20.06.2013 Views

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

D.Lgs. 81 e norme tecniche basilari per la valutazione sul rischio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Schema1<br />

ILSOLE24ORE 36<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

Diagramma di sintesi re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> necessità di <strong>valutazione</strong><br />

o di aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del <strong>rischio</strong> da fulminazioni<br />

È stato valutato<br />

il <strong>rischio</strong> fulminazione?<br />

SI<br />

Rischio fulminazione valutato<br />

utilizzando <strong>la</strong> norma CEI<br />

EN 62305-2 (CEI <strong>81</strong>-10/2)<br />

SI<br />

Nessun obbligo di ulteriore<br />

<strong>valutazione</strong> o aggiornamento<br />

del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> dei rischi<br />

quali è soggetto il <strong>la</strong>voratore [6] . Come evidenziatoalivellonormativo(sivedano,inpartico<strong>la</strong>re,<br />

<strong>la</strong> norma UNI EN 12100­1 e <strong>la</strong> norma<br />

UNI 11230, «Gestione del <strong>rischio</strong> ­ Vocabo<strong>la</strong>rio»),ilriskassessmentècompostodaduefasi<br />

chedevonoesseresemprebendistinte:<br />

l l’“analisi”;<br />

l <strong>la</strong>“<strong>valutazione</strong>”.<br />

In tal senso <strong>la</strong> norma UNI EN 12100­1 ha<br />

utilizzato, rispettivamente, i termini “risk<br />

analysis”e“riskevaluation”,mentre<strong>la</strong>norma<br />

UNI 11230 utilizza i termini misurazione<br />

del <strong>rischio</strong> e ponderazione del <strong>rischio</strong> [7] .<br />

Infatti, l’analisi, che include l’identificazione<br />

e<strong>la</strong>stima(omisura)deirischi,ènecessariaa<br />

fornireinformazioniditipoquantitativo,che<br />

sarannoutilizzatenel<strong>la</strong>successivafasedi<strong>valutazione</strong><br />

(o ponderazione); quest’ultima assume<br />

aspetti di tipo qualitativo al fine di<br />

esprimereungiudizio.<br />

Valutare il <strong>rischio</strong> fulminazione del<strong>la</strong><br />

struttura in conformità al<strong>la</strong> norma CEI<br />

EN 62305-2 ed al<strong>la</strong> norma CEI <strong>81</strong>-10;V1<br />

Procedendoinmodocoerente,<strong>la</strong>fasedistima<br />

potrà fornire valori, a seconda del tipo di<br />

<strong>rischio</strong>, fra loro disomogenei (espressi come<br />

probabilità,decibel,metrialsecondoquadratoecc.),senzachequestoprecluda<strong>la</strong>possibilitàdiemettereungiudizio<strong>sul</strong>l’accettabilitàdel<br />

<strong>rischio</strong> espresso <strong>sul</strong><strong>la</strong> base di un medesimo<br />

criterio <strong>per</strong> tutti i rischi, “normati” e “non<br />

normati”.<br />

Utilizzando i criteri indicati nel<strong>la</strong> recente<br />

norma BS 18004:2008 [8] , <strong>la</strong> fase di stima<br />

sarà effettuata <strong>sul</strong><strong>la</strong> base di una corre<strong>la</strong>zione,<br />

illustrata nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 2, tra probabilità<br />

di accadimento e danno atteso, mentre <strong>la</strong><br />

fase di risk evaluation (ponderazione del <strong>rischio</strong>)<br />

sarà finalizzata a determinare se il<br />

<strong>rischio</strong> deve essere considerato “accettabile”<br />

[9] oppureno.<br />

La corre<strong>la</strong>zione tra stima del <strong>rischio</strong> secon­<br />

6) Perapprofondimentisiveda,diFedericoMaritaneMauroRossato,Valutazionedel<strong>rischio</strong>:qualistandard<strong>per</strong>definire<br />

unametodologiaunitaria?,inAmbiente&Sicurezzan.12/2006,pag.19.<br />

7) La norma UNI 11230 definisce “misura del <strong>rischio</strong>” (risk measurement o risk estimation) come il «processo di<br />

attribuzione di un valore al<strong>la</strong> dimensione di un <strong>rischio</strong>» e “ponderazione del <strong>rischio</strong>” (risk evaluation) come «il<br />

processodicomparazionedel<strong>rischio</strong>misurato,rispettoaicriteridi<strong>rischio</strong>».<br />

8) LanormaBS18004:2008sostituisce<strong>la</strong>precedenteBS8800:2004.<br />

9) La norma BS 18004:2008 definisce “accettabile” un <strong>rischio</strong> che è stato ridotto a un livello che può essere tollerato<br />

dall’organizzazioneinconformitàagliobblighidileggeeal<strong>la</strong>propriapolitica<strong>per</strong><strong>la</strong>salutee<strong>la</strong>sicurezza.<br />

NO<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 10novembre2009­N.21<br />

NO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!