02.11.2014 Views

“Tecnologie a basso impatto ambientale per le colture estensive”

“Tecnologie a basso impatto ambientale per le colture estensive”

“Tecnologie a basso impatto ambientale per le colture estensive”

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>“Tecnologie</strong> a <strong>basso</strong> <strong>impatto</strong><br />

<strong>ambienta<strong>le</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>colture</strong> <strong>estensive”</strong><br />

Parte II: Agricoltura di Precisione<br />

M. Bertocco<br />

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali<br />

Università di Padova


Maggiore controllo<br />

della pressione<br />

esercitata sul<strong>le</strong><br />

risorse ambientali<br />

Riduzione dei costi e<br />

maggiore efficienza in fase di<br />

produzione<br />

Maggiore trasparenza<br />

(informazioni): qualità<br />

di processo e di<br />

prodotto<br />

Sviluppo tecnologico ad oggi ha raggiunto i seguenti livelli:<br />

sistemi di localizzazione e CAN-BUS su trattori ed o<strong>per</strong>atrici<br />

e<strong>le</strong>vata livello di affidabilità della meccatronica<br />

Te.S.A.F.


Tecnologia Can Bus<br />

Lo strumento Control<strong>le</strong>r Area Network è un Binary Unit System di<br />

comunicazione seria<strong>le</strong> <strong>per</strong> applicazioni di controllo o<strong>per</strong>ativo (realtime)<br />

Caratteristiche:<br />

control<strong>le</strong>rs e<br />

chips<br />

d'interfaccia<br />

hanno<br />

dimensioni<br />

ridotte<br />

ogni dato ha<br />

una stringa<br />

seria<strong>le</strong> di<br />

riconoscimento<br />

broadcast: tutti i<br />

nodi possono<br />

immettere ed<br />

acquisisre dati<br />

velocità di<br />

trasmissione<br />

(da<br />

125<br />

Kbit/s a<br />

1Mbit/s)<br />

Filtro i dati di interesse<br />

Affidabilità<br />

E<strong>le</strong>vata o<strong>per</strong>atività in condizioni sfavorevoli<br />

Te.S.A.F.


Sito di connessione dello spinotto di col<strong>le</strong>gamento<br />

Attenzione: trattrice e macchina o<strong>per</strong>atrice devono disporre di<br />

tecnologie compatibili ed interfacciabili<br />

Te.S.A.F.


Sistema Globa<strong>le</strong> di Posizionamento<br />

determinazione della distanza tra i satelliti visibili,<br />

la cui posizione nello spazio è nota con precisione,<br />

ed un ricevitore a terra<br />

Ricevitori doppia<br />

frequenza con<br />

correzione real time<br />

a terra = < 1 cm<br />

x,y,z<br />

Te.S.A.F.


Esempio: antenna GPS con dispositivo differenzia<strong>le</strong>*<br />

Caratteristiche tecniche del ricevitore<br />

Massa (kg) 1,6<br />

Temp. di funzionamento (°C) -20 ‚ +80<br />

Umidità di funzionamento (%) 0-95<br />

Numero di canali 8<br />

Correzione differenzia<strong>le</strong><br />

Banda L<br />

Accuratezza garantita (m) < 1<br />

Tempo di acquisizione (s) 1<br />

*NB: non serve più abbonamento annua<strong>le</strong><br />

Te.S.A.F.


Esempio: antenna GPS con display in cabina<br />

Te.S.A.F.


