativi p. 49<br />
• Scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
paritarie a gestione privata<br />
• Scuole dell’infanzia private p. 67<br />
Il Paese delle Meraviglie p. 69<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Divina Provvidenza p. 51<br />
Eugenio Foschi p. 52<br />
Paolo e Vittoria Ghezzo p. 53<br />
Madonna della Fiducia p. 54<br />
Madre Teresa di Calcutta p. 55<br />
Mamma Margherita p. 56<br />
Maria Immacolata p. 57<br />
Mons. Morelli p. 58<br />
Parrocchiale di Mezzano p. 59<br />
San Francesco di Sales p. 60<br />
San Giuseppe Cottolengo p. 61<br />
San Sisto II p. 62<br />
San Vincenzo de Paoli p. 63<br />
Santa Maria in Ferculis p. 64<br />
Istituto Tavelli p. 65<br />
7
Scuole dell’<strong>Infanzia</strong> paritarie comunali
Le parole chiave<br />
del progetto<br />
pe<strong>da</strong>gogico delle<br />
scuole dell’infanzia<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
La scuola dell’infanzia è un servizio educativo<br />
che si rivolge ai bambini <strong>da</strong>i 3 ai<br />
6 <strong>anni</strong> di età con la specifica finalità di<br />
promuovere e sostenere lo sviluppo del<br />
bambino, inteso come soggetto di diritti<br />
e, quindi, parte attiva nella relazione educativa.<br />
Le scuole dell’infanzia comunali, come<br />
sono oggi, esprimono il frutto di un lungo<br />
percorso evolutivo, fatto di ricerche,<br />
sperimentazioni, approfondimenti teorici,<br />
quotidianità ricca e stimolante, in cui<br />
il bambino è considerato come individuo<br />
unico ed originale al centro di un sistema<br />
educativo complesso.<br />
Si delinea, in questa direzione, una scuola<br />
delle opportunità, che trae origine <strong>da</strong>i<br />
bisogni evolutivi e <strong>da</strong>lle esperienze concrete,<br />
vissute <strong>da</strong>i bambini, per integrare le<br />
identità, le conoscenze, le esperienze.<br />
Una scuola che ha il compito di offrire<br />
ad ogni bambino la possibilità di crescere<br />
in uno stato di benessere, seguendo<br />
percorsi di socializzazione, sciogliendo le<br />
eventuali difficoltà evolutive, acquisendo<br />
tutte le abilità, conoscenze e competenze<br />
cognitive, affettive e relazionali, che<br />
sono utili per costruirsi un’esperienza di<br />
vita ricca, originale ed armonica. Le scuole<br />
dell’infanzia inoltre, sono luoghi di vita<br />
e crescita educativa per le famiglie, mediante<br />
una reale apertura e disponibilità<br />
al confronto con la realtà sociale e culturale<br />
e l’ascolto dei nuovi bisogni familiari.<br />
Sono anche punti di riferimento importanti<br />
nella città e nel territorio, nella misura<br />
in cui ne colgono le sollecitazioni e le<br />
risorse culturali e costituiscono laboratori<br />
di azioni e pensieri positivi verso i bambini<br />
ed attorno ad essi, a sostegno della<br />
crescita diffusa della cultura dell’infanzia<br />
e dell’integrazione di tutte le possibili diversità.<br />
Le scuole dell’infanzia comunali sono 22,<br />
in un territorio vasto che comprende la<br />
città ed il forese, ma tutte hanno alla base<br />
una progettualità, scandita <strong>da</strong> parole<br />
chiave importanti e condivise:<br />
• L’accoglienza e la cura delle relazioni con<br />
i bambini e gli adulti, al fine di favorire<br />
il positivo ambientamento e l’ascolto dei<br />
bambini e delle famiglie.<br />
• La valorizzazione delle differenze, nel<br />
rispetto dei diritti di tutti i bambini, nella<br />
9
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
prospettiva della promozione dell’incontro<br />
e dello scambio fra culture differenti e<br />
della prevenzione e sostegno di ogni forma<br />
di svantaggio.<br />
•Lo sviluppo delle competenze sociali,<br />
cognitive, relazionali in un’ottica di globalità<br />
della persona e di individualizzazione<br />
dei bisogni evolutivi.<br />
• La promozione del piacere del “fare”,<br />
dell’apprendere e del conoscere in una<br />
dimensione di socialità.<br />
• Lo sviluppo della creatività, attraverso<br />
esperienze, laboratori ed esplorazioni<br />
attive, improntate ad una pluralità di linguaggi<br />
espressivi, verbali e non verbali.<br />
• La collegialità del personale educativo,<br />
quale impronta fon<strong>da</strong>mentale della professionalità<br />
e metodo di lavoro della progettazione<br />
educativa e di<strong>da</strong>ttica.<br />
• La cura della formazione delle insegnanti<br />
e della documentazione educativa e di<strong>da</strong>ttica,<br />
a sostegno della visibilità e della<br />
qualità delle scuole.<br />
• La valorizzazione della continuità educativa,<br />
tramite esperienze, che favoriscono<br />
il passaggio dei bambini <strong>da</strong>l nido alla<br />
scuola dell’infanzia e <strong>da</strong> quest’ultima alla<br />
scuola primaria.<br />
I progetti educativi delle scuole dell’infanzia<br />
accompagnano ed integrano l’azione<br />
delle famiglie, in un rapporto costante<br />
con esse, promuovendo esperienze di<br />
partecipazione dei genitori alla vita della<br />
scuola, di aggregazione sociale e scambio<br />
culturale, attorno ai temi dell’educazione<br />
dei bambini, attraverso il coinvolgimento<br />
all’interno di organismi di partecipazione<br />
(assemblee generali e di sezione, ecc.) ed<br />
al contributo del coordinamento pe<strong>da</strong>gogico<br />
con iniziative specifiche rivolte<br />
alle famiglie quali “lo sportello della pe<strong>da</strong>gogista”.<br />
Le scuole dell’infanzia, infine,<br />
operano in sintonia con altre istituzioni<br />
e servizi presenti sul territorio, finalizzati<br />
all’educazione, all’integrazione scolastica<br />
e alla tutela della salute.<br />
Laura Rossi Laura Rossi<br />
Dirigente Servizio Nidi e Scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
11
12<br />
Come funziona<br />
la scuola dell’infanzia<br />
comunale?<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
• Quando è aperta?<br />
Le scuole dell’infanzia comunali sono aperte<br />
<strong>da</strong> settembre a giugno, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico regionale. L’inizio della frequenza<br />
dei nuovi iscritti (ambientamento)<br />
viene concor<strong>da</strong>ta con le insegnanti.<br />
Le scuole sono aperte cinque giorni alla<br />
settimana, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, col seguente<br />
orario di funzionamento:<br />
<strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.30; in tutte le<br />
scuole è previsto l’anticipo dell’entrata<br />
tra le ore 7.30 e le 8.00, a fronte di motivate<br />
esigenze delle famiglie. Nelle sezioni<br />
composte interamente <strong>da</strong> bambini<br />
di 3 <strong>anni</strong> può essere effettuato l’orario<br />
8.00/14.00 per tutto il mese di settembre<br />
fino ai primi di ottobre per garantire la<br />
compresenza di entrambe le insegnanti.<br />
Il calen<strong>da</strong>rio scolastico annuale stabilisce<br />
le <strong>da</strong>te di chiusura dei servizi per le vacanze<br />
natalizie, pasquali e per le altre festività<br />
riconosciute nonché le <strong>da</strong>te di sospensione<br />
delle attività educative in altri periodi.<br />
• Come ci si iscrive?<br />
E’ possibile effettuare l’iscrizione in mo<strong>da</strong>lità<br />
on-line. La doman<strong>da</strong> va compilata<br />
e inviata <strong>da</strong> Internet all’indirizzo www.<br />
istruzioneinfanzia.ra.it - Iscrizioni On-Line<br />
secondo i termini e le mo<strong>da</strong>lità contenute<br />
nel bando annuale di iscrizione. Il bando<br />
annuale specifica le scuole in cui può<br />
essere fatta la doman<strong>da</strong> di iscrizione, ed<br />
il numero delle sezioni che si intendono<br />
attivare. Indicativamente le domande di<br />
iscrizione vengono accolte nel mese di<br />
gennaio di ogni anno.<br />
In alternativa alla mo<strong>da</strong>lità on–line, il modulo<br />
di doman<strong>da</strong> compilato manualmente<br />
e sottoscritto <strong>da</strong>l richiedente può essere<br />
consegnato presso l’Ufficio Relazioni<br />
col Pubblico (Viale Berlinguer n. 68) oppure<br />
inviato tramite fax al n. 0544-546090.<br />
Il bando ed il modulo di doman<strong>da</strong> sono reperibili<br />
sul sito del Comune di Ravenna (www.<br />
comune.ra.it oppure www.istruzioneinfanzia.ra.it),<br />
oppure presso l’URP e gli uffici decentrati<br />
sul territorio coordinati <strong>da</strong>l Servizio<br />
Decentramento.<br />
Le famiglie straniere che necessitano di informazioni<br />
potranno rivolgersi alla CASA<br />
DELLE CULTURE - Piazza Me<strong>da</strong>glie d’Oro, 4<br />
Ravenna, tel. 0544/591876 - <strong>da</strong>l lunedì al venerdì<br />
<strong>da</strong>lle ore 09.30 alle ore 13.00 anche<br />
per ottenere il supporto necessario per la<br />
compilazione della doman<strong>da</strong>.
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
• Cosa si mangia?<br />
In ciascuna scuola è attivo il servizio di<br />
refezione che prevede il pranzo, la meren<strong>da</strong><br />
del mattino, a base di frutta fresca<br />
e la meren<strong>da</strong> del pomeriggio. I pasti sono<br />
preparati giornalmente nelle cucine presenti<br />
all’interno delle scuole che provvedono<br />
anche al trasporto nelle strutture<br />
sprovviste di cucine, secondo mo<strong>da</strong>lità<br />
che ne salvaguar<strong>da</strong>no la temperatura e le<br />
migliori condizioni di consumazione del<br />
cibo. Il momento del pasto rappresenta<br />
per i bambini non solo la semplice soddisfazione<br />
di un bisogno fisico, ma anche<br />
un momento educativo, di crescita, conoscenza,<br />
comunicazione e formativo che<br />
favorisce l’acquisizione di comportamenti<br />
ed abitudini alimentari corrette.<br />
Nelle scuole dell’infanzia i menù sono<br />
elaborati <strong>da</strong>lle dietiste, sulla base di tabelle<br />
dietetiche differenziate per età, nel<br />
rispetto delle raccoman<strong>da</strong>zioni espresse<br />
<strong>da</strong>i preposti organismi regionali e nazionali<br />
e approvate <strong>da</strong>ll’AUSL. La rotazione<br />
dei menù offre ad ogni bambino l’opportunità<br />
di formare e ampliare il proprio gusto<br />
evitando la monotonia. I menù sono<br />
visibili nelle singole scuole e sul sito del<br />
Comune di Ravenna. Si prevedono menù<br />
diversificati per motivi sanitari e di ordine<br />
etico-religioso. Viene posta particolare<br />
cura nella scelta delle materie prime e<br />
un aspetto rilevante riguar<strong>da</strong> l’utilizzo di<br />
prodotti biologici, locali, tipici (a Denominazione<br />
di Origine Protetta DOP).<br />
• Cosa si può fare d’estate?<br />
Cosa si può fare d’estate?<br />
I Centri Ricreativi Estivi (C.R.E.M.) sono servizi<br />
rivolti ai bambini che frequentano le<br />
scuole dell’infanzia e che hanno entrambi<br />
i genitori impegnati in attività lavorative<br />
durante i mesi di luglio ed agosto. Offrono<br />
occasioni di gioco e socializzazione e<br />
la possibilità di trascorrere le giornate in<br />
un ambiente curato e protetto. Si articolano<br />
in turni quindicinali non frazionabili e<br />
funzionano in alcune scuole dell’infanzia<br />
della città, del mare e del forese <strong>da</strong>l lunedì<br />
al venerdì, <strong>da</strong>lle ore 7.30 alle ore 17.00. La<br />
famiglia partecipa al costo del servizio attraverso<br />
una tariffa di frequenza quindicinale,<br />
calcolata in relazione alla situazione<br />
economica familiare (Isee posseduta), in<br />
base a sette fasce tariffarie. Il bando annuale<br />
stabilisce le mo<strong>da</strong>lità e i tempi di<br />
presentazione della doman<strong>da</strong> di iscrizione,<br />
che deve essere consegnata all’Ufficio<br />
Relazioni con il Pubblico o inviate tramite<br />
fax al numero 0544/546090.<br />
13
14<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
• Quanto costa?<br />
La famiglia partecipa al costo del servizio<br />
attraverso:<br />
1. una quota fissa mensile di € 10,00 che<br />
va sempre corrisposta in caso di ISEE superiore<br />
a € 3.000,00;<br />
2. una tariffa MENSILE relativa al servizio di<br />
ristorazione, modulata in relazione all’ISEE<br />
secondo la seguente tabella:<br />
Fasce Isee Tariffa mensile<br />
a.s. 2012/2013 (*)<br />
<strong>da</strong> € 0a € 3.000,00 € Esonero<br />
<strong>da</strong> € 3.000,01 a € 6.000,00 € 46,40<br />
<strong>da</strong> € 6.000,01 a € 12.500,00 € 67,02<br />
<strong>da</strong> € 12.500,01 a € 21.000,00 € 82,48<br />
<strong>da</strong> € 21.000,01 a € 26.000,00 € 103,10<br />
<strong>da</strong> € 26.000,01 a € 35.000,00 € 128,88<br />
<strong>da</strong> € 35.000,01<br />
€ 138,15<br />
e per chi non presenta Isee<br />
(*) Le tariffe saranno aggiornate all’inizio di<br />
ogni anno scolastico secondo l’indice ISTAT.<br />
Il servizio di ristorazione è compreso<br />
nell’orario di funzionamento della scuola;<br />
per tale motivo non sono previste mo<strong>da</strong>lità<br />
di accesso che esclu<strong>da</strong>no tale servizio.<br />
Qualora il nucleo familiare del bambino versi<br />
in una situazione d’indigenza o di grave<br />
disagio socio-economico (ISEE inferiore a<br />
€ 7.500,00) può essere richiesto l’esonero<br />
all’Azien<strong>da</strong> Servizi alla Persona, che delibera<br />
in merito.<br />
Sono previsti alcuni sconti/gratuità come<br />
di seguito riportato:<br />
1. la famiglia che ha in essere un mutuo<br />
per l’acquisto della prima casa può chiedere<br />
l’abbattimento del 10% del valore<br />
Isee e pagare la tariffa corrispondente alla<br />
nuova fascia ISEE qualora cambi;<br />
2. nel caso di più fratelli iscritti a diversi<br />
servizi educativi/scolastici, al maggiore è<br />
applicata la tariffa intera, agli altri fratelli è<br />
applicata, su richiesta, la tariffa decurtata<br />
di uno sconto pari al 10%;<br />
3. gratuità del servizio a partire <strong>da</strong>l 4° figlio<br />
in poi nel caso in cui tutti i figli siano<br />
iscritti contemporaneamente ad almeno<br />
uno dei servizi scolastici (mensa, pre-post<br />
scuola, trasporto);<br />
4. gratuità del servizio per i bambini in affido<br />
familiare e in affido a strutture socioassistenziali<br />
pubbliche e private convenzionate;<br />
5. riduzione automatica della tariffa mensile<br />
relativa la servizio di ristorazione del<br />
50% nel mese di settembre e del 20% nel<br />
mese di dicembre (vacanze natalizie);<br />
6. riduzione automatica del 25% della<br />
tariffa mensile relativa al servizio di ristorazione<br />
a fronte di assenze del bambino<br />
superiori a 15 giorni effettivi in un mese.
