20.06.2013 Views

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

l Sicurezza degli impianti. Necessarie misure di protezione ad hoc contro i danni<br />

D.<strong>Lgs</strong>. <strong>81</strong> e <strong>norme</strong> <strong>tecniche</strong><br />

<strong>basi<strong>la</strong>ri</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong><br />

<strong>sul</strong> <strong>rischio</strong> fulminazione<br />

Per alcuni rischi connessi con le attività <strong>la</strong>vorative sussistono disposizioni legis<strong>la</strong>tive e/o <strong>norme</strong><br />

<strong>tecniche</strong> che indicano criteri di analisi e di stima del <strong>rischio</strong> specifico. L’art. 84, «Protezioni<br />

dai fulmini», D.<strong>Lgs</strong>. n. <strong>81</strong>/2008 (modificato dal recente D.<strong>Lgs</strong>. n. 106/2009), ha obbligato il<br />

datore di <strong>la</strong>voro a provvedere «affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano<br />

protetti dagli effetti dei fulmini realizzati secondo le <strong>norme</strong> <strong>tecniche</strong>». È proprio a queste <strong>norme</strong><br />

<strong>tecniche</strong> che il valutatore deve riferirsi <strong>per</strong> stimare il <strong>rischio</strong>; in partico<strong>la</strong>re, il riferimento in vigore<br />

attualmente è <strong>la</strong> norma CEI EN 62305­2.<br />

l diCesareCampello,FedericoMaritaneMauroRossato,ingegneriareasicurezza<br />

diVegaEngineeringS.r.l.­Venezia<br />

Lefulminazioni<br />

Èpossibileannoverareancheil<strong>rischio</strong>fulminazionetraicosiddetti“rischinormati”eapplicare,dalpuntodivistametodologico,lestesseconsiderazionivalide<strong>per</strong>altritipidi<strong>rischio</strong>come,<strong>per</strong><br />

esempio,<strong>per</strong>il<strong>rischio</strong>rumoreo<strong>per</strong>il<strong>rischio</strong>da<br />

vibrazioni meccaniche [1] . Le fulminazioni sono<br />

fenomenidioriginenaturaleprevedibiliinterminiprobabilistici.Glieffettidellefulminazionipossono<br />

essere distruttivi, infatti, <strong>per</strong> fulminazioni<br />

partico<strong>la</strong>rmenteintenseri<strong>sul</strong>tadifficileproteggerecompletamentele<strong>per</strong>soneelecose.Unfulminecheinvesteunastruttura(ingenerale,quelle<br />

di maggiori dimensioni sono soggette a un più<br />

elevato <strong>rischio</strong> di fulminazione) può provocare<br />

danni,oltrecheal<strong>la</strong>strutturastessa,alle<strong>per</strong>sone<br />

e ai beni presenti, agli impianti elettrici e/o di<br />

segnaleealleapparecchiature;idannipotrebberoaddiritturaestendersiancheall'ambientecircostanteeallestrutturevicine.<br />

Perridurre<strong>la</strong><strong>per</strong>dita [2] dovutaalfulminepuò<br />

esserenecessarioadottaremisurediprotezione.Sequestesianonecessarieequalicaratteristiche<br />

debbano avere deve essere determinatoattraverso<strong>la</strong><strong>valutazione</strong>del<strong>rischio</strong>.<br />

L’art. 17, D.<strong>Lgs</strong>. n. <strong>81</strong>/2008, ha obbligato il<br />

datoredi<strong>la</strong>voroaeffettuare<strong>la</strong><strong>valutazione</strong>di<br />

tutti i rischi con <strong>la</strong> conseguente e<strong>la</strong>borazione<br />

del documento previsto dall’art. 28. Per<br />

quantoriguardail<strong>rischio</strong>specificolegatoalle<br />

1) Perunapprofondimento<strong>sul</strong>temasiveda,diFedericoMaritaneMauroRossato,Stimae<strong>valutazione</strong>deirischinormati:<br />

icriteridiaccettabilitàetollerabilità,inAmbiente&Sicurezzan.9/2007,pag.75.<br />

2) Secondo <strong>la</strong> norma tecnica CEI EN 62305­2 si definisce “<strong>per</strong>dita” l’ammontare medio del<strong>la</strong> <strong>per</strong>dita (uomini e beni)<br />

conseguenteaundeterminatotipodidannodovutoaunevento<strong>per</strong>icoloso,riferitoalvalorecomplessivo(uominiebeni)<br />

dell’oggettodaproteggere.<br />

10novembre2009­N.21 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 33 ILSOLE24ORE


Tabel<strong>la</strong>1<br />

ILSOLE24ORE 34<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

•Tipici valori di <strong>rischio</strong> di fulminazione tollerabile secondo <strong>la</strong> norma CEI EN 62305­2<br />

Tipo di <strong>per</strong>dita Rischio tollerabile RT (espresso in anni­1 )<br />