Sensori del<br />

suolo<br />

Sensori<br />

della pianta<br />

Principali<br />

sensori su<br />

o<strong>per</strong>atrici<br />

nella VRA<br />

Grandezza misurata<br />

contenuto di<br />

sostanza organica<br />

contenuto di umidità<br />

proprietà fisiche<br />

livello nutritivo<br />

stato della coltura<br />

investimento<br />

ma<strong>le</strong>rbe<br />

pressione<br />

portata<br />

velocità<br />

regime di rotazione<br />

sol<strong>le</strong>vatore<br />

massa<br />

ottici basati sulla rif<strong>le</strong>ssione di un fascio di luce<br />

visibi<strong>le</strong> (rosso)) o IR.<br />

a raggi IR o microonde. . ad induzione e<strong>le</strong>ttromagnetica<br />

o di conducibilità e<strong>le</strong>ttrica.<br />

penetrometri portatili, utensili sensibilizzati Georadar<br />

(GPR), NIRS e sensori ad induzione e<strong>le</strong>ttromagnetica<br />

ad induzione e<strong>le</strong>ttromagnetica e all’IR<br />

rif<strong>le</strong>ttanza, radiometri, analizzatori di immagine IR<br />

meccanici, sensori fotoe<strong>le</strong>ttrici<br />

di rif<strong>le</strong>ssione della luce visibi<strong>le</strong> o nell’infrarosso<br />

infrarosso,<br />

analisi di immagine<br />

nella distribuzione di prodotti liquidi o gassosi ed<br />

emettono un segna<strong>le</strong> e<strong>le</strong>ttrico proporziona<strong>le</strong> alla<br />

pressione del fluido.<br />

di tipo ultrasonico o a turbina e sensori di prossimità<br />

GPS, sensori di prossimità emettitori radar<br />

sensori di prossimità magnetici od ottici<br />

di posizione<br />

estensimetri<br />

Sensore<br />

Te.S.A.F.


Definizione<br />

Agricoltura di Precisione<br />

è l’applicazione di tecnologie, principi e strategie <strong>per</strong> una gestione<br />

spazia<strong>le</strong> e tempora<strong>le</strong> della variabilità associata a tutti gli aspetti<br />

della produzione agricola, al fine di accrescere la <strong>per</strong>formance della<br />

coltura e la qualità dell’ambiente<br />

in altri termini<br />

è una forma di agricoltura progredita, volta all’impiego di tecniche<br />

e tecnologie mirate all’applicazione variabi<strong>le</strong> degli input colturali<br />

all’interno degli appezzamenti, sulla base dell’effettiva esigenza<br />

della coltura e del<strong>le</strong> proprietà chimico-fisiche e biologiche del suolo<br />

al fine di <strong>per</strong>seguire<br />

- la razionalizzazione degli input<br />

- contenimento dei costi colturali e l’ottimizzazione della resa<br />

- il rispetto del<strong>le</strong> risorse ambientali<br />

Te.S.A.F.


Negli Stati Uniti:<br />

– il numero di mietitrebbie con GPS<br />

sono circa 23.000<br />

– un terzo del<strong>le</strong> aziende agrico<strong>le</strong><br />

hanno già adottato <strong>le</strong> tecnologie<br />

dell’Agricoltura di Precisione<br />

In Europa:<br />

– Regno Unito <strong>le</strong> aziende che<br />

praticano Agricoltura di Precisione<br />

sono 2.000<br />

– Germania mappatura diffusa tra il<br />

7,4% degli agricoltori con tendenza<br />

verso picco<strong>le</strong> o medie aziende<br />

– Danimarca circa 320 MT hanno i<br />

sensori <strong>per</strong> yield mapping (9% della<br />

su<strong>per</strong>ficie cerealicola)<br />

– Italia 50 mietitrebbie con sistemi di<br />

mappatura (0,5% su<strong>per</strong>ficie<br />

cerealicola)<br />

Te.S.A.F.


AGRICOLTURA DI PRECISIONE<br />

In sintesi<br />

RACCOLTA DATI<br />

(ANALISI DATI)<br />

DISTRIBUZIONE FRAZIONATA<br />

DATI STORICI<br />

BASATA SU SENSORI<br />

CAMPIONAMENTO<br />

S. REMOTI<br />

suolo<br />

scouting di<br />

ma<strong>le</strong>rbe, insetti, ecc.<br />

SENSORI<br />

S. PROSSIMI<br />

lavorazione del<br />

terreno<br />

semina<br />

difesa<br />

irrigazione<br />

BASATA SU MAPPE<br />

satellite<br />

aereo<br />

foto aeree<br />

produzione<br />

suolo<br />

pianta<br />

lavorazione del<br />

terreno<br />

semina<br />

GPS<br />

macchine<br />

difesa<br />

navigazione<br />

automatica<br />

irrigazione<br />

Te.S.A.F.


