20.06.2013 Views

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabel<strong>la</strong>3<br />

•<br />

ILSOLE24ORE 38<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

Tre situazioni reali possibili <strong>per</strong> edifici esistenti e corre<strong>la</strong>zione tra stima del <strong>rischio</strong><br />

secondo CEI EN 62305­2 e BS 18004:2008<br />

Situazioni<br />

Stima del ri­ Stima del <strong>rischio</strong> Stima del <strong>rischio</strong><br />

schio norma norma BS norma<br />

CEI EN 18004:2008 CEI EN 62305­2<br />

Valutazione del <strong>rischio</strong> norma<br />

BS 18004:2008<br />

62305­2 P D R<br />

Edificio<br />

Autoprotetto<br />

(R < R T)<br />

Edificio Protetto<br />

(R < R T)<br />

Edificio<br />

Non Protetto<br />

(R < R T)<br />

Rischio<br />

R < 10 ­5<br />

senza applicare<br />

specifiche misure<br />

di protezione<br />

Rischio<br />

R < 10 ­5 applicandospecifiche<br />

misure<br />

di protezione<br />

Rischio<br />

R > 10 ­5<br />

(<strong>per</strong> esempio<br />

R = 10 ­4 )<br />

MI DG RA Tollerabile Accettabile<br />

(data <strong>la</strong> conformità al<strong>la</strong> specifica<br />

norma tecnica CEI EN 62305­2)<br />

MI DG RA Tollerabile Accettabile<br />

(data <strong>la</strong> conformità al<strong>la</strong> specifica<br />

norma tecnica CEI EN 62305­2)<br />

I DG RMA Non tollerabile Inaccettabile<br />

Legenda: Probabilità (MI: Molto Improbabile ­ I: Improbabile ­ P: Probabile ­ MP: Molto Probabile). Danno (DL: Danno Lieve ­ DM: Danno<br />

Moderato ­ DG: Danno Grave). Rischio funzione di Probabilità e Danno [R = f(P;D)] (RMB: Rischio Molto Basso ­ RB: Rischio Basso ­ RM:<br />

Rischio Medio ­ RA: Rischio Alto ­ RMA: Rischio Molto Alto).<br />

Tabel<strong>la</strong>4<br />

•<br />

Tre esempi di <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> fulminazione<br />

Primo caso: capannone industriale autoprotetto<br />

Supponendo che:<br />

• densità di fulmini a terra Nt (fulmini/anno km²): 4 (valore che dipende dall’area geografica di ubicazione del<strong>la</strong><br />

struttura);<br />

• coefficiente di posizione del<strong>la</strong> struttura: in area con oggetti di altezza uguale o inferiore;<br />

• dimensioni: 70 x 50 x 13 m (<strong>la</strong>rghezza x lunghezza x altezza);<br />

• numero massimo di <strong>per</strong>sone presenti: 50 (<strong>la</strong>voratori, instal<strong>la</strong>tori ecc.);<br />

• <strong>rischio</strong> di incendio: ridotto (1) ;<br />

• nessun tipo di sistema di protezione instal<strong>la</strong>to <strong>per</strong> ridurre il <strong>rischio</strong> di fulminazione,<br />

si ricava che, applicando <strong>la</strong> procedura di calcolo di cui al<strong>la</strong> norma CEI EN 62305­2, il <strong>rischio</strong> totale è:<br />

R = 0.93 * 10 ­5<br />

quindi, è possibile predisporre una scheda di <strong>valutazione</strong> dei rischi.<br />

Pericolo,<br />

situazione <strong>per</strong>icolosa,<br />

evento dannoso<br />

Fulminazione diretta<br />

e indiretta<br />

Misure di prevenzione e di protezione e <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong><br />

Danno/i<br />

potenziale/i<br />

Misure di<br />

prevenzione<br />

e protezione<br />

Misure<br />

di<br />

controllo (2)<br />

Stima<br />

del <strong>rischio</strong><br />

residuo<br />

Fulminazione ­ ­ Struttura autoprotetta<br />

come verificato<br />

Valutazione<br />

del <strong>rischio</strong><br />

residuo<br />

Accettabile<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 10novembre2009­N.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!