03.11.2014 Views

Regolamento di gestione del servizio di depositeria comunale

Regolamento di gestione del servizio di depositeria comunale

Regolamento di gestione del servizio di depositeria comunale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI RAVENNA<br />

ASSESSORATO ALLA POLIZIA MUNICIPALE<br />

DEPOSITERIA COMUNALE<br />

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO<br />

Ravenna, li 25 Agosto 1989


INDICE<br />

Art. 1 Istituzione <strong>del</strong>la <strong>depositeria</strong>; pag. 1<br />

Art. 2 Scopi; pag. 1<br />

Art. 3 Caratteristiche <strong>del</strong>la <strong>depositeria</strong>; pag. 1<br />

Art. 4 Fruitori <strong>del</strong> <strong>servizio</strong>; pag. 2<br />

Art. 5 Procedure <strong>di</strong> introduzione dei beni; pag. 2<br />

Art. 6 Tariffe <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a; pag. 2<br />

Art. 7 Gestione <strong>del</strong> <strong>servizio</strong>; pag. 3<br />

Art. 8 Sistemi <strong>di</strong> sicurezza; pag. 3<br />

Art. 9 Norme <strong>di</strong> rinvio; pag. 3<br />

Art. 10 Integrazione ed adeguamento; pag. 3<br />

Art. 11 Abrogazioni; pag. 4<br />

Art. 12 Norme transitorie e finali. pag. 4<br />

Visti <strong>di</strong> approvazione pag. 5


ISTITUZIONE DELLA DEPOSITERIA<br />

Art.1<br />

L’amministrazione Comunale <strong>di</strong> Ravenna, attesa la vastità <strong>del</strong> territorio, la densità automolistica per<br />

abitante, la mobilità legata ai picchi <strong>di</strong> flusso stagionale <strong>del</strong>la popolazione, la concentrazione dei<br />

veicoli in circolazione, i fatti derivanti dal <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> Istituto <strong>del</strong> Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale e <strong>del</strong>le<br />

altre forze <strong>di</strong> Polizia che operando sul territorio, la necessità <strong>del</strong>la giu<strong>di</strong>ziale conservazione dei beni da<br />

parte <strong>del</strong>la Magistratura, le necessità derivanti dal ricovero a termini <strong>di</strong> beni e suppellettili <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>di</strong> terzi cui l’Amministrazione debba attendere, istituire la DEPOSITERIA COMUNALE a termini<br />

<strong>di</strong> legge.<br />

SCOPI<br />

Art.2<br />

La Depositeria Comunale ha lo scopo <strong>di</strong> catalogare e rendersi garante verso i terzi percepenti <strong>del</strong>la<br />

conservazione nello stato <strong>di</strong> fatto dei beni colà depositati fino al momento <strong>del</strong>la restituzione e/o<br />

alienazione.<br />

CARATTERISTICHE DELLA DEPOSITERIA<br />

Art. 3<br />

La Depositeria è costituita da un’area recintata scoperta sulla quale insiste un contenitore corredato <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> sicurezza alle porte e finestre.<br />

All’interno <strong>del</strong> contenitore sono in<strong>di</strong>viduate quattro aree:<br />

A) Area Giu<strong>di</strong>ziaria<br />

B) Area Amministrativa<br />

C) Area Deposito<br />

D) Area <strong>di</strong> sicurezza per oggetti e/o beni <strong>di</strong> valore.<br />

pag. 1


FRUITORI DEL SERVIZIO<br />

Art.4<br />

Potranno usufruire <strong>del</strong> <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>depositeria</strong>:<br />

- Le Forze <strong>di</strong> Polizia<br />

- La Magistratura<br />

- L’Autorità Amministrativa<br />

- I servizi <strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale<br />

PROCEDURA DI INTRODUZIONE BENI<br />

Art.5<br />

Il Responsabile <strong>del</strong>la Depositeria Comunale, accetterà il deposito beni, su presentazione <strong>di</strong> Processo<br />

Verbale <strong>di</strong> Sequestro redatto ai sensi <strong>di</strong> legge e controfirmato dall’Ufficiale o Agente <strong>di</strong> P.G.<br />

procedente.<br />

Il responsabile rilascerà P.V. <strong>di</strong> avvenuto deposito con l’avvertimento <strong>del</strong>le garanzie <strong>di</strong> legge.<br />