Attuazione<br />

Dati<br />

Analisi ed elaborazione dati<br />

Te.S.A.F.


Raccolta dei dati<br />

-dati storici: sono utili <strong>per</strong> ricostruire <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni agronomiche<br />

che sono state eseguite nell’appezzamento nel corso degli anni e<br />

<strong>le</strong> interazioni tra <strong>le</strong> condizioni pedologiche, colturali e<br />

l’andamento climatico;<br />

- campionamento del suolo: si fissano <strong>le</strong> coordinate X;Y di ogni<br />

punto di prelievo e si abbinano ad essi <strong>le</strong> caratteristiche misurate<br />

sul campione;<br />

-foto aeree o immagini da satellite (remote sensing): sensori<br />

consentono di fornire del<strong>le</strong> immagini la cui interpretazione<br />

fornisce informazioni sul parametro indagato (es. LAI);<br />

- scouting: è il monitoraggio in campo dello stato in cui si<br />

manifesta un determinato fenomeno (infestazione, attacco<br />

parassitario,..);<br />

Te.S.A.F.


Esempio: mappatura del<strong>le</strong> produzioni<br />

Te.S.A.F.


Sensori di portata<br />

Sensore ad <strong>impatto</strong> (5%)<br />

Sull’e<strong>le</strong>vatore della granella un<br />

piatto misura la forza o energia<br />

cinetica del prodotto che sbatte<br />

contro di esso, lo trasforma in<br />

segna<strong>le</strong> e<strong>le</strong>ttrico ed un<br />

microprocessore lo converte in<br />

portata di granella sulla base di<br />

curva di taratura<br />

Te.S.A.F.


Sensori di umidità<br />

E’ un sensore di tipo capacitivo: si basa sulla variazione della capacità e<strong>le</strong>ttrica<br />

del mezzo al passaggio della granella raccolta<br />

Si hanno due piastre che funzionano come dei condensatori sul<strong>le</strong> quali si<br />

accumulano del<strong>le</strong> cariche e<strong>le</strong>ttriche variabili a seconda del die<strong>le</strong>ttrico in transito<br />

(la granella o il vuoto)<br />

Maggiore è<br />

l’umidità e<br />

maggiore è la<br />

costante<br />

die<strong>le</strong>ttrica del<br />

mezzo che viene<br />

ri<strong>le</strong>vata<br />

Mediante curva<br />

di calibrazione è<br />

possibi<strong>le</strong><br />

stimare l’umidità<br />

del prodotto in<br />

transito<br />

Te.S.A.F.


Sensori di velocità<br />

Sensore di velocità teorica<br />

Misurano la velocità di rotazione<br />

del cerchione della ruota<br />

anteriore della trebbia, correlata<br />

alla velocità di avanzamento<br />

Una centralina e<strong>le</strong>ttronica<br />

provvede ad elaborare il segna<strong>le</strong><br />

ri<strong>le</strong>vando, dal numero di giri<br />

del<strong>le</strong> ruote e dal loro raggio di<br />

rotolamento, la velocità di<br />

avanzamento<br />

Non tiene conto dello slittamento<br />

Te.S.A.F.


Sensori di velocità<br />

Sensore di velocità rea<strong>le</strong><br />

Sono più accurati dei precedenti<br />

e sono costituiti da emettitori<br />

radar o ad ultrasuoni<br />

Sono installati il più vicino<br />

possibi<strong>le</strong> al baricentro della<br />

macchina e misurano la velocità<br />

emettendo e ricevendo<br />

microonde od onde sonore ad<br />

altissima frequenza.<br />

Te.S.A.F.


Sensori di inclinazione della barra<br />

Ri<strong>le</strong>va l’inclinazione<br />

della<br />

mietitrebbiatrice e<br />

della barra in<br />

particolare rispetto<br />

al valore di<br />

riferimento e<br />

mediante sistema<br />

idraulico corregge la<br />

posizione istantanea<br />

Te.S.A.F.


Sensori di larghezza<br />

della barra<br />

laser pilot system<br />

Sensore laser montato<br />

sulla barra<br />

- invio segna<strong>le</strong> laser;<br />

- tempo di risposta<br />

maggiore <strong>per</strong> stoppie;<br />

- mantenimento<br />

traiettoria (10-15%<br />

barra recu<strong>per</strong>ata)<br />

Te.S.A.F.