16<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Felice Insieme<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del Servizio<br />
La struttura può accogliere 84 bambini,<br />
suddivisi in tre sezioni, organizzate per<br />
gruppi di bambini di età eterogenea. Il<br />
gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> sette<br />
insegnanti, tre operatrici scolastiche,<br />
una cuoca.<br />
Caratteristiche Ambientali<br />
L’edificio è situato in una zona periferica,<br />
strutturato su un solo piano, adiacente al<br />
nido d’infanzia comunale Sira.<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong> tre sezioni e un<br />
salone organizzato con atelier tematici e<br />
centri di interesse. La cucina è funzionante<br />
all’interno del servizio. L’area esterna è ampia<br />
e attrezzata con macrostrutture per giochi<br />
di movimento.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Freccia Azzurra<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del Servizio<br />
La struttura può accogliere 84 bambini,<br />
suddivisi in tre sezioni. Il gruppo di lavoro<br />
educativo è composto <strong>da</strong> sei insegnanti,<br />
tre operatrici scolastiche, una cuoca.<br />
Caratteristiche Ambientali<br />
L’edificio, strutturato in un solo piano, è composto<br />
<strong>da</strong> un salone e tre sezioni, provviste<br />
di spazio-laboratorio.<br />
Lo spazio esterno è ampio ed attrezzato.<br />
La cucina è all’interno del servizio<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Felici Insieme<br />
Via Palestro n. 5<br />
Ravenna<br />
tel. 0544 461286 - fax 0544 546048<br />
maternafeliciinsieme@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Freccia Azzurra<br />
Via Aniene n. 52<br />
Ravenna<br />
tel. 0544 64619 - fax 0544 546038<br />
maternaaniene@comune.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Sergio Fusconi<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Garibaldi<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 84 bambini,<br />
suddivisi in tre sezioni organizzate per<br />
gruppi di bambini di età eterogenee. Il<br />
gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> sei insegnanti,<br />
tre operatrici scolastiche e una<br />
cuoca.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in una zona periferica<br />
della città, strutturato su un solo piano. La<br />
scuola è costituita <strong>da</strong> tre sezioni e un salone.<br />
La cucina è funzionante all’interno del<br />
servizio.<br />
L’area esterna è ampia ed arre<strong>da</strong>ta con<br />
macrostrutture ludiche.<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 99 bambini,<br />
suddivisi in quattro sezioni, alcune omogene<br />
e per età, altre eterogenee. Il gruppo<br />
di lavoro è composto <strong>da</strong> otto insegnanti e<br />
quattro operatrici scolastiche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in una zona centrale,<br />
strutturato su un solo piano, adiacente al<br />
Nido d’infanzia Garibaldi, con il quale ha<br />
in comune la cucina. La scuola è costituita<br />
<strong>da</strong> quattro sezioni, un salone, uno spazio<br />
adibito ad angolo della famiglia e biblioteca,<br />
uno spazio predisposto per specifiche<br />
attività motorie e l’atelier per le attività<br />
grafico-espressive, manipolative. L’area<br />
esterna, recentemente rinnovata, è ampia<br />
ed arre<strong>da</strong>ta con macrostrutture ludiche.<br />
17<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Sergio Fusconi<br />
Via Lario n. 23 Borgo Montone<br />
Ravenna<br />
tel. 0544.400252 - fax 0544 546050<br />
maternafusconi@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Garibaldi<br />
Viale Santi Baldini n.2<br />
Ravenna<br />
tel. 0544.30390 - fax 0544 546116<br />
maternagaribaldi@comune.ra.it
18<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Gioco e imparo<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 56 bambini, suddivisi<br />
in due sezioni organizzate per gruppi<br />
di bambini di età eterogenea. Il gruppo di<br />
lavoro è composto <strong>da</strong> quattro insegnanti,<br />
due operatrici scolastiche, una cuoca.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia è situata in un ampio<br />
parco attrezzato, in prossimità del centro<br />
cittadino e costituita <strong>da</strong> due sezioni e<br />
un salone, organizzati per angoli tematici.<br />
La cucina è funzionante all’interno del servizio.<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
I Delfini<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 112 bambini,<br />
suddivisi in quattro sezioni, una omogenea<br />
per età, le altre per gruppi di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto<br />
<strong>da</strong> otto insegnanti, quattro operatrici scolastiche,<br />
una cuoca.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in una zona balneare,<br />
strutturato su un solo piano.<br />
Lo spazio comune è composto <strong>da</strong> un ampio<br />
salone con macrostrutture, biblioteca<br />
e strutture per attività psicomotorie.<br />
Ogni sezione si affaccia su un ampio giardino.<br />
La cucina è funzionante all’interno del<br />
servizio.<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Gioco e Imparo<br />
Via Canalazzo n. 75/A<br />
Ravenna<br />
tel. 0544.461615 - fax 0544 546053<br />
maternagiocoimparo@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> I Delfini<br />
Viale del Gabbiano n. 23<br />
Punta Marina (RA)<br />
tel 0544 437469 - fax 0544 546056<br />
maternaidelfini@comune.ra.it
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
I Folletti<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 44 bambini<br />
suddivisi in due sezioni, organizzate per<br />
gruppi di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> quattro<br />
insegnanti e due operatrici scolastiche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in prossimità della<br />
campagna mezzanese, adiacente al nido<br />
d’infanzia comunale, con il quale condivide<br />
il servizio di cucina. E’ dotato di un ampio<br />
parco attrezzato. Gli spazi della scuola<br />
sono organizzati per permettere al bambino<br />
di vivere diverse esperienze stimolanti<br />
(angolo del computer, della famiglia,<br />
del movimento, della lettura).<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> I Folletti<br />
Piazza Bardi n. 1<br />
Mezzano / Ravenna<br />
tel . 0544 521233 - fax 0544 546061<br />
maternaifolletti@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Il Faro<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 42 bambini,<br />
suddivisi in due sezioni organizzate per<br />
gruppi di bambini di età eterogenea. Il<br />
gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> quattro<br />
insegnanti e due operatrici scolastiche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in una zona tranquilla<br />
nella località di Punta Marina ed è circon<strong>da</strong>ta<br />
<strong>da</strong> un ampio spazio esterno, attrezzato<br />
con materiale ludico. Gli spazi interni<br />
alla scuola sono arre<strong>da</strong>ti ed organizzati in<br />
modo <strong>da</strong> permettere ai bambini di vivere<br />
numerose esperienze stimolanti (angolo<br />
della cucina, della pittura, della lettura) e<br />
sono composti <strong>da</strong> due sezioni, un salone<br />
e un atelier. I pasti vengono garantiti <strong>da</strong><br />
un servizio quotidiano di trasporto.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Il Faro<br />
Via Del Delfino n. 63<br />
Punta Marina (RA)<br />
tel. 544 439014 - fax 0544 546055<br />
maternaidelfini2@comune.ra.it<br />
19
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Il Gabbiano<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Il Grillo Parlante<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 168 bambini,<br />
suddivisi in sei sezioni, alcune omogenee<br />
per età, altre per gruppi di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong><br />
quattordici insegnanti, sei operatrici scolastiche,<br />
una cuoca e una<br />
aiuto cuoca.<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 56 bambini,<br />
suddivisi in due sezioni organizzate per<br />
gruppi misti di età eterogenea. Il gruppo<br />
di lavoro è composto <strong>da</strong> quattro insegnanti,<br />
una a tempo part-time e due operatrici<br />
scolastiche.<br />
20<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in prossimità del centro<br />
cittadino, strutturato su un solo piano,<br />
adiacente al nido d’infanzia comunale Lovatelli.<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong> sei sezioni,<br />
due saloni, una “pallestra” (spazio per attività<br />
gioco-motorie dotato di piscina con<br />
palline) e il Centro di lettura L’albero delle<br />
storie dove vengono proposte narrazioni<br />
e letture ad alta voce, anche in orario<br />
extrascolastico. La cucina è funzionante<br />
all’interno del servizio. L’area esterna è<br />
ampia ed arre<strong>da</strong>ta con macrostrutture<br />
specifiche per giochi di movimento.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia, attigua al nido<br />
d’infanzia comunale è composta <strong>da</strong> due<br />
sezioni, un ampio salone per attività di<br />
movimento, un terzo locale per attività di<br />
laboratorio. L’area esterna è ampia e attrezzata<br />
con una struttura ludica, la cucina<br />
è funzionante all’interno del servizio in<br />
comune con il nido d’infanzia.<br />
Scuola dell’infanzia Il Gabbiano<br />
Via Rotta n. 44 Ravenna<br />
tel 0544 450892 - fax 0544 546120<br />
maternailgabbiano@comune.ra.it<br />
Scuola dell’infanzia Il Grillo Parlante<br />
Via Fenaria Vecchia n. 8<br />
Savarna (RA)<br />
tel. 544 533687 - FAX 0544 546065<br />
maternasavarna@comune.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Il Pettirosso<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 84 bambini,<br />
suddivisi in tre sezioni organizzate per<br />
gruppi di età eterogenee.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> sette<br />
insegnanti, tre operatrici scolastiche, una<br />
cuoca.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia è situata in una<br />
piccola località alla periferia della città,<br />
immersa nel verde. Le tre sezioni si affacciano<br />
nel salone attrezzato con macrostrutture<br />
per il gioco di movimento. La cucina<br />
è funzionante all’interno del servizio.<br />
21<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Il Pettirosso<br />
Via Combattenti Alleati n. 16<br />
Porto Fuori Ravenna<br />
tel. 0544 433264 - fax 0544 546057<br />
maternailpettirosso@comune.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Il Veliero<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 84 bambini,<br />
suddivisi in 3 sezioni per età omogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> sei insegnanti,<br />
tre operatrici scolastiche e una<br />
cuoca.<br />
Il plesso comprende anche una Sezione<br />
Primavera seguita <strong>da</strong> due insegnanti e <strong>da</strong><br />
una operatrice scolastica.<br />
tunità: spazi per il gioco libero e l’esplorazione<br />
dei bambini e macrostrutture ludiche.<br />
Situata vicino al mare, a piano terra, senza<br />
barriere architettoniche e con un ampio<br />
giardino attrezzato. Le sezioni si affacciano<br />
direttamente sul giardino. La cucina è<br />
funzionante all’interno del servizio.<br />
22<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia è stata recentemente<br />
inaugurata e <strong>da</strong> un punto di vista<br />
architettonico e spaziale rappresenta un<br />
plesso molto innovativo e ricco di opportunità<br />
organizzative ed educative. Gli<br />
spazi interni sono aperti e flessibili con un<br />
atelier per attività creative e di intersezione<br />
ed un ampio salone polifunzionale.<br />
La Sezione Primavera è composta <strong>da</strong> un<br />
soggiorno arre<strong>da</strong>to per centri di interesse,<br />
<strong>da</strong> una sala sonno oltre i servizi.<br />
Lo spazio esterno offre molteplici oppor-<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Il Veliero<br />
Via Lagosanto n. 15<br />
Porto Corsini Ravenna<br />
tel. 0544 446443 - fax 0544 546037<br />
maternailveliero@comune.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
L’ Airone<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 52 bambini suddivisi<br />
in due sezioni per età eterogenea. Il<br />
gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> quattro<br />
insegnanti e due operatrici scolastiche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia, che è situata<br />
nell’immobile dell’ex scuola elementare,<br />
è ricca di ampi e numerosi spazi, attrezzati<br />
per rispondere alle diverse esigenze<br />
del bambino. L’area esterna è ampia ed<br />
attrezzata. I pasti sono garantiti <strong>da</strong> un servizio<br />
quotidiano di trasporto.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Le Ali<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 42 bambini,<br />
suddivisi in due sezioni per gruppi di età<br />
eterogenea. Il gruppo di lavoro è composto<br />
<strong>da</strong> quattro insegnanti e due operatrici<br />
scolastiche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La struttura è composta <strong>da</strong> due sezioni che<br />
si affacciano nel salone nel quale si trova<br />
l’angolo del gioco simbolico, un piccolo<br />
laboratorio per attività grafico-espressive<br />
e per attività di manipolazione. All’interno<br />
della scuola è stato predisposto un centro<br />
di lettura. L’ampia zona esterna è ombreggiata<br />