Perdita di vite umane e danni <strong>per</strong>manenti 10 ­5<br />

Perdita di servizio pubblico 10 ­3<br />

Perdita di patrimonio culturale insostituibile 10 ­3<br />

fulminazioni, dirette [3] e indirette [4] , questo<br />

rientra nel contesto più ampio dei rischi di<br />

natura elettrica, trattati nell’art. 80, D.<strong>Lgs</strong>. n.<br />

<strong>81</strong>/2008, e connessi, tra l’altro, con <strong>la</strong> presenza<br />

e l’utilizzo da parte dei <strong>la</strong>voratori di<br />

materiali, di apparecchiature e di impianti<br />

elettrici.<br />

Stimadel<strong>rischio</strong>secondo<br />

<strong>la</strong>CEIEN62305­2<br />

La stima del <strong>rischio</strong> dovuto a tutti i possibili<br />

effetti del fulmine su una struttura e su un<br />

servizio è trattata nel<strong>la</strong> norma CEI EN<br />

62305­2 mediante una specifica procedura<br />

di calcolo <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione di questo<br />

<strong>rischio</strong>. Questa procedura è piuttosto complessa<br />

e artico<strong>la</strong>ta e richiede, quindi, specifiche<br />

competenze <strong>sul</strong>l’argomento nonché l’ausiliodiappositisoftware.<br />

Il <strong>rischio</strong>, definito nel<strong>la</strong> norma CEI EN<br />

62305­2 come <strong>la</strong> probabile <strong>per</strong>dita media<br />

annuadovutaalfulmineinunastrutturaein<br />

unservizio,dipendesostanzialmenteda:<br />

l ilnumeroannuodifulminicheinteressano<br />

<strong>la</strong> struttura e il servizio, che costituisce un<br />

datodiprogettoinquantodipendentedal<strong>la</strong>zonaincuièedificata<strong>la</strong>struttura;<br />

l <strong>la</strong> probabilità che un fulmine, colpendo <strong>la</strong><br />

strutturaoilservizio,provochidanni;<br />

l l’ammontare medio del<strong>la</strong> <strong>per</strong>dita conseguente.<br />

Il ri<strong>sul</strong>tato numerico ottenuto (denominato<br />

nel<strong>la</strong> norma con <strong>la</strong> lettera “R”) è <strong>la</strong> misura<br />

del<strong>la</strong>probabile<strong>per</strong>ditaannua.<br />

Èopportunoevidenziareche<strong>la</strong>normasiinte­<br />

ressaanchedel<strong>la</strong><strong>per</strong>ditadi“cose”enonsolo<br />

di vite umane; nel contesto del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong><br />

deirischi<strong>per</strong>i<strong>la</strong>voratoriaisensidelD.<strong>Lgs</strong>.n.<br />

<strong>81</strong>/2008 è possibile trascurare <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong>deidanniallecose(semprechéquestodanno<br />

non comporti infortuni ai <strong>la</strong>voratori) ed è<br />

possibilestabilireche<strong>la</strong>magnitudodeldanno<br />

siasempremassima.<br />

Per completezza, nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 1 è riportato il<br />

tipo di <strong>per</strong>dita e l’associato valore di <strong>rischio</strong><br />

tollerabile [5] R T, definito come il massimo<br />

valore di <strong>rischio</strong> che può essere tollerato <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> struttura da proteggere secondo <strong>la</strong> norma<br />

CEI EN 62305­2. Pertanto, il ri<strong>sul</strong>tato ottenutonel<strong>la</strong>fasedianalisidel<strong>rischio</strong>secondo<strong>la</strong><br />

norma CEI EN 62305­2 identificherà il <strong>rischio</strong><br />

totale R (espresso in anni ­1 ) associato<br />

al<strong>la</strong>struttura(edificio).Seil<strong>rischio</strong>totaleRè<br />

minore del <strong>rischio</strong> tollerabile del<strong>la</strong> struttura<br />

R T, <strong>la</strong> protezione contro il fulmine non è necessaria<br />

e <strong>la</strong> struttura si definisce “autoprotetta”.<br />

Se invece il <strong>rischio</strong> totale R ri<strong>sul</strong>ta<br />

maggiore del <strong>rischio</strong> tollerabile R T, dovranno<br />

essere adottate idonee misure di protezione<br />

quali, <strong>per</strong> esempio, captatori, gabbie di Faraday,scaricatoriecc.,<strong>per</strong>rendereR≤R<br />

T.<br />

Aggiornamentodel<strong>la</strong><strong>valutazione</strong><br />

infunzionedelprogressotecnico<br />

Lespecifiche<strong>norme</strong>dibuonatecnicare<strong>la</strong>tive<br />

al<strong>la</strong><strong>valutazione</strong>del<strong>rischio</strong>fulminazionesono<br />

staterecentementemodificateequelleattualmenteinvigore,inalcunicasi,possonoprevedere<br />

l’adozione di sistemi di protezione non<br />

richiesti da una <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> effet­<br />