Unità di controllo<br />

Sistema<br />

informativo<br />

e<strong>le</strong>ttronico di<br />

bordo dotato di<br />

<strong>le</strong>ttore/scrittore<br />

di PCMCIA<br />

riceve <strong>le</strong> informazioni dei vari sensori e <strong>le</strong><br />

registra sul supporto mobi<strong>le</strong> simi<strong>le</strong> ad disco<br />

fisso e <strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong> sul <strong>le</strong>ttore del PC azienda<strong>le</strong>: <strong>le</strong><br />

coordinate X,Y di un punto K iesimo vengono<br />

abbinate ai dati dei sensori<br />

Te.S.A.F.


Calibrazione<br />

Sensore di livello<br />

Strutturazione<br />

database<br />

Impostazione<br />

Misurazione<br />

umidità e densità<br />

Sensore di umidità<br />

Sensore di flusso<br />

Controllo<br />

funzionalità del<br />

ricevitore GPS e<br />

ricezione segna<strong>le</strong><br />

differenzia<strong>le</strong><br />

Acquisizione della<br />

cartografia<br />

azienda<strong>le</strong><br />

Individuazione di<br />

aree omogenee <strong>per</strong><br />

varietà coltura<strong>le</strong><br />

Attribuzione codice<br />

identificativo<br />

Relazione tra la<br />

cartografia ed il<br />

database<br />

Creazione ordine di<br />

lavoro giornaliero<br />

Trasferimento dati<br />

su PCMCIA<br />

A<strong>per</strong>tura ordine di<br />

lavoro con<br />

<strong>le</strong>ttore/scrittore in<br />

cabina<br />

Registrazione dati<br />

in fase di lavoro<br />

Elaborazione<br />

Esecuzione back-up<br />

giornaliero<br />

Visualizzazione del<br />

tracciato<br />

Visualizzazione dei<br />

dati grezzi<br />

Creazione confine<br />

dell’appezzamento<br />

Impostazione del<br />

piano di raccolta<br />

Chiusura ordine<br />

di lavoro<br />

Trasferimento dati<br />

su PC azienda<strong>le</strong><br />

Interpolazione dei<br />

dati registrati<br />

Creazione mappa<br />

di produzione<br />

Fasi costituenti la procedura <strong>per</strong> la raccolta e la gestione dei<br />

dati di produzione<br />

Te.S.A.F.


10<br />

8<br />

Mietitrebbiatrice<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

Resa stimata (t/ha)<br />

6<br />

4<br />

2<br />

1<br />

0,00 0,50 1,00 1,50<br />

Fattore di calibrazione<br />

coeff. taratura frumento coeff. taratura giraso<strong>le</strong><br />

0<br />

0 2 4 6 8<br />

Resa misurata (t/ha)<br />

Resa effettiva Resa stimata <strong>per</strong> difetto Resa stimata <strong>per</strong> eccesso<br />

Te.S.A.F.


Calibrazione<br />

Sensore di livello<br />

Strutturazione<br />

database<br />

Impostazione<br />

Misurazione<br />

umidità e densità<br />

Sensore di umidità<br />

Sensore di flusso<br />

Controllo<br />

funzionalità del<br />

ricevitore GPS e<br />

ricezione segna<strong>le</strong><br />

differenzia<strong>le</strong><br />

Acquisizione della<br />

cartografia<br />

azienda<strong>le</strong><br />

Individuazione di<br />

aree omogenee <strong>per</strong><br />

varietà coltura<strong>le</strong><br />

Attribuzione codice<br />

identificativo<br />

Relazione tra la<br />

cartografia ed il<br />

database<br />

Creazione ordine di<br />

lavoro giornaliero<br />

Trasferimento dati<br />

su PCMCIA<br />

A<strong>per</strong>tura ordine di<br />

lavoro con<br />

<strong>le</strong>ttore/scrittore in<br />

cabina<br />

Registrazione dati<br />

in fase di lavoro<br />

Elaborazione<br />

Esecuzione back-up<br />

giornaliero<br />

Visualizzazione del<br />

tracciato<br />

Visualizzazione dei<br />

dati grezzi<br />

Creazione confine<br />

dell’appezzamento<br />

Impostazione del<br />

piano di raccolta<br />

Chiusura ordine<br />

di lavoro<br />

Trasferimento dati<br />

su PC azienda<strong>le</strong><br />

Interpolazione dei<br />

dati registrati<br />

Creazione mappa<br />

di produzione<br />

Fasi costituenti la procedura <strong>per</strong> la raccolta e la gestione dei<br />

dati di produzione<br />

Te.S.A.F.