ed attrezzata. Il pasto è garantito <strong>da</strong><br />
un servizio quotidiano di trasporto.<br />
23<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> L’ Airone<br />
Via Romea Sud n. 508<br />
Fosso Ghiaia Ravenna<br />
tel. 0544 560568 - fax 0544 546049<br />
maternafossoghiaia@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Le Ali<br />
Via Cesarea n. 10/A<br />
Ravenna<br />
tel. 0544.63387 - fax 0544 546059<br />
maternaleali@comune.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Mani Fiorite<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Dario Missiroli<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 84 bambini, suddivisi<br />
in tre sezioni organizzate per gruppi<br />
di bambini di età eterogenea. Il gruppo di<br />
lavoro è composto <strong>da</strong> sei insegnanti, tre<br />
operatrici scolastiche, una cuoca.<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 56 bambini,<br />
suddivisi in 2 sezioni di età eterogenea. Il<br />
gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> quattro<br />
insegnanti a tempo pieno, una part-time,<br />
due operatrici scolastiche e una cuoca.<br />
24<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in una zona periferica,<br />
strutturato su un solo piano. Tutte le sezioni<br />
si affacciano sul salone centrale attrezzato<br />
con macrostrutture per i giochi di<br />
movimento e pannelli murari con giochi<br />
interattivi. Alcuni spazi vengono utilizzati<br />
per attività di laboratorio (creta, pittura)<br />
o per la lettura e giochi rilassanti. L’area<br />
esterna è ampia e ben attrezzata, e recentemente<br />
ristrutturata, per valorizzare le<br />
diverse mo<strong>da</strong>lità di gioco, individuale e di<br />
gruppo, nello spazio aperto. La cucina è<br />
funzionante all’interno del servizio.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è strutturato su un solo piano.<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong> due sezioni ed un<br />
salone. L’area esterna è ampia e ben attrezzata.<br />
La cucina è funzionante all’interno del servizio.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Mani Fiorite<br />
Via Caorle n. 28<br />
Ravenna<br />
tel. 0544 421204 - fax 0544 546066<br />
maternatrieste2@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Dario Missiroli<br />
Via Piangipane n.101<br />
Piangipane Ravenna<br />
tel. 0544 418837 - fax 0544 546054<br />
maternapiangipane@comune.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
G. A. Monti<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Mario Pasi<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 168 bambini,<br />
suddivisi in sei sezioni, alcune omogenee<br />
per età, altre per gruppi di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> tredici<br />
insegnanti, sei operatrici scolastiche, una<br />
cuoca.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in una zona periferica,<br />
strutturato su un solo piano, adiacente al<br />
nido d’infanzia Darsena. La scuola è costituita<br />
<strong>da</strong> sei sezioni, un salone attrezzato<br />
per attività di movimento, un atelier per<br />
attività di laboratorio, uno spazio libri “Il<br />
giardino segreto”, una zona computer utilizzata<br />
<strong>da</strong> gruppi di bambini nell’ambito<br />
di progetti di intersezione. La cucina è<br />
funzionante all’interno del servizio. L’area<br />
esterna è ampia ed attrezzata con giochi e<br />
macrostrutture ludiche.<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 168 bambini,<br />
suddivisi in sei sezioni, alcune omogenee<br />
per età, altre per gruppi di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong><br />
quattordici insegnanti, sei operatrici scolastiche,<br />
una cuoca .<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia è dotata di ampi<br />
spazi accoglienti e colorati dove i bambini<br />
si muovono a loro agio, di laboratori<br />
attrezzati per attività di manipolazione<br />
e costruzione e di un atelier scientificoambientale.<br />
Un centro di lettura funziona<br />
per la consultazione ed il prestito alle famiglie.<br />
Gli spazi esterni sono ampi e ben<br />
attrezzati. La cucina è funzionante all’interno<br />
del servizio.<br />
25<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> G. A. Monti<br />
Via Capodistria n. 6<br />
Ravenna<br />
tel. 0544 421342 - fax 0544 546121<br />
maternagamonti@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Mario Pasi<br />
Via A. Rasponi n. 29/31<br />
Ravenna<br />
tel. 0544 462315 - fax 0544 546060<br />
maternapasi@comune.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Peter Pan<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Polo Lama Sud<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
26<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 168 bambini,<br />
suddivisi in sei sezioni, una omogenea per<br />
età, altre per gruppi di età eterogenea. Il<br />
gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> tredici<br />
insegnanti, sei operatrici scolastiche, una<br />
cuoca.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in una zona periferica<br />
della città, strutturato su un solo piano,<br />
adiacente ad un nido d’infanzia comunale<br />
e alla scuola elementare. La scuola<br />
è costituita <strong>da</strong> sei sezioni e due saloni. La<br />
cucina è funzionante all’interno del servizio.<br />
L’area esterna è ampia e attrezzata<br />
con giochi e strutture indicate per il gioco<br />
all’aperto.<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 168 bambini,<br />
suddivisi in sei sezioni, alcune omogenee<br />
per età, altre per età eterogenea. Il gruppo<br />
di lavoro è composto <strong>da</strong> tredici insegnanti,<br />
sei operatrici scolastiche, una cuoca.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia è stata recentemente<br />
inaugurata. Si trova in un plesso<br />
significativo <strong>da</strong>l punto di vista architettonico<br />
e comprende anche il nido “Polo<br />
Lama Sud”. Gli spazi interni sono flessibili<br />
e aperti con atelier e laboratori. La scuola,<br />
organizzata in sei sezioni, è dotata di<br />
un grande salone attrezzato con strutture<br />
ludiche. L’area esterna offre molteplici<br />
opportunità: spazi per il gioco libero e l’esplorazione<br />
dei bambini, macrostrutture,<br />
sabbiera, zone morbide e spazi per attività<br />
di piantumazione.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Peter Pan<br />
Via del Pino n. 11<br />
Ponte Nuovo / Ravenna<br />
tel. 0544 61347 - fax 0544 546063<br />
maternapeterpan@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Polo Lama Sud<br />
Via Vitruvio n. 2<br />
Ravenna<br />
tel 0544 401001 - fax 0544 546123<br />
maternalamasud@comune.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Gi<strong>anni</strong> Ro<strong>da</strong>ri<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Villa dell’Albero<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
Gestione: comunale paritaria<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 63 bambini,<br />
suddivisi in tre sezioni di cui una omogenea<br />
per età e due per gruppi di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong><br />
sei insegnanti, tre operatrici scolastiche,<br />
una cuoca.<br />
Per l’a.s. 2013/2014 la struttura potrà accogliere<br />
n. 42 bambini suddivisi in due sezioni.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è situata in un’ala della scuola<br />
elementare “A.Torre”. Oltre alle tre sezioni,<br />
uno spazio è adibito a laboratorio polifunzionale,<br />
a secon<strong>da</strong> degli obiettivi individuati<br />
nei diversi progetti. Il giardino è<br />
attrezzato con strutture ludiche. La cucina<br />
è funzionante all’interno del servizio.<br />
Organizzazione del servizio<br />
La struttura può accogliere 52 bambini<br />
suddivisi in due sezioni di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> quattro<br />
insegnanti e <strong>da</strong> due operatrici scolastiche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio, recentemente ristrutturato, è<br />
situato in una zona periferica della città.<br />
Le sezioni appaiono come ambienti accoglienti<br />
e versatili, al cui interno sono stati<br />
creati angoli e centri di interesse. Il salone<br />
come spazio comune comprende un atelier<br />
grafico-pittorico ed un “angolo lettura”<br />
avente una funzione polidimensionale,<br />
in quanto cura l’accoglienza, la narrazione<br />
e l’ascolto ed offre ai bambini anche l’opportunità<br />
di svolgere giochi ed esperienze<br />
creative. L’area esterna è ampia ed arre<strong>da</strong>ta<br />
con macrostrutture ludiche. I pasti<br />
sono garantiti <strong>da</strong> un servizio quotidiano<br />
di trasporto.<br />
27<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Gi<strong>anni</strong> Ro<strong>da</strong>ri<br />
Via Pavirani n. 19<br />
Ravenna<br />
tel. 0544 460656 - fax 0544 546122<br />
maternapasib@comune.ra.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Villa dell’Albero<br />
Via Cella n. 95<br />
Madonna dell’Albero Ravenna<br />
tel. 0544 400753 - fax 0544 546067<br />
maternavilladellalbero@comune.ra.it
Scuole<br />
dell’<strong>Infanzia</strong><br />
statali
Note<br />
• / Le informazioni contenute in questa<br />
sezione vengono riportate sulla base dei<br />
<strong>da</strong>ti forniti al momento della pubblicazione.<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
• / In relazione al nuovo dimensionamento<br />
scolastico che decorrerà <strong>da</strong>ll’anno scolastico<br />
2013/2014 si invitano i genitori interessati<br />
all’iscrizione alle scuole dell’infanzia<br />
statali ad acquisire informazioni aggiornate<br />
presso le segreterie degli Istituti Comprensivi<br />
i cui recapiti sono reperibili anche sul<br />
sito www.istruzioneinfanzia.ra.it al pulsante<br />
“Istituzioni Scolastiche”.
Finalità e parole chiave<br />
della progettualità<br />
educativa<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
“La scuola dell’infanzia, non obbligatoria<br />
e di durata triennale, concorre<br />
all’educazione e allo sviluppo affettivo,<br />
psicomotorio, cognitivo, morale, religioso<br />
e sociale dei bambini, promuovendone<br />
le potenzialità di relazione,<br />
autonomia, creatività, apprendimento<br />
e ad assicurare un’effettiva uguaglianza<br />
delle opportunità educative; nel<br />
rispetto della primaria responsabilità<br />
educativa dei genitori, contribuisce<br />
alla formazione integrale dei bambini<br />
e…realizza il profilo educativo e la<br />
continuità educativa, con il complesso<br />
dei servizi all’infanzia e con la scuola<br />
primaria.”<br />
Una scuola dell’infanzia non come<br />
“scoletta” di tipo elementare con anticipazioni<br />
dell’alfabeto, lezioncine e<br />
ripetizioni a memoria, ma come realizzazione<br />
di un’esperienza di vita in cui il<br />
periodo della secon<strong>da</strong> infanzia non è<br />
visto come tappa di un adulto incompiuto,<br />
ma come fase originale di ciascun<br />
individuo in cui si maturano competenze<br />
tramite esperienze concrete:<br />
drammatizzazioni, manipolazioni, giochi,<br />
relazioni con gli altri…<br />
Le insegnanti organizzano un ambiente<br />
educativo di apprendimento<br />
a misura di bambino, in grado di promuovere<br />
attività intellettuali, motorie<br />
e affettive, che sono la vera preparazione<br />
alla scuola successiva. Il nostro<br />
compito è realizzare una scuola, che<br />
non addestri, ma che prepari i bambini<br />
alla costruzione partecipe e consapevole<br />
della propria identità personale:<br />
sicurezza, stima di sé, equilibrio degli<br />
stati affettivi, apprezzamento dell’identità<br />
personale altrui…, alla conquista<br />
dell’autonomia: cura di sé, degli altri,<br />
del bene comune… e allo sviluppo<br />
e consoli<strong>da</strong>mento di competenze: capacità<br />
sensoriali, percettive, motorie,<br />
sociali e linguistiche, creative….<br />
Riconosciamo che il bambino <strong>da</strong>i 3<br />
ai 6 <strong>anni</strong> è qualitativamente diverso<br />
<strong>da</strong>ll’adulto.<br />
Quanto detto è in sintonia con quanto<br />
affermato <strong>da</strong>l M.I.U.R. nelle Indicazioni<br />
nazionali per il curricolo della scuola<br />
dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione:<br />
“La scuola dell’infanzia si pone<br />
la finalità di promuovere nei bambini lo<br />
sviluppo dell’identità, dell’autonomia,<br />
della competenza e li avvia alla cittadinanza”.<br />
31
Il dialogo e la collaborazione con le<br />
famiglie tende a far riscoprire ai genitori<br />
l’importanza del gioco come puro<br />
divertimento che, con le sue finzioni,<br />
le sue rappresentazioni mentali e sperimentazione<br />
di emozioni, costruisce e<br />
potenzia la capacità di trasformazione<br />
simbolica, fon<strong>da</strong>mentale per l’accesso<br />
a tutti gli apprendimenti successivi e<br />
non solo scolastici, in un’ottica di disponibilità<br />
all’apprendimento per tutta<br />
la vita.<br />
32<br />
Giorgio Gaudenzi<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Queste parole dedicate al senso ed alla<br />
pe<strong>da</strong>gogia della scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
vengono qui pubblicate, in ricordo del<br />
Dott. Giorgio Gaudenzi educatore, pe<strong>da</strong>gogista<br />
e dirigente scolastico, come<br />
preziosa e profon<strong>da</strong> eredità di significati,<br />
idee, impegni, incentrati sull’infanzia<br />
e sull’educazione.