3) Sidefiniscefulminazionedirettal’eventoincuiunfulminecolpiscel’oggettochedeveessereprotetto(sivedailpunto3.25,<br />

normaCEIEN62305­1).<br />

4) Si definisce fulminazione indiretta l’evento in cui un fulmine cade tanto vicino a un oggetto da proteggere da essere in<br />

gradodigeneraresovratensioni<strong>per</strong>icolose(sivedailpunto3.26,normaCEIEN62305­1).<br />

5) Un valore tipico di <strong>rischio</strong> tollerabile RT <strong>per</strong> una struttura, dove possono esserci delle “Perdite di vite umane o danni<br />

<strong>per</strong>manenti”,èparia10 ­5 (anni ­1 ).<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 10novembre2009­N.21


Riquadro1<br />

lLaCEIEN62305<strong>per</strong><strong>la</strong>ri<strong>valutazione</strong>del<strong>rischio</strong><br />

tuatasecondoleprecedenti<strong>norme</strong><strong>tecniche</strong>.<br />

In sostanza, le <strong>norme</strong> CEI <strong>81</strong>­1, «Protezione<br />

delle strutture contro i fulmini», <strong>81</strong>­4, «Protezionedellestrutturecontroifulmini­Valutazione<br />

del <strong>rischio</strong> dovuto al fulmine», e anche <strong>la</strong><br />

guida CEI <strong>81</strong>­8 sugli SPD, «Guida d’applicazione<br />

all’utilizzo di limitatori di sovratensioni<br />

sugli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione»,<br />

in vigore fino al 1° febbraio 2007,<br />

sonostatesostituitedallenuove<strong>norme</strong>internazionali:<br />

l CEI EN 62305­1, «Protezione contro i fulmini­Principigenerali»;<br />

l CEIEN62305­2,«Protezione contro i fulmini­Analisidel<strong>rischio</strong>»;<br />

l CEIEN62305­3,«Protezione contro i fulmini<br />

­ Danno materiale alle strutture e <strong>per</strong>icolo<strong>per</strong>le<strong>per</strong>sone»;<br />

l CEIEN62305­4,«Protezione contro i fulmini<br />

­ Impianti elettrici ed elettronici nelle<br />

strutture»;<br />

l CEI<strong>81</strong>­10;V1,«Protezionecontroifulmini»;<br />

le quali hanno imposto una <strong>valutazione</strong> del<br />

<strong>rischio</strong> di fulminazione più restrittiva, garantendounamaggioretute<strong>la</strong>delle<strong>per</strong>sone.Pergliedificiesistenti,<strong>per</strong>iquali<strong>la</strong><strong>valutazione</strong><br />

del <strong>rischio</strong> di fulminazione era già stata<br />

effettuata in base alle <strong>norme</strong> <strong>tecniche</strong> precedentementeinvigore(<strong>norme</strong>CEI<strong>81</strong>­1eCEI<br />

<strong>81</strong>­4),èspontaneochiedersi se debba essere<br />

effettuata<strong>la</strong>ri<strong>valutazione</strong>del<strong>rischio</strong>difulminazione.Lanuova<strong>valutazione</strong>,infatti,potrebbeevidenziareche<strong>la</strong>strutturanonri<strong>sul</strong>tipiù<br />

autoprotettaneiconfrontidellefulminazioni.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> necessità di aggiornamentoneltempodel<strong>la</strong>stimadel<strong>rischio</strong>,sievidenziachel’art.29,«Modalitàdieffettuazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> dei rischi», D.<strong>Lgs</strong>. n.<br />

<strong>81</strong>/2008, ha imposto al datore di <strong>la</strong>voro di<br />

«rie<strong>la</strong>borare<strong>la</strong><strong>valutazione</strong>deirischieildocumento<br />

di <strong>valutazione</strong> in re<strong>la</strong>zione al grado di<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

La <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> di fulminazione eseguita in conformità al<strong>la</strong> norma CEI EN 62305­2 (CEI <strong>81</strong>­10/2) ri<strong>sul</strong>ta più<br />

restrittiva(quindi,garantiscemaggioretute<strong>la</strong>delle<strong>per</strong>sone)rispettoallevalutazionigiàeffettuateinbaseal<strong>la</strong>normaCEI<br />

<strong>81</strong>­1oal<strong>la</strong>normaCEI<strong>81</strong>­4,<strong>per</strong>cui<strong>la</strong>ri<strong>valutazione</strong>ri<strong>sul</strong>taunadempimentonecessario.Potrannoesserci,infatti,alcunicasi<br />

incui<strong>la</strong>ri<strong>valutazione</strong>del<strong>rischio</strong>fulminazioneevidenzieràche<strong>la</strong>strutturanonri<strong>sul</strong>tapiùautoprotettaneiconfrontidelle<br />

fulminazioni.Inquesticasiildatoredi<strong>la</strong>vorohal’obbligodiindividuareedirealizzarelemisurediprotezionenecessariea<br />

ridurreil<strong>rischio</strong>avalorinonsu<strong>per</strong>ioriaquelloritenutotollerabiledal<strong>la</strong>normaCEIEN62305­2(CEI<strong>81</strong>­10/2).<br />

