02.11.2012 Views

Quali modalità operative per la “data certa” sul DVR?

Quali modalità operative per la “data certa” sul DVR?

Quali modalità operative per la “data certa” sul DVR?

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riquadro2<br />

lEsempiodiautoprestazione<br />

Spazioriservatoal<strong>la</strong>datacerta<br />

Sirichiedel’apposizionedeltimbropostale<strong>per</strong>datacerta<br />

Data ......./......./2008<br />

(inserire <strong>la</strong> data in cui sarà timbrato il documento)<br />

.....................................................................................................<br />

(timbro del p.v. e firma <strong>per</strong> esteso e leggibile)<br />

Documentounicoformatoda ............................................ pagine<br />

Mittente: ......................................................................................<br />

Destinatario:idemcomesopra<br />

Pertanto, <strong>la</strong> data e l’ora di trasmissione e di<br />

ricezione di un documento informatico trasmessomediantePECsonoopponibiliaiterzise<strong>la</strong>trasmissioneèstataeffettuataconformementealdecretoealleregoletecnichestabilitecondecretodelMinistro<strong>per</strong>l’Innovazione<br />

eleTecnologie2novembre2005.Sulpiano<br />

o<strong>per</strong>ativo, il documento di valutazione dei<br />

rischi dovrà essere in formato pdf e inviato a<br />

se stessi utilizzando una casel<strong>la</strong> di posta elettronicacertificata.<br />

Questo strumento si presenta partico<strong>la</strong>rmente<br />

indicato quando si tratta di documenti di<br />

valutazionedeirischicompostidamoltepagine<br />

anche se <strong>la</strong> presenza di numerosi allegati<br />

richiede tempi anche non indifferenti <strong>per</strong> riportareinformatodigitaleglistessi.<br />

Ildigitaltimestamp(DTS)<br />

Un altro sistema innovativo è quello del<strong>la</strong><br />

marcatemporale(digitaltimestamp)checonsente<br />

di datare in modo certo e opponibile a<br />

terziunoggettodigitale(ilfile).<br />

L’apposizionediunamarcatemporaleproduce<br />

l’effettogiuridicodiattribuire,aunoopiùdocumenti<br />

informatici, una data e un orario opponibili<br />

ai terzi [art. 8, comma 1, e art 22,<br />

comma1,letterag),D.P.R.28dicembre2000,<br />

n.445]e,dunque,nonsoloefficacitraleparti.<br />

Pertanto,<strong>la</strong>veridicitàel’esattezzadiunamarcatemporalesipresumefinoaprovacontraria<br />

come <strong>per</strong> i certificati delle chiavi pubbliche.<br />

Attraversoquestomeccanismosipuòprocedereal<strong>la</strong>validazionetemporalediqualunquefile<br />

informatico e, <strong>per</strong>tanto, non solo testi, ma an­<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

FocusTU­Articolo<br />

Spazioriservato<br />

alfrancobollo<br />

dipostaprioritaria<br />

che,<strong>per</strong>esempioimmagini.Tra<strong>la</strong>sciandoidettagli<br />

meramente tecnici (D.P.C.M. 13 gennaio<br />

2004, «Regole tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione, <strong>la</strong><br />

trasmissione, <strong>la</strong> conservazione, <strong>la</strong> duplicazione,<br />

<strong>la</strong>riproduzionee<strong>la</strong>validazione,anchetemporale,deidocumentiinformatici»),occorreosservare<br />

che attualmente questa procedura è facilmenteaccessibilegraziealservizioInfocamere<br />

del<strong>la</strong> Camera di Commercio che <strong>per</strong>mette di<br />

datareinmodocertoeopponibileaterziqualunquetipodidocumento.<br />

Sul piano o<strong>per</strong>ativo, sarà necessario, come<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> PEC, generare il file del documento di<br />

valutazionedeirischiinformatopdf,scannerizzando<br />

i re<strong>la</strong>tivi allegati (attestazioni, re<strong>la</strong>zioni,<br />

p<strong>la</strong>nimetrie, attestati, certificazioni<br />

ecc.),cheildatoredi<strong>la</strong>voroapponga<strong>la</strong>firma<br />

digitale(sistemaSC)con<strong>la</strong>successivaapposizione<br />

del<strong>la</strong> marca temporale. Come nel caso<br />

del<strong>la</strong>PEC,questomeccanismosipresentadi<br />

agevoleattuazioneconbassicosti.<br />

Laspedizione<br />

deldocumentodivalutazione<br />

Accanto a questi strumenti più innovativi si<br />

colloca anche quello tradizionale, <strong>per</strong> certi<br />

versi ormai arcaico ma ancora praticabile ai<br />

sensidell’art.2704,c.c.,basato<strong>sul</strong><strong>la</strong>spedizione,amezzoraccomandata,allostessomittentedeldocumentodivalutazioneconl’apposizionedeltimbropostale<strong>sul</strong>primofoglio.<br />

Anche in questa ipotesi <strong>la</strong> procedura appare<br />

piùcomplicataedispendiosaquandositratta<br />

di documenti di valutazione partico<strong>la</strong>rmente<br />

voluminosi.<br />

23dicembre2008­N.1 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 37 ILSOLE24ORE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!