Come funziona<br />
la scuola dell’infanzia<br />
statale?<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
• Quando è aperta?<br />
Le scuole dell’infanzia statali sono aperte<br />
<strong>da</strong> settembre a giugno, con chiusura per<br />
le vacanze natalizie e pasquali e in funzione<br />
di eventuali a<strong>da</strong>ttamenti al calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico. Durante l’anno scolastico sono<br />
aperte cinque giorni alla settimana, <strong>da</strong>l<br />
lunedì al venerdì, con diversi orari di funzionamento<br />
- tempo pieno (8,00/16,30) e<br />
part-time (8,00/13,00) a secon<strong>da</strong> dei singoli<br />
plessi.<br />
• Cosa si mangia?<br />
In ciascuna scuola è attivo il servizio di<br />
refezione che prevede il pranzo, la meren<strong>da</strong><br />
del mattino, a base di frutta fresca e la<br />
meren<strong>da</strong> del pomeriggio. I pasti sono preparati<br />
giornalmente nelle cucine presenti<br />
all’interno delle scuole che provvedono<br />
anche al trasporto nelle strutture sprovviste<br />
di cucine, secondo mo<strong>da</strong>lità che ne<br />
salvaguar<strong>da</strong>no la temperatura e le migliori<br />
condizioni di consumazione del cibo.<br />
Il momento del pasto rappresenta per i<br />
bambini non solo la semplice soddisfazione<br />
di un bisogno fisico, ma anche un momento<br />
educativo, di crescita, conoscenza,<br />
comunicazione e formativo che favorisce<br />
l’acquisizione di comportamenti ed abitudini<br />
alimentari corrette.<br />
Nelle scuole dell’infanzia i menù sono<br />
elaborati <strong>da</strong>lle dietiste, sulla base di tabelle<br />
dietetiche differenziate per età, nel<br />
rispetto delle raccoman<strong>da</strong>zioni espresse<br />
<strong>da</strong>i preposti organismi regionali e nazionali<br />
e approvate <strong>da</strong>ll’AUSL. La rotazione<br />
dei menù offre ad ogni bambino l’opportunità<br />
di formare e ampliare il proprio gusto<br />
evitando la monotonia. I menù sono<br />
visibili nelle singole scuole e sul sito del<br />
Comune di Ravenna. Si prevedono menù<br />
diversificati per motivi sanitari e di ordine<br />
etico-religioso. Viene posta particolare<br />
cura nella scelta delle materie prime e un<br />
aspetto rilevante riguar<strong>da</strong> l’utilizzo di prodotti<br />
biologici, locali, tipici (a Denominazione<br />
di Origine Protetta DOP).<br />
33
34<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
• Cosa si può fare d’estate?<br />
I Centri Ricreativi Estivi<br />
I Centri Ricreativi Estivi (C.R.E.M.) organizzati<br />
<strong>da</strong>ll’Amministrazione Comunale<br />
sono servizi rivolti anche ai bambini che<br />
frequentano le scuole dell’infanzia e che<br />
hanno entrambi i genitori impegnati in<br />
attività lavorative durante i mesi di luglio<br />
ed agosto. Offrono occasioni di gioco e<br />
socializzazione e la possibilità di trascorrere<br />
le giornate in un ambiente curato e<br />
protetto. Si articolano in turni quindicinali<br />
non frazionabili e funzionano in alcune<br />
scuole dell’infanzia della città, del mare e<br />
del forese <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, <strong>da</strong>lle ore<br />
7.30 alle ore 17.00. La famiglia partecipa<br />
al costo del servizio attraverso una tariffa<br />
di frequenza quindicinale calcolata in<br />
relazione alla situazione economica familiare<br />
(Isee posseduta) in base a sette fasce<br />
tariffarie.<br />
Il bando annuale stabilisce le mo<strong>da</strong>lità e<br />
i tempi di presentazione della doman<strong>da</strong><br />
di iscrizione, che deve essere consegnata<br />
all’Ufficio Relazioni con il Pubblico o inviate<br />
tramite fax al numero 0544/546090.
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
• Quanto costa?<br />
La famiglia partecipa al costo del servizio<br />
attraverso una tariffa mensile relativa<br />
al servizio di ristorazione scolastica<br />
(mensa), modulata sull’ISEE del nucleo<br />
familiare del bambino, per i 10 mesi di<br />
durata nell’anno scolastico :<br />
Fasce Isee<br />
Tariffa mensile<br />
a.s. 2012/2013 (*)<br />
<strong>da</strong> € 0a € 3.000,00<br />
Esonero<br />
<strong>da</strong> € 3.000,01 a € 6.000,00 € 46,40<br />
<strong>da</strong> € 6.000,01 a € 12.500,00 € 67,02<br />
<strong>da</strong> € 12.500,01 a € 21.000,00 € 82,48<br />
<strong>da</strong> € 21.000,01 a € 26.000,00 € 103,10<br />
<strong>da</strong> € 26.000,01 a € 35.000,00 € 128,88<br />
<strong>da</strong> € 35.000,01<br />
€ 138,15<br />
e per chi non presenta Isee<br />
(*) Le tariffe saranno aggiornate all’inizio<br />
di ogni anno scolastico secondo l’indice<br />
ISTAT<br />
Qualora il nucleo familiare del bambino<br />
versi in una situazione d’indigenza<br />
o di grave disagio socio-economico<br />
(ISEE inferiore a € 7.500,00) può essere<br />
richiesto l’esonero all’Azien<strong>da</strong> Servizi<br />
alla Persona, che delibera in merito.<br />
Sono previsti alcuni sconti/gratuità<br />
come di seguito riportato:<br />
1. la famiglia che ha in essere un mutuo<br />
per l’acquisto della prima casa<br />
può chiedere l’abbattimento del 10%<br />
del valore Isee e pagare la tariffa corrispondente<br />
alla nuova fascia ISEE qualora<br />
cambi;<br />
2. nel caso di più fratelli iscritti a diversi<br />
servizi educativi/scolastici, al maggiore<br />
è applicata la tariffa intera, agli altri<br />
fratelli è applicata, su richiesta, la tariffa<br />
decurtata di uno sconto pari al 10%;<br />
3. gratuità del servizio a partire <strong>da</strong>l 4°<br />
figlio in poi nel caso in cui tutti i figli<br />
siano iscritti contemporaneamente<br />
ad almeno uno dei servizi scolastici<br />
(mensa, pre-post scuola, trasporto);<br />
4. gratuità del servizio per i bambini in<br />
affido familiare e in affido a strutture<br />
socio-assistenziali pubbliche e private<br />
convenzionate;<br />
5. riduzione automatica della tariffa<br />
mensile relativa la servizio di ristorazione<br />
del 50% nel mese di settembre<br />
e del 20% nel mese di dicembre (vacanze<br />
natalizie);<br />
6. riduzione automatica del 25% della<br />
tariffa mensile relativa al servizio<br />
di ristorazione a fronte di assenze del<br />
bambino superiori a 15 giorni effettivi<br />
in un mese.<br />
35
36<br />
• Come ci si iscrive<br />
Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia<br />
statali si raccolgono <strong>da</strong>l<br />
21 gennaio 2013 al 28 febbraio<br />
2013 presso gli uffici degli<br />
Istituti Comprensivi a cui fanno<br />
riferimento le singole scuole.<br />
Al momento della stampa<br />
della presente gui<strong>da</strong> non sono<br />
state definite nel dettaglio le<br />
segreterie competenti per ricevere<br />
le iscrizioni, pertanto<br />
si riporta di seguito lo schema<br />
attualmente vigente e utilizzato<br />
per le iscrizioni dell’anno<br />
scolastico 2012/2013.<br />
Nicola Bravi<br />
Buon Pastore:<br />
Ravenna<br />
Il Piccolo Principe<br />
San Pietro in Vincoli<br />
Imparo Giocando<br />
Lido Adriano<br />
Ottolenghi<br />
Marina di Ravenna<br />
Peter Pan<br />
Osteria<br />
Istituto Comprensivo M. Valgimigli Via Reale n. 280 Mezzano<br />
Sant’Antonio tel 0544.521518 www.racine.ra.it/icvalgimigli<br />
2° Circolo Di<strong>da</strong>ttico Ravenna Via F. Mor<strong>da</strong>ni n. 5 Ravenna<br />
tel. 0544.212081-216077-213430-246846<br />
www.secondocircolora.it<br />
Istituto Comprensivo S. Pietro in Vincoli Via L. <strong>da</strong> Vinci n. 8<br />
San Pietro in Vincoli / tel. 0544.551603 www.icspvincoli.it<br />
Istituto Comprensivo Montanari Via Aquileia n. 31 Ravenna<br />
tel. 0544.421124 - www.icsmontanari.it<br />
Istituto Comprensivo Mameli Via IV Novembre 86/a<br />
Marina di Ravenna tel. 0544.530218 - www.racine.ra.it/icmameli<br />
Istituto Comprensivo S. Pietro in Vincoli Via L. <strong>da</strong> Vinci n. 8<br />
San Pietro in Vincoli / tel. 0544.551603 mwww.icspvincoli.it<br />
San Pietro in Trento<br />
Filetto<br />
Istituto Comprensivo S. Pietro in Vincoli Via L. <strong>da</strong> Vinci n. 8<br />
San Pietro in Vincoli / tel. 0544.551603 www.icspvincoli.it<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Tito Valbusa<br />
Classe<br />
9° Circolo Di<strong>da</strong>ttico Ravenna Via Marconi n. 9 Ravenna<br />
tel. 0544.405525 / www.nonocircoloravenna.it<br />
Maria Grazia Zaccagnini<br />
San Michele<br />
Istituto Comprensivo M. Valgimigli Via Reale n. 280 Mezzano<br />
tel. 0544.521518 / www.racine.ra.it/icvalgimigli<br />
Le famiglie straniere che necessitano di informazioni potranno rivolgersi alla CASA DELLE CULTURE<br />
- Piazza Me<strong>da</strong>glie d’Oro, 4 Ravenna, tel. 0544/591876 - <strong>da</strong>l lunedì al venerdì <strong>da</strong>lle ore 09.30 alle ore<br />
13.00 anche per ottenere il supporto necessario per la compilazione della doman<strong>da</strong>.
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
Nicola Bravi<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione:<br />
statale - Istituto Comprensivo Valgimigli<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì<br />
al venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.30.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 54 bambini suddivisi in due<br />
sezioni per gruppi di età eterogenea. La<br />
scuola è organizzata con quattro laboratori<br />
permanenti, il gruppo docente è formato<br />
<strong>da</strong> insegnanti di cui uno per l’insegnamento<br />
della religione cattolica, due operatrici<br />
scolastiche ed una dipendente Camst addetta<br />
alla preparazione delle porzioni del<br />
pranzo. La giornata si svolge secondo la<br />
seguente scansione temporale:<br />
• accoglienza negli orari di ingresso<br />
• routine: bagno, conversazione, canti,<br />
gioco libero, pranzo, meren<strong>da</strong><br />
• attività: progressive e differenziate<br />
all’interno dei laboratori.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
Situata ad un passo <strong>da</strong>l centro di Ravenna,<br />
la scuola dell’infanzia è circon<strong>da</strong>ta <strong>da</strong>l<br />
verde. La scuola, costituita <strong>da</strong> tre locali,<br />
è situata al piano inferiore dello stabile,<br />
mentre al piano superiore funziona un<br />
nido d’infanzia. L’area esterna è attrezzata<br />
con strutture ludiche.<br />
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel periodo<br />
dicembre/gennaio presso l’Istituto Comprensivo<br />
Valgimigli, in via Reale 280 Mezzano<br />
tel. 0544.521518<br />
www.racine.ra.it/icvalgimigli.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Nicola Bravi<br />
Via Canalazzo n. 209<br />
Sant’Antonio (RA)<br />
tel e fax 0544.457711<br />
icmezz_mat_s.antonio@libero.it<br />
37
38<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
Buon Pastore<br />
Gestione: statale 2° circolo di<strong>da</strong>ttico<br />
Ravenna<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì<br />
al venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.00.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Il polo educativo Buon Pastore è articolato<br />
in più sedi:<br />
• Sede principale: Via Ghiselli n. 53.<br />
Vi sono accolti 150 bambini suddivisi in sei<br />
sezioni funzionanti a tempo pieno<br />
8.00/16.00<br />
• Sede distaccata: Via Caorle n. 26<br />
presso la scuola primaria B. Pasini<br />
Vi sono accolti 45 bambini, suddivisi in due<br />
sezioni funzionanti, una a tempo pieno 8.00<br />
/16.00 ed una ad orario ridotto 8.00/13.00<br />
con prolungamento orario fino alle ore<br />
16.00<br />
• Sede distaccata G.Gaudenzi: Via Marconi n. 7<br />
Vi sono accolti 175 bambini suddivisi in<br />
sette sezioni di cui quattro funzionanti a<br />
tempo pieno 8.00/16.00 e tre funzionanti<br />
a tempo ridotto 8.00/13.00 con prolungamento<br />
orario fino alle ore 16.00<br />
• Sede distaccata: Via Landoni n. 4<br />
presso la scuola Ex-Campetto<br />
Vi sono accolti 50 bambini, suddivisi in<br />
due sezioni funzionanti tempo ridotto<br />
8.00/13.00 con prolungamento di orario<br />
fino alle ore 16.00<br />
Caratteristiche ambientali<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio della sede è composto al piano<br />
primo <strong>da</strong> sei sezioni, un’aula attrezzata<br />
con sussidi strutturati, un’aula predisposta<br />
per laboratorio di informatica e di lettura<br />
e al piano terra <strong>da</strong> un’aula adibita a<br />
laboratorio manipolativo-pittorico e tattile,<br />
un’aula adibita a laboratorio musicale,<br />
una palestra-teatro. All’esterno vi è un<br />
cortile pavimentato per le attività ludiche.<br />
• Le due sezioni della sede distaccata di<br />
via Caorle sono situate al piano terra della<br />
scuola B. Pasini, con un salone, un’aula attrezzata<br />
con sussidi strutturati e due spazi<br />
esterni (giardini) di cui uno con giochi<br />
strutturati.<br />
• Le sette sezioni della sede distaccata<br />
G.Gaudenzi sono situate al piano terra, con<br />
laboratori e ampio cortile.<br />
• Le due sezioni della sede distaccata di<br />
via Landoni sono situate al piano terra<br />
della scuola Ex-Campetto.