evoluzione del<strong>la</strong> tecnica». Sempre a questo<br />

proposito,l’art.2087,«Tute<strong>la</strong>dellecondizioni<br />

di <strong>la</strong>voro», Codice civile, ha imposto all’imprenditore<br />

di «adottare nell’esercizio dell’impresalemisureche,secondo<strong>la</strong>partico<strong>la</strong>rità<br />

del <strong>la</strong>voro, l’es<strong>per</strong>ienza e <strong>la</strong> tecnica, sono<br />

necessarie a tute<strong>la</strong>re l’integrità fisica e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità<br />

morale dei prestatori di <strong>la</strong>voro».Infine,<strong>la</strong>normaCEI<strong>81</strong>­10;V1hariportatoche«La<strong>valutazione</strong>del<strong>rischio</strong>deveessereeseguita<br />

<strong>per</strong> tutte le strutture in conformità al<strong>la</strong><br />

norma CEI EN 62305­2 (CEI <strong>81</strong>­10/2) e<br />

devono essere individuate le misure di protezione<br />

necessarie a ridurre il <strong>rischio</strong> a valori<br />

nonsu<strong>per</strong>ioriaquelloritenutotollerabiledal<strong>la</strong>normastessa».<br />

Il datore di <strong>la</strong>voro dovrà effettuare, quindi,<br />

comesintetizzatonelloschema1,<strong>la</strong><strong>valutazione</strong><br />

del <strong>rischio</strong> di fulminazione in conformità<br />

al<strong>la</strong>normaCEIEN62305­2(sivedailriquadro<br />

1) e al<strong>la</strong> norma CEI <strong>81</strong>­10;V1, sia <strong>per</strong><br />

tutte le strutture (nuove ed esistenti) prive di<br />

<strong>valutazione</strong>, sia <strong>per</strong> le strutture già valutate<br />

utilizzando le <strong>norme</strong> CEI in vigore fino al 1°<br />

febbraio2007(CEI<strong>81</strong>­1eCEI<strong>81</strong>­4).<br />

Infine,ènecessarioprecisareche,<strong>per</strong>quanto<br />

riguarda gli edifici civili, non esistono<br />

obblighidileggespecificiinmeritoal<strong>la</strong><strong>valutazione</strong>del<strong>rischio</strong>fulminazione.Tuttavia,il<br />

responsabile del<strong>la</strong> struttura (<strong>per</strong> esempio,<br />

l’amministratore di condominio) ha l’obbligogiuridicodiagirecon<strong>per</strong>izia,prudenzae<br />

diligenza; <strong>per</strong>tanto, <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong>fulminazionedel<strong>la</strong>strutturaè,comunque,unsuoobbligogiuridico.<br />

Stimae<strong>valutazione</strong>del<strong>rischio</strong><br />

Ilprocessodi<strong>valutazione</strong>deirischi(riskassessment)consisteinunaserieditappelogicheedè<br />

finalizzatoaesprimereungiudiziosuirischiai<br />

10novembre2009­N.21 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 35 ILSOLE24ORE


Schema1<br />

ILSOLE24ORE 36<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

Diagramma di sintesi re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> necessità di <strong>valutazione</strong><br />

o di aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> da fulminazioni<br />

È stato valutato<br />

il <strong>rischio</strong> fulminazione?<br />

SI<br />

Rischio fulminazione valutato<br />

utilizzando <strong>la</strong> norma CEI<br />

EN 62305-2 (CEI <strong>81</strong>-10/2)<br />

SI<br />

Nessun obbligo di ulteriore<br />

<strong>valutazione</strong> o aggiornamento<br />

del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> dei rischi<br />

quali è soggetto il <strong>la</strong>voratore [6] . Come evidenziatoalivellonormativo(sivedano,inpartico<strong>la</strong>re,<br />

<strong>la</strong> norma UNI EN 12100­1 e <strong>la</strong> norma<br />

UNI 11230, «Gestione del <strong>rischio</strong> ­ Vocabo<strong>la</strong>rio»),ilriskassessmentècompostodaduefasi<br />

chedevonoesseresemprebendistinte:<br />

l l’“analisi”;<br />

l <strong>la</strong>“<strong>valutazione</strong>”.<br />

In tal senso <strong>la</strong> norma UNI EN 12100­1 ha<br />

utilizzato, rispettivamente, i termini “risk<br />

analysis”e“riskevaluation”,mentre<strong>la</strong>norma<br />

UNI 11230 utilizza i termini misurazione<br />

del <strong>rischio</strong> e ponderazione del <strong>rischio</strong> [7] .<br />

Infatti, l’analisi, che include l’identificazione<br />

e<strong>la</strong>stima(omisura)deirischi,ènecessariaa<br />

fornireinformazioniditipoquantitativo,che<br />

sarannoutilizzatenel<strong>la</strong>successivafasedi<strong>valutazione</strong><br />