L’introduzione dei beni recuperati nello stato <strong>di</strong> abbandono dovrà avvenire nel rispetto <strong>del</strong>le vigenti<br />

norme <strong>di</strong> legge.<br />

L’accettazione sarà subor<strong>di</strong>nata alla adeguatezza <strong>del</strong>la documentazione esibita (ex artt. 923 – 927 C.C.<br />

e/o L.915/82 ecc.).<br />

Il deposito in custo<strong>di</strong>a temporanea dei beni dovrà essere accompagnato da certificazione a firma <strong>del</strong><br />

responsabile <strong>del</strong>l’Ufficio richiedente.<br />

TARIFFE DI CUSTODIA<br />

Art. 6<br />

Le tariffe <strong>di</strong> deposito e custo<strong>di</strong>a, sono quelle in<strong>di</strong>cate nella sottonotata tabella n.2.<br />

La citata tabella sarà soggetta all’automatico adeguamento sulla scorta dei decreti <strong>di</strong> aggiornamento<br />

<strong>del</strong> Prefetto <strong>di</strong> Ravenna.<br />

L’entità <strong>del</strong>le tariffe per i sequestri <strong>di</strong> natura penale <strong>di</strong>sposti su Or<strong>di</strong>ne o Mandato <strong>del</strong>la Magistratura,<br />

saranno pari a quelle previste dalle norme <strong>di</strong> legge vigenti nel tempo.<br />

pag.2


GESTIONE DEL SERVIZIO<br />

Art 7<br />

Il Comune <strong>di</strong> Ravenna e per esso il Comando <strong>di</strong> P.M., avrà la responsabilità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>servizio</strong>.<br />

Il <strong>servizio</strong> sarà attivato per almeno 12 ore giornaliere ed articolato su due turni.<br />

All’occorrenza, e come <strong>di</strong>sposto dalle vigenti norme, il Comando <strong>del</strong> Corpo designerà un<br />

Sott’Ufficiale o Ufficiale responsabile <strong>del</strong>la <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>servizio</strong> ed almeno due agenti per coprire i<br />

relativi turni.<br />

Alla Depositeria è assegnato in uso il carroattrezzi <strong>del</strong> Corpo.<br />

SISTEMI DI SICUREZZA<br />

Art.8<br />

La Depositeria Comunale, a cura e spese <strong>del</strong>l’Amministrazione, sarà dotata <strong>di</strong> impianto anti- intrusione<br />

collegato con la C.O. <strong>del</strong> Corpo <strong>di</strong> P.M..<br />

NORME DI RINVIO<br />

Art.9<br />

Per quanto non previsto dal presente <strong>Regolamento</strong>, si farà riferimento alle leggi <strong>del</strong>lo Stato vigenti in<br />

materia.<br />

INTEGRAZIONE ED ADEGUAMENTO<br />

Art.10<br />

Il presente <strong>Regolamento</strong> verrà costantemente adeguato alle normative che interverranno in materia <strong>di</strong><br />

rimozione, recupero e/o custo<strong>di</strong>a.<br />

pag.3


ABROGAZIONI<br />

Art. 11<br />

Ogni eventuale <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’Amministrazione contraria al presente <strong>Regolamento</strong> è abrogata.<br />

NORME TRANSITORIE E FINALI<br />

Art. 12<br />

Il presente regolamento entra in vigore dal 1° giorno <strong>del</strong> mese successivo a quello <strong>del</strong>l’avvenuta<br />

approvazione e ripubblicazione all’Albo Pretorio.<br />

pag.4


VISTI DI APPROVAZIONE<br />

<strong>Regolamento</strong> adottato con Delibera n. 26467 <strong>del</strong> Consiglio Comunale nella seduta <strong>del</strong>l’8 giugno 1989;<br />

Prima pubblicazione all’Albo Pretorio <strong>del</strong> 19.07.89 al 03.08.1989;<br />

<strong>Regolamento</strong> controllato senza rilievi dal CO.RE.CO. nella seduta <strong>del</strong> 03.08.89 con atto 12274;<br />

Seconda pubblicazione all’Albo Pretorio per gg. 15 dal 9 agosto 1989 al 24 agosto 1989;<br />

Senza opposizioni;<br />

Dispiega gli effetti dal 1 settembre 1989.<br />

Ravenna, li 25.08.89<br />

IL SEGRETARIO GENERALE<br />

F.to A. Palmeri<br />

IL SINDACO<br />

F.to Dragoni<br />

pag.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!