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel periodo<br />
Gennaio-Febbraio presso:<br />
gli Uffici di Direzione del 2° Circolo<br />
Di<strong>da</strong>ttico, in via F. Mor<strong>da</strong>ni n. 5, Ravenna<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Buon Pastore<br />
Via Ghiselli n. 53<br />
Ravenna<br />
tel 0544.214441 - fax 0544..212879<br />
buonpastore2circmor<strong>da</strong>ni@racine.ra.it<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Nota: Per il prossimo a.s. è in previsione<br />
il nuovo “dimensionamento”. Per quanto<br />
riguar<strong>da</strong> le iscrizioni 2013/2014 bisogna<br />
tener conto che le quattro sedi verranno<br />
convogliate a quattro diverse Istituzioni<br />
scolastiche. Inoltre non sono ancora definite<br />
le procedure relative alle iscrizioni e<br />
le scuole che se ne fanno carico.<br />
Tel. 0544.212081-216077-213430 - 246846<br />
www.secondocircolora.it<br />
mail: iscrizioni@secondocircolora.it<br />
• 6 sezioni nella Sede Principale:<br />
Via Ghiselli n. 53 Ravenna<br />
tel. 0544.212879-214441<br />
• 2 sezioni nella sede distaccata:<br />
presso la Scuola Primaria B. Pasini<br />
Via Caorle n. 26 Ravenna<br />
tel e fax 0544-591976<br />
• 7 sezioni nella sede distaccata G.Gaudenzi ex Lametta:<br />
Via Marconi n. 7 Ravenna<br />
tel e fax 0544.296051<br />
• 2 sezioni nella sede distaccata:<br />
presso Ex-Campetto, Via Landoni n. 4 Ravenna<br />
tel. 0544.465443<br />
39
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
Il Piccolo Principe<br />
Gestione: statale - Istituto Comprensivo<br />
San Pietro in Vincoli<br />
40<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì<br />
al venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.30.<br />
È attivo un servizio di pre-scuola <strong>da</strong>lle ore<br />
7.30, gestito <strong>da</strong>i genitori.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 110 bambini di età eterogenea<br />
suddivisi in quattro sezioni. La scuola<br />
adotta una mo<strong>da</strong>lità di lavoro a sezioni<br />
aperte, che favorisce attività comuni per<br />
gruppi di età omogenee. Il gruppo di lavoro<br />
è composto <strong>da</strong> otto insegnanti a<br />
tempo pieno, una insegnante a sostegno<br />
di progetti individualizzati, e tre operatrici<br />
scolastiche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è strutturato su un solo piano ed<br />
è adiacente al nido d’infanzia comunale.<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong> quattro sezioni e<br />
un salone. La cucina è funzionante all’interno<br />
del servizio ed è in comune con il<br />
nido comunale. L’area esterna è attrezzata<br />
per i giochi di movimento.<br />
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel mese<br />
di gennaio presso l’Istituto Comprensivo<br />
S. Pietro in Vincoli, in via L. <strong>da</strong> Vinci 8<br />
S.Pietro in Vincoli tel. 0544.551603 www.<br />
icspvincoli.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Il Piccolo Principe<br />
Via Leonardo <strong>da</strong> Vinci n. 10<br />
San Pietro in Vincoli (RA)<br />
tel 0544.550234<br />
scuolainfanziaspvincoli@racine.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
Imparo Giocando<br />
Gestione:<br />
statale - Istituto Comprensivo Montanari<br />
Ata e una collaboratrice scolastica della<br />
ditta Colas.<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì<br />
al venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.00.<br />
Organizzazione del servizio<br />
In tutto il plesso sono accolti 129 bambini:<br />
104 nella scuola dell’<strong>Infanzia</strong> di Lido<br />
Adriano e 25 nella succursale presso la<br />
Scuola Primaria B. Pasini di Via Caorle.<br />
Nella Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> di Lido Adriano<br />
i bambini sono divisi in quattro sezioni,<br />
tutte eterogenee. Nella Scuola primaria B.<br />
Pasini sono accolti in una sezione eterogenea.<br />
Nel plesso di Lido Adriano il gruppo<br />
di lavoro è composto <strong>da</strong> nove insegnanti<br />
e due insegnanti a sostegno di progetti<br />
individualizzati. Sono, inoltre, presenti<br />
un’insegnante di religione cattolica, una<br />
collaboratrice scolastica Ata e 3 collaboratrici<br />
scolastiche della ditta Colas.<br />
Per la succursale B. Pasini le insegnanti<br />
curriculari sono due, oltre ad un’altra insegnante<br />
di religione cattolica. Sono presenti<br />
anche una collaboratrice scolastica<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio di Lido Adriano è composto <strong>da</strong><br />
quattro sezioni con bagni, un salone per i<br />
giochi di movimento e attività di lettura. Il<br />
pasto è garantito <strong>da</strong> un servizio di trasporto<br />
quotidiano. L’area esterna è ampia, ricca<br />
di piante e ben attrezzata con strutture<br />
ludiche. La sezione distaccata è situata al<br />
piano terra della scuola primaria B. Pasini.<br />
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel periodo<br />
gennaio/febbraio presso l’Istituto Comprensivo<br />
Montanari, via Aquileia 31, Ravenna<br />
tel. 0544.421124 www.icsmontanari.it.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Imparo Giocando<br />
Viale Ariosto n. 32<br />
Lido Adriano (RA)<br />
tel e fax 0544.494244<br />
infanziamont@racine.ra.it<br />
Una sezione distaccata presso<br />
la scuola primaria B. Pasini Via Caorle n. 24<br />
Ravenna<br />
tel/fax 0544.591976<br />
41
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
Ottolenghi<br />
Gestione:<br />
statale - Istituto Comprensivo Mameli<br />
42<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì<br />
al venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.30.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti circa 80 bambini, suddivisi in<br />
tre sezioni, con bimbi di età omogenea. Il<br />
gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> sei insegnanti<br />
a tempo pieno, una insegnante di<br />
religione, tre operatrici scolastiche ed una<br />
cuoca.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La Scuola Ottolenghi è ospitata in una<br />
struttura nuova e molto accogliente con<br />
una grande area verde ed ampi spazi interni.<br />
Nella scuola sono presenti, una biblioteca,<br />
un’aula informatica, un’aula di<br />
psicomotricità ed un salone per giochi a<br />
grande gruppo. E’ inoltre presente una cucina<br />
per la preparazione in sede dei pasti<br />
dei ragazzi.<br />
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel periodo<br />
dicembre/gennaio presso l’Istituto Comprensivo<br />
Mameli, via IV Novembre 86/A,<br />
Marina di Ravenna tel. 0544.530218<br />
www.racine.ra.it/icmameli.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Ottolenghi<br />
Viale IV Novembre n. 86/b<br />
Marina di Ravenna (RA)<br />
tel e fax 0544.530583<br />
smottolenghi@libero.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
Peter Pan<br />
Gestione: statale - Istituto Comprensivo<br />
San Pietro in Vincoli<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì<br />
al venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.30.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 82 bambini, suddivisi in tre<br />
sezioni organizzate per gruppi di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto<br />
<strong>da</strong> sei insegnanti, una insegnante a sostegno<br />
di progetti individualizzati, tre operatrici<br />
scolastiche, una cuoca e due aiuto<br />
cuoche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong> tre sezioni, ciascuna<br />
dotata di servizi, un ampio salone e<br />
uno più piccolo per attività psicomotorie<br />
ed infine una biblioteca. L’area esterna è<br />
arre<strong>da</strong>ta con strutture ludiche per il gioco<br />
libero; la cucina è funzionante all’interno<br />
del servizio.<br />
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel periodo<br />
dicembre/gennaio presso l’Istituto Comprensivo<br />
S.Pietro in Vincoli, in via L. <strong>da</strong><br />
Vinci 8 S.Pietro in Vincoli tel. 0544.551603<br />
www.icspvincoli.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Peter Pan<br />
Viale B. Focaccia s.n.<br />
Osteria (RA)<br />
tel e fax 0544.576575<br />
scuolainfanziacarraie@racine.ra.it<br />
43
44<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
San Pietro in Trento<br />
Gestione:<br />
statale - Istituto San Pietro in Vincoli<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì al<br />
venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.00.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 28 bambini, in una unica sezione<br />
organizzata per gruppi misti di età.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> due insegnanti<br />
a tempo pieno e una operatrice<br />
scolastica<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong> una sezione, un<br />
salone ed una sala per il pranzo. Il pasto è<br />
garantito <strong>da</strong> un servizio di trasporto quotidiano.<br />
L’area esterna è ampia ed arre<strong>da</strong>ta<br />
con strutture ludiche.<br />
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel periodo dicembre/gennaio<br />
presso l’Istituto Comprensivo<br />
S.Pietro in Vincoli, in via L. <strong>da</strong> Vinci 8 S.Pietro in<br />
Vincoli tel. 0544.551603 www.icspvincoli.it<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> San Pietro in Trento<br />
Via Nuova n. 50<br />
Filetto (RA)<br />
tel 0544.568593<br />
scuolainfanziafiletto@racine.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
Tito Valbusa<br />
Gestione:<br />
statale - 9° Circolo Di<strong>da</strong>ttico Ravenna<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì al<br />
venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.00.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 50 bambini, suddivisi in due<br />
sezioni organizzate per gruppi misti d’età.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> cinque<br />
insegnanti a tempo pieno e due operatrici<br />
scolastiche.<br />
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel periodo dicembre/gennaio<br />
presso il 9° Circolo Di<strong>da</strong>ttico,<br />
in via Marconi 9, Ravenna<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Tito Valbusa<br />
Via Romea Sud n. 245<br />
Classe (RA)<br />
tel 0544.527042<br />
infanziaclasse@racine.ra.it<br />
45<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è strutturato su un piano. La<br />
scuola è costituita <strong>da</strong> due sezioni, due<br />
aule polivalenti ed un ampio spazio esterno<br />
attrezzato con giochi. Il pasto è preparato<br />
nella cucina ubicata nell’edificio della<br />
scuola primaria, adiacente alla scuola<br />
dell’infanzia.
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> statale<br />
Maria Grazia Zaccagnini<br />
Gestione:<br />
statale - Istituto Comprensivo M. Valgimigli<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l lunedì<br />
al venerdì <strong>da</strong>lle ore 8.00 alle ore 16.15.<br />
tistante la scuola c’è un grande parco alberato,<br />
provvisto di strutture ludiche e dietro la scuola<br />
un cortiletto provvisto di giochi.<br />
46<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 42 bambini, suddivisi in due<br />
sezioni. Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong><br />
tre insegnanti, una educatrice ed uno per<br />
l’insegnamento della religione cattolica,<br />
presente il lunedì <strong>da</strong>lle ore 9.00 alle ore<br />
12.00. Inoltre sono presenti due operatrici<br />
scolastiche. Tutte le insegnanti operano<br />
con rotazione su entrmbe le sezioni.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia di S.Michele sorge<br />
in campagna, a nord del paese. E’ un<br />
vecchio edificio degli <strong>anni</strong> ’40, che sorge<br />
su due piani dotato di ampie stanze. Al<br />
piano terra sono ubicati un ingresso con<br />
spogliatoio, una biblioteca, due sezioni<br />
per l’accoglienza e la routine; al piano<br />
superiore uno spazio psicomotorio, una<br />
stanza blin<strong>da</strong>ta con sussidi audiovisivi,<br />
una postazione multimediale e un laboratorio<br />
grafico-pittorico-manipolativo. An-<br />
Iscrizioni<br />
Le famiglie possono rivolgersi nel periodo<br />
dicembre/gennaio presso l’Istituto Comprensivo<br />
M. Valgimigli, in via Reale 280, Mezzano<br />
tel. 0544.521518<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Maria Grazia Zaccagnini<br />
Via Faentina n. 360<br />
San Michele (RA)<br />
tel e fax 0544.418698<br />
icmezz_mat_s.michele@libero.it
Scuole dell’<strong>Infanzia</strong> dell’<strong>Infanzia</strong> paritarie paritarie Fism Fism
Finalità e parole<br />
chiave della<br />
progettualità<br />
educativa<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
La molteplicità delle proposte educative,<br />
che vengono presentate con questa<br />
gui<strong>da</strong> rappresentano una ricchezza<br />
inestimabile di opportunità che le tante<br />
realtà scolastiche, presenti sul territorio,<br />
offrono alle famiglie, libere di<br />
scegliere il modello educativo che più<br />
assicuri una nuova qualità della vita.<br />
In questo tempo la scuola dell’infanzia<br />
rappresenta una potenzialità educativa,<br />
che tutti siamo chiamati a riconoscere<br />
e a promuovere, in essa tante<br />
giovani famiglie trovano una porta<br />
aperta, uno spazio nel quale risuona<br />
continuamente il linguaggio dell’accoglienza<br />
e dell’amicizia.<br />
L’offerta educativa delle Scuole cattoliche<br />
paritarie valorizza tutte le dimensioni<br />
strutturalmente connaturate<br />
nell’uomo, nella consapevolezza che<br />
l’intervento educativo debba promuovere<br />
la formazione di una personalità<br />
completa ed equilibrata, ponendo al<br />
centro del loro operare i valori della<br />
vita, favorendone la maturazione<br />
dell’identità umana e cristiana della<br />
persona.<br />
Quind i non un progetto per pochi privilegiati,<br />
ma per tutte le bambine e i<br />
bambini, che vivono l’attuale dimensione<br />
storica per la conquista della<br />
propria identità.<br />
È bello lavorare insieme e credere che<br />
nulla si può fare di più prezioso per il<br />
futuro del mondo, che incoraggiare e<br />
sostenere tutte le istituzioni, che prendono<br />
a cuore la crescita dei bambini.<br />
Saula Donatini<br />
Presidente Provinciale FISM<br />
• Aspetti organizzativi<br />
Le scuole cattoliche paritarie sono variamente<br />
dislocate nel territorio comunale<br />
e ciascuna presenta una propria organizzazione<br />
autonoma, che integra le peculiarità<br />
del progetto educativo ai bisogni<br />
delle famiglie e dei territori di appartenenza.<br />
Per i periodi ed orari di funzionamento,<br />
per i costi delle rette, del pasto e<br />
le mo<strong>da</strong>lità, per le iscrizioni si riman<strong>da</strong> al<br />
dettaglio delle singole scuole.<br />
49
Note<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
• / Le informazioni contenute in questa<br />
sezione vengono riportate sulla base dei<br />
<strong>da</strong>ti forniti al momento della pubblicazione.