(o ponderazione); quest’ultima assume<br />

aspetti di tipo qualitativo al fine di<br />

esprimereungiudizio.<br />

Valutare il <strong>rischio</strong> fulminazione del<strong>la</strong><br />

struttura in conformità al<strong>la</strong> norma CEI<br />

EN 62305-2 ed al<strong>la</strong> norma CEI <strong>81</strong>-10;V1<br />

Procedendoinmodocoerente,<strong>la</strong>fasedistima<br />

potrà fornire valori, a seconda del tipo di<br />

<strong>rischio</strong>, fra loro disomogenei (espressi come<br />

probabilità,decibel,metrialsecondoquadratoecc.),senzachequestoprecluda<strong>la</strong>possibilitàdiemettereungiudizio<strong>sul</strong>l’accettabilitàdel<br />

<strong>rischio</strong> espresso <strong>sul</strong><strong>la</strong> base di un medesimo<br />

criterio <strong>per</strong> tutti i rischi, “normati” e “non<br />

normati”.<br />

Utilizzando i criteri indicati nel<strong>la</strong> recente<br />

norma BS 18004:2008 [8] , <strong>la</strong> fase di stima<br />

sarà effettuata <strong>sul</strong><strong>la</strong> base di una corre<strong>la</strong>zione,<br />

illustrata nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 2, tra probabilità<br />

di accadimento e danno atteso, mentre <strong>la</strong><br />

fase di risk evaluation (ponderazione del <strong>rischio</strong>)<br />

sarà finalizzata a determinare se il<br />

<strong>rischio</strong> deve essere considerato “accettabile”<br />

[9] oppureno.<br />

La corre<strong>la</strong>zione tra stima del <strong>rischio</strong> secon­<br />

6) Perapprofondimentisiveda,diFedericoMaritaneMauroRossato,Valutazionedel<strong>rischio</strong>:qualistandard<strong>per</strong>definire<br />

unametodologiaunitaria?,inAmbiente&Sicurezzan.12/2006,pag.19.<br />

7) La norma UNI 11230 definisce “misura del <strong>rischio</strong>” (risk measurement o risk estimation) come il «processo di<br />

attribuzione di un valore al<strong>la</strong> dimensione di un <strong>rischio</strong>» e “ponderazione del <strong>rischio</strong>” (risk evaluation) come «il<br />

processodicomparazionedel<strong>rischio</strong>misurato,rispettoaicriteridi<strong>rischio</strong>».<br />

8) LanormaBS18004:2008sostituisce<strong>la</strong>precedenteBS8800:2004.<br />

9) La norma BS 18004:2008 definisce “accettabile” un <strong>rischio</strong> che è stato ridotto a un livello che può essere tollerato<br />

dall’organizzazioneinconformitàagliobblighidileggeeal<strong>la</strong>propriapolitica<strong>per</strong><strong>la</strong>salutee<strong>la</strong>sicurezza.<br />

NO<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 10novembre2009­N.21<br />

NO


Tabel<strong>la</strong>2<br />

do <strong>la</strong> norma CEI EN 62305­2 e <strong>la</strong> norma<br />

BS 18004:2008 può essere quel<strong>la</strong> proposta<br />

nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 3. Applicando <strong>la</strong> procedura di<br />

calcolo definita dal<strong>la</strong> norma CEI EN<br />

62305­2 (modificata dal<strong>la</strong> variante CEI<br />

<strong>81</strong>­10;V1) a un edificio, sarebbe possibile<br />

ottenere uno dei tre casi schematizzati nel<strong>la</strong><br />

tabel<strong>la</strong>3, nel<strong>la</strong> quale si riportano, in colonne<br />

distinte, <strong>la</strong> stima e <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong><br />

rispettivamente secondo <strong>la</strong> norma CEI EN<br />

62305­2 e BS 18004:2008. Nel<strong>la</strong>tabel<strong>la</strong>4<br />

sono riportati tre casi di <strong>valutazione</strong> del<br />

<strong>rischio</strong> fulminazione applicata a un capannone<br />

industriale.<br />

Conclusioni<br />

Le <strong>norme</strong> CEI EN 62305­2 e CEI <strong>81</strong>­10;V1<br />

sono gli strumenti che il datore di <strong>la</strong>voro ha a<br />

disposizione <strong>per</strong> effettuare una specifica <strong>valutazione</strong><br />

del <strong>rischio</strong> di fulminazione.<br />

La corretta separazione nel processo di <strong>valutazione</strong><br />

(risk assessment) del<strong>la</strong> fase di stima<br />

(risk estimation) da quel<strong>la</strong> di <strong>valutazione</strong> (risk<br />

evaluation), prevista tra l’altro nelle <strong>norme</strong><br />

UNI EN 12100­1, UNI 11230:2007 e BS<br />

18004:2008, <strong>per</strong>mette di emettere giudizi<br />

omogenei <strong>per</strong> tutti i rischi, compresi quelli<br />

“normati”, tra cui si può annoverare il <strong>rischio</strong><br />

di fulminazione.<br />

Inoltre, una corretta e completa indicazione<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

•Matrice <strong>per</strong> il calcolo del<strong>la</strong> stima del <strong>rischio</strong> (riferimento BS 18004:2008)<br />