Periodo di ammortamento mietitrebbiatrice: 5 anni<br />

10<br />

costi unitari (€/ha)<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 100 200 300 400 500<br />

utilizzazione annua (h)<br />

Incidenza singo<strong>le</strong> voci<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

1 2 3 4 5<br />

apparecchiature e<strong>le</strong>ttroniche<br />

formazione<br />

attività responsabi<strong>le</strong><br />

Anni di mappatura<br />

abbonamento<br />

interventi<br />

Te.S.A.F.


- contenuto di umidità, proteina,<br />

lipidi (oli) e carboidrati;<br />

- contenuto di micotossine<br />

- presenza di infestanti (es.<br />

barbabietola o Chenopodium<br />

album con NIR o ciò che non<br />

è coltura è ma<strong>le</strong>rba con<br />

laser);<br />

- investimento coltura<strong>le</strong>;<br />

Te.S.A.F.


Mappa di produzione (es. riso)<br />

Mappa di produzione<br />

contiene i dati da cui<br />

bisogna ricavare <strong>le</strong><br />

informazioni:<br />

- <strong>per</strong> almeno 3 anni;<br />

- stabili nel tempo;<br />

- con bassa variabilità<br />

(overlying)<br />

Te.S.A.F.


Agricoltura di Precisione<br />

Strumenti<br />

Geographical Informative System:<br />

insieme di strumenti e risorse (software, hardware, uomini) che a<br />

partire dai dati grezzi è in grado di fornire un’informazione<br />

abbinata a del<strong>le</strong> coordinate geografiche (X,Y, ..Z) e quindi<br />

collocabi<strong>le</strong> ed individuabi<strong>le</strong> nello spazio in un sistema di<br />

riferimento<br />

Database geografico<br />

Estrapolazione di<br />

informazioni<br />

mediante analisi<br />

Visualizzazione ed<br />

interpretazione dei<br />

dati<br />

Te.S.A.F.


Esempio di GIS dedicato all’Agricoltura di Precisione<br />

Te.S.A.F.


Variabilità<br />

nel campo<br />

Variabilità<br />

Tempora<strong>le</strong><br />

Variabilità<br />

Spazia<strong>le</strong><br />

Stabilità<br />

Modelli di simulazione:<br />

DSSAT; Salus Terrae; Ceres; ………….<br />

Es. consente di simulare una situazione sulla base di<br />

- caratteristiche terreno (densità, tessitura, limiti idraulici);<br />

- caratteristiche genetiche coltura (ibrido, coefficienti<br />

genetici);<br />

- condizioni meteo decennali;<br />

- itinerario tecnico applicato<br />

Te.S.A.F.


Campionamento del suolo<br />

• Utilizzo del numero di siti <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> il rapporto costo beneficio sia<br />

minore<br />

• 5 campioni <strong>per</strong> sito<br />

• Campioni disposti lungo un vettore immaginario<br />

• Distanze di 5,10,20,40 metri dal punto di origine<br />

• Parametri analizzati: caratteristiche chimico-fisiche del suolo<br />

Te.S.A.F.


Variogramma<br />

sferico<br />

Variogramma<br />

rettilineo<br />

Tecnica di<br />

campionamento:<br />

griglia o casua<strong>le</strong>?<br />

Te.S.A.F.


Strumenti<br />

Geo-statistica:<br />

insieme di procedure statistiche applicate al suolo al fine di estrapolare<br />

dai dati grezzi campionati o acquisiti del<strong>le</strong> informazioni<br />

valide <strong>per</strong> l’intero appezzamento:<br />

Te.S.A.F.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!