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Divina Provvidenza<br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong> settembre<br />
a giugno e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico. Durante la settimana è aperta<br />
cinque giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il<br />
seguente orario: 8,00 16,15.<br />
È previsto l’anticipo dell’entrata <strong>da</strong>lle ore<br />
7.30, in caso di particolari esigenze delle<br />
famiglie.<br />
Il servizio di accoglienza prescolare è affi<strong>da</strong>to<br />
al personale religioso volontario.<br />
Nelle prime due settimane di luglio è previsto<br />
il Centro Ricreativo Estivo, con le<br />
stesse mo<strong>da</strong>lità di funzionamento dell’anno<br />
scolastico.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Le sezioni della scuola dell’infanzia sono<br />
tre ed accolgono i bambini <strong>da</strong>i 3 ai 6 <strong>anni</strong>.<br />
Le sezioni primavera accolgono invece<br />
bambini di età compresa tra i 24 ed i 36<br />
mesi. Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong><br />
un’insegnante a tempo pieno per sezione,<br />
due operatrici ausiliarie, una cuoca volontaria,<br />
un aiuto cuoca ed un’assistente<br />
amministrativa. Per la sezione primavera,<br />
oltre all’educatrice titolare, è presente<br />
un’ educatrice ausiliaria.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è strutturato su due piani ed è<br />
suddiviso in quattro sezioni, un salone<br />
polivalente, una cappella, una sala mensa.<br />
La cucina è funzionante all’interno del<br />
servizio.<br />
Vi è un ampia area esterna attrezzata per<br />
i giochi di movimento.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le i scrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia nel mese di gennaio<br />
di ogni anno. La retta è fissata in € 170,00<br />
mensili comprensiva dei pasti. Sono previste<br />
agevolazioni per assenze prolungate.<br />
La quota di iscrizione annuale è fissata<br />
in € 50,00.<br />
La retta della sezione primavera è fissata<br />
in € 270,00 mensili.<br />
Il costo del servizio CRE è di € 110,00 per<br />
la scuola materna e di € 160,00 per la sezione<br />
primavera.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Divina Provvidenza<br />
Via B. Beltrami n. 6<br />
S. Alberto Ravenna<br />
tel e fax 0544 528335<br />
scuolainfanzias.alberto@virgilio.it<br />
51
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Eugenio Foschi<br />
52<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong> inizio<br />
settembre a fine luglio e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico.<br />
Durante la settimana è aperta cinque<br />
giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il seguente<br />
orario di funzionamento: 8,30 16,30,<br />
con servizio di anticipo dell’entrata <strong>da</strong>lle<br />
ore 7,30.<br />
Organizzazione del servizio<br />
I bambini sono suddivisi in due sezioni di<br />
scuola dell’infanzia organizzata con bimbi<br />
di età eterogenee e una sezione primavera<br />
con bimbi di età compresa tra 24 e 36<br />
mesi. Per quest’ultima si accettano le iscrizioni<br />
dei bambini che compiono 24 mesi<br />
entro il 31 dicembre. Il gruppo di lavoro<br />
è composto <strong>da</strong> quattro insegnanti, una<br />
cuoca ed una operatrice scolastica.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola, ubicata al centro del paese, è<br />
circon<strong>da</strong>ta <strong>da</strong> aree verdi. Internamente le<br />
sezioni sono organizzate per angoli destinati<br />
a laboratori ed atelier. La cucina è<br />
funzionante all’interno del servizio. Vi è<br />
un ampio spazio esterno.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia nei periodi previsti<br />
(dicembre-gennaio) <strong>da</strong>lle scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
del territorio comunale. La retta<br />
è fissata in € 84,00 mensili per i bambini<br />
iscritti alla scuola dell’infanzia,<br />
€ 133,00 mensili per i bambini iscritti alla<br />
sezione primavera, oltre a € 4,70 per ogni<br />
pasto consumato sia per gli iscritti alla<br />
scuola dell’infanzia che alla sezione primavera.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Eugenio Foschi<br />
Via Dismano n. 504<br />
S. Zaccaria Ravenna<br />
tel e fax 0544 554065
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Paolo e Vittoria Ghezzo<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>i primi<br />
di settembre al 31 luglio e chiude per le<br />
vacanze natalizie e pasquali secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
della scuola statale.<br />
Durante la settimana è aperta cinque<br />
giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il seguente<br />
orario di funzionamento: 8,30/16,30,<br />
con servizio di anticipo dell’entrata <strong>da</strong>lle<br />
ore 7,30.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 56 bambini, suddivisi in tre<br />
sezioni di scuola dell’infanzia organizzate<br />
con bambini di età omogenee e una<br />
sezione primavera che accoglie fino a 30<br />
bambini, di età compresa tra 24 e 36 mesi.<br />
Per quest’ultima si accettano, a settembre,<br />
le iscrizioni dei bambini che compiono<br />
21 mesi, entro il 31 dicembre. Il<br />
gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> quattro<br />
insegnanti a tempo pieno e una operatrice<br />
scolastica.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è stata completamente ristrutturata.<br />
Gli ambienti sono molto spaziosi e<br />
luminosi e comprendono: quattro sezioni,<br />
un ampio salone, la sala <strong>da</strong> pranzo, una<br />
sala sonno e i servizi. La cucina è funzionante<br />
all’interno della scuola.<br />
Vi è un’ampia area esterna, attrezzata con<br />
giochi adeguati.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola nei periodi previsti <strong>da</strong>lle scuole<br />
dell’<strong>Infanzia</strong> del territorio comunale (dicembre-gennaio).<br />
La retta è fissata in € 115,00 mensili per la<br />
scuola dell’infanzia ed in € 250,00 mensili<br />
per la sezione primavera, oltre a € 4,20 per<br />
ogni pasto consumato.La quota di iscrizione<br />
annuale ammonta a € 40,00. Sono<br />
previste riduzioni per i fratelli.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Paolo e Vittoria Ghezzo<br />
Via Pavese n. 5<br />
S. Pietro in Campiano Ravenna<br />
tel e fax 0544 576144<br />
asiloghezzo@alice.it<br />
53
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Madonna della Fiducia<br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
54<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l 1° settembre<br />
al 31 luglio e chiude per le vacanze<br />
estive, natalizie e pasquali, secondo il<br />
calen<strong>da</strong>rio scolastico.<br />
Durante la settimana è aperta cinque<br />
giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il seguente<br />
orario di funzionamento: 8,00/16,30.<br />
È previsto l’anticipo dell’entrata <strong>da</strong>lle ore<br />
7,45 ed il prolungamento dell’orario, in<br />
caso di particolari esigenze delle famiglie.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti complessivamente 68 bambini,<br />
suddivisi in due sezioni di scuola<br />
dell’infanzia, organizzata con bambini di<br />
età eterogenee ed una sezione primavera<br />
con bambini di età compresa tra 24 e 36<br />
mesi. Per quest’ultima si accettano le iscrizioni<br />
dei bambini che compiono 21 mesi<br />
entro il 31 dicembre. Il gruppo di lavoro è<br />
composto <strong>da</strong> sei insegnanti a tempo pieno,<br />
due operatrici ausiliarie, oltre alla coordinatrice<br />
pe<strong>da</strong>gogica.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong>: un ampio salone,<br />
due spazi attrezzati per il gioco e le attività<br />
espressive. La cucina è funzionante<br />
all’interno del servizio. La scuola è circon<strong>da</strong>ta<br />
<strong>da</strong> un ampio giardino con giochi vari;<br />
la parte sul lato nord viene utilizzata soprattutto<br />
in estate, attrezzata con piscina,<br />
ombrelloni e poltroncine, creando così un<br />
ambiente nuovo.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia nei periodi previsti<br />
(dicembre-gennaio) <strong>da</strong>lle scuole dell’infanzia<br />
del territorio comunale. La retta è<br />
fissata in € 170,00 mensili per la scuola<br />
dell’infanzia, ed in € 300,00 mensili per la<br />
sezione Primavera, comprensiva dei pasti.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Madonna della Fiducia<br />
Via Faentina n. 179<br />
Fornace Zarattini Ravenna<br />
tel e fax 0544 463002<br />
madonna.fiducia@libero.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Madre Teresa di Calcutta<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l 10 settembre<br />
al 31 luglio e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico ministeriale.<br />
Durante la settimana è aperta cinque<br />
giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il seguente<br />
orario di funzionamento: 7,30/17,00.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 62 bambini, suddivisi in tre<br />
sezioni. Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong><br />
tre insegnanti, coadiuvate <strong>da</strong> una operatrice<br />
scolastica, con una compresenza nella<br />
fascia centrale della mattinata.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dispone di un ampio salone<br />
attrezzato al piano terra e al piano superiore<br />
vi sono le sezioni, un’aula per attività<br />
ludico-di<strong>da</strong>ttiche, due sale per il riposo.<br />
All’esterno vi sono due giardini alberati,<br />
attrezzati con strutture ludiche.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la scuola<br />
durante tutto l’anno scolastico. La retta<br />
è fissata in € 160,00 mensili comprensiva<br />
dei pasti.<br />
Sono previste agevolazioni in caso di assenze<br />
prolungate e nel caso di iscrizione<br />
di fratelli negli altri servizi esistenti (sezione<br />
primavera e doposcuola).<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Madre Teresa di Calcutta<br />
Via Gambellara n. 7<br />
S. Pietro in Vincoli Ravenna<br />
tel 0544 551265 e fax 0544 082404<br />
matparrspv@gmail.com<br />
55
56<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Mamma Margherita<br />
Salesiani don Bosco<br />
Via Destra Canale Molinetto n. 139<br />
Ravenna<br />
tel 0544.476767<br />
fax 0544.476769<br />
mammamargherita@live.it<br />
sito web: www.racine.ra.it/salesiani<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong> settembre<br />
a giugno e si attiene per la chiusura<br />
al calen<strong>da</strong>rio civile dell’anno scolastico.<br />
Durante la settimana è aperta <strong>da</strong>l<br />
lunedì al venerdì: entrata 7.45/9.30 uscita<br />
12.45/13.30-16.30/17.00 Possibilità di<br />
prolungamento fino alle 17.30.<br />
Nel mese di luglio, sarà in funzione un<br />
Centro Ricreativo Estivo Materno con i medesimi<br />
orari. La proposta CREM, in caso di<br />
posti liberi, è rivolta anche ai bimbi/e non<br />
iscritti alla scuola che abbiano età compresa<br />
tra i 3 e i 5 <strong>anni</strong>.<br />
Organizzazione del servizio<br />
La scuola può accogliere complessivamente<br />
94 bambini, suddivisi in tre sezioni<br />
organizzate per gruppi di età eterogenee.<br />
Il gruppo di lavoro è formato <strong>da</strong> sei insegnanti,<br />
due cuoche e un’operatrice ausiliaria.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato in Via Destra Canale<br />
Molinetto a fianco del semaforo pedonale<br />
all’interno del complesso parrocchiale dei<br />
Santi Simone e Giu<strong>da</strong> gestito <strong>da</strong>i salesiani.<br />
In fase di prossima realizzazione moderna<br />
l’ampliamento per la terza sezione.<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong> tre sezioni, gode<br />
di un nuovo arre<strong>da</strong>mento, che risponde<br />
alle normative di sicurezza e di igiene dei<br />
bambini. E’ dotata di un ampio salone teatro<br />
per spettacoli e rappresentazioni, una<br />
sala psicomotricità, aule di<strong>da</strong>ttiche, una<br />
sala per il riposo pomeridiano per i bimbi<br />
del primo anno, una segreteria, la cucina,<br />
tre servizi igienici, un cortile ombreggiato,<br />
in erba con attrezzature ludiche, un’ampia<br />
area parcheggio.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia <strong>da</strong>l 7 gennaio 2013,<br />
fino ad esaurimento posti. Il costo dell’iscrizione<br />
è di € 100,00. La retta per la scuola<br />
dell’infanzia è fissata in € 240,00 mensili<br />
per dieci mensilità comprensivi di pasto<br />
più frutta alla mattina e meren<strong>da</strong>. La retta<br />
è comprensiva del percorso di<strong>da</strong>ttico<br />
di inglese e psicomotricità. Post-scuola<br />
<strong>da</strong>lle ore 16.30 alle ore 17.30 al costo di<br />
€ 200,00 annuali. L’indirizzo scolastico è<br />
musicale con il metodo Rusticucci. E’ prevista<br />
la riduzione della retta se vi fossero<br />
altri fratelli/sorelle. La scuola è disposta a<br />
dialogare con famiglie che presentassero<br />
motivati problemi economici.<br />
I moduli per l’iscrizione sono disponibili<br />
presso la scuola materna.