Probabilità<br />

Molto Improbabile<br />

Improbabile<br />

Probabile<br />

Molto Probabile<br />

Danno<br />

Danno Lieve Danno Moderato Danno Grave<br />

Rischio Molto Basso<br />

(Very Low Risk)<br />

Rischio Molto Basso<br />

(Very Low Risk)<br />

Rischio Basso<br />

(Low Risk)<br />

Rischio Basso<br />

(Low Risk)<br />

Rischio Molto Basso<br />

(Very Low Risk)<br />

Rischio Medio<br />

(Medium Risk)<br />

Rischio Alto<br />

(High Risk)<br />

Rischio Molto Alto<br />

(Very High Risk)<br />

Rischio Alto<br />

(High Risk)<br />

dei criteri di corrispondenza tra le stime o le<br />

misure di tutti rischi “normati” e <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong><br />

di questi, in modo analogo a quanto<br />

esemplificato nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 3 <strong>per</strong> il <strong>rischio</strong> di<br />

fulminazione, determina anche un metodo<br />

conforme ai requisiti richiesti dal<strong>la</strong> norma<br />

BS OHSAS 18001:2007, ovvero <strong>per</strong>mette<br />

di disporre di una <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong><br />

che può essere utilizzata come base <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

realizzazione di un sistema di gestione del<strong>la</strong><br />

sicurezza certificabile.<br />

Un’ultima annotazione riguarda <strong>la</strong> necessità<br />

di aggiornare <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong><br />

di fulminazione a seguito dell’introduzione<br />

di nuove <strong>norme</strong> <strong>tecniche</strong>; infatti, se <strong>per</strong> i<br />

nuovi edifici si utilizzeranno queste <strong>norme</strong><br />

<strong>per</strong> effettuare <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> di<br />

fulminazione, <strong>per</strong> gli edifici esistenti, nei<br />

quali <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> fulminazione<br />

era già stata effettuata in base alle <strong>norme</strong><br />

<strong>tecniche</strong> precedentemente in vigore<br />

(<strong>norme</strong> CEI <strong>81</strong>­1 e CEI <strong>81</strong>­4), il datore di<br />

<strong>la</strong>voro dovrà effettuare nuovamente <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong><br />

in conformità al<strong>la</strong> nuove <strong>norme</strong><br />

(CEI EN 62305­2 e CEI <strong>81</strong>­10;V1) e, se<br />

necessario, dovrà individuare e realizzare<br />

le misure di protezione necessarie a ridurre<br />

il <strong>rischio</strong> a valori non su<strong>per</strong>iori a quello<br />

ritenuto tollerabile dal<strong>la</strong> norma CEI EN<br />

62305­2 stessa. l<br />

Rischio Molto Alto<br />

(Very High Risk)<br />

Rischio Molto Alto<br />

(Very High Risk)<br />

Rischio Molto Alto<br />

(Very High Risk)<br />

10novembre2009­N.21 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 37 ILSOLE24ORE


Tabel<strong>la</strong>3<br />

•<br />

ILSOLE24ORE 38<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

Tre situazioni reali possibili <strong>per</strong> edifici esistenti e corre<strong>la</strong>zione tra stima del <strong>rischio</strong><br />

secondo CEI EN 62305­2 e BS 18004:2008<br />

Situazioni<br />

Stima del ri­ Stima del <strong>rischio</strong> Stima del <strong>rischio</strong><br />

schio norma norma BS norma<br />

CEI EN 18004:2008 CEI EN 62305­2<br />

Valutazione del <strong>rischio</strong> norma<br />

BS 18004:2008<br />

62305­2 P D R<br />

Edificio<br />

Autoprotetto<br />

(R < R T)<br />

Edificio Protetto<br />

(R < R T)<br />

Edificio<br />

Non Protetto<br />

(R < R T)<br />

Rischio<br />

R < 10 ­5<br />

senza applicare<br />

specifiche misure<br />

di protezione<br />

Rischio<br />

R < 10 ­5 applicandospecifiche<br />

misure<br />

di protezione<br />

Rischio<br />

R > 10 ­5<br />

(<strong>per</strong> esempio<br />

R = 10 ­4 )<br />

MI DG RA Tollerabile Accettabile<br />

(data <strong>la</strong> conformità al<strong>la</strong> specifica<br />

norma tecnica CEI EN 62305­2)<br />

MI DG RA Tollerabile Accettabile<br />

(data <strong>la</strong> conformità al<strong>la</strong> specifica<br />

norma tecnica CEI EN 62305­2)<br />

I DG RMA Non tollerabile Inaccettabile<br />

Legenda: Probabilità (MI: Molto Improbabile ­ I: Improbabile ­ P: Probabile ­ MP: Molto Probabile). Danno (DL: Danno Lieve ­ DM: Danno<br />

Moderato ­ DG: Danno Grave). Rischio funzione di Probabilità e Danno [R = f(P;D)] (RMB: Rischio Molto Basso ­ RB: Rischio Basso ­ RM:<br />