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Maria Immacolata<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La s cuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l 10 settembre<br />
al 28 giugno e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico.<br />
Durante la settimana è aperta cinque<br />
giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il seguente<br />
orario di funzionamento: 8,00/16,30 ,<br />
prescuola 7,30/8.00.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 17 bambini in una sezione<br />
organizzata per età eterogenee. Il gruppo<br />
di lavoro è composto <strong>da</strong> due insegnanti,<br />
una laica e una religiosa e <strong>da</strong> una religiosa<br />
con il ruolo di Direttrice di<strong>da</strong>ttica, una<br />
cuoca che svolge anche servizio di pulizia<br />
ed un autista che, su richiesta dei genitori,<br />
offre il servizio di trasporto scuola-casa.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
Gli spazi principali della scuola dell’infanzia<br />
sono: la sezione, con arre<strong>da</strong>mento<br />
rinnovato, un salone per giochi liberi, una<br />
sala pranzo, il bagno, uno spogliatoio.<br />
La cucina è funzionante all’interno del<br />
servizio.<br />
Gli spazi esterni sono ben attrezzati ed<br />
ombreggiati.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> nei periodi previsti<br />
(dicembre-gennaio) <strong>da</strong>lle scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
del territorio comunale. La retta è<br />
fissata in € 95,00 mensili comprensiva dei<br />
laboratori di educazione psicomotoria e<br />
di inglese. Il costo di ogni singolo pasto<br />
è di € 4,50. La quota di iscrizione annuale<br />
ammonta a € 60,00.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> “Maria Immacolata”<br />
Via Sauro Babini n. 238<br />
48124 Roncalceci Ravenna<br />
tel e fax 0544 535109<br />
57
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Mons. Morelli<br />
58<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Mons. Morelli<br />
Circonvallazione<br />
San Gaetanino n. 32<br />
Ravenna<br />
tel 0544.213862<br />
fax 0544.214077<br />
maternamorelli@libero.it<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong> settembre<br />
a giugno e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico.<br />
Durante la settimana è aperta cinque<br />
giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il seguente<br />
orario di funzionamento: 8,30/16,30.<br />
È previsto l’anticipo dell’entrata <strong>da</strong>lle ore<br />
7,30 ed il prolungamento fino alle ore<br />
18,30.Nel mese di luglio è organizzato un<br />
Centro Ricreativo Estivo che accoglie anche<br />
bimbi provenienti <strong>da</strong> altre scuole.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 102 bambini, suddivisi in<br />
quattro sezioni, due delle quali sono organizzate<br />
per gruppi di età eterogenea.<br />
Il gruppo di lavoro è composto <strong>da</strong> cinque<br />
insegnanti a tempo pieno, due part-time<br />
e quattro operatrici scolastiche. Collaborano<br />
inoltre tre insegnanti esterne di educazione<br />
motoria e psicomotricità, di inglese<br />
e di musica.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è strutturata su un solo piano ed<br />
è costituita <strong>da</strong>:<br />
• quattro sezioni i cui arredi sono stati<br />
completamente rinnovati<br />
• salone con strutture per attività motorie<br />
• sala per proiezioni audiovisivi e centro di<br />
lettura<br />
• sala “nanna”<br />
• cucina funzionante all’interno del servizio<br />
• ampio giardino esterno attrezzato.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia nei periodi previsti<br />
(dicembre-gennaio) <strong>da</strong>lle scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
del territorio comunale. La retta è<br />
fissata in € 190,00 mensili, oltre a € 4,70<br />
per ogni pasto consumato. La quota d’iscrizione<br />
annua è di € 120,00. È prevista la<br />
riduzione della retta se vi sono altri fratelli<br />
e/o sorelle frequentanti la stessa scuola<br />
dell’infanzia o il doposcuola gestito <strong>da</strong>lla<br />
Fon<strong>da</strong>zione.<br />
Le famiglie possono contattare la scuola<br />
per chiedere informazioni o visitarne gli<br />
ambienti.
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Parrocchiale di Mezzano<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
parrocchia S. Cristoforo di Mezzano<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l 6 settembre<br />
al 30 giugno e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico. Durante la settimana<br />
è aperta cinque giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì,<br />
con il seguente orario di funzionamento:<br />
8,00/16,00. E’ attivo un servizio di<br />
pre-scuola <strong>da</strong>lle ore 7,30 alle 8,00 e un servizio<br />
di post-scuola attivo <strong>da</strong>lle ore 16,00<br />
alle 16,30 al costo di € 100,00 annuali.<br />
Ne l mese di luglio è attivo il Centro Ricreativo<br />
Estivo aperto nei medesimi giorni e<br />
orari della scuola dell’infanzia.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti complessivamente 90 bambini,<br />
suddivisi in tre sezioni di scuola<br />
dell’infanzia organizzate con bambini di<br />
età omogenee e una sezione primavera<br />
con bambini di età compresa tra i 24 e<br />
36 mesi. Per i bimbi della sezione primavera<br />
e del primo anno di scuola dell’infanzia,<br />
è garantito il riposo pomeridiano<br />
13,00/15,00.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong>: quattro sezioni<br />
indipendenti, un salone attrezzato per<br />
giochi di movimento, una sala di lettura,<br />
una saletta “morbi<strong>da</strong>” per la sezione Primavera,<br />
uno spazio laboratorio ed una cucina<br />
interna. Vi è un ampio spazio esterno<br />
ed un giardino recintato.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia nel periodo 7gennaio-15<br />
febbraio.<br />
La retta è fissata in € 170,00 mensili per la<br />
scuola dell’infanzia ed in € 270,00 mensili<br />
per la sezione primavera. Entrambe le rette<br />
sono comprensive dei pasti. La quota di<br />
iscrizione annuale è pari a € 30,00. La retta<br />
per il CRE di luglio è fissata in € 200,00<br />
(comprensiva dei pasti) per l’intero mese<br />
ed in € 100,00 (comprensivo dei pasti) per<br />
le due settimane di frequenza.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Parrocchiale di Mezzano<br />
Via Bassa n. 29<br />
Mezzano Ravenna<br />
tel e fax 0544 521451<br />
59
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
San Francesco di Sales<br />
60<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
San Francesco di Sales<br />
Via Dismano n. 49<br />
Ponte Nuovo Ravenna<br />
tel 0544.63560<br />
scfrancescosales@simail.it<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong> settembre<br />
a giugno e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico.<br />
Durante la settimana è aperta cinque<br />
giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il seguente<br />
orario di funzionamento: 8,30/16,00.<br />
È previsto l’anticipo dell’entrata <strong>da</strong>lle ore<br />
7,30 ed il prolungamento fino alle ore<br />
16,30. Nel mese di luglio è organizzato<br />
un Centro Ricreativo Estivo che accoglie i<br />
bimbi frequentanti la scuola materna con<br />
orario 7.30/13.30.<br />
Organizzazione del servizio<br />
I bambini sono divisi in quattro sezioni<br />
omogenee. Il fulcro dell’organizzazione<br />
educativa della scuola è la centralità e<br />
l’educazione del bambino alla responsabilità<br />
e all’autonomia personale, secondo<br />
i valori e i principi del Vangelo. Operano<br />
all’interno della scuola cinque insegnanti<br />
ed una coordinatrice, mentre le attività<br />
opzionali di psicomotricità, musica e della<br />
lingua inglese sono affi<strong>da</strong>te ad insegnanti<br />
esterne specializzate. Sono presenti inoltre,<br />
una cuoca, un’operatrice ausiliaria ed<br />
una segretaria.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è strutturata su un solo piano<br />
ed è costituita <strong>da</strong>: quattro sezioni arre<strong>da</strong>te<br />
con centri d’interesse; ampio salone,<br />
utilizzato per l’accoglienza, i momenti ricreativi,<br />
come sala “nanna” per i bimbi più<br />
piccoli e per le attività polivalenti; cucina<br />
funzionante all’interno del servizio; ufficio<br />
di segreteria e direzione; due gruppi di<br />
servizi; ampia area esterna attrezzata per<br />
giochi di movimento.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Per i bambini nati nell’anno 2010, la doman<strong>da</strong><br />
d’iscrizione potrà essere ritirata<br />
<strong>da</strong>l 5 al 14 dicembre presso la segreteria<br />
della stessa scuola e riconsegnata compilata<br />
entro e non oltre il 21 dicembre 2012.<br />
La quota d’iscrizione annua è di € 70,00.<br />
La retta è fissata in € 160,00 mensili per 10<br />
mesi ed è comprensiva della frequenza,<br />
del pranzo, frutta alla mattina e meren<strong>da</strong>.<br />
Sono previste inoltre agevolazioni in caso<br />
di assenze prolungate e nel caso di iscrizione<br />
di fratelli o sorelle. Per l’anno scolastico<br />
2013/2014 la retta mensile potrebbe<br />
subire variazioni.