Rischio Medio ­ RA: Rischio Alto ­ RMA: Rischio Molto Alto).<br />

Tabel<strong>la</strong>4<br />

•<br />

Tre esempi di <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> fulminazione<br />

Primo caso: capannone industriale autoprotetto<br />

Supponendo che:<br />

• densità di fulmini a terra Nt (fulmini/anno km²): 4 (valore che dipende dall’area geografica di ubicazione del<strong>la</strong><br />

struttura);<br />

• coefficiente di posizione del<strong>la</strong> struttura: in area con oggetti di altezza uguale o inferiore;<br />

• dimensioni: 70 x 50 x 13 m (<strong>la</strong>rghezza x lunghezza x altezza);<br />

• numero massimo di <strong>per</strong>sone presenti: 50 (<strong>la</strong>voratori, instal<strong>la</strong>tori ecc.);<br />

• <strong>rischio</strong> di incendio: ridotto (1) ;<br />

• nessun tipo di sistema di protezione instal<strong>la</strong>to <strong>per</strong> ridurre il <strong>rischio</strong> di fulminazione,<br />

si ricava che, applicando <strong>la</strong> procedura di calcolo di cui al<strong>la</strong> norma CEI EN 62305­2, il <strong>rischio</strong> totale è:<br />

R = 0.93 * 10 ­5<br />

quindi, è possibile predisporre una scheda di <strong>valutazione</strong> dei rischi.<br />

Pericolo,<br />

situazione <strong>per</strong>icolosa,<br />

evento dannoso<br />

Fulminazione diretta<br />

e indiretta<br />

Misure di prevenzione e di protezione e <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong><br />

Danno/i<br />

potenziale/i<br />

Misure di<br />

prevenzione<br />

e protezione<br />

Misure<br />

di<br />

controllo (2)<br />

Stima<br />

del <strong>rischio</strong><br />

residuo<br />

Fulminazione ­ ­ Struttura autoprotetta<br />

come verificato<br />

Valutazione<br />

del <strong>rischio</strong><br />

residuo<br />

Accettabile<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 10novembre2009­N.21


Ustioni a seguito<br />

di innesco di un<br />

incendio<br />

Ferite conseguenti<br />

a scoppio di apparecchi<br />

o conduttori<br />

dell’impianto<br />

Elettrocuzione <strong>per</strong><br />

tensioni di contatto<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

dall’applicazione<br />

del<strong>la</strong> norma CEI EN<br />

62305­2 (CEI <strong>81</strong>­<br />

10/2) e del<strong>la</strong> variante<br />

CEI <strong>81</strong>­10;V1<br />

Valore calco<strong>la</strong>to<br />

secondo <strong>la</strong> norma<br />

CEI EN 62305­2:<br />

R = 0.93 * 10 ­5<br />

Secondo caso: capannone industriale protetto<br />

Supponendo che:<br />

• densità di fulmini a terra Nt (fulmini/anno km²): 4;<br />

• coefficiente di posizione del<strong>la</strong> struttura: in area con oggetti di altezza uguale o inferiore;<br />

• dimensioni: 70 x 50 x 13 m (<strong>la</strong>rghezza x lunghezza x altezza);<br />

• numero di <strong>per</strong>sone presenti: 50;<br />

• <strong>rischio</strong> di incendio: ordinario (3) ;<br />

• instal<strong>la</strong>to un idoneo sistema di scaricatori di sovratensione ad arrivo linea (SPD),<br />

si ricava che, applicando <strong>la</strong> procedura di calcolo di cui al<strong>la</strong> norma CEI EN 62305­2, il <strong>rischio</strong> totale è:<br />

R = 0.68 * 10 ­5<br />

quindi, è possibile redigere una scheda di <strong>valutazione</strong> dei rischi.<br />

Pericolo,<br />

situazione <strong>per</strong>icolosa,<br />

evento dannoso<br />

Fulminazione diretta e<br />

indiretta<br />

Misure di prevenzione e di protezione e <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong><br />