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
San Giuseppe Cottolengo<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l 10<br />
settembre al 28 giugno (<strong>da</strong>ll’1 luglio al 9<br />
agosto viene organizzato il Centro Ricreativo<br />
Estivo, rivolto anche ai bambini delle<br />
scuole elementari) e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico. Durante la settimana è<br />
aperta cinque giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì,<br />
con il seguente orario di funzionamento:<br />
7,30/16,30.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 71 bambini, suddivisi in due<br />
sezioni di scuola dell’infanzia organizzate<br />
per gruppi eterogenei di età ed una sezione<br />
primavera, che accoglie bambini di età<br />
compresa fra 24 e 36 mesi. Per quest’ultima<br />
si accettano le iscrizioni dei bambini<br />
che compiono 24 mesi entro il 31 dicembre.<br />
Il gruppo di lavoro è costituito <strong>da</strong> tre<br />
insegnanti della scuola dell’infanzia e due<br />
insegnanti per la sezione primavera.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola dell’infanzia di nuova costruzione<br />
è organizzata in modo che tutte le<br />
attività si svolgono a piano terra. Vi è un<br />
ampio salone per i giochi in movimento,<br />
le sezioni per le attività di routine, spazi<br />
adibiti a laboratori, sala <strong>da</strong> pranzo e vari<br />
servizi. Al primo piano ci sono i locali per<br />
il riposo pomeridiano. Vi è, inoltre, un ampio<br />
spazio esterno, attrezzato.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia nei periodi previsti<br />
(dicembre-gennaio) <strong>da</strong>lle scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
del territorio comunale. La retta è<br />
fissata in € 120,00 mensili per la scuola<br />
dell’<strong>Infanzia</strong> ed in € 270,00 per la sezione<br />
Primavera, oltre a € 4,50 per ogni pasto<br />
consumato.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> San Giuseppe Cottolengo<br />
Via Zignani n. 69<br />
Castiglione di Ravenna Ravenna<br />
tel 0544 951699<br />
fax 0544 950222<br />
diacanton@libero.it<br />
61
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
San Sisto II<br />
62<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l 1° settembre<br />
al 31 luglio e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico. Durante la settimana è<br />
aperta cinque giorni <strong>da</strong>l lunedì al venerdì,<br />
con il seguente orario di funzionamento:<br />
8,30/16,30, con possibilità di anticipo<br />
<strong>da</strong>lle ore 7,30 alle ore 8,30 e di prolungamento<br />
<strong>da</strong>lle ore 16,30 alle ore 17,30. Nel<br />
mese di luglio, su richiesta, è in funzione<br />
un Centro Ricreativo Estivo con i medesimi<br />
orari.<br />
Organizzazione del servizio<br />
La scuola può accogliere complessivamente<br />
72 bambini, suddivisi in due sezioni<br />
di scuola dell’infanzia, organizzati per<br />
gruppi di età eterogenee ed una sezione<br />
primavera con bimbi di età compresa fra i<br />
24 e i 36 mesi. Il gruppo di lavoro è formato<br />
<strong>da</strong> cinque insegnanti e due cuoche.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato nel centro di Santerno,<br />
adiacente alla parrocchia S.Sisto II. La scuola<br />
è costituita <strong>da</strong> tre sezioni, arre<strong>da</strong>te con<br />
centri di interesse, un ampio salone, dedicato<br />
all’accoglienza, una sala mensa e una<br />
sala sonno. La cucina è funzionante all’interno<br />
del servizio. Vi è un’ampia area verde,<br />
attrezzata con giochi e strutture ludiche.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia nei periodi previsti<br />
(dicembre-gennaio) e proseguono nel<br />
corso dell’anno scolastico, fino ad esaurimento<br />
dei posti. L’iscrizione ha un costo<br />
di € 35,00 comprensiva di assicurazione.<br />
La retta per la scuola dell’infanzia è fissata<br />
in € 100,00 mensili oltre a € 4,50 per ogni<br />
pasto consumato. La retta per la sezione<br />
Primavera è fissata in € 225,00 mensili<br />
comprensiva dei pasti.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
San Sisto II<br />
Via Degli Angeli n. 9<br />
Santerno Ravenna<br />
tel e fax 0544 417373<br />
maternassisto@libero.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
San Vincenzo De Paoli<br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l <strong>da</strong>i<br />
primi di settembre al 30 giugno ed effettua<br />
le chiusure per le festività, secondo il<br />
calen<strong>da</strong>rio scolastico regionale. Durante<br />
la settimana è aperta cinque giorni, <strong>da</strong>l<br />
lunedì al venerdì con il seguente orario di<br />
funzionamento: entrata 7.30/9.00 - uscita<br />
12.30/14.00 - 16.00/17.00.<br />
Organizzazione del servizio<br />
I bambini sono suddivisi in tre sezioni organizzate<br />
per età omogenee. Il gruppo<br />
di lavoro è composto <strong>da</strong> 6 insegnanti, 2<br />
esperte esterne (docente di musica e docente<br />
di madrelingua inglese) e 4 operatrici<br />
scolastiche.<br />
vizi, uffici di segreteria e direzione. Vi è<br />
un’ampia area gioco esterna alberata e<br />
recintata.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la<br />
scuola nel periodo previsto <strong>da</strong>l Ministero<br />
dell’<strong>Istruzione</strong> per le scuole paritarie.<br />
E’ facoltà del genitore prendere contatti<br />
con la segreteria anche prima di tale periodo<br />
per ricevere informazioni e visitare<br />
gli ambienti. La retta di frequenza consiste<br />
per l’a.s. 2012/13 in un contributo di €<br />
2.480,00, pagabile in 10 rate mensili, che<br />
include il pre e post scuola e i corsi curricolari<br />
di inglese con madrelingua, musica<br />
e psicomotricità. E’ prevista una quota di<br />
iscrizione annua pari a € 150,00. Il costo<br />
del pasto ammonta a € 6,50. I moduli per<br />
63<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Caratteristiche ambientali<br />
La scuola è costituita <strong>da</strong> 3 sezioni con spazi<br />
attrezzati, un salone (per l’accoglienza, i<br />
momenti ricreativi, le attività psicomotorie,<br />
musicali e teatrali), una sala <strong>da</strong> pranzo,<br />
una biblioteca di Inglese attrezzata con<br />
Lavagna Interattiva Multimediale (LIM),<br />
un laboratorio per le attività di<strong>da</strong>ttiche a<br />
piccoli gruppi, un locale infermeria, ser-<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> San Vincenzo De Paoli<br />
Via Francesco Negri n. 28<br />
Ravenna<br />
tel e fax 0544 213679<br />
cell 347 0735226<br />
segreteria@scuolasanvincenzo.ra.it<br />
www.scuolasanvincenzo.ra.it
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Santa Maria in Ferculis<br />
64<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l 1° settembre<br />
al 31 agosto e chiude per le vacanze<br />
natalizie e pasquali, secondo il calen<strong>da</strong>rio<br />
scolastico. Durante la settimana<br />
è aperta cinque giorni, <strong>da</strong>l lunedì al venerdì,<br />
con il seguente orario di funzionamento:<br />
7,30/18,00. Nel periodo estivo l’orario<br />
si modifica, la scuola apre alle ore 7,30 e<br />
chiude alle ore 17,00.<br />
E’ prevista la chiusura nella settimana di<br />
ferragosto.<br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti complessivamente 29 bambini,<br />
suddivisi in una sezione di scuola<br />
dell’infanzia organizzata con bambini di<br />
età eterogenee ed una sezione primavera<br />
con bambini di età compresa tra i 24 e 36<br />
mesi. Per quest’ultima si accettano, a gennaio,<br />
le iscrizioni dei bambini che compiono<br />
24 mesi entro il 31 dicembre. Il gruppo<br />
di lavoro è composto <strong>da</strong> due insegnanti a<br />
tempo pieno e <strong>da</strong> un’educatrice a sostegno<br />
di progetti educativi individualizzati.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’edificio è situato su un unico piano composto<br />
<strong>da</strong>lla sezione e <strong>da</strong> un ampio salone<br />
per il gioco libero e per le attività di movimento,<br />
organizzato in più angoli di interesse.<br />
La cucina è funzionante all’interno<br />
del servizio. Vi è un ampio giardino esterno<br />
con strutture ludiche.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la stessa<br />
scuola dell’infanzia nel mese di gennaio.<br />
La retta è fissata in 185,00 mensili per la<br />
scuola dell’infanzia ed in 210,00 mensili<br />
per la sezione Primavera, comprensive dei<br />
pasti. Sono previste inoltre:<br />
• la riduzione della retta a 155,00 se<br />
la frequenza mensile è inferiore ai 10 giorni;<br />
• la riduzione della retta per la frequenza<br />
di fratelli o sorelle.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Santa Maria in Ferculis<br />
Via Piangipane n. 430<br />
Piangipane Ravenna<br />
tel e fax 0544 418626<br />
santamariaferculis@gmail.com
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Istituto Tavelli<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> Istituto Tavelli<br />
Via Baccarini n. 94<br />
Ravenna<br />
tel 0544.212976<br />
fax 0544.34573<br />
segreteria@istitutotavelli.it<br />
Gestione: paritaria privata gestita <strong>da</strong>ll’Istituto<br />
collegata alla FISM<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong>l 1° settembre<br />
al 30 giugno per cinque giorni alla<br />
settimana, con orario <strong>da</strong>lle ore 8,00 alle<br />
ore 16,30. Si effettua servizio di pre-scuola<br />
fin <strong>da</strong>lle ore 7,00 e di post-scuola fino<br />
alle ore 17,00. Per le festività e le vacanze<br />
si segue il calen<strong>da</strong>rio scolastico regionale.<br />
Inoltre si svolge attività di Centro Ricreativo<br />
Estivo <strong>da</strong>l 1º al 15 luglio.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
L’ambiente è ampio e soleggiato, costituito<br />
<strong>da</strong> un grande salone dove si svolgono<br />
l’accoglienza e l’attività di gruppo ricreative<br />
e motorie, cinque ampie sezioni con<br />
angoli attrezzati, spogliatoi con armadietti,<br />
vari gruppi di servizi, un ufficio per la<br />
direzione e segreteria ed un altro per le<br />
insegnanti, un locale per attività multimediali<br />
ed una cucinetta dove preparare<br />
le merende e lo smistamento dei pasti;<br />
(all’interno del plesso è presente la cucina<br />
gestita <strong>da</strong>ll’Istituto stesso), un’area esterna<br />
ombreggiata ed attrezzata per i giochi<br />
di movimento.<br />
65<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Organizzazione del servizio<br />
I bambini sono divisi in cinque sezioni<br />
eterogenee. Operano all’interno della<br />
scuola otto insegnanti, mentre le attività<br />
opzionali di laboratorio musicale e della<br />
lingua inglese sono affi<strong>da</strong>te ad altre due<br />
insegnanti specializzate. In collaborazione<br />
con la società sportiva UISP si propone<br />
un percorso di psicomotricità <strong>da</strong> svolgere<br />
con un’insegnante specializzata in scienze<br />
motorie. Sono presenti inoltre, la cuoca<br />
e tre operatrici scolastiche.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la direzione<br />
della scuola nei mesi di dicembre<br />
e gennaio, tempi previsti nel territorio<br />
comunale, ma sono aperte durante tutto<br />
l’anno per i genitori che desiderano inserire<br />
i loro figli nella scuola cattolica. L’iscrizione<br />
annua è di € 180,00.<br />
La retta comprensiva di tutto (frequenza,<br />
pranzi, attività extra curriculari) è di €<br />
200,00 mensili per 10 mesi. La scuola accoglie<br />
chiunque si presenti e ne condivi<strong>da</strong><br />
i valori, anche se ha difficoltà economiche.
Scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
paritarie a a gestione gestione privata privata
Scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
private<br />
<strong>da</strong> 0. a 3. <strong>anni</strong><br />
Nel territorio comunale è presente anche<br />
una scuola dell’infanzia a gestione<br />
privata “Il Paese delle Meraviglie”. Anche<br />
questa scuola contribuisce ad arricchire<br />
il sistema locale dei servizi socio-educativi<br />
per i bambini e le bambine, in età<br />
3-6 <strong>anni</strong>, sostenendo i bisogni evolutivi<br />
e formativi dei bambini/e e le istanze<br />
socio-educative delle famiglie.<br />
Il ruolo dell’Amministrazione comunale,<br />
rispetto al sistema complesso dei<br />
servizi 3-6 <strong>anni</strong>, pubblici e privati, presenti<br />
sul territorio comunale si esplica<br />
nella volontà e capacità di valorizzare e<br />
mettere in rete i vari soggetti, le diverse<br />
progettualità e competenze, anche attraverso<br />
mo<strong>da</strong>lità di informazione delle<br />
famiglie, che consentano a queste<br />
ultime una capacità di scelta consapevole<br />
fra le varie opportunità. Tutto ciò<br />
nella convinzione che debbano essere<br />
garantiti ai bambini ed ai loro genitori<br />
medesimi diritti e possibilità, attraverso<br />
un sistema educativo integrato, in<br />
cui regole e garanzie condivise, aiutino<br />
a costruire e rafforzare continuamente<br />
la qualità degli interventi, a sostegno<br />
del benessere dei bambini/e e la sinergia<br />
fra servizi e famiglie.<br />
67
Note<br />
• / Le informazioni contenute in questa<br />
sezione vengono riportate sulla base dei<br />
<strong>da</strong>ti forniti al momento della pubblicazione.<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong>
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Il Paese delle Meraviglie<br />
Gestione: privata paritaria<br />
Tempi e orari di funzionamento<br />
La scuola dell’infanzia è aperta <strong>da</strong> settembre<br />
a giugno e chiude per le vacanze natalizie.<br />
Durante la settimana è aperta cinque giorni,<br />
<strong>da</strong>l lunedì al venerdì, con il seguente<br />
orario di funzionamento: 7,30/18,00.<br />
Iscrizioni e rette<br />
Iscrizioni e rette<br />
Le iscrizioni si raccolgono presso la scuola<br />
<strong>da</strong>l 15 dicembre fino ad esaurimento posti,<br />
nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì<br />
<strong>da</strong>lle ore 8,30 alle ore 10,00.<br />
La retta è fissata in € 220,00 mensili oltre a<br />
€ 6,50 per ogni pasto consumato.<br />
La quota di iscrizione annua è di € 100,00.<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong><br />
Organizzazione del servizio<br />
Sono accolti 20 bambini di età compresa<br />
tra i 3 e i 6 <strong>anni</strong>. Il gruppo di lavoro è<br />
composto <strong>da</strong> due insegnanti, una coordinatrice<br />
pe<strong>da</strong>gogica ed una operatrice<br />
scolastica.<br />
Caratteristiche ambientali<br />
La sezione di scuola dell’infanzia, è strutturata<br />
per centri di interesse e laboratori,<br />
con ampio ingresso, spogliatoi per i bimbi<br />
e spazio comunicazione per le famiglie. È<br />
presente inoltre un ampio salone strutturato<br />
in percorsi per giochi motori ed un<br />
giardino spazioso e alberato.<br />
Il pasto è garantito attraverso un trasporto<br />
quotidiano.<br />
Scuola dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Il Paese delle meraviglie<br />
Via di Roma n. 226<br />
Ravenna<br />
tel e fax 0544 219372<br />
paesemeraviglie.ra@libero.it<br />
69
Le domande di iscrizione alla Scuola dell’<strong>Infanzia</strong> comunale<br />
per l’anno scolastico 2013/2014 dovranno essere presentate<br />
<strong>da</strong>ll’8 al 25 gennaio 2013:<br />
• in mo<strong>da</strong>lità on-line www.istruzioneinfanzia. ra.it - iscrizioni<br />
on-line<br />
oppure<br />
• all’Ufficio Relazioni col Pubblico (U.R.P.)<br />
Ufficio Relazioni col Pubblico (U.R.P.)<br />
nei seguenti orari:<br />
<strong>da</strong>l lunedi al venerdì<br />
<strong>da</strong>lle ore 8,00 alle ore 13,00<br />
il sabato<br />
<strong>da</strong>lle ore 8,30 alle ore 12,30<br />
il martedì e il giovedì pomeriggio<br />
<strong>da</strong>lle ore 14,30 alle ore 16,30<br />
71<br />
oppure<br />
• tramite fax al numero 0544 546090<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong>
Per ulteriori informazioni:<br />
Servizio Nidi e Scuole dell’<strong>Infanzia</strong><br />
Via Massimo D’Azeglio 2 Ravenna<br />
www.comune.ra.it<br />
www.istruzioneinfanzia.ra.it<br />
Ufficio Iscrizioni<br />
e-mail: ufficioiscrizioni@comune.ra.it<br />
Ufficio Coordinamento Pe<strong>da</strong>gogico<br />
Ufficio Coordinamento Pe<strong>da</strong>gogico<br />
e-mail: coordinamentope<strong>da</strong>gogico@comune.ra.it<br />
<strong>da</strong> 3. a 6. <strong>anni</strong>
Fotografie<br />
Matteo Sauli<br />
Finito di stampare<br />
nel mese di dicembre 2012<br />
presso l’Ufficio Associato<br />
Centro Stampa Comune<br />
e Provincia di Ravenna