Danno/i<br />

potenziale/i<br />

Fulminazione<br />

Ustioni a seguito<br />

di innesco di un<br />

incendio<br />

Ferite conseguenti<br />

a scoppio di apparecchi<br />

o conduttori<br />

dell’impianto<br />

Elettrocuzione <strong>per</strong><br />

tensionidicontatto<br />

Misure<br />

di prevenzione<br />

e di protezione<br />

Instal<strong>la</strong>zione di<br />

un impianto di<br />

protezione dalle<br />

scariche atmosferiche<br />

conforme<br />

al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> dell’arte<br />

Misure di<br />

controllo (4)<br />

Verifica <strong>per</strong>iodica<br />

ai sensi<br />

del D.P.R. n.<br />

462/2001 effettuato<br />

da<br />

un ente di<br />

controllo o da<br />

un organismo<br />

abilitato<br />

Manutenzione<br />

<strong>per</strong>iodica dell’impianto<br />

di<br />

protezione<br />

controlescaricheatmosferiche<br />

in conformità<br />

al<strong>la</strong> norma<br />

(CEI EN<br />

62305­3 e CEI<br />

EN 62305­4)<br />

CEI <strong>81</strong>­10,<br />

parti 3 e 4<br />

Stima<br />

del <strong>rischio</strong><br />

residuo<br />

Struttura autoprotetta<br />

come verificato<br />

dall’applicazione del<strong>la</strong><br />

norma CEI EN<br />

62305­2 (CEI <strong>81</strong>­10/<br />

2) e del<strong>la</strong> variante<br />

CEI <strong>81</strong>­10;V1<br />

Valore calco<strong>la</strong>to secondo<br />

<strong>la</strong> norma CEI<br />

EN 62305­2:<br />

R = 0.68 * 10 ­5<br />

Valutazione<br />

del <strong>rischio</strong><br />

residuo<br />

Accettabile<br />

10novembre2009­N.21 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 39 ILSOLE24ORE


ILSOLE24ORE 40<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

Terzo caso: capannone industriale non protetto<br />

Supponendo che:<br />

• densità di fulmini a terra Nt (fulmini/anno km²): 4;<br />

• coefficiente di posizione del<strong>la</strong> struttura: in area con oggetti di altezza uguale o inferiore;<br />

• dimensioni: 70 x 50 x 13 m (<strong>la</strong>rghezza x lunghezza x altezza);<br />

• numero di <strong>per</strong>sone presenti: 50;<br />

• <strong>rischio</strong> di incendio: ordinario;<br />

• nessun tipo di sistema di protezione instal<strong>la</strong>to <strong>per</strong> ridurre il <strong>rischio</strong> di fulminazione,<br />

si ricava che, applicando <strong>la</strong> procedura di calcolo di cui al<strong>la</strong> norma CEI EN 62305­2, il <strong>rischio</strong> totale è:<br />

R = 1.2 * 10 ­5<br />

quindi, è possibile sti<strong>la</strong>re una scheda di <strong>valutazione</strong> dei rischi.<br />

Pericolo,<br />

situazione <strong>per</strong>icolosa,<br />

evento dannoso<br />

Fulminazione diretta<br />

e indiretta<br />

Misure di prevenzione e di protezione e <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong><br />

Danno/i<br />

potenziale/i<br />

Fulminazione<br />

Ustioni a seguito<br />

di innesco di un<br />

incendio<br />

Ferite conseguenti<br />

a scoppio di apparecchi<br />

o a conduttori<br />

dell’impianto<br />

Elettrocuzione <strong>per</strong><br />

tensionidicontatto<br />

Misure<br />

di prevenzione<br />

e di protezione<br />

Misure di<br />

controllo (5)<br />

Stima<br />

del <strong>rischio</strong><br />

residuo<br />

­ ­ Struttura autoprotetta<br />

come verificato<br />

dall’applicazione del<strong>la</strong><br />

norma CEI EN<br />

62305­2 (CEI <strong>81</strong>­10/<br />

2) e del<strong>la</strong> variante<br />

CEI <strong>81</strong>­10;V1<br />

Valore calco<strong>la</strong>to secondo<br />

<strong>la</strong> norma CEI<br />

EN 62305­2:<br />

R = 1.2 * 10 ­5<br />

Valutazione<br />

del <strong>rischio</strong><br />

residuo<br />

Non accettabile<br />

In questo caso, poiché l’esito del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> residuo ri<strong>sul</strong>ta “inaccettabile”, è necessario instal<strong>la</strong>re alcuni idonei impianti di<br />

protezione al fine di ottenere un <strong>rischio</strong> accettabile; in mancanza di questo <strong>la</strong> struttura non è edificabile o utilizzabile.<br />

Note:<br />

(1) Si definiscono strutture con <strong>rischio</strong> incendio ridotto quelle con carico specifico d’incendio inferiore a 400 MJ/m 2<br />

o le strutture che<br />

contengono solo occasionalmente materiali combustibili.<br />

(2) Sistemi di controllo (tecnici, organizzativi ecc.) necessari ad assicurare l’effettiva efficacia delle misure di prevenzione e di protezione<br />

previste.<br />

(3) Strutture con carico specifico d’incendio compreso tra 400 MJ/m2 e 800 MJ/m2 sono considerate a <strong>rischio</strong> d’incendio ordinario.<br />

(4) Sistemi di controllo necessari ad assicurare l’effettiva efficacia delle misure di prevenzione e di protezione applicate.<br />

(5) Sistemi di controllo necessari ad assicurare l’effettiva efficacia delle misure di prevenzione e di protezione previste.<br />

Il prodotto è disponibile anche nelle librerie professionali.<br />

Trova quel<strong>la</strong> più vicina all’indirizzo www.librerie.ilsole24ore.com<br />

APPALTI E LAVORI PUBBLICI<br />

I CONTRATTI PUBBLICI<br />

DEI SETTORI SPECIALI<br />

M.A. Portaluri, F. Petullà, D. Spinelli<br />

Pagg. 168 – € 25,00<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 10novembre2009­